PDA

Visualizza la versione completa : Honda RC166 250cc 6 cil,zitti ed ascoltate.


bias
13-04-2012, 22:21
Questa eccezionale moto è da tutti gli esperti considerata forse il più bel pezzo di meccanica che mai sia apparso sulle piste.
Piccola, compatta, molto veloce ed agile, incredibilmente stretta considerando la bancata degli inclinati sei cilindri in linea frontemarcia, con il grosso ed alto Mike Hailwood sopra il bolide rosso e argento sembrava ancora più minuscolo!
L’ indimenticabile urlo, così rauco, terribile, acuto, unico ed esclusivo che usciva dai suoi sei megafoni (specie quando passava i 18 mila giri!!) resta la musica più celestiale che mai appassionato possa sperare di udire. Io lo udii allora, vedendoci spesso sopra Mike the Bike in persona – assistito da Nobby Clark – che si dava da fare per scaldarla, e poi correrci velocissimo, e posso ben dire di essere stato molto fortunato! Risentirlo l’anno scorso al Grand Prix Riviera di Rimini non fu la stessa cosa, in sella c’era sì il compagno di squadra di allora in 250 di Mike, il Nordirlandese Ralph Bryans (che lo aiutò a vincere quello che fu forse il più incredibile Campionato del Mondo di Tutti i Tempi, la classe 250 del 67, che vide alla fine Hailwood e Read finire a pari punti), ma la moto era una replica, sia pure esatta e perfettissima della RC166, costruita dal Museo Honda di Motegi per non stressare l’unico esemplare veramente originale ancora esistente.
Aveva oltre 60 Cv (portati a 65 nella versione 1967) a 18 mila giri, sette marce, 112 Kg a secco, velocità massima circa 250 Km/h. Con essa, Hailwood dominò nel 1966, vincendo 10 Gp – cioè TUTTI quelli che Mike effettivamente disputò – su 12

http://www.youtube.com/watch?v=eaRop_ZMwo0&feature=related

pippo68
13-04-2012, 23:46
Sinfonia.....altro che cazzi( ops)

Sempre detto che Honda è avanti vent'anni tecnologicamente parlando.....

kappaingiro
13-04-2012, 23:54
Straordinario e da pelle d'oca!!!
Grazie per avermela fatta ascoltare, non l'avrei potuta immaginare

paolo b
14-04-2012, 00:47
(..) Sempre detto che Honda è avanti vent'anni tecnologicamente parlando (..)

Guzzi 8 cilindri 500cc, Italia, 1955.

http://www.youtube.com/watch?v=8TG7f2imRQo&feature=player_detailpage

Non eravamo male neanche noi.


;)

pippo68
14-04-2012, 01:41
Non eravamo male neanche noi.


;)

Con tutto il rispetto per Guzzi .......sono imparagonabili....

shadowman
14-04-2012, 12:58
........spettacolo!!!

TAG
14-04-2012, 13:34
vaccaboia che sound

noiseiskinky
14-04-2012, 14:04
Con tutto il rispetto per Guzzi .......sono imparagonabili....


in effetti ci sono piu' di 10 anni di differenza tra la V8 e l'RC ...

Andrewjtd
14-04-2012, 14:21
che sinfonia meravigliosa

bias
14-04-2012, 14:22
Grande moto anche la Guzzi,280Km/h 14000 rpm..peccato che non ebbe modo di esprimersi al livello che avrebbe meritato perchè poi guzzi si ritirò dalle gare.
Certo che il sound della Honda è da paura.

Tommone
14-04-2012, 14:24
Non male anche la Giapponesina ala fine del video ! :eek::lol:

bias
14-04-2012, 14:25
Maiale :lol:

noiseiskinky
14-04-2012, 14:33
Certo che il sound della Honda è da paura.

si, davvero da brividi, ma soprattutto da la sensazione di girare bene, come fosse tutto perfettamente accordato

bias
14-04-2012, 14:41
Basta vedere come il meccanico accarezza i cilindri per sentire la temperatura,prima di girare il gas.Notare il contagiri su silent block ed il fondo scala a 18000 giri...

pezzato
14-04-2012, 14:53
nonostante la mia passione per la guzzi,l'honda sembra di un altro pianeta.sicuramente,la differente eta' delle due belle, ha il suo peso.
la giapponese nelle "cambiate" sembra avere un cambio sequenziale.

noiseiskinky
14-04-2012, 14:57
nonostante la mia passione per la guzzi,l'honda sembra di un altro pianeta.sicuramente,la differente eta' delle due belle, ha il suo peso.
la giapponese nelle "cambiate" sembra avere un cambio sequenziale.

ripeto, 10 e passa anni di differenza nei prototipi sono ere geologiche

reda xk
14-04-2012, 15:09
na libidine

Wotan
14-04-2012, 15:12
Che goduria! il 6 è sempre un gran bel motore.

paolo b
14-04-2012, 16:07
(..) sono imparagonabili....

Sei tu che hai scritto che Honda era 20 anni avanti.. io invece direi che a quell'epoca il gap (se c'era) non era così pronunciato. Anzi.. ;)

Ducati 1961
14-04-2012, 16:16
Devo ammettere che non conoscevo questa moto ( Skito perdono .... ) . Ma che sound !!!

http://www.youtube.com/watch?v=-5HF6nvF5go&feature=related

pippo68
14-04-2012, 16:20
Sei tu che hai scritto che Honda era 20 anni avanti.. io invece direi che a quell'epoca il gap (se c'era) non era così pronunciato. Anzi.. ;)

Smontiamo il motore di una Guzzi e di una Honda del solito periodo e poi capisci da solo......

paolo b
14-04-2012, 16:45
Io una Guzzi e una Honda coeve le ho avute.. anzi, la Honda era il "clone" (ma raffreddato a liquido) della Guzzi. Il motore era effettivamente "più avanti", telaio e freni invece erano indietro. Impianto elettrico.. se lo giocavano alla pari.

Se per "solito periodo" intendi invece gli anni '60 oggetto del 3d e delle mie repliche.. ero appena nato. Carrozzina, al massimo.. ma moto no.

cry73
14-04-2012, 16:54
Come cantava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:!::!::!:
Altro che catalizzatore!!!!!:pottytra:

MATABELE
14-04-2012, 17:08
Il miglior urlo di motore che le mie orecchie ricordino è il 12 cilindri della Ligier Matra di Jaques Laffitte. Faceva veramente impressione.Forse non era potente come gli altri 12 cyl coevi, ma il sound non lo batteva nessuno.

63roger63
14-04-2012, 19:13
Della mia gioventù mi ricordo di questa:
http://www.youtube.com/watch?v=ZwNGz-xucbA&feature=fvwp&NR=1

SKITO
14-04-2012, 19:20
Devo ammettere che non conoscevo questa moto ( Skito perdono .... ) . Ma che sound !!!

Perdonato, e ripetiti la storia della HONDA dal 54 ad oggi poi ti interrogo! :lol:
Scherzi a parte, come ti dicevo questo è uno dei suoi pistoni con biella !!! ... stupefacente !!!!!!

Il suono è bello ma la sua meccanica non ha mai più avuto eguali qui stiamo a livelli altissimi considerando anche il periodo storico!

http://i41.tinypic.com/vrykqd.jpg
http://i39.tinypic.com/5v7k9k.jpg
http://i43.tinypic.com/hslvmg.jpg

ingegneri !!!!! di qualsivoglia MARCHIO tutti in ginocchio

SKITO
14-04-2012, 19:42
Una chicca!

quella fila di moto insieme a quelle di fronte di traverso dovrebbero dichiararla patrimonio dell' umanità, in quelle moto c'è tutta la tecnica ingegneristica HONDA fino ai giorni nostri.
Pensare a cosa adesso si sia ridotta la capacità progettuale del nuovo corso mi fa solo piangere !
http://i39.tinypic.com/x2864m.jpg

Oggi hanno inmventato ....... La HONDA integra buahahahahahahahahahahahahahahahahahaprrrrrrrrrrrr rrrrrrrr

bias
14-04-2012, 19:45
[QUOTE=63roger63;6621751]Della mia gioventù mi ricordo di questa:

Come passare da Beethoven a Casadei (con tutto il rispetto per Casadei :lol:)

SKITO
14-04-2012, 19:48
un vero catrame ne avessi mai vista una girare per più di 15 minuti !!!!!

SKITO
14-04-2012, 20:06
Parlando ancora di quando esisteva la HONDA, per dirne un'altra, questa è la stupenda strumentazione della HONDA NR 750
il dispay che si vede (quello nero), non è altro che un vetro che riflette la strumentazione (vera) e digitale posta al di sotto della carena anteriore creando un particolare effetto alla vista!

http://i40.tinypic.com/futqq.jpg

SKITO
14-04-2012, 20:22
questa è stata una moto laboratorio della HONDA questo particolare cosa vi ricorda? (ma molti anni dopo)

http://i40.tinypic.com/28qp83.jpg

SKITO
14-04-2012, 20:22
potrei continuare all' infinito !!!!!!

Ducati 1961
14-04-2012, 20:48
IL 250 CC SEI mi ha impressionato veramente !! :!::!::!:

zangi
14-04-2012, 20:48
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6456433&postcount=405

Ducati 1961
14-04-2012, 20:50
C'e' una NR750 all'asta su e bay a partire da $ 60.000 ...
http://www.motoblog.it/post/579/honda-nr-750-allasta-su-ebay

Zio Erwin
14-04-2012, 20:56
Chiedo scusa, non vorrei deludervi, ma il più bel pezzo di meccanica è stata la MV 350 6 cilindri.....
Quando MV costruiva moto e vinceva, Honda faceva ciclomotori.....
MV aveva a disposizione la tecnologia aeronautica con materiali e leghe che gli altri costruttori ne ignoravano l'esistenza......
La differenza è che Honda ha risorse illimitate e ora fa gridare al miracolo per una moto tutto sommato "normale" mentre il patrimonio MV si è salvato grazie agli ex dipendenti appassionati e pensionati che a spese proprie hanno mantenuto e tuttora mantengono gioielli di valore inestimabile.....
Il museo MV è certamente tenuto meglio di quello Guzzi che sta disintegrandosi nel più totale disinteresse, ma non gode certamente delle risorse Honda.....
Della 350 6 cilindri esistono pochissimi prototipi e pochissimi filmati, vi garantisco che sentire girare questa moto lascia veramente a bocca aperta....
Vederla guidare da Agostini e Bonera è una cosa indescrivibile, in particolare Bonera che appena la può provare ci dà del gas come ai vecchi tempi.....

http://www.youtube.com/watch?v=4wmIz3OhJLU

0.49 con numero 1 blu

SKITO
14-04-2012, 21:01
Chiedo scusa, non vorrei deludervi, ma il più bel pezzo di meccanica è stata la MV 350 6 cilindri.....
Q...

quando MV costruiva moto e vinceva, Honda faceva ciclomotori.

mi dipiace ma un bel 3- in storia del motociclismo degli ultimi 40 anni non te lo leva nessuno :lol::lol:

Ducati 1961
14-04-2012, 21:05
Sarebbe bello fare un thread con tutte le soluzioni tecnologiche innovative proposte dalle varie case nel secolo scorso ... Modelli di prestigio con particolari innovazioni tecniche .
Sarebbe interessante , per chi , come me , ama la meccanica e le moto . Magari Skito potresti farlo tu ? Penso che in tanti te ne saremmo grati ....

chuckbird
14-04-2012, 21:07
Penso che anche il V5 attuale Honda sia una opera d'arte motoristica e motociclistica.

P.S.: Incredibili le dimensioni di pistone e biella. Roba da motosega... solo che quel motore aveva 4 valvole per cilindro :lol:

Zio Erwin
14-04-2012, 21:07
http://it.wikipedia.org/wiki/Albo_d%27oro_del_Motomondiale

Vabbè......come vuoi.....la storia che hai studiato tu evidentemente è diversa.....!!!

Ducati 1961
14-04-2012, 21:08
Si ma non certo Integra e Crosstourer ... Almeno che i nuovi ed entusiasti sostenitori della nuova tecnologia Honda , conoscessero un minimo di storia della casa Giapponese ...

SKITO
14-04-2012, 21:08
Magari Skito potresti farlo tu ? Penso che in tanti te ne saremmo grati ....

Io? io non sono nessuno, qui ci sono dei tennici che neanche tieni idea! :lol: rivolgetevi a loro! :lol:

Ducati 1961
14-04-2012, 21:20
E dai non fare il modesto e dai il tuo contributo ...:!:
Io ben che vada posso fare apprezzamenti su Adriana ...:lol::lol::lol:

Ducati 1961
14-04-2012, 21:21
Meglio un bel thread sulla tecnologia innovativa che fu rispetto a 23 pagine sulla Crosstourer ...

SKITO
14-04-2012, 21:24
appunto !!!!!!!!!!!!!! parlare di tecnica è come dare la forchetta in mano ai maiali!
hanno anche scritto che il motore della Integra è pieno di tecnologia, evidentemente non hanno mai visto quelli dei taglia erba rotfl:lol:

Ducati 1961
14-04-2012, 21:52
Vuoi mettere la tecnologia dei bauletti con cerniere a lampo ?:lol::lol::lol:

SKITO
14-04-2012, 21:59
perchè del cambio per impediti ne vogliamo parlare

Roberbero
14-04-2012, 22:13
Bellissima la strumentazione dell'NR750, L'effetto che dava, era che i numeri sembravano sospesi nel vuoto.
La sospenzione alternativa della honda mi pare che fosse un progetto ELF De Costanze.

Dispiace che il museo MV sia lasciato alla buona volonta degli ex dipendenti e che, quello guzzi in abbandono.
Sarebbe una buona cosa valorizzarli in chiave turistica.
Il museo Guzzi, occupa le stanze che furono del reparto corse e questo è indicativo di cosa pensano alla guzzi e dei motivi del suo declino.

SKITO
14-04-2012, 22:31
Bellissima la strumentazione dell'NR750, L'effetto che dava, era che i numeri sembravano sospesi nel vuoto.
La sospenzione alternativa della honda mi pare che fosse un progetto ELF De Costanze..

bravo 71/2 in storia della honda !:lol:

blacktwin
15-04-2012, 12:14
Ing. De Cortanze, puntualizzo.

;)

Roberbero
15-04-2012, 12:47
Sarà per quella R, che non mi ha dato un voto più alto.

SKITO
15-04-2012, 19:31
puntualizzo. ;)

Maestro !!!!! :!::!::!: ..... (e non solo di moto:lol:)

Tricheco
16-04-2012, 08:19
a me me pias

aspes
16-04-2012, 11:30
contemporanea alla 250 6 cilindri honda c'era la
125- 5 cilindri- 30 cv a 19000 giri
50 - 2 cilindri - 15 cv a 22000 giri

della 125 su youtube si trova anche il rombo.considerato che e' un 125 e' abbastanza impressionante.
PEr le F1 resto sempre un fan delle BRM 16 cilindri....

chuckbird
16-04-2012, 11:40
Agevolo :lol::lol::lol::lol::lol:

http://www.youtube.com/watch?v=2EIij9U_LZw&feature=related

Zio Erwin
16-04-2012, 11:46
Vabbè se volete guerra.......

http://www.youtube.com/watch?v=aBqByl-rY3c&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=gFXyhMl0CM4&feature=related

chuckbird
16-04-2012, 12:06
Madò :lol::lol::lol::lol::lol:

P.S.: Ma che soddisfazione potrebbe essere sgasare in quella maniera nel proprio giardino? :lol::lol::lol: A me verrebbe da lacrimare tanta sarebbe l'euforia per queste cose. Adoro i rumori forti :lol::lol::lol:

Lorce
16-04-2012, 12:13
Che sound .....e che moto !!! :eek::D

SKITO
16-04-2012, 13:19
contemporanea alla 250 6 cilindri honda c'era la
125- 5 cilindri- 30 cv a 19000 giri
50 - 2 cilindri - 15 cv a 22000 giri ...

Honda! ........ :rolleyes:

sartandrea
16-04-2012, 16:13
per me sono tutti motori che non hanno risvolti pratici e commerciali,
tecnicamente meritevoli ma per diversi aspetti erano esercizi fini a se stessi, ed alcuni andavano ingiustificatamente oltre alle mere esigenze delle gare

vorrei vedervi girare sulle nostre strade un week end con un V8 Guzzi o un 125 5cil. Honda......già solo partire al semaforo :lol: :lol:

comunque un 6 in linea per forza di cose gira in modo "lineare"

chuckbird
16-04-2012, 16:23
Infatti sono motori capaci di raggiungere i 19.000 giri al minuto :)
Per cavare 30Cv da un 125 aspirato, all'epoca avevi solo l'aiuto dell'alto regime di rotazione ottenibile. E per girare a 19.000 giri portandoti dietro 20 valvole... devi frazionare non poco :)
A livello di coppia quel motore lo blocchi a mani nude... :lol:

aspes
16-04-2012, 16:35
diciamo che all'epoca come oggi se vuoi i cavalli devi girare al massimo regime possibile, visto che la coppia e' sostanzialmente proporzionale alla cilindrata e la potenza = coppia x giri, quindi fissata la cilindrata l'unica e' fare piu' giri possibili.

E visto che ci siamo.....cosa impedisce di aumentare a dismisura il regime di rotazione?
perche' allora uno potrebbe dire, se invece che 20000 giri ne facessimo 40000 avremmo potenza doppia, e teoricamente il discorso sarebbe ineccepibile.
quindi?

chuckbird
16-04-2012, 16:38
La velocità viene intralciata dalla massa degli organi e dalle molle della distribuzione.
La molla ha un limite. A 40.000 giri ci arrivi con un 2 tempi... con un 4 tempi e ditribuzione a molla la vedo dura. Al massimo ti verrebbero incontro le valvole pneumatiche che, per inciso, non so che limiti abbiano a livello di numero di giri.

aspes
16-04-2012, 16:41
sapevo che avresti parlato di limitazioni meccaniche, e queste certamente esistono, ma non sono quelle fondamentali....facciamo finta che l'inerzia dei vari organi sia zero e non ci siano limitazioni di natura meccanica ne' di raffreddamento, ne' di lubrificazione.....

chuckbird
16-04-2012, 16:44
La fluidodinamica?

sartandrea
16-04-2012, 16:45
questa è stata una moto laboratorio della HONDA questo particolare cosa vi ricorda? (ma molti anni dopo)
ancor prima della II Guerra Mondiale in Guzzi si sperimentavano e si vendevano motociclette con curiose sospensioni

http://www.ilvespaioitalia.com/wp-content/gallery/airone-stampato/airone-stampato-7.jpg



ho grande rispetto per il perfezionismo giapponese, infatti ci volle la Honda per industrializzare un affidabile 4 cil. in linea alla fine dei anni '60


però per me il perfezionismo è una cosa, la genialità è un'altra cosa......

aspes
16-04-2012, 16:48
bravo, vai a guardare i diagrammi di coppia e potenza di un qualunque motore dopo i massimi valori, prima si cala , poi si crolla.
FInita la fase di aspirazione i gas si devono fermare per poi rimettersi in movimento appena si riapre la valvola di aspirazione (o le lamelle per i 2T) . Ovviamente per rimettersi in movimento i gas richiedono un certo tempo, e se il regime e' follemente elevato, non fanno a tempo a rimettersi in movimento che gia' l'aspirazione e' finita e la valvola si richiude sbattendogli la porta in faccia (un po' di metafora...).
A quel punto non aspiri quasi niente, il coefficiente di riempimento crolla verso lo zero, e hai un 1000 cc che aspira come un 125, poi come un 50, fino ad avere virtualmente coppia = 0 e il tuo prodotto coppia per giri va a zero.
Ecco perche' i motori sportivi che girano forte devono avere condotti enormi e fasature lunghe, per spostare la crisi respiratoria piu' in alto possibile, ma prima o poi essa arriva, prima dei limiti meccanici.

sartandrea
16-04-2012, 17:00
bravo, vai a guardare i diagrammi di coppia e potenza di un qualunque motore dopo i massimi valori, prima si cala , poi si crolla.........
ricordo ancora quando a scuola il mio prof di macchine (Ing. in pensione che aveva partecipato alla progettazione della Fiat 128) ci diceva che dei tre rendimenti di un motore quello dove dovevi lavorare bene per raschiare cv con più facilità era il rendimento volumetrico......

quanti aneddoti ci raccontò sulla sua carriera in Fiat.....

SKITO
16-04-2012, 17:01
però ..... ecco ..... non voglio dire !!!!!!!!

http://i39.tinypic.com/21n16xc.jpg

SKITO
16-04-2012, 17:06
però per me il perfezionismo è una cosa, la genialità è un'altra cosa......

Sono d'accordo !

Ducati 1961
16-04-2012, 17:08
Dai e fatemi imparare qualcosa Skito , Aspes , Chuk ... E apritelo sto benedetto Thread con le innovazioni tecniche in campo motociclistico del secolo scorso ...

SKITO
16-04-2012, 17:09
Paolo lo conosci quel motore DUCATI del post 69 ?

Ducati 1961
16-04-2012, 17:12
No .......

Ducati 1961
16-04-2012, 17:13
Sono d'accordo !

Ma per progettare l'Integra serve più genio o perfezionismo ?:lol::lol:

SKITO
16-04-2012, 17:17
per quella basta guardare un water ( , e neanche tanto moderno ) sedersi sopra e sforzarsi un attimo!

SKITO
16-04-2012, 17:21
No .......

Il motore (Ducati-Ricardo) 500 da GP del 71-72
Tre cilindri DOHC, 4 valvole
raffreddamento a liquido
iniezione
sette marce.
(esiste solo questo esemplare, mai entrato in produzione, perchè durante le prove evidenziò dei "difetti" strutturali!)

http://i39.tinypic.com/zvvk07.jpg

questa invece ebbe più fortuna, La 250 cc bicilindrico Desmo a cascata di ingranaggi (per la distribuzione) fu ordinata dal ricco Stan Hailwood per il figlio Mike che la utilizzò e vinse il camiponato inglese classe 250 nel 1960.
Nota le originalissime testate delle vere opere l'arte come quella dell' Integra insomma ahahahahahahaha

bias
16-04-2012, 17:37
Se parliamo di opere d'arte non dimentichiamo gli inglesi,
beccatevi questo gioiello del 1931,160Km/h,finiture su richiesta del cliente,veniva chiamata la rolls royce a 2 ruote.
Esteticamente, uno spettacolo!

BROUGH SUPERIOR




http://i41.tinypic.com/dqu4o.jpg

SKITO
16-04-2012, 17:38
zk sembra un passaggio a livello (pure il bauletto per l'ossario) !!!!!! ahahahaha

chuckbird
16-04-2012, 17:40
ahahahahahahahah :lol::lol::lol:

P.S.: Magari esteticamente era paragonabile alla rolls-royce... meccanicamente era invece come un Meccano. Gli inglesi coi motori ci han sempre fatto fare laute risate.

Ducati 1961
16-04-2012, 17:53
Lo zio di mio papa' aveva una moto simile , inglese , ma non ricordo se era una norton , Triumph, Bsa o cosa .. Parliamo degli anni 30 circa ... Moh aspetta che provo a cercarla..
Mi sa che era la Triumph 350 degli anni 30 ...Dovrei anche avere una foto da qualche parte :-))

bias
16-04-2012, 18:02
Xskito certo che i gusti son gusti:lol::lol:

XDucati
se hanno ancora quella moto ,hanno un capitale.
Ai tempi era carissima
Comunque in quel periodo storico,nel mondo motociclistico il punto di riferimento erano le moto inglesi.

SKITO
16-04-2012, 18:07
ma non ricordo se era una norton , Triumph, Bsa o cosa

Gli anni trenta inglesi motociclisticamente parlando segnarono la storia delle successive moto nella II guerra mondiale, le monocilindriche si somigliavano quasi tutte.

Qui da me ne trovai una anni fa, come questa in una cantina dove giaceva dalla guerra, proveniva dalla Greacia ed era usata dai postini militari, sotto al serbatoio c' era ancora la vernice originale verde poi coperta da quella militare.
Erano moto molto "comuni" fino all' inizio degli anni 60 tanto che poi la Enfild ancora oggi ne continua la produzione di quel motore eh eh eh !

BSA 1944> 61 M20 350/500 cc

http://i43.tinypic.com/jrz4ex.jpg

SKITO
16-04-2012, 18:08
Xskito certo che i gusti son gusti:lol::lol:.

rotfl! MA che gustiiiiiii, a tutto c' è un limite ahahahahaha ;)

tommasoadv
16-04-2012, 18:15
che sound incredibile........... libidine!!!!!!!!

Ducati 1961
16-04-2012, 18:40
Trovata !!! BSA Sloper .

Qui le foto dello zio , di mio papa' piccolo sulla moto e di mio nonno !!
https://picasaweb.google.com/104313423643408918300/16Aprile2012?authkey=Gv1sRgCJ7qgMywj4vhlgE

Zio Erwin
16-04-2012, 18:43
però per me il perfezionismo è una cosa, la genialità è un'altra cosa......

Difatti in Giappone l'arte di perfezionare le cose ha un nome ben preciso: KAIZEN......
:!::!::!::!:

I Giapponesi hanno anche gli emisferi invertiti rispetto a noi....
:lol:
Ma hanno anche mediamente la minchia più piccola nel mondo....
:lol:
Secondo me c'è un nesso tra minchia e intelligenza.....

SKITO
16-04-2012, 18:45
belle foto ... !!!!!

Ducati 1961
16-04-2012, 18:49
Comunque a cercare quelle foto e poi a postarle mi sono un po' emozionato ...

Ducati 1961
16-04-2012, 18:50
Dicono per la mia voglia di moto assomiglio allo Zio Fernando ( quello con il basco ) che ovviamente non ho mai conosciuto ... Fra l'altro ha anche giocato nel Bologna calcio ma non ricordo in che divisione ... Non credo nel Bologna di Haller ..

SKITO
16-04-2012, 18:52
be ! non è difficile emozionarsi vedendo delle foto del genere ad averne !

Zio Erwin
16-04-2012, 18:53
Chissà se lo zio Fernando ne capiva un pò di più.....!!!
Sicuramente......
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Ducati 1961
16-04-2012, 19:12
Credo di si , visto che era un grande appassionato di moto . In quel periodo penso che la BSA fosse una moto molto ambita ... ( parliamo degli anni 30 ... ).
Comunque le moto bisogna amarle anche se non si capiscono ....

Ducati 1961
16-04-2012, 19:15
http://www.youtube.com/watch?v=2ToP0OWuvb8

chuckbird
16-04-2012, 19:16
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Ducati 1961
16-04-2012, 19:19
Questa e' veramente BELLISSIMA ...
http://www.youtube.com/watch?v=ZIExFtS-p70&feature=related

Zio Erwin
16-04-2012, 21:22
http://i41.tinypic.com/vrykqd.jpg





Cianno le bielle come la minchia.....!!!

SKITO
16-04-2012, 21:22
rotfl !!!!!!!!!!!!!!!

Zio Erwin
16-04-2012, 21:24
http://www.youtube.com/watch?v=Kv5glbp_-Vc

noiseiskinky
16-04-2012, 22:04
Cianno le bielle come la minchia.....!!!


si, pero' ne hanno 6

SKITO
16-04-2012, 22:05
ahahahahah

aspes
17-04-2012, 08:51
BROUGH SUPERIOR



come curiosita' dell'epoca, la brough superior ottenne UFFICIALMENTE dalla rolls royce il permesso di accostare il nome della famosa ditta al proprio nelle pubblicita', e tale permesso fu ottenuto solo dopo una minuziosa visita dei tecnici rolls alla ditta, dove rimasero impressionati dal perfezionismo costruttivo. Autorizzarono cosi' l'accostamento dei due nomi.

aspes
17-04-2012, 08:58
Dai e fatemi imparare qualcosa Skito , Aspes , Chuk ... E apritelo sto benedetto Thread con le innovazioni tecniche in campo motociclistico del secolo scorso ...

sarebbe senz'altro piu' interessante delle diatribe GS vs crosstourer e compagnia.
Butto li' qualcosa, poi mi verra' in mente altro, se qualcuno che so io comincia a fiutare ci divertiamo.
sopratutto con gli aneddoti......
Partirei con una considerazione filosofica, tra tecnica, ingegneria, genio e arte.
Per me il motore 4T e' la manifestazione della razionalita' tecnica, il 2T e' l'espressione del genio.
PErche' come tutte le cose geniali ha le sue imperfezioni ma anche le doti inarrivabili.Perche' e' piu' semplice da costruire ma mille volte piu' complicato per studiare a fondo i meccanismi fluidodinamici che lo fanno funzionare.
Detto questo il primo oggettino strano:

Inghilterra, anni dai 30 agli anni 50, marca Scott , praticamente un 2T paragonabile alla yamaha rd350.....

http://www.google.it/imgres?q=scott+motorcycle&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=rqi&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&channel=np&biw=960&bih=492&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=niyTVlMLurblxM:&imgrefurl=http://www.biker-gifts.co.uk/scott.htm&docid=__goeAcx5z82jM&imgurl=http://www.biker-gifts.co.uk/picts/motorcycles/scott.jpg&w=500&h=243&ei=jRSNT96NAYOE4gT90vSoDw&zoom=1&iact=hc&vpx=450&vpy=217&dur=600&hovh=95&hovw=195&tx=173&ty=154&sig=109915934868487784537&page=2&tbnh=95&tbnw=195&start=8&ndsp=12&ved=1t:429,r:2,s:8,i:93

sartandrea
17-04-2012, 09:35
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/52/Arbeitsweise_Zweitakt.gif/600px-Arbeitsweise_Zweitakt.gif

questa famosa animazione fa capire molte cose sulla complessità fluidodinamica del 2T


motociclisticamente parlando tendo ad essere minimalista, di conseguenza ho un debole per questi motori

aspes
17-04-2012, 11:00
proprio ieri a mio figlio che sta studiandosi il famoso "elaboriamo il 2 tempi" ho detto di cercarsi qualche animazione su youtube , e non si trova niente di bello, mi ricordavo proprio questa qui di tanti anni fa, dove l'hai pescata? ce ne sono altre di belle in rete?
anzi, adesso apro un thread......

sartandrea
17-04-2012, 11:23
proprio ieri a mio figlio che sta studiandosi il famoso "elaboriamo il 2 tempi" ho detto di cercarsi qualche animazione ........
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_due_tempi

....;)