Entra

Visualizza la versione completa : Togliere o no gli xeno


andrea.g1972
18-04-2012, 19:24
Ciao ragazzi

la mia gs hai il kit xeno . ho appena appreso che è fuori legge e lo leggo anche quibsu qde.
Due domande:
consigliate di toglierlo?
E poi se lo tolgo come si rimpiazza il normale sistema di luc?
Grazie a chiunque voglia dirmi la sua

feromone
18-04-2012, 19:27
Beh! io ti posso dire quello che è successo ad un amico di Mingo (un iscritto al forum).
Multa (non mi ricordo di quanto, ma tanto) e revisione dell'auto.
Rimonti quello che c'era in origine.

1100 Gs forever

tommasoadv
18-04-2012, 19:28
io non li tolgo....x adesso (e spero x sempre...) non mi hanno mai contestato niente.....
bho... vedi te !!!!

andrea.g1972
18-04-2012, 19:32
Ok ma io li sulla moto non sulla auto e poi non ho gli originali. bastano le lampade o devo ricomprare supporti vari?

nossa
18-04-2012, 19:37
Ormai ci sono lascia che sia, vedi che non siano troppo alti e....

tommasoadv
18-04-2012, 19:40
vero quello che dice nossa......... io li ho regolati e non danno fastidio...

rufus.eco
18-04-2012, 19:58
anche non avere la patente con se .non da fastidio a nessuno .ma se ci sono delle regole vanno rispettate .....o no?

rufus.eco
18-04-2012, 20:02
orpo mi son dimenticato di dire che giro con l'AKRA senza db ,.....però non sono in regola ,sgratt sgratt ciao

auguzt
18-04-2012, 20:04
Scusate l'ignoranza, ma state parlando dei faretti ausiliari allo xenon oppure della lampada del faro originale sostituita con una allo xenon? O di tutti e due? :confused:

andrea.g1972
18-04-2012, 20:05
Come si regolano
?

andrea.g1972
18-04-2012, 20:07
Scusate l'ignoranza, ma state parlando dei faretti ausiliari allo xenon oppure della lampada del faro originale sostituita con una allo xenon? O di tutti e due? :confused:
Io parlo del faro della moto.

nossa
18-04-2012, 20:15
L'altezza del fascio di luce anabbagliante mi pare non debba superare il metro a 5 metri di distanza, non ho idea di come si regoli sul gs, ma il modo è sicuramente descritto sul libretto d'uso.

tommasoadv
18-04-2012, 20:21
anche non avere la patente con se .non da fastidio a nessuno .ma se ci sono delle regole vanno rispettate .....o no?

senti da che pulpito viene la predica......

tommasoadv
18-04-2012, 20:22
Come si regolano
?

sul 1150 non lo saprei...

feromone
18-04-2012, 20:22
Scusa Andrea ma cosa c'entra il faro della moto o meno?
Se una cosa è fuori regola è fuori regola, poi voi potete fare come vi pare....fra l'altro a chi è che non darebbero fastidio? A voi o a chi vi incrocia?
No, dico così perchè in generale incrocio tante moto con i fari allo xeno e sono letteralmente delle pugnalate negli occhi!

1100 Gs forever

tommasoadv
18-04-2012, 20:25
logicamente a chi ci incrocia...

andrea.g1972
18-04-2012, 20:27
Scusa Andrea ma cosa c'entra il faro della moto o meno?
Se una cosa è fuori regola è fuori regola, poi voi potete fare come vi pare....fra l'altro a chi è che non darebbero fastidio? A voi o a chi vi incrocia?
No, dico così perchè in generale incrocio tante moto con i fari allo xeno e sono letteralmente delle pugnalate negli occhi!

1100 Gs forever

Si in linea di massima hai ragione ma per esempio anche gli pneumatici invernali o M+S etc.....devono essere messi anche sulle moto ma credo che in pochi le abbiano messe. Poi ho letto un po in rete che se qualcuno ha preso multe le ha prese in auto non in moto...o quasi!

Inoltre la mia 1150ona ha gli xeno ma il fascio di luce è si piu bianco deglia ltri amici con il 1150 e anche un po piu profondo...insomma fa piu luce ma nessuno mi ha mai detto che ha dato fastidio, neanche loro che mi hanno avuto dietro gli specchietti per 18 giorni in marocco giorno e notte.

barbablu
18-04-2012, 20:38
giri con l'akra senza db killer e fai dei problemi per gli xeno? bella questa :lol::lol:
al massimo li allerti a distanza che stai arrivando con gli xenon e gli confermi che ti devono fermare quando ti avvicini :lol:
a aprte gli scherzi sututte le moto che vedi in firma io li ho e non ho mai avuto problemi poi si vedra :cool:

tommasoadv
18-04-2012, 20:40
anche sul beta???? fichissimo!!!

feromone
18-04-2012, 20:44
Vado un pò OT e comunico che la polizia stradale su un famoso giornale di moto ha comunicato che l'obbligo di uso di pneumatici invernali è solo per le auto.
Io comunque per non sapere ne leggere ne scrivere li ho montati ugualmente.

1100 Gs forever

frank50
18-04-2012, 20:44
Come si regolano
?

a circa 10 mt devono illuminare solo la targa di un'auto. Ho fatto così ed anche alla revisione, quando mi hanno detto che lo xeno non era "legale" ho risposto che BMW li monta (KLT e K6) e che loro non li avevano visti.

tra un po' li istallo anche nei faretti Lampa (H3)

texgatto
18-04-2012, 20:48
la luce è totalmente diversa in caso di incidente se la moto venisse portata in revisione potrebbe essere bocciata con tutto quello che ne potrebbe scaturire....

tommasoadv
18-04-2012, 20:56
vero tex.... ma quel che dici vale x qualsiasi particolare non originale....

feromone
18-04-2012, 20:58
Per tutti i particolari non originali...non omologati!

1100 Gs forever

Il Maiale
18-04-2012, 20:59
La moto con gli xeno é fuorilegge, poi tutti i ma i se e il resto non conta.

barbablu
18-04-2012, 21:00
anche sul beta???? fichissimo!!!

:lol: no su quello non ho proprio nulla e penso che sia ancora + grave ne targa ne far ne frecce eppure sono gia stato fermato dai carabinieri durante un piccolo trasferimento su asfalto ma zero problemi:!:

tommasoadv
18-04-2012, 21:03
haa..... credevo!!!!!!
ps hai avuto un gran bel cul@

tommasoadv
18-04-2012, 21:05
Per tutti i particolari non originali...non omologati!

1100 Gs forever

si..... grazie della puntualizzazione....

tommasoadv
18-04-2012, 21:07
La moto con gli xeno é fuorilegge, poi tutti i ma i se e il resto non conta.

hai ragione.... e con ció??????? dai non facciamo i moralisti... chi di noi è sempre coerente con la legge???.... credo nessuno...

FARAONE
18-04-2012, 21:08
a meno che non siano montati di serie

Il Maiale
18-04-2012, 21:08
Con ciò ognuno fa quello che vuole....come passare col rosso o no

tommasoadv
18-04-2012, 21:10
capito....;)
ps cmq ha ragione faraone...

feromone
18-04-2012, 21:13
Ciao ragazzi

la mia gs hai il kit xeno . ho appena appreso che è fuori legge e lo leggo anche quibsu qde.
Due domande:
consigliate di toglierlo?


Scusa Tommaso, ma quale moralismo?
Andrea sa che è fuorilegge e chiede consiglio...noi glielo abbiamo dato!
A me poi del fatto che lo smonta o meno non è che interessi molto!

1100 Gs forever

tommasoadv
18-04-2012, 21:17
si feromone..... ma anche a chi chiede consiglio
su uno scarico, su una centralina eccc non gli viene mai detto
che ciò è fuorilegge... e basta, capito
cosa intendevo x moralismo???

tommasoadv
18-04-2012, 21:19
dimenticavo.... che lo smonti o meno non interessa molto nemmeno
a me... io il mio non lo smonto... punto!!

andrea.g1972
18-04-2012, 21:26
Grazie a tutti dei consigli e pareri....

...per ora non lo smonto neanche io anche perchè in Marocco di buio mi hanno fatto parecchio comodo, talvolta sono stato il primo della fila per illuminare meglio...

Inoltre non ho l'originale e non penso proprio di spendere soldi per ricomprarlo nuovo.


ciao...

nicpett
18-04-2012, 21:29
Ha ragione il Maiale


Sent from my iPhone using Tapatalk

barbablu
18-04-2012, 21:41
andrea tra l'altro, visto che l'hai chiesto, se volessi toglierlo basta che ti procuri la lampada originale e la infili nella parabola non serve nient'altro togli la centralina che è stata messa da qualche parte li vicino e la lampada ,poi la metti in vendita qui o da qualche altra parte che qualcuno te la compra vedrai è fara' il fuorilegge al posto tuo:lol:
dai si scherza guarda chi è fissato come me con gli xeno (io lo faccio perchè ci vedo veramente poco al buoi causa problema grave alla vista) e rischio il ritiro del libretto, chi ha la scimmia dello scarico o y e farebbe la stessa mia fine chi è tutto in regola e smanetta come un orso e rischia la patente chi fa le penne in mezzo al traffico e rischi la propria vita e quella degli altri
cest la vie:D

EnricoSL900
18-04-2012, 21:42
Dire che i fari allo xeno non danno noia a nessuno stando però dall'altra parte del cupolino è il tipico atteggiamento dell'itagliano medio nei confronti delle poche leggi sensate che ci sono in questo Paese.

E la legge che vieta i fari allo xeno montati ad cazzum è una legge sensata.

andrea.g1972
18-04-2012, 21:44
Grazie barbablu!!!

E' un ottima filosofia ed è quella che adotterò....dopo tutto non ho nient'altro di fuorilegge ne scarico o centraline etc...

ciao!!

andrea.g1972
18-04-2012, 21:48
Dire che i fari allo xeno non danno noia a nessuno stando però dall'altra parte del cupolino

Non ho capito una mazza! Che vuoi dire?

Ginogeo
18-04-2012, 21:54
Vuol dire che i fari allo xeno danno fastidio, e non poco, a chi incroci. E io quoto alla grAnde

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

EnricoSL900
18-04-2012, 21:56
Vuol dire che non puoi sapere se danno noia o meno basandoti solo sul tuo teorico buon senso. Tu che guidi non puoi mai sapere chi incroci e quindi quale può essere la sua sensibilità a quel tipo di luce, specie di buio.

Io per esempio soffro di forte astigmatismo, e credo sia per questo che ogni volta quei fari mi si piantano come pugnali nelle cornee lasciandomi con la vista inebetita per parecchi secondi fra prima e dopo aver incrociato il buontempone di turno che pensa di non dare noia a nessuno.

tommasoadv
18-04-2012, 22:26
sono anche io astigmatico e di notte tutti e dico tutti i fari mi danno fastidio... e
con cio??
i miei fari di notte danno fastidio come un normalissimo faro alogeno basta fare delle
prove e regolarli... non ci vuole molto... i miei sono stati testati personalmente dalle mie cornee..

torelik
18-04-2012, 22:36
Io non li monto perché ritengo che l'impianto originale sia più che sufficiente.
In condizioni di scarsa visibilità, pioggia ecc. riduco la velocità... e non ho mai avuto problemi.

Lascio libertà ad ognuno di noi decidere cosa fare, purché sia consapevole degli eventuali rischi.

Soprattutto è bene accertarsi che la regolazione sia "giusta" per non infastidire chi ci incrocia... (ha ragione EnricoSL900). Il pericolo di essere abbagliati da certi xeno montati alla caxxo di cane è reale. E, credetemi, molte maledizioni le ho mandate a certi imbecilli sboroni...

Non lamentiamoci però se "cuccati" e multati ci impongono pure la revisione...

Esistono lampade più luminose delle normali che non richiedono modifiche, centraline e quant'altro... ;):)

barbablu
18-04-2012, 22:37
a me sopratutto di domenica ce ne sono cose che mi danno fastidio sulle strade che tra l'altro mettono a repentino la mia vita .....
ripeto non parlo perche' sono dietro al cuppolino io li ho fatti regolare e non ho mai ricevuto una sfanalata per avvisarmi del problema secondo me dipende tanto dalla gradazione che si va ascegliere oltre che una buona regolazione che va variata a seconda se siè in 2 o soli

tommasoadv
18-04-2012, 22:39
strasupermegaquotone x barbablu....

EnricoSL900
18-04-2012, 22:48
Mah... se erano uguali agli alogeni non facevano il triplo della luce! ;)

romargi
18-04-2012, 23:33
...su uno scarico, su una centralina eccc non gli viene mai detto
che ciò è fuorilegge... e basta, capito
cosa intendevo x moralismo???

In questo caso un po' di moralismo ci sta... a me dà abbastanza fastidio quando incrocio un motociclista xenomunito con i fari alti! Se monti la centralina non me ne può fregare di meno, se ti incrocio con lo xeno invece mi rompi i maroni!

1965bmwwww
18-04-2012, 23:38
Basta regolarli correttamente e non danno fastidio...e cmq in condizioni di scarsa visibilita' ti danno una sicurezza che l'impianto originale manco si sogna....

andrea.g1972
18-04-2012, 23:42
NOtte a tutti. ciao
ciao

EnricoSL900
18-04-2012, 23:56
Basta regolarli correttamente e non danno fastidio...

Deve essere cosa piuttosto difficile. :(

Ginogeo
19-04-2012, 06:12
Basta regolarli correttamente e non danno fastidio...e cmq in condizioni di scarsa visibilita' ti danno una sicurezza che l'impianto originale manco si sogna....

A discapito di quella altrui. :(


Tapatalkando qua e la....

ugo
19-04-2012, 07:27
Grazie barbablu!!!

....dopo tutto non ho nient'altro di fuorilegge ne scarico o centraline etc...

ciao!!



In questo caso non ci sono problemi.
La normativa, infatti, prevede sanzioni SOLO per coloro che hanno fari allo xeno in aggiunta ad altri componenti "fuorilegge" (scarico, centralina ecc.ecc.).
Solo fari allo xeno? Tutto OK.

P.S. Se ti fermano, puoi sempre invitarli a controllare, prima, tutti gli altri motociclisti con componenti non omologati, solo dopo, venire a rompere le b@@le a te.
In altre parole, gli puoi fornire la (famosissima, nonchè soggettiva) tabella delle priorità dei controlli.

barbablu
19-04-2012, 08:13
ahhh si perche' i faretti magari xenati non sono fuorilegge ? :)

feromone
19-04-2012, 08:20
Si, lo sono....io però non riesco a capire quale è il problema?
Se volete montare quei benedetti faretti xeno fatelo, però non è che dovete convincere gli altri che è la cosa più giusta anche per loro.
A me i fari allo xeno risultano altamente fastidiosi anche se regolari e omologati sul mezzo, figuriamoci se sono montati anche alla cacchio di cane.

1100 Gs forever

ugo
19-04-2012, 08:38
Quoto fermone e aggiungo:

Anche se montati perfettamente "a regola d'arte", sono fuorilegge, se non previsti in sede di omologazione di quel mezzo. In termini di legalità, poco importa come sia montato il componente.
Se, poi, risultano anche fastidiosi per gli altri.............Bingoooo!!!!!!

cit
19-04-2012, 09:01
Sono fuorilegge, lo sappiamo tutti, ma c'è da dire che un faro per dar fastidio non necessariamente deve essere allo xeno. Incrocio un sacco di moto con la lampadina tradizionale, mal regolata che abbaglia. Io l'ho da tempo, e non ho mai trovato qualcuno che mi abbia fatto i fari, ho chiesto ai miei amici, stando dietro, come si presenta e assolutamente, non da nessun fastidio.
sarà regolato bene ?
comunque, per ogni evenienza, ho sempre con me una lampadina normale ed un tappo di ricambio.

Marvel
19-04-2012, 11:12
"Io" non mi sento ne in regola ne fuorilegge...."io" mi sento solo di stare nel mezzo ...c'è una legge, un manule, un codice che specifica le caratteristiche di una auto-moto che hanno gli Xeno di serie ??
sul libretto sono riportati?
con quale criterio le FFOO ti possono contestare gli Xeno ,quindi accertarsi che il dispositivo non è di serie??....

Ginogeo
19-04-2012, 11:16
Guarda qui sotto:

Per fare luce sull’argomento, ricordiamo che per circolare in Italia con i fari allo xeno occorre:
- un kit originale o kit aftermarket cerfiticato CE e E13
- un sistema lavafari automatico attivato dall’abitacolo
- un sistema di livellamento dei fari automatico oppure un sistema di livellamento dei fari elettrico comandato manualmente (generalmente è una rotella posta vicino al volante) se esso permette, quando regolato tutto verso il basso, di rientrare nei limiti di inclinazione previsti dal comma 6.2.6.1. del “Regolamento n. 48 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto concerne l’installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa” (link), meglio noto come ECE R48.
Soddisfatte queste 3 condizioni, stando alla normativa ECE R48, si dispone dei requisiti per richiedere l’omologazione del mezzo con il nuovo impianto di illuminazione. Se il kit è stato istallato correttamente e l’ispettore della motorizzazione cui vi recate accetta la richiesta di omologazione, verrà rilasciata la documentazione di omologazione con cui poter circolare.

barbablu
19-04-2012, 11:25
[QUOTE=Marvel;6634320??
sul libretto sono riportati?
QUOTE]

sulla mia auto che sono di serie no sulle altre non so

Marvel
19-04-2012, 11:42
il K1600 ha il lavafari???

Comunque almeno il GS (le altre bmw non so) ha il sistema di regolazione manuale dei fari.

Teo Gs
19-04-2012, 11:49
...oramai ci sono....sei consapevole che sono fuorilegge.....io li lascerei...regolandoli in modo da non dare troppo nell'occhio ;) !!!

FARAONE
19-04-2012, 12:54
In questo caso un po' di moralismo ci sta... a me dà abbastanza fastidio quando incrocio un motociclista xenomunito con i fari alti! Se monti la centralina non me ne può fregare di meno, se ti incrocio con lo xeno invece mi rompi i maroni!

C sono centinaia di scarichi decatalizzati che fanno venire il cancro, pochi moralisti pero' alzano gli scudi.. Un faro DEVE essere regolato in modo da non infastidire. Scontato. Dopodiche' puo' diventare persino un deterrente per gli incidenti. Il motociclista vede prima gli ostacoli. Viene visto prima dagli altri utenti della strada. Cmq come sempre e' una questione di business. Quando diventera' di moda cambieranno la normativa ad hoc per proporli come accessorio originale..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gecko
19-04-2012, 13:23
Il mio GS li ha su da ormai 6 anni e non ho mai avuto alcun problema (i moralisti sappiano inoltre che il db-killer è su di una mensola in sala... :lol: ).

Qualche sera fa sono rimasto in coda per alcuni km dietro ad una macchina dei CC con tutta la potenza di fuoco anteriore al massimo e non è successo alcunché...:confused:

feromone
19-04-2012, 13:32
Mah! diciamo allora che vale la legge del silenzio assenso...per cui se le forze dell'ordine non contestano nulla la cosa diventa legale...ah! non lo sapevo.
Comunque che scrivo a fare che tanto a me dei vostri xeno m'importa 'na sega!
Montate dei pali della luce sul cupolino che così vedete anche meglio ahahahaahh!

1100 Gs forever - oppure vi scambiano per zoccole eheheheheh!

Piadeina
19-04-2012, 13:36
Una cosa importante che non è stata scritta per il montaggio xenon: quant'è la gradazione!?
Te lo chiedo perchè anch'io li ho montati e non ho mai avuto problemi nemmeno in sede di revisione semplicemente perchè ho usato delle gradazioni che sono bianchissime, cioè 4500K massimo 5000K!
Se hai queste gradazioni, tranquillo che non ti verrà contestato nulla perchè alla fine gli organi preposti al controllo decidono di procedere solamente se uno ha una luce tendente all'azzurro (non solo xenon, ma anche sulle lampade normali!) ;)

1965bmwwww
19-04-2012, 13:43
Esatto..quoto per gradazione xeno...una volta per un controllo mi hanno contestato delle posizioni azzurrate mentremdello xeno che e' 4500 k non gliene e' fregato niente.....avevo come ricambi le posizioni a led chiare cambiate al volo e tutto a posto....poi se i fari sono regolati correttamente e a qualcuno danno fastidio uguale....forse alla notte e' meglio che stiano a casa.....;)
Anche nella lt ci sono di serie e non ha lavafari ma ha la regolazione manuale dell'assetto....
Cmq tra poco ci saranno le lampade a led che andranno ancora meglio quindi problema risolto.....:)

Maxrcs
19-04-2012, 14:30
Estratto Del regolamento ece r48:

CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente regolamento si applica all’omologazione di veicoli a motore destinati a circolare su strada, con o senza carrozzeria, che abbiano almeno quattro ruote e una velocità massima di progetto superiore a 25 km/h, nonché dei loro rimorchi, ad eccezione dei veicoli che si spostano su rotaie, dei trattori e delle macchine agricole o forestali, e delle macchine operatrici.

La moto è sanzionabile se abbaglia, se la luce non è bianca.
Max


Sent from my 📱

Maxrcs
19-04-2012, 15:11
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 389 a € 1.559.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Giurisprudenza

La sanzione prevista dall’art. 78, 3º comma, nuovo c.s., è applicabile unicamente qualora la modifica alle caratteristiche costruttive si riferisca a quelle contestualmente indicate sia nel certificato di omologazione o di approvazione, sia nella carta di circolazione (fattispecie relativa alla sostituzione del volante originario con uno di tipo «sportivo»).
Giudice di pace Santhià, 18-11-2000. Arch. circolaz., 2001, 409

L’art. 78, 3º comma, cod.strad. configura come illecito amministrativo la circolazione con veicolo modificato rispetto alle caratteristiche risultanti dalla carta di circolazione che non abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, finalizzate all’approvazione delle modifiche apportate a dette caratteristiche costruttive; tale verifica non può essere sostituita dalla revisione prevista dall’art. 80 stesso codice, che consiste in un controllo periodico avente la diversa finalità di accertare che nel veicolo ad esso sottoposto sussistano le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che il veicolo stesso non produca emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti.
Cass., sez. III, 30-05-2000, n. 7186. Arch. circolaz., 2000, 749

Il gancio di traino non costituisce modifica alle caratteristiche delle autovetture tale da comportare l’obbligo della preventiva visita e prova, in quanto tale obbligo è previsto solo per le caratteristiche indicate dall’appendice a quel titolo, e cioè «per gli organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati».
P. Orvieto. Orvieto, 17-01-1997. Rass. giur. umbra, 1997, 114

Solo l’utilizzo del gancio di traino fa rientrare la massa autovettura-rimorchio nella definizione di autotreni di cui all’art. 54, lett. h), cod.strad., quali «complessi di veicoli costituiti da due unità distinte» (una delle quali motrice), agganciate, delle quali una motrice e pertanto solo in tal caso il gancio di traino deve essere preceduto dalla visita di prova.
P. Orvieto. Orvieto, 17-01-1997. Rass. giur. umbra, 1997, 114

La sanzione prevista dal 3º comma dell’art. 78 nuovo c.s. per il caso di circolazione con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, è applicabile a prescindere da qualsiasi nesso di causalità con la responsabilità del verificarsi di un incidente stradale (fattispecie di circolazione avvenuta con pneumatici diversi da quelli prescritti dalla carta di circolazione).
P. Macerata-Civitanova Marche. Macerata-Civitanova Marche, 03-02-1995. Arch. circolaz., 1995, 732

L’inoltro della domanda di omologazione di modifiche alle caratteristiche strutturali indicate sul documento di circolazione, non è sufficiente a consentire la regolare circolazione del veicolo, essendo necessario a questo fine il superamento della prescritta visita a prova.
P. Bologna. Bologna, 15-11-1993. Arch. circolaz., 1994, 526

Regolamento

236. (Art. 78 Cod. Str.) Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell’appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l’ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest’ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l’ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l’ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge (1).
2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l’impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d’esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l’ufficio [provinciale] della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta (2).
3. L’aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall’ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d’approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall’ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all’ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l’emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.
4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici (3).
------------
(1) Comma così modificato dall'art. 139, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
(2) Il primo periodo del comma 2 è stato così sostituito dall'art. 139, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
(3) Comma aggiunto dall'art. 139, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
Giusto per farsi un idea...
Max



Sent from my 📱

FARAONE
19-04-2012, 15:15
Andate in pace. AMEN

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

feromone
19-04-2012, 15:16
E quindi?

1100 Gs forever - si può montarlo o no?

Maxrcs
19-04-2012, 15:29
E quindi la moto è sanzionabile se le luci anabbaglianti abbagliano ( scusate il gioco di parole) o non sono del colore previsto dalla legge, vedi luci di posizione blu, lampade azzurre e quant'altro.
Poi se qualcuno trova qualche legge che dica il contrario la posti pure, per me gli xenon si possono montare.
Max



Sent from my 📱

ugo
19-04-2012, 16:49
............ per me gli xenon si possono montare.
Max



Sent from my ��



Per me, invece, no.

Ministero dell’Interno
Dipartimento della Pubblica sicurezza
Prot.llo nr. 040008023 Rep 121A-1
OGGETTO: Chiarimenti e disposizioni operative.-
1. Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art. 72 CdS),
2. Modifiche costruttive (art.78CdS.).

KIT XENO:
E’ vietato installare kit Xeno su PARABOLE DI FARI non concepite per tale scopo perché modificano le caratteristiche funzionali dei proiettori principali, che vengono omologati con la lampada alogena con cui sono stati progettati.

È vietato trasformare un proiettore alogeno in un proiettore allo Xeno: In Europa è consentito montare aftermarket SOLO sistemi completi di proiettori allo Xeno, costituiti da: un set di proiettori omologati (alcuni con il contrassegno E1 sul trasparente frontale), una correzione automatica dell’assetto fari e un impianto lavafari (disposizione secondo la normativa ECE R48 e § 50 STVO, comma 10).

Ogni proiettore ottiene l’omologazione insieme alla sorgente luminosa (alogena o allo Xeno) con la quale deve funzionare. Se la sorgente luminosa viene sostituita con una non omologata e non prevista dall’omologazione del proiettore, questa omologazione decade e insieme ad essa anche il permesso di circolazione del veicolo (§19 STVZO, comma 2, frase 2, Nr. 1).

Maxrcs
19-04-2012, 17:49
Peró la normativa ece r48 riguarda veicoli con almeno 4 ruote...



Sent from my 📱

pacpeter
19-04-2012, 18:16
ci mancava il discorso xeno........ che bello...........

sempre i soliti discorsi.........

ma cazzo! montateli , fate come vi pare, ma non giustificatevi inventando stranezze varie!!! e sopratutto non cercate di convincere gli altri che sia legale.

Maxrcs
19-04-2012, 18:25
Veramente io non cerco di convincere nessuno, come detto prima, se leggi, ci sono delle leggi che rimandano a dei regolamenti comunitari. Ognuno legga e si faccia la propria idea in merito, io non impongo nulla a nessuno, ho solo postato delle leggi. Se la discussione t'infastidisce salta e passa ad altro.
Max


Sent from my 📱

Gasusa
19-04-2012, 18:29
La moto con gli xeno é fuorilegge, poi tutti i ma i se e il resto non conta.

esatto, toglia tutto

Maxrcs
19-04-2012, 18:42
Si è fuori legge. Recependo un articolo comunitario dove il motoveicolo non è contemplato.


Sent from my 📱

pacpeter
19-04-2012, 18:51
1- non mi riferivo a te
2- cerca di rivolgerti con più educazione

Maxrcs
19-04-2012, 19:01
Veramente non mi sembra di esser stato maleducato nei tuoi confronti, ma se ti senti offeso ti chiedo scusa.
Come ultima cosa, io volevo solo sollevare un ragionevole, credo, dubbio su l'interpretazione di alcune leggi che così chiare non sono per quanto riguarda il motoveicolo.
Scusate ancora se ho disturbato.
Max


Sent from my 📱

nico62
19-04-2012, 19:10
Max che combini? ti avevo detto di non montarlo lo xeno:lol:


ma sei riuscito a regolare il faro?

ugo
19-04-2012, 19:17
Peró la normativa ece r48 riguarda veicoli con almeno 4 ruote...



Sent from my ��


Il chiarimento da me riportato è relativo a:
Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art. 72 CdS).

L'articolo 72 del CdS detta le norme per: i ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli.

barbablu
19-04-2012, 21:06
ma allora xenati di qde chi ci racconta di essere stato fermato e in@ulato dalle forze dell'ordine?
il primo io: mi fermano ogni domenica ma per ora nessun problema se mai la prima cosa a controllare è scarico targa e ruote
ora lo tolgo solo dal 1100 perchè non si sposa troppo bene su un mezzo di 20 anni :rolleyes:
avanti se no qui degenera in liti:lol:

Enzino62
19-04-2012, 21:44
anche io dopo tre moto con lo xenon e fermato piu'volte mai avuto problemi con i tutori della legge.
Sulla RT li ho tolti per due motivi:
1°mi davano interferenza nel CB che uso per motivi personali
2°la rt come il gs beccheggia molto e al buio le auto del controtraffico mi lampeggiavano e non mi andava di dare fastidio agli altri.

Se devi smontare lo xenon e mettere l'alogena l'unica cosa da fare e comprare il tappo parapolvere nuovo(forato per passare la lampada xenon) al conce che costa 7 euro e rimettere la tua lampada originale..semplicissimo.

Enzo

andrea.g1972
19-04-2012, 22:41
ci mancava il discorso xeno........ che bello...........

sempre i soliti discorsi.........

ma cazzo! montateli , fate come vi pare, ma non giustificatevi inventando stranezze varie!!! e sopratutto non cercate di convincere gli altri che sia legale.

Non solo per difendere max ma a me sembra che sia tu ad essere stato molto maleducato per come hai esordito su questo topic. Ha ragione max, se non ti interessa che bisogno c'è di "sottare" anche con parolacce?

ugo
20-04-2012, 07:41
.............
il primo io: mi fermano ogni domenica ma per ora nessun problema se mai la prima cosa a controllare è scarico targa e ruote ..........


Anche a me è capitato, più di una volta, di transitare a 70/80 km/h davanti ad una pattuglia delle FFOO (senza autovelox), dove c'era il limite di 50 km/h, e di non essere stato fermato/sanzionato.
Questo non vuol dire che sia lecito andare a 70/80 km/h dove c'è il limite di 50 km/h.
Sono, semplicemente, stato fortunato, oppure, in quel momento, la pattuglia aveva altre priorità e non riteneva pericolosa la mia andatura.
Però, se, in futuro, a parità di condizioni, dovessero fermarmi, sarebbe stupido, da parte mia, contestare o accampare sterili giustificazioni.

barbablu
20-04-2012, 07:50
ugo ho detto che che sia lecito???? no!!! ho semplicemente detto che non mi è mai stata contestata una multa per questo motivo chiuso !!
se mi fermano mi ritirano il libretto pazienza so che rischio quello, punto !
ognuno è resposabile di cio che fa sia sulla strada che civilmente che penalmente siamo tutti grandi e vaccinati , qui dentro mi sembrate tutti santi mi piacerebbe vedervi sulla strada pero' se lo siete veramnete o solo sulla tastiera .....
mahhh

Ginogeo
20-04-2012, 08:26
Barba, il discorso in origine era un pò diverso... Cerchiamo di non scaldarci per delle sciocchezze. Abbiamo capito che ci sono due scuole di pensiero ed ognuna ritiene valide ed inoppugnabili le proprie ragioni. Finiamola qui senza tirare in ballo altre cose!!!


Tapatalkando qua e la....

barbablu
20-04-2012, 08:37
infatti siamo andati in ot l'amico qui chiedeva se toglierlo o no

Rinolds
20-04-2012, 09:23
Ragazzi una domanda: io ho acquistato da poco il gs 1200: il privato che me l'ha venduto ha installato lo xenon sull'anabbagliante , in officina ufficiale BMW chiedendo l'accessorio originale. ma voi dite che "legalmente" non sono in regola? io tra l'altro nel "prossimo step di accessori" alla moto avrei voluto mettere anche l'abbagliante e i 2 faretti xeno, ma non sono quindi a norma? prendendo il "pezzo originale da catalogo BMW" credevo fosse tutto omologato...

barbablu
20-04-2012, 09:33
ecco ci voleva questa:lol::lol:
delinquente rinoldss :lol::lol::lol::occasion::read2:

feromone
20-04-2012, 09:42
Il catalogo BMW vende anche pezzi non omologati o omologati solo per alcuni tipi di moto.

1100 Gs forever

Rinolds
20-04-2012, 09:56
mmm tipo i faretti xenon come quelli dell'adventure mi pare siano omologati...

feromone
20-04-2012, 09:57
Ti pare o sei sicuro?

1100 Gs forever

Rinolds
20-04-2012, 10:00
se l'adventure esce di serie con i faretti sicuramente quelli lo sono. Non sono certo perchè forse di serie esce con quelli che la casa chiama come "antinebbia" senza la luce xenon. chiederò al conce

barbablu
20-04-2012, 10:13
è così legali sul adventure e illegali sui gs st
poi sulle modalita' di accensione c'è di nuovo da scrivere 10 pagine tenerli accesi , se pur di serie, in condizioni di visibilità normale, se vogliono ti inchiappettano come sulle auto d'altronde

Rinolds
20-04-2012, 10:21
Ma quelli che dici "legali" sull'adventure sono effettivamente luci xenon o son le semplici lampadine con luce gialla (tipo anabbagliante per intenderci)?

ugo
20-04-2012, 10:51
Scusate l'O.T., ma se vengo "attaccato", ritengo di avere il diritto di replicare.

ugo ho detto che che sia lecito???? no!!! ho semplicemente detto che non mi è mai stata contestata una multa per questo motivo chiuso !!
se mi fermano mi ritirano il libretto pazienza so che rischio quello, punto !
ognuno è resposabile di cio che fa sia sulla strada che civilmente che penalmente siamo tutti grandi e vaccinati , qui dentro mi sembrate tutti santi mi piacerebbe vedervi sulla strada pero' se lo siete veramnete o solo sulla tastiera .....
mahhh


Anche se le temperature di questi giorni sono nettamente sotto le medie stagionali, non credo sia neccessario "scaldarsi" tanto.
- Se la frenesia non ti avesse spinto a scrivere, senza leggere attentamente quello che o scritto, la tua curiosità di vedermi sulla strada sarebbe già appagata: io stesso ho ammesso di tenere, a volte, andature superiori a quelle consentite in certi tratti di strada (e non solo quello). Quindi santo non lo sono proprio.
- Se appartieni a quella categori di persone che ritengono che chi ha ammazzato 10 persone non possa definire "assassino" chi ne ha ammazzate solamente 9 e che solo i puri, i casti e gli immacolati possano "parlare", per coerenza, avresti dovuto evitare qualsiasi intervento (visto che anche tu sei in difetto per tua stessa ammissione).

Ciò premesso, non posso che condividere pacpeter: ".........fate come vi pare, ma non giustificatevi inventando stranezze varie!!!.....".

barbablu
20-04-2012, 11:22
qui chi si scalda e prende per il culo con la storia dei 70-80 all'ora sei tu io sono tranquillissimo poi tu parli troppo difficile per le mie capacita di capire quindi non ti ripondo sai non ho tanti studi ...
saluti e baci
caro:cool:

barbablu
20-04-2012, 11:23
Ma quelli che dici "legali" sull'adventure sono effettivamente luci xenon o son le semplici lampadine con luce gialla (tipo anabbagliante per intenderci)?

no non sono xenon sono o h1 o h3 standard :D

EnricoSL900
20-04-2012, 14:20
Oh... con tutto 'sto casino quasi quasi ho cambiato idea.

Oggi vado a comprare i fari allo xeno e a chi mi incrocia, oltre a forargli le cornee, invece del saluto gli faccio un bel dito medio! :lol::lol::lol::lol:

timerider
20-04-2012, 14:22
Montate pure lo xeno, ma poi non lamentatevi se qualcuno vi abbaglia con lo xeno! Anche se li ritengo validi, io li ho fatti smontare per coerenza ,non potevo insultare chi me li sparava in faccia per averli regolati male.

Mi sembra che questo chiuda il discorso. Non facciamo gli ipocriti.....:)

Rado
20-04-2012, 16:56
Vecchio argomento me nessuno va a leggersi quanto già scritto in passato: è come la ruota del criceto.
Ha ragione Maxrcs, per le moto c'è un vuoto legislativo, la normativa sugli xeno autolivellanti con lavafari è espressamente riferita ad auto e pulmini. Le moto non c'entrano nulla, infatti ci sono moto omologate con lo xeno e ovviamente non hanno quei dispositivi. La direttiva del Min. Interno postata da Ugo si riferisce alle auto perchè cita norme sulle auto e non può sostituire la mancanza di una norma sulle moto.

Quindi? Lo xeno nelle moto si può usare se rispetta il fascio di luce a norma di codice, come altezza e larghezza. La legge non prevede limiti di potenza. A me danno fastidio anche le auto con lo xeno regolare, ma esistono, bisogna farci l'abitudine.
Ciò detto, la maggior parte degli xeno sulle moto sono fuorilegge per il semplice motivo che sono montati su parabole inadatte a rispettare la sagoma e orientamento del fascio. Che io sappia l'unico faro compatibile per montaggi after market è quello a lente (poliellissoidale) tipo quello del 1150.
Se però mettete la moto alla distanza prescritta da un muro, e il fascio di luce ha l'altezza giusta con bordo superiore piatto, con un "baffo" più alto a destra, allora siete a posto. Viceversa siete da sequestro (giusto!!!) con qualsiasi lampadina.

Enzino62
20-04-2012, 20:12
se l'adventure esce di serie con i faretti sicuramente quelli lo sono. Non sono certo perchè forse di serie esce con quelli che la casa chiama come "antinebbia" senza la luce xenon. chiederò al conce

L'adv esce con i faretti originali,e adesso li ha a led omologati ma non sono xenon.
Ti posso garantire che bmw NON produce kit xenon after market per le loro moto,se un conce bmw lo ha fatto lo ha fatto sotto sua responsabilita'e con un kit comprato non certo da bmw motorrad.
comunque sia se il kit idoneo non crea nessun problema alla moto,ma questa è un'altra storia.

Enzino62
20-04-2012, 20:17
Vecchio argomento me nessuno va a leggersi quanto già scritto in passato: è come la ruota del criceto.
Ha ragione Maxrcs, per le moto c'è un vuoto legislativo, la normativa sugli xeno autolivellanti con lavafari è espressamente riferita ad auto e pulmini. Le moto non c'entrano nulla, infatti ci sono moto omologate con lo xeno e ovviamente non hanno quei dispositivi. La direttiva del Min. Interno postata da Ugo si riferisce alle auto perchè cita norme sulle auto e non può sostituire la mancanza di una norma sulle moto.

Quindi? Lo xeno nelle moto si può usare se rispetta il fascio di luce a norma di codice, come altezza e larghezza. La legge non prevede limiti di potenza. A me danno fastidio anche le auto con lo xeno regolare, ma esistono, bisogna farci l'abitudine.
Ciò detto, la maggior parte degli xeno sulle moto sono fuorilegge per il semplice motivo che sono montati su parabole inadatte a rispettare la sagoma e orientamento del fascio. Che io sappia l'unico faro compatibile per montaggi after market è quello a lente (poliellissoidale) tipo quello del 1150.
Se però mettete la moto alla distanza prescritta da un muro, e il fascio di luce ha l'altezza giusta con bordo superiore piatto, con un "baffo" più alto a destra, allora siete a posto. Viceversa siete da sequestro (giusto!!!) con qualsiasi lampadina.


Io,prima di dare info del genere su un forum da migliaia di iscritti e letto da altrettanto starei attendo a darle.
Tu'dici bene,non esiste una normativa europea specifica per le moto,ed è proprio questo l'inghippo,che ognuno la interpreta liberamente,comunuque te lo dico per certo le forze dell'ordine in mancanza di una specifica normativa applicano la legge dell'omolagazione,i kit in commercio non sono omologati per moto e per giunta la manomissione nel faro fa'perdere anche l'omologazione allo stesso.
Poi che andiamo in giro con lo xenon e non ti dicono niente perche'magari non lo notano oppure non sanno come comportarsi è un'altra storia.

Enzo

Rado
20-04-2012, 22:36
Mi pareva di aver scoraggiato l'uso dello xeno nelle moto se non a condizione di rispettare il fascio di luce, e di aver detto che la maggior parte delle modifiche sono fuori legge proprio per questo.

Quanto all'omologazione, per le lampadine xeno non è prevista, e considerare manomesso un faro per la sostituzione di una lampadina con un'altra di identico attacco seppure di tecnologia diversa è dubbio, è una interpretazione.

Più che altro le Forze dell'ordine contestano gli abbagliamenti, giustamente. Se non si abbaglia lo xeno è un fattore di sicurezza.

paolo b
20-04-2012, 22:45
Il quote, maremmamaiala.. altro che Xeno.

1965bmwwww
20-04-2012, 22:46
Oooohhhhhhhh finalmente ci siamo arrivati....straquoto.....e' un fattore di sicurezza e non da poco aggiungerei......;)

Smarf
20-04-2012, 22:58
infatti ci sono moto omologate con lo xeno e ovviamente non hanno quei dispositivi.
ne citi qualcuna?

Rado
20-04-2012, 23:09
BMW K 1600 GT. Le altre trovale tu.:cool:

ugo
21-04-2012, 07:41
...................... La direttiva del Min. Interno postata da Ugo si riferisce alle auto perchè cita norme sulle auto e non può sostituire la mancanza di una norma sulle moto.
.................................................. ..............

.


Eppure mi sembra così chiaro.

Ministero dell’Interno
Dipartimento della Pubblica sicurezza
Prot.llo nr. 040008023 Rep 121A-1
OGGETTO: Chiarimenti e disposizioni operative.-
1. Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art. 72 CdS),
2. Modifiche costruttive (art.78CdS.).

E' scritto in maniera chiara a quale ambito si riferisce il chiarimento (con relativa citazione degli articoli del CdS che regolano la "materia"):
1 -Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art. 72 CdS)"
2 -Modifiche costruttive (art.78CdS.).

Il chiarimento vale per tutti i "mezzi" indicati nell'art. 72 del CdS.

Questo il testo dell'art. 72 del Codice della strada:

"Art. 72 - Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi

1. I ciclomotori, i MOTOVEICOLI e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
............................................."


Non dice che sulle moto è vietato montare fari allo xeno (così come non lo dice neppure per gli altri mezzi di trasporto).
Dice, però, che, per TUTTI è vietato inserire lampade allo xeno in parabole progettate per l'utilizzo di lampadine alogene.
Poichè la totalità (credo) dei motociclisti e molti automobilisti sostituiscono la sola lampada (mantenendo la parabola originaria per lampade alogene), è chiaro che rientrano fra coloro che non rispettano la normativa vigente.
La norma regola solamente il faro nel suo complesso specificando a quali fari si riferisce (quelli montati su ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli).

Rado
21-04-2012, 08:51
Eppure mi sembra così chiaro.
Ti sei dimenticato di citare altre parti già citate:
"È vietato trasformare un proiettore alogeno in un proiettore allo Xeno: In Europa è consentito montare aftermarket SOLO sistemi completi di proiettori allo Xeno, costituiti da: un set di proiettori omologati (alcuni con il contrassegno E1 sul trasparente frontale), una correzione automatica dell’assetto fari e un impianto lavafari (disposizione secondo la normativa ECE R48 e § 50 STVO, comma 10)."

Quella normativa, appunto, riguarda solo le auto, ed è su quella che si basa il Ministero. Poi c'è il Codice della Strada, con le norme sull'omologazione, ma sostenere che un faro di moto perde l'omologazione se si monta una lampadina diversa non è così pacifico (specialmente se l'attacco è identico): bisogna dimostrare che sono state alterate le caratteristiche funzionali (il fascio di luce, come dicevo sopra), perchè in queste cose c'è stata una evoluzione normativa. Fino a qualche anno fa non si poteva montare una marmitta after market, ora si può se è regolamentare. Il punto è che per le lampadine xeno al momento non c'è regolamentazione, ma tutti gli accessori after market, se non proibiti, si possono montare per rispetto alle norme sulla concorrenza.

In conclusione, se una pattuglia rileva un fascio di luce pericoloso e abbagliante può disporre il fermo del veicolo e la revisione dello stesso presso la Motorizzazione, con qualunque lampadina. Chiaro che uno xeno mal regolato o montato scorrettamente è più pericoloso ed evidente per la maggiore potenza e attrarrà l'attenzione degli agenti.

Smarf
21-04-2012, 15:13
BMW K 1600 GT. Le altre trovale tu.:cool:
non ci sono altre moto con lo xeno.
l'unica è il K1600 che ha il sistema di regolazione automatico del fascio luminoso (adaptive Xenon headlight).
per essere omologati, i fari allo xeno devono essere autolivellanti.

Rado
21-04-2012, 22:33
non ci sono altre moto con lo xeno.
l'unica è il K1600 che ha il sistema di regolazione automatico del fascio luminoso (adaptive Xenon headlight).
per essere omologati, i fari allo xeno devono essere autolivellanti.
E il lavafari, prescritto dalla stessa norma? Io le sequestrerei tutte! :)
Il K1600 ha qualcosa di più di un faro autolivellante, in quanto mantiene il fascio orizzontale indipendentemente dalla piega. MA non ha il lavafari. Epperò è omologata (in Germania e quindi in EU). Sapresti citare la normativa sulla omologazione dei fari xeno moto? Dalla tua affermazione si capisce che la conosci. Ammetto la mia ignoranza: pensavo che non esistesse. Ma se me la indichi, prontamente la leggerò...

pacpeter
21-04-2012, 23:02
domanda: come si fa a regolare con precisione un faro in una moto come un'endurona stradale che ha sospensioni a lunga escursione, tendenti al morbido e di conseguenza variazioni di assetto importanti a seconda del peso trasportato ma anche del gas che si dà?

Maxrcs
21-04-2012, 23:50
Grazie Rado,
Come vedi io mi sono arreso molto prima nel porre il "ragionevole dubbio" di una falla nella legge...
Max


Sent from my 📱

ugo
22-04-2012, 07:55
Ti sei dimenticato di citare altre parti già citate:
"È vietato trasformare un proiettore alogeno in un proiettore allo Xeno: In Europa è consentito montare aftermarket SOLO sistemi completi di proiettori allo Xeno, costituiti da: un set di proiettori omologati (alcuni con il contrassegno E1 sul trasparente frontale), una correzione automatica dell’assetto fari e un impianto lavafari (disposizione secondo la normativa ECE R48 e § 50 STVO, comma 10)."..............................................

In conclusione, se una pattuglia rileva un fascio di luce pericoloso e abbagliante può disporre il fermo del veicolo e la revisione dello stesso presso la Motorizzazione, con qualunque lampadina. Chiaro che uno xeno mal regolato o montato scorrettamente è più pericoloso ed evidente per la maggiore potenza e attrarrà l'attenzione degli agenti.


Non mi sono dimenticato di citare le parti già citate.
Il fatto è che, a mio parere, le parti già citate avvalorano la mia tesi.

Il chiarimento dl Ministero da me riportato specifica, nell'oggetto, i mezzi a cui si riferisce (quelli indicati nell'art. 72 CdS).

Nel pimo paragrafo dice che per TUTTI (motoveicoli, autoveicoli, ciclomotori) è vietato installare kit xeno su parabole non concepite per tale scopo. In pratica non si possono apportare modifiche ai proiettori principali. Il proiettore è composto da lampada e parabola che nascono e vengono omologati nel loro complesso, come spiegato nel terzo paragrafo.

Nel secondo paragrafo ribadisce che è vietato TRASFORMARE un proiettore alogeno in un proiettore allo xeno e, di seguito, riporta ciò che, invce, è CONSENTITO in Europa.
E' consentito montare SOLO sistemi completi (che è molto differente dal modificare una parte di sistemi esistenti). Proprio in questo paragrafo (dove si parla di ciò che è consentito e SOLO in questo paragrafo) viene richiamata la normativa ECE R48 (quella che contempla l’omologazione di veicoli a motore destinati a circolare su strada, con o senza carrozzeria, che abbiano almeno quattro ruote................).
In altre parole, nel secondo paragrafo, indica ciò che è consentito, in Europa, ai veicoli di cui alla predetta normativa ECE, normativa dalla quale le moto ne sono escluse.

Se il chiarimento, nella sua globalità, fosse riferito solamente ai veicoli di cui alla normativa ECE R48, non ci sarebbe motivo di riportare, nell'oggetto, l'art. 72 CdS che, invece riguarda ciclomotori, motoveicoli e autovicoli.

Nel chiarimento sono state "richiamate" le due normative in quanto:
-la prima stabilisce chi è interessato al divieto (art. 72 CdS),
-l'altra specifica a chi è consentito.... (normativa ECE R48)

Spero di esssere riuscito a spiegarmi.


P.S. Stabilito cosa è vietato fare (modificare il proiettore principale), poco importa quali siano gli effetti della trasformazione (alterazione del fascio di luce).
Probabilmente, e ripeto probabilmente, il divieto è nato proprio per evitare di modificare le caratteristiche funzionali del proiettore. Il divieto (a monte) non consente alcuna valutazione soggettiva ad una pattuglia sugli effetti che ne derivano dalla non osservanza del divieto.
E' vietato, però, se la pattuglia ritiene che "vada bene", allora il divieto decade. Non credo proprio. Se e' vietato non ci sono nè se nè ma.

Mad Mat
22-04-2012, 08:20
Mettetela come volete...
ma con i fari xeno aftermarket DATE FASTIDIO e chi vi incrocia.

Non riporto le maledizioni e gli insulti che vi rivolgo dentro al casco, senno IO sarei maleducato e irrispettoso :lol:

Smarf
22-04-2012, 09:13
E il lavafari, prescritto dalla stessa norma?
<> Dalla tua affermazione si capisce che la conosci. ..
è una domanda che mi sto ponendo da tempo senza avere risposta;
potenza teutonica ;)

Rado
22-04-2012, 09:26
x ugo: la lettera del Min. Interno dice che "E’ vietato installare kit Xeno su parabole di fari non concepite per tale scopo perché modificano le caratteristiche funzionali dei proiettori principali...". Come già detto sopra, le parabole lenticolari (come quella del 1150) sono pienamente compatibili con le lampadine xeno.

Per tagliare la testa al toro -rispondendo anche a pacpeter e altri-, basta portare la moto in una officina attrezzata per i controlli di revisione con il "provafari" e farsi rilasciare una attestazione. Sempre che il fascio faro sia a posto. Quando si porta il passeggero bisogna regolare il faro, questo vale sempre ed è ancora più importante con lo xeno.

Il fastidio ...come ho già detto incrociare uno xeno è sempre più fastidioso, e le pendenze della strada possono rendere inevitabile un abbagliamento temporaneo anche da parte delle auto in regola. Ma se il fascio è regolamentare, questo fastidio che provochiamo e che ci provocano vale la maggiore sicurezza nella guida.

Per inciso, io ho lo xeno su faro lenticolare, con il fascio controllato (che tengo leggermente più basso del dovuto). Gli agenti non mi hanno mai contestato nulla, una volta mi hanno anche chiesto se avevo lo xeno e gli ho detto di si. Un agente pignolo potrebbe mandarmi alla revisione: in tal caso affronterei la revisione come "veicolo modificato" sottostando alle prove. Questo accadeva fino a qualche anno fa con gli scarichi after market, mentre oggi, con le stesse norme, sono accettati se la rumorosità è nei limiti.

1965bmwwww
22-04-2012, 09:41
E cmq oltre alla 1600 anche le 1200 lt avevano gli xeno di serie senza lavafari.....;)

Rado
22-04-2012, 09:47
...e senza dispositivo autolivellante.

pacpeter
22-04-2012, 10:17
mi dite dove è scritto che il faro della 1150 è idoneo alla lampadina allo xeno?

sugli scarichi non ne sarei così sicuro. una mia moto fu bocciata alla revisione proprio perchè aveva il terminale omologato, con dbkiller ma non avevo aggiornato il libretto.

ho dovuto recarmi alla motorizzazione, far controllare dai tecnici la moto e infine far apporre sul libretto la modifica.

lo strano è che alla motorizzazione mi dissero che anche la sostituzione della lampadina del faro con uno xeno avrebbe dovuto fare la stessa trafila, salvo poi che non l'avrebbe passata....... ( fonte: motorizzazione civile di roma) .

purtroppo siamo nel paese delle banane.........

Enzino62
22-04-2012, 11:31
E cmq oltre alla 1600 anche le 1200 lt avevano gli xeno di serie senza lavafari.....;)


sbagliato!!!!la LT non aveva lo xenon,se qualcuno lo aveva era after.
le uniche a uscire original sono le K 1200 GT/1300 GT/ e appunto la Kappona K6.

Enzo

pacpeter
22-04-2012, 16:52
dev'essere roba capitata anni fa

marzo 2012..........................

Rado
22-04-2012, 17:46
Riguardo i terminali di scarico proprio la stessa comunicazione del Min. Interno riportata più sopra, se la vai a cercare sul guggle, dice che quelli after market omologati sono consentiti. In passato chiedevano la revisione.

Fari lenticolari: non c'è una norma, è una condizione tecnica richiamata anche da alcuni venditori di kit xeno. La lente consente di non "sparare" la luce e regolare il fascio. Con gli altri è più un'incognita. In tutti i casi va verificata la geometria di luce, non si può mettere lo xeno e andare come se niente fosse.

ugo
23-04-2012, 07:23
....................... è una condizione tecnica richiamata anche da alcuni venditori di kit xeno..................

E' come "chiedere all'oste se il vino è buono".

Tornando al tema della nostra discussione, ci provo con un minimo di logica.

Ritenete che costruttori come BMW, Ducati ecc.ecc. non siano abbastanza attenti elle esigenze e alla sicurezza della clientela per approntare un apposito "optional" (luci allo xeno) se la modifica del faro originale di una moto (sostituzione della sola lampadina senza modificare la parabola) fosse consentita, oppure, almeno, non vietata?
Ritenete che non ci sia un costruttore di moto che, come dice Rado, sia in grado di: "....portare la moto in una officina attrezzata per i controlli di revisione con il "provafari" e farsi rilasciare una attestazione"?
Che rischio fidarsi di costruttori così incapaci!!!!!!!!
Quella di BMW non è allergia allo xeno: sulle autovetture monta fari con lampade di quel tipo. Sulle moto, invece no (l'eccezione della K non fa "la regola"). Ci sarà un motivo?

Per Rado
scrivi "la lettera del Min. Interno dice che "E’ vietato installare kit Xeno su parabole di fari non concepite per tale scopo perché modificano le caratteristiche funzionali dei proiettori principali..."
Ma la lettera del Ministero dice anche:
"Ogni proiettore ottiene l’omologazione INSIEME ALLA SORGENTE LUMINOSA (alogena o allo Xeno) con la quale deve funzionare. Se la sorgente luminosa viene sostituita con una non omologata e non prevista dall’omologazione del proiettore, questa omologazione decade ...."
Non credo proprio che la parabola del 1150 sia stata omologata con la lampada allo xeno, altrimenti non potrebbe "accettare" la lampada alogena (alogeno O allo xeno. Non alogena e/o allo xeno). Il faro viene omologato in simbiosi con il tipo di lampada come fosse un tutt'uno.

Le norme non vengono emesse lasciando libertà di osservanza in base alle personali considerazioni, conoscenze, elucubrazioni tecniche dei singoli. Le leggi vanno rispettate così come sono state emanate (salvo successivi cambiamenti apportati da coloro che ne hanno facoltà). E' concesso disquisirne, aggiungerne/cancellarne alcune parti solo nei forum, nei bar, ecc.ecc.

1965bmwwww
23-04-2012, 07:35
Dall'anno 2004 cioe' con la versione a doppio fare Lap 1200 lt aveva la possibilità' di avere lo xeno come primo equipaggiamento.....

feromone
23-04-2012, 08:14
Ma dopo tutto questo tempo siete ancora li che cicalate con quei fari allo xeno?
Qui sotto un motociclista sfoga tutta la sua frustrazione e rabbia quando viene accecato dalla luce di queste "potentissime" lampade solari
http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20070825163953/nonciclopedia/images/f/fe/Gesto_ombrello.jpg

1100 Gs forever . ahahahahah!

ugo
23-04-2012, 08:26
Dall'anno 2004 cioe' con la versione a doppio fare Lap 1200 lt aveva la possibilità' di avere lo xeno come primo equipaggiamento.....

Continuiamo ad insistere con l'eccezione.
La stessa BMW, nel corso degli anni, ha apportato diverse modifiche alle moto di loro produzione (prendiamo ad esempio la GS in quanto la più venduta), ma nessuna relativa ai fari allo xeno.
Ducati produce da due anni la MTS1200. Una moto del tutto nuova, farcita di elettronica fino all'esagerazione. Anche i fari, che sono completamente nuovi (quindi non sono resti di magazzino da smaltire), sono ancora dotati di lampade alogene. Oltre alla maggior sicurezza per l'utente, i fari allo xeno avrebbero potuto costituire un valore aggiunto per farla preferire ad altri modelli della concorrenza. Invece, nulla.
Stesso discorso per l'Honda CT.
Possibile che sia solo casualità, distrazione o insensibilità alle richieste/esigenze/preferenze degli utenti?


P.S. Fermo restando che, a mio parere, il chiarimento del Ministero più volte citato è sufficientemente esaustivo.

ugo
23-04-2012, 08:31
Ma dopo tutto questo tempo siete ancora li che cicalate con quei fari allo xeno?
Qui sotto un motociclista sfoga tutta la sua frustrazione e rabbia quando viene accecato dalla luce di queste "potentissime" lampade solari
http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20070825163953/nonciclopedia/images/f/fe/Gesto_ombrello.jpg

1100 Gs forever . ahahahahah!

Condivido, ma se una legge lo permettesse, "il gesto del'ombrello" lascerebbe il tempo che trova.
Anch'io ripeto fino allo sfinimento quel gesto nei confronti dell'IMU, ma, purtroppo non serve a nulla.

machi
23-04-2012, 09:05
Se non è permesso dalla legge, io non li installerei.

Rado
23-04-2012, 09:26
Non bisogna confondere la legge con una "lettera di chiarimenti" del Ministero, in quanto a normativa invariata le interpretazioni su alcuni aspetti da parte del Ministero (vedi scarichi after market, carrelli appendice ecc., ...con confusione perdurante) sono cambiate nel corso del tempo. Per legge le caratteristiche funzionali del faro (geometria di luce) non devono essere compromesse, ma quando e come questo accade dipende dal tipo di faro e non può essere stabilito con una lettera, anche se la maggior parte delle parabole è incompatibile e quindi la lettera ha un senso.

Se un venditore di kit xeno avverte che il suo kit ha ottime probabilità di corretta installazione su un faro lenticolare e scarse probabilità su altre parabole sta facendo il contrario che "cantarsela e suonarsela": sta rinunciando correttamente a una fetta di clientela.

Io ho uno scarico after market entro i limiti di rumore e un faro con lampada xeno la cui geometria del fascio è stata controllata dopo l'installazione. Mai avuto problemi ai controlli, ma certo potrei incontrare grane burocratiche all'italiana per questo e anche per molto meno: ognuno fa come crede e si assume le sue responsabilità.

ugo
23-04-2012, 13:42
Se un venditore di kit xeno avverte .......... sta rinunciando correttamente a una fetta di clientela.




Oppure sta cercando di evitarsi probabili future contestazioni con rogne annesse e connesse.

ugo
23-04-2012, 13:50
.............. Per legge le caratteristiche funzionali del faro (geometria di luce) ................................




Perseveri con le tue considerazioni sulle caratteristiche funzionali del faro, sulla geometria di luce ecc.ecc., ma, con tutta la stima che potrei avere per te, ritengo che una lettera di chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti abbia, nelle dovute sedi, maggior valenza del tuo parere e delle tue considerazioni personali (così come se il parere in contrasto fosse il mio).
Rimane senza alcuna risposta la mia domanda relativa al disinteresse, per i fari allo xeno, mostrato dai vari costruttori di moto. Personalmente, ritengo che si tratti di un disinteresse "obbligato".

ugo
23-04-2012, 13:55
è solo questione di tempo, li montano sulle auto e li monteranno anche sulla moto....................

Può essere, ma, per ora, i tempi non sono ancora maturi e, quindi bisogna rispettare quello che, attualmente, il tempo ci impone.

Rado
23-04-2012, 22:15
I fari moto a LED potenti quanto lo xeno esistono già, anche se l'unico omologato lo vende negli USA la Harley come after market e costa un 500 dollari. I led (powerled) hanno il problema dell'abbagliamento ancora più dello xeno, producono una luce molto intensa e direzionale.

Quanto allo xeno non cerco di convincere nessuno a montarlo, tutt'altro, ma i "chiarimenti" del Ministero riguardano la casistica generale dei fari comuni, mentre un faro lenticolare produce il fascio di luce in modo completamente diverso. Chi non è convinto e legge "burocraticamente" la lettera del Ministero basta che non monti lo xeno e chiusa lì. Io lo monto e una volta superato il controllo della geometria del fascio di luce mi sento la coscienza a posto.

Non so dire perchè lo xeno di fabbrica nelle moto non è diffuso, forse perchè costa? D'altra parte molti fari fanno luce sufficiente con la lampada alogena (non il mio) In ogni caso Bmw ha dimostrato con due diversi modelli che non vi sono problemi di omologazione.

ugo
24-04-2012, 08:32
.............Non so dire perchè lo xeno di fabbrica nelle moto non è diffuso, forse perchè costa?...................

Io parlavo di proporli come optional così come i faretti.
Per quelli BMW non si è posta il problema del costo:li regala a tutti i richiedenti.

la-sfinge
24-04-2012, 08:39
mi pare che una condizione per i fari allo xeno sulle automobili sia l'autolivellamento, ovvero non c'è xeno che non sia autolivellato appunro per evitare di accecare chi arriva in senso opposto,

penso che il discorso possa applicarsi anche alle moto,
se la casa costruttrice vuole lo xeno di serie deve anche metterci un sistema autolivellante altrimenti nisba.

ugo
24-04-2012, 08:41
Originariamente Scritto da rivista "Quattroruote - n.663, Gennaio 2011 - Pag.220" - Contenuti riassunti da Autopareri.com a scopo informativo


"<< Qualsiasi intervento sui dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, modifica le caratteristiche costruttive del veicolo (art.78 del C.d.S.e art.236 e Appendice V, Titolo III, del Regolamento del C.d.S.) >>

L'installazione di kit xenon aftermarket (lampade più centraline d'alimentazione) su proiettori esistenti, o di altre lampade con specifiche tecniche differenti da quelle previste dall'equipaggiamento originario, rientrano nella situazione di cui sopra. Si tratta di una modifica strutturale dei proiettori e pertanto ne fa decadere automaticamente l'omologazione, la quale è legata sia al gruppo ottico (faro) che alla sorgente luminosa (lampada) utilizzata.

In altre parole, una lampada che non rispetta le specifiche previste per quel proiettore - lo ribadiamo - ne fa decadere l'omologazione e di conseguenza il permesso di circolazione del veicolo su strada pubblica.
In caso di controllo da parte delle forze dell'ordine preposte, è prevista una sanzione pecuniaria di 389 € ed il ritiro della carta di circolazione."

Per completezza:

http://www.autopareri.com/forum/sicurezza-stradale-e-legislazione/41151-kit-xenon-aftermarket-ecco-perch-illegale-su-strada.html

Se, però, non "si vogliono sentire ragioni" e si ascolta solo la propria cocienza............

Spero che, oltre ad ascoltare la propria coscienza, ci si assuma, fino in fondo, anche le proprie responsabilità nell'ipotesi riportata nel link sopra indicato dal quale stralcio:

"Non ultimo, è da tenere in seria considerazione anche la possibilità di rivalsa da parte della compagnia assicurativa, nel caso in cui si dovesse venire malauguratamente coinvolti in un incidente stradale che richieda perizia tecnica dei mezzi incidentati.

Il veicolo risulterebbe manomesso e, visto che in queste circostanze solitamente i danni sono ingenti (specie in presenza feriti), il dover risarcire la compagnia di tasca propria ed eventualmente sopportare problemi legali e penali d'importanti entità, significa rovinarsi la vita in tutti i sensi...

Da rifletterci su."

In altre parole, spero che altri non debbano pagare le conseguenze di personalissimi pareri e considerazioni tecniche (privi di qualsiasi supporto normativo).


P.S. Naturalmente il discorso vale per tutti coloro che si considerano "superiori" a leggi/regolamenti/norme, solamente espressioni della italica burocrazia.

machi
24-04-2012, 08:48
... ognuno fa come crede e si assume le sue responsabilità.

questo passaggio mi sembra più azzeccato!!!

Rado
24-04-2012, 10:47
Non esiste solo il bianco e il nero, e prima di citare norme è buona regola andarsele a leggere. Ad es. l'art. 236 del CDS sopra citato non c'entra nulla con il discorso (parla di nuove patenti).
L'art. 78 invece c'entra, ed è stra-conosciuto quanto volutamente generico. Le sanzioni comunque sono previste in caso di modifiche "alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione".
Il tipo di lampadina del faro non è indicato in alcuno dei documenti predetti (bisogna guardare il C.O.C. o il certificato di omologazione, categoria L3 moto), che io sappia è indicato solo nel libretto di uso e manutenzione.
Ciò non toglie che se abbagli ti devono fermare. Alcune Motorizzazioni, così come il Ministero, hanno chiarito l'irregolarità dei kit xenon after market per le auto, perchè sulla base della normativa europea ci vuole una omologazione che prevede lavafari e dispositivo autolivellante. E forse vale la pena ricordare che la potenza di un doppio faro auto e molto superiore a quella di una moto. Se si vanno a leggere i motivi tecnici (Motorizzazione di Napoli), si scopre che tra questi vi è la modifica degli attacchi, della scatola del proiettore, del fascio di luce...

Nella mia moto non ho fatto alcuna di tali modifiche, ho sostituito una lampadina H4 con un'altra non alogena di identico attacco, da 35W. Non ho neanche cambiato la geometria perchè il faro lenticolare consente di preservarne la corretta conformazione.
Nelle moto la visibilità del faro acceso, anche di giorno, è un fattore di sicurezza. Lo xeno quindi non deve essere visto come una moda: andrebbe montato solo se il faro originario fa poca luce e solo se le condizioni predette vengono rispettate, cosa che con la maggior parte delle parabole non è possibile: mi sembra chiaro che nessuno sta invitando le folle a montare lo xeno.

Gioxx
24-04-2012, 10:54
Porca pupazza...va' che roba!

Non li tolgo nemmeno dopo il sequestro...o meglio collaudo e poi taaac...

ugo
24-04-2012, 12:07
Non esiste solo il bianco e il nero, e prima di citare norme è buona regola andarsele a leggere. Ad es. l'art. 236 del CDS sopra citato non c'entra nulla con il discorso (parla di nuove patenti).
...........


E' norma ancora migliore leggere bene.

C'è scritto:
".....art.236 e Appendice V, Titolo III, del Regolamento del C.d.S."

Il Regolamento del Codice della Strada, non è il Codice della Strada.


Per il resto credo sia inutile continuare.
Ti ostini con le tue personalissime considerazioni (suffragate solo dai tuoi altrettanto personalissimi pareri) negando anche ciò che è scritto.

Rado
24-04-2012, 14:24
Di queste discussioni e di opinioni "personalissime" come le mie è pieno il web ...a titolo di esempio (http://www.dn01.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=22&id=96513&limit=12&limitstart=24&Itemid=120#97966). Certo, ci sono anche quelli che dicono "auto o moto è lo stesso, non si può e basta".

La mia personalissima opinione è che il Regolamento di attuazione del CDS (al di là dei congiuntivi equivoci nelle citazioni), non dice niente di diverso dal CDS, solo qualche particolare in più sulle modalità di revisione.
Altra mia personalissima opinione è che nel libretto c'è la misura gomme, ma non la lampadina, e che io ricordi neanche nell'omologazione della moto. Se qualcuno ha elementi oggettivi diversi in proposito e non "personali" come i miei li citi, anche perchè sulla materia mi ero aggiornato ormai alcuni anni fa. Nel frattempo preferisco essere visibile e regolare bene il faro anche alla revisione.

Quello che accade, stando alle tante testimonianze, è che gli agenti quasi mai fermano per lo xeno e quando lo fanno è perchè la luce è davvero abbagliante oppure azzurrata (oltre 5000 K), anche perchè il verbale deve essere motivato. In tal caso, con qualunque lampadina, c'è la multa di 600 euro e l'obbligo di revisione

ugo
24-04-2012, 14:55
L'art. 78 invece c'entra, ed è stra-conosciuto quanto volutamente generico. Le sanzioni comunque sono previste in caso di modifiche "alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione".
.


La tua è un’altra interpretazione del tutto personale.

Io leggo:
Art. 78 CdS
1) I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche........ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........

Art. 72 CdS
Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi
1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a ) Dispositivi di segnalazione visiva ed illuminazione;

Oltre a quanto indicato nel punto 1) l’art 78 CdS prevede al punto 3:
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione e di approvazione e nella carta di circolazione, ………

Quindi, oltre alle variazioni apportate alle caratteristiche indicate nella Carta di Circolazione (punto 3 art. 78 CdS), la “visita” deve essere effettuata anche per le variazioni ai dispositivi di equipaggiamento (che non sono indicati nella Carta di circolazione) (vedi punto 1 art 78 CdS)
I fari non sono indicati nella Carta di Circolazione, ma fanno parte dei dispositivi di equipaggiamento (vedi art 72 CdS) e, quindi soggetti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento.

LA VISITA PRESSO I COMPETENTI UFFICI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI NON E’ SINONIMO DI OMOLOGAZIONE. Nel caso specifico è solo una perdita di tempo in quanto la modifica è vietata dalle normative già citate nei precedenti interventi.

La Motorizzazione di Napoli (da te citata), nel paragrafo relativo a:

Impianti Xenon e Hid, conversione a norma di legge

non fa alcuna distinzione fra moto e autoveicoli e afferma:
"Fate attenzione che: il montaggio aftermarket illegale di proiettori allo Xeno è pericoloso e vietato."
http://www.motorizzazionecivilenapoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=177:chiarezza-sui-fari-vietato-trasformare-un-proiettore-da-alogeno-allo-xenon&catid=101:autoveicoli&Itemid=162

ugo
24-04-2012, 15:16
Di queste discussioni e di opinioni "personalissime" come le mie è pieno il web ......................................

Nel frattempo preferisco essere visibile e regolare bene il faro anche alla revisione.




- anche se ne è pieno il web, restano solamente personalissime opinioni. Quello che conta è la normativa.

- Io, invece, preferirei non pagare le tasse, ma il Fisco, purtroppo, non ha mai dimostrato particolare attenzione alle mie preferenze.


Ciò detto, ritengo inutile continuare una discussione basata sulla discordanza fra opinioni personali e norme scritte. Io non posso cambiare le norme. Tu non vuoi cambiare opinione.

Rado
24-04-2012, 15:25
Sicuramente, ho già detto che quanto scrivo è personale, così come il taglia-incolla della norma in cui ho citato il comma 3 dell'art. 78, che prevede sanzioni solo per "modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato".

Il comma I, che non si riferisce alle sanzioni ma alla visita di prova, parla di "una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento". Cosa significhi modificare un dispositivo di illuminazione prima che scatti l'obbligo della revisione è un'altra questione. Gli agenti, che non sono azzeccagarbugli, contestano l'abbagliamento, non fermano per controllare le lampadine.

In ogni forum comunque ci vuole qualcuno depositario della corretta lettura delle norme, ed è una sicurezza avere anche qui qualcuno che si assume tale ruolo.

pacpeter
24-04-2012, 15:32
questa vostra discussione penso non potrà avere mai fine.

su di una cosa siamo tutti d'accordo. le norme , per noi, non sono chiare. servirebbe un legale che ci spiegasse bene come stanno le cose.

io resto per ora della mia opinione, basata su quanto (MARZO 2012) mi hanno detto alla motorizzazione di roma.

Rado
24-04-2012, 15:40
Si ma se non sbaglio alla motorizzazione di Roma non accettano le marmitte after market omologate, mentre il Ministero ha chiarito che si può. Prima non si poteva. E la norma è sempre quella.

elikantropo
24-04-2012, 15:53
Secondo me il codice della strada ed il suo regolamento son normative folli.
Finche non ci sarà una forte associazione interessata seriamente dedita a tutelare gli "interessi positivi" di chi circola su due ruote secondo me non se ne uscirà.
Possibile che in italia non si capisca - con certezza - quanto può esser larga una moto?
Possibile che in italia non si possa sapere con certezza se si può circolare con pneumatici portanti codice velocità superiore a quello indicato sul libretto?
Quando esisterà quella associazione mi iscriverò volentieri.

machi
24-04-2012, 15:58
Se c'è un'avvocato nel forum si faccia avanti ora o taccia per sempre!!

mingo
24-04-2012, 16:19
2008 ,al ritorno da selva di valgardena pattuglia con subaru mi incrocia ,ritorna indietro ,mi ferma e mi controlla i fari .....regolati ad arte in carrozzeria con strumento ......non gli ha fregato un'emerita pippa ,i fari allo xeno non sono omologati dalla casa e mi sfilano un avviso a smontarli senza multa e revisione con fari originali , ho portato il tutto a cesena in polizia e verificato che andava bene ....ho chiuso il libro con gli xeno ......fanculo .....cervia ,mi sembra novembre 2011 ,carabinieri fermano il mio amico su chrysler voyager con su gli xeno .....400 euri di verbale e revisione dell'auto ....rifanculo agli xeno ......poi uno fà quello che vuole senza incazzarsi troppo ,nevero !

Massimo54
24-04-2012, 17:11
tanto per la cronaca, la lampada che gradazione aveva?, grazie

ugo
24-04-2012, 17:37
.................................................. ...
Possibile che in italia non si possa sapere con certezza se si può circolare con pneumatici portanti codice velocità superiore a quello indicato sul libretto?



MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.
IV Direzione Centrale –Div. 41
CIRCOLARE N. 104/95
Prot. N. 1809/4110/0 – D.C. IV n. A042
Roma, 31 maggio 1995


".................................................. .........
È importante osservare come simboli delle categorie di velocità successivi forniscano la possibilità di impiego a velocità massime superiori a quelle dei simboli che lo precedono. Pertanto, pneumatici marcati con il simbolo della categoria di velocità “T” possono essere impiegati, in quanto di livello superiore, in sostituzione di pneumatici marcati con simboli della categoria di velocità S, R, Q ovvero P. Essi tuttavia non sono idonei ad equipaggiare veicoli ove sono prescritti i simboli della categoria di velocità U, H, V o superiori......................................... ......."


Vedi tabella codici velocità e testo della circolare:

http://www.centrogomme.com/img/download/circolare_104_95.pdf

elikantropo
24-04-2012, 17:52
Conoscevo questa circolare, di cui ti ringrazio.
Però:
1) nell'oggetto si parla di autovetture e relativi rimorchi;
2) le circolari non sono riconsciute come fonti normative dalla maggior parte della dottrina;
3) un paese normale avrebbe creato una norma chiara in proposito.

E' ovvio (spero) che non sto polemizzando con Te.

ugo
24-04-2012, 18:26
Conoscevo questa circolare, di cui ti ringrazio.
Però:
1) nell'oggetto si parla di autovetture e relativi rimorchi;...................................



Siamo O.T. però.......

C'è anche questa (per i motoveicoli):

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.
IV Direzione Centrale - Div. 41
Prot. n. 1808/4150/0 - D.C. IV n. A041 Roma, 31 maggio 1995
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento di motoveicoli e ciclomotori:
riconoscimento delle marcature equivalenti.

Per i codici velocità stesso identico discorso della precedente.

http://www.autoscuolamarche.com/normativa/circmot103_95.pdf

mingo
24-04-2012, 18:56
tanto per la cronaca, la lampada che gradazione aveva?, grazie


boooo ! che ne sò :confused:

machi
24-04-2012, 19:00
boooo ! che ne sò :confused:

Come non lo sai!! E' importante!! Hai 3 secondi a partire da subito!! Tempo scaduto!!! Non hai vinto niente!!! AHH ,ahhh,ahh

mingo
24-04-2012, 19:25
....2,5 davanti e 2.7 di dietro ? ....no quelle sono le gomme .......comunque non si è mai capito niente riguardo stè c@cchio di xeno ,io mi sono comprato una philips XP e sembra che illumini di più ,sarà la luce bianca che emette ,almeno sono in regola .
;)