PDA

Visualizza la versione completa : Sistema Andreani ASA su RT


wittman
18-04-2012, 10:06
Buongiorno a tutti, ho testè scritto una mail all'Andreani Group per conoscere la possibilità di poter adattare il sistema ASA originariamente concepito per la GS/ADV (http://www.andreanigroup.com/it/news/news-prodotti/moto-stradali/ohlins-asa-presso-mechatronic-center.aspx?idC=61906&idO=59107&LN=it-IT), spero di non violare qualche regola del Forum :confused:, alla nostra RT.
In sostanza ritengo che le uniche variazioni potrebbero essere nell'escursione degli ammortizzatori (quindi facile da risolvere diminuendo la corsa o sostituendo l'asta) e nella modifica della ECU eliminando da quella dell'ASA la modifica del precarico per "alzare" la sospensione fuoristrada (collinetta lieve e collina ripida nel display del GS ESA).
Non essendo un tecnico e conoscendo la profonda preparazione degli utenti di questo piccolo angolo di paradiso :lol:, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Lamps a tutti
Paolo

PS voglio cambiare gli ammortizzatori della mia corazzata del luglio 2011 perchè sono già a 42000 km!!!!!:cool:

zerbio61
18-04-2012, 10:32
non ho capito, vuoi fare fuoristrada con l'rt ?

zonda
18-04-2012, 11:03
L'idea è corretta, secondo me dipende da questioni commerciali, e cioè se ad Andreani convenga fare sto adattamento per utenti RT e se poi gli utenti RT lo adottino :confused:

Io sono un tipo incline alle alternative quindi l'idea mia piace :D

esantic
18-04-2012, 11:12
Andreani mi ha confermato che per giugno è prevista anche la versione per la RT

ciao

wittman
18-04-2012, 11:17
Questa è la risposta di Andreani:

Salve
Purtroppo anche se dispiaciuto non posso che negare al momento la disponibilità del prodotto per il suo modello di moto. La invito a contattarmi a fine estate per un eventuale aggiornamento.
grazie

Spero vivamente che a giugno sia disponibile.


Per chi mi ha chiesto se volevo andare in fuoristrada con la corazzata rispondo che deve essere esaltante riuscire ad andare su per una mulattiera impestata con l'RT :lol::lol::lol::lol:

zangi
18-04-2012, 11:30
Mah...rt c'ha la prima lunghina per farci delle mulattiere.
Cio` non toglie che se si puo`fare si fa`.se strada bianca zero problemi,ma qualcosa d'impegnato al punto di alzare la moto...non serve e non ne vale la pena.

wittman
18-04-2012, 11:33
oh ma davvero qualcuno mi prende sul serio? :confused:
Era ironico il fuoristrada con la corazzata, uso altro per il fango e le pietre;).

zangi
18-04-2012, 12:18
Non tanto per il fuoristrada.ma per quel tipo di applicazione sul rt.cosa avresti che altri prodotti specifici per rt non hanno?

wittman
18-04-2012, 13:15
Onestamente, dovendo pensare di cambiare le sospensioni OEM ritengo per esperienza le Onhlins ad un livello nemmeno lontanamente paragonabile alle predette OEM.
Poi confido abbastanza nei test effettuati da Motociclismo e dalle esperienze dei cugini nella stanza dei GS, in pratica il sostegno, la frenata ed il confort ne guadagnano parecchio cosa che mi fa pensare al fatto che sarebbe una modifica che andrebbe ad interessare confort e sicurezza ad un prezzo lievemente superiore ad un terminale akra (che non serve a nulla) od ad altri accessori "tamarri" vari (dynojet, powercommander,ecc ecc), ragion per la quale, vorrei fare un regalino dei 50000km alla mia corazzata......purtroppo Andreani non ha nulla disponibile, per ora almeno :(

Tonymanero
18-04-2012, 15:07
Beh...l'idea di avere gli ammo gialli con sistema ESA non mi dispiacerebbe, anzi, dovessi sostituirli non avrei dubbi ... unica nota sono quei quasi 3000€ che fanno una bella differenza !

wittman
18-04-2012, 15:30
I tremila sono per il mechatronic, per l'ASA sono 1499.
Il Mechatronic è ancora più evoluto perchè passa dalla configurazione confort al normal ed allo sport automaticamente al salire della velocità (rispettivamente 80/120 km/h) e perchè ha anche la regolazione (elettronica) del freno in estensione oltre a quello del ritorno e precarico. I motorini attuatori poi sono realizzati da Andreani e pesano 1/4 di quelli OEM ESA mentre nell'ASA vengono utilizzati gli originali BMW.
Non saprei dire quanto costano due ammo OEM, ma secondo me andiamo di sicuro verso i 500 montati.
In effetti la differenza è molta, ma bisogna considerare che gli onhlins te li danno con il K della molla adatto al tuo peso ed a quello del passeggero, quindi la moto non si "siede" quando si monta in sella, mantenendo quei 2/4 cm di escursione utili che con gli OEM si perdono e per il resto sono onhlins!

Etlibero
18-04-2012, 17:50
Domandina:la mia "mucchetta" ha 44000 fatti in 2 anni e parlando con il capo officina della Bmw mi ha detto che posso ancora farci parecchia strada prima di dover sostiuire gli ammortizzatori.......sento che li volete cambiare a 50000 km .
Ma quanto durano allora?
La mia RT1200 my 2010 la sento abbastanza ,parecchio duretta anche in posizione Comfort ma va' detto che ho Dunlop Roadsmart(dure?) e che giro sempre da solo e senza borse laterali(sara' anche per questo?).Voi che ne pensate?
Grazie

Cesare.g
18-04-2012, 19:49
La mia RT1200 my 2010 la sento abbastanza ,parecchio duretta anche in posizione Comfort ma va' detto che ho Dunlop Roadsmart(dure?) e che giro sempre da solo e senza borse laterali(sara' anche per questo?).Voi che ne pensate?
Grazie

Non sono le gomme, e' dura di suo.
Se la moto e' confortevole, a mio parere, e' merito di mille cose ma NON delle sospensioni.
Anche in "Confort", basta una buchetta per sentire un bello scrollone!

massimiliano61
18-04-2012, 20:06
Domandina:la mia "mucchetta" ha 44000 fatti in 2 anni e parlando con il capo officina della Bmw mi ha detto che posso ancora farci parecchia strada prima di dover sostiuire gli ammortizzatori.......sento che li volete cambiare a 50000 km .
Ma quanto durano allora?
La mia RT1200 my 2010 la sento abbastanza ,parecchio duretta anche in posizione Comfort ma va' detto che ho Dunlop Roadsmart(dure?) e che giro sempre da solo e senza borse laterali(sara' anche per questo?).Voi che ne pensate?
Grazie

a sentire chi di ammortizzatori ne capisce a 50000km sono da revisionare, poi se per tè vanno ancora bene ? se ti è possibile prova una moto identica alla tua ma con diciamo 10/15 mila km ti renderai conto della differenza
Massimiliano

Tonymanero
18-04-2012, 21:53
La differenza si sente già dopo i 20K se poi i chilometri sono 40 o 50K credo proprio che ogni dubbio venga cancellato.
@Witt ...ti risulta che Ohlins costruisca ammortizzatori per RT con ESA? ...perchè a me non risulta e, appunto, l'unico sistema Ohlins è quello by Andreani ( mechatronic )

wittman
19-04-2012, 11:44
Tony come ho scritto all'inizio del thread, ho chiesto ad Andreani se esisteva la possibilità di adattare l'ASA (originariamente concepito per il GS) all'RT.
Mi hanno risposto di no e che se mai ci saranno novità me lo faranno sapere dopo l'estate.
Poi qualcuno, sorry non ricordo chi, ha scritto che a lui Andreani ha detto che a fine giugno ci sarà l'ASA per RT.
Al momento non esiste alcun sistema compatibile con l'ESA della nostra corazzata.
In ultimo Andreani ha due sistemi di sospensioni a controllo elettronico per GS:
ASA 1499 euro
Mechatronic sui 3000 euro
Lamps

FARAONE
19-04-2012, 23:11
errore vecchio mio, ci sono i WESA per RT: wilbers ( molle aftermarket vendutissime in krukkia) che usano esa bmw.
1250 euro e passa tutto :lol:
li vende MOTORGLOBE a MO è anche qde point. almeno mi pagasse... :(

wittman
20-04-2012, 09:32
sì sì lo sapevo del WESA, il non esiste era riferito ai sistemi Andreani/Ohnlins ;)

wittman
20-04-2012, 09:55
fra l'altro ho cercato, inutilmente, qualche opinione/esperienza sul WESA, ma in giro non c'è nulla.
Qualcuno di noi ha provato il WESA Wilbers?

FARAONE
20-04-2012, 12:52
Due amici (gs) contentissimi

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Tonymanero
20-04-2012, 19:37
Grazie Witt.. in pratica è come pensavo cioè, un sitema simile al WESA di Wilbers ma di colore "giallo Ohlins" non c'è.
Al posto tuo comunque giocherei la carta con la revisione di Rinaldi, poca spesa e tanta resa...
Se leggi nei vari post trovi materiale esauriente.

langs
20-04-2012, 22:45
Qualcuno di noi ha provato il WESA Wilbers?

C'è stata una presentazione/prova Wesa Wilbers il 1° aprile a TV (non è un ... pesce ;)) : ho fatto un bel giro di prova con un GS.
La moto mi è risultata entusiasmante!
Non ho mai "amato" il GS e tutte le volte che lo avevo provato non avevo mai instaurato un buon "feeling".

Stavolta mi sono divertito un mondo a ... inseguire il collaudatore che ci faceva da guida :arrow::!::D

Certo la moto era bella "duretta" (fai conto che il "confort" WESA è più rigido dello SPORT ESA) ma a me piace così (sulla mia RT ho scelto Sport al ritiro dal Conce e non l'ho mai spostata da lì ;) - escluso il tour sul circuito delle Madonie dove ahimè ci sono più buche che in una mulattiera :mad:).

Tieni inoltre presente che se vai da Motorglobe te la tarano all... etto: cioè dai il tuo peso, quello della fidanzata/compagna e il massimo dei bagagli e te la personalizzano al 100% (anche se la vuoi più "morbida").

Senti i prezzi e ... rimarrai piacevolmente sorpreso.

Scusate la pubblicità: ma se la meritano anche per l'ottima giornata di prove organizzata.

:D

MARTU
22-04-2012, 18:14
Ciao, ti invio alcune ottime alternative senza delle spese esagerate... ritengo che su qualsiasi moto 3 cose sono fondamentali: la testa del pilota, sospensioni e pneumatici!
per la prima... c'è poco da fare.. per le altre due ci cono molte alternative meno "esose" di Andreani Group e con la stessa efficenza.

Wilbers e Rinaldi ti offrono soluzioni più econonomiche con risultati a pari livello.

http://www.rinaldisospensioni.it/

http://www.wilbers.de/index.php

Robby63
25-04-2012, 19:00
mi par di ricordare che c'è un test drive wilbers il 5 maggio al bar del monte a casina (RE) del tipo quello che segnalava Langs qui sopra... c'è qualche reggiano che ne sa qualcosa?

Robby63
04-05-2012, 11:48
allora sono finalmente riuscito a sapere che domani sabato 5 maggio si terrà al bar Monte (Casina RE) effettivamente un testdrive di ammortizzatori wilbers tra cui i famosi wesa, con inizio dalla tarda mattinata per protrarsi fino al pomeriggio.
Ci dovrebbero essere diverse moto da provare, i test drive si terranno andando in gruppo seguendo un collaudatore.
Moglie permettendo ci dovrei essere..

FARAONE
04-05-2012, 12:56
zk vegn anca me! faccio da zavorrina :lol:

Robby63
04-05-2012, 15:55
zk vegn anca me! faccio da zavorrina :lol:

gli facciamo scoppiare un po' di wilbers? ;)

WalterOne
05-05-2012, 14:48
Adesso non vi sganasciate dalle risate, ma non avendo mai avuto una moto da turismo, come si capisce quando le sospensioni sono da revisionare?

kingfrenk
05-05-2012, 14:59
io ho montato i wesa da dicembre e solo ora riesco a valutarli al meglio, ho r 1200 r con 60000 km, devo dire che la differenza si sente,è molto più precisa anche in posizione normal ed i passaggi sono molto più avvertibili, secondo me "il gioco vale la candela"

FARAONE
05-05-2012, 21:03
Adesso non vi sganasciate dalle risate, ma non avendo mai avuto una moto da turismo, come si capisce quando le sospensioni sono da revisionare?

dopo 50 mila km sono da buttare nel cesso, ondeggia come la renault 4