Visualizza la versione completa : Il cammino di Santiago - richiesta info
Avrei una mezza idea di inserire il cammino di Santiago all'interno del mio giretto estivo in solitaria: premetto che non sono religioso, quindi l'idea del cammino è solo perchè mi piacciono la natura e la tranquillità.
Qualcuno per caso ha delle indicazioni su pubblicazioni o cartine dettagliate per quanto riguarda il percorso, prima che vada in libreria a documentarmi?
Non parlatemi di tracce gps che tanto non è roba per me, nè voglio che lo sia :)
Grazie in anticipo! :)
fatto due anni fa, non seguito nessun libro...solo la cartina della spagna e della francia!
indicativamente milano- carcassonne (sosta) - lourdes - passo di roncisvalle (ho dormito da quelle parti) - pamplona - burgos - leon (sosta) - santiago (Sosta, bella ma non mi ha sconvolto!) ritorno dalla costa atlantica, mi è piaciuta molto, con sosta anche a saint jan de luz nei paesi baschi francesi... deus alpes - briancon...casa
dimenticavo, se al ritorno fai la costa atlantica fermati a Cudillero e vai a mangiare al baretto del porto la sera quando tornano i pescherecci...e ovviamente bevi del sidro!
vadocomeundiavolo
11-04-2012, 18:17
Noi abbiamo seguito il percorso trattato sulla guida del touring club italiano,fatta veramente bene.
Forse mi son spiegato male: io intendo il percorso in fuoristrada, non quello su asfalto. Per quello chiedevo se ci son delle cartine :)
Su asfalto ci son già passato da quelle parti :)
vadocomeundiavolo
11-04-2012, 18:25
Manda un email all'ufficio del turismo spagnolo.
http://libri.terre.it/libri/collana/0/libro/262/Guida%20al%20Cammino%20di%20Santiago%20de%20Compos tela%20in%20bicicletta
ho visto questa pubblicazione recentemente magari potrebbe interessarti
Uhhh....sembra interessante! Grazie mille :)
Ciao,
io ho un amico che l'ha fatto diverse volte in varie tappe......a piedi!!! Se vuoi info ti posso mettere in contatto in MP
joesimpson
11-04-2012, 23:07
Forse mi son spiegato male: io intendo il percorso in fuoristrada, non quello su asfalto. Per quello chiedevo se ci son delle cartine
ciccina hai dimenticato che esiste la gptours?????
basta chiedere................ e ti verrà spiegato :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
sei libera sabato 21 che potremmo organizzare dalle tue parti???? e così ti spiego
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Gianpy, ma c'è un posto dove non sei andato? :lol:
Per sabato ok, nel primo pomeriggio ti faccio un fischio :)
Berny, qualsiasi info sarà gradita, grazie! :)
Forse mi son spiegato male: io intendo il percorso in fuoristrada, non quello su asfalto. Per quello chiedevo se ci son delle cartine :)
Su asfalto ci son già passato da quelle parti :)
Se intendi fuoristrada in moto non credo che sia rispettoso e corretto farlo nei confronti dei numerosi pellegrini che le percorrono a piedi o in bici.:(
Poi fai conto che in Spagna già a 700/800 km da Santiago c'è un vero e proprio dedalo di percorsi in fuoristrada.
prenditi un mese, fallo a piedi è fantastico
ciao
giambruco
12-04-2012, 12:33
Perdonami, forse ho male inteso quello che hai scritto: vorresti fare il Cammino su fuori strada in moto?
Il Cammino (quello francese, se intendi fare Saint Jean Pied de Port - Santiago de Compostela) è uno e lo puoi percorrere solo a piedi e in bici (anche a cavallo), NO con mezzi a motore; l'alternativa è la statale. Vie off road parallele, dubito che ci siano e se ci sono, temo siano lontane dal Cammino.
Io l'ho fatto a piedi (Burgos - Santiago). Se sei interessato, ti linko la pagina del mio sito dove troverai un po' di materiale sul Cammino (http://www.provasitocasta.altervista.org/index.php/cammino-di-santiago-de-compostela.html).
Ciao a tutti.
giambruco
12-04-2012, 12:36
Quoto Lele tutta la vita.
Se puoi, fallo a piedi, magari anche solo una porzione. Ti rimarrà per sempre.
Si, la mia idea è percorrere le vie fuoristrada in mezzo alla natura con la moto.
Non sono un pellegrino ma mi piace la quiete bucolica e la natura: non ho mai avuto problemi con la gente che ho incontrato, forse perchè rispetto chiunque.
Se le strade non son vietate alla circolazione me le godrò insieme ai pellegrini :)
[QUOTE=Karim;6616485]
Non sono un pellegrino ma mi piace la quiete bucolica e la natura: non ho mai avuto problemi con la gente che ho incontrato, forse perchè rispetto chiunque.
Credo che ti sei risposto da solo !
Pensa solo se anche al pellegrino, a piedi, piacesse la quiete bucolica :mad::mad:
E pensa se il tuo modo di pensare fosse comune ad altri motociclisti !
Dove la troverebbe il pellegrino la quiete bucolica ?
E dove è il tuo rispetto ?:(
giambruco
12-04-2012, 21:31
@Karim: il cammino è severamente interdetto ai mezzi a motore :(, salvi i mezzi agricoli che lì hanno i fondi.
Rassegnati, fallo a piedi :lol::lol::lol:
riprendo questa discussione in quanto ci vorrei andare x il prossimo anno
la mia sarà una toccata e fuga,due giorni x andare e due x tornare
la domanda è: troverò un posto x dormire tra i vari dormitori che si trovano lungo il cammino? sono lungo la statale?
grazie
per dormire nei dormitori (ALBERGUE) devi fare il cammino a piedi 100 km o in bici 200 km e avere un libretto dove dovrà esserci il timbro delle citta attraversate.
io ho amici che lo hanno fatto sia in vdc o mtb,già chi lo fa in mtb,non e' proprio ben visto sui percorsi,in certi mesi dell'anno c'e' tanta affluenza di pellegrini,non so come sia passare in moto sul percorso,in alcuni posti penso sia legale,ma in altri non ci giurerei sai....ma con la moto non lo farei mai,quello al massimo e' da fare in bici,e' un percorso per cercare qualche cosa in te stesso per riflettere,la moto non ci incastra niente...
sartandrea
07-07-2016, 18:42
Si, la mia idea è percorrere le vie fuoristrada in mezzo alla natura con la moto.....
hai poi fatto qualcosa?
se vuoi fare un viaggetto in off da quelle parti, potresti pensare alla transpirenaica: dal mediterraneo all'atlantico. Mi sembra di aver letto un report sul forum lc8 o myktm.
Comunque da quello che ho visto e letto merita!
O magari l'hai già fatto...:lol::lol: ho visto solo ora le date:mad:
hai poi fatto qualcosa?
Certo, e sono arrivato a Capo Finisterre, alternando tratti sterrati ed asfalto: è stato uno splendido viaggio :)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160707/79a6f018ea30d330762e3fd8796a5c15.jpg
sartandrea
08-07-2016, 11:59
non essendo pensionato ne insegnate per preventivare 5-6 settimane del Cammino Francese (passatamela :lol:), ho percorso il Cammino Inglese, quello da Ferrol a Santiago
sono 122 km per 5 tappe interamente in Galizia,
posso affermare che il tracciato è percorribile in moto per il 90%,
i tratti sterrati sono quasi sempre strade bianche dentro a grossi boschi di eucalipti
http://i.imgur.com/IxNQRPs.jpg
il noto "salitone" della 3° tappa
http://i.imgur.com/TqosMqi.jpg
gli ultimi sterrati prima di Santiago
http://i.imgur.com/afRN0A9.jpg
e non si rischiano tante imprecazioni dai pellegrini,
il Camminno Inglese è poco battuto :lol:
ovviamente situazioni del genere bisognerebbe evitarle in moto...
http://i.imgur.com/ij9M41h.jpg
come in questo caso,
non s'imbocca il sentiero ma si prosegue per la strada sterrata, tanto bene o male si arriva sempre nello stesso luogo
http://i.imgur.com/BhmWpg3.jpg
poi ho percorso la tappa "lungomare", da Muxia a Finisterre
a memoria si può farla tutta in moto.... però è più battuta del Cammino Inglese
http://i.imgur.com/UNvt7AK.jpg
http://i.imgur.com/KAcqCjc.jpg
http://i.imgur.com/qIKuC0T.jpg
http://i.imgur.com/MIiIht8.jpg
http://i.imgur.com/kpjA9wT.jpg
se qualcuno ha intenzione di fare la "lungomare" consiglio di percorrerla al contrario, Finisterre - Muxia
ma il vero problema sono le stradine asfaltate,
usano poco bitume, l'asfalto si sgrana e le curve diventano pericolose....
http://i.imgur.com/YIOX8Ec.jpg
sarà un caso, ma in Galizia la cultura motociclistica è quasi zero
in tutte le città e paesi che ho attraversato moto e scooter ben pochi....
a Santiago, nonostante sia il doppio di Biella, ci saranno un quarto degli scooter che girano dalle mie parti
esemplare galiziano.... :lol:
http://i.imgur.com/sC6tUEb.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |