PDA

Visualizza la versione completa : ho sentito alla TV di un giornalista (3d sull'olio)...


varamukk
16-04-2012, 22:39
Qualche tempo fa ho sentito alla TV (Nuvolari) di un giornalista che ha fatto un esperimento sulla propria auto:
Ebbene, in questa auto non ha mai sostituito l'olio, lo ha solo rabboccato.
al momento dell'intervista aveva percorso oltre 100.000 KM e a suo dire andava ancora da dio.

sapete che vi dico?
io ci credo, secondo me data la qualità degli olii attuali, si potrebbe benissimo rabboccare ad oltranza, l'olio si rinnova aggiungendone di fresco e al sopraggiungere di alti kilometraggi sarebbero davvero poche le persone che potrebbero dire di averle sfasciate (come da prassi comune se ne sbarazzerebbero molto prima per una nuova).
poi che c'entra, dopo i 150.000 olio e filtro non li si nega neanche al peggior nemico..:lol:

p.s. per chi ha memoria, si tratta dello stesso giornalista che più di venti anni fa sosteneva (rivista Quattroruote) che un filtro dell'olio era in grado di funzionare a dovere per oltre 80'000 km.

panzer
16-04-2012, 23:05
ma va! il mio cinquino dopo 15000 km se apri il cofano puzza di pesce marcio, 3 kg di olio nuovo e per incanto profumo di chanel numero 5 :eek:

tommasoadv
16-04-2012, 23:08
beato te che "chiappi" il canale nuvolari.....

zangi
16-04-2012, 23:11
poi che c'entra, dopo i 150.000 olio e filtro non li si nega neanche al peggior nemico..:lol:

ma si dai....sboroniamo facciamo 100 mila và:lol::lol:

varamukk
16-04-2012, 23:11
beato te che "chiappi" il canale nuvolari.....
eh, non lo vedo più..:confused:

Denta
16-04-2012, 23:15
Il mio 320d ha gli interventi programmati ogni 30mila.
Mi dessero la macchina in comodato d'uso gratuito potrei anche io provare a saltare due interventi.
Pero', vista la cifra in basso a destra sulla fattura d'acquisto, preferisco non rischiare :-)

tommasoadv
16-04-2012, 23:18
allora non sono il solo..... porka zozza!!!!!

varamukk
16-04-2012, 23:21
che poi adesso che ci ripenso... che lo dico a fare a voi boxeristi che sta cosa la fate già in automatico..? :lol:

tommasoadv
16-04-2012, 23:24
in effetti.... hehehehe

catenaccio
16-04-2012, 23:52
il mio compagno di università alla Marea 1.9 jtd della ditta ha fatto solo il primo tagliando poi mai più! Ha solo rabboccato con oli merdosi.

Quando me l'ha detto, oltre ad averlo insultato, non ci credevo.

Il secondo tagliando l'ha fatto a 109000 km poi dopo un po l'ha venduta!

Testimonio che andava ancora, fumava un po ma andava bene!

Zio Erwin
17-04-2012, 00:12
Le Fiat vanno anche con l'olio di scarto del Mc Donald......

Alk
17-04-2012, 00:52
Il papà di un mio caro amico, che fa la guardia notturna, mi ha detto che loro girano molto con le auto di notte e che con un'auto hanno fatto proprio così, perché la manutenzione costava troppo e la società era in bolletta. Mai fatto i tagliandi, solo rabboccato olio, ha fatto 230000, poi si è fermata senza ripartire. E' vero, funziona... ma io sulla mia auto preferirei evitare... potrebbe essergli andata particolarmente bene.

Alk
17-04-2012, 00:54
dimenticavo, era un diesel. una 206 mi pare.

varamukk
17-04-2012, 07:47
eh, mica hanno le prove che la colpa sia dell'olio.
insomma, senza nessun tagliando via...

Timberwolf
17-04-2012, 08:40
Anni fa io ho lavorato in una raffineria di Olii Lubrificanti, un notissimo docente universitario di Chimica di Torino fece, anche per nostro conto, un esperimento molto simile (150.000km con una 500 solo con rabbocchi), analizzando periodicamente le caratteristiche dell'olio presente nel motore.
Ebbene, il momento "peggiore" era quello subito successivo al rabbocco, venivano falsati i valori di infiammabilità, densità ecc!!

aspes
17-04-2012, 08:41
sono cose arcinote. Come la storia che se vuoi risparmiare e consumare poco devi essere sempre li' a manutenzionare e filtri e qui e la'. In realta' fa brutto dirlo, ma risparmi mille volte di piu' a non farci nulla. O meglio, come detto millemila volte, i tagliandi sono prescritti in maniera ultraprudenziale a prova di casalinga "solo benzina finche' va" e per far lavorare le officine. Basta farne uno si e uno no e non hai la benche' minima perdita di efficienza ma dimezzi le spese. Ovviamente si presuppone che chi fa cosi' abbia il buon gusto di dare una occhiata ogni tanto a pastiglie freni, livello olio e pressione gomme.
Circa 3 settimane fa mio zio ha rimesso in moto dopo 6-7 anni una autobianchi A111 che era ancora con l'olio (e la benzina!) di oltre 10 anni fa....

bigbe@r
17-04-2012, 08:45
mai cambiato/aggiunto olio in vita mia...

TAFFO
17-04-2012, 08:45
la mia prima K1200RS ha fatto un solo cambio olio dall'acquisto alla vendita. Comprata con 39000km e venduta a 116000, il cambio è stato fatto sugli 80000 (comprensivo di filtro, sia ben chiaro).
La moto è ancora in circolazione e ne ha quasi 200k

sillavino
17-04-2012, 08:58
Personalmente ho un amico (anche CIT può confermare) che in un GS 1100 non ha mai cambiato l'olio, solo aggiunto quando mancava........N.B. Ovviamente il suo GS va bene come il nostro che viene coccolato e ecc ecc... Mah!!!!

machi
17-04-2012, 09:00
Non ci crederete ma la mia dopo 10 anni ho cambiato l'olio ed un mese dopo ha cominciato a perdere olio dalla pompa acqua/olio!!!

Boro
17-04-2012, 09:01
E' risaputo. Fece un test anche 4ruote, adirittura mischiando non so quanti oli diversi fra loro e smontando poi il motore dopo senza notare apprezzabili differenze di usura.
Ma era una Uno Fire, non un turbodiesel di ultima generazione.
Per un turbo, specie diesel, 30.000 km per me sono troppi fra un cambio e l'altro.
Non a caso di turbo ne saltano parecchi, e spesso prima dei 100.000 km. Io al max ogni 20.000 o un anno faccio il cambio e non ci penso piu'.

aspes
17-04-2012, 09:04
pero' il discorso vale con gli olii moderni, perlomeno a base sintetica anche se non full sinth.
COn un olio minerale (tanto oggi non usa piu') le cose erano ben diverse.
I famosi olii di ricino , usati in gara fino agli anni 70, erano validi come proprieta' lubrificanti, ma lasciavano morchie spaventose tali da otturare i condotti di lubrificazione.
RIcordo ancora peraltro un episodio emblematico di oltre 30 anni fa, ero sempre in officine varie , auto e moto , a bazzicare, un meccanico mi mostro' la testa di una gippetta suzuki che era arrivata con la signora che lamentava "fa rumore il motore".
Nella zona del castello valvole, c'erano dei malloppetti di roba nera che sembrava liquirizia, al tatto si deformava come la gomma da masticare e lasciava addirittura il dito pulito. Era l'olio.

aspes
17-04-2012, 09:05
di quattroruote ricordo una prova di una citroen zx, cui fu saldato il cofano lasciando solo un buco per i rabbocchi. Si fermo' a 120.000 km solo perche' la distanzza tra le punte delle candele era tale da non fare piu' scoccare la scintilla. Oggi con le benzine verdi e candele moderne non sarebbe successo neppure quello.

varamukk
17-04-2012, 09:13
Sono senza parole, se penso ai soldi che ho buttato...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Pacifico
17-04-2012, 09:20
Beh! in Effetti se pensi che un GS consuma mediamente mezzo KG di olio ogni 1000 km (quando và bene) il rabbocco si può considerare un cambio a tutti gli effetti ... :lol::lol::lol:

varamukk
17-04-2012, 09:33
Bene! Da oggi mi occuperò dei (rari) rabbocchi e cambierò il filtro ogni 60000 km...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Boro
17-04-2012, 09:43
Cmq dipende molto anche dall'uso e dalle diavolerie del motore di turno.
Se ad esempio usate molto l'auto in citta' l'olio tende ad inquinarsi molto, se poi avete un dpf (che per pulire il filtro antiparticolato inietta gasolio nello scarico) rischiate di avere piu' gasolio che olio motore, e a quel punto potete aver fatto anche 5.000 km ma l'olio e' bello cha andato. Infatto molte auto hanno sensori che segnalano eventuali problemi della qualita' dell'olio.
I motori vecchi, o cmq di costruzione semplice, reggono tranquillamente purche' come dice aspes l'olio sia di buona qualita'. Dal meccanico ho visto certe testate smontate con valvole e passaggi di lubrificazione sporchissimi di morchie e incrostazioni.

frenco
17-04-2012, 09:53
Beh! in Effetti se pensi che un GS consuma mediamente mezzo KG di olio ogni 1000 km (quando và bene) il rabbocco si può considerare un cambio a tutti gli effetti ... :lol::lol::lol:

oddio, il mio GS in 5000 km ha consumato meno di 250cc di olio, forse dipende anche dall'olio che usi e dallo stile di guida

machi
17-04-2012, 09:55
Sicuramente dipende dallo stile di guida ma la mia dopo 40.000 km non ha consumato nenche un grammo di olio!!

aspes
17-04-2012, 10:57
il problema segnalato da boro per i diesel esiste, come anche il fatto che le turbine sono un bel cimento per l'olio quando girano a 100.000 giri/min.
Diciamo che un benzina aspirato non ha queste criticita'.
Per fare un esempio , la mia auto qashqai a benzina prevede tagliandi ogni 30000. la diesel ogni 20.000

gldicle
17-04-2012, 11:19
Mah, secondo me è come dire che non è vero che fumare fa male perché ci sono 90enni che fumano e stanno bene. Le variabili sono tantissime. Se un motore di buona cilindrata e diesel lo usi prevalentemente a in autostrada a 120 km/h e senza traffico e magari di mestiere fai il collaudatore consuma poco di tutto, carburante, olio, freni, sospensioni, gomme. Se lo usi prevalentemente in città, sei stressato e percorri strade piene di buche e sanpietrini forse è il caso di fare tagliandi anche più frequentemente di quanto previsto.
Io penso che attenersi a quanto prescritto dalla casa non sia "assolutamente" sbagliato.

Supermukkard
17-04-2012, 11:36
Se ad esempio usate molto l'auto in citta' l'olio tende ad inquinarsi molto, se poi avete un dpf (o anche il FAP ndr) (che per pulire il filtro antiparticolato inietta gasolio nello scarico) rischiate di avere piu' gasolio che olio motore, e a quel punto potete aver fatto anche 5.000 km ma l'olio e' bello cha andato.


Questo è il punto.

aspes
17-04-2012, 11:49
Io penso che attenersi a quanto prescritto dalla casa non sia "assolutamente" sbagliato.

nessuno ha detto questo, pero' occorre fare la tara al ragionamento.
La casa ha una serie di interessi, ovvero, prima di tutto tutelare la propria buona fama, quindi tende a essere prudenziale nei consigli, sapendo che molti non li seguono. Insomma, come mettere il limite a 30 km/h sperando che la gente non vada a 90 ma si limiti ai 50 km/h
Seconda cosa, la casa ha tutto l'interesse a far lavorare le sue officine. E questo coincide anche con il primo interesse. Terzo, ha interesse a vendere ricambi, anche la roba di consumo. Sappiamo benissimo che il vero utile una casa non lo fa sull'oggetto venduto, ma sui ricambi e assistenza nell'arco della totale vita dell'oggetto. Al punto di vendere a volte a pari pur di garantirsi l'assistenza (noi con gli impianti industriali lo facciamo spesso, e parlo di decine di milioni di euro).
A questo punto facciamo una ulteriore considerazione.
Quasi tutti gli interventi di routine (non parlo di guasti occasionali) non sono realmente soggetti a un chilometraggio, ma al tipo di uso, come fai giustamente notare. Sappiamo che qualcuno fa fuori i freni in 5000 km e altri in 50.000 e cosi' via.
Pertanto, dovendosi la casa attenersi a una cadenza univoca, ti "obbliga" al tagliando tenendo conto un criterio medio e molto prudenziale.
La signora che non mette altro che benzina, almeno ha speranze di arrivare al tagliando senza restare senza olio. Che poi c'e' gente che gira anche ignorando tutte le spie accese finche' non fonde....
Dette tutte queste premesse, se una persona ha un minimo di passione e attenzioni, non fa gli interventi a chilometraggio (o ancor piu' ridicolo, a cadenza annuale), ma quando serve davvero. Perche' da solo sa l'uso che fa, da solo sa guardare a occhio se le pastiglie freno sono a posto, e via discorrendo. Ecco perche' con un minimo di sensibilita' si puo' nell'arco di 100.000 km risparmiare migliaia di euro senza nessunissima rinuncia sul piano dell'efficienza del mezzo.
Tenete presente che su 100.000 km delle nostre moto, facendo tutti i tagliandi e tutti dalla rete ufficiale, non si sta sotto i 3500-4000 euro
Facendo quello che serve quando serve ne basterebbero 1000 o anche molti meno(tralasciando le gomme) .

Boro
17-04-2012, 11:49
Il fap usa l'ossido di cerio, non dovrebbe avere il problema dell'olio inquinato.
Va solo ricaricato quando finisce.

Rimane cmq il problema turbina che sull'olio non transige. Specialmente e' buona norma sempre far girare il motore al minimo prima di spegnerlo se la turbina e' calda, altrimenti si rischia di cuocere l'olio rimasto a contatto creando depositi duri che col tempo ti fottono la girante.

Mansuel
17-04-2012, 12:06
Tempo addietro esisteva il mitico Castrol Recharge
http://www.lubrificanti-online.com/images/prodotti/castrol-re-charge-lt-0-5.jpg

una sorta di concentrato per ripristinare tutti gli additivi utili al vecchio olio ormai sfinito.

Quello che mi perplime è continuare a far girare monnezza nel motore.
Il cambio dell'olio, ossia togliere quello vecchio, ha di buono che si porta via tutta una serie di elementi poco salutari.

Condivido che la manutenzione vada fatta secondo il reale stress subito del mezzo, ma non togliere mai l'olio vecchio con le sue scorie lo vedo come una inutile sfida alla salute del motore.

Io una moto con 100.000 e tagliandi certificati la comprerei.
Invece non comprerei una moto con quel chilometraggio il cui proprietario non ha mai scaricato l'olio.

Voi che fareste?

Uso portare tutti i mezzi oltre i 100.000 e anche 150.000 km

Supermukkard
17-04-2012, 12:15
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/la-maledizione-del-filtro-antiparticolato-meno-affidabilita-e-sicurezza.html

Roberbero
17-04-2012, 12:24
Il problema riguarda le impurità e le morchie, che con il tempo, malgrado il filtro, potrebbero incominciare a circolare e fermarsi dove fanno il danno maggiore.
Di solito nei punti più stretti e delicati.
Quindi, và bene saltare qualche tagliando, ma almeno ogni 100000km cambiargli olio e filtro, non costa poi molto.
Se invece si và avanti all'infinito, prima o poi qualche cosa accade.

Pacifico
17-04-2012, 12:29
forse dipende .....dallo stile di guida

Sicuramente dipende dallo stile di guida ma la mia dopo 40.000 km non ha consumato nenche un grammo di olio!!

Non avevo dubbi... :lol:

Mansuel
17-04-2012, 12:37
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/la-maledizione-del-filtro-antiparticolato-meno-affidabilita-e-sicurezza.html
I diesel per auto private li abolirei per legge!
altro che filtro e contro filtro... :gib:

aspes
17-04-2012, 13:52
Il problema riguarda le impurità e le morchie, che con il tempo, malgrado il filtro, potrebbero incominciare a circolare e fermarsi dove fanno il danno maggiore.
Di solito nei punti più stretti e delicati.
Quindi, và bene saltare qualche tagliando, ma almeno ogni 100000km cambiargli olio e filtro, non costa poi molto.
Se invece si và avanti all'infinito, prima o poi qualche cosa accade.

ma ovviamente su questo non ci piove, e' che e' inaccettabile cambiare olio ogni 10000 km sulla moto e ogni 30.000 sulla macchina.
Sopratutto parlando di moto come le bmw boxer che hanno la frizione a secco e il cambio separato come le auto. Ecco perche' dico che fare un tagliando si e uno no ce ne e' d'avanzo, e alla fine il risparmio e' considerevole.

varamukk
17-04-2012, 14:06
Qualcuno mio spieghi come mai le pastiglie posteriori che normalmente finisco in 30k km, all'ultimo tagliando quegli stronzi hanno deciso senza consultarmi che a 18k andavano sostituite. Forse perché gli avevo detto di non toccare l'olio??? (quasi 100 euro di presa per il culo).

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Speedy_magrini
17-04-2012, 14:10
Fiat Panda de mia moglie 105.000 milla chilometri mai cambiato olio filtro,solo rabbocco

la-sfinge
17-04-2012, 15:38
il problema segnalato da boro per i diesel esiste, come anche il fatto che le turbine sono un bel cimento per l'olio quando girano a 100.000 giri/min.
Diciamo che un benzina aspirato non ha queste criticita'.
Per fare un esempio , la mia auto qashqai a benzina prevede tagliandi ogni 30000. la diesel ogni 20.000

qashqai a benzina... volevi farti del male?:lol::lol:

aspes
17-04-2012, 16:00
perchè?, va benissimo, costa poco e consuma poco,la usa sopratutto mia moglie in citta' , facciamo pochi km e non comprero' mai diesel.

Bassman
17-04-2012, 16:13
Qualche anno fa era comune fare delle campagne di affidabilità sigillando il cofano (con bolla papal-notarile) e percorrere almeno 50.000km.
Nel bene e nel male, non si è impressionato nessuno, tutti hanno continuato a fare come volevano.
Per curiosità personale, quando lavoravo in officina, ho provato a segare dei filtri dell'olio arrivati al chilometraggio previsto per il cambio: a parte l'elemento filtrante, non contenevano niente; avrebbero potuto tranquillamente raddoppiare il chilometraggio.
Forse, raddoppiando il chilometraggio per il cambio olio, avrebbero potuto contenere qualche deposito, ma sicuramente non tale da invalidare il funzionamento.

la-sfinge
17-04-2012, 16:30
perchè?, va benissimo, costa poco e consuma poco,la usa sopratutto mia moglie in citta' , facciamo pochi km e non comprero' mai diesel.

no, vabbè era per ridere, se fai veramente pochi km e soprattutto se la usa la moglie capisco, di solito sti suv medi a benzina (tra l'altro ho visto che è un 1.6) sono dei cadaveri incomparabili, era per questo lqa mia ironia ;)

una curiosità, per "consuma poco" cosa intendi?

aspes
17-04-2012, 16:32
del resto le candele da 100000 km esistono da un pezzo, e equipaggiano molte auto (erano nate per quelle case che avevano il motore sistemato in modo che l'accessibilita' era veramente difficile). Ma non sono certo cosi' pazzi da uccidere un florido mercato del ricambio.....di fatto ormai quando a 40.000 km si cambiano le candele non si riconosce quella nuova da quella vecchia..

aspes
17-04-2012, 16:34
no, vabbè era per ridere, se fai veramente pochi km e soprattutto se la usa la moglie capisco, di solito sti suv medi a benzina (tra l'altro ho visto che è un 1.6) sono dei cadaveri incomparabili, era per questo lqa mia ironia ;)

una curiosità, per "consuma poco" cosa intendi?

il motore gira molto bene, sopratutto ai bassi , giro in citta' in quarta e quinta , anche perche' rapportato corto e con la fasatura variabile risponde veramente bene. Il consumo medio e' sui 7 - 7,5 litri/100 km , andature normali con piede oculato.

danny62
17-04-2012, 16:41
Sull'auto il cambio dell'olio l'avro fatto tre volte, manco mi ricordo, in dodici anni.
Sulla moto ogni diecimila chilometri, però ho notato che diversa qualità dell'olio usato, parlo del 1150R, il castrol sembrava acqua sporca, il bardhal aveva ancora la viscosità di quando l'avevo messo.
Sul GS1200 non so, essendo ancora in garanzia, mi toccano i tagliandi dall'assistenza.

Bassman
17-04-2012, 17:04
...le candele da 100000 km esistono da un pezzo....di fatto ormai quando a 40.000 km si cambiano le candele non si riconosce quella nuova da quella vecchia..

E' vero. Anche quelle del GS, che si cambiano a 40.000, potrebbero farne almeno 80.000.

Come si è detto in un 3d di qualche giorno fa, la scintilla viene fatta scoccare anche a fine scarico (inutilmente) e questo fa lavorare la candela il doppio, percorsi 40.000 km è come se avesse lavorato per 80.000.

Quello che segue, l'ho verificato sulle mie candele, che hanno funzionato per 38.000 km. A vista sembravano nuove e, verificate con uno spessimetro a filo, avevano un'usura infinitesimale. E' bastato un leggero colpo sugli elettrodi verso massa per ripristinare la giusta distanza; l'importante è che l'elettrodo centrale sia ancora tondo in corrispondenza degli elettrodi a massa.
Fino ad ora, le uniche candele non recuperabili che mi è capitato di vedere erano le Lodge a 4 punte che montavano le Alfa Romeo (non so se siano ancora in uso); queste candele avevano un'usura dell'elettrodo centrale molto forte: quando da tondo diventava quadrato, non c'era modo di recuperarle.

Tricheco
17-04-2012, 17:15
mah..........

varamukk
17-04-2012, 20:46
lo sapevo, anche le candele che ho sostituito a 48.000 potevano durare il doppio, tralaltro costano un bòtto.
son proprio fesso..:mad:

mingo
17-04-2012, 20:46
bè ,in ditta avevamo una renault 5 di un dipendente ,la usava solo per fare casa lavoro 30km al giorno ....140.000 km circa di vita ,cambio olio mai fatto e filtro olio intasatissimo.
un giorno abbiamo deciso di terminare i suoi giorni di lavoro aprendo il motore ,appena svitato il coperchio valvole si è visto l'olio depositato NERO MORCHIA ,nella coppa c'era solo una roba densa catramosa e due dita di olio diciamo buono ,l'unico dubbio guardando i forellini sul collo della biella ostruiti è stato ,come cacchio ha fatto a non fondere le bronzine con tutta quella liquirizia ....mistero !

varamukk
17-04-2012, 20:55
identico alla XL 250 di mio cuggino, catramosa da fare schifo... ma parliamo di vent'anni fa e oltre.

Mansuel
17-04-2012, 23:09
Ecco, i miei motori a 150.000 km di solito non si devono aprire.
Funzionano come orologi.

Naturalmente cambio olio nel box, non certo dal conce.

Tanichetta da 4lt al supermercato (Auchan, Carrefour, etc.) €20

Filtro olio €10

Rondella di tenuta tappo di scarico olio €1

varamukk
17-04-2012, 23:29
la rondella è di precetto.

frenco
18-04-2012, 07:58
cazzo un euro per la rondella è una rapina!

TAFFO
18-04-2012, 08:29
Rondella di tenuta tappo di scarico olio €1

dove ti approvvigioni di rondelle di tenuta, da un normale ferramenta?

lucar
18-04-2012, 08:36
di quattroruote ricordo una prova di una citroen zx, cui fu saldato il cofano lasciando solo un buco per i rabbocchi. Si fermo' a 120.000 km solo perche' la distanzza tra le punte delle candele era tale da non fare piu' scoccare la scintilla. Oggi con le benzine verdi e candele moderne non sarebbe successo neppure quello.

Roby ricordo anche io tale prova ma se non sbaglio era ancora prima della zx era una vecchia citroen axel

io alla macchina tdi lo cambio ogni 30k km e non ho alcun problema.... olio LL una volta ogni 5000km

al trattore ogni 500 ore... una volta era ogni 120..... ma come dice Aspes erano olii diversi....

in allevamento ho un motore alimentato a biogas di liquame suino e cambio olio ogni 500 ore se vi interessa vi posto analisi fatte ad orari diversi... ma li il problema è l'h2s .......

aspes
18-04-2012, 10:43
appena svitato il coperchio valvole si è visto l'olio depositato NERO MORCHIA ,nella coppa c'era solo una roba densa catramosa e due dita di olio diciamo buono ,l'unico dubbio guardando i forellini sul collo della biella ostruiti è stato ,come cacchio ha fatto a non fondere le bronzine con tutta quella liquirizia ....mistero !


allora, e' importante specificare che i discorsi fatti valgono con gli olii degli ultimi 10-15 anni, particolarmente per quelli totalmente sintetici.
Si puo' aggiungere che paradossalmente se nel motore citato sopra fosse stato messo un olio moderno con elevato potere detergente, probabilmente si sarebbe decretato la fine del motor stesso con il distacco delle morchie che sarebbero entrate in circolo. Quindi attenzionissima alla revisione delle vecchiette, moto o auto.
Mio padre mi racconta sempre che quando a inizio anni 60 mi pare la mobil fece il primo olio multigrado commerciale, con additivi vari, ci fu una ecatombe di motori per il distacco delle morchie degli olii minerali.
In quei casi bisognerebbe far girare il motore con degli olii speciali per pulizia, scaricarlo e poi ricaricarlo con olio nuovo. Ma se un motore ha girato negli ultimi 10 anni con olii moderni i discorsi fatti valgono eccome.
Addirittura ricordo una intervista a un produttore di olii per camion che faceva un prodotto garantito dalla casa per oltre 100.000 km
Il signore in questione diceva pure che una procedura molto salutare per "rigenerare" l'olio , e' portarlo saltuariamente a temperatura elevatissima tirando, diciamo oltre 120 gradi, perche' a quella temperatura evaporano buona parte delle sostanze che inquinano l'olio .
Tra le altre cose nei motori moderni con catalizzatori vari, sia diesel che benzina, ogni tanto una bella tirata fa solo bene per stappare un po' tutto.....verificato piu' volte su utilitarie in uso a mogli varie solo in citta', portate in officina perche' "non va piu'", la cura e' stata fare qualche km in seconda quasi a limitatore.Poi andavano come treni.

Roberbero
18-04-2012, 10:48
portarlo saltuariamente a temperatura elevatissima tirando, diciamo oltre 120 gradi, perche' a quella temperatura evaporano buona parte delle sostanze che inquinano l'olio .

Infatti mi ha sempre fatto sorridere, sentire, "il mio motore non consuma una goccia d'olio", L'olio viene consumato, sono questi inquinanti che aumentano di livello.

Mansuel
18-04-2012, 10:50
dove ti approvvigioni di rondelle di tenuta, da un normale ferramenta?
Ferramenta proprio no, dato che vendono le rondelle antisvitamento in acciaio indeformabile.

Invece le rondelle di tenuta dell'olio sono in alluminio o in rame, deformabili.

Si trovano dagli autoricambi ma devi sapere il diametro del bullone.

Altrimenti dal conce.

danny62
18-04-2012, 11:12
Se parliamo di moto, le rondelle sono fornite con il filtro, almeno quelli che compro io.

varamukk
18-04-2012, 11:17
Io devo comprarle a parte.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Boro
18-04-2012, 11:21
Si trovano anche nei negozi per idraulica.

emmegey
18-04-2012, 15:41
4Ruote, decenni fa, fece la stessa cosa con la Citroen Axel....Non è una novità quello che dici...:lol::lol::lol:

feromone
18-04-2012, 15:54
Condivido!

1100 Gs forever - il mio consuma più olio di una friggitrice

feromone
18-04-2012, 15:56
Beh! in Effetti se pensi che un GS consuma mediamente mezzo KG di olio ogni 1000 km (quando và bene) il rabbocco si può considerare un cambio a tutti gli effetti ... :lol::lol::lol:

Mi ero scordato di quotare quello che condividevo :lol:

1100 Gs forever

antonio72
18-04-2012, 17:32
kawasaki er 5 del '94 non vede un'officina dal 2001!! è di un mio amico... non mi permetterei mai! io ho fatto lo stesso solo sulla mia r45 8 anni=2 tagliandi, ma date le prestazioni da "ciao" non ha patito

ilmezza
18-04-2012, 20:49
Infatto molte auto hanno sensori che segnalano eventuali problemi della qualita' dell'olio.
.

No,non ci sono auto con un sensore che misura la qualità dell'olio,contano il numero di accensioni i km fatti e quanto l'hai tirata,nei diesel anche le rigenerazione dei FAP ,sono leggende di meccanici con molta fantasia

cobra65
18-04-2012, 21:24
... si, sono convinto anch'io che per ogni prescrizione sia possibile una durata almeno del doppio. D'altronde le case devono prevedere anche usi gravosi o condizioni di utilizzo particolari (ad esempio solo in città) e certamente favorire i loro interessi e quelli dell'indotto...

giulianino
18-04-2012, 21:49
Premessa:

La mia Fiesta è tenuta come un oracolo, meglio un tagliando in più che uno in meno e ogni minima magagnetta, ogni minimo scricchiolio, ogni minima vibrazione anomala la porto dal meccanico perchè non voglio sorprese quando torno a casa dal lavoro.

Fine premessa

Detto questo vi racconto la mia esperienza con il vecchio Pegiottino 205 che avevo.

Ero giovane e inesperto ( ma col ca@@o avevo già tutte le patenti e stavo facendo il corso da istruttore di guida), un po' i mille impegni, un po' la fauna e anche la flora ( :rolleyes: ) femminile che a quei tempi abbondava ...insomma, un giorno così tutt' a un tratto una domanda mi si formula nella testa.

Ma l'olio motore ?

Ero in paese e vado dal mio mecca di fiducia.
Controlla l'astina del livello ....nulla.....mette sotto l'auto la vaschetta di raccolta, dopo pochi secondi tira fuori la testa e mi guarda con aria interrogativa.

" Che c'è ? "

" c'è che non esce nulla...nemmeno una goccia " :rolleyes::rolleyes:

" ma come ? non si è mai accesa nemmeno la spia dell' olio ...e adesso ? "

" E adesso ti metto l'olio e poi guarda cosa fa la macchina " e ride :mad:

Morale....chissà per quanto ho viaggiato senza nemmeno una goccia d' olio e l'auto non ha fatto una piega.

E l'ho sempre tirata come un forsennato.

boh...................l'ho ritenuta qualche annopoi ho preso lo z4.

Dite che se ci provo pure con quello va a finire così ?

lucar
18-04-2012, 22:51
istruttore con tutte le patenti??????
o te le hanno regalate o il tuo mecca ti ha fregato mettendo dell'olio che non serviva....

come l'hai raccontata tu non regge proprio.... ;-)

Gioxx
18-04-2012, 22:54
Emmadonna...ma sei tutta na minkiata Giulianí....

Alk
18-04-2012, 23:16
Giulianino anche io sono istruttore ed insegnante scuola guida... non è che per caso vuoi aprire un'autoscuola in società :lol:
Però ti devi trasferire dalle mie parti perché io a forte dei marmi non ci vengo :)

Specialr
19-04-2012, 00:06
chiaro che non è la stessa cosa, è solo l'olio del cambio della vespa, ma ci avrò fatto almeno 10,000km senza neanche una goccia. girava da dio con polini travasi 24 e albero. ci sono andato anche a lisbona con 50c° al ritorno e non ha fatto una piega.