Visualizza la versione completa : Ho scaldato i freni
Mi è capitato sabato scorso alla PIT, era il primo giro veramente serio da quando ho la RT e gli ammo non erano tarati per niente. Risultato:mi dovevo aiutare con il freno più spesso del dovuto e ad un certo momento la corsa della leva si è allungata abbastanza. Niente di grave, ho rallentato e dopo poco tutto si è normalizzato. È capitato a qualcun'altro? L'olio è stato cambiato a settembre ed ha fatto 1500km.
Intanto lo cambio con un dot 5.1 per sicurezza :)
se parli del posteriore mi ricordo di Trottalemme........
Sono sincero: ho due risposte, quale vuoi? :lol:
hai usato troppo il posteriore dopo pranzo e l'aumento di peso (porketta ingerita)ha costretto l'impianto frenante a un surplus di lavoro.....sei un ciccionazzo!
,sono un ciccionazzissimo ma è successo tutto prima di pranzo. Dopo pranzo mi ha sverniciato un tmax ;)
zerbio61
10-04-2012, 10:28
colazione abbondante ?
Che te ne frega del freno posteriore? Se invece hai scaldato troppo i freni anteriori... c'è qualcosa che non va! O nella moto o in te :lol:
se ti può dare qualche indicazione,lascia stare il dot5.1,ti impone di cambiarlo molto prima.
motul fà due linee di dot 4,quella rassing và bene ed è ottima.
alllltriiimmenti....ci sarebbe....il brembo dot 4 rassing......per me top di livello.....ma se lo trovi...non ti rovesciare dal prezzo.
Anzi,dato che è in confezione da 500ml,se lo trovi fassiamo a metà,ci stanno due cambi completi,ed è inutile tenerne mezza boccia aperta per due anni.
pacpeter
10-04-2012, 12:20
inoltre il dot 5 prevede tubazioni idonee.........
Eddai non sono a pesca, il posteriore l'ho usato per correggere le curve prima di riuscire a tarare un pochino gli ammo. Il 5.1 lo avevo già usato sul gs con soddisfazione ed è diverso dal 5 proprio perché compatibile con le tubazioni originali(ho specificato compatibile). Per il cambio ravvicinato non sarebbe un problema, costa meno di 15eurelli e me lo cambia mio fratello ;)
Ora sono serio: la frenata è integrale quindi se uso il post di conseguenza uso anche l'ant. Per questo credo di aver scaldato il reparto, poi ci sta che oltre alle correzioni ho anche dovuto frenare davvero quindi la temperatura è salita ancora di più
robertag
10-04-2012, 12:46
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:"Ora sono serio: la frenata è integrale quindi se uso il post di conseguenza uso anche l'ant. Per questo credo di aver scaldato"...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
no, no... semmai ad usare l'anteriore usi anche il posteriore; non viceversa come tu affermi... a meno che non hai sbagliaro moto in firma. come dici tu era il 1150....:(
Enzino62
10-04-2012, 13:40
Oddio mio...che sacrilegio!!!!
Vedi Rob????te l'avevo detto io che l'ultimo originale RTista eri tu',ma tu'niente....:!:
È una 1200 e allora non ho capito nulla dell'integrale. Meglio così, il post fa solo il post :)
Grazie del chiarimento
oibò........mi sembra di sentire il Rossi bolognese.......paracarro!
robertag
10-04-2012, 13:52
...mah!... cosa vuoi che ti dica Enzino?.. però sinceramente non capisco, e pivello non me ne voglia:!:, come si possa salire su una moto senza prima sapere come funziona l'impianto di frenata integrale... poi è vero che RT è una bestia facile, ma un minimo di conscenza del mezzo dovrebbe essere doverosa spece se si parla di freni...
Và il Doic come mi martella sulla paracarraggine! Piuttosto rimetti insieme il folletto che mi servono i formaggi ;)
Nessuno ha mai scaldato i freni quindi?
Tapatalko in allegria
Mai...neppure ai tempi della transalp (mono disco anteriore) che per frenare dovevi prenderti le ferie prima...
pacpeter
10-04-2012, 14:00
ma i freni ant o post? se solo il post mi è successo qualche volta. l'ultima fu al T&T, quando non stavo bene e cercavo di seguire lucar e wotan. usavo troppo il post perchè ero insicuro, correggevo troppo.
se uno + uno fa due , vuol dire che usi troppo il freno, l'andataura non era giusta per te
basta che non abbia le pastiglie cotte e strizzi le leve inutilmente scaldando tutto fino alla temperature del fritto misto....
Claudio Piccolo
10-04-2012, 14:03
sinceramente non capisco come si possa salire su una moto senza prima sapere come funziona l'impianto di frenata integrale...
miiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!quanto sei palloso!! te dovevi fare il professore... zk che pallosi i professori!...quanto li odio!!.....c'è qualche prof qua?? eh??.......no, quelli di ginnastica non valgono...
nicola66
10-04-2012, 14:08
Piv scolta...
...no niente è lo stesso.
robertag
10-04-2012, 14:09
@Claudio Piccolo... chi ti dice che non lo sia?...:lol::lol:
a parte gli schersi; non transigo sulla sicurezza e ribadisco quanto sopra... a costo di trifolare i maroni a tutti voi...:lol::lol:
massimiliano61
10-04-2012, 14:16
mi dovevo aiutare con il freno più spesso del dovuto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
quindi la conseguenza è il surriscaldamento tutto nella norma;););)
Claudio Piccolo
10-04-2012, 14:43
@Claudio Piccolo... chi ti dice che non lo sia?...:lol::lol:
eccallà! ce l'hanno nel sangue.
robertag
10-04-2012, 15:45
'sti proff. ...
ancora in vacanza?.. a casa fino a Pentecoste?...:lol::lol::lol:
và che scherso, neh!:lol:
tranquilli io non ne voglio a nessuno, ho preso la moto e ci sto girando. poi per frenare frena quindi non ho letto come è la ripartizione della frenata :lol:
al primo post ero curioso di sapere se era capitato anche ad altri perché ho sempre considerato la frenata dell'RT molto buona e mi è parso strano che avessi scaldato l'impianto. Rimane vero che il passo era brillante e le mie correzioni erano date dalla mancata taratura degli ammo tanto è vero che ho fatto due sosteclick poi non ho più avuto avvisaglie di fading ;)
Doppiolampeggio
10-04-2012, 17:38
Ma perchè la mukka ha anche il freno posteriore ?. Buona a sapersi, grazie dell'informazione andrò a cercarlo, lo userò e poi vi saprò dire se mi sono trovato bene.:-p:-p
Se non lo usi dallo a me che mi serve paracarro come sono :lol:
Tapatalko in allegria
Và il Doic come mi martella sulla paracarraggine! Piuttosto rimetti insieme il folletto che mi servono i formaggi ;)
Nessuno ha mai scaldato i freni quindi?
Tapatalko in allegria
io anni fa su una F650, in discesa a pieno carico (moglie e bagagli) mi ero attaccato a dei tedeschi... fino a che il posteriore ando giù del tutto senza opporre resistenza.
Dovetti solo cambiare il DOT4, il mecca mi disse che probabilmente aveva dentro dell'umidità che vaporizzava col calore, no buono.
nicola66
10-04-2012, 19:49
Rimane vero che il passo era brillante...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Lo sai già che di solito vado in retro :lol:
Tapatalko in allegria
Enzino62
10-04-2012, 21:26
...mah!... cosa vuoi che ti dica Enzino?.. però sinceramente non capisco, e pivello non me ne voglia:!:, come si possa salire su una moto senza prima sapere come funziona l'impianto di frenata integrale... poi è vero che RT è una bestia facile, ma un minimo di conscenza del mezzo dovrebbe essere doverosa spece se si parla di freni...
E cosa importa Rob????
importante che poi sul post delle PR3 diventano tutti tester...:lol::lol::lol:
Paolo Grandi
10-04-2012, 21:33
Piuttosto: a quanti km sei di pastiglie?
Chiedo un informazione.
Chi mi dice dove c'e`scritto che punto d'ebolizione +alto corrisponde ad una bassa comprimibilita`?
Dell'olio freni intendo.
I liquidi sono incomprimibili (tutti), i gas invece sono comprimibili.
Va da se che se un liquido bolle a T più basse si crea (si può creare) una fase gassosa che quindi annulla la frenata.
quindi un liquido a punto di ebollizione più alto rimane incomprimibile più di uno che "bolle" prima.
maxriccio
11-04-2012, 11:34
Da : il piccolo chimico...:lol::lol::lol:
per bassa comprimibilità intendi quella che avviene dopo l'evaporazione delle bolle di vapore che si formano con il surriscaldamento del fluido freni?
Se si formano bolle di gas poi non evaporano. In gran parte tornano allo stato liquido (quando la temperatura si abbassa), ma qualcosa sicuramente rimane e bisogna spurgare l'impianto.
@robertag e @enzino62 non dovevate sgamarmi così ora non c'è più gusto :lol:
però io una berretta con voi che mi racconate tutto del motorino me la berrei volentieri :)
@paolograndi le pastiglie non so quanti km hanno ma non sono da cambiare altrimenti le fantastiche carbon lorraine che sono sullo scaffale in garage avrebbero trovato una giusta collocazione :lol:
intendo che,quando si ha un allungamento della leva freno,per strada,fatico a credere che si siano raggiunte temperature di 300° come riportate nelle caratteristiche di alcuni oli freno,credo sia una perdita di caratteristiche di bassa comprimibilità(o giustamente come dice Squalo incomprimibilità.
quindi il dubbio,a forza di guardare quel che esce quando lo cambio,mi è venuto sul fatto che,non è che in verità già ad esempio a 100°(esempio)pur essendo abbondantemente sotto la soglia max,qualcosa lo perda,allungando di fatto un pò la leva?
quindi la reale differenza di un olio migliore,non sia tanto a 300°,ma già a 100°?
Io sapevo che il liquido dei freni è igroscopico,
Per cui quando assorbe troppa umidità,
perde le sue caratteristiche facendo evaporare l'umidità contenuta in esso,
a temperature ovviamente inferiori a quelle caratteristiche del liquido,
con la conseguenza di creare bolle d'aria...........;)
Quindi sostituisci il liquido e vedrai che tutto torna normale......
intendo che,quando si ha un allungamento della leva freno,per strada,fatico a credere che si siano raggiunte temperature di 300° come riportate nelle caratteristiche di alcuni oli freno...(segue)...
il problema è la possibilità che nell'olio vi sia la presenza d'acqua che abbassa notevolmente il punto di ebollizione,sull'ultima parte del messaggio mi trovi d'accordo
spesso leggo di gente che decide di sostituire l'olio in base alla colorazione della vaschetta........ma il punto è che l'olio deteriorato sta nelle pinze dove lavora.
Pivello.....cambia l'olio e metti le pastiglie nuove.....spendi quattro palanche e non fare come è capitato a me con una moto della Alphabet che al momento di frenare mi son trovato in mezzo agli arbusti della Folgaria ;) :lol::lol:
i...
quindi la reale differenza di un olio migliore,non sia tanto a 300°,ma già a 100°?
No, un liquido è incompribilile a prescindere dalla sua temperatura.
E non è che sia un po più o un po meno...è incomprimibile punto e basta.
Che sia acqua , olio, benzina, sputo di cammello...non cambia: è incomprimibile. ;)
Sul discorso temperature raggiunte...per andare da 1 a 100 km/h apri la manetta e usi un centinaio di cavalli..per fermati in uno spazio MOLTO più ristretto te ne servono 3 volte tanto...quindi le potenze in gioco sono elevatissime e di conseguenza (a causa della fallacità dell'universo e delle sue leggi fisiche) gran parte di quella potenza si converte in calore. Tanto calore.
Se più ci metti che i liquidi dei freni assorbono l'umidità dell'aria che filtra dal tappo del serbatoio e quindi ABBASSANO il loro punto di ebollizione...il gioco è fatto.
http://www.racingfuel.es/PDF/RacingFuel2009.pdf
dunque in questo link(sfilate giù c'è una comparativa tra oli freno)
sono riportati le omologazioni,ma cosa più interessante è che il punto d'ebollizione di dot 5.1 è più basso dei dot 4.
quindi a parte l'incompatibilità con le guarnizioni delle nostre pompe,è anche più scarso il dot 5.1?
EagleBBG
11-04-2012, 21:10
No, un liquido è incompribilile a prescindere dalla sua temperatura.
Ehm... un liquido è incomprimibile fintanto che rimane liquido. ;)
L'acqua sopra i 100 gradi (se in pressione anche prima) evapora e diventa comprimibile.
robertag
11-04-2012, 21:38
... senza parlare poi della eventuale cavitazione dovuta al vorticoso moto dei dischi freno.... ovviamente influenzata da pressione atmosferica e umidità. nonche dal differenziale temperatura ambiente/disco...
EagleBBG
11-04-2012, 22:01
E la forza di Coriolis dove la mettiamo? Ne vogliamo parlare?
robertag
11-04-2012, 22:04
oh, finalmente qualcuno con cui si può parlare...
1965bmwwww
11-04-2012, 22:06
Cos'e vi siete trovati per una battuta di pesca notturna?
phantomas
11-04-2012, 22:09
'peta che vado a prendere le patatine.......:)
robertag
11-04-2012, 22:13
Cos'e vi siete trovati per una battuta di pesca notturna?
... ma la ghisa è già dotata dell'olio di separazione?... se ricordo bene credo di aver letto su Pianeta Bicilindrico che ne era dotata solo l'ultima annata...:confused:
EagleBBG
11-04-2012, 22:14
L'olio che scende dalla vaschetta alla pompa del freno càvita in senso orario o antiorario? E nell'emisfero sud?
phantomas
11-04-2012, 22:20
A volte capita che cavita. A volte.
robertag
11-04-2012, 22:23
elemtare... al "superamento" della linea equatoriale la cavitazione si inverte...
... ovviamente sostando esattamente sull'equatore la cavitazione si arresta completamente.... sempre che il boxer sia disposto trasversalmente rispetto all'equatore...
robertag
11-04-2012, 22:24
A volte capita che cavita. A volte.
...caspita se cavita... eccome se cavita...
1965bmwwww
11-04-2012, 22:29
La plasticosaura avendo un peso specifico basso e le strutture alleggeritepiù che cavitare tende a snervare dall'interno le strutture che contengono L'OLIO con conseguente distruzione dei cardani e dei relativi cuscinetti....nel cambio e' un problema che si manifesta soprattutto con le alte temperature...
phantomas
11-04-2012, 22:31
Basta usare quest'olio anti-cavitazione:
http://i39.tinypic.com/t4v9g9.jpg
robertag
11-04-2012, 22:34
quotisssssimo!!!!!!!!!!!1
... sebbene preferisca il pinot nero.... se poi viene chiamato Blauburgunder, ancora meglio:D:!::D:!:
1965bmwwww
11-04-2012, 22:35
Questo e' un additivo interessante da aggiungere alla tasca ventrale del pilota rt per favorire la cavitazione delle cellule cerebrali e disegnare delle traiettorie degne del miglior schwantz classe 500 2t(roba obso non so' se.....) :)
:eek::confused:
Sent from my GT-I9003 using Tapatalk 2
robertag
11-04-2012, 22:50
cusa ghè??!!!...:confused::confused:
robertag
11-04-2012, 22:52
Questo e' un additivo interessante da aggiungere alla tasca ventrale del pilota rt per favorire la cavitazione delle cellule cerebrali e disegnare delle traiettorie degne del miglior schwantz classe 500 2t(roba obso non so' se.....) :)
straquoto...:lol:
a me succede di scaldare la sella
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |