Entra

Visualizza la versione completa : Come godersi la K6??...una tesi controcorrente!!


Sgomma
12-04-2012, 21:38
Della K6 si è detto molto se non tutto. E si è detto quanto e come sia in grado di tenere, malgrado la mole, andature sportive e veloci, tanto da superare spesso le più ottimistiche aspettative da parte di chi non l'ha mai provata.

Vorrei tuttavia sottolineare un altro aspetto della K6 di cui poco si è parlato.

Oggi pomeriggio, sapendo che nei prossimi giorni pioverà sempre, sono uscito per farmi un giro di circa 100 km, tra colline, strade di montagna misto medio e misto stretto, ben asfaltate e pulite, (si perché sua Signoria K6 gradisce strade in perfetto ordine!!)

Di solito dopo le prime due curve, tendo ad alzare l'andatura, a cercare la massima piega, a sfruttare il possente motore, ma ..oggi, oggi.. no!:rolleyes::rolleyes:

Appena partito e subito fuori città, ho raggiunto la 6° marcia, quindi a circa 80 orari avanzavo in pieno relax. A quella velocità il riparo è ottimo anche con parabrezza sotto la linea visiva, ed anche il rumore ed il fruscio del vento è minimo.
Il 6 cilindri (a 80) gira a circa 2.000 giri, liscio e vellutato che sembra un motore elettrico, praticamente inavvertibile.:lol:..qualcuno dirà che il 6 cilindri per questo risulterà troppo "asettico"o che magari toglie la sensazione di essere in moto, forse è così, ma a me da invece l'appagante sensazione e convinzione di essere seduto sopra una realizzazione meccanica semplicemente e superbamente perfetta..:!::!::arrow::arrow:

All'arrivo delle prime curve più strette, niente frenata, rallento qualche decina di metri prima per raggiungere la velocità ideale per l'inserimento in curva, poi la K6 si lascia adagiare in piega e scende finché vuoi tu, regalandoti nei curvoni da 50 orari in su, la possibilità di effettuare pieghe notevoli e facili, in sicurezza, in pieno appoggio, senza mai comunque togliere la 6°.!!:rolleyes::rolleyes:
( cosa che poche moto consentono di fare in così tanta scioltezza).

La preoccupazione non è certo quella di fare il tempo, e l'attenzione si concentra sull'obiettivo di descrivere le curve fedelmente, senza tagliarle, ma anzi di percorrerle interamente vicino al bordo esterno, con precisione.:lol:;):!:
Questa guida oltre che ad essere divertente perché ti consente comunque di fare ottime pieghe, ti mette anche in condizioni di massima sicurezza, riducendo lo stress che si può accumulare invece durante una guida dove le traiettorie incrociano spesso la mezzeria della strada!..:-o;)

Il 6 cilindri a 50 orari, in 6° ovviamente, scende a 1.200 giri..fai fatica a sentirlo, quasi non sai se è acceso o spento, e non è solo questione di rumore che non c'è, ma di assenza di qualsiasi segno di rifiuto della marcia o di qualsiasi sussulto, o se vogliamo, assenza di qualsiasi ruvidità anche minima.:!::!:
Quando vuoi, anche a metà curva, o a metà del tornantino, richiami un pelino la manopola del gas, e ti assale l'ebbrezza che sa dare questo motore anche a bassissimi giri, che in 6° marcia riprende regolare, liscio e senza esitazioni tanto da far pensare, a chi non è abituato a questo stupendo motore, di essere in una marcia ben inferiore!:!:..Sembra che voglia, con un po' di presunzione anche se con garbo e sottovoce, ricordarti che i18 Kgm di copia non sono li per fare vetrina!!:!::!:

Uscendo dalle curve, e senza ulteriormente accelerare oltre quel filo di gas già impostato, faccio scorrere la K6 per vedere comunque il tacchimetro portarsi sui 110 orari, il contagiri segna si e no 3.000 giri appena ed è pronto a scattare se si apre, invece tolgo completamente il gas per rallentare in vista del prossimo curvone, e la magia del K6 si ripete!!.

In questo modo la guida è di una fluidità sconosciuta ad altre moto, il cambio non esiste e la 6° marcia può rimanere inserita per decine di km, la frizione te la scordi, persino la trasmissione diviene impercettibile!:lol:

E mentre il PC di bordo mostra un consumo inchiodato sotto ai 5 L per 100 KM (20Km/L), il piacere di guidare in scioltezza e sicurezza si somma a quello di percepire più dettagli di tutto ciò che ti circonda, della strada, del paesaggio, dei suoi odori, e non finisci mai di ascoltare quel 6 cilindri che incanta!

I 100 km sono passati tutto sommato in fretta, senza che la minima percezione di stanchezza o indolenzimenti vari mi avessero colto.:rolleyes::rolleyes:

Anche questo per me, è un autentico piacere, un modo "controcorrente" di godersi la moto!!;);):lol::lol:

pancomau
12-04-2012, 22:14
Condivido in pieno!

...e dirò di più...
... per me il modo "controcorrente"... è quell'altro ;)

pancomau
12-04-2012, 22:17
edit:

così come esiste la filosofia dello "slowfood"... proporrei di coniare il termine "slowbike" :D

Weiss
12-04-2012, 22:49
E' il modo di andare in modo che prediligo.... :) ...guida fluida senza sparate e staccate... o alla kamikaze come fa qualcuno... Guida fluida... che non significa necessariamente andare piano o andare forte... ma è la guida che ritengo più redditizia sotto molti aspetti.

Luigipaolo
13-04-2012, 07:22
E' il modo di andare in modo che prediligo.... :) ...guida fluida senza sparate e staccate... o alla kamikaze come fa qualcuno... Guida fluida... che non significa necessariamente andare piano o andare forte... ma è la guida che ritengo più redditizia sotto molti aspetti.

Non ho resistito :D:D:D!
Onestamente, pur rispettando tutte le andature' è quella che prediligo naturalmente

Luigipaolo
13-04-2012, 07:24
edit:

così come esiste la filosofia dello "slowfood"... proporrei di coniare il termine "slowbike" :D

Voto per il si! :D

GTO
13-04-2012, 09:17
Vi apprezzo tutti, molto, anche se non ci conosciamo, e condivido in pieno quello che ha scritto Sgomma

SlowBike da una bella idea...
E' un'andatura che a volte riesco a tenere anche io, poi a volte si chiude l'arteria e solo una ha poca portata .... :arrow: .... ogni tanto! :)

Devo dire che alcuni motori si prestano meglio di altri, a volte se si guida una moto che "va tenuta su di giri" diventa difficile andare a spasso

Ma dalle parti di San Benedetto del Tronto, chi me la fa provare questa K6???
:arrow::arrow::arrow:

:eek:

Giovanni Cataldo
13-04-2012, 09:41
Questa cosa piace molto anche a me :D:D

Etlibero
13-04-2012, 09:57
E' sempre stato il mio stile di guida!
Rilassante,ti puoi guardare intorno,puoi "ascoltare"la moto e "studiarla" mentre lei ti "parla" sommessamente.........che piacere!!!
Io mi diverto piu' a guidare cosi' che a correre....poi ognuno faccia come preferisce....
Dimenticavo:particolari NON trascurabili...si consuma di meno(!),le gomme durano di piu'(e non poco!)e la stessa meccanica si stressa molto meno(insieme a me!)..
Per non parlare della maggior sicurezza in caso di ostacoli improvvisi,imbecilli vari o buche e dossi esagerati...
Mi fa' molto piacere avere "compagnia" in tal senso....:D

60Luca
13-04-2012, 10:22
Io fun slow fluid bike, con un pò di vibrazioni in più anche con la R80...:D

Wotan
13-04-2012, 10:24
proporrei di coniare il termine "slowbike" :DCioè le Harley.

fadax
13-04-2012, 10:43
Condivido in pieno!

...e dirò di più...
... per me il modo "controcorrente"... è quell'altro ;)

perfettamente d'accordo !
l'altro modo di guidare (non me ne vogliano gli smanettoni) è anche un po' da P...A, secondo me.
Fausto

Bërlicafojòt
13-04-2012, 11:57
Grazie Sgomma hai raccontato alla perfezione come mi piace godermi la moto.....:eek::eek::eek:

Wotan
13-04-2012, 12:12
perfettamente d'accordo !
l'altro modo di guidare (non me ne vogliano gli smanettoni) è anche un po' da P...A, secondo me.
FaustoVacci piano con le offese. Tra l'andare a passeggio e il rischiare la vita esiste una gamma infinita di possibilità intermedie, tutte lecite: sei libero di scegliere quella che vuoi, esattamente come tutti gli altri.

pancomau
13-04-2012, 13:29
Cioè ...Harley.

Beh... non proprio...
Per restare in tema fastfood<->slowfood... :lol:

la "fame" è simile ma la scelta del cibo mi sembra diversa...

Non è che prendendo un hamburger, anche se di ottima carne, e facendolo diventare questo:
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQqzlhAIISXd4ZcUlfRfUdwuhhilF_PJ WHF0bQQZZNQZCZWqQCi-Q

ottieni una fiorentina di chianina IGP
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/01/ea/7a/23/bistecca-alla-fiorentina.jpg

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTp9pGMTYHoPaah1RmuN2JbUKA0msYjm MY6DduTQtOZoljh-MS9

P.S. a me gli hamburgher piacciono! ...ma con moderazione...

tommasoadv
13-04-2012, 16:10
quanto l'è bona la fiorentina................

Bërlicafojòt
13-04-2012, 16:36
Vacci piano con le offese. Tra l'andare a passeggio e il rischiare la vita esiste una gamma infinita di possibilità intermedie, tutte lecite: sei libero di scegliere quella che vuoi, esattamente come tutti gli altri.

Vale a dire non andare mai oltre i propri limiti o meglio sapere quali sono i propri limiti e non mettere a rischio la propria vita e soprattutto quella di coloro che ci stanno vicino....

Quelle persone per citare un esempio che anche nell effettuare un sorpasso sanno affiancarti e superarti in modo pulito senza farti sobbalzare ed andare via come un refolo di vento....come li invidio:-p

Claudio Bruno
13-04-2012, 18:44
Grazie Sgomma,
in pratica hai descritto molto bene le ragioni per cui continua a piacermi la GW, oltre ovviamente alla K6GT, che altrimenti non avrei nel box!

Paolo Grandi
13-04-2012, 18:53
Indubbiamente, un gran bel modo di andare in giro ;)

TAG
13-04-2012, 21:36
ahahah

bello!
anch'io spesso mi sfido e scelgo una marcia, per tenerla su tutto il passo (pianoro-raticosa in 4a, son più di trenta km, con la parte difficile quando si passa per Loiano paese...), cercando di non frenare mai, dosando il gas in accelerazioni e freno motore calibrate da curva a curva

gas pelato, traiettorie larghe, balletto assicurato!

che bello!!

col 6 cilindri potrei tentare con la sesta, ma non ricordo se c'è poi abbastanza freno motore a 1800 giri per riuscire a dosarsi e non frenare...

Merlino
13-04-2012, 21:46
Mi sembrava di leggere cosa sento quando guido il k75, con solo 3 cilindri...mah! sono vecchio e antiquato ora ci vogliono 6 cilindri per avere le stesse senzazioni, viva il progresso. :)

Weiss
13-04-2012, 21:48
Cioè le Harley.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: ribaltato :lol::lol::lol::lol::lol:

Weiss
13-04-2012, 21:54
Non ha caso sono ancora innamorato perso dalla Triumph Rocket 3 Touring.... 209Nm di coppia a soli 2000 giri.... ossia ti fai i tornanti in 5 senza un sussulto.... Adoro avere la coppia a bassi regimi....te ne puoi andare con un filo di gas, e allo stesso tempo con pochi gradi di rotazione del gas, puoi strappare l'asfalto e affrontare un sorpasso.... chiudi il gas e sei di nuovo lì bello paciocco a goderti il paesaggio e magari riesci a beccarti qualche bello scorcio da immortalare con una foto! :cool: wow

bepin
14-04-2012, 00:42
Concordo! È proprio il modo che preferisco ed è "la" ragione per cui ho preso la K6!

Luc.....
14-04-2012, 00:45
Diciamo che questa moto è nata da gran turismo e da massimo e migliore esponente ti permette di goderti a pieno ogni desiderio del pilota dandoti il massimo in tutte le situazioni!

A partire dal godimento dei panorami tenendo andature turistiche di qualsiasi tipo dimenticandoti di cambiare ascoltando la musica e di guidare in modo più allegro senza stress !!

Per me è semplicemente il TOP AD OGGI !!

SoloKappistaASogliola
14-04-2012, 18:24
ragazzi devo darvi una cattiva notizia!!! :(

Vi siete persi almeno 14 anni di tutte queste sensazioni :arrow: (una per una, compreso il passeggio a filo di gas a 40 50 km/h in 6^ e la ripresa vigorosa appena riapri) non avendo mai preso in considerazione il 1200 a sogliola. :-o

che dirvi... sono addolorato per voi... :lol::lol::lol:

Wotan
14-04-2012, 18:33
SKAS, in parte quoto il tuo intervento. Però la K6 è più maneggevole della sogliola (e nemmeno di poco) e riprende con altrettanta fluidità, ma in tempi decisamente più brevi.

Claudio Piccolo
14-04-2012, 20:45
avete sbagliato tutto, dovevate prendervi il TMax così non cambiavate neanche per partire.

giessista 66
14-04-2012, 21:42
Vi siete persi almeno 14 anni di tutte queste sensazioni :arrow: (una per una, compreso il passeggio a filo di gas a 40 50 km/h in 6^ e la ripresa vigorosa appena riapri) non avendo mai preso in considerazione il 1200 a sogliola. :-o

che dirvi... sono addolorato per voi... :lol::lol::lol:

Il passato è quello che ci ha fatto diventare grandi e che ci ha fatto crescere dentro e fuori ma è PASSATO. Chi non è capace di guardare il presente ed il futuro ha un bel limite! Senza dimenticare ma andiamo oltre!

achab-marco
14-04-2012, 22:52
Quoto in toto Luc......
Una volta prese le misure, riesci a guidare fluido fluido e a ridurre veramente al minimo i contraccolpi della trasmissione nel chiudi apri, avevo anche scritto sul forum in merito e qualcuno mi aveva detto di usare road per qualche tempo e che mi sarei poi abituato.
Costui aveva proprio ragione sul fatto che mi sarei abituato.
Riuscire a fare i tornanti di montagna da prima in terza, senza nemmeno pensare di cambiare marcia, e sentire che la moto balza in modo felino alla minima apertura del gas tra un tornante e l'altro, bheh ti consente di avere medie secondo me decisamente alte rispetto all'impegno profuso. In tutta scioltezza. Prima della K6 ho avuto una K1200 LT, la balena, e non ho mai avuto una simile risposta ai bassi regimi.
Poi, quando parte l'embolo, la K6 non si scompone e risponde in maniera decisamente entusiasmante, la guida da paciosa e rilassata si fa decisamente più impegnativa all'aumentare della velocità, ma decisamente appagante. E' come avere almeno due moto in una.
Non so cosa poter chiedere di più francamente.

Solitamente comunque preferisco l'andatura "alla sgomma" efficace in piena souplesse.
La spinta fuori da qualunque curva in qualunque marcia e' sempre sbalorditiva...

Marco

SoloKappistaASogliola
15-04-2012, 11:22
Il passato è quello che ci ha fatto diventare grandi e che ci ha fatto crescere dentro e fuori ma è PASSATO. Chi non è capace di guardare il presente ed il futuro ha un bel limite! Senza dimenticare ma andiamo oltre!

:rolleyes:

Perdonami, senza alcun tipo di astio e di rancore vorrei sottolineare che il tuo, relativo al mio, intervento è decisamente "fuori tema".

Se poi, il non riconoscere che l'arroganza di credere che il bicilindrico fosse IL PROPULSORE vi ha fatto perdere anni di queste sensazioni (pur con i limiti evidenziati da Wotan) ti porta a credere che sia legato al passato... beh, il limite è tuo.. ;)

SoloKappistaASogliola
15-04-2012, 11:31
SKAS, in parte quoto il tuo intervento. Però la K6 è più maneggevole della sogliola (e nemmeno di poco) e riprende con altrettanta fluidità, ma in tempi decisamente più brevi.

Si è vero, del resto ci sono 400 cc e due cilindri in più, ma come ho scritto in altri interventi appare un bel propulsore.

Lo stesso per la maneggevolezza ma consentimi di specificare al primo impatto.

La 1200 sogliola non è mai stata amichevole al primo contato ma se guidata con costanza ti svela una maneggevolezza pari al k6. credimi, la sogliola sai che la guido da 12 anni (più altri 6 di k 100) e quando ho provato per una giornata intera la k6 del mio amico l'ho trovata entusiasmante per la spinta maggiore ma per il resto mi sembrava di essere sulla mia con riser da 20 cm :lol:

E cmq credo che non sia un difetto per una moto moderna avere le caratteristiche migliorate di un gioiello di tecnologia.

cyclone
15-04-2012, 19:53
[QUOTE=SoloKappistaASogliola;6622829] .... La 1200 sogliola non è mai stata amichevole al primo contato ma se guidata con costanza ti svela una maneggevolezza pari al k6. credimi, la sogliola sai che la guido da 12 anni (più altri 6 di k 100) e quando ho provato per una giornata intera la k6 del mio amico l'ho trovata entusiasmante per la spinta maggiore ma per il resto mi sembrava di essere sulla mia con riser da 20 cm ...

Questi riser da 20 cm mi sembrano un troppo alti..., puoi spiegarti meglio?

Wotan
15-04-2012, 19:59
La 1200 sogliola non è mai stata amichevole al primo contato ma se guidata con costanza ti svela una maneggevolezza pari al k6. credimi, la sogliola sai che la guido da 12 anni (più altri 6 di k 100) e quando ho provato per una giornata intera la k6 del mio amico l'ho trovata entusiasmante per la spinta maggiore ma per il resto mi sembrava di essere sulla mia con riser da 20 cmRicorda che anch'io ho girato in sogliola per diversi anni (circa 5, quasi tutti su K1200GT), so bene di che cosa è capace sul misto.
E considera anche che, se guidata con costanza, anche la K6 diventa più maneggevole.

SoloKappistaASogliola
15-04-2012, 20:26
No.. no wot.. altrimenti mi danno del Talebano!! :lol: la K6 è già maneggevole di suo, molto di più della sogliola.. sarebbe da stupidi asserire il contrario. E credo che la migrazioni di sciami di RTisti su di essa sia dovuto a questo..

@cyclone

la 1200 GT ha una postura molto più caricata sulle braccia con busto inclinato in avanti (come piace a me) mentre la K6 ha una postura "seduta" che si può ottenere sulla 1200 GT con dei riser.

In realtà i 20 cm sono una battuta ma quelli in vendita sono circa di 12 cm.

TAG
15-04-2012, 20:50
SKAS... 12 cm? forse intendevi 12 mm?;)

Merlino
15-04-2012, 21:16
Boh, provata oggi per curiosità la k1600gt, tornato indietro mi hanno chiesto come mi trovavo, ho risposto "come avere un smartphon da usare solo per le telefonate...."

Chiudo qui.

giessista 66
15-04-2012, 21:22
:rolleyes:

Perdonami, senza alcun tipo di astio e di rancore vorrei sottolineare che il tuo, relativo al mio, intervento è decisamente "fuori tema".

Se poi, il non riconoscere che l'arroganza di credere che il bicilindrico fosse IL PROPULSORE vi ha fatto perdere anni di queste sensazioni ti porta a credere che sia legato al passato... beh, il limite è tuo.. ;)

Scusa SKAS sempre per la precisione se mi dici dove hai letto un mio intervento dove dico che il bicilindrico è IL PROPULSORE, perchè non mi risulta! Io ho avuto la fortuna (passione) di aver posseduto svariate moto e di quasi tutte le motorizzazioni (a parte il tre cilindri) e dico che ogni moto ha il suo perchè (compreso il sogliola che aveva mio cognato e che ho guidato più volte) ma nella vita tutto ha un tempo ed un luogo: la prima moto era eccezionale perchè era il raggiungimento della prima libertà, la seconda era il raggiungere il traguardo della moto "da grandi" e così via...ma se le stesse moto le guidi ora sono anacronistiche e non più adatte alle nostre abitudini e alle condizioni del traffico attuali. Pensa solo ad una frenata di emergenza fatta con una moto di 10-20 anni fa e la stessa fatta con la 1600 gt ad esempio. Io amo tutte le moto che ho avuto ma guardo avanti e la k 1600 gt PER ME è 10 anni avanti alle moto che ho avuto prima di lei. L'impressione che dai invece nei tuoi interventi è quella che oltre al 1200 sogliola non ci sia altro. Mi sbaglio? Senza polemica ma credo che la "gufetta" qualche difetto lo abbia ma rispetto ai pregi......E poi perchè "fuori tema", rispondevo alla tua affermazione PER ME sbagliata. Ecco forse il paragone più calzante spostandolo sul mondo a 4 ruote è come paragonare la prima golf gdt alla bmw 535 D......

SoloKappistaASogliola
16-04-2012, 10:08
SKAS... 12 cm? forse intendevi 12 mm?;)

no!

12 cm

vedi quà (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=351001)

jocanguro
16-04-2012, 10:21
Bravo Sgomma !!
ottima descrizione , e sempre in perfetto italiano e in perfetto stile descrittivo (ma che mestiere fai ??)

Devo dire che è anche il mio modo di guidare nel 90% dei casi !!!
:D:D:D
E le sensazioni sulla mia k1300gt sono similissime (anche se resisto e non ho ancora provato la k6, me ne tengo alla larga...:lol::lol:)

La coppia possente e la ripresa in basso sono una cosa piacevolissima,
Pensa che a volte parto in seconda, arrivo a 30 40 km/ora, poi passo alla sesta immediatamente e con la coppia in basso proseguo tranquillo , con 2 sole marce fai tutto ...:D
certo poi la fluidità del 6 ... non la voglio nemmeno provare...:-o;)

Sgomma
16-04-2012, 11:13
Grazie JOC

La K 1300 GT sai che l'ho avuta e dico che è una grandissima moto!..goditela!!;);)

SoloKappistaASogliola
16-04-2012, 14:46
L'impressione che dai invece nei tuoi interventi è quella che oltre al 1200 sogliola non ci sia altro. Mi sbaglio?

Si.

e il tuo fuori tema è relativo al fatto che ipotizzi una certa nostalgia nel mio intervento quando invece si riferiva al fatto che io ho avuto quelle gradevolissime sensazioni di guida un decennio e passa prima dei fortunati possessori della K6.

Del resto la sogliola non è più in produzione e poichè non mi reputo uno stupido non sarebbe da me asserire che non vi sia altro.

Merlino
16-04-2012, 15:18
Del resto la sogliola non è più in produzione e poichè non mi reputo uno stupido non sarebbe da me asserire che non vi sia altro.

Ed ancor meno stupidamente affermare che che in quel altro non ci sia il k1600, almeno se non si ragiona solo in ambito BMW, allora però sarebbe come perseverare...

SoloKappistaASogliola
16-04-2012, 15:54
Quoto il Merlino! :lol:

Claudio Piccolo
16-04-2012, 15:54
Del resto la sogliola non è più in produzione.



ecco, secondo me qua hanno cappellato... un motore così esclusivo non andava abbandonato ma mantenuto, aggiornandolo, evolvendolo, ma tenuto in produzione. Un motore dalle caratteristiche uniche come unico è il boxer, un vero peccato averlo perso.

SoloKappistaASogliola
16-04-2012, 15:59
Come non quotarti????

Ma come ho ribadito in un altro post (non mi ricordo quale :lol: ) chi viene dopo deve fare l'esatto opposto di ciò che ha fatto il predecessore al fine unico di dimostrare che lui è migliore del precedente.. a costo di far Cag@@e!!

E fateci caso... BMW ha sempre azzeccato le mosse quando ha fatto qualcosa di diverso dal resto del panorama motociclistico:

Vedi

boxer

sogliola

K6

Quando è entrato nel territorio altrui (frontemarcia) ha cannato violentemente!

Wotan
16-04-2012, 16:04
Quando è entrato nel territorio altrui (frontemarcia) ha cannato violentemente!Verissimo, e infatti la S1000RR fa cagare. :lol:

pancomau
16-04-2012, 16:14
così come l'innovazione del C1 ha fatto faville! :lol::lol::lol:

SoloKappistaASogliola
16-04-2012, 16:25
Verissimo, e infatti la S1000RR fa cagare. :lol:

wot..... :snipe:

:lol::lol:

Quella, (che cmq in SBK ha avuto palate in testa dalla Aprilia) è un discorso a parte.. e il C1 (territorio Piaggio) è stato un aborto sin dall'inizio...

TAG
16-04-2012, 20:02
no!

12 cm

vedi quà (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=351001)

non me ne intendo e non li ho visti dal vero
ma direi che 12 cm di spostamento mi sembrano veramente molti

Paolo Grandi
16-04-2012, 20:16
Verissimo, e infatti la S1000RR fa cagare. :lol:

Beh, però prima di arrivare alla RR qualche pezzo per strada l'ha lasciato...:lol:

SoloKappistaASogliola
16-04-2012, 20:28
non me ne intendo e non li ho visti dal vero
ma direi che 12 cm di spostamento mi sembrano veramente molti


E secondo te.. perche io non sopporto la sola idea che esistano??? :)

TAG
17-04-2012, 22:20
skas, e mi scuso per l'OT
non so se sono gli stessi ma qua si parla di 27 - 37 millimetri (2,7 - 3,7 cm) non certo di 12 cm... che mi sembrerebbero davvero tanti
mai sentito di risers che spostano di 12 cm

http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=det&pa=2844

SoloKappistaASogliola
18-04-2012, 09:40
ecco l'arcano!!!! tu li consideri in altezza.. io in orizzontale. Non mi riferisco alla variazione di altezza che non ho preso nemmeno in considerazione ma all'arretramento che inducono e portano da postura con busto in avanti a postura con busto seduto.. cmq tag tutti sti interventi su una stupidaggine??? Il mio iniziale si riferiva a strumenti (assurdi per me indipendentemente dai 20 30 10 o 2 cm) che trasformano le posture delle moto e con quelle cose li.. la postura della sogliola GT si avvicina a quella della k6 (LA POSTURA!!!!!) che a me, non è un mistero, non piace. Punto.

TAG
18-04-2012, 18:03
SKAS, sei molto più tecnico di me per lasciarti sfuggire che i 12 cm sono tanti e non riferibili a nessuno dei due assi menzionati; e forse sono un numero sparato da un evidente tuo disinteresse ed avversione al prodotto. Per la precisione (che sicuramente contraddistingue anche te)

I manubri sono regolabili 27-31 mm in altezza e 20-37 mm protesi verso il pilota

per il resto hai ragione, e mi scuso nuovamente per l'OT e le stupidaggini, era solo per dovizia di informazione micca per cercare l'errore sulla settimana enigmistica

Sgomma
18-04-2012, 18:15
"mica per cercare l'errore sulla settimana enigmistica"....:lol::lol::lol::lol::lol: