Visualizza la versione completa : manubrio
gecione76
02-04-2012, 22:01
oggi ho fatto un (micro) giretto.
I semi manubri sono piuttosto scomodi per me che vengo dal 1150 erre.
Ero convinto anche prima di prendere la moto di aver bisogno di un manubrio alto. Infatti avevo già trovato una occasione.
Suggerimenti o alternative? Il mio compare di merende dice che sbaglio perchè un po' alla volta mi abituerò alla nuova condizione.
che dite?
Stefano63
02-04-2012, 22:07
La EssE si guida bene con i mezzi manubri (punto) :D
Se gli metti il manubrio alto, ti sputo. :lol:
Lamps, Stefano.
gecione76
02-04-2012, 22:12
allora metto il casco integrale!
Un parere più razionale si potrebbe avere:lol:
I semimanubri della R1200S non sono esagerati: fai passare un po' di tempo e vedrai. Comunque le alternative ci sono, tra riser e possibilità di montare un manubrio standard.
Aspetta qualche mese, poi se ancora non ti ci trovi spendi due lire. :)
F.
dugongo64
02-04-2012, 23:15
Ti posso raccontare la mia piccola esperienza, io inizialmente avevo parecchi problemi di stanchezza con formicolio e perdita di sensibilità sulla mano dx, ho provato gli helibars (gentilmente agevolati dal biutiPaolo), ho rimesso gli originali in quanto il leggero miglioramento che davano (nel mio caso), in contropartita scontavano un netto peggioramento della guidabilita', oggi, anche cambiando parzialmente la postura in moto, i problemi sono diminuiti, ora ho qualche problema in + dovuto all'ultimo volo, e il polso mi duole, ma non la reputo per la postura della moto, ma al fatto che in sostanza, mi sono lussato il polso e il pollice
Qualcuno ha montato il manubrio alto e lasciando stare l'aspetto estetico (diventa inguardabile), o lo sta montando, bisognerebbe chiedere loro...
Mi associo ankio al consiglio di aspettare e di farci qualche migliaio di km prima
augh
gecione76
02-04-2012, 23:31
è che ne ho trovato uno ad un buon prezzo: 250 compreso cupolino double bobble e non so se mi ricapiterà tra qualche mese...
dugongo64
02-04-2012, 23:39
Questo lo trovi sempre, e' il suo prezzo...
http://www.ebay.de/itm/LSL-Superbike-Kit-Gabelbrucke-BMW-R-1200S-06-Klemmbocke-/260971354260?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3cc31ad894#ht_2532wt_989
paolo chiaraluna
03-04-2012, 00:06
Se proprio - ma proprio! - devi mettere qualcosa di più alto allora Helibars.
Il resto viene dal Maligno...
Stefano63
03-04-2012, 00:20
Anche questo aveva messo il manubrio alto.
http://www.youtube.com/watch?v=NXFHDNSW4z4
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Lamps, Stefano.
THE RED S---
03-04-2012, 09:30
se..ci PATAKKA MANCIN!!!!!!!!!!:mad::rolleyes::lol:
Io ho trovato montato il manubrio alto, premetto che ero un convinto sostenitore dei semi, ma non riesco più a farmi un we e 1000 km in quella posizione
Estetica a parte con il manubrio alto si sta più comodi, sicuramente con i semi si guida meglio
La modifica trovata è quella LSL
giampi74
03-04-2012, 10:18
io ho messo questi riser, rimangono i semimanubri, sollevi di ben 5 cm, mantieni una postura sportiva anche se meno caricata sull'avantreno, e il collo rimane meno flesso, colonna meno flessa in avanti. in pratica non ti stanca neanche dopo alcune ore.
http://i42.tinypic.com/zso3yc.jpg
Purtroppo é una cosa , quella del manubrio alto , che stà frullando anche nella mia testolina...la cervicale mi fà impazzire e il palmo delle mani alla fine di 200 km di collina li sento...mhhhh passerò al lato oscuro....x Dugongo64..."inguardabile" nooo dai diciamo solo un pochetto più DIVERSA ah ah ah ah ah:lol::lol:
paolo chiaraluna
03-04-2012, 11:11
no no...è proprio orrenda....:lol:
senza offesa sia chiaro ;)
Buahhhhhh :sad11: avrò la muccheetta più brutta di tutti buahhhhh..
gecione76
03-04-2012, 13:24
[QUOTE=giampi74;6591036]io ho messo questi riser, rimangono i semimanubri, sollevi di ben 5 cm, mantieni una postura sportiva anche se meno caricata sull'avantreno
giampi ma la guida? e il costo?
Io sono abituato al vecchio detto "prendi il toro per le corna" quindi penso anche di poter guidare meglio (eccezion fatta per la pista) con il manubrio alto. Mi sbaglierò certamente...
giampi74
03-04-2012, 16:30
... per la guida non ci sono problemi anzi sul misto fai meno fatica e hai un ottimo controllo, per il costi in effetti se devi comprarli nuovi costano oltre 200 euro ma si trovano spesso usati (io li ho presi a 90 dollari); l'unico fastidio è dover mettere degli spessori ( in dotazione)per sollevare leggermente (1 cm) il cupolino perchè altrimenti tocca i semimanubri quando li ruoti completamente. la marca è mv verholen ( tedesca ovviamente)... io li consiglio!
gecione76
03-04-2012, 16:55
ste temo di dovermi sottoporre all'iniziazione perchè potrei tranquillamente cedere a questa tentazione:arrow:
gecione76
03-04-2012, 16:56
grazie giampi
+10riser
NICOTACOS
01-05-2012, 19:59
http://img210.imageshack.us/img210/4246/img1476m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/img1476m.jpg/)
http://img843.imageshack.us/img843/7651/motoqm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/motoqm.jpg/)
Kit ACSchnitzer
Monta perfettamente senza toccare, ma la posizione del manubrio e l'inclinazione delle leve è obbligata. Se la moto non ha l'ABS occorre un tubo del freno più lungo dell'originale. Per gustarsi appieno la modifica consiglio di rifare imbottire la sella per renderla più pari e usare un rivestimento antiscivolo.
Grande miglioramento della maneggevolezza e del controllo alle basse velocità senza pregiudicare la precisione sul veloce stradale.
Ai semi manubri ci si abitua. La posizione di guida della R1200S non è eccessivamente sacrificata per la guida stradale e si possono affrontare anche parecchi chilometri in giornata. La questione è che, per me, risulta appagante solo una guida almeno moderatamente d'attacco su strade che per condizioni di asfalto, di disegno e di traffico mi permettano di "esprimermi".
Condizioni sempre più rare, la cui mancanza mi crea frustrazione, perfino risentimento :lol:.
La moto nella nuova configurazione è diventata invece piacevole da guidare o almeno non stressante anche in situazioni che prima avrei evitato a priori oppure solamente subito come inevitabili. Non ha perso però il piacere orgasmico che trasmette quando si spinge. Devo però prenderci ancora la mano: va guidata con più delicatezza. :)
Il bilanciamento del bianco vira un po'.
F.
paolo chiaraluna
01-05-2012, 20:34
Anche la moto......vira di qua e di la. Pare lo faccia meglio di prima, però....:confused:
«Piacere orgasmico.»
Bah, ma che gli passa per la testa a questo qui? :confused:
F.
paolo chiaraluna
01-05-2012, 21:17
Bah, ma che gli passa per la testa a questo qui? :confused:
confuso....molto :(
Stefano63
02-05-2012, 00:38
La EssE con un manubrio così, diventa una curiosa moto da "anziano" :lol:
Lamps, Stefano.
Dunque sei interessato? :lol::lol::lol:
F.
Stefano63
02-05-2012, 00:55
Non ancora, io sono "giovine inside" :lol: :cool:
Lamps, Stefano.
NICOTACOS
02-05-2012, 07:50
Sicuramente "inside" si, ti diverti ancora ad andare sulla solita giostrina (Muraglione ;)), ma è l'"outside" che ti frega :lol:
Io invece anche se sembro giovane outside, sono vecchio inside.;)
gecione76
02-05-2012, 09:04
bellissima nico. E' la soluzione più riuscita che ho visto fino ad ora. Mi dai qualche ragguaglio? Costo dell'operazione (compreso lavoro sulla sella), maneggevolezza nel misto guidato...
il manubrio mi pare rizoma. E' compreso nel kit o l'hai preso a parte?
anche in mp se preferisci:D
gecione76
02-05-2012, 09:05
dimenticavo: io sono giustificato perchè sono (relativamente) giovane outside, ma sono veramente vecchio inside;)
Prima o poi NICO la vedrò la tua stupenda dama bianca dal vivo.
molto molto bella ;)
NICOTACOS
02-05-2012, 13:08
Il kit è questo.
http://www.ebay.it/itm/AC-Schnitzer-Superbike-Lenker-BMW-R-1200-S?item=120752279634&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D2%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D8129857778964602303#ht_103 1wt_1372
Il manubrio è marcato AC Schnitzer però potrebbe pure essere prodotto da Rizoma.
Il montaggio, fatto fare in BMW, mi è costato sui 180 euro comprensivo di nuovo tubo freno anteriore, relativo cambio d'olio e qualche piccolo lavoretto non fatturato in precedenza.
La sella, fatta fare da un artigiano della zona, mi è costata 60 euro. E' una modifica che consiglio anche a chi rimarrà affezionato alla eSSe come mamma l'ha fatta. Mi chiedo perché non ci abbia mai pensato prima :confused:
@Marcone
prima o poi te la farò anche provare, sia mai che così vedrai la luce :lol:
paolo chiaraluna
02-05-2012, 15:08
Prima o poi NICO la vedrò la tua stupenda dama bianca dal vivo.
basta co' ste stronzate!!!!
Il manubrio alto fa si che la moto non sia più una S.
Levatevi dalle balle!
Come no? S sta per Semicarena, non Semimanubri :lol:
paolo chiaraluna
02-05-2012, 15:20
Come no? S sta per Semicarena, non Semimanubri :lol:
una Sega :lol:
una Sega :lol:
Sono Sempre eSSe lo Stesso Sia con i Semimanubri che Senza, Suka! http://image.forumfree.it/4/2/0/5/6/8/2/1261315386.gif (Si Scherza, Suvvia) :lol:
No no, non scherzare: potresti avere una bella sorpresa! :lol::lol::lol:
F.
paolo chiaraluna
02-05-2012, 17:23
No no, non scherzare: potresti avere una bella sorpresa! :lol::lol::lol:
F.
Sorpresa....
vado a riesumare il Sacro Cardano per i riti primaverili :lol:
Ecco il mio ;)
http://img35.imageshack.us/img35/6655/20120505104203.jpg
NICOTACOS
07-05-2012, 16:10
Direi che LSL rispetto ad AC Schnitzer sia leggermente più arretrato e più stretto. Non si capisce nulla a proposito dell'altezza dei riser. Ne dovrebbe risultare comunque una posizione ancora più eretta.
Qui si vedono bene tutte le differenze
http://img210.imageshack.us/img210/4246/img1476m.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/6655/20120505104203.jpg
Il manubrio LSL ha il diametro più piccolo, invece la posizione finale in sella mi sembra molto molto simile, decisamente comoda direi :lol:
p.s. la piastra nera è di gran lunga più bella, ma si sa che a me il grigio e l'argento proprio non mi vanno giù :(
gecione76
07-05-2012, 16:51
nel primo caso mi sembra più basso il manubrio. Un po' per la piega un po' per i riser non saprei bene. Però l'effetto è quello e mi sembra regali una linea più armoniosa.
Bisognerebbe però vederli dal vivo
NICOTACOS
07-05-2012, 17:18
Sul lato estetico non dico nulla.
Sulle misure invece anche piccole variazioni sono ben avvertibili alla guida.
Questa sera prendo qualche misura e ve la comunico.
So che nel forum tutti stanno fremendo in attesa delle misure :lol:
Devo dire che dopo la modifica la moto suscita nel "pubblico" molta curiosità. La guardano e chiedono interessati come va. Alcuni addirittura li ho sentiti commentare:"quella è una moto che deve essere molto divertente da guidare!"
Se in futuro ci sarà un po' di mercato per la eSSe molto del merito sarà mio:lol:
NICOTACOS
07-05-2012, 19:47
Ecco le tre misure a mio avviso significative. Misure prese a circa metà circonferenza del tubo.
- Larghezza manubrio esclusi contrappesi 75,5 cm.
- Moto sul cavalletto laterale e manubrio tutto ruotato a sinistra. Altezza del lato esterno della manopola dal suolo 87 cm.
- Distanza tra la base del contagiri e il manubrio 24 cm.
Sarei curioso di conoscere quelle del manubrio di RB1.
Grazie :)
NICOTACOS
14-05-2012, 16:16
Contravvenendo alla mia personale convinzione che sia un errore postare video stradali sul forum ;) vi metto il link a questo piccolo esperimento di montaggio alla Zel al solo scopo di mostrare come risulta la postura che si assume sulla eSSe con manubrione. Quel poco che mi muovo è un vezzo o una vecchia abitudine. E' inutile, almeno a questi ritmi, ma in qualche modo rassicurante.:)
http://www.youtube.com/watch?v=CxApQqblt0w&feature=g-upl
p.s.
Aspetto ancora che RB1 comunichi le misure del suo manubrio
gecione76
14-05-2012, 16:26
la postura sembra bella comoda, molto dritta. Certo non è la strada giusta per capire come influisca la postura sulla guida sportiva, ma almeno a te nessuno potrà dire che tendi a uscire di corsia...
Penso che anche se marcato AC Schnitzer il manubrio di Nicotacos in realtà e uguale al mio rizoma....:lol:
Salut
gecione76
17-05-2012, 15:17
in effetti è uguale al mio rizoma da 22 che ho messo per un periodo sulla erre1150erre
NICOTACOS
17-05-2012, 15:56
Penso che anche se marcato AC Schnitzer il manubrio di Nicotacos in realtà e uguale al mio rizoma....:lol:
Salut
Come già detto il produttore potrebbe essere quello. Però, confrontando le misure ;), il mio è più largo di 5.5 cm.
dugongo64
17-05-2012, 16:40
e io ce l'ho più largo e io ce l'ho più lungo....alla fine sempre lì si finisce:lol:
belfagor
09-07-2012, 22:54
Ciao a tutti vorrei sapere se montando gli helibars su r1200s,a livello di ingombri con carena e serbatoio come stiamo?non vorrei rovinare nulla di carene ne verso serbatoio o tanto meglio che mi si impigliasse serbatioi pompa freni su carena!!se potete postare qualche foto con moto sterzata ve ne sarei grato,ne avrei trovati un paio usati,ma non sono sicuro a livello di ingombri in sterzata.
Ciao a tutti e grazie.
paolo chiaraluna
10-07-2012, 11:20
non ho foto ma a me non davano alcun problema.
Un 1200centista che si rispetti non bada alle interferenze del manubrio.
Anzi.
MAD BORSA
25-07-2012, 17:00
ma il kit della wunderlich per il 1100 s, com'è col cupolino touring?ci sta?vale la pena?
Io mi sono fatto la modifica in casa: manubrio e riser rizoma, rifatto la prima parte di tubazione del freno anteriore, forate la piastra (trovata una di usata ad un prezzo irrisorio). 3000 km alle spalle spesso con zavorrina...meravigliosa, in pista non l'ho più portata ma su strada è davvero un problema.... per gli ALTRI! Il cupolino tocca leggermente alla massima chiusura del manubrio, ma la cosa si verifica solo nelle manovre da fermo. Provare per credere!!!!
MAD BORSA
26-07-2012, 17:30
PER GIAMA...hai delle foto del lavoro?
personalmente posso dire che è una modifica che ormai mi si rende necessaria....faccio giri sempre più lunghi, tipo weekend da 1500 km comodi, e purtroppo, nonostante il kit touring, il mio scafoide rotto non regge il passo...avevo pensato anche io di forare la piastra, ma ho paura di indebolirla troppo...per il resto è un lavoro che sarei in grado di affrontare
Appena le ho fatte te le invio. Dato che la sella spingeva ancora troppo in avanti, ho alzato la sella temporaneamente con 2 spessori in alluminio sotto la sella. questa modifica mi ha costretto a spessorare anche li gancio che va ad incastrarsi sulla chiusura. Dato che anche quest'ultima modifica ha funzionato, farò rifare la sella con le nuove altezze. La piastra a mio avviso non ha problemi, i fori li ho fatti lasciando intatte le nervature (purtroppo i primi 2 me li hanno spagliati, quindi me li sono rifatti da solo).
MAD BORSA
02-08-2012, 11:07
che risers e manubrio hai montato?
Tutto rizoma...come caspita si inseriscono le immagini contenute nel computer???
MAD BORSA
02-08-2012, 16:24
Imageshack
http://imageshack.us/photo/my-images/163/pict0067sc.jpg/
gecione76
03-08-2012, 12:43
bella giama. mi piace sempre il manubrio dritto. Ne ho uno in garage paro paro della rizoma. Prima o poi faccio sta prova. I contrappesi sono gli originali? La piastra originale dove l'hai trovata?
Invece non ho capito per niente il motivo del rialzo della sella....
gecione76
03-08-2012, 12:59
http://img837.imageshack.us/img837/4758/pict0066x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/pict0066x.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img29.imageshack.us/img29/4060/pict0067sc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/pict0067sc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
MAD BORSA
03-08-2012, 13:17
grazie!, fine agosto opero...che curva è il manubrio?ci sono più opzioni sul sito rizoma?
se non ricordo male, curva per il manubrio in ergal della rizoma dovrebbe essere unica. I contrappesi sono gli originali, ho messo un bullone (esagono incassato da m6) lungo 55mm con un tubo in gomma e dado all'estremità opposta del bullone che tirandolo va a gonfiare la gomma e qunindi ferma il contrappeso. La sella l'ho rialzata per scivolare meno in avanti quando affronto le lunghe discese dai nostri passi in 2 montati. A tal fine sto valutando di posizionare anche gli adesivi antiscivolo al servatoio e nell'eventalità un rivestimento meno scivoloso alla sella. Se fai la modifica sono disponibile per darti tutte le dritte del caso. Eventualmete ti darò la mia mail.
P.S. ti è mai capitato che nell'uso spostivo esca la marcia, pero poi rientrare subito dopo ? oggi ho fremato un motociclista con l'R1200S e mi ha confrmato che alle volte capita anche a lui.
La piasta l'ho trovata usata da una moto incidentata.
gecione76
05-08-2012, 09:38
Grazie per le dritte. Hai avuto fortuna per la piastra. Ne ho trovata una in Germania ma ci vogliono almeno 100 €. Rizoma piega unica. Pero' ci sono altri manubri a piega piu' bassa che costano anche una ventina di euro in meno. Mi pare wrc o brc. L'ho visto montato ieri su una speed di un amico. Per i contrappesi avevo fatto uguale con il 1150r ma poi mi e' rimasto un bullone nel manubrio...:confused:
NICOTACOS
05-08-2012, 10:09
Tolto il piacere dell'autocostruzione, ma se un manubrio completo di piastra, riser e minuterie, già pronto, testato e certificato, da nuovo costa così (http://www.ebay.it/itm/LSL-Superbike-Kit-Gabelbrucke-BMW-R-1200S-06-Klemmbocke-/261076290754?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3cc95c0cc2#ht_2590wt_1165), vale la pena lanciarsi in simili imprese? :confused:
Hai ragione Nicotacos, ma la mia voleva essere una prova per vedere se ero pienamente soddisfatto del manubrio alto, prima di affrontare un eventuale spesa di una piastra nuova. Il tutto frutto anche grazie ad un po' di fortuna nel repreire alcuni pezzi. Alla fine l'esperimento è riuscito con soddisfazione e non vedo la necessità di una nuova piastra. In commercio ci sono kit dal prezzo abordabile che consiglio vivamente a chi non ha manualità nell'autocostruzione e il piacere di avere modifiche uniche. Io d'altronde, malato come sono, mi sono fatto anche le carene e il codino in vetroresina....opere un molto folli ma davvero uniche:lol:
gecione76
05-08-2012, 19:07
no le carene e il codino in vetroresina!!!!! Giama mandami il tuo numero in mp:eek:
NICOTACOS
05-08-2012, 19:18
@giama
Capisco ed approvo il tuo ragionamento e ti faccio i complimenti per la realizzazione. :)
Nicotacos
ovviamente bella la moto ma complimeti per i cerchi...quanto peso hai risparmiato e di che marca sono?
NICOTACOS
06-08-2012, 17:57
I cerchi sono Ac Schnitzer ACS1 in alluminio forgiato. Non ricordo più la differenza di peso. Mi ricordo che fosse parecchia all'anteriore e poco al posteriore dove però la massa è più concentrata al centro rispetto al cerchio originale. Li ho da tre anni.
paolo chiaraluna
06-08-2012, 18:04
I cerchi sono Ac Schnitzer ACS1 in alluminio forgiato. i.
Una delle modifiche che realmente merita conto fare sulla S, ovvero tutto cio che l'alleggerisce e la rende piu maneggevole.
Se un domani dovessi vendere la mukka i cerchi sono prenotati ;)
Quello è stato un gande acuisto, dal mio punto di vista vale più di tante modifiche!
...peccato non potermeli fare...sto scherzando ovviamente
belfagor
19-09-2012, 20:49
Ciao,ragazzi,ho aquistato degli helibars per la mia s,ho provato a montarli ma mi sono accorto che la mia non avendo l'abs ha il tubo del freno ant. che non arriva quindi lo dovro' sost. se vorro' montare gli helibars,mi sapreste dire dove poter aquistare il tubo che arrivi,se fosse possibile che sia qualcosa di originale o quasi visto che si parla di freni non mi piace tanto la roba non originale.
Ciao a tutti e grazie in anticipo per qualsiasi risposta,siete sempre tutti pronti e cortesi,ho sempre avuto notizie molto interessanti su qualsiasi domanda sulla S.
Ciao.
Non credo che ci siano ditte che te lo fanno su misura, io me lo sono fatto (da sotto al serbatoio fino alla pompa al manubrio).
Ciao
MAD BORSA
24-09-2012, 01:34
la settimana scorsa ho montato il manubrio alto alla mia esse, un tommaselli piega monster...mi sono procurato dei risers, forato e rinforzato la piastra, cambiato il tubo in treccia che parte dallo sdoppio e va alla leva del freno, sistemato il manubrio con i fori vari per manopole riscaldate ecc...un lavoro eccelso, pulito ed efficace...la moto, per come guido io, è migliorata in ogni frangente, soprattutto sul medio stretto dove hai veramente tutto sotto controllo...occhio e croce la modifica mi costerà 250 euro tra materiale ed ore di lavoro...decisamente poco se consideriamo i kit...
se volete vedere il risultato andate nel post della mia esse appena caricato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |