PDA

Visualizza la versione completa : IN MOTO maggio: sfida NCX-Versys


lukinen
13-04-2012, 18:22
Interessante comparativa, e soprattutto primo test completo ed anche strumentale della nuova creatura Honda.
Certo non entusiasmano entrambe, ma la NCX almeno costa quasi il giusto :-o
Anche se non va na Madonna :(

lukinen
14-04-2012, 16:19
Leggendo meglio la prova la honda sembra più equilibrata in tutto, persino di miglior qualità, e fino a circa 6000 giri con prestazioni quasi identiche e gran coppia bella piatta.
Certo che la consapevolezza di non poter mai comunque far l'asino, anche solo una volta l'anno, mi frenerebbe un po' nell'acquisto :confused:
Il mezzo ideale per portare a spasso la piccola quando potrà salire in sella, visto che è contro ogni tentazione ;)
La kawa costa davvero troppo di più, e la versione provata era pure senza abs :(

tommasoadv
14-04-2012, 20:18
a me la ncx nun me pias....

Wotan
14-04-2012, 20:22
Provatela, specialmente la versione automatica.

Ste02
14-04-2012, 20:27
Su qde avevo fatto anche io la mia prova della700x. Avevo detto subito che non avevo mai guidato un'arma totale simile sullo stretto. Un missiletto imprendibile, sembra avere 4 ruote come un cart.

Saetta
14-04-2012, 20:51
Putroppo la 700X con cambio DCT non è provabile a Roma, almeno per ora. Dicono che arriveranno ai primi di maggio e (forse) allora ne immatricoleranno per farle provare :confused:

La mia impressione è che i conce spingano decisamente di più per la Integra.

varamukk
14-04-2012, 21:11
c'è una marea di sputeristi da convertire, senza considerare i Tmaxisti che fanno categoria a parte e che avranno una profondissima crisi spirituale...

Ste02
14-04-2012, 21:29
Ma tanto io ho gia' deciso che prendo la crossrunner color mimetico. E la tassello! Hehe

lukinen
15-04-2012, 17:05
Io voglio davvero provarla sta NC.
La prova di ste02 mi ha molto incuriosito.
Certo leggendo i rilievi strumentali, fa impressione come abbiano tranciato l'erogazione a 6000 :(:(
Mi chiedo davvero se sia possibile modificare l'intervento del limitatore, non per avere più potenza o chissà che allungo, ma per evitare una murata fastidiosa:-o

Pacifico
15-04-2012, 17:14
Ma tanto io ho gia' deciso che prendo la crossrunner color mimetico. E la tassello! Hehe

La sagra del tamarro del nord... è la tua moto. :lol::lol:

varamukk
15-04-2012, 17:15
ma non è fatta per gli allunghi, questa è una Urban Bike, una seconda moto.
ti fai il girello della domenica mattina sulle colline, in souplesse, butti una marcia e lasci sempre quella.
poi la posi, prendi l'altra e vai a sverniciare gli altri..:lol:

Saetta
15-04-2012, 17:21
Letto la prova su InMoto.
La descrivono come una moto abbastanza modesta, rifinita alla buona anche se (e vorrei vedere) con un prezzo accessibile.
Come dice Vara, una seconda moto al posto dello scooter :cool:

Tra l'altro quella della prova non montava nemmeno il cambio DCT :mad:

Zel
15-04-2012, 17:25
Ho letto l'articolo e l'ho trovato molto deludente, come tutta in Moto da ormai 5 o 6 anni in qua. E questo non perché non creda alle doti attribuite alla Honda, anzi.

Bastò vedere i disegni l'autunno scorso. La NC, molto simile in questo ai K bmw, è la quintessenza geometrica della moto per mongoli: lunga, masse basse, accentrata, le manca solo l'albero longitudinale per far sentire chiunque iperrassicurato in piega. Io adoro come vanno le moto da scemi, da tempi non sospetti ne sono un fan sfegatato :lol:

Ho qualche serio dubbio per usare un eufemismo che, posta in condizioni di massimo impegno alla guida, si sbarazzi di una moto notevolmente più aggressiva di geometrie e più potente come la versys. Questa è una cagata che vorrei proprio vedere alla prova in un qualsiasi cartodromo in mano a un tester dal decoroso in su.

E ho trovato singolare che uno che per professione scrive di moto abbia attribuito la minor sensazione di stabilità e la minor facilità percepita della Versys alla (eccessiva) escursione delle sospensioni, quando ci sono almeno quattro cause più verosimili rigorosamente non menzionate (salvo forse il contributo della lunghezza alla ottima frenata della Honda).

Insomma un (probabilmente meritatissimo) bocchino alla moto uscita più di recente, come d'uso tradizionale tra queste fanzine assistite dalle Case.

Honda ha buttato giù un Tmax più comodo, che probabilmente ha più luce in piega, regge meglio le buche e va anche più facilmente più forte di motore.

Quindi chapeau a Honda, meno a InMoto.

varamukk
15-04-2012, 17:28
l'ho provata senza il DCT e mi son divertito lo stesso, è leggerissima e maneggevole, divertente e sbarazzina.
in effetti ricorda un po' le cineserie ma la si può perdonare.

Quanto costa una NC 700 X? il conce mi ha detto 7000 su strada.
quanto costa un T-Max?

ho detto tutto...

Panzerkampfwagen
15-04-2012, 17:30
ma perchè, dalle riviste vi aspettate giudizi oggettivi e autonomi?

maddai?

Solo Pianeta Bicilindrico merita.
Il resto son bagasce prezzolate.

Zel
15-04-2012, 17:32
sì beh il tmax è incomparabilmente meglio finito. questo è un coso che in cinque anni non lo riconoscerà più manco sua madre, parliamoci chiaro.
probabilmente gli mangia in Qlo su strada appena usciti dal conce, ma il T-Max è un prodotto fatto bene come e più di molte moto. Questo coso qua, ripeto, dopo cinque anni di città somiglierà alla Dresda di Kurt Vonnegut. basta guardare i cbf dei primi anni parcheggiati in giro...

varamukk
15-04-2012, 17:34
e il T-Max come sarà dopo 5 anni?
supererà la prova proprietario..?

Saetta
15-04-2012, 17:41
Questo coso qua, ripeto, dopo cinque anni di città somiglierà alla Dresda di Kurt Vonnegut. basta guardare i cbf dei primi anni parcheggiati in giro...

Quoto in pieno, anche da vicino da l'impressione di invecchiare a vista d'occhio :lol:

Concordo sul giudizio verso InMoto, veramente una marchetta orrenda :mad:

francesco77
15-04-2012, 17:43
Io ho provato la honda nc 700 x e ne sono rimasto piacevolmente colpito, ha un motore che sfrutta benissimo i suoi pochi cavalli e una ciclistica bilanciata ha l' abs di serie e la porti a casa con 6.500 euro. Per giudicarla al meglio bisogna dimenticarsi di possedere una gs o comunque una moto ben più blasonata e costosa!

varamukk
15-04-2012, 17:47
la parte più brutta ritengo che siano i cerchioni, fanno cagare sul serio.
quelli delle NC sono neri e un pò si salvano, ma quelli chiari della Integra non si possono guardare...

lukinen
15-04-2012, 18:08
ma non è fatta per gli allunghi

Ma infatti non pretenderei nulla di particolare. Solo odio l'intervento secco e brusco del limitatore. Possibile non si resca ad eliminare?
Con tutti gli esperti di elettronica che sicuramente bazzicano qde, nessuno ha un'opinione a riguardo?

varamukk
15-04-2012, 18:14
ha solo 50 cv, te li dà tutti e subito, dopo trovi la fuffa...

lukinen
15-04-2012, 18:15
In realtà ne ha 45, e a 6000 si pianta come un due tempi con l'ammissione lamellare :confused:

varamukk
15-04-2012, 18:16
così non mi dispiace :)
http://static.blogo.it/motoblog/test-honda-nc700x-2012/hondanc700xportimao2011009.jpg

lukinen
15-04-2012, 18:21
Quando finisce la stagione monsonica vado da De Negri e tento di provarne una per i colli asolani :-p
Magari mi accorgo che a 6000 giri non ci arrivo mai :-o

varamukk
15-04-2012, 18:28
stavo giusto leggendo la prova su motoblog:

http://www.motoblog.it/post/36801/honda-nc-700x-il-video-test-di-motoblog

MOTORE
Configurazione 4T, bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC, raffreddato a liquido
Cilindrata 670 cm3
Alesaggio x Corsa 73 x 80mm
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza max 35 kW (47,6 CV) a 6.250 min-1 (95/1/EC) *38,1 kW (51,8 CV) a 6.250 min-1 (95/1/EC)
Coppia max 60 Nm a 4.750 min-1 (95/1/EC) *62 Nm a 4.750 min-1 (95/1/EC)

*Versione DCT

p.s. non ho capito bene dove va l'asterisco, se al primo o al secondo valore.. :confused:

lukinen
15-04-2012, 20:32
Al secondo.
Piuttosto onesti con i dati dichiarati. 47 all'albero dichiarati, e 45 alla ruota rilevati.
Fa comunque molto meglio del v7 guzzi, altro twin piuttosto tranquillo.
Però potevano e dovevano differenziare, anche solo di poco, i motori tra integra e NC.

varamukk
15-04-2012, 20:46
credo che lo siano, il conce mi ha detto che ci sono differenze anche tra la X e la S (naked), meno cavalli per la seconda.

Galaphile
15-04-2012, 21:42
Grazie Honda!

Quando dovrò pensare ad una moto che non comprerei mai perchè è esattamente il contrario di tutto ciò che mi interessa in una moto, non dovrò fare più sforzi di immaginazione, perchè qualcuno è riuscito a costruirla!

lukinen
16-04-2012, 08:15
:confused: mah
guarda ben che non è mica poi così tanto lontanta dal f800 ;)

Tricheco
16-04-2012, 08:54
a me num me pias.....entrambe

Lorce
16-04-2012, 11:09
NCX ha un prezzo molto competitivo meno di 7000 € con ABS bel risultato !

Personalmente però in questa categoria di moto anche se costa di piu' preferirei il nuovo V strom 650.
Lamps

aspes
16-04-2012, 11:17
mio fratello l'ha pagata 7200 con il DCT , non gliela consegnano perche' han detto chiaramente che han sbagliato le previsioni, non riescono a star dietro agli ordinativi, e' un successone.

Lorce
16-04-2012, 11:29
mio fratello l'ha pagata 7200 con il DCT , non riescono a star dietro agli ordinativi, e' un successone.

Con il DCT probabilmente rubano quote anche agli sputer .
Personalmente prefereire questa ad uno sputer.

Lamps

aspes
16-04-2012, 11:54
come ho detto mio fratello aveva un bandit 1250 per turismo, ma ora con la bimba piccola lo usava poco, e uno sputer per casa/lavoro.
Ha venduto entrambi per un mezzo che gli fa il servizio dello sputer ma gli puo' dare ancora un po' di gusto motociclistico. Secondo me ha fatto bene

lukinen
16-04-2012, 12:43
Ha fatto benissimo :D
Con il DCT in città deve essere una liberazione, e come mezzo da commuting, anche a lungo raggio, ha prestazioni in abbondanza, buona protezione, sicurezza, probabilmente affidabilità e bassi costi di gestione, e chi più ne ha più ne metta ;)
Poi che emozioni come una minestra di semolino .... è un'altra storia :-o

euronove
16-04-2012, 12:54
La mia impressione è che i conce spingano decisamente di più per la Integra.

Come sempre i conce spingono solo ciò che hanno a disposizione ;)
Raccolsi informazioni sulla NC-X agli albori, e il concessionario (con mia sorpresa) diceva di prevedere un maggior successo della versione senza DCT, perchè la gente l'avrebbe preferita e anche lui la preferiva, perchè più confacente al concetto di moto, etc... Poi ho scoperto, come dice Aspes, il maggior successo della versione con DCT negli ordini, con carenza di mezzi (a ordinarla ora non sai proprio quando arriva). I concessionari... son commercianti!

Non mi intendo di legislazione attuale delle patenti, ma mi dicono che il successo dipende anche dal fatto che la NC con Dct è guidabile con una di quelle patenti prese con/per mezzi automatici... è corretto?

varamukk
16-04-2012, 13:02
... un mezzo che gli fa il servizio dello sputer ma gli puo' dare ancora un po' di gusto motociclistico. Secondo me ha fatto bene

Quello che ho detto da subito...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Steve59
16-04-2012, 13:06
Alcune considerazioni dopo l’incontro coi primi clienti della NC700. I giapponesi hanno finalmente capito che l’attuale mentalità dei motociclisti, da loro plasmata negli anni, va cambiata?
Lunedì, nel solito bar di Brisighella, dove fanno tappa tutti i fine settimana i motociclisti di ritorno dal Passo della Colla, ho visto, in mezzo alle miriadi di BMW e alle immancabili ipersportive, che fino a poco tempo fa regnavano indisturbate, le prime Honda NC700S, la moto della “terza rivoluzione industriale”.
Perché definisco così questo nuovo modello della Casa di Tokyo? Chi l’ha comprato adduce ragioni molto semplici: “È bella, è moderna, costa assai poco, consuma pochissimo e ha tutto ciò che deve avere”. Non vi sembra che già questa sia una rivoluzione? Le moto che ci propongono normalmente come “appetibili” costano un sacco, consumano tanto, forniscono prestazioni assolutamente eccessive e hanno il doppio di ciò che serve.
La Honda ha avuto un bel coraggio a scendere in campo con questa moto nelle sue quattro versioni (senza contare lo scooter Integra), ma obiettivamente non aveva altra scelta. Le industrie giapponesi hanno plasmato negli ultimi quarant’anni, con la loro corsa alle superprestazioni e alle supertecnologie, l’attuale mentalità dei motociclisti occidentali e sembrano finalmente essersi accorte che questa strategia, dopo averle rese strapotenti e straricche, sta rivelando l’altra faccia della medaglia, a loro pesantissimo rischio. E non solo per la crisi economica, ma anche e forse soprattutto per eventuali nuove e repressive regole europee
Così bisogna tornare indietro. Per ora l’ha fatto solo la Honda, che affronta il mercato 2012 puntando moltissimo sulla NC700S e sulla NC700X. Non so come reagiranno i motociclisti, specialmente quelli italiani, ma se c’è qualcuno che ce la può fare a convincerli, questa è senz’altro la Casa più grande e credibile del nostro mondo. Certo che dopo aver persuaso tutti, o quasi, che la soglia minima di utilizzo di una moto sono 100 CV e almeno 1000 cc, non sarà facile per i concessionari presentare ai clienti moto da meno di 50 CV e meno di 700 cc – cioè la stessa potenza e la stessa cilindrata della mia Triumph Bonneville del 1967 – inducendo in loro l’intima convinzione che quelle siano le moto dei loro sogni…
Se la Honda sarà capace di cogliere questo obiettivo, le altre tre giapponesi ne seguiranno l’esempio – su questo non c’è dubbio – e forse ci sarà davvero la terza rivoluzione industriale. Sperando che l’anno prossimo gli stessi modelli non siano presentati con 5 CV in più, una dose aumentata di elettronica poco utile, e un costo cresciuto di 500 euro. E l’anno dopo… e così via fino a dover fare la quarta rivoluzione.

varamukk
16-04-2012, 14:31
Downshifting la nuova parola d'ordine?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Saetta
16-04-2012, 17:49
, non sarà facile per i concessionari presentare ai clienti moto da meno di 50 CV e meno di 700 cc – cioè la stessa potenza e la stessa cilindrata della mia Triumph Bonneville del 1967 – inducendo in loro l’intima convinzione che quelle siano le moto dei loro sogni…


Se la Honda avesse messo in produzione una moto affascinante solo un trentesimo della Bonneville del 1967 :!: mi sarei messo in fila nottetempo davanti al conce :cool:

aspes
17-04-2012, 09:18
NCX ha un prezzo molto competitivo meno di 7000 € con ABS bel risultato !

Personalmente però in questa categoria di moto anche se costa di piu' preferirei il nuovo V strom 650.
Lamps

ma dai, il miglior rapporto sostanza prezzo e' sicuramente di questa qui:

http://www.moto.it/prove/bmw-g-650-gs-sertao.html

spero non sia necessario precisare che sono ironico...

lukinen
17-04-2012, 10:07
Approposito di mono come la GS, la NC costa come una mono, ha prestazioni paragonabili ad una mono, ma ha abs e certamente un livello di confort di marcia molto superiore.
Ora viene da pensare che le altre twin siano tutte troppo care in effetti, dalla versys, alla V strom, transalp nemmeno a parlarne ......
Solo qualche nuda ha prezzi paragonabili alla NC, tipo er6n, e gladius, ma senza abs :-o Certo che hanno anche tutt'altro motore :confused:

Zel
17-04-2012, 10:11
il pregio dei pesi in basso e su base lunga è che li porta al limite chiunque non sia proprio patologicamente negato. l'unico pregio, a parte quelli utilitari (meno sbilanciamento nella marcia a bassissima velocità ecc.).
la cosa notevole è che questi hanno chiaramente pensato a tutti i punti deboli DI FUNZIONAMENTO delle moto povere, e li hanno affrontati tutti. una frenata per solito ridicola (in particolare suzuki), una capacità di carico sempre complicata o antiestetica, una seduta quasi sempre buona solo per nanerottoli.

Steve59
17-04-2012, 10:25
Approposito di mono come la GS, la NC costa come una mono, ha prestazioni paragonabili ad una mono, ma ha abs e certamente un livello di confort di marcia molto superiore.


Escludiamo dal confronto il duke 690 (ovvio!), ma quale sarebbero le mono con prestazioni paragonabili??
Sertao? Tenerè 660?
A me le sue prestazioni sembrano certamente superiori...

"Paolone"
17-04-2012, 10:54
... io prenderei a questo punto un INTEGRA.

lukinen
17-04-2012, 11:44
quale sarebbero le mono con prestazioni paragonabili??
Sertao? Tenerè 660?


Il GS, l'xt, o xt x, modelli stradali insomma, hanno le potenze molto simili, e dalla prova della Sertao sullo stesso numero di in moto, emerge che la NC prende una discreta paga sia in accelerazione sia soprattutto in ripresa, sui 400 m, dalla mono cinese ;)

Steve59
17-04-2012, 13:10
Non conosco i dati cronometrici.... ma se parliamo di prestazioni in senso generale, tra NC e i vari mono, c'è un abisso!!
L'hai provata??

Ste02
17-04-2012, 13:14
le prestazioni cronometriche sono una stronzata.
Vorrei proprio veder quante volte uno si mette a partire da fermo a gas spalancato per 400 metri.

Credo di averlo fatto una volta uscendo da un autogrilli in autostrada per ingarellarmi con un tizio con una Maranello!

E l'ho sverniciato hahahah!

aspes
17-04-2012, 13:47
e lo credo, tu stavi uscendo dall'autogrill ma lui ci stava entrando....

Roberbero
17-04-2012, 14:53
Su in moto hanno misurato 45 cv alla ruota, come il GS 650.
Io sono andato in giro tanti anni con un 650 e 45 cv bastano ma quel motore non ha nulla di più del F650 bicilindrico per esempio, cha ha 20 cv di più e consumi uguali.
Io sospetto che consumi ancora di meno, ma bisognerebbe fare un confronto.

Wotan
17-04-2012, 14:57
Ste02 è più un tipo da autogrull.

Zel
17-04-2012, 15:08
ma ste02 si ferma a fare la pipì in autogrill? non ha una cannula direttamente alla vescica che lo sgrava tipo rally endurance?

varamukk
17-04-2012, 15:16
Un catetere da competizione.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lukinen
17-04-2012, 16:00
E' vero che i rilevamenti cronometrici lasciano il tempo che trovano, ma su moto di potenza così scarsa qualche significato ce l'hanno.
Se apri tutto con una super sport 1000 è il manico che fa la differenza, ovviamente, non certo i centesimi rilevati dal cronometro:-o
Volevo solo ribadire che le prestazioni della NC sono in effetti allineate con i moderni mono da strada in commercio, tralasciando husky e ktm, ovviamente ;)

tonigno
17-04-2012, 17:35
come ho detto mio fratello aveva un bandit 1250 per turismo, ma ora con la bimba piccola lo usava poco, e uno sputer per casa/lavoro.
Ha venduto entrambi per un mezzo che gli fa il servizio dello sputer ma gli puo' dare ancora un po' di gusto motociclistico. Secondo me ha fatto bene

Io mi trovo nella stessa situazione di tuo fratello.
Ho un bimbo piccolo, non ho lo scooter, ed uso ormai solo quasi per lavoro ed in città una GS 1200 bialbero rispetto alla quale BMW è riuscita a farsi letteralmente schifare!:cwm21:
Ci stavo pensando seriamente!;)

lukinen
17-04-2012, 19:39
Per portare a spasso i bimbi penso che la NC sia, in effetti, perfetta ;)

Roberbero
17-04-2012, 19:49
Si, ha un comodo vano davanti per metterceli.

lukinen
17-04-2012, 19:57
Si ma ci sta solo un neonato :lol::lol::lol:

lukinen
17-04-2012, 20:03
L'hai provata??

No ZK, non l'ho provata, è sulla mia do to list, ma qui piove sei giorni su sette, già da un pezzo, e nevica appena sopra casa:cwm21:
Come già specificato sopra, la proverò se potrò :confused:

varamukk
17-04-2012, 20:41
provala che è proprio il caso...

lukinen
17-04-2012, 22:16
Quando metto via gli sci la provo!
Ma comunque la sto già giudicando con molta benevolenza mi pare ...... ;)

varamukk
17-04-2012, 22:18
su questo non ci piove :)

lukinen
18-04-2012, 19:01
Qui invece piove eccome ..... sta caricando sulle vette che' tra un po' vien giù di tutto. Inoltre fa un freddo becco.
Prova rinviata probabilmente a maggio, stando alle previsioni meteo :(
La curiosità è tanta, però devo riuscire a provare anche il nuovo duke ....

Steve59
18-04-2012, 19:31
Il duke 690... beh.. quello è proprio un'altra cosa!

lukinen
18-04-2012, 21:17
C'è un millino abbondante di differenza per cominciare. Ma forse possono fare lo stesso servizio, con le debite differenze ;-D

Ste02
18-04-2012, 21:25
Mah, io ho il 690 enduro, e pur abbastanza civile, in confronto alla ncx e' un mezzo agricolo incattivito e vibrante. Sono moto complementari.

lukinen
18-04-2012, 22:15
Non ne dubito ma una piccola fetta di mercato in comune se la giocano, a mio ignorante parere.
La versys invece se non la scontano forte, dubito farà buoni numeri.

lukinen
17-09-2012, 18:13
Ecco, alla fine tante ciacole ma non son riuscito a provarla sta benedetta NC :(
Però mi son fermato stasera da De Negri per guardarmela per bene, e almeno saltarci sopra. La moto per i test l'ha già venduta, e d'altronde siamo a fine stagione.
Comunque davvero ben fatta e rifinita, senza particolari di pregio ma curata. Molto semplice, compatta, ed a tenerla da ferma da l'impressione di essere leggerissima :confused: nonostante i 220 kg.
Costa poco nuda e cruda, ma necessita certamente di cavalletto centrale, e parabrezza maggiorato (quello originale sembra un po' na presa per il naso tanto è piccolo), oltre ovviamente ad un bauletto se si vuole un po' viaggiare.
Insomma mi ha sorpreso positivamente :D

Ha ecco, la sella mi è parsa parecchio duretta, chissà se poi si doma .... mah

Pacifico
18-09-2012, 07:32
Se avrai l'occasione di provarla prima fallo con la DCT... È un'altro mondo...

lukinen
18-09-2012, 11:41
In effetti è nata col dct.
Ma a me piace tanto giocherellare con il cambio :-o

Barambani
18-09-2012, 14:05
francamente non la capisco... si parla tanto di moto semplici, più piccole, più economiche... ma alla fine la grande maggioranza degli acquisti di moto è mossa da passione ed emozione e questa moto è assolutamente inadatta a sviluppare entrambe. ha molto più senso uno scooter-moto tipo l'integra che una triste moto-scooter come questa (tenete presente che gli sputer poi io non li posso vedere...) e poi ci sono tante moto semplici sullo stesso prezzo e anche meno che sanno essere assai più appaganti: yamaha xj6 (4 cilindri... e se poi vuoi la semicarenata a km0 te le regalano), er 6n (molto divertente da guidare e leggera)

Enzino62
18-09-2012, 15:25
scusa capisco lo "scooter moto" meno la "moto scooter"...la integra ha il didietro da moto e il davanti da scooter ncx è una moto a tutti gli effetti con un cambio a doppia frizione una chicca da motoGP che usa anche la Crossturer e a detta da chi la possiede effettivamente è una vera evoluzione,certo la ncx non è certo una moto da sparo e certamente da lunghi viaggi e credo che ce ne siano utenti che non usano la moto solo per queste due tipologie,percio'credo che anche lei ha la sua fetta di mercato.
certo avere una moto"allegra"leggera e con quel cambio credo che sia divertente,magari anche per il fine settimana e non solo per casa-lavoro.

lukinen
18-09-2012, 15:38
Non è così semplice paragonare la NC con altre proposte in produzione.
La xj è davvero molto carina e ben realizzata, ma il suo 600 4 cilindri tranquillone rischia di essere più noioso ancora; la ER 6 anch'essa è validissima, più potente ma deve girare molto più in alto; soprattutto se alle due bimbe qui sopra ci aggiungi l'abs devi sborsare minimo 500 euripidi in più, e non è nemmeno così facile trovarne.
Le NC le trovi a km 0 a poco più di 6000 euro, ed usate già sui 5000 ;)

Pacifico
18-09-2012, 17:42
In effetti è nata col dct.
Ma a me piace tanto giocherellare con il cambio :-o

Non è un cambio automatico, ma robotizzato... Se lo metti in manuale e aggiungi la leva del cambio al piede ti si apre un mondo, molto più divertente ed efficace che non il cambio classico... L'importante è che tu ci riesca, non è cosi immediato come sembra.

Poi fai come vuoi...

lukinen
18-09-2012, 18:08
Perdona la mia lentezza mentale, ma che riesca a far cosa?

Comunque la leva del cambio sulla versione SDF costa la bellezza di 215.26 € :rolleyes:
Tacci loro:(

Wotan
18-09-2012, 18:14
la ER 6 anch'essa è validissima, più potente ma deve girare molto più in altoBeh no: i bicilindrici hanno di solito più coppia in basso dei 4 (anche se l'XJ fa un po' caso a sé), e il Kawa non fa eccezione, tira bene a tutti i regimi.

lukinen
18-09-2012, 18:19
Intendevo rispetto alla NC in effetti ;)
Dai valori al banco rilevati nella prova di cui al titolo del topic ed anche dalle impressioni di guida, il motorello kawa deve essere spremuto ben più in alto del polmone honda :-o

Wotan
18-09-2012, 18:24
Questo è sicuro, la Integra viene proprio da un altro pianeta.

Pacifico
18-09-2012, 19:05
Perdona la mia lentezza mentale, ma che riesca a far cosa?

Comunque la leva del cambio sulla versione SDF costa la bellezza di 215.26 € :rolleyes:
Tacci loro:(

Si, purtroppo qualsiasi ricambio o accessorio delle nuove Honda costano assurdamente tanto...

Sempre se ci riesci intendo prenderci la mano con i pulsantini... Bisogna proprio resettarsi e passare da una moto con cambio normale ad un'altra con DCT non è immediato. Ma una volta compreso diventa molto più efficace e comodo.
Ho aggiunto la leva al piede solo per scalare... Per salire di marcia meglio il dito indice. Cambiare in piena curva senza scomporsi è una figata!
Comunque, anche se usato in automatico si puó intervenire per anticipare una cambiata senza per forza passare da una modalità all'altra, cosa unica nel suo genere sulle moto, e forse anche sulle auto.
Una volta provato ci si rende conto quanto arcaico è il cambio tradizionale... Oltre che da mezza Pippetta!

Barambani
18-09-2012, 19:21
scusa capisco lo "scooter moto" meno la "moto scooter" nel senso che è una moto che fa della praticità e facilità di utilizzo il suo appeal principale... non ci prova neanche a "fare sangue" come invece le altre proposte sul mercato, pur economiche, tentano e riescono... prendi la er6n: linea accattivante, ciclistica molto efficiente e un bel motore godibilissimo o la xj6 che ha un bel quattro in linea con 25-30 cv più della ncx e dubito che quando ti vuoi divertire risulti più noiosa del polmone honda... e non si tratta certamente di moto da sparo o di supertourer.

Wotan
18-09-2012, 19:23
Barambani, ma tu l'hai mai guidato il "polmone Honda"?

lukinen
18-09-2012, 22:11
Per salire di marcia meglio il dito indice.

Il dito indice? Scusa ma la moto che ho visionato era a cambio tradizionale e non ho potuto osservare il selettore del dct. E' sulla destra del manubrio? Non si fa casino con la manopola dell'acceleratore?? Pensavo si azionasse col pollice, tipo cambio F1, boh son confuso, sarà l'ora tarda e la mezza bozza di chianti :-o

Wotan
18-09-2012, 22:14
I tasti del cambio marcia sono entrambi a sinistra.

motorrader
19-09-2012, 00:17
...boh io cambio senza tirare la leva della frizione...e' lo stesso? :lol: :lol: :lol:

Pacifico
19-09-2012, 05:08
Il dito indice? Scusa ma la moto che ho visionato era a cambio tradizionale e non ho potuto osservare il selettore del dct. E' sulla destra del manubrio?o

I selettori del cambio marcia sono a sinistra, ed i blocchetti della versione DCT sono diversi e più affollati del tradizionale.
Sulla destra hai il selettore per inserire la marcia in D o S che gestisci col pollice solo una volta da fermo, mentre per passare da automatico a manuale lo fai con un pulsante diverso che gestisci con l'indice destro.
Sul blocco di sinistra altri due pulsanti, quello "ex lampeggio abbaglianti" che gestisci con l'indice per salire di marcia, mentre l'altro, posizionato sotto le frecce, per scendere (scalare).

C'è da resettare gli automatismi, soprattutto nelle situazioni di emergenza o comunque di forte attenzione.

Ieri ho scambiato la moto con un amico dopo aver salito un passo, entrambi sembravamo delle mezze pippette goffe ed impacciate... Troppa differenza.

lukinen
19-09-2012, 10:16
Son convinto che sto cambio sia efficacissimo e pure divertente, ma su una moto così "economica" comincia ad incidere troppo sul prezzo di acquisto.
1000 euri in più per la versione SDF, e altri 215 se vuoi la leva .... su una moto da 6000 euro son troppi :(
Poi c'è da considerare che alla base da 7700 devi aggiungere almeno 500-600 euro per cupolino maggiorato, cavalletto centrale, e bauletto .....
Insomma, a conti fatti, la SDF con leva cambio, e accessori minimi obbligatori ti viene a costare sugli 8500 euro :rolleyes: onestamente eccessivo!