Visualizza la versione completa : Strumentazione full digital: a chi piace?
Ma questa moda al risparmio che fà usare strumentazioni full digital (tipo MTS o CT per intendersi) piace?
Personalmente ritengo che l'accoppiata contagiri + tachimetro con visualizzazione analogica e display multifunzione per tutte le altre info sia l'ideale (anche sulle auto dopo dei tentativi sono tornati indietro).
Sulla CT poi, pur essendo completa, sembra una roba da bicicletta, dà proprio l'idea del risparmio (gli strumenti ad indicazione analogica, che al loro interno hanno dei motorini ed una meccanica costano molto di più di un 7-segmenti).
jena plissken
15-04-2012, 11:35
a me no. Almeno uno dei 2 strumenti deve essere a lancetta
...l'accopiata mista tipo il gs mi piace molto anzi mi piace piu adesso che quando l'pho vista appena presa la moto , all'inizio mi son detto con quello che costa sta moto potevano sforzarsi un po di piu con la strumentazione e invece a distanza di tempo piu la vedo piu mi piace,,,,
quella della mts mi piacre molto ma credo che per me valga il concetto contrario di quanto detto sopra...
percui se a primo occhio mi colpisce molto il tipo mts alla fine preferisco il mio
chuckbird
15-04-2012, 11:40
Sicuramente il contagiri analogico è molto meglio di quello digitale a segmenti.
La lettura è immediata. Il tachimetro invece è prettamente questione di gusti. Io mi trovo bene con entrambe le tipologie. La strumentazione analogica ha comunque il suo fascino.
io ho il CT e non è una strumentazione da bicicletta, anzi...
trovo che bisogna cercare di vivere nel futuro, per esempio ti stò rispondendo da un computer non con l'alfabeto morse...
a me piaciono le lancette...
concordo, il tutto digit fa sembrare un giocattolo
chuckbird
15-04-2012, 11:44
Panzer... se il futuro è un quadro digitale piuttosto che analogico... :lol:
Entrambe le tipologie funzionano egregiamente. Devono solo segnare dei valori a bassa precisione... La strumentazione digitale ha il pregio di poter essere estremamente economica e precisa e riducibile alle dimensioni di un contakilometri da bicicletta... fine del progresso.
elikantropo
15-04-2012, 11:45
Anche io prediligo le lancette.
Superteso
15-04-2012, 12:24
se poi ci fosse la pendola.... assieme alle lancette.... a morte sua :lol:
su una moto prestante meglio il digitale.....le lancette non stanno dietro ai giri-motore
[QUOTE=chuckbird
Esattamente quello che pensavano 40 anni fa negli stabilimenti di auto,
A che serve il motorino avviamento, c' è la manovella...
Panzerkampfwagen
15-04-2012, 12:36
neuroscienze, mica pizza e fichi.
Semplificando, l’emisfero destro elabora soprattutto l’analogico, il sinistro il digitale.
Il primo è sviluppato per elaborare processi visivi come la percezione dello spazio o le immagini.
Il secondo i numeri.
La prima percezione è immediata.
La seconda deve essere elaborata.
Scusate l'OT.
Il mio cervello preferisce le lancette.
chuckbird
15-04-2012, 12:37
Ma cosa c'entra il motorino :lol::lol::lol:
Rileggi quello che ho scritto :lol:
neuroscienze, mica pizza e fichi.
Il primo è sviluppato per elaborare processi visivi come la percezione dello spazio .
peta che rivo anch'io:lol:
infatti la stràgran maggioranza dei CG digitali riempie di nero uno spazio bianco! nessun numero, nessuna post-elaborazione.....se non fosse che comunque per tutti e due i sistemi esiste un processo mentale per il riferimento con la scala graduata (numeri) oltre all' allineamento e suoi errori (parallasse) che la lancetta comporta....
comunque anch' io preferivo l'analogico, anche perchè l'ho usata per anni, in realtà mi son perfettamente abituato e la lettura è più immediata e stabile...
varamukk
15-04-2012, 13:02
a me no, però non mi straccio le vesti.....
tu Vara, viaggi troppo sullo sconnesso, guardando l'avatar :)....cosa vuoi vedere dallo strumento??:lol::lol::lol:
Le lancette hanno sempre il loro fascino :eek:.
I nuovi cruscotti comunque hanno sia la visualizzazione digitale che quella analogica (la barra dei giri), che tra l'altro risulta decisamente più visibile a colpo d'occhio della sottile lancetta.
Quelli in TFT tipo "panigale" immagino siano il futuro sopratutto per la potenziale flessibilità di layout che mettono a disposizione.
http://www.youtube.com/watch?v=DQMWlHbAnC4
http://www.youtube.com/watch?v=O74jRcoIjwU
http://www.youtube.com/watch?v=0rfQ99VLj4Q
Forse il vero errore che si sta facendo con in nuovi cruscotti digitali, è quello di voler ammassare un'infinità di informazioni tutte assieme...
:confused:
Claudio Piccolo
15-04-2012, 13:16
lì è sul liscio!....................è proprio quel cesso di moto che ha.
l’emisfero destro elabora soprattutto l’analogico, il sinistro il digitale.
Il primo è sviluppato per elaborare processi visivi come la percezione dello spazio o le immagini.
Il secondo i numeri.
La prima percezione è immediata.
La seconda deve essere elaborata.
Quotone.
Basta pensare agli orologi, o meglio, alla sveglia: al mattino, assonnato e rinco, apri appena un occhio caccoloso e con una sveglia a lancette sai esattamente che ora è.
Se invece riesci a stento a leggere: 6.49 AM ci metti un quarto d'ora ( o un quarto 'd'orina come diceva la Clerici) a capire che sei già in ritardo.
Rientrando in tema, a mio modesto parere la strumentazione ideale è di tipo misto: analogica per i dati istantanei (velocità, giri motore) digitale per quelli progressivi o relativamente stabili (benza, km, T.c° pressione ecc.).
E vogliamo parlare anche di quelle belle spie luminose di univoca funzione di una volta? Se penso che anche la Bonnie le ha tolte ( erano tutte e 4 belle cromate e colorate come lucine sull'albero alla vigilia di Natale) per passare ad un anonimo e triste (ed economico) display ad icone...
varamukk
15-04-2012, 13:28
lì è sul liscio!....................è proprio quel cesso di moto che ha.
bella la tua! :lol:
Quotone.
Basta pensare agli orologi, o meglio, alla sveglia: al mattino, assonnato e rinco, Se invece riesci a stento a leggere: 6.49 AM ci metti un quarto d'ora (...
"loro" forse devono esser più svegli certo :lol: ma non capisco quale sia il problema di lettura dei giri XK:mad:
:)
http://img801.imageshack.us/img801/6339/20764805.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/20764805.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Claudio Piccolo
15-04-2012, 13:41
e voleva anche convincermi a prenderla uguale.
tommasoadv
15-04-2012, 13:50
mi piacciono più le lancette... xó il cruscotto della panigale..... non è male!!!
nestor97
15-04-2012, 13:57
Saro' vecchio ma .......w le lancette ! :D
Sono d'accordissimo riguardo la sensazione di estrema economia da bicicletta che alcuni cruscotti full digital danno, in particolare quelli della CT ma anche di tutta l'ultima produzione Honda. (e lo dico da ex Hondista da una vita)
Quello della MTS ad esempio e' gia' di un'altra categoria.
Il problema non e' tanto se piace o non piace ma la sua praticita'.
Personalmente sono convinto che la scelta migliore sia nel cruscotto mix, ovvero con contagiri analogico e tachimetro digitale, meglio se con numeroni grossi, ad esempio quello della Dorsoduro 1200 ma anche della VFR800vtec.
Il motivo e' semplice: il movimento della lancetta del contagiri viene percepita piu' istintivamente che non la barra di cristalli liquidi mentre l'indicazione della velocita' digitale permette una piu' rapida identificazione e con i sempre crescenti controlli elettronici sulle nostre strade mi sembra che sia indispensabile.
Da scartare assolutamente l'indicazione analogica della velocita', posso dirlo con certezza visto che da quando ho preso la K non so mai quanti punti della patente sto rischiando di bruciarmi :lol: cosa che invece con la VFR che avevo prima sapevo sempre anche senza guardare direttamente il display.
Al contrario di quanto dice Doc64, con l'analogico non sai se stai andando a 92 o 102 fino a quando non guardi esattamente il cruscotto perche' in uno spazio ridotto c'e' una scala da 0 a 280 quindi a meno che tu non abbia memorizzato alla perfezione ogni singola posizione dell alancetta sei costretto a guardare.
E' verissimo il discorso della percezione istantanea e dell'elaborata ma il cervello rilevera' solo la posizione della lancetta e finche' non avra' memorizzato anche tutte le corrispondenti velocita' non potra' tradurre in valore quella posizione.
Con il digitale invece basta un'occhiata rapidissima, a volte anche non diretta ma solo con la coda dell'occhio e vedi subito i numeroni.
Quando parto, non mi interessa molto vedere 12, 27, 34, 42, 53... 53 opss, ho già beccato una multa...
Analogico = comprensione immediata
Ai tempi in cui i piloti contavano più della moto, spesso il contagiri (rigorosamente meccanico) veniva montato girato, in modo che la lancetta fosse verticale quando si raggiungeva il limite, altro che leggere quadratini e numerini!
siete vecchi! vecchi e cocciuti! meritereste di cavalcare ancora la Gilera 4 bulloni, la 8 era troppo avanti! :lol::lol:
:)
ecco! appunto, si spiega tutto!:)
si potrebbe aprire un 3d : meglio avviamento elettrico o a pedivella... o ancor meglio a spinta?
come scritto già da Panzer:)
Panzerkampfwagen
15-04-2012, 14:50
non ho mai detto una cosa del genere.
ho detto che un indice analogico è immediatamente fruibile più di un indice digitale. Mentre guidi il tuo cervello sta analizzando migliaia di variabili, la lettura di un numero determina frazioni di secondo in più dell'immagine di un indicatore.
è fisiologia.
quanto all'evoluzione della tecnica, è un altra cosa.
non è avere l'albero di natale sul cruscotto. Quello fa scena con la moto ferma.
anche gli indicatori in avionica sono analogici da sempre. e c'è un motivo.
l'evoluzione tecnologica tiene conto dei liniti della percezione. andare oltre è peggio.
c'entrauncasso con il resto.
Panzerkampfwagen
15-04-2012, 14:51
la evoluzione tecnologica tout court non esiste. Sarebbe come difendere una moto da 300 km/h.
Bella. Ma serve a un casso , se non vai in pista.
Roberbero
15-04-2012, 14:56
Pur condividendo le osservazioni di Panzer, ritengo che l'analogico sia fondamentale per il contagiri, anche nelle corse pur essendo digitale è a barrette, una specie di analogico digitalizzato.
Per il contachilometri ho qualche dubbio, ho usato un contakm dgt e mi sembra migliore dell'analogico.
Le cifre le vedo subito, importanti per i limiti, mentre con l'analogico devo leggere le cifre, in piccolo, sotto alla lancetta.
Guardando l'inclinazione della lancetta, a parte quando è ai quarti, non è cosi intuitivo e preciso.
Mi viene un dubbio...
Ma quelle che vanno in pista a 300 km/h servono? :confused:
a me piace la lancetta che va su! altro che numerini del menga!
Panzerkampfwagen
15-04-2012, 15:12
Mi viene un dubbio...
Ma quelle che vanno in pista a 300 km/h servono? :confused:
si. ad adandare in pista a 300 km/h. ovvio.
non la vedo nè questione d'età nè di attitudine tecnologica..
ho 27 anni sono uno smanettone con la tecnologia ma contagiri e tachimetro analogici x me rimangono il top
è fisiologia.
nel senso che stimola meglio la minzione? :lol:
be Okpj, non ho scritto vecchio in senso anagrafico....o fisiologico ;)
saveriomaraia
15-04-2012, 16:11
A me piacciono le lancette.
Aifonn e palpalatappa.
Pacifico
15-04-2012, 16:17
lancette.. digitale... misto... piove troppo in questi giorni.
Artemide
15-04-2012, 16:18
prediligo le lancette.
http://img607.imageshack.us/img607/3998/1334499390061.jpg
E questa? Non è bellina?
pacpeter
15-04-2012, 16:20
convengo che le classiche lancette sono dal punto di vista estetico , per me, il massimo.
di più: due classici strumenti analogici a lancette a dx e sx e in centro il display digitale.
MATABELE
15-04-2012, 16:20
Che belle le lancette, sia sull'orologio, sulla sveglia ed anche sulla strumentazione.
è vero, ho una certa età, sono abituato all'antica e mi piace ancora la ... questo deve essere OT.
siete vecchi! vecchi e cocciuti! meritereste di cavalcare ancora la Gilera 4 bulloni, la 8 era troppo avanti! :lol::lol:
:)
In effetti è quello che fanno ...
direi che se c'è da contare, l'oggetto retrò giusto è questo! :)
http://img135.imageshack.us/img135/892/giocoinlegnopallottolie.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/giocoinlegnopallottolie.jpg/)
Da scartare assolutamente l'indicazione analogica della velocita'
A me però vedere continuamente i numeri che cambiano dà un pò di fastidio
Pacifico
15-04-2012, 16:55
Azz.. io le lancette non riesco a vederle... troppo veloci quando accellero..
qui tutti pilotoni, contano i giri a due a due, io non bado se sono in terza o quarta a 3800 giri o 4000...
mi diverto come un ragazzino a fare curve e curvette, gli amici sono stupiti per come faccio tutto con semplicità, scusate l'immodestia mi hanno soprannominato pittore.
la ADV la portavo bene, e ne ero soddisfatto (quando non era in officina ) ma il possente 4 V della Honda mi da emozioni FORTI in uscita di curva, e la mia modesta guida esalta questa qualità.
lo strumento lo guardo sopratutto per temperatura acqua, e livello carburante, un veloce sguardo che tutto sia spento, e solo nei centri urbani per la velocità.
Per forza che non lo guardi, hai il peggior cruscotto di tutto il panorama motociclistico mondiale! :lol::lol:
Scusa Panzer, non ce l'ho fatta! :lol:
Rispondendo seriamente invece ti do perfettamente ragione, infatti a me il tachimetro serve a poco, non me ne frega nulla sapere a che velocita' ho fatto una curva, mi serve giusto per evitare multe dato che in moto e' un attimo superare i limiti e,almeno per me, e' piu' immediato leggere un numero a 2 o 3 cifre piuttosto che registrare la posizione di una lancetta e tradurla in velocita'.
Ok se e' orizzontale verso sx so che ho appena superato i 50 mentre se e' a 45° probabilmente saro' sui 110 ma per sapere se quando sono passato dall'autovelox ero entro i 5kmh di tolleranza o no la vedo dura.
Ecco perche' sostengo che l'analogico per la velocita' non serve a nulla, c'e' troppa poca distanza sullo strumento tra ogni tacca e se vieni a fare un giro in Svizzera ti assicuro che 5 kmh in + o - li paghi cari...
Il contagiri sinceramente mi serve ancora a meno, sempre guidato auto e moto ad orecchio senza mai fare fuorigiri ma se proprio ti capita beh......lo senti!!!
varamukk
15-04-2012, 18:41
il limitatore giustamente serve solo per i motoraduni...
chuckbird
15-04-2012, 18:41
Azz.. io le lancette non riesco a vederle... troppo veloci quando accellero..
Quando acceLLeri?
Sei proprio una mezza pippetta con l'italiano oltre che con le moto :lol:
Sulla precedente moto avevo un full digitale un po bruttino a cui avevo cambiato la colorazione led ma solo per un fattore estetico personale. Per quanto esteticamente il full digitale non sia il massimo è a mio avviso funzionale tanto quanto un analogico anche perchè:
1: su strada il contagiri è un plus che potrebbe benissimo non esserci, puo essere utile ma non indispensabile
2: in pista puo essere utile durante la fase di "setting" della moto e del pilota ma una volta preso il via non lo guardi quasi piu complice anche il flash di cambiata.
il mi oricolorato era questo
http://img109.imageshack.us/img109/100/immagine029z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/immagine029z.jpg/)
se vieni a fare un giro in Svizzera ti assicuro che 5 kmh in + o - li paghi cari...
ho già dato, tornando dallo stelvio a Saint Moritz mi hanno spennato ben bene, sorpassavo sotto un diluvio con due piedi giu dalle pedane a velocità dislocamento autovetture ferme al semaforo.
trattato come un delinquente, ho amici sfizzeri, ma li non ci passo più, ne in camper ne in moto, e contesto la solerzia solo con utenti ITALIANI.
Tricheco
16-04-2012, 08:55
a me num me pias
Meglio l'analogico!!!
Al massimo l'orologio digitale!!!
Non ricordo adesso a quale moto mi riferisco!!!
branchen
16-04-2012, 09:22
Il cruscotto della mia amata Fazer 1000 ha 2 lancette.
Ciononostante, di solito la velocità la leggo sul GPS, con indicazione digitale, perché per me è molto più leggibile.
Dopotutto i limiti di velocità sono numerici (quantitativi), mica qualitativi.
L'unico utilizzo dell'indicazione di velocità per me è per evitare le multe.
Invece per il contagiri istintivamente preferisco la lancetta, ma credo che una buona rappresentazione di uno strumento digitale che emuli una lancetta (o un'area che si riempie) assolva lo scopo lo stesso.
Piuttosto il problema è la leggibilità in tutte le condizioni atmosferiche, con sole a picco o a specchio: in un automobile il cruscotto è racchiuso in un cupolotto che lo tiene abbastanza in ombra, ma in una motocicletta è diverso.
Ad oggi, per quanto sia luminoso il display TFT a colori della Panigale (ho avuto modo di osservarlo con calma dal vivo), qualche dubbio ce l'ho...
Per il fascino, nessun dubbio: un buon orologio analogico è potenzialmente più BELLO.
"loro" forse devono esser più svegli certo :lol: ma non capisco quale sia il problema di lettura dei giri XK:mad:
:)
....
Cioè...tu VERAMENTE pensi che stiano a guardare il contagiri??????????:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
L'unica cosa che guardano, con la coda dell'occhio, è l'accendersi della spia della cambiata.
forse.
cioè io ho scritto che lo guardano? non lo sò, non ho domandato, quello che penso VERAMENTE è che non ci sono problemi di lettura....(visto che lo stò usando simile)
e si che hai anche quotato quello che ho scritto!:)
Il senso del mio post è che sulle moto GP c'è un display, ma non viene guardato perché al pilota basta la spia cambiata e di conseguenza non ha senso prenderlo ad esempio.
:)
Per quello che mi riguarda...ho avuto cruscotti auto e moto sia lcd che analogici. Sicuramente l'analogico ha una lettura più veloce e immediata, cosa che in moto può fare la differenza.
IMHO.
e io ho riportato l'esempio del croscotto GP, proprio perchè si veda che non c'è differenza nella rapidità di lettura :) IMHO
poi che sia più bello o meno, questo è un' altro discorso, a me piace di più l'orologio, ma come leggibilità non riscontro note negative;)
Il succo della ns. "diatriba" è li...secondo me non è un esempio calzante perché i piloti non leggono e quindi non hanno in partenza il "problema" di leggere velocemente l'informzione.
:)
e io ho riportato l'esempio del croscotto GP, proprio perchè si veda che non c'è differenza nella rapidità di lettura :) IMHO
ma quale diatriba?
ho riportato la foto del cruscotto!!! non del pilota che legge che son cassi sua se legge o no ok?...zk...hahahahah
ma nessuna diatriba forse non mi ero spiegato bene...:lol::):)
a me sembra che si faccia confusione tra alcuni diversi concetti.
Digitale= moderno non significa gran che, piuttosto digitale = economico, non essendoci meccanica. Allora il discorso deve essere ribaltato.
QUalunque interfaccia uomo /macchina non puo' prescindere dalle caratteristiche fisiche dell'uomo.
Se come tutti dopo i 45 anni si diventa presbite, ecco che non accetto una serie di piccoli dati numerici sulla strumentazione. Il colpo d'occhio dell'analogico e' indiscutibile e non e' questione di antichita', tanto e' vero che oggi esistono strumenti totalmente digitali con una grafica da analogici, ovvero lancetta virtuale che scorre su un quadrante, la tecnologia e' totalmente digitale, il colpo d'occhio analogico. QUindi per prima cosa non dimenticare la fisionomia umana, e il pensiero va subito a certi telefonini con mille mila pulsantini che un dito umano non puo' schiacciare senza prenderne 3 per volta.
Oppure al famigerato mouse delle auto bmw di lusso che eliminando i pulsantini richiede pero' di familiarizzare con un manuale di 300 pagine e per fare qualche regolazione di tenere l'occhio sullo schermo per tempi prolungati e pericolosi .
Quindi non confondiamo moderno con economico con ergonomico, son tutte cose ben diverse
Aspes, a me non sembra che qualcuno confonda economico o resto, lo stai scrivendo tu... il titolo è: Strumentazione full digital: a chi piace?
piu' di uno ha scritto che chi ama l'analogico e' arretrato e che il digitale e' il progresso, volevo solo dire che non e' vero in assoluto.
Per me progresso e' qualcosa che mi da' maggior praticita' di uso, non minore. Poi e' chiaro che se la mettiamo solo sul "mi piace-non mi piace" senza abbozzare un tentativo di analisi allora la discussione e' fine a se stessa.
Risposta alla domanda del thread: nulla in contrario al full digital, purché consenta la visualizzazione dei dati in modo chiaro e preciso e almeno il contagiri sia di tipo analogico, cioè realizzato con barre o settori sottili, che diano un'indicazione chiara della progressione, ma anche dell'effettivo regime.
Al riguardo, quoto Andrew per quello che riguarda la strumentazione della CT: il suo contagiri è poco preciso e poco leggibile, perché la barra è troppo sottile, i settori sono pochi e i numeri della scala sono microscopici.
http://2.bp.blogspot.com/-gXgY3a7tPXI/Tzy6TYuilxI/AAAAAAAAAwg/Ec3C0AZ_PxQ/s1600/honda_crosstourer_1200_speedometer.jpg
Il discorso economico comunque andrebbe un po’ più allargato!
Io parlo per me, che per leggere bene ho bisogno delgli occhiali (1 idiotria intanto fù andata:))
Non riscontro alcun problema in qualsiasi condizione di luce, nel leggere i giri motore, tachimetro, km e tutto il resto delle informazioni.
Se il display riesce a contenere le dimensioni dell’intero cruscotto tanto meglio.
Se mi fa risparmiare sul prezzo di acquisto della moto tanto meglio.
Certo due analogici e in centro il display è più bello, ma per contenere le dimensioni riduco questo(il display) a dimensioni poco più di un francobollo costringendomi a richiamare le varie informazioni con i pulsanti (scomodo)
questo, ripeto si basa solo ed esclusivamente su dati di confronto diretto assolutamente personalissimi.
si Wotan daccordo che la barra è sottile ma è questione di un attimo di uso per "abituarsi"
poco preciso in che senso?
Non ricordo a memoria quante tacche ci sono ogni 1000 giri (mi pare 4) sulla CT, anche perché non le vedevo :lol:, ho ricordo però di uno spostamento a scatti e non fluido, con cui non è possibile apprezzare piccole variazioni dei giri.
Non che sia un'informazione essenziale per la guida, ma a me piace sapere se a 130 in 6a sto a 4300 o a 4500 giri, e su un contagiri del genere la differenza non è apprezzabile.
Poi e' chiaro che se la mettiamo solo sul "mi piace-non mi piace" senza abbozzare un tentativo di analisi allora la discussione e' fine a se stessa.
hai ragione :!::!::!:
ogni barretta cursore 200giri....
si poteva far meglio certo.....
Io non ho preferenze, ci sono digitali ed analogiche belle o brutte.
Quella della Multistrada se non altro è leggibile in qualunque condizione di luce, e basta poco per memorizzare la posizione delle molte informazioni,
http://inlinethumb06.webshots.com/24197/2016054220100302382S600x600Q85.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2016054220100302382rucNKQ)
branchen
16-04-2012, 12:27
Io non ho preferenze, ci sono digitali ed analogiche belle o brutte.
Quella della Multistrada se non altro è leggibile in qualunque condizione di luce, e basta poco per memorizzare la posizione delle molte informazioni,
E infatti non è un TFT a colori ;)
chuckbird
16-04-2012, 12:31
Meglio di così la puoi solo fare a colori:
http://img710.imageshack.us/img710/2735/146080406zbmwhp2sport2d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/146080406zbmwhp2sport2d.jpg/)
Ducati 1199 Panigale:
http://img708.imageshack.us/img708/1096/32260225079734659451451.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/32260225079734659451451.jpg/)
@branchen
Infatti, è a segmenti come i Seiko degli anni '70... :lol:
@chuckbird
Magari si vedrà peggio, essendo a colori (ma non l'ho vista accesa dal vivo), però quella della Panigale è nettamente più bella... :butthead:
ho ripreso un video della barra giri in movimento della CT, non posso postarlo da qui, a meno chè qualche anima gentile..................:)....
chuckbird
16-04-2012, 12:38
Diciamo che con la CT non si sono nemmeno sprecati a fare un cruscotto capace di mettere tutti d'accordo. Senza nulla togliere alle intrinseche qualità di quella moto, sono proprio dettagli come questi, indici di un'assoluta impersonalità del mezzo che spinge alcuni, forse anche esageratamente, a storcere il naso.
ma non sò se è giusto definirla impersonalità, visto appunto i tanti pareri
discordanti :) e il fatto che se ne continua a parlare in ogni occasione:)
io in questo 3D ho riportato la mia unica esperienza con un full digitale, senza però alludere esplicitamente al modello, e la foto che ho riportato è di un display non in commercio... ;)
chuckbird
16-04-2012, 12:58
@chuckbird
Magari si vedrà peggio, essendo a colori (ma non l'ho vista accesa dal vivo), però quella della Panigale è nettamente più bella... :butthead:
La Ducati Panigale è una motocicletta che salta fuori 5 anni dopo rispetto alla HP2 Sport (vado a memoria). Se su una fuoriserie del genere avessero messo la strumentazione digitale monocromatica...................
Oggi pure le lavatrici hanno i display hd a colori ... :lol:
Non ricordo a memoria quante tacche ci sono ogni 1000 giri (mi pare 4) sulla CT, anche perché non le vedevo :lol:,
ho ricordo però di uno spostamento a scatti e non fluido, con cui non è possibile apprezzare piccole variazioni dei giri.
.
hueee mica puoi lasciare cosi :lol:
o le vedevi o non le vedevi heee:lol:
:):):)
lo spostamento è fluido, con C.T. inserito, posso assicurare,
quando hai assimilato la scala poi è proprio un colpo d'occhio
per il resto... puoi sempre "ripiegare" sulla velocità: a 3800giri = kmh? a 4000=kmh? a 4200= kmh?....poi quanto sia preciso non sò, potrei portarmi la stroboscopica:)
Insomma, avrei preferito il cruscotto della Panigale. :lol:
chuckbird
16-04-2012, 14:26
Qui c'è gente che preferirebbe il cruscotto della Panigale solo per youporn..................
E questo no??? Lo usava mio nonno cicobeppe che faceva l' aviatore....heeeeeee
http://img21.imageshack.us/img21/3984/2515920jetcabinadipilot.jpg
chuckbird
16-04-2012, 14:46
Questo è il cockpit di un F-22 Raptor...
http://img256.imageshack.us/img256/345/cockpit001.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/256/cockpit001.gif/)
Come vedi nonostante l'uso indiscriminato di display LCD rimane la rappresentazione analogica...
F-35
http://img196.imageshack.us/img196/6603/lockheed20martin20f35li.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/lockheed20martin20f35li.jpg/)
tseee.... a me piace più quello del nonno...quello è troppo troppo tenologico:lol:
mica si capisce al volo dove è il contagiri....:lol:
vorrai mica mettere in difficoltà Wotan vero?:lol:
chuckbird
16-04-2012, 14:54
Mica io a rispondevo a Wotan infatti :lol:
:lol::lol::lol::lol:
ma è a colori? sono daltonico:lol:
branchen
16-04-2012, 15:08
Altrimenti ci sarebbe pure questo
http://static.blogo.it/autoblog/LamborghiniReventon_cruscotto.jpg
;)
Non ghe capisso un casson!
chuckbird
16-04-2012, 15:24
Non vorrei dire cavolate ma mi pare che anche una delle ultime Jaguar abbia il quadro interamente virtuale e analogico.
Cioè vi è un grande pannello LCD al posto della tradizionale strumentazione che riproduce gli indicatori analogici. Veramente uno spettacolo alla vista.
Non riesco a trovare una foto, ma sono sicuro di averla vista a Milano.
Questa cosa l'ha già fatta da un po' la Mercedes sulla S.
http://blog.chron.com/carsandtrucks/files/legacy/mercedes_benz_s_class_s600_2010_dashboard_instrume ntcluster.jpg
Eccolo! Wotan, sicuro di non averlo confuso con quello dellNCX ?
http://img545.imageshack.us/img545/7950/svxm.mp4
branchen
16-04-2012, 16:30
Questa cosa l'ha già fatta da un po' la Mercedes sulla S.
La Lamborghini Reventon è del 2007, sul "mercato" 3 anni prima della Mercedes S600...
Eccolo! Wotan, sicuro di non averlo confuso con quello dellNCX ?
http://img545.imageshack.us/img545/7950/svxm.mp4
Che San Tommaso ti protegga la vista! :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6625366&postcount=66
si ho capito ma quella è un immagine statica.....:lol:
mica si vedono le barrette del cursore.....:rolleyes:
a parte gli scerzi l' ncx ha il cruscotto quasi identico, ma il cursore è 2/3 più stertto...
Barrette o lancette?
Intanto io dó manate di gasssssss!!!
E chi ha il tempo di guardare il cruscotto?
Ah già con il boxer se non guardi , pieghi,
Le valvole.....
63roger63
16-04-2012, 16:43
Un digitale bellissimo era questo:
http://i44.tinypic.com/y2cy0.jpg
:lol:...a Natale mettevi due palline un pò di capelli d'angelo ed eri a posto...:lol:
branchen
16-04-2012, 16:43
Insisto, con la grafica giusta diventa leggibile anche un cruscotto digitale
http://www.youtube.com/watch?v=T0ztM1OyrBE&feature=related
a me piaceva di più la Race, quella che si vede dal secondo 0:28 in poi, solo che l'ufficio omologazione non era tanto d'accordo.
63roger63
16-04-2012, 16:47
Troppo macchinoso...
Se si vuol parlare di digitale, per me, andrebbe bene una soluzione tipo quella della Lancia Dedra 2.0 semplice e diretta...:eek:
http://img528.imageshack.us/img528/8554/optoelettronicose7.jpg
...non mi piacciono tanto gli "alberi di Natale".
:lol:...a Natale mettevi due palline un pò di capelli d'angelo ed eri a posto...:lol:
si scommetto sull'albero magic rigorosamente verde :lol:
Ah già con il boxer se non guardi , pieghi,
Le valvole.....
ma c'è il limitatore.....
di piegaTURA no? :lol:
Devono averlo inviato telematicamente a tutti i boxer, sembra che siano autolimitati...
Sarà lo strumento a lancette ?
Fino a 5000 vai "tranquillo" oltre torni con le cassette della frutta!
Che la forza sia con voi!
a 5000/5500 c'è un bel buco nell' erogazione...come la mettiamo?
Pacifico
17-04-2012, 11:57
Che San Tommaso ti protegga la vista! :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6625366&postcount=66
Se si è cecati mica è colpa della strumentazione...
Io non vedo i numeri perchè mi manca la vista ma le barre le vedo benissimo, o almeno dove vanno a finire... intuisco perfettamente come stà girando il motore... Per il contagiri non c'è bisogno di verificare a che punto sei, per quello ci vuole orecchio.... o siete anche sordi?
Aggiungo... stà storia delle lancette o numeri è abbastanza ridicola, posso capire per chi la prima volta sale su una moto col digitale dopo secoli di lancette, ma già la seconda volta la mente si adatta, la terza non ha più bisogno di attenzione ma solo di un leggero sguardo... il problema non è il digitale o lancette, ma la vostra mente da mezze pippette! Più che il digitale dovete farvi controllare la funzionalità delle sinapsi.. :lol::lol::lol:
Le moto si guidano più con le sensazioni corporee che la moto stessa trasmette che non con gli strumenti... al massimo solo se devi centrare una velocità per ovvi limiti, ma in quel caso i numeri sono molto meglio delle lancette...
Se volete vi dò qualche numero di specialisti in neurologia... :lol::lol:
Troppo macchinoso...
Se si vuol parlare di digitale, per me, andrebbe bene una soluzione tipo quella della Lancia Dedra 2.0 semplice e diretta...:eek:
ma e' bellissima! era optional? eprche' mio padre ha una dedra turbo del 92 e ha gli strumenti analogici
chuckbird
17-04-2012, 12:01
... mi manca la vista ma le barre le vedo benissimo...
Le vedi bene le barre eh :lol::lol::lol:
Le moto si guidano più con le sensazioni corporee
giusto! ecco perchè a volte guido alla cazzo.........:lol::lol:
non ci avevo mai pensato...sarà che ormai mi è rimasto un solo neurone:lol:
Pacifico
17-04-2012, 12:10
Tu guidi alla cazzo a prescindere.... mi hanno detto :lol::lol::lol:
ha ecco, verissimo!, è corporale comunque...:lol:
A me piace moltissimo completamente digitale, magari con la possibilità di personalizzazione.
A me piace così, per me è il meglio del meglio che c'è,
Poi per carità ognuno!
marcoluga
17-04-2012, 14:07
Le indicazioni analogiche sono molto più ergonomiche ed intuitive e a me piacciono di più.
D'altronde il mondo è analogico, lo digitalizziamo per comodità di trasmissione, ma per fruirne lo riconvertiamo in analogico, provate ad ascoltare la musica come sequenza di numeri, ah, ah, ah :lol:
Speedy_magrini
17-04-2012, 14:31
http://youtu.be/Z9WCnJyrHcw
Le indicazioni analogiche sono molto più ergonomiche ed intuitive e a me piacciono di più.
D'altronde il mondo è analogico, lo digitalizziamo per comodità di trasmissione, ma per fruirne lo riconvertiamo in analogico, provate ad ascoltare la musica come sequenza di numeri, ah, ah, ah :lol:
Hai mangiato pesante oggi ?
Un bel caffè e torni a star bene,
Lo dico sempre mai bere troppo!
perchè, che ha detto di strano?
perchè, che ha detto di strano?
Ho visto il gp f1 domenica, tutti con strumenti meccanici,
Idem moto gp, idem superbike, persino le bici, tra un paio d'anni quando e se anche i krukki si saranno convertiti, leggeremo MERAVIGLIA !
Analogico?
Pusfui...
[semi-ot]
Lascia stare il mondo delle competizioni che ha logiche tutte sue.
In effetti la rappresentazione digitale è solo una rozza imitazione della realtà analogica, dove per "digitale" si intende "discreto" e per "analogico" si intende "continuo".
filosoficamente parlando.
E per quanto non ci volgiate credere la lettura dell'angolo è più immediata della lettura della cifra.
Che poi la lancetta sia un segmento di lcd o un pezzettino di plastica poco cambia, l'importante è che si legga un'angolo (o posizione).
Diverso è il discorso di tutto quello che c'è dietro....il "digitale" consente un controllo accurato ed una elaborazione di una serie sterminata di parametri/dati e quindi è indispensabile un po dappertutto.
[semi-ot]
Un "cruscotto" digitale inteso come serie di numeri colorati sarà anche coreografico, ma rimarrà sempre meno leggibile di uno a lancette.
Augh! :)
e non a caso si son fatti appunto i digitali con grafica che simula l'analogico.Il che peraltro consentirebbe anche ulteriori applicazioni, potendo commutare su diverse "pagine video" che propongano numerosi strumenti, cosa che con gli analogici classici si faceva giusto nelle alfa anni 70 che avevano piu' strumenti di un aereo (...deliziosi!)
Un "cruscotto" digitale inteso come serie di numeri colorati sarà anche coreografico, ma rimarrà sempre meno leggibile di uno a lancette.
Augh! :)
no ti sbagli! una serie di numeri che fanno riferimento ad altri numeri è molto più leggibile e immediato nella lettura (me l'ha detto anche il nonno:))
a che velocità vai?
analogico: guarda l'ago e fai coincidere con la corrispondente scala
-digitale: hai già pronto il numero!;)
no, il cervello non funziona cosi.
A che velocità vai? -> visualizza istantaneamente la posizione della lancetta.
e sai già che velocità fai.
perché automaticamente approssimi
perché è quello che ti serve in quel momento
es: sono sopra i 130 o sotto? sopra! velox! multa!
Sapere che fai "esattamente" 131 km/h su strada non serve saperlo. ;)
ha scusa Squalo, ho dimenticato di scrivere, per me e mio nonno, evdentemente il nostro cervello funziona diversamente, anche per l'ora funziona cosi, se devo trasformare da un analogico le 16.30 faccio prima con il digitale, però io sono un caso speciale..mi piacciono le comodità...:)
non tornerei indietro nemmeno con il calibro a display....:lol:
Sono due cose diverse. leggere una lettura in laboratorio è più comodo con il numero perchè ti serve precisione, devi scrivere il numero giusto. Anche io uso il calibro digitale e se devo fare una lettura con quello meccanico ci metto un momento in più a leggere il nonio.
;)
Come, ovviamente, la calcolatrice è infinitamente più comoda e veloce del regolo calcolatore.
ecco, per me lo è anche leggre la velocità (con i numeri)...
Comunque se i cockpit degli aerei, compresi i caccia tanto per dire che i piloti non siano dei vecchi con il cervello atrofizzato sono a visualizzazione analogica un motivo ci sarà.
Circa le moto, a me quelli analogici tipo la CT non piacciono, quelli Ducati sia 1199 che MTS già meglio però avere i numeri della velocità che continuano a variare mi dà fastidio; non che guido guardando il cruscotto, però una occhiata in città e fuori la si dà se non altro per il discorso dei limiti e vedere 51 - 53 - 49 è fastidioso (per me).
Poi anche sulle auto sono tornati indietro alla visualizzazione analogica per velocità e giri. Perchè??
Poi anche sulle auto sono tornati indietro alla visualizzazione analogica per velocità e giri. Perchè??
semplicemente per non contraddire i felici possessori della ural, che si trovano benissimo con la cipolla, sssiiiiiiiiiiilenzio non fatevi sentire dai krukki che l'avviamento elettrico non serve, se no ve lo tolgono e voi siete felici e convinti...
La questione è semplice: un numero che varia lentamente (per esempio, i litri di benzina nel serbatoio) può anche essere indicato in cifre, ma le variazioni rapide sono meglio percepite con indicatori analogici, quindi il tachimetro e in particolare il contagiri dovrebbero essere sempre analogici, a lancetta o a settori va bene lo stesso, è solo una questione di gusti.
ma certo e si puo anche mettere la leva del cambio di fianco al serbatoio, molto più comoda, e un bel faro a gas, si accende prima di partire, almeno non si rischia di fulminare la lampada, e delle gomme piene vogliamo parlarne?
semplice anche la mia esperienza, dopo poco più di quindicigiorni con l' uso (provare per credere)il tacchimetro numerico è più immediato e preciso rispetto alla lancetta, ....
stabilire i 130 con la lancetta sulla scala graduata implica più attenzione, il numero è già bello pronto!
ripeto quanto sopra: sarà che ormai.... ho da arrangiarmi con un solo neurone :lol:
sara anche che i numeri sono neri a carattere cubitale grandi 3cm...:).
Vogliamo mettere le lancette che salgono e scendono in confronto al digitale!! Troppa tecnologia!!Potrebbe andare bene per le auto ma non per chi ama viaggiare con il vento in faccia ed ammirare il panorama!!!
sicuramente più belle le lancette, ma io preferisco la praticità al fattore estetico :)
ma certo e si puo anche mettere la leva del cambio di fianco al serbatoio, molto più comoda, e un bel faro a gas, si accende prima di partire, almeno non si rischia di fulminare la lampada, e delle gomme piene vogliamo parlarne?
Panzer, in tutta franchezza, il tuo scopo qual è: risultare simpatico, dimostrare di essere una mente fuori dagli schemi o rompere inutilmente le scatole al prossimo con discorsi privi di senso?
Così, tanto per sapere.
La seconda?.... No cosí butto la...
il massimo per il display è (come ha qualcuno) avere sia la simulazione della lancetta che l'indicazione numerica, .... son quasi sicuro che comunque l'occhio cadrebbe sui numeri.....
Panzer, in tutta franchezza, il tuo scopo qual è: risultare simpatico, dimostrare di essere una mente fuori dagli schemi o rompere inutilmente le scatole al prossimo con discorsi privi di senso?
Così, tanto per sapere.
In tutta franchezza si può rispondere seriamente a risposte serie,
Altrimenti ci mettiamo tutti in cattedra per far vedere quanto si è capaci, intelligenti, saputi...
Ho letto di costi?
Ho letto di praticità?
Ho letto di qualità?
Ragazzi non è importante se non abbiamo le stesse idee,
Anzi ben vengano i confronti educati,
la matematica non è un opinione,
se tutte le moto proiettate nel futuro hanno scelgo il digitale, vuol dire che il futuro è quello, oppure è quello che desiderano i clienti,
Alle spalle di ogni progetto ci sono studi di esperti di marketing,
Allora in tutta FRANCHEZZA se permetti mi viene da ridere nel leggere castronerie prive di senso, quindi con ironia io uso il non senso!
Se poi la nuova GS dovesse avere strumenti digitali, vedremo quanti di quelli che qui criticano lo strumento della MTS o della CT di colpo cambieranno idea.
Senza polemica nè
se tutte le moto proiettate nel futuro hanno scelgo il digitale, vuol dire che il futuro è quello,
Scommettiamo invece che se i cockpit digitali costassero di più di quelli (sempre digitali) ma con indicazione analogica il futuro non sarebbe digitale?
L'hai detto tu:
Alle spalle di ogni progetto ci sono studi di esperti di marketing,
e di certo i markettari non fanno studi scientifici ma solo economici.
Il cockpit della CN o di gran parte delle Honda, prendo sempre in considerazione quello perchè è il più povero di tutti (esclusi i contaore delle moto da cross), costerà qualche decina di €€ (aprilo per crederci) mentre per uno tipo quelli che usa bmw sulle sue moto (misto fra indicazione analogica e digitale) siamo sicuramente su qualche centinaio di €€ (parlo di costi, non di prezzi), 10 volte di più ...
Comunque ripeto: la prova tangibile che il digitale non è il futuro è il fatto che tutti i mezzi "professionali" (avionica, navi, anche auto perchè no) usano l'indicazione analogica.
Tutti stupidi e retrogadi e solo i progettisti di moto intelligenti ed innovatori??
Se poi la nuova GS dovesse avere strumenti digitali, vedremo quanti di quelli che qui criticano lo strumento della MTS o della CT di colpo cambieranno idea.
A me comunque se è ad indicazione full digit non mi piacerà.
[QUOTE=andrew1;6630281]Scommettiamo invece che se i cockpit digitali costassero di più di quelli (sempre digitali) ma con indicazione analogica il futuro non sarebbe digitale?
Accetto la scommessa !
caffè va bene?
Prepara il grano perché hai già perso...
Vedremo ... il tempo sarà giudice (come sempre).
Intanto per ora dice che solo alcune moto o meglio solo la hhhonda e Ducati hanno fatto questa scelta.
E poi come faremo ad avere la conferma visto che i full digital costano meno degli altri e le case fanno i modelli guardando al risparmio ... ?
Vedremo ... il tempo sarà giudice (come sempre).
Intanto per ora dice che solo alcune moto o meglio solo la hhhonda e Ducati hanno fatto questa scelta.
Qui già sbagli, prova a fare ricerche serie e vedrai che non è come pensi tu, MV per esempio!
E poi come faremo ad avere la conferma visto che i full digital costano meno degli altri e le case fanno i modelli guardando al risparmio ... ?
Mi dici come fai a sapere che costano meno ?
Comunque ripeto: la prova tangibile che il digitale non è il futuro è il fatto che tutti i mezzi "professionali" (avionica, navi, anche auto perchè no) usano l'indicazione analogica.
.
prima o poi dovrai "adattari" al digitale!
poi non è vero che TUTTI i mezzi professionali moderni sono analogici, alcuni misti, alcuni simulati e alcuni hanno anche il tacchimetro numerico a richiamo o di emergenza, ma il punto è che le "macchine professionali" devono seguire uno standard uniformato" e generalmente trà l'altro non hanno problemi di spazio.
in campo competizioni invece, sia auto che moto fatalità son tutti full digitali perchè occupano poco spazio sono più leggeri e racchiudono un 'infinità di informazioni.
normalmente la tecnologia applicata alle corse viene sucessivamente trasferita ad uso comune su strada è solo questione di tempo.:)
Roberbero
17-04-2012, 21:46
Contagiri analogico e tachimetro digitale, per me è questo il sistema migliore.
Ovviamente dipende dall'erogazione del motore, ma io il contagiri lo uso per accellerare da un regime di coppia sufficente a scattare bene, non lo uso per vedere il massimo di giri che raggiungo.
Questo è il mio utilizzo anche con l'auto.
Il contakm invece lo uso solo per rispettare i limiti, quando accellero non lo guardo.
Credo che tutti facciano così e guardano il contakm solo di sfuggita alla fine dell'accelllerazione.
In campo competizioni il contakm non esiste, mentre il contagiri è sempre analogico, anche se digitalizzato con le barrette.
ti sbagli, il tacchimetro non esisteva quando erano analogici, adesso ci sono e fanno di tutto, non solo la velocità, medie, passaggi ecc....
Roberbero
17-04-2012, 21:55
Il più bel contagiri che ho visto, e stato quello di una vecchia Opel Kadett GSI, digitale a barrette, con le barrette che rappresentano la coppia del motore.
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSMpBe04Xfd-P5rYo0jlKe-jHprQAJp5uBk5pBnKshGiOwwleUZTpClX94n
Roberbero
17-04-2012, 22:04
Scusa nico, ma io per tachimetro intendo l'indicatore di velocità istantanea, mentre per contakm l'indicatore della distanza fatta, quello che si azzera per intenderci.
Anche se nel linguaggio comune il tachimetro si chiama contakm.
tommasoadv
17-04-2012, 22:09
panzer... ma attacchi briga dappertutto??? :lol:
panzer... ma attacchi briga dappertutto??? :lol:
No! Perché dici che così ? Discutiamo amichevolmente, ecchecavolo! Altrimenti veramente si direbbe si,no,forse, certo che se non contraddici nessuno allora sei giusto ?
Senza polemica nè !
tommasoadv
17-04-2012, 22:23
stai diventando il mio idolo..... sei molto simpatico ;)
uno difetto che c'hai: hai una CT!!!!!!! :lol:
stai diventando il mio idolo..... sei molto simpatico ;)
uno difetto che c'hai: hai una CT!!!!!!! :lol:
Che dirti?
Dopo 9 boxer...
tommasoadv
17-04-2012, 22:28
azzo.... ti hanno proprio logorato....
Sul cruscotto totalmente digitale ero scettico. Poi ho preso la Multistrada e... mi sono ricreduto: visibilità e immediatezza delle informazioni non hanno eguali! Non tornerei indietro. Quello honda non l ho mai visto
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.gizmag.com/zeal-recon-transcend-gps-head-mounted-display-goggles/16605/
Scusa nico, ma io per tachimetro intendo l'indicatore di velocità istantanea, mentre per contakm l'indicatore della distanza fatta, quello che si azzera per intenderci.
.
scusa tu Roberbero:), non avevo letto bene,
ho dato per scontato che il contakm è comunque nei due casi numerico
Panzer, con quegli occhiali mi hai fatto ricordare che quando viaggiavo con il gps, anche se avevo lo strumento ad ago, la velocità la guardavo sempre nelle cifre del navigatore :)
magari così ?
http://i44.tinypic.com/nqwmzp.jpg
si circa, inutile mentire, le cifre son più rapide da leggere, c'è un passaggio mentale in meno, rispetto a rilevare una posizione e farla coincidere con un riferimento.
Allora in tutta FRANCHEZZA se permetti mi viene da ridere nel leggere castronerie prive di sensoRispedisco le castronerie al mittente.
Se non sai leggere quello che scrivo, è un problema tuo.
Se questo è il tuo modo di argomentare civilmente, non oso immaginare che cosa puoi fare quando perdi le staffe.
Per me la conversazione con te si chiude qui.
Sul . Quello honda non l ho mai visto
A mio parere quello della Multipla è più ricco e una scala del contagiri più visibile e collocata meglio
Mai piaciuta la full dgt , preferisco l'analogico... Mi da anche un idea della progressione...
Ot: Ricordo nel 90 quando presi la tipo scelsi la AGT e non la DGT ;-)
Ridicolo è confondere il gusto con la concretezza,
Va bene dire:
Sono abituato all'analogico, lo preferisco, e non digerisco il digitale,
Lo trovo giusto come discorso tra amici.
Ma visto che l'argomentazione usata sconfina nella funzionalità permettetemi di dissentire, le moto da corsa nulla offrono all'estetica, solo ed esclusivamente funzionalità!
Le informazioni di un cruscotto digitale sono superiori!
Punto.
Se poi a noi o parte di noi non piace quel tipo di cruscotto, SECONDO ME deve dire non mi piace, non attaccarsi a segnali del cervelletto, o accuratezza dell'informazione, o altre bazzecole.
Se il signore che drammatizza l'essere contraddetto chiude la discussione, ne sono dispiaciuto, esattamente come quando mio figlio piccolino diceva no no no no no!
Buona giornata a tutti!
Senza polemica nè!:(
pacpeter
18-04-2012, 09:00
appunto, secondo te. ma se qualcuno vuole parlare di cervelletto ecc è libero di farlo senza essere accusato di scrivere castronerie.
quindi, calma che i toni sono un pelo alti e NON va bene.
tommasoadv
18-04-2012, 09:05
ragazzi....panzer è un burlone.... non ce la prendiamo xchè c' è mooolto di peggio... imho
Che poi...i cruscotti digitali su auto/moto ci sono da almeno 20 anni. Dove sarebbe la novità o l'innovazione?
Boh.
Pacifico
18-04-2012, 09:35
A dir la verità parlavo di snapsi.... è risaputo, ahimè, che con l'età e l'arteriosclerosi, rallentano la loro conducibilità.... quindi, o lancette o barrette o digitale... tutto dipende dalla capacità di percepire la lettura e soprattutto di elaborarla...
bikelink
18-04-2012, 09:48
preferisco l'analogico. un po' perchè ci sono "nato" un po' perchè ho l'impressione che sia leggibile in tutte le condizioni atmosferiche, diluvi compresi. un'altra percezione profondamente diversa per me è quella della velocità: il digitale non mi da segni di avvicinamento al limite del fondoscala, l'analogico si.
Pacifico
18-04-2012, 09:49
Va be Bike... tu il fondo scala lo potresti anche coprire.. :lol::lol::lol:
;)
mah.....tutti cosi ancorati alla lettura degli strumenti.....beati voi che non avete da prestar tanta attenzione al traffico scellerato....degli automobilisti "distratti"
io aspetto il cruscotto della Brondi per allacciarmi al discorso di Paci....:)
Se il signore che drammatizza l'essere contraddetto chiude la discussione, ne sono dispiaciuto, esattamente come quando mio figlio piccolino diceva no no no no no!Sono costretto a risponderti mio malgrado, visto che insisti a offendere e a non capire: non accetto l'offesa, non l'essere contraddetto.
Tu non mi hai contraddetto, hai offeso, e senza leggere o capire quello che ho scritto.
E visto che non lo capisci, te lo rispiego: non ho criticato il digitale, la cui superiorità sotto vari punti di vista mi è nota, bensì ho affermato che alcuni dati è meglio leggerli in modo analogico, cioè grazie ad un sistema basato sulla posizione dell'indicatore, sia esso una lancetta o una serie di barre digitali, piuttosto che sotto forma di numero.
Sarai anche un burlone, come scrive qualcuno, ma visto che non ci conosciamo di persona, ti prego di tenere un atteggiamento rispettoso e nei limiti dell'educazione.
bikelink
18-04-2012, 10:35
Va be Bike... tu il fondo scala lo potresti anche coprire.. :lol::lol::lol:
;)
questo è verissimo. una sola volta ho fatto i 200 e ho visto lui..
http://comefare.com/files/2011/02/startrek-230x300.jpg
:lol: invece a te dovrebbero eliminare la prima metà!
Pacifico
18-04-2012, 10:37
Ultimamente mi godo anche quella... :lol::lol:
Panzeeerrrr! ZK, dai! Wotan ha ragione! RAVVEDITI! (non sul digitale nè):)
Dobbiamo anche tenere conto dell'età media di un forum di bmwuisti, quindi legati ad usi e ricordi del passato. A me piace quello della Panigale e son sicuro che a breve diventeran tutti così!
Meglio l'analogico o il digitale!!!! E' solo questione di gusti e di modi di intendere la moto!! Se la stessa domanda verrebbe chiesta ad un forum di Harleysti, potremmo immaginare la risposta!!!
tommasoadv
18-04-2012, 13:47
anche questo è vero...
gli Harleysti non hanno nulla in contrario al display digital, .....
.....a cifre cromate....
Mah, su molti harleysti - in particolare quelli che tolgono l'iniezione e rimettono il carburatore - non giurerei.
a dirla tutta la tecnologia moderna consentirebbe tranquillamente su una strumentazione digitale di programmarla in modo che la grafica possa essere quella preferita, non lo fanno per evitare troppi sbattimenti, ma nessuno impedirebbe di passare da una lettura a barre a una numerica a una con grafica analogica simulata per le varie pagine video a scelta dell'utente. Anzi, io fossi le case venderei come optional il programmino da scaricarci dentro, cosi' faccio pure i soldi con i maniaci del gadget.
Mercedes ha adottato questo sistema sulla S per mostrare strumenti diversi secondo i casi, e in particolare per far apparire nella strumentazione il monitor del visore notturno.
Dai non mi dite che il vero Harleysta è propenso al digitale!!!
Tipo "Hyosung Aquila"!!! Non ci credooooo!!!
branchen
18-04-2012, 15:30
a dirla tutta la tecnologia moderna consentirebbe tranquillamente su una strumentazione digitale di programmarla in modo che la grafica possa essere quella preferita, non lo fanno per evitare troppi sbattimenti, ma nessuno impedirebbe di passare da una lettura a barre a una numerica a una con grafica analogica simulata per le varie pagine video a scelta dell'utente. Anzi, io fossi le case venderei come optional il programmino da scaricarci dentro, cosi' faccio pure i soldi con i maniaci del gadget.
Peccato che il "programmino" per la personalizzazione mal si concilia con gli uffici omologazione :mad:, altrimenti lo farebbero tutti...
Esiste un accordo tra i costruttori (uhm... almeno tra quelli tedeschi) che vieta di visualizzare informazioni sul cruscotto che possano portare a distrazione del conducente.
Dal punto di vista puramente tecnologico, ci sarebbe da divertirsi eccome con una strumentazione completamente programmabile :)
chi l'ha detto Machi? io?.....scherzavo :)
Roberbero
18-04-2012, 15:31
Io penso che scherzava, avete letto che parlava di numeri cromati?
Dal punto di vista puramente tecnologico, ci sarebbe da divertirsi eccome con una strumentazione completamente programmabile :)
forse certe funzioni è possibile efettuarle solo da fermi...
Ma che dici!!!Sai che spettacolo programmare mentre guidi!!
ho notato che lo "sport" del periodo per gli automobilisti è quello di scrivere gli sms mentre guidano....tantissimi.....
questo si è uno spettacolo di tutti i giorni!!!:lol:
Alcuni si stanno cimentando a mandare sms guidando con un piede la moto!!!
:lol: e i ciclisti? stanno imparando ad usare i piedi per mandare gli sms...
Per non parlare dei moto-attori porno!!! Inviano e ricevono cavalcando le tiger!!!
http://m.youtube.com/#/watch?desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DZ6V89oqU7_0&v=Z6V89oqU7_0&gl=IT
Inviano e ricevono cavalcando le tiger!!!
sopra o sotto? è importante perchè sopra è più facile:lol:
Roberbero
18-04-2012, 16:32
ho notato che lo "sport" del periodo per gli automobilisti è quello di scrivere gli sms mentre guidano....tantissimi.....
questo si è uno spettacolo di tutti i giorni!!!:lol:
Sono stato tamponato da uno di questi "sportivi" mentre ero fermo sulle strisce.
Fortuna che ero in macchina
Le tiger sono abbastanza duttili per qualsiasi esigenza e sotto tutti i punti di vista!!!
mi dispiace Roberbero, tantissimo! è una cosa che odio veramente, non sopporto vedere gli Auto al telefono guidare alla cazzo senza usare le frecce ecc.distrattissimi alla guida, già la maggior parte sono imbranati di natura......<ZK ZK!
spero non ti sia fatto male:(
Andrew1:
Sulla CT poi, pur essendo completa, sembra una roba da bicicletta, dà proprio l'idea del risparmio
Approvo!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |