Visualizza la versione completa : Pulizia camere di combustione
Pietro78
08-04-2012, 09:07
Scusate ma siccome mi sono stancato di sentire sempre battiti in testa, volevo far pulire il cielo dei pistoni e le camere di combustione.
Ma se me le volessi fare io , e' una cosa tanto complicata??
Piu' che altro montaggio e smontaggio!
LuigiFiorillo
08-04-2012, 10:57
Interessante attendo risposte anch'io!
...mi sono stancato di sentire sempre battiti in testa...
Il battito in testa è provocato da preaccensione, che a sua volta è causata da anticipo sbagliato o benzina con potere antidetonante scarso (in genere numero di ottano basso). Le nostre cavalcature hanno sia l'anticipo regolato dal can-bus, sia sensori di battito, perciò sono piuttosto perplesso (a meno che tu non abbia fatto un rifornimento sbagliato).
Spesso si confonde il battito in testa con i rumoracci che il motore fa riprendendo da basso regime con una marcia lunga, ma quelli sono rumori di meccanica. Su un motore poco frazionato è più difficile identificare il rumore del battito, ma anche su un pluricilindrico ci vuole un orecchio esperto.
Per farla breve, il rumore che devi cercare, in fase di ripresa, assomiglia a quello che farebbe una catenella metallica trascinata sull'asfalto. :confused:
Se senti qualcosa di diverso, non si tratta di battito in testa... :(
tommasoadv
08-04-2012, 11:43
grande bass.... sempre chiaro e preciso!!!!
Citron1971
08-04-2012, 11:44
Argomento trito e ritrito, prova a leggere qui:
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
Capitoli 1; 29;130.
Il tutto è correlato al giusto livello dell'olio motore, per questo leggi i capitoli nr. 149 e 150 e vedrai che comprenderai parecchio.
Buon download, infatti sono tutti scaricabili, e comunque è corretto quello che he detto bassman, il quale però non ha tenuto conto della moto che hai tu, sulle serie pre 1.2 il sensore non esiste, per cui sta al padrone del mezzo usare tutti gli accorgimenti utili ad evitare il maledetto fenomeno, buona pasqua, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Bass, il sensore anti battito c'è l'ha il 1200.
I 1150 non ce l'avevano e infatti battono che è un piacere nelle giornate calde. Ed è inconfondibile! :D
Vero per quanto riguarda il sensore di battito; il resto, però, vale per qualsiasi motore.
Per una pulizia reale ed approfondita delle camere di scoppio e del cielo del pistone non basta una "sciacquata", bisogna smontare le teste.
L'operazione non è né facile, né indolore (guarnizioni, gioco valvole, catene distribuzione etc.), insomma ci si creano dei problemi. Prima di affrontare una situazione del genere, farei una buona messa a punto. ;)
grande bass.... sempre chiaro e preciso!!!!
Mi dai ragione un po' troppo spesso... sono preoccupato.
Sappi che non ho soldi da prestare e che... "pendo" dalla parte tradizionale!!! :lol:
Citron1971
11-04-2012, 09:45
Che io sappia, la spesa in BMW è di circa 400€ :mad:, se si fa da soli serve manualità e sapere cosa si sta facendo perché bisogna mettere a nudo il cielo dei pistoni, ergo si smontano le teste e si devono bloccare le catene di distribuzione per bene al fine di non perdere la fase :mad:.
L'uso di additivi atti alla pulizia delle camere di combustione so che da efficacia se usati spesso (e comunque sono pochi i produttori che fanno additivi buoni).
Acquatortura: Che io sappia è efficace ma se dopo qualche migliaio di km si ritorna a punto a capo non so se vale il tutto.
Allineamento corpi farfallati: fondamentale per ridurre in qualche misura il fenomeno.
Registrazione valvole: idem come sopra
Registrazione giuoco castello valvole: forse la cosa più importante in quanto molti confondono lo scampanellio con il ticchettio del valvolame e di tutto il resto che scarabattola nella testa.
Benzina ad alto numero di ottani: utile a prevenire il battito e a tenere più pulito il motore.
Incrostazioni carboniose: Derivate da una miscela (di default) molto magra, ergo,aumento notevole della T° in camera di combustione causa la presenza di una grande parte di ossigeno con conseguente cristallizazione dei residui incombusti sul cielo del pistone.
Olio ed affini: mantenere un livello olio (a freddo) a metà oblò o poco meno è il livello ideale per evitare inutili trafilaggi in camera di combustione e di afflussi notevoli di vapori nell'air-box da cui provengono, a volte, veri e proprii bicchierini di olio che, alla prima accensione vengono "bevuti" dai cilindri nel vero senso della parola, infatti gli inge teteschi hanno messo un tappino sotto proprio per poter togliere l'olio in eccesso.
Io faccio tesoro di tanto che ho imparato qui, leggendo delle esperienze altrui, la mia cicciona sta passeggiando verso i 40kkm e ancora non ho riscontrato tal fenomeno, e spero di proseguire così ancora per molto.
Ha, dimenticavo, anche seppur costoso un metodo alternativo agli additivi esiste, da una mia ricerca sul bioetanolo è saltato fuori che è possibile miscelare tale prodotto con la benzina fino ad un massimo del 10% con questo si abbassano notevolmente le temperature in camera di scoppio senza però inficiare sulla combustione, si alza il livello di ottani della benzina che si ha nel serbatoio nell'ordine di 5 punti circa, e in più si ottiene un abbattimento dell'ossido di azoto che è un elemento dei più inquinanti che escono dallo scarico, se può essere d'aiuto in giro per l'europa esistono già le colonnine di benzina che sono miscelate, qui in Italia è severamente proibito e le poche colonnine autorizzate sono ancora in via sperimentale.
Apro un 3d dedicato sennò vado OT :lol:, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Olio ed affini: mantenere un livello olio (a freddo) a metà oblò o poco meno è il livello ideale per evitare inutili trafilaggi in camera di combustione e di afflussi notevoli di vapori nell'air-box
questo l'ho detto in tante occasioni ed e' uno dei miei pallini, ci sono 4 litri di olio, di cui quelli che vedi nella finestrella, dal minimo al massimo e' 0,5 litri.
Il motore di per se' funzionerebbe senza alcun problema anche con 2 soli litri, se ne mettono 4 un po' e' per raffreddare, un altro po' per evitare che chi non lo guarda mai resti a zero tra un tagliando e l'altro (vale anche per le auto).
Il boxer bicilindrico e' il motore piu' bastardo che c'e' per quanto riguarda le sovrapressioni nel carter, peggio di un mono e ovviamente peggio di qualunque pluricilindrico o bicilindrico con diverso schema. PErche' qui i pistoni "schiacciano" contemporaneamente, e se il livello olio e' troppo alto non solo fanno quei bei travasi di cui parli, ma mettono anche in crisi i paraoli, con quei begli esiti di frizione imbrattata e relativa "apertura" della moto (molte ore di mano d'opera).Sopratutto in autostrada ad alto regime costante.
Io tengo il livello sempre al minimo, ben conscio che con 3,5 litri non ho certo problemi,e non ne avrei anche ben sotto il minimo.Il motore gira pure meglio, le pressioni di pompaggio sono tutte perdite inutili e dannose. Quando leggo qui che c'e' gente che si fa mille paturnie per misurare il livello, e freddo, e caldo, e su e giu' e un millimetro di piu' e uno di meno..... meglio meno che di piu.,
chuckbird
11-04-2012, 12:04
Il problema è capire che tipo di pericolo c'è con 4 litri d'olio (specifica raccomandata dalla casa).
Voglio dire, se il motore ne contiene 4 litri e mezzo, 4 litri d'olio ci stanno alla grandissima e non fanno danni proprio come non ne farebbero 3,5 litri.
gia' 4 litri di olio in un motore 1200 bicilindrico e' una cosa da inorridire, roba da preistoria, se consideri quanto se ne mette in una automobile.
Mettiamo pure che un po' e' per raffreddare, ma un bel po' e' solo per prudenza nei confronti di chi ci mette solo la benzina ogni tanto, sapendo che e' un motore che oltretutto di olio ne consuma un pochetto fisiologicamente.
E' chiaro che avran fatto i loro ragionamenti, ma essendo chiarissimo che il motore va altrettanto bene con 3 litri (a patto di controllarlo con la giusta frequenza), io mi accontento di vedere l'oblo' con olio in vista addirittura sul cavalletto laterale. E gira come un treno,prende i giri benissimo senza freno idrodinamico,e trovo la scatola filtro bella asciutta.Ho visto di persona fighetti arrivare in officina per "un controllino" e aggiungere oltre 2 litri prima di vedere qualcosa nell'oblo'.....eppure la moto andava senza alcun problema.
Che io sappia.....
Ottima disamina. :thumbup:
Mi sento di aggiungere......pompa benzina efficiente !
Sarà una mia fissa, ma da quando l'ho cambiata il motore gira meglio e di battiti in testa, per il momento, non ne sento.....
......questo l'ho detto in tante occasioni ed e' uno dei miei pallini, ci sono 4 litri di olio, di cui quelli che vedi nella finestrella, dal minimo al massimo e' 0,5 litri.
Il motore di per se' funzionerebbe senza alcun problema anche con 2 soli litri, se ne mettono 4 un po' e' per raffreddare, un altro po' per evitare che chi non lo guarda mai resti a zero tra un tagliando e l'altro (vale anche per le auto).
Amen ! :thumbup:
Cerco di tenerlo sempre a metà oblò (ma anche un terzo).
;)
Scusate ma siccome mi sono stancato di sentire sempre battiti in testa, volevo far pulire il cielo dei pistoni e le camere di combustione.
hai letto qui ???
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BattitoInTestaWyleCoyoteR1150.pdf
:-o
per cui se ho capito bene e dividiamo l'oblò in due basta avere olio a metà della metà superiore e non praticamente in cima...scusate il giro di parole . . giusto?? o pericoloso??
grazie
per cui se ho capito bene e dividiamo l'oblò in due basta avere olio a metà della metà superiore e non praticamente in cima...scusate il giro di parole . . giusto?? o pericoloso??
grazie
no, non hai capito
devi avere l'olio nella metà inferiore, non superiore (meglio che rileggi :lol:)
chuckbird
11-04-2012, 20:01
Si esattamente, l'olio deve stare sotto-sopra, nella metà superiore :lol:
Giampaolo M
18-03-2014, 23:13
Ciao ragazzi come si toglie l'olio in eccesso su una gs 1200 adventure del 2012 ?
Citron1971
19-03-2014, 17:31
C'è un solo modo, aprire il tappo di scarico sotto e togliere il tappo di carico sopra, una volta tolto (a caldo è meglio) rimetti l'olio (dopo averlo scolato in un contenitore pulito oppure dopo averlo filtrato) e ne tieni un poco fuori, senza reimmettere tutto, ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |