Visualizza la versione completa : sistema ASA ...
buon giorno a tutti , qualcuno ha gia installato il sistema ASA ? come si trova ? grazie .
TANTI AUGURI di BUONA PASQUA a TUTTI VOI e ai VOSTRI CARI .
:D
superphil
06-04-2012, 12:03
che cos'è??
asa è la sensibilità delle vecchie pellicole fotografiche :-)
A prima vista è interessante, soprattutto per il prezzo.
Basta pensare a quanto costa un ammo originale...
Però di Ohlins ci capisco poco, quindi taccio
eliKoalotto
06-04-2012, 13:54
La mia canon va bene a 200 ASA....
http://www.andreanigroup.com/it/news/news-prodotti/moto-stradali/ohlins-asa-presso-mechatronic-center.aspx?idC=61906&idO=59107&LN=it-IT
................lamps
Fabius71
06-04-2012, 14:39
giovedi 12 li monto sulla mia adv poi vi faccio sapere,ora ho gli showa originali e dopo 20000km fanno........ciao ciao
umberto58
06-04-2012, 15:23
io li ho visti montati sulla moto de Il Maiale ed ho visto la loro attivazione quando si accende la moto. semplicemente fantastici.
Umberto, forse ti confondi con il MEchatronics?
Comunque anche io li monto il 12 e vi faccio sapè! :)
chuckbird
06-04-2012, 16:54
Non siete obbligati a rispondere se non sapete qualcosa eh :)
GRAZIE , aspetto le Vostre considerazioni.
BUONA PASQUA
umberto58
06-04-2012, 17:09
Non mi sembra di aver detto una cosa sbagliata
http://img28.imageshack.us/img28/3035/schermata20120406a17073.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/schermata20120406a17073.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se l'ho detta allora chiedo venia ;-)
Umberto il maiale ha i mechatronic.... qui si parla di ASA mecatronic... che costano 1500 invece di 2500 ed utilizzano l'esa bmw... ;-)
leggo male o si mantiene il gruppo elettronica dell'originale compresi i motorini?
interessante sta cosa !!! ...quando arrivo a 70000 ci penso, ahaha .. per ora sono a 32k
.....attendo notizie pure io ;) !!!!!
se ne era parlato qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=349174
umberto58
06-04-2012, 18:11
grazie luca
tommygun
06-04-2012, 18:18
Se si fossero svegliati e li avessero fatti due anni fa, avrei preso il GS con l'ESA.
Vabbè, pazienza. ;)
Anche Wilbers fa una cosa simile ed il prezzo dovrebbe essere inferiore .
ziocello
06-04-2012, 23:55
Anche Wilbers fa una cosa simile ed il prezzo dovrebbe essere inferiore .
però questi son gialli!!!:lol:
chuckbird
07-04-2012, 00:17
E' chiaro che gli ASA Ohlins sarebbero la morte dei Wilbers Wesa per ovvi motivi, non solo qualitativi.
Ohlins la conoscono anche le pietre, ha una reputazione enorme e una rete di vendita praticamente ubiqua.
Wilbers la conosce solo il bmwista...
Detto francamente se io dovessi optare per una modifica del genere andrei su Ohlins ad occhi chiusi. Mi dispiace per Wilbers...
Se si fossero svegliati e li avessero fatti due anni fa, avrei preso il GS con l'ESA.
Vabbè, pazienza. ;)
Probabilmente anche io, ma mi pare di capire che la qualità degli Ohlins che forniscono con il sitema ASA non sia la stessa di quelli tradizionali, altrimenti non avrebbero senso nemmeno i prezzi: per una coppia di Ohlins buoni ci vogliono circa 2000 Euro, mentre questo sistema ne costa "solo" 1500, qualche differenza deve pur esserci! Comunque io, dopo 33000 km su ADV con Esa e ammo originali, passato a ADV con Ohlins senza Esa, non rimpiango assolutamente il bottoncino sul manubrio...
certo una proposta interessante a prezzi umani; resta che se gli originali revisionati da mani esperte possono avere buoni miglioramenti............forse resta quella la soluzione + economica (certo non sono gialli).
Anche Wilbers fa una cosa simile ed il prezzo dovrebbe essere inferiore .
infatti , è un paio d'anni che li propongono......se n'è parlato e qualcuno li ha montati
oddio non è che si deve andare in Germania per la Wilbers....questi sono gli importatori per l'italia http://www.motorglobe-wilbers.it/index.php
per l'aspirapolvere ,se tutto va bene, il prossimo finesettimana è su strada...
per gli ammo normali l'importatore è anche Rinolfi di Pesaro mentre per gli Wesa sono Motorglobe......http://www.wilbers.de/de/weltweit.php
Le versioni di Ohlins che montano sono quelli "base" ossia serbatoio interno e regolazione di sola estensione e precarico. L'unica cosa che cambia è che li hanno adattati per essere regolati con l'elettronica dell'ESA.
Il prezzo della coppia è molto simile al prezzo proposto per la soluzione ASA.
Vediamo che ne esce! :)
Fabius71
07-04-2012, 15:11
la differenza tra gli asa e quelli tradizionale nel prezzo sta che con gli asa utilizzi il precarico molla e regolazione idraulica in estensione di quelli esa originali,mentre in quelli tradizionali precarico molla regolazione idraulica e varie sono tutti particolari che paghi......Almeno una parte della cifra spesa per gli esa viene recuperata,Andreani sotto quel punto di vista ci ha azzeccato quando provero la moto vi diro' se ha azzeccato anche il resto.Ciao a tutti
tommygun
08-04-2012, 21:25
ma mi pare di capire che la qualità degli Ohlins che forniscono con il sitema ASA non sia la stessa di quelli tradizionali, è...[...]
Hai sicuramente ragione, ma non ho dubbi che gli Ohlins "scrausi" siano cmq meglio degli ammo di primo equipaggiamento.
In questa ottica il cambio avrebbe senso... e io l'avrei fatto. :)
In ogni caso sono felicissimo dei mie WP EDSII, è tanto per dire. ;)
chuckbird
08-04-2012, 22:00
Quanti cavi che ha il WP EDS2...
tommygun
09-04-2012, 09:00
Non sono poi molti. Soprattutto considerato che va su moto che NON hanno l'ESA.
da Topatalk
chuckbird
09-04-2012, 11:27
A me son sembrati tanti. O almeno relativamente alla lunghezza.
Inoltre c'è il modulo di controllo che occupa il sottosella levando praticamente l'unico spazio disponibile per metterci qualche attrezzino.
1) Cavo all'ammo anteriore
2) Cavo al blocchetto dei comandi
3) Cavo all'ammo posteriore per il ritorno
4) Cavo all'ammo posteriore per la compressione
5) Cavo per il recupero del segnale di contatto
6) Cavi per la batteria
7) Scatola dei fusibili
8) Modulo di controllo
Il tutto disposto con cavetteria che da ogni punto arriva sempre al modulo di controllo.
Capisco che a parte qualche minima ottimizzazione non si sarebbe potuto fare molto di meglio, ma i cablaggi fanno massa.
C'è da chiedersi come abbia fatto Tommygun ad andare in Patagonia :-)
chuckbird
09-04-2012, 11:47
Mica sto dicendo che e' inaffidabile...
Inoltre andando a memoria in Patagonia ci e' andato prima del 2010... Aveva già i wp eds2? :lol:
tommygun
09-04-2012, 22:35
Avevo gli EDS1, che hanno lo stesso numero di cavi.
Perdere il capiente vano sottosella del GS mi ha fatto perdere il sonno per mesi, ma poi grazie all'aiuto di un bravo psicologo sono riuscito a passar oltre e rifarmi una vita. :lol:
PS: ciao Luca!! :wave:
ci sono aggiornamenti ? qualcuno ha già testato il sistema ASA OHLINS ?
:arrow: :!:
Emocromo
12-04-2012, 18:23
Le migliori per il deserto sono le Velvia 50...
Fabius71
12-04-2012, 21:06
Ciao a tutti,oggi ho portato la mia adv a installare gli asa domani pomeriggio vado a ritirarla "tempo permettendo" domani sera vi racconto, ciao ciao.
chuckbird
12-04-2012, 21:34
Mi sa che proprio domani il tempo non permette... :lol::lol::lol:
http://img192.imageshack.us/img192/4705/54000935281831705501451.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/54000935281831705501451.jpg/)
Ritirata la vacca ASAta!
Purtroppo non ho avuto modo di fare un lungo test, solo una 50ina di km, ma qualche cosa posso raccontarvela.
Innanzitutto il posteriore è arrivato con una molla da 160; così Andreani ha calibrato il mono in base alle mie specifiche:
Solo passeggero = 85kg (a "secco", ne considerano +15 vestito ed accessoriato)
Bagagli = 50kg
Passeggero= 70kg
Ho provato solo settaggio Pilota+normal.
La moto scende di meno quando ci si monta e resta su un assetto più "sportivo": culo alto e palle più sul serbatoio; è più agile e sembra di avere più controllo sull'anteriore.
Su strada si ha in generale una sensazione di maggior stabilità e controllo della moto: sui 110/120km senti un po' di più le piccole asperità, gli avvallamenti successivi vengono "copiati" e non sento più la moto che galleggia e le buche un po' più profonde vengono affrontate benissimo dall'anteriore (prima la sensazione era come se fosse debole... quasi la differenza che c'è tra il prendere la stessa buca con uno scooter e con un enduro) ed il posteriore ha un potente ritorno... devo ancora capire però se è troppo.
Su strada dissestata invece è cambiata tantissimo: sembra camminare sopra le asperità e non si ha quella sensazione di plastica che sbatte un po' ovunque; insomma molto rigida, ma hai la sensazione di domare la strada, non la paura che si stia smontanto qualche cosa.
La sensazione più bella al momento comunque è in frenata!
Non si scompone, quando freni col solo anteriore non sembra di fermare un treno con una ruota da bicicletta, non si alza il posteriore (che sembra voglia scavalcarti...), ecc.
Insomma al momento sono molto soddisfatto, però devo provarla meglioe ed anche in altre situazioni.
A risentirci!
Il Maiale
13-04-2012, 13:53
Quanti km avevano i tuo originali?
48000, anche se l'idraulica ancora si sentiva nei diversi settaggi ESA, quindi non proprio alla frutta.
Inoltre smontandoli non ha avuto perdite dalla valvola, quindi, a quanto dice Andreani, non sono scoppiati.
Il Maiale
13-04-2012, 14:05
Te li hanno montati a Pesaro
Alcuni informatori mi avevano detto che si aspettavano un feedback dal cliente! :)
Scherzi a parte, no da SPSuspension a Campagnano vicino Roma.
Fabius71
13-04-2012, 19:57
Sono riuscito a ritirare l'adv con gli asa......Ho fatto poca strada perche' diluvia ma qulcosa da raccontare ce'...Subito dopo i primi metri la moto sembra piu' leggera e maneggevole in settaggio solo pilota confort la moto risulta piu' morbida e finalmente si sentono le sospensioni che lavorano forse un po' troppo morbide,in settaggio pilota normal la differenza rispetto a confort si sente sopratutto in frenata dove si apprezza una stabilita' sconusciuta fino ad ora, in settaggio solo pilota sport la differenza e netta moto piu' sostenuta e stabile sembra assecondare ogni traiettoria senza farsi tirare di forza.
Domani spero di poter provare tutto e bene,comunque sono soddisfattissimo.
Roberto R850R
13-04-2012, 20:20
http://www.flickr.com/photos/26620462@N04/3656733856/
.... questo è un ASA che vale la pena ricordare..
Posso chiederTi di postare qualche foto?
Comunque complimenti per l'acquisto, mi piacerebbe un sacco montarli, chissà prossimamente magari
.... questo è un ASA che vale la pena ricordare..
Verissimo... il mio sogno da bambino insieme al MIRAGE III!
Il Maiale
15-04-2012, 00:36
Il montaggio
http://www.youtube.com/watch?v=tkOuEMhHYMM
chuckbird
15-04-2012, 01:12
Che figata...
chuckbird
15-04-2012, 11:10
In video c'è il montaggio sui gruppi WP.
Mi sarebbe piaciuto vedere anche come si procede sugli Showa che hanno il serbatoio di compensazione esterno.
chiedo a chi ha montato il sistema ASA se l'altezza della sella dal terreno aumenta.
Perché quando si montano i gialloni su GS senza ESA la moto si alza abbastanza.
Grazie
Fabius71
16-04-2012, 13:15
No l'altezza non è cambiata anche perchè altrimenti era un casino per mè visto che sono 1,70.....
'azz... speravo che aumentasse di qualche cm....
L'altezza non aumenta, ma diminuisce "l'abbassamento" quando monti sulla sella se monti una molla più rigida.
Si, ok lo immaginavo....grazie
No l'altezza non è cambiata anche perchè altrimenti era un casino per mè visto che sono 1,70.....
Grazie, io sono 1,74
chuckbird
16-04-2012, 14:39
L'abbassamento o SAG, diminuirebbe anche con una molla più dura (o maggiormente precaricata).
Il problema di una sospensione migliore dell'altra è solo, ripeto solo, la responsività della stessa alle varie sconnessioni della superficie.
Una sospensione molto responsiva è in genere pluriregolabile e con una idraulica più raffinata o meno prona al deterioramento.
Presupposti questi che si spera siano presenti nelle nuove sospensioni di Ohlins.
È quelli che immaginavo. Però, a parità di posizione ESA, essendo maggiore la k della molla, l'ammo dovrebbe affondare, quando si è seduti, meno rispetto all'originale... Ovviamente considerando di passare dall'originale ad una molla 150 o 160 "gialla"... Scusate se dico stupidaggini ma sono poco ferrato sull'argomento e vorrei Meglio...
Tapatalkando qua e la....
chuckbird
16-04-2012, 15:12
La molla è anche semplicemente più nuova.
Le molle si usurano e sono soggette a snervamento nel corso degli anni.
Lavorando perdono le loro caratteristiche progressivamente.
Allora riformulo. Due ammo a confronto, nuovi. A logica quello con molla caratterizzata da k maggiore dovrebbe "affondare" meno in condizioni statiche. Per cui la moto dovrebbe essere più alta. È così?
Tapatalkando qua e la....
chuckbird
16-04-2012, 15:45
Esattamente.
P.S.: Per precisare: più alta nel senso che si abbassa meno. L'altezza della moto dipende anche dall'interasse della sospensione.
Perfetto! Grazie mille!
Tapatalkando qua e la....
francogs
16-04-2012, 20:24
sia con ESA che con ASA la compressione idraulica del mono ant. e post. non è regolabile mentre l'estensione ha tre regolazioni in sequenza.
Di serie la compressione è molto soft, basta sostituire alcuni spessori per rendere il passaggio dell'olio più difficoltoso con meno schiacciamento del mono.
Mentre il precarico molla per il peso che viene caricato passeggero + bagagli lo regoli per non avere effetto galleggiamento.
chuckbird
16-04-2012, 20:30
I settaggi sport, norm e soft agiscono sulla compressione e sul ritorno.
Il precarico viene gestito come hai detto.
francogs
16-04-2012, 20:41
i motorini che agiscono sull'idraulica sono solo nella parte inferiore del mono ant. e post. -
nella parte superiore non ci sono, esiste il motorino del precarico molla per le 5 posizioni di cui le prime 3 agisce solo nel posteriore e le restanti 2 ant. e post.
chuckbird
16-04-2012, 20:47
Appunto. Quindi se agiscono sull'idraulica possono agire o sulla compressione o sul ritorno :lol:
Che io sappia l'ESA/ASA non agisce sulla compressione, ma solo sul ritorno.
Sia gli ammo originali che gli Ohlins "adattati" hanno infatti la regolazione idraulica per il solo ritorno.
edit.
Mi sa che ho detto le stesse cose... vabè :)
chuckbird
16-04-2012, 21:13
Io sapevo regolassero entrambe le cose: sia ritorno che compressione e quindi anche il precarico. I settaggi sono dei "programmi ammortizzanti", regolano le caratteristiche a gruppi: tot di compressione, tot di velocità di ritorno in base al profilo scelto.
Scherzi a parte, no da SPSuspension a Campagnano vicino Roma.
Alessandro di Sp Suspension è veramente una garanzia.
Professionale come mai ho visto nessun altro.
Ha revisionato (e migliorato) i miei Öhlins talmente bene che vanno meglio di quando erano nuovi :D
Il Maiale
16-04-2012, 22:39
Che io sappia l'ESA/ASA non agisce sulla compressione, ma solo sul ritorno.
Sia gli ammo originali che gli Ohlins "adattati" hanno infatti la regolazione idraulica per il solo ritorno.
edit.
Mi sa che ho detto le stesse cose... vabè :)
Esa anche compressione, asa come gli originali
Esa anche compressione, asa come gli originali
Chiedo da umile ignorante: modifica la compressione e l'estensione anche se sul mono c'è una sola vite di regolazione?
Il Maiale
17-04-2012, 13:46
Asa lavora solo sul registro di ritorno, ma dato che il passaggio é uno, lavoravanche in compressione.
La differenza dei tre step é molto molto avvertibile.
Ah ecco, grazie per l'info!
Il Maiale
17-04-2012, 17:32
eccololo....
Il Maiale
17-04-2012, 17:33
http://www.youtube.com/watch?v=uVAaNvATnLg
Guarda qui....fatto oggi.
Ottima idea questo video!
Molto esplicativo :)
Però c'era uno che strillava con una chitarra che disturba assai quello che dici, non lo potevate abbattere?
:lol:
Il Maiale
17-04-2012, 18:23
Hai ragione, lo abbiamo fatto tra un caffé e un caffé :) con l iphone e montato con ipad!!
brusuillis
17-04-2012, 19:53
Che :arrow: pazzesca sto ASA...
Una curiosità, ma anche l'ESA di serie funziona a motore spento?
Oppure puoi cambiare il ritorno (CONF/NORM/SPORT) a motore spento ma non il precarico (1 CASCO/2 CASCO...)?
chuckbird
17-04-2012, 20:19
Solo le regolazioni sull'idraulica funzionano a motore spento.
Quelle che involvono il precarico si fanno tutte a motore acceso.
Ma insomma , non capisco! Ho provato a fare la stessa cosa del filmato con la mia ADV... Il comportamento sembra completamente diverso! La mia sembra che ritorni con più molleggio, quasi come se non ci fosse qualcosa che frena il movimento. A dir la verità si sente molto la differenza nelle tre posizioni (Sport, Normale e Confort), ma in tutte e tre le posizioni, il ritorno mi sembra più libero. Che cosa non capisco: come mai BMW monterebbe un ammortizzatore di poca qualità? In fondo la differenza di costo per la casa madre non sarebbe enorme! Ma allora perchè questa scelta? Probabilmente il pilota medio, come me ad esempio, non sentirebbe nessun beneficio ad avere degli ammortizzatori più performanti. Quando uso la mia ADV (quasi tutti i giorni), mi trovo bene, anzi benissimo, ma se leggo chi ha cambiato con ammortizzatori after market, trovo giudizi incredibili: "è tutta un'altra moto; se l'avessi fatto prima; sono i soldi spesi meglio; provare per credere; in curva sono incollato all'asfalto; a forte velocità la moto è fissa come un binario; carico con la zavorrina e i bagagli vado liscio come l'olio; ecc.) come se con gli ammortizzatori di serie la "nostra amata GS" fosse quasi inguidabile. Allora che fare?
Il Maiale
17-04-2012, 22:20
Domanda? Senti la differenza tra sport e comfort?
Se si, perché uno medio come dici tu non dovrebbe sentire la diff tra after market e originale?
Gli originali vanno bene, da nuovi, gli after vanno diverso, ci mancherebbe.....la differenza si sente e si vede! Non per questo è necessario cambiarli, ma quando finiscono magari vautare. Costano di più? In questo caso costano meno degli originali.....
Ok "Magna Romagna"! La mia ha appena 10.000 km e quindi per un bel po' posso tenere a bada la scimmia..!! Tu hai gli after market? E dopo quanto li hai cambiati?
chuckbird
17-04-2012, 22:39
Le ipotesi sono due: rigenerare gli ammortizzatori o cambiarli.
E' che rigenerandoli si ripristinano al 98% le condizioni degli ammo da nuovi con una spesa 10 volte inferiore alla soluzione after market...
Sinceramente esistono persone che non sanno nemmeno quali siano gli effetti della regolazione sul ritorno... ma li vedi equipaggiati con Ohlins regolabili al millesimo che montano e non toccano nemmeno per sogno dato che non sanno metterci le mani... o peggio hanno paura di far danni.
Le Ohlins sono sospensioni di grandissima qualità, con costi alle volte eccessivi dovuti, anche, al nome che portano. A che cazzo serve montare una Ohlins così finemente regolabile su una moto come il GS? Boh...
Forse servirebbe su una moto da Cross o su una Enduro...
Forse è assurdo pensare di avere una sospensione ottima in ogni condizione con un singolo settaggio.... Forse il sistema ESA serve proprio a questo... dato che non è realistico credere che un motociclista si metta a calcolare i click 3 volte in un viaggio... a seconda della strada che incontra.
Ecco che, finalmente, a mò di uovo di colombo, saltano fuori gli ASA, sospensioni gialle per gli amanti del colore che si regolano come quelli di serie :lol:
Una cosa è certa, come dice il Maiale, se si vuole sostituire il gruppo ammortizzante, con Ohlins ASA si acquisterebbe un ottimo prodotto ad un prezzo che è la metà rispetto a quello del ricambio originale...
Il Maiale
17-04-2012, 22:49
Ok "Magna Romagna"! La mia ha appena 10.000 km e quindi per un bel po' posso tenere a bada la scimmia..!! Tu hai gli after market? E dopo quanto li hai cambiati?
Io non faccio testo, cambio il gs ogni 6 mesi:):)
A che cazzo serve montare una Ohlins così finemente regolabile su una moto come il GS? Boh...
Serve perché quando hai trovaro il giusto setting puoi anche permetterti di non cambiare nulla che va bene per fare tutto.
Se poi sai come girare i pomelli, ancora meglio.
Certo che una volta preso l'ESA, questo ASA è una buona soluzione ;)
chuckbird
17-04-2012, 23:06
Quindi tu dici che con una sola regolazione otterrei il massimo in off e il massimo tra le curve in montagna?
Diventa una questione di coerenza.
Io con l'ESA ottengo vantaggi e svantaggi a seconda delle singole regolazioni. Vantaggi negli ambiti dove la regolazione è azzeccata, svantaggi dove non lo è :)
Il Maiale
17-04-2012, 23:16
Io non ho l ese, e faccio così magari è utile.
Dalla regolazione giusta in on, quando vado in off, modifico cosi:
Ammorbidisco di 3 clik la compressione e il ritorno al posteriore
Indurisco di 6/8 clik il ritorno all anteriore.
Precarico tutto svitato piu 3 giri sempre
Quindi tu dici che con una sola regolazione otterrei il massimo in off e il massimo tra le curve in montagna?
Non è il massimo, ma un compromesso molto buono per tutto.
Il problema dell'ESA è che le regolazioni sono preimpostate e fisse.
Il Maiale
17-04-2012, 23:20
Mansuel, in normal hai l assetto degli ohlins standard manuali....
In confort un materassino ultra comodo x la città o per la ghiaia.
Sport un più 6 clik dal normal.....
Ha il suo perché l esa, di qualsiasi marca....se funziona è comodo
Io comunque con l'ESA lo tengo sempre su Sport, tranne quando viaggio in autostrada o con Francesca dove adotto sempre una guida turistica... Su sport è più dura e la moto la sento meglio in tutte le situazioni stradali.
Il Maiale
18-04-2012, 07:38
Tu la tieni esattamente al contrario di come l ha progettato bmw e anche ohlins :)
Tu hai gli after market? E dopo quanto li hai cambiati?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:
ribaltato!!!!!
che bell'uomo quello del video....e che movimenti sexi.....
Io non faccio testo, cambio il gs ogni 6 mesi:):)
"Uso non consono del mezzo"!
:lol::lol::lol:
Le ipotesi sono due: rigenerare gli ammortizzatori o cambiarli.
E' che rigenerandoli si ripristinano al 98% le condizioni degli ammo da nuovi con una spesa 10 volte inferiore alla soluzione after market...
Su questo devo contraddirti: ho fatto le mie considerazioni proprio basandomi sul confronto spesa/risultato tra le due soluzioni.
Una revisione degli ammo originali + cambio molla + spedizione ammo + montaggio/smontaggio mi sarebbe costato circa la metà della soluzione ASA.
Ho preferito affrontare la spesa e prendere gli Ohlins, che, tra l'altro, sono revisionabili "ufficialmente".
Il Maiale
18-04-2012, 11:40
"Uso non consono del mezzo"!
:lol::lol::lol:
No no è un fatto economico e basta
Rinaldi Giacomo
18-04-2012, 14:19
Su questo devo contraddirti: ho fatto le mie considerazioni proprio basandomi sul confronto spesa/risultato tra le due soluzioni.
Una revisione degli ammo originali + cambio molla + spedizione ammo + montaggio/smontaggio mi sarebbe costato circa la metà della soluzione ASA.
Ho preferito affrontare la spesa e prendere gli Ohlins, che, tra l'altro, sono revisionabili "ufficialmente".
Rispetto per principio le idee di tutti,però a onor del vero si dovrebbe precisare che:smonta-rimonta lo devi pagare comunque se non lo fai tu,la spedizione di consegna c'è comunque e "ufficialmente o non ufficialmente" gli originali sono revisionabili e modificabili esattamente come gli Ohlins.Tutti gli originali! Può essere che sbaglio,ma sembrerebbe che alla fine hai comprato due molle più una taratura diversa per il doppio della cifra che avresti speso sistemando gli originali.A parità di risultato intendo! Ovviamente ognuno vede le cose dal proprio punto di vista,però.....
Può essere che sbaglio,ma sembrerebbe che alla fine hai comprato due molle più una taratura diversa per il doppio della cifra che avresti speso sistemando gli originali.A parità di risultato intendo!
Non mi sono chiari 2 punti.
1. quanto si spende per revisionare, cambiare molle, boccole e cartucce idrauliche a 2 originali ESA?
2. Ho visto che nell'Ohlins posteriore c'è un doppio pistone ad intervento sequenziale per simulare una risposta progressiva della sospensione che invece non ha di suo i leveraggi progressivi. Questo fa la grande differenza quando si viaggia in 2 a pieno carico. Mi chiedo se anche l'originale ha questo sistema?
Rispetto per principio le idee di tutti,però
Si, ho fatto un confronto prezzi in toto: la soluzione Andreani comprendeva montaggio, smontaggio, ecc. nel prezzo finale, mentre per una revisione ho semplicemente dovuto sommare i singoli prezzi.
Il costo è esattamente il doppio e, personalmente, il fatto di avere delle componenti nuove con 2 anni di garanzia ha contribuito al calcolo.
Sinceramente ho qualche appunto sul fatto che gli originali siano o no revisionabili: il fatto che le li sappia revisionare non è uguale a dire "sono revisionabili". Dalla fabbrica escono a scatola chiusa non apribile.
Infatti non tutti sanno farlo e, come lei sa, altre persone usano tecniche diverse (come mettere o no una valvola), comunque inutile soffermarsi su queste sottigliezze. :)
Il succo è: tra revisionare e mechatronic vince revisionare, tra revisionare e ASA ha vinto ASA... considerati pro e contro e, ovviamente, avendo la possibilità di affrontare la spesa in più.
chuckbird
18-04-2012, 15:34
Ha vinto perchè l'hai voluto far vincere tu :)
Hai acquistato un accessorio che indubbiamente dà valore alla tua moto ma a livello pratico, a metà del prezzo, molto probabilmente avresti ottenuto grosso modo gli stessi risultati.
In relazione alla spesa, quando parlo di "metà del prezzo" ragionando in termini di valore assoluto del denaro impattato... sarebbe un grande risparmio.
Anche perchè, la riparazione, parimenti al prodotto, gode anch'essa di garanzia.
a metà del prezzo, molto probabilmente avresti ottenuto grosso modo gli stessi risultati.
Qui ancora non si è saputa la cifra della revisione e modifica degli originali, quindi rimane un'incognita.
Grosso modo gli stessi risultati è tutto da dimostrare, difatti la semplice revisione degli originali NON dà lo stesso risultato degli Ohlins.
Rimango in attesa di sapere SE è possibile avere una modifica che li faccia assomigliare agli Ohlins e la relativa cifra da spendere.
Le ritengo informazioni necessarie per poter effettuare una valutazione con cognizione di causa.
chuckbird
18-04-2012, 16:00
Si riferisce ai Mechatronic, tu hai visto gli ASA.
I Mechatronic adottano attuatori totalmente proprietari con in più quel secondo tubo di compensazione. Nonostante ciò si interfacciano ugualmente alla elettronica originale BMW attraverso una interfaccia di traduzione.
Il prezzo, inutile dirlo, è esorbitante... ma il prodotto è veramente diverso da tutto il resto.
Si chuck, ovviamente "vince" non è da intendersi come risultato di una comparativa oggettiva, ma come scelta personale.
Purtroppo non posso comparare tecnicamente le due soluzioni... magari uno potesse farlo quando deve fare un acquisto! :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Il Maiale
18-04-2012, 16:05
Ho letto che la Letizietto una volta truccata a dovere sia uguale a Belen? Ho letto questo?
La birra, bisogna ricordarsi di bere tanta birra!
Poi i conti tornano!
:lol:
scusa la mia ignorantezza Mansuel :)
ma il doppio pistone sequienzale carpiato con avvitamento, che minkia è? da dov'è che si può vedere? io ho guardato il filmato del montaggio ma nnsono riuscito a vedere il pistone doppio. E' all'interno?
grazie :!:
Il doppio pistone degli Ohlins l'ho visto sui miei.
Si trova all'interno del corpo del mono, sull'asse principale.
Lavora da metà corsa in avanti perché solo a quel punto si innesta nel cilindro apposito, una roba da paura :!:
A che filmato ti riferisci?
Dal filmato non si vede l'interno dei mono.
Si vede che viene messo via l'originale BMW e sostituito dall'intero corpo Ohlins già montato.
I miei sono normali ma suppongo che l'interno dei mono Ohlins sia lo stesso.
chuckbird
18-04-2012, 16:39
Scusate... :lol:
Ci sono 2 versioni degli ASA, una versione adattabile al sistema Showa (prima versione di ESA 2) e quello adattabile al sistema WP (seconda versione di ESA 2, dopo il cambio di fornitore delle sospensioni).
Nel video, gli ASA, sono adattati al sistema WP che NON HA serbatoio di compensazione. Infatti il montaggio è un gioco da ragazzi (l'ho anche scritto in un post)
Gli Showa invece hanno il serbatoio di compensazione esterno e richiedono lo smontaggio del tubo di collegamento e la rimessa in pressione dell'impianto.
Perdonatemi ma ho l'impressione che stiate facendo una confusione totale.
Il sistema ASA si avvale di elementi ammortizzanti che non hanno nulla di particolare, hanno solo il marchio e, si presuppone, la qualità Ohlins.
Il Mechatronic è il sistema esoterico col doppio serbatoio di compensazione... infatti costa esattamente il doppio di ASA.
Guardatevi le immagini sul sito di Andreani, 2 foto sono meglio di 1000 parole.
Non sto parlando del serbatoio esterno e separato di compensazione.
Sto parlando di un secondo pistone in serie al primo sull'asse del mono, all'interno del corpo centrale.
Ci sta sul modello normale/manuale, non vedo perché lo abbiamo dovuto togliere sull'ASA.
Chuck gli asa SONO ohlins. Il modello "non asa" lo trovi su qualsiasi catalogo ohlins ma con regolazioni manuali.
Andreani ha preso quegli ammo e gli ha adattato l'attacco dell'elettronica ESA.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
chuckbird
18-04-2012, 16:46
Rephab... ma riesci a capire quello che scrivo?
Nessuno mai ha detto che gli ASA non sono Ohlins. Ho detto che sono ammortizzatori che oltre al marchio e alla qualità Ohlins non hanno nulla di particolare, a differenza dei Mechatronic :lol:
chuckbird
18-04-2012, 16:56
Questo è il Mechatronic con il famoso doppio serbatoio di compensazione:
http://img88.imageshack.us/img88/9246/mechatronic.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/mechatronic.png/)
Questo è l'ASA Anteriore versione Showa con il serbatoio esterno di compensazione:
http://img526.imageshack.us/img526/7336/showa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/526/showa.png/)
Detto ciò, senza aggiungere o togliere niente a nessuno, l'ASA è una sospensione assolutamente semplice e normale che NON porta nessun tipo di miglioria tecnica (leggasi nuova caratteristica) nell'idraulica rispetto all'ammortizzatore originale. Infatti non ha nemmeno il serbatoio esterno longitudinale, non previsto nemmeno sugli originali...
Il Serbatoio di compensazione longitudinale è appannaggio unicamente di prodotti di concenzione totalmente aftermarket.
In Mechatronic, oltre al serbatoio longitudinale, vi è un secondo serbatoio.
Si leggo e capisco.
Se leggo "presumibilmente qualità ohlins" le cose sono due: o non si è capito che sono originali ohlins, o si sta facendo un discorso già di parte.
Pensavo fosse la prima ipotesi, ma forse mo sbagliavo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
In Mechatronic, oltre al serbatoio longitudinale, vi è un secondo serbatoio.
Tu continui a parlare di serbatoi di compensazione esterni.
Io invece parlo di pistoncini (ossia cartucce idrauliche) sull'asse primario all'interno del mono.
Sono due cose differenti.
chuckbird
18-04-2012, 17:53
Ho capito perfettamente. E l'ho anche scritto.
Il Maiale
18-04-2012, 18:56
Secondo me qui qualcuno non ha idea di quelli. Che sta scrivendo.
marcogiesse
18-04-2012, 19:42
Ok sicuramente l'ASA non è il mecatronic.... ma secondo voi i problemi di scoppiamenti vari che affliggono gli originali con l'ASA si risolvono?
Ragazzi, a parte le questioni tecniche, il fatto è che con gli originali se con passeggero e bagagli, anche aumentando il precarico molla, in curva si ara l'asfalto :mad:
Invece con Öhlins no :)
Si ha un sostegno giusto in ogni situazione.
Fine del problema!
Scoprire i motivi tecnici che spiegano tale comportamento su strada è solo un vezzo per appassionati di tecnica.
Il concetto non cambia.
Il Maiale
18-04-2012, 20:48
Il serbatoio che si vede nell ohlins meca, non è un compensatore, ma il serbatoio della precarica. Ohlins usa un sistema a 4 ampere, contro i 9 dell originale, che ha bisogno del motore acceso x modificare la precarica, e nel doppio del tempo.
La serie ASA è la serie BM, pari pari a quelli manuali, che da anni si conoscono, sono i soliti ohlins con i vari clik, ma senza clik manuali perché preimpostati in comfort normal e sport, con tutta l elettronica originale.
I mechtronic sono fatti sulla serie TTX, top di gamma ohlins, come i nuovi manuali TTX x GS presentati all EICMA 2011.
Per farla breve oggi ohlins ha 4 sistemi.
BM nelle varie versioni, manuali
ASA, sarebbero la serie BM con elettronica BMW originale
TTX manuali
Mechatronic, sistema TTX con elettronica ohlins
Lode al Maiale! :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
"Magna Romagna", sei un grande! Finalmente con la tua semplice e chiara spiegazione ho capito!
devo dire che hanno fatto un bel lavoro di marketing adattandosi alle moto presenti sul mercato. secondo me dell 'asa ne venderanno tanti!
chuckbird
19-04-2012, 09:19
Concordo... e mi meraviglio di come ci abbiano pensato solo ora a dire il vero.
Ohlins è un marchio universalmente noto come sinonimo di eccellenza tecnica, se la può giocare come vuole. A maggior ragione che adattare un prodotto già esistente e collaudato richiede uno sforzo tutt'altro che colossale.
Penso che Andreani abbia fatto "qualcosa" di importante. IMHO
...Dalla regolazione giusta in on, quando vado in off, modifico cosi:
Ammorbidisco di 3 clik la compressione e il ritorno al posteriore
Indurisco di 6/8 clik il ritorno all anteriore.
Precarico tutto svitato piu 3 giri sempre
Da neofita dell'Off, come mai chiudi il ritorno all'anteriore? Per copiare meglio tutte le asperità non andrebbe aperto?
In effetti sull'idraulica il concetto di ammorbidire o indurire non è molto chiaro.
Se per la compressione si può capire, per il ritorno ho dei dubbi :confused:
Il ritorno lo freni o lo sfreni per l'off?
chuckbird
19-04-2012, 09:44
In genere lo sfreni....
Nembo Sfasato
19-04-2012, 11:01
Concordo... e mi meraviglio di come ci abbiano pensato solo ora a dire il vero.
Mi meraviglio anch'io, a maggior ragione se si considera che l'ESA è un sistema finito, tra un anno, un anno e mezzo, sarà solo un ricordo.
Nembo Sfasato
19-04-2012, 11:35
Tra due anni metà dei GS ad aria venduti fin'ora non saranno più in circolazione: mancato pagamento di rate, sostituzione con altre moto, ricoverati in cantina in attesa di tempi migliori, ...
A leggere i vari post sull'argomento sospensioni, granparte di chi compera Öhlins lo fa perché fa figo, una discreta percentuale lo fa perché staccando al limite, prima della Tosa, si guadagna mezzo decimo e una piccola percentuale lo fa perché sa quello che fa.
Chi lo fa perché fa figo, probabilmente avrà già cambiato moto oppure farà il figo in un altro settore e con un altro prodotto meno costoso (sarebbe da chiedere a SMDC qual'è il trend per il 2013/2014), il pilotone da bar continuerà a raccontare come guadagna mezzo decimo alla Tosa e continuerà a non comprare Öhlins ma dipingerà di giallo le molle di serie.
I motociclisti invece, o almeno la sola parte che non cambierà moto perché relativamente fresca, in valore assoluto quanti pezzi di ASA vale?
Se poi ad Andreani/Öhlins, questa operazione gli è riuscita a costo zero, beh son contento per lui/loro e anche un solo kit venduto è un successo ;-)
...e comunque sì, penso - e non sono il solo - che tra un anno e mezzo ci saranno molti meno GS ad aria per le strade ... e non solo GS ad aria.
Sbaglio o si stava disquisendo di questioni puramente tecniche....? :)
A leggere i vari post sull'argomento sospensioni, granparte di chi compera Öhlins lo fa perché fa figo
Qualcuno lo banni.
Per favore.
:-o
No, dai... il riferimento che ha fatto a SMDC potrebbe rendere i suoi interventi molto "interessanti" ;)
Nembo Sfasato
19-04-2012, 12:24
Rispondevo solo a MagnaAole che mi aveva fatto una domanda.
Fine OT.
Il Maiale
19-04-2012, 12:54
Ci mancava giusto un filosofo astuto di marketing qui...
Il Maiale
19-04-2012, 12:57
In off freno il ritorno perché rimbalza negli avallamenti, e molto perché frenando il ritorno si indurisce anche la compressione. Il mio ammo anteriore é molto piú frenato del vs, perció se avessi un ohlins std all anteriore in off lo chiuderei tutto! Per off intendo off non ghiaia e neanche a velocità da passeggio! Diciamo velocità da mono :)
Ok, grazie... ora mi è più chiaro!!! :D
DAKAR-BAUS
20-04-2012, 10:52
Se posso dire la mia ... Da pivello...
Io adoro personalizzare la moto e cucirmela addosso...
Per questo nella mia moto ho una copia di Ohlins tradizionali...
Cosi' posso regolarmi la moto come voglio... Anche tarature ant post differenti che con questo sistema non si puo' fare...
p.s. Quello che risparmiate con l'asa quando lo montate lo spendete quando dovete vendere la moto in manodopera se volete rimontare gli ammortizzatori esa originali.
Se montate due Ohlins tradizionali avete a casa due ammortiz originali di scorta sempre pronti al cambio veloce ... In caso di imprevisti...
Se montate gli asa avete una scatola di pezzi nel box....
Ohlins tradizionali per tutta la vita MASSIMO GODIMENTO!!!!!
P.S. Questa e' la mia opinione ....
CIAOOOOOOOOOOO
Opinione pienamente condivisibile... Però io che sono molto più pivello e che non sarei capace a regolare gli ammo per conto mio, ho messo gli asa, così ho la possibilità di fare tutte le regolazioni del caso, anche se grossolane (siamo certi....) che ad un inetto come me possono tornare utili...
Per quanto riguarda lo smontaggio, se capiterà... vabbè lo farò, ma intanto mi sono goduto gli asa.....IMHO
Cosi' posso regolarmi la moto come voglio... Anche tarature ant post differenti che con questo sistema non si puo' fare...
Il 99,9% non è capace.
Ecco perché c'è l'ESA, e questo ASA è perfetto per farlo funzionare a dovere.
Io non lo prenderei, ma capisco che risponde perfettamente all'esigenza della clientela.
Altro discorso è il Mechatronic.
Con quello si aprono le porte della personalizzazione tramite software...
Te lo regolerai tramite iPhone al bar del passo... :arrow:
Roba da fantascienza... :!:
Ma sempre per intenditori.
Il Maiale
20-04-2012, 12:46
l app per iphone/ohlins è in fabbricazione:):)
non è che tutti quelli che comprano un ktm 450 factory racing, fanno il mondiale, anzi nove su dieci se andassero con un xr farebbero meno fatica:):).....ma il top è il top.
La figa strafiga è difficile da gestire, ma piace a tutti.
marcogiesse
20-04-2012, 13:28
Allora Ginogeo come vanno,provati?
...La figa strafiga è difficile da gestire, ma piace a tutti.
Mai un esempio più calzante!!! :lol:
Si però non è giusto!! A leggere tutti questi post nascono scimmie come King Kong!!
...allora non andare a vedere nel sito della Ohlins i nuovi prodotti TTX39 e TTX36...
Provati!!! Spettacolo, davvero!
Tapatalkando qua e la....
domandone ma in una adventure, l'altezza degli ammortizzatori ASA è uguale agli originali?
non mi va che la moto si abbassi.. x me è perfetta così!
Il Maiale
20-04-2012, 19:26
È. Chiaro che rimane uguale all originale, sono due i modelli, anzi 4....alti bassi showa w wp
rufus.eco
20-04-2012, 20:07
Opinione pienamente condivisibile... Però io che sono molto più pivello e che non sarei capace a regolare gli ammo per conto mio, ho messo gli asa, così ho la possibilità di fare tutte le regolazioni del caso, anche se grossolane (siamo certi....) che ad un inetto come me possono tornare utili...
Per quanto riguarda lo smontaggio, se capiterà... vabbè lo farò, ma intanto mi sono goduto gli asa.....IMHO
questo è parlar chiaro.poi mi piacerebbe sapere chi è cosi' ,o quanti ? bravi a portare la moto al limite da sentire la leggeraaaaa differenza di taratura e blaaa blaaaa blaaaa ...:D
Offro il mio contributo sperando possa essere di qualche aiuto.
A febbraio ho mandato una e-mail a Andreani Group per avere qualche info sul sistema ASA in particolare mi interessava sapere se era possibile abbassare un po' la moto
Ecco la loro risposta:
Salve Il sistema Asa è completamente costruibile quindi sià la lunghezza del mono, che il carico delle molle sono su richiesta del cliente. Per quanto riguarda vederle al momento non sono state distribuite e fino alla fine del mese di marzo non lo saranno, per questo motivo le chiedo di pazientare ancora un pò. Per quanto riguarda il prezzo il costo montato è di 1.499 euro(iva compresa). grazie
Gentilissimi e rapidissimi.
Prima o poi la spesa la faccio...
domandone ma in una adventure, l'altezza degli ammortizzatori ASA è uguale agli originali?
non mi va che la moto si abbassi.. x me è perfetta così!
In realtà nel mio caso, avendo montato una molla da 160 la moto risulta più alta, perché si "infossa" meno sotto il suo peso... E soprattutto il mio... :D ;)
Tapatalkando qua e la....
Fabius71
20-04-2012, 20:35
Provati!!! Spettacolo, davvero!
Tapatalkando qua e la....
Dopo un po' di km posso solo dire che sono i soldi più ben spesi fino ad ora e
quindi riassumendo chi asa non prova esa non puo apprezzare. ciao:D
Ieri sera provati per un breve tratto con moglie al seguito. Finalmente riesco a guidarla decentemente anche in due!!!
Tapatalkando qua e la....
Fabius71
22-04-2012, 22:45
Oggi ho fatto un giretto percorso misto asfalto/off abbastanza impegnativo e devo dire che si comporta molto bene niente a che fare con le sospensioni originali,dopo circa mille km da quando ho l'asa posso consigliarlo ad occhi chiusi.ciao a tutti
Bueno, dopo un 500km c.ca in giro per la Toscana, sia da solo che in due e "costretto" a portare a casa ettolitri di vino e chilogrammi di bistecche alla fiorentina, posso dare un parere più preciso.
Due persone più bagagli: la moto resta alta anche sotto carico, mantenendo quindi la stabilità di guida che si ha anche da soli. L'idraulica in "normal" è una buona via di mezzo e ti permette di viaggiare comodo anche a 110/120 se la strada non ha grossi avvallamenti; in questo caso, invece, si deve passare a "sport".
Questo setting rende la moto ferma e molto stabile sui lunghi dossi, sulle giunzioni (ponti ad esempio) e in genere su tutte le grosse deformità dell'asfalto. Come contro però tende a spostare sulla "chiappo-ammortizzazione" tutte le piccole sollecitazioni, che diventano sempre più forti mano a mano che si scende di velocità. Forse un minimo in comfort si perde...
La posizione "comfort" invece ti permette di andare agevolmente su sterrati e strade dissestate, ma diventa intollerabile sopra i 50km/h a causa del troppo lavoro della sola molla. Comunque un'ottima soluzione da passeggio cittadino (sanpietrini, pavè, rotaie di tram, ecc.)
Da solo: fondamentalmente le sensazioni sono le stesse per i vari settings dell'idraulica.... e questo per me è un bene! Sentire pochissime differenze tra moto carica e giro in single è un grande pro! E' solo un po' più accentuata la risposta della molla in "normal" e il freno dell'idraulica in "sport".
A dopo le considerazioni sul "normal", per lo "sport" devo dire che non sentivo una tale rigidità da quando ho venduto il GSX-R :lol:. Questo è un bene per la guida sportiva: non si hanno più imbarcamenti nelle curve in sequenza, la moto è più stabile e senti l'asfalto sia sotto il culo che sull'avantreno... un ottimo feedback che aiuta molto anche in frenata per capire fino a quanto si può arrivare.
Non ho provato il "comfort" sullo sterrato o strada malmessa, ma penso che non ci saranno sorprese in merito.
Il setting "normal"... qui forse ho qualche appunto da fare. Intanto premetto che nonostante qualche remora, la moto si comporta molto meglio così che non con le sospensioni originali, quindi... ciò è buono! La sensazione che continuo ad avere è che l'estensione sia un po' più aperta del "dovuto": già a 80/90 km/h, se si affrontano un po' di avvallamenti di seguito, si ha la sensazione che la molla faccia troppa forza in ritorno, ossia capita di avere una "doppia escursione" (compressione, estensione, compressione e ritorno in posizione, l'ultima compressione dovuta esclusivamenta all'eccessiva estensione precedente). Questo comportamento svanisce del tutto quando si passa a "sport", ma è anche vero che "sport" a quella velocità significa sentirsi sulla schienda ogni minima asperità.
Riassumendo, sembra che da solo, tra "normal" e "sport" ci sia una netta separazione che, (ripeto!) in alcuni casi, non ti permette di optare per l'una o l'altra opzione, ma ti forzi la scelta sacrificando stabilità nel primo caso o comfort nel secondo.
A "naso" sembra quasi che l'idraulica sia stata tarata con una molla come quella originale (da 140 se non erro) ed in seguito messa sù una 160. Mi ripeto, il "problema" è solo sull'estensione, perchè sull'affondamento non ho nulla da dire, sempre perfetto, mai eccessivo.
Concludendo: mi associo al coro "miglior investimento per la moto", "una moto completamente nuova", "stravolta"! Assolutamente convinto della spesa!
L'unico neo è quello descritto. Vedrò se si può modificare in qualche modo (si fanno personalizzazioni?), ma non è un problema tale da far cambiare il giudizio in merito, considerando che resta sempre un sistema a settaggi predefiniti e tarato per la generalità dei clienti e non per il singolo.
Un'altra cosa posso aggiungerla: da quanto mi ricordo (3 anni fa), la moto non si comportava così neanche da nuova... ma potrei avere qualche danno cerebrale! :lol::lol:
Grazie Rep per l ottima recensione!!!:D
ieri mi è arrivata una mail di Andreani in cui si dice che gli ASA per GS sono in promozione a 1499 ivati e montati.
Per maggiori informazioni (la mail dice cosi) vedere sul sito.
ciao.
Quello è il prezzo ufficiale ma si trovano anche a meno...
Azz. E io che speravo di darvii una bella notizia!
Sent from my iPhone using Tapatalk
pagiangi
12-08-2012, 18:17
l app per iphone/ohlins è in fabbricazione:):)
non è che tutti quelli che comprano un ktm 450 factory racing, fanno il mondiale, anzi nove su dieci se andassero con un xr farebbero meno fatica:):).....ma il top è il top.
La figa strafiga è difficile da gestire, ma piace a tutti.
VANGELO!!!!
Ma per la guida in OFF le tarature dell'ASA apportano modifiche sostanziali/percettibili ???
Maiale solo tu puoi rispondere :)
Il Maiale
12-08-2012, 19:44
Secondo me la taratura originale x l off...normale va bene, è peggio su strada in due.
L asa dovrebbe riperquotere le tarature std + 15%.....io in off lo terrei su normal.
Le tarature esa preimpostate da off, secondo me non sono valide.
pagiangi
13-08-2012, 10:10
Quindi ricapitolando:
ASA off- Normale non male meglio dell'ESA
ASA due persone su strada peggio dell'ESA ?!
ESA off in genere non ok.
La mia piccola esperienza di off ho riscontrato rispetto al precedente GS senza ESA un netto miglioramento in off impostando sull'attuale GS con ESA Enduro Hard Sport.
Ovviamente non su strada bianca ma su qualche tratto impegnativo...per il resto le regolazioni intermedie non mi sembrano troppo azzeccate, quindi concordo...se pero' come dici sull'ASA dovremmo avere un +15% il discorso sembra davvero interessante.
La mia soluzione alternativa potrebbe esser revisione degli standard ( Showa) e molle progressive Hyperpro...coma la vedi??
francogs
13-08-2012, 13:17
@pagiangi
ESA-gli Showa std sono fatti malamente non rispettano i tempi per decantare olio e la serie di spessori sia di compressione e estensione sono molto soft che per molti utenti va bene per altri più esigenti o trova un preparatore affidabile o installa vari colori di molle a scelta.
Se vuoi altre info scrivi in MP
Qualcuno sa quanto costa far revisionare gli ammortizzatori originali WP?
Dopo 30.000 km sembra che iniziano a cedere. Uso sempre la moto da solo e poco carica.
Provando un GS con 10.000 km e mettendo l'ESA su sport diventa rigida invece la mia non è più rigida come una volta.
La moto sta diventando sempre più morbida e oscillante.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4487616&postcount=7
due anni fa da Rinaldi era cosi...
prova a chiamarlo
pagiangi
21-08-2012, 10:11
[...]
Si Lucar, ci avevo pensato
Tu alla fine hai revisionato??
Showa o WP??
Chiedo un parere ai più esperti...
Ho un GS std del 2010...con cui ho fatto 23.000 km, sempre utilizzata su strada e da solo.
Oggi, eccezionalmente, dovendo accompagnare mia figlia, ho provato a fermo, a variare col tasto ESA il precarico molla per mettere il settaggio previsto con 2 caschi, ...purtroppo il sistema non da segni di vita e non opera alcuna variazione. Ho notato però una cosa strana: posso ancora variare il settaggio idraulico ossia tra soft, normal ecc, ma il sistema esa non risponde quando tenendo premuto il bottone tento di variare il precarico.
Qualcuno ha qualche idea da cosa possa dipendere e se è necessario sostituire qualcosa o tutto il sistema o le sospensioni?....
grazie...:-o:-o
Papangi ho cambiato la std ed ho preso adv rigorosamente senza esa cui ho montato prima di ritirarla una coppia di after., se avessi tenuto std avrei tolto esa e messo after...
Sgomma boh connettore staccato od ossidato o motorino precarico bruciato ... Se la metti in off almeno davanti si alza??? Se cerchi dovresti trovare qualcosa..
Non posso metterla in off, semplicemente perché tenendo premuto il tasto dell'ESA, anche sul display non compare più nulla.. ossia rimane settato su 1 casco e non da più le opzioni 2 caschi, bagaglio, off!!..però ripeto, posso ancora variare il settaggio idraulico da soft a normal ecc.
Magari è solo da resettare la centralina .... :)
Nel mio caso ha funzionato ..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343121&highlight=esa+bloccato
grazie Lucar..trasferisco la discussione sull'altro 3d..!!;);)
inrivalmare
23-08-2012, 15:41
montata coppia di Ohlins Asa, 1400€ montati: stra-soddisfatto!
che differenza ce' tra ASA e Mechatronic? a parte il costo....
montata coppia di Ohlins Asa, 1400€ montati: stra-soddisfatto!
......ti servi a Porto d'Ascoli?
ziofranco.GS
26-08-2012, 17:45
Montati anch io ma è diventata inguidabile, troppo saltellante l anteriore. Sono a Fano in ferie qualche giorno e domani vado da Andreani a Pesaro. Mi sembra di guidare una dyane. Ho avuto 5 gs e fatto oltre 340.000km mai guidato così male.
ziofranco.GS
27-08-2012, 13:11
Consegnata ad Andreani , vi farò sapere. Tutti molto.gentili.
ziofranco.GS
28-08-2012, 13:46
Consegnata ad Andreani , vi farò sapere. Tutti molto.gentili.
Moto ritirata appena torno dalle ferie impressioni e valutazione servizio Andreani. Con smartphone è difficile scrivere senza digitare di tutto
ziofranco.GS
29-08-2012, 12:43
Moto ritirata appena torno dalle ferie impressioni e valutazione servizio Andreani. Con smartphone è difficile scrivere senza digitare di tutto
Tornato, vi rammento che avevo portato la moto da Andreani (importatore ohlins) dopo aver montato il sistema ASA. Appena installato mi ero trovato una moto troppo morbida, con l'anteriore che si estendeva eccessivamente addirittura in 2 fasi, la prima con la normale estensione la seconda con un balzello a volte inaspettato soprattutto nella guida notturna ed in presenza di avvallamenti. Insoddisfatto dell'acquisto, pensavo di far rimontare i vecchi ammortizzatori se non avessi ritrovato un rimedio. Finisco le ferie a Fano(PS) e vado direttamente alla Andreani Group, spiego il problema ad un gentilissimo ragazzo(mi spiace non avergli chiesto il nome), presumo del commerciale , la moto viene affidata a Mirco (spero si scriva così) per essermi riconsegnata il giorno seguente. Ritiro la moto martedì 28/8, la provo sulla panoramica Pesaro/Gabicce, è un altro mezzo. Sono tornato in possesso del mio "cinghiale", gli ammortizzatori fanno il loro lavoro egregiamente, anche ieri in autostrada a velocità proprio non a codice erano perfetti (prima la moto dopo i 160 ondeggiava). Direi che sono un ottimo acquisto se devi cambiare gli ammortizzatori, mai rigenererei quelli vecchi, per me freni gomme e sospensioni non devono avere compromessi nel rapporto prestazioni/sicurezza. Il sistema ASA è molto più sensibile nelle scelte effettuate, ovvero ti porta a dover utilizzare la mappatura "sport" alle alte velocità (prima ininfluente), la posizione "comfort" è proprio comfort e va utilizzata ad andature da vero relax, prima si poteva osare di più. Grazie a tutto il personale della Andreani, disponibile e preparato, persone alle quali ho spiegato i miei problemi e prontamente li hanno risolti, grazie ancora a Mirco, al ragazzo del commerciale e ad Alfio che senza sapere chi fossi mi ha dato un passaggio a Pesaro mentre aspettavo l'autobus.
Ottimo!!
Ps: non quotare mai il post precedente.... Se per di più è tuo la beffa è doppia ;-)
ho un dubbio: sto anch'io pensando di montarlo ma mi chiedevo se è possibile "personalizzare" la molla, nel senso che ne vorrei una piu' rigida visto il mio peso e che spesso viaggio in 2 + bagagli, sapete se è possibile?
c'è una "guida" su lo smontaggio degli ammo del gs09 con esa?? basta mettterla su cavalletto centrale oppure va tenuta su con qualcosa zeppa-fune??
ziofranco.GS
01-09-2012, 10:09
ho un dubbio: sto anch'io pensando di montarlo ma mi chiedevo se è possibile "personalizzare" la molla, nel senso che ne vorrei una piu' rigida visto il mio peso e che spesso viaggio in 2 + bagagli, sapete se è possibile?
si nè possibile, montata molla da 150k. Consiglio per il montaggio, rivolgiti a qualcuno che abbia esperienza ESA, gli ammortizzatori vanno poi tarati a dovere per essere veramente efficaci.
grazie, hai qualche suggerimento su chi rivolgersi visto che sei anche tu a milano?
Cirafici a monza sa fare il suo mestiere...
http://www.andreanigroup.com/it/azienda/i-punti-di-forza/la-rete-di-vendita.aspx?idC=61737&LN=it-IT&nazioneId=8278&provinciaId=8504&tipologiaClienteId=
ziofranco.GS
01-09-2012, 11:50
penso Turati in Via Tagiura, officina storica BMW di Milano ora QdE. Senza dubbio saranno all'altezza del prodotto.
Clorange
22-09-2012, 14:04
Ho ritirato la mia GS Rally ieri dopo tagliando 10000 e installazione Mechatronic . Ne sono contentissimo, le differenze principali sono che su Confort aumentando la velocità si adegua l'idraulica passando automaticamente in Normal e poi in Sport. In frenata usando la sola leva del freno anteriore è ridottissimo il fenomeno di far fischiare il pneumatico posteriore o entrare l'ABS al post. Anche la regolazione Sport non è durissima e la sospensione lavora molto bene al punto che già nel giro di prova sulla mia strada preferita ho notato un maggiore feeling con le gomme benchè facesse dai 16 ai 12 gradi di temperatura. Mi hanno spiegato di non disconnettere mai la batteria altrimenti bisogna nuovamente configurare la centralina ESA.
tommygun
26-09-2012, 13:45
In frenata usando la sola leva del freno anteriore è ridottissimo il fenomeno di far fischiare il pneumatico posteriore
Che intendi?
beppone58
01-10-2012, 19:01
Allora, vi è mai capitato di viaggiare carichi in due e con valige , e trovare una buca o un avvallamento?? sentirete che la mucca tocca per terra....scroonk.. con le olins mecanotronics sicuramente non lo sentirete piu'.. con le asa siamo a una via di mezzo..
Risollevo questo 3d per chiedere a chi ha montato gli asa se ha avuto problemi con gli ammo, soprattutto per quanto riguarda il freno nel ritorno.
grazie
flagalli
11-03-2013, 20:45
Seguo interessato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |