Visualizza la versione completa : Francia=etilometro
marcogiesse
11-04-2012, 14:12
In Francia obbligatorio anche per motocilisti:
http://www.motociclismo.it/articoli_stampa?id=51064&validation=b7a36a47fcfb9d0f3110e67d662c8f73
se già postato cancellate
GATTOFELIX
11-04-2012, 14:15
Caruccia la poliziottina :)
In Francia obbligatorio anche per motocilisti:
http://www.motociclismo.it/articoli_stampa?id=51064&validation=b7a36a47fcfb9d0f3110e67d662c8f73
Ma non ancora x quelli stranieri...
Mi sembra una cagata pazzesca!!! Vuol dire che chi risiede in Francia e guida, anche se astemio deve acquistare e avere sempre con sè un etilometro?? Per di più in moto (dove lo si mette??). Quindi i controlli che farà la polizia locale, li eseguirà con l'etilometro di chi guida?
Già, potrei taroccarlo e guidare ciucco...
Mi sembra una cagata pazzesca!!! Vuol dire che chi risiede in Francia e guida, anche se astemio deve acquistare e avere sempre con sè un etilometro??
è si...questo è il primo passo, per completare le dotazioni di bordo prossimamente divverà obbligatorio anche esser dotati di fonometro x i decibel allo scarico, luxometro per i fanali, dinamometrica per i cv, analizzatore gas di scarico, bilancia per i bagagli oltre all' estratto di OM .....il tutto ovviamente conformemente omologato e approvato dal CDS.... compreso il carrello appendice:lol:
Mi sa allora che oltre alle auto dovranno pensare anche alle moto station wagon.
no il carrellino appendice....tutto compreso ..ma, se per ipotesi l'etilometro si dimentica a casa è possibile farsi imprestare quello di un' altro motociclista oppure è stampigliato il n° di targa?
Etilometro portatile, come da articolo (su un monitor 19": la foto dà quasi le dimensioni reali).
http://www.regaloregali.it/wp-galleryo/etilometro-portatile/etilometro-abs-portatile.jpg
Dove metterlo? In tasca.
Di tutte le cazzate che vengono fatte, questa mi sembra la meno.
F.
ma l'utilità dov'è nel averlo con se?? ....se bevi soffi prima di partire cosi sai se sei nella norma oppure hai fatto il "jackpot"?? ok direi !! però facciamo il caso che io bevo ,soffio e risulto in regola con i valori ,mi metto alla guida e vengo fermato , sottoposto al loro alcooltest e risulto positivo...come si mette la cosa?? sti aggeggi a cosa caspita ci possono servire se non sono tarati-certificati.??...
a me sembra comunque na cassada, poi l'etilometro da moto dovrebbe avere un' altra scala..con l' aria la sbornia passa prima :)
ma l'utilità dov'è nel averlo con se?? [...]
Quando hai bevuto in genere credi di essere capace di fare molte cose, incluso guidare. Magari guardare un numero e temere di perdere la patente, in occasioni in cui la ragionevolezza non è proprio alle stelle, può essere utile.
F.
Ma non ancora x quelli stranieri...
Quest'estate devo transitare dalla Francia, quindi per noi "di passaggio" non vale ?
Isabella
12-04-2012, 13:11
se mi dice che è meglio aspettare una mezz'ora prima di risalire in sella, aspetto bevendomi un bel caffè...
se ho fretta non bevo.
sono piccoli, si possono mettere in un angolino qualsiasi.
e poi "Sono esentati solo i turisti in transito sul territorio francese".
(se mi fermo qualche giorno a girellare in Francia sono ancora "in transito"?)
(se mi fermo qualche giorno a girellare in Francia sono ancora "in transito"?)
sembra che sia obbligatrio per i residenti in F, per i turisti le mentine forti :)
tommasoadv
12-04-2012, 13:41
mha.......
Sinceramente mi sembra più preoccupante e fastidioso il divieto di usare strumenti per rilevare la posizione del velox (dal 3 gennaio), che include anche i navigatori satellitari. Quindi in Francia va disattivata la funzione di segnalazione velox, se ti beccano ed è in funzione si rischia fino a 1500 euro, e vale per tutti, turisti inclusi.
er-minio
12-04-2012, 13:47
Di tutte le cazzate che vengono fatte, questa mi sembra la meno.
Convengo.
Io quando bevo, aspetto sempre parecchio prima di rimettermi a guidare (quando guido... tra l'altro) ed alla fine un etilometro portatile ti leverebbe ogni dubbio tranne...
Il dubbio che questi cosi siano tarati bene. E che rimangano tarati bene.
Diavoletto
12-04-2012, 13:58
se mi dice che è meglio aspettare una mezz'ora prima di risalire in sella, aspetto bevendomi un bel caffè...
se ho fretta non bevo.
sono piccoli, si possono mettere in un angolino qualsiasi.
e poi "Sono esentati solo i turisti in transito sul territorio francese".
(se mi fermo qualche giorno a girellare in Francia sono ancora "in transito"?)
ma che transito ...te con l andatura che tieni ti danno la residenza onoraria...AHHHAHAAHAHHHAHAHAHHHAHAHHAH
Visto che siamo in tema di normative, lo sapete che in Spagna chi ha l'obbligo di lenti durante la guida deve avere un paio di occhiali di scorta? Anche se è un turista ...
Biemmevuo
12-04-2012, 14:07
Cito da altro articolo (fonte ANSA):
"Per soddisfare la norma (che prevede in caso d'inadempienza una sanzione di 11 euro) sarà sufficiente avere a bordo un kit monouso o un etilometro portatile".
Il kit mette pace perchè costa 3€, non serve taratura, occupa poco spazio....e in ogni caso la multa, se paragonata a quelle a cui siamo abituati noi, è tutto sommato il male minore. E' anche vero che l'etilometro portatile costa mediamente poco più della multa ;)
L'unica vera noia è che tra catene, gilet rifrangenti, kit di pronto soccorso, etilometri.....quà per un giretto all'estero servono le valigie dell'Adv anche su una supersportiva! :lol:
passerottino
12-04-2012, 14:16
In effetti in Francia mi hanno fermato 2 volte, non ti chiedono i documenti, ti fanno soffiare direttamente e, se tutto a posto ti mandano via subito.
Una sera ero in un paesino di poche anime fuori Vichy a mezzanotte, fermato soffiato e ripartito.
feromone
12-04-2012, 14:19
Mah! io sono astemio e quindi non capisco perchè dovrei avere a bordo della moto un etilometro?
1100 Gs forever
er-minio
12-04-2012, 14:31
Una sera ero in un paesino di poche anime fuori Vichy a mezzanotte, fermato soffiato e ripartito.
A Pasqua ero in giro nel Wiltshire, in macchina.
Arriviamo al B&B in campagna, chiediamo indicazioni per un onesto pub della "countryside" dove mangiare una bistecca e la tipa mi dice che ce ne sta uno molto buono in paese...
Io, abituato da buon londinese (non si va al pub guidando, no no...) le chiedo se è lontano da raggiungere a piedi e lei mi fa:
- "mah, al ritorno magari fa freddo, vi conviene andare in macchina"
ed io le dico che tanto non avevo intenzione di bere... lei mi fa:
- "ah, ma tanto in macchina devi guidare 10 minuti, è vicino"
Io adoro la gente di campagna. :evil4:
Ovviamente sono tornato piegato. :lol:
a me sembra una bella idea
Roberbero
12-04-2012, 15:00
Il dubbio che questi cosi siano tarati bene. E che rimangano tarati bene.
Dubbio legittimo, strumenti simili che uso per lavoro, vanno tatati ogni 6 mesi o un anno, inoltre sono molto più costosi di 11 euro.
Diffidate dalle fialette che si colorano, dicono solo se si è bevuto ma non quanto o perlomeno non sono affidabili sul quanto.
Nel caso di contestazione, farà sicuramente testo quelli della polizia, ma non i precursori che usano solo per una scrematura iniziale, ma quelli più sofisticati che usano dopo aver verificato col precursore.
Roberbero
12-04-2012, 15:20
Per la percentuale di alcool nel sangue, una formula approssimativa, ma che funziona abbastanza bene, io l'ho provata dopo una lattina di birra ed un controllo della polizia, e mi ha dato risultati corretti, è questa.
Grammi di alcool, diviso il 70% di peso corporeo.
Per esempio, bevo una lattina di birra da 33cc di birra al 5% e peso 100 kg
(330 g X 0,05) Diviso (100 X 0,70) = 0,23 grammi di alcool nel sangue. Ne potrei bere un altra per rimanere sotto lo 0,5.
Questa formula è approssimativa nel senso, che ogni persona è diversa, a parità di peso, chi ha più muscoli ha anche più sangue e quindi potrebbe bere di più, chi è più grasso ha meno sangue in proporzione.
Non conta la resistenza all'alcool o la velocita di smaltimento dell'alcool, diversa da persona e anche per il sesso.
Misura solo i grammi di alcool nel sangue, subito dopo la bevuta.
L'ho postata solo per curiosità, io per esempio non tocco alcool se devo guidare, il rischio è troppo alto, e mi pesa parecchio, mi piaceva tanto fare una birra con gli amici.
:)@ Roberbero:
ma ti pare che dopo un paio di birrozze ho la lucidità di effettuari tali calcoli???
Noi semplici montanari piemontesi adottiamo le sempre valide regole dei cugini veneti:
http://i40.tinypic.com/263x7nr.jpg
:)
63roger63
15-04-2012, 10:36
Caruccia la poliziottina :)
...e anche brava...riesce a controllare insieme l'etilometro e lo smalto delle unghie...:lol:
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/51064/etilometro.jpg_630.jpg
63roger63
15-04-2012, 10:40
(se mi fermo qualche giorno a girellare in Francia sono ancora "in transito"?)
Se non hai la residenza si...anche se hai la possibilità di starci per un lungo periodo di tempo.
Cmq a questo Mondo siamo tutti in transito. ;)
MAD BORSA
15-04-2012, 19:25
quanto è il limite in francia?
tommasoadv
15-04-2012, 22:32
fossero tutte così le poliziotte..... cercherei in tutti i modi di farmi fermare.... hehehe!!!
Roberbero
15-04-2012, 22:37
Per i veneti, cosa significa "I te ciava"?
Io ho tradotto "se ti prendono" simile al marchigiano "se te chiappa" ma non sono sicuro.
Roberbero
16-04-2012, 09:38
Grazie, amico trevigiano.
Fragolino
12-07-2012, 08:54
http://www.tcs.ch/it/auto-mobilita/infostrada/alcotest.php
sembrerebbe non obbligatorio per i motociclisti ... ???
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=333534 post #23
sono esonerati solo i conducenti di ciclomotori; nel testo originale del decreto non si fa distinzione tra residenti e turisti.
Io ho acquistato in farmacia la confezione monouso "Soffia e sai" al prezzo di 1,90 euro.
Così sono a posto e non ho speso una cifra. Se non gli va bene, tirino fuori loro un etilometro professionale...
http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/automobilisti-in-francia-etilotest-obbligatorio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |