Entra

Visualizza la versione completa : R850R 99". Idea folle= ventole termostatiche su radiatori olio


smaurodeck
12-04-2012, 03:52
Salve. Ho appena preso una mukka. Ho il dubbio che in estate,su percorsi cittadini o con frequenti soste il motore possa surriscaldarsi troppo. Mi e' venuta l'idea, se esteticamente non risulta invasiva, di sfruttare le paratie dei due radiatori olio x montarci delle ventoline nere tipo cpu del computer, comandate da un termostato applicato sul tubo metallico dell'olio in ingresso, collegate a un positivo sotto chiave con fusibile.Dovrei solo sapere quale dovrebbe essere la temperatura massima dell'olio oltre la quale il motore si possa considerare troppo caldo x poter scegliere un termostato adeguato in un negozio di componenti elettronici. Cosa ne pensate?

luca barbi
12-04-2012, 08:17
De gustibus non est disputandum ...

esistono le ventole per le versioni destinate alle "forse dell'ordine"

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0401&mospid=51673&btnr=17_0132&hg=17&fg=42

sotto trovi tutti i codici bmw delle parti necessarie

penso che richiedendole in qualche concessionaria o officina autorizzata con un po di pazienza si possano avere

ciao a tutti
luca

rev640
12-04-2012, 11:29
Il problema è il prezzo: 277 euri a ventola non sono proprio pochi per togliersi uno sfizio...

Poi avete visto il "cappuccio antidisturbo"? 123 euro... Sarà senz'altro in oro massiccio!

x smaurodeck: anche a me era venuta la voglia di mettere delle ventoline da pc, ma

1) non sono impermeabili
2) se la casa non le mette vuol dire che sono quasi del tutto superflue, tranne che per utilizzi della moto davvero particolari. (Non credo ti metterai a fare decine di km sotto il sole cocente a passo di parata, si surriscalda prima chi guida!!)

Buon divertimento, ciao!

Rev

smaurodeck
12-04-2012, 13:26
Grazie x i consigli. La soluzione "originale" e' molto costosa e invasiva(sembra fatta x la RT).Devo sapere dove va' il termostato e a che temperatura "apre".Al limite posso prenderlo originale. X le ventole e' importante che siano impermeabili o che almeno siano senza spazzole. Ci studiero' sopra.

carlo.moto
12-04-2012, 13:29
Se il problema del surriscaldamento fosse vero, nelle strade di Roma, Milano e di ogni metropoli, ci dovrebbero essere cataste di BMW R con il motore fuso.

Roberto Cagnetta
12-04-2012, 13:52
Io la lascerei così la mukka e' mukka

dino_g
12-04-2012, 13:53
E' esattamente quello che penso anche io, e non ho mai visto un boxer fermo per questo motivo.
Basta avere l'accortezza se si stianta dal caldo di spengere il motore quando si sta fermi troppo a lungo.
La temperatura che occorre per far aprire la valvola di ricircolo dell'olio nei radiatori sono 90°.

saluti, Dino

luca barbi
12-04-2012, 15:08
ribadisco ... i gusti sono gusti ...
anche secondo me non ha senso e non ve ne è la necessità

il link che ho segnalato era per la R850R
qui li puoi vedere montati

http://www.fiammeblu.it/albums/userpics/10027/asti_r850r_1.jpg

per la R850RT esiste una versione diversa dato che il radiatore dell'olio su questa moto è uno solo posto sotto il fanale

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0412&mospid=51681&btnr=17_0130&hg=17&fg=42

ciao a tutti
luca

PS : la mia 850 ha i paramani "forze dell'ordine" :-)

luca barbi
12-04-2012, 15:28
per dovere di cronaca, cercando in giro ...
salta fuori che il radiatore in realtà è solo 1 ma di maggiori dimensioni e con ventola dall'altro lato c'è posto per la sirena

http://www.dhpmoto.com/Reports/Barcelona%20Moto%20Show/3-BMW%20Police%20Bikes/R850%20Police%20-%20front%20-%20(small).JPG


http://files.bos-fahrzeuge.info/vehicles/photos/f/f/c/d/135787-large.jpg

gecione76
12-04-2012, 15:45
Ma che fai il pony express? Se è gusto personale non dico nulla, ma che questa moto abbia bisogno di una ventola per girare in città mi sembra una follia! Senza contare che oltre che inutile e costosa appesantirebbe non poco una moto già molto pesante...

omnidrive
12-04-2012, 18:30
de gustibus, a volte però è ridondanzibus :D:D:D

luca barbi
12-04-2012, 18:41
sergio ... di la verità che ti piacerebbero le lucette e la sirena :lol:

smaurodeck
12-04-2012, 22:00
Beh, se non e' necessario se non in casi estremi non posso che esserne contento, fatica e soldi risparmiati. Non si spiego pero' come mai su quella dei vigili c'e. Che serva solo x le parate mi sembra improbabile. Forse e' x la necessita' di montare 1 solo radiatore x far spazio alle sirene?

omnidrive
13-04-2012, 11:23
@luca io valutavo di montare l'aspiratore scobidoo, qui a bologna va molto di moda!

http://www.tsmitaly.com/img/imagecache/329x329_KAKKAMOTO.jpg

@smaurodeck
credo che sia proprio quello il motivo: un radiatore solo non sarebbe sufficiente, ma ti assicuro che la versione civile non ne ha bisogno!
considera che uno dei peggiori nemici delle nostre moto è il motore acceso da fermo, cosa che invece alle forze dell'ordine capita spesso.

siviaggiare
13-04-2012, 15:18
I mezzi delle FF dell OO per motivi che non posso elencare pubblicamente ma che sono immaginabili DEVONO restare in moto anche per lungo tempo al minimo(così pure per le autovetture)eventualità e situazione che per i mezzi civili non si presentera mai

darrenstar
13-04-2012, 16:00
diciamo allora che è un'idea di pessimo gusto da cassare. povera r850r... nella mani di un bruto senza cuore.

d.

dino_g
14-04-2012, 00:20
Chi deve restare per lungo tempo fermo con il motore acceso allora si prenda una moto raffreddata a liquido e lasci in pace noi e i nostri boxer ariosi....

smaurodeck
14-04-2012, 01:24
Ok Ok, il bruto senza cuore x ora ci rinuncia. Aspettero' che arrivi luglio e misurero' la temp dell'olio in uscita con motore caldo e moto ferma x max 4 o 5 minuti(il tempo max di un semaforo). Comunque ripeto che non volevo essere invasivo. posto 1 foto x farvi rendere conto di quello che dovrebbe essere il risultato finale.

smaurodeck
14-04-2012, 01:36
non riesco a postare l'immagine. comunque e' una ventolina da computer(motore senza spazzole) da 7 cm appoggiata sulla parte interna del radiatore. L'idea mi e' venuta perche' un mio amico, bmwista da almeno 25 anni( nel 1998 Capo Nord con r75rt, poi k1000abs autolivellante, poi credo r1200rt) mi ha spinto verso questo marchio ma mi ha avvertito: " Hai preso una grande moto,ma fai attenzione, se vai in autostrada a velocita' sostenuta, rallenta un po' prima di fermarti in autogrill, se la spegni subito rischi di non ripartire, e' anche x questo che ora sono tornato alla serie k con la 1200"

Welcome
14-04-2012, 02:31
A parte che al primo acquazzone la ventola si pianta, il problema principale sta nella potenza ridotta. Non sono un esperto ma non credo che quelle ventoline per pc abbiano piu' di qualche Watt, decine di volte inferiore ad una ventola per radiatore.

centauropeppe
14-04-2012, 15:26
Personalmente io quando ci giro in città ed in estate non ho mai avuto problemi, però se mi fermo a quegli incroci ove il semaforo è particolarmente lungo, allora spengo il motore e mi godo il rumore e lo smog degli altri motori accesi :( lamps

dino_g
14-04-2012, 19:43
Ripeto, tanto in attesa della cena qualche minuto c'è: QUANTE moto Bmw boxer ad aria si sono viste ferme per strada o dal meccanico o letto sui forum.... che si sono squagliate per colpa del caldo e di stare ferme accese????


*****


A parte i furbi che le accendono da ferme per ricaricare la batteria.....


*** ******

Basta non essere "furbo" e usare un po' di buon senso.....

luca barbi
15-04-2012, 11:43
Piccola considerazione ...
a pensarci bene dal punto di vista tecnico penso che 1 solo radiatore sia ne più ne meno la soluzione adottata anche sulla R850 GS pertanto se va sul GS perché non dovrebbe andare sulla R ? In realtà i due radiatori installati sulla R serberebbero offrire una maggior superficie e di conseguenza una maggior dissipazione ... sarebbe interessante sapere il reale motivo della soluzione tecnica adottata sulla versione "polizei"

Ho trovato in rete una modifica in merito, esteticamente molto discutibile ...

http://www.kabierschke.net/html/2006.html

ma vale la pena dare un occhiata ... per chi e sprovvisto di vocabolario tedesco come me ... fatevi dare una mano da google translator, anche se le foto sono fin troppo eloquenti, se ne sconsiglia la visione ad un pubblico sensibile e suscettibile :lol:

ciao a tutti
Luca

ILPassatore
15-04-2012, 20:50
non riesco a postare l'immagine. comunque e' una ventolina da computer(motore senza spazzole) da 7 cm appoggiata sulla parte interna del radiatore. L'idea mi e' venuta perche' un mio amico, bmwista da almeno 25 anni( nel 1998 Capo Nord con r75rt, poi k1000abs autolivellante, poi credo r1200rt) mi ha spinto verso questo marchio ma mi ha avvertito: " Hai preso una grande moto,ma fai attenzione, se vai in autostrada a velocita' sostenuta, rallenta un po' prima di fermarti in autogrill, se la spegni subito rischi di non ripartire, e' anche x questo che ora sono tornato alla serie k con la 1200"

Io sapevo che era consigliato se il propulsore è sovralimentato, serve alla turbina non al motore.
Comunque male non fà .....

papipapi
15-04-2012, 22:58
Io penso che il boxer è così............ così deve rimanere, altrimenti che boxer è ;) e poi, come dicono parecchi amici del forum, bmw non è stupida avendo venduto migliaia o più di R o GS con raffreddameto aria olio.
Comunque non farei mai una cosa simile "anche se così ingegnosa" andrei a stravolgere un mito forse :( ci vuole un pò più di accortezza.
Di consegnenza è logico si sà che i miti hanno bisogno di più attenzione ;) :?::toothy2:

Federico II
16-04-2012, 11:11
Io penso che non serva alcuna modifica fatta di ventole e altro perchè i motori boxer sono studiati appositamente per lavorare raffreddati ad aria e olio. Per il lavoro che faccio (agente di Polizia Locale) posso dirvi che per anni si è circolati nel mio paese con le famosissime guzzi NTX 750 raffreddate ad aria (pessime) con andature lentissime dovute alle varie processioni paesane, alle continue fermate per motivi di servizio e a volte lasciando acceso il motore anche per parecchi minuti ma senza nessun problema ed in piena estate.... ora non vedo che problema possano avere le r850 (collaudatissime ed indistruttibili) se lasciate in moto alcuni minuti senza marciare.... fino ad ora non ho mai sentito nessuna BMW con il boxer che si sia intufata per il caldo!!!!! certo che in presenza di un semaforo a tempi lunghi, un passaggioa livello con attese lunghe o altro, buona norma vuole che le moto si spengano anche le famossisime moto Jap raffreddate a liquido che con le alte temperature possono comunque portare danni al motore.... Certamente una modifica del genere dal punto di vista estetico è un pugno nello stomaco :mad:!!!!!

omnidrive
17-04-2012, 14:07
caro federico, hai letto quanti hanno arroventato il motore e sciolto le plastiche intorno o sopra, lasciando acceso da fermo il loro motore boxer?
forse le guzzi hanno altri problemi, ma sembra che lasciate accese non provochino danni.

uno dei consigli più dati su questo forum è quello di non scaldare la moto a lungo (un paio di minuti sarebbero già sufficienti) e soprattutto evitare di caricare la batteria lasciando girare la moto al minimo per decine di minuti.

questo spiega perchè sulle moto delle forze dell'ordine vengano montate ventole altrimenti inutili.

carlo.moto
17-04-2012, 14:12
Vivo in una città dove il traffico mi costringe spesso a stare con il motore in moto da fermo, ho tanti amici che si trovano nelle stesse condizioni, sulla famosa via Olimpica, d'estate anche con 40° si sta fermi e se si spegne il motore è solo per non avere una ulteriore sorgente di calore, ma mai e dico mai ho avuto plastiche deformate o danni al motore o alla carrozzeria, stessa cosa posso asserire per tutti i BMWisti che conosco. Il consiglio che si da di non scaldare la moto a lungo è per il fatto che è asolutamente inutile, basta andare e non tirarla su di giri per i primi 2 km.

omnidrive
17-04-2012, 14:14
qui è capitato di leggere il contrario, mai nel traffico ma nel garage sotto casa :)

carlo.moto
17-04-2012, 14:15
In estate sopratutto è sicuramente più fresco un qualsiasi garage che non stare sulla strda con il traffico

Federico II
17-04-2012, 15:39
Si certamente che ho letto Omni, ma il mio discorso voleva andare nella stessa direzione del vostro, ovvero che se non c'è la stretta necessità di tenere la moto accesa per lungo tempo senza marciare, quella modifica non serve... ecco tutto!!! Comunque confermo che tra tutti i BMWisti che conosco non ho mai sentito che nessuno abbia parlato di plastiche sciolte o altro... Poi ribadisco che per le misere conoscenze in materia di moto che posseggo, posso dire che ogni motore, raffreddato a liquido o ad aria, o aria ed olio, si danneggia se lasciato per lungo tempo fermo ed in moto!!! Condivido pienamente invece l'idea che le mukke vanno scaldate per pochi minuti e per poi marciare piano piano fino alle esatte temperature di esercizio e non vanno assolutamente lasciate in moto per caricare le batterie...!!!
comunque approfitto per salutarvi tutti....
:D:D:D:D:D

carapintadas
19-04-2012, 18:58
Bravo Smaurodeck..saggia decisione

Massimino
21-04-2012, 01:25
Io la mia la tengo come le cose sacre, ma la uso in ogni situazione: caldo, freddo, sole o neve...è perfetta così, come è uscita da mamma BMW!
poi, onestamente oltre a essere una modifica veramente antiestetica, non è neanche economica...lascerei perdere...mai sentito di un boxer che lascia a piedi per questo!

_____________________________
R 850 R "passion!"

smaurodeck
22-04-2012, 06:06
non riesco a postare l'immagine. comunque e' una ventolina da computer(motore senza spazzole) da 7 cm appoggiata sulla parte interna del radiatore. L'idea mi e' venuta perche' un mio amico, bmwista da almeno 25 anni( nel 1998 Capo Nord con r75rt, poi k1000abs autolivellante, poi credo r1200rt) mi ha spinto verso questo marchio ma mi ha avvertito: " Hai preso una grande moto,ma fai attenzione, se vai in autostrada a velocita' sostenuta, rallenta un po' prima di fermarti in autogrill, se la spegni subito rischi di non ripartire, e' anche x questo che ora sono tornato alla serie k con la 1200"

Scusate se mi ripeto ma il mio amico e' Motociclista con M maiuscola e le BMW le conosce come le sue tasche. Anche un mecca mi ha detto che (raramente) il motore della R si puo' "bloccare" x surriscaldamento. Al mio amico e' capitato 1 volta alla fine di una tirata autostradale( forse x questo e' tornato alla K).Il problema non sono le soste ai semafori a luglio dove si puo' spegnere il motore ma i tratti dove si va' a passo d'uomo o si fa' start e stop x lungo tempo. In questi casi non si puo' sempre accendere e spegnere, si stressa troppo la batteria e il motorino. Il surriscaldamento non deve x forza bloccare il motore ma certo non e' salutare x la sua durata. Non riesco a postare la foto della modifica(ipotetica), avreste visto che di fronte e laterale non si vede, provate a immaginare una ventolina da cpu di 7 cm appoggiata sulla parte posteriore del radiatore(si nota appena). Ripeto che non e' detto che lo faro'. Questa estate voglio procurarmi un termometro adatto e misurare la temperatura dell'olio dal condotto di ingresso ai radiatori. Devo solo sapere qual'e' la temperatura di sicurezza dell'olio oltre la quale un sae10w50 diventa troppo "liquido". Se non servisse sarei il primo ad esserne contento, la mukka e' bella e mi piace cosi com'e.