Visualizza la versione completa : Senti maaaaaaaaaaaa ...
drummer62
13-04-2012, 13:38
Voi che olio ci mettete (marca e gradazione) nelle vostre disassate?
http://www.tentoricarni.it/home/components/com_virtuemart/shop_image/product/olio_friol_4a2102d32b0d9.gif
Bardhal xtc 10W50... o meglio il 15w50 che non è totalmente sintetico.
Il primo lo mangia un po' di piu'... il secondo meno!
Carapelli..è più digeribile.
O il Castrol consigliato o quello che ho in giro, attualmente Agip Sint (che però se lo mangia in maniera idicibile, del tipo rabbocco ogni 500km ). PS con questa moto non ho ancora dovuto dare nulla
Axelroth
13-04-2012, 13:51
http://www.prezziok.it/img/prodotti/big/75131_miniatura-magnetica-olio-di-oliva-sasso.jpg
questo mescolato con questo
http://www.oleariarivieradiponente.com/image/cache/data/Olio/olio%20semi%20girasole%20lt%201%20per%20tutti%20gl i%20usi-500x500.jpg
la-sfinge
13-04-2012, 14:02
@cobra
quindi non sono solo io che aggiungo olio come nella friggitrice...?
mi approfondisci sul discorso 10 w50 15 w50?
io metto il 10 w 50 castrol
dici che col 15 cambia?
ma soprattutto, l'olio, per quanto ne so io non scompare, cioè scende il livello perchè a causa dei vari giochi interni si infila in camera di scoppio e viene combusto insieme al carburante, pensavo dunque che se la mia moto mangia olio e un'altra no è perchè il motore ha tolleranze differenti,
non è così?
tks
Concordo pienamente con cobra65 il bardhal XTC è il migliore, poi le gradazioni sono in funzione del clima e di come si usa la moto
fino all'anno scorso l'olio mi veniva fornito direttamente da costui:
http://i44.tinypic.com/2q8r600.jpg
ma adesso, complice la crisi e l'aumento del prezzo, uso l'olio esausto delle patatine del Mc Donald, puzza un po' ma costa niente.
Un olio buono e poi quando è ben caldo insieme all'aglio ed al peperoncino metto anche una manciatina di pangrattato, così si attacca meglio agli spaghi.
Io uso questo :lol:
http://i41.tinypic.com/14aidz6.jpg
@cobra
mi approfondisci sul discorso 10 w50 15 w50?
io metto il 10 w 50 castrol
dici che col 15 cambia?
Castrol... molti ne parlano male ma io l'ho sempre usato senza problemi... cos'è ... il GPS F1 vero, quello tutto sintetico.
Magari prova anche il 15 / 50 ... io lo usavo sulla Tuono e mi sono trovato bene...
Non so cosa aggiungere... io Ti parlo delle differenze in casa Bardhal e per quello che riguarda la mia moto.
Il semisintetico 15 W 50 mi sembra essere piu' adatto di quello totalmente sintetico... ed in piu' è nato per i bicilindrici di grossa cubatura ... il 10 sintetico forse è piu' adatto ai bicilindrici di prestazioni piu' elevate, tipo DUCATI, ROTAX etc...
Comunque ho letto da qualche parte che il semisintetico sia meglio per i nostri motori e la fonte mi sembrava autorevole. Poi valutando empricamente il consumo dell'olio sullo stesso motore ho convenuto che fosse cosi'. Sino ad oggi il mio non ha mai consumato piu' di 5 o 600 gr d'olio per 10000 km...
I motori a carter secco, quindi con serbatoio dell'olio separato sembrerebbero essere quelli piu' sensibili a queste differenze... di piu' n'inso'!
PS... ricordati comunquemente di prenderti sempre una boccettina da 250 gr d'olio a mo' di supposta... perchè le mucche vanno a olio ed essendo la differenza tra min e max pari a 500 cc, con 250 ti tiri sempre fuori dai casini e non corri il rischio di metterne troppo.
fedelissimo
13-04-2012, 15:06
io usavo l'olio della esso 10-w40 semisintetico ,adesso ho messo il mobil uguale per auto.ho sempre usato questi e mai un rabbocco:lol:secondo me non c'e bisogno di spendere una fortuna in olio;)
Motorex............ qualcuno lo usa?
ma soprattutto, l'olio, per quanto ne so io non scompare, cioè scende il livello perchè a causa dei vari giochi interni si infila in camera di scoppio e viene combusto insieme al carburante,
c'è qualcosa, nella mia immane ignoranza, che non mi quadra :-o
tommasoadv
13-04-2012, 15:56
hehehe....anche io uso il carapelli...........
giessehpn
13-04-2012, 16:13
Quotone per fedelissimo!!!
Motorex: sì, va bene. soprattutto quello "dedicato" al motore boxer bmw. La mia RT, ben rodata, ne consumava ca. 2,5 dl ogni 1000km
la-sfinge
13-04-2012, 16:55
c'è qualcosa, nella mia immane ignoranza, che non mi quadra :-o
devo sentirmi perculato o ignori veramente?:lol:
sartandrea
13-04-2012, 17:16
considerando che le disassate consumano olio pari ad una miscela del 1.5% tanto vale usare questo ottimo olio :lol: :lol: :lol:
http://www.liscycles.com.au/images/P/motul%20710%202T%201L.JPG
a volte mi chiedo come fa il boxer a rientrare nella Euro 3 con un consumo d'olio così elevato......:roll:
Sartandrea, stai scherzando vero?!
Come osi ontare (d'olio) la Gs?!
:lol::lol::lol:
Ma mica brucia, ragazzi! Evapora! A temperatura + alta dell'H2O ma evapora. (lo sapevate dai, non ci credo che non lo sapevate;)) L'olio circola raffreddando e lubrificando gli ingranaggi ma non entra nella camera di scoppio, mica è un disel. Lo svantaggio con l'H2O è che non disperde così bene ed evapora (per l'appunto) ed è più difficile da raffreddare nuovamente, creando una temperatura d'esercizio meno costante e propensa al surriscaldamento specie se stai tanto fermo (poca aria e tanto olio x refrigerare):)
Ed ecco svelato come mai d'estate la moto mangia + olio che in inverno. E dove va a finire? per quello che ne sò il vapore sbuffa fuori dal filtro profumando l'ambiente e parte del residuo rimane nel motore lato meccanico.
Se poi c'è qualche ingeniere illuminato che sà qualche cosa parli, che mi aggiorno
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |