Entra

Visualizza la versione completa : Paraoli forcella gs1200 adv 2011!!!


advowner
16-04-2012, 15:11
Ci risiamo!
ho letto moltisismi threads su queste benedette perdite di olio dalla forcella dell'adv molto probabilmente dovute ad una rottura dei paraoli ed ora ci sono capitato anche io.
mi si manifesta come nel piu' classico dei copioni cioe' dell'unto sulla forcella piu' marcato nel punto dove si incontrano forcella e fodero.
Ho acquistato la moto nuova a gennaio e dopo 700km avevo gia' questo problema.
Io penso che alla BMW siano arrivate tante lamentele riguardo a questo problema come anche altri problemi riguardanti ai diversi paraoli della moto con i quali la GS sembra non andare d'accordo.
Ora dico io santo iddio!!!! ma se vedi che i paraoli di questa moto fanno schifo vuoi provvedere a progettare qualcosa di piu' resistente?
Anche se ho letto tutti i threads e piu' o meno so cosa dovrei fare come si conviene in queste situazioni vorrei chiedere anche un vostro consiglio!
Grazie Abbracci!

biglia
16-04-2012, 15:27
giusto oggi ho notato anche io dell'unto su uno stelo...

mi sa che sono nella tua stessa situazione...

FrankGS1200ADV
16-04-2012, 15:43
Fatteli sostituire in garanzia...

biglia
16-04-2012, 15:50
sicuramente andro in concess. a farla vedere...

la cosa che mi lascia un perplesso che giusto giovedi scorso mi hanno fatto il tagliando dei 10k, sicuramente erano sani i cortechi visto che non han detto nulla.......ummmm

advowner
16-04-2012, 16:01
secondo voi BMW non sa nulla di questo problema?
neanche sulla peggiore delle moto cinesi si vedono ste cose!

chuckbird
16-04-2012, 16:03
Quello della forcella è un parapolvere.
Le forcelle del GS non hanno funzione ammortizzante e non vi è olio dentro. Tuttavia sono lubrificate e ciò che vedi potrebbe essere lubrificante in eccesso che viene via dai parapolvere.

La funzione ammortizzante è espletata dall'elemento a molla al centro, fulcro del telelever.

uber
16-04-2012, 16:05
okkio ragazzi,
ho anche io questa perdita, ma...
non è l'olio della forella che perdete, dovrebbe essere il grasso che è applicato sulla guarnizione che viene impiegato durante l'assemblaggio della vostra moto nuova
dovrebbe andare via dopo qualche migliaio di chilometri
voi intanto a fine giro passate un bel panno morbido per rimuoverlo che prima o poi finisce
cosi mi ha detto il conce l'anno scorso
venerdì vado dal conce per tagliando annuo, dato che purtroppo ho fatto fino ad ora solo 4000 km per motivi di salute, chiederò conferma e vi faccio sapere
saluti

advowner
16-04-2012, 16:06
ho sentito di gente che li ha sostituiti e dopo 200km di nuovo lo stesso problema!!!! ragazzi purtroppo il problema e' di una cattiva progettazione secondo me!!!

advowner
16-04-2012, 16:11
ho sentito anche questa storia del grasso utilizzato durante l'assemblaggio ma poi alla fine si e' rivelata una bugia in molti casi! speriamo non sia solo una cosa che si sono inventati per mettere una pezza su questo problemaccio.....

cillenio
16-04-2012, 16:12
ma che state a di???? le forcelle del gs non sono ammortizzatori, servono solo da quida, sulla moto nuova spesso vedi delle perdite sulli steli, ma di solito è il silicone messo sui para polvere....

advowner
16-04-2012, 16:16
ho letto un thread di uno che ha scoperto il medesimo problema a 120000km:-(
comunque l'unica cosa che mi conforta un po' e' che comunque come si sa quell'olio serve solo a lubrificare ma non a far ammortizzare quindi prima o poi dovra' finire no?:-)

ronin68
16-04-2012, 16:24
Attenzione...all'interno di ogni stelo forcella sono presenti circa 650 ml di olio SAE W10. La forcella non ha funzione ammortizzante e' vero, anche se in realta' il cuscino d'aria che si forma all'interno della sua camera, quando la forcella viene compressa proprio neutro non e' (Provate a smontare il mono anteriore e vedrete che la forcella davanti non va esattamente a fine battuta sulla ruota ma galleggia...)

Comunque tornando alle perdite d'olio, mi permetto di suggerire di controllare l'allineamento del perno sulla ruota anteriore.
Una volta liberato il bullone di blocco del perno (posto sulla forcella destra), svitando il perno stesso che tiene la ruota, questo deve svitarsi e avvitarsi senza forzare troppo, Se questo non succede potrebbe esserci un disallineamento micrometrico tra le forcelle che provoca un trasudo di olio dalle stesse.
(Esperienza personale) ;-)

chuckbird
16-04-2012, 16:32
Sicuro?

La forcella dovrebbe trattenere aria e cmq, sotto, dovrebbe esserci un fine corsa in gomma. Probabilmente è quello che da l'effetto che dici. Non mi risulta vi sia olio nella forcella.

advowner
16-04-2012, 16:44
grazie per i consigli!!!

advowner
16-04-2012, 16:52
questo e' il forum che leggevo ieri con tanto di foto con ESATTAMENTE quanto sta accadendo alla mia moto.
Le foto non sono della mia moto ripeto ma e' quello che sta succedendo anche alla mia moto!!!! http://www.redzed.proboards.com/index.cgi?board=bm&action=print&thread=734

tommasoadv
16-04-2012, 17:15
quello della forcella è un parapolvere.
Le forcelle del gs non hanno funzione ammortizzante e non vi è olio dentro. Tuttavia sono lubrificate e ciò che vedi potrebbe essere lubrificante in eccesso che viene via dai parapolvere.

La funzione ammortizzante è espletata dall'elemento a molla al centro, fulcro del telelever.

un bel quotone per te...............;)
a parte che per l' olio....

ronin68
16-04-2012, 17:22
Confermo, ci sono 650 ml di olio per fodero.
A causa di lavoretti vari l'ho sostituito con un SAE-15 e mi trovo bene.
In Germania le strade sono molto piu ben messe rispetto a quelle di Roma..percio' per loro un SAE-10 va bene.
Il cuscino d'aria che si forma produce una reazione in fase di compressione delle forcelle che non e' neutra..
La foto che ha postato advowner indica un chiaro trasudo, cmq niente di grave.

Ripeto un controllo che possiamo fare e' verificare che le forcelle non abbiano un disallineamento minimo.
Se il perno si svita e avvita liberamente il problema e' altrove, altrimenti se presenta notevole resistenza allora c'e un disallineamento di qualche tipo.
In questo caso possiamo provare a smontare la ruota e mantenendo il perno avvitato tra le forcelle, svitare i registri dei foderi sulla piastra inferiore e con un martello di gomma (abbastanza grande) martellare le forcelle dal basso verso l'alto infilandole bene a battuta sulla piastra inferiore (io ho dovuto martellare bene)
Infine stringere ifoderi sulla piastra con i registri e verificare che il perno si avviti e sviti liberamente.

Io ho fatto cosi e i trafili olio sono spariti. (pero' preciso che avevo appunto il fenomeno del perno che non girava libero.)

guidopiano
16-04-2012, 17:26
Quello della forcella è un parapolvere.


si però sotto a quello che vedi ce n'è uno che è un paraolio vero e proprio

guarda qui :) (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0470&mospid=52023&btnr=31_0685&hg=31&fg=10)

chuckbird
16-04-2012, 17:29
Si, se c'è l'olio, indubbiamente c'è il paraolio.
L'olio quindi c'è come dice ronin?
A giudicare da quanto scrive non dovrebbero esserci dubbi.

FrankGS1200ADV
16-04-2012, 17:45
dato che è in garanzia, fagli risolvere la questione a loro...
;)

guidopiano
16-04-2012, 17:46
aggiungo una cosa che non è stata detta nelle valutazioni del perchè un paraolio possa perdere anche se viene sostituito

io uso meno tecnicismi , invece ragiono sui perchè

se osservate questa immagine (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0470&mospid=52023&btnr=31_0686&hg=31&fg=10) e ragionate sulla funzione che hanno i tre tubi di teflon ( ricambio n° 7 ) capirete che è importante che lo stelo scorra nella custodia con un movimento senza gioco alcuno , altrimenti se c'è anche solo un piccolissimo gioco è logico che l'anello di tenuta non fa la tenuta perchè lavora ovalizzato dal movimento laterale dello stelo

in breve , io oltre al paraolio cambierei anche i tre tubi n° 7 ele due boccole n° 6

che per la tenuta del paraolio sono fondamentali

saluti :)

Gekkonidae
16-04-2012, 17:56
lo so che il mio è un 1150, ma il concetto non cambia:
102.000km e 5/6 paraolii cambiati.... Impennate di meno. :lol:

p.s. quoto guidopiano, è un paraolio vero e proprio!

ronin68
16-04-2012, 17:59
Ma daiii :-) non sarei cosi drastico.. sostituire tutta quella mercanzia significherebbe che le forcelle hanno preso una crocca (in romanesco botta) di quelle solenni!! si puo' benissimo andare per gradi :-)

Rispondo rapido a Guido: ovvio, cio che si vede sulla sommita della forcella e' un semplice "parapolvere" il vero paraolio sta immediatamente sotto.

Per la cronaca io avevo acquistato due "paraolii" nuovi proprio perche' le forcelle trasudavano in quel modo.. Pero' avevo subito un urto percio' sapevo che c'era qualche anomalia da risolvere..
Ho utilizzato il metodo descritto e ho risolto, ora mi avanzano due paraoli :D Tra l'altro ora la risposta della forcella anteriore e' spettacolare, la ruota gira piu libera in inerzia (prima faceva solo un giro ) e sopratutto il perno si avvita e si svita libero (ovvio che poi va a battuta)

A ri-confermo per ogni fodero ci vanno 650 ml di olio (prego leggere anche su reprom) di SAE 10. Io ho fatto la scelta personale di metterci il 15 e mi sono trovato molto bene.
L'anteriore e' piu stabile roccioso (taratura mono a parte) ma sono sempre libero di tornare indietro.
Ovviamente per il cambio olio c'e tutta una procedura da seguire.. all'inizio mi sono scemunito per interpretarla ma poi je l'ho fatta :-)

tommasoadv
16-04-2012, 18:07
A ri-confermo per ogni fodero ci vanno 0,65 cl di olio (prego leggere anche su reprom) di SAE 10. Io ho fatto la scelta personale di metterci il 15 e mi sono trovato molto bene.
L'anteriore e' piu stabile roccioso (taratura mono a parte) ma sono sempre libero di tornare indietro.

piu roccioso??? nel senso che sparisce quella sensazione di galleggiamento dell' anteriore????
se è cosi...... sai che mi hai dato una buona idea.....

guidopiano
16-04-2012, 18:11
vabbè .... vi do una chicca ... di una cosa che si fa ma che non si dice :)

se ad un paraolio anche nuovo gli togliete la molla che stringe il labbro di tenuta e gli trovate il punto di congiunzione la svitate , vi trovate la molla distesa dove una estremità è conica e si avvita in quella più grande , dalla parte della più grande con un tronchesino ne tagliate 1 millimetro ( diciamo due giri di mola ), la riavvitate dando inizio con un pò di giro antiorario facendo attenzione che una volta avvitata non si contorca su se stessa ... :confused: bhò non so se sono riuscito a farmi capire

comunque con questa operazione vi ritroverete il paraolio che ha una azione di tenuta leggermente superiore rispetto a prima

brusuillis
16-04-2012, 18:56
questo e' il forum che leggevo ieri con tanto di foto con ESATTAMENTE quanto sta accadendo alla mia moto...

porca vacca... guardavo le foto dell'altro forum che hai riportato... non sono nulla a confronto della quantità di olio che cola dal mio stelo sinistro...

ADV 2011 ritirata a fine settembre con poco più di 10000 km, venerdì ho il tagliando.

Questa perdita che inizia con una sorta di ingrassaggio dello stelo, l'ho notata fin dai primi km.

Ammetto che in questi prima 10000 km ho lavato la mukka solo una volta... non sono un maniaco, preferisco girare che star li con lo straccino... e poi a ridosso del tagliando preferisco entrare in conce tirando giù sonoramente qualche santo e mostrare una situazione eclatante... vediamo se cercano di percularmi...

advowner
16-04-2012, 19:25
ok cosi' ad occhio e croce ho capito che questo vuoi per un difetto di fabbrica,vuoi perche' sia normale che lo faccia e' un problema comune a tutti!!!
Io credo sia giusto che la BMW dia delle spiegazioni e magari correre ai ripari!
Secondo me portare a riparare la moto non serve a niente perche' il problema viene fuori di nuovo dopo un po'!
Qui c'e' qualcosa di sbagliato che va oltre al paraolio rotto che che non escludo possa essere una delle cose che avete elencato voi.

sauro.susp
16-04-2012, 22:05
..se la perdita di olio rimane circoscritta alla canna non è nulla di grave può anche essere grasso del parapolvere , "straccino" ogni tanto e passa la paura. Se l'olio comincia a colare lungo il fodero allora è meglio intervenire , ma prima di smontare sostituire o altro comincerei a far sfiatare le canne dall'apposita vitina torkx posta in cima alle canne ,(cosa nn semplice da fare x via della posizione sfigata) potrebbe semplicemente essere la troppa pressione che a volte si crea all'interno.
Poi seguirei il consiglio di ronin68 sul fatto di allineare le forcelle perchè se non sono perfettamente diritte le canne non essendo perfettamente centrate sulle boccole potrebbero tenere il labbro del paraolio non perfettamente aderente...@ guidopiano..i tre tubi in teflon che citi servono a tenere distanziate le boccole di scorrimento interne e non hanno altra funzione...eventualmente queste ultime sono anzi sarebbero da cambiare x usura ma secondo me con chilometraggi verso i 100.000..comunque è buono ed utile il tuo consiglio di accorciare la molla.

Sulla quantità di olio non ho dati sicuri a memoria...confermo la gradazione SAE 10 poi se ci si mette una gradazione leggermente diversa non essendoci dentro flussi parzializzati non cambia molto (serve solo x tener lubrificato) ma i 0,65 cl. citati da ronin68 mi sembrano pochi...65 grammi di olio? non possono essere....forse parliamo di 0,65 litri...650cc. ma appena trovo il dato giusto eventualmente lo posto...
poi a mio avviso...ma è solo mia opinione ..il problema di questi trasudamenti sia da imputare più ad un livello olio eccessivo piuttosto che a paraoli difettosi...

Ciao

Sauro Suspension

tommasoadv
16-04-2012, 22:12
allora utilizzare olio con gradazione diversa non serve ad un ca@@o????

ronin68
16-04-2012, 22:43
Potrebbe essere semplicemente che in fase di assemblaggio abbiano "pizzicato" il paraolio e ora ti trafili.. Un po' e' normale che queste forcelle trasudino anche perche' hanno solo la funzione di scorrimento, percio' ci si puoì permettere un lasco superiore a quanto siamo abituati a vedere con le forcelle convenzionali.

Per Sauro sosp, Opss ho messo male le virgole: intendevo dire che la quantita e' di:
0,65 litri ossia 65 cl, ossia 650 ml.
Chiedo venia e correggo immediatamente tutti i post in cui ho scritto la caz...ehmm :-D
Per Tommy, io ho messo il 15, (oltre non mi azzarderei perche' non so' come reagirebbero i paraoli). Ma con questa gradazione le forcelle mi sembrano piu granitiche sulle asperita'. La moto e' piu reattiva e sente di piu le regolazioni del mono anteriore (io monto BITUBO)
Se ti vuoi divertire a spendere un po' di tempo per cambiare l'olio (che in realta dovrebbe essere eterno) puoi farlo. Leggi attentamente la procedura e non sottovalutare il paragrafetto che dice di stare attenti al piccolo foro di sfiato. Quando reinserisci le canne nei foderi fallo moooolto adagio, per evitare appunto che quel piccolo foro pizzichi il paraolio!
E a fine montaggio esegui la corretta procedura di "ventilazione" delle camere interne delle forcelle.
Presa coscienza di questo, buon divertimento :-)

sauro.susp
17-04-2012, 11:52
ah..ecco..adesso torna tutto..:Dsi si ronin potrebbe essere benissimo come dici tu nà pizzicata in fase di montaggio magari su una "bava" di lavorazione...hai fatto benissimo anche a citare la corretta ventilazione delle canne , perchè come si può creare una eccessiva pressione all'interno che se da un lato col suo effetto a "siringa" aumenta il cuscino d'aria aiutando il mono a sostenere il peso...dall' altro il troppo "sottovuoto" fa si che il mono sia + caricato specialmente nella prima fase del suo movimento....e se avete occasione di provare i due opposti noterete che la differenza si sente nettemente...

Ciao a tutti..

ronin68
17-04-2012, 17:29
Va bene.. allora visto che sei in garanzia fagli cambiare il paraolio e buona notte (anzi fatteli cambiare tutti e due.. costano piu o meno 18 euro cadauno)

Si tratta al massimo di un oretta di lavoro !!
Fatti mettere bene le forcelle in asse e passa la paura ;-)