PDA

Visualizza la versione completa : KTM freerider


PHARMABIKE
31-03-2012, 19:34
Chi di voi l' ha vista ?????:arrow::arrow:

sartandrea
31-03-2012, 19:50
Chi di voi l' ha vista ?????:arrow::arrow:
hanno ripreso il concetto della moto-alpinismo degli anni '70, una moto da trial con serbatoio più capiente e sella più comoda, ed hanno utilizzato la tecnologia di oggi

oppure se si preferisce hanno evoluto tecnologicamente una moto come la Beta Alp

a vederla in video è fatta bene, ma ovviamente ha un prezzo Ktm




come idea o concetto non hanno inventato niente di nuovo, hanno solo utilizzato conoscenze tecniche di oggi
ma da domani vedrai in quanti grideranno "ecco una idea nuova........"

lagaibarex
31-03-2012, 19:53
...settemiladuecentocinquantaeuri...:rolleyes:

LuMo86
31-03-2012, 20:00
carina.. ma quella elettrica non dura una cippa. :-( mondo puzzone:lol:

CISAIOLO
31-03-2012, 20:07
Vista a Milano e' carina per il segmento che ha mi sembre piuttosto cara.

Pier_il_polso
31-03-2012, 20:32
come idea o concetto non hanno inventato niente di nuovo, hanno solo utilizzato conoscenze tecniche di oggi
ma da domani vedrai in quanti grideranno "ecco una idea nuova........"

Mah, io non sono d'accordo; Il fatto di utilizzare conoscenze tecniche di oggi per fare una moto che "concettualmente" esisteva in passato, è di suo una "Idea nuova".
Testimone è il fatto che nessuna casa motociclistica al mondo ha oggi in catalogo una moto come quella....

Roberbero
31-03-2012, 20:40
C'è la Beta Alp, 200 e 400 che poi è il vecchio 350 Suzuki.
Certo è meno moderna e più pesante, ma sicuramente molto meno costosa.
Comunque a me piace parecchio e spero che quel motore venga riproposto anche in una vera enduro meno estrema, tipo le vecchie honda xr.

Claudio Piccolo
31-03-2012, 20:43
bellissima moto e bellissimo promovideo.................da far vedere............alla forestale........http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=9&ved=0CGIQtwIwCA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DfpX HhiRPYsM&ei=fk53T87sNqn54QToxKHjDg&usg=AFQjCNHeeWsy4AsKw_WU0Gi3FjfwCxWb0A&sig2=_XuUm6XsssCsx7mQlx01uA

sartandrea
31-03-2012, 20:45
Mah, io non sono d'accordo; Il fatto di utilizzare conoscenze tecniche di oggi per fare una moto che "concettualmente" esisteva in passato, è di suo una "Idea nuova".

insisto,
l'idea o concetto non sono nuovi, esistono da almeno 35 anni

di nuovo c'è solo la tecnologia motoristica e ciclistica




giusto per esplicare il concetto di moto-alpinismo anni '70

http://www.motocrossdepoca.com/uploads/moto/giulio51.jpg

http://i1.sbito.it/images/42/4293194755.jpg

http://www.pavesirestauri.com/expos.jpg

bissio
31-03-2012, 21:01
C'è la Beta Alp, 200 e 400 che poi è il vecchio 350 Suzuki.
............

non dimentichiamoci della Tricker della Yamaha...


http://www.youtube.com/watch?v=dK9F_6ND3k4&feature=related


ciao


bissio

sartandrea
31-03-2012, 21:09
non dimentichiamoci della Tricker della Yamaha...................
io l'ho usata per un week-end......... per certi aspetti un mezzo notevole

Mansuel
31-03-2012, 21:42
A parte che nel titolo c'è una "r" in più,

la tipologia di moto è ben conosciuta, ma le realizzazione è del tutto meritevole ;)

Il prezzo è di conseguenza elevato, per cui non la trovo innovativa, anche se prima non c'era.
Togliere 20-30 kg agli altri modelli in commercio è stata una buona idea.

Pier_il_polso
01-04-2012, 01:20
insisto...


Ah, beh, se insisti....
:lol::lol::lol:

Ste02
01-04-2012, 01:37
Se e' per quello anche il concetto di 'moto' in generale esiste ormai da qualche decennio. Eppure qualche moto. Interessante esiste ancora oggi.

Claudio Piccolo
01-04-2012, 08:24
Se e' per quello esiste anche il concetto di 'Motò' ormai da qualche decennio ed è interessante ancora oggi.



checcevolete fà, a Ste piace questa....http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=gdpyyZhqAHNqCM:&imgrefurl=http://it.wikipedia.org/wiki/Aprilia_Mot%25C3%25B3&docid=43XtYK7AfmDftM&imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bb/Aprilia_6-5_Moto.jpg/300px-Aprilia_6-5_Moto.jpg&w=300&h=225&ei=T_R3T5CiM4_c4QTOrNnwDg&zoom=1&iact=hc&vpx=205&vpy=163&dur=1744&hovh=180&hovw=240&tx=126&ty=196&sig=100390781829813764930&page=1&tbnh=148&tbnw=210&start=0&ndsp=17&ved=1t:429,r:0,s:0

sartandrea
01-04-2012, 10:46
Se e' per quello anche il concetto di 'moto' in generale esiste ormai da qualche decennio. Eppure qualche moto. Interessante esiste ancora oggi.
di moto interessanti per me ce ne sono diverse

la Ktm ha fatto solo bene se con questo revival ha successo e chi la compera e si diverte ha fatto ancor meglio

ma quando leggo frasi di questo tipo:
"KTM reinventa il concetto di moto. E questa volta non sono le forme e le caratteristiche tecniche a fare notizia, ma come nasce e viene espresso il nuovo modo di interpretare la moto off-road. Un vero e proprio stile di vita......"
a me scappa da ridere,

ho sufficiente esperienza per capire quando l'ufficio marketing la spara grossa e stupida..... :lol: :lol:

Tricheco
01-04-2012, 15:25
a me num me pias

aspes
02-04-2012, 10:41
se non sbalgio, a conforto di quanto afferma Sartandrea (che coincide quasi sempre con la mia esperienza, siamo della stessa "scuola") , mi pare che Gas gas o Scorpa abbia fatto di recente una moto "mista" enduro /trial, proprio di concetto del tutto analogo alla ktm in questione. Che e' molto simpatica ma onestamente costa 2000 euro minimo di troppo. Costa come o piu' di una qualunque naked jap 4 cilindri 600, che ha ben altri contenuti.

sartandrea
02-04-2012, 10:53
se non sbalgio, a conforto di quanto afferma Sartandrea (che coincide quasi sempre con la mia esperienza, siamo della stessa "scuola") , mi pare che Gas gas o Scorpa abbia fatto di recente una moto "mista" enduro /trial, .................
è vero,
la Scorpa aveva fatto la T-Ride, una motoalpinismo con il motore 250cc Yamaha ma ad un prezzo intorno ai 8000€, quindi invendibile......

mentre la Gas-Gas, se ricordo bene, aveva la Pampera però solo 125cc....

lolly
02-04-2012, 11:01
Testimone è il fatto che nessuna casa motociclistica al mondo ha oggi in catalogo una moto come quella....

Beta alp, skorpa t-ride per citarne due e ce ne sono altre...

lolly
02-04-2012, 11:04
Se vivessi tra i monti tra due-tre anni (quando ci saranno i primi usati) me la prenderei ad occhi chiusi, usata.

Ma abito in pianura e c'è solo nuova e non mi va di buttare 7000 euro per una moto inutile dalle mie parti

marameo
02-04-2012, 12:18
io con quei soldi, prenderei una moto da trial con il kit di rialzo sella e serbatoio...

avrei una vera moto da trial con la possibilità di moto da cazzeggio.

comprando una freeride avrei sempre fra le gambe una motominchia da quasi cento kili che non è ne carne ne pesce.

l'utente medio però non è così stupido come sembra e delle altre motominchia che hanno inventato non ne hanno certo vendute molte....direi pochine.

vedi le varie beta alp, Tride, tricker e qualche altra meno conosciuta

Mansuel
02-04-2012, 12:27
Le altre erano motomichia perché avevano 15 CV con 140 kg di peso!

illupo6969
02-04-2012, 12:35
io ho avuto modo di vederla a Verona e penso non sia male.
non credo che me la comprerei ma per l'enduro trialistico senza ambizioni di cronomentro (definizione che secondo me calza con il concetto di motoalpinismo), potrebbe essere un bel giocattolo.
culla altissima, bella posizione di guida, sia in piedi che nei trasferimenti da seduto, escursione notevole, gommatura da trial che, a moto usata in modo civile, solca meno il terreno di una gommatura da enduro), peso contenuto.

secondo me non ha nulla da spartire con le vecchie ALP, forse la Tricker è parente più prossima, ma la tricker ha decisamente l'aria di enduro alleggerito, la FREERIDE invece ha l'aspetto di un progetto nato con queste idee, non un adattamento.

Ste02
02-04-2012, 12:39
vediamo come va... è cmq un catrame da 100 e rotti kili. quindi pesa come una racing, ma senza motore, telaio e sospensioni a prova di bomba.

Non è mica ovvio che sia tanto più facile che una enduro normale.

marameo
02-04-2012, 12:53
lupo, ho visto che in firma hai la wr250 f....pensi che sia tanto diversa da usare ??.

solo che con la wr, quando acceleri hai a disposizione delle sospensioni all'altezza e per tutti i percorsi.

c'è il problema dell'altezza sella ??...bene, esiste la sherco 300i 4t che ha la sella a 90 cm da terra....e 103 kili.

sarò purista o talebano ma a me le moto piacciono che faccian bene almeno qualcosa (se vohliamo anche i trasferimenti allora prendo un 690 ).

le moto cosiddette da motoalpinismo con forcelle da 43 ed escursione ridotta da 97 kili (voglio poi vedere)sono una presa in giro....allora ritorno alla moto da trial con forcelline che ti permettono tutto....ma a bassissime velocità....almeno però pesano 75 kili...

girala come vuoi ma sempre motominchia sono (ovviamente IMHO)

Mansuel
02-04-2012, 12:54
Non è mica ovvio che sia tanto più facile che una enduro normale.
Invece è proprio ovvio.

Certo che uno come te, con la tua prestanza fisica, il tuo allenamento e la tua tecnica, porta agevolmente ovunque una enduro racing e quindi non avverte il bisogno di questa freeride.

Ste02
02-04-2012, 13:03
Non è ovvio proprio per niente, con la scorpa non andavo dove andavo con la racing normale. la moto si piantava là e buonanotte. ed erano sempre 90 kili da disincagliare, non 30. A braccia, novanta kili non li smuovi meglio di 100.

Se la freeride andrà bene non sarà certo per via dei 100 kili o della sella bassa.

Ste02
02-04-2012, 13:06
per esempio ...
la settimana scorsa mi sono infognarto da solo in una mulattiera pietrosa col 690.

E ne sono uscito perchè la moto è solida da far paura, coin sospensioni che mangiavano tutto. E perchè di culo non son caduto. Anche se pesa 140 kili.

Con la t-ride ero ancora là.

marameo
02-04-2012, 13:06
:lol::lol::lol:....con quelle focelline li dritte in piedi, in discesa son cappottoni a non finire..

la tride, che è la moto copiata di sana pianta da ktm come concetto, l'ho provata mezz'ora e son volato tre volte .....ma forse ktm ha tolto tutti i difetti...

Mansuel
02-04-2012, 13:07
Ma allora usala di più la T-Ride!
:lol:

marameo
02-04-2012, 13:13
chi compra una freeride e arriva da un gs , certo sarà soddisfatto e felice...
chi possiede una"normale" moto da enduro, la stramaledirà dopo il terzo cappottone...:wav:

Mansuel
02-04-2012, 13:19
Certo queste sentenze a scatola chiusa mi sorprendono.

Vi vorrei vedere smadonnare in una mulattiera impestata con la vostra moto da enduro racing e mettervi sotto le chiappe questa freeride.

marameo
02-04-2012, 13:20
quando vuoi, dove vuoi e a qualsiasi ora...:lol:

illupo6969
02-04-2012, 13:21
Marameo, io ho premesso che difficilmente me la comprerei, il gusto di una bella discesa fatta lasciando correre la moto e fidandolsi della sicurezza di un buon pacchetto di sospensioni ancora mi piace, così come non ti nego che mi piace una bella sgasata in mulattiera.
vista però la crescente ostilità x l'enduro aggressivo, almeno dalle mie parti, credo, ma forse sbaglio, dovrei prima provarla, che potrebbe essere una motina che possa essere considerata più "civile" e che richieda, per le passeggiate Hard, meno preparazone fisica di una adrenalinica e per me insostituibile, enduro racing.

marameo
02-04-2012, 13:39
lupo, io non son qui certamente a sindacare cosa uno si vuol comprare (c'è chi si compra delle fatboy :lol: )....

per quanto riguarda l'enduro agressivo, è abbastanza montare dei tassellati fim e moto con potenze umane....i vari 500 gommati cross a cosa servono ???
giusta la strada dei motori piccoli 250/350 , giusta la strada degli scarichi silenziosi, giusta la strada delle moto leggere.....

ma da li a propinarmi moto con sospensioni a dir poco "dismesse", forse ne avevano un po' nei magazzini da riciclare ....o son cineseria da due lire ??? boh, chi lo sa.

se torniamo poi al confronto con moto 250/350 da enduro "serie" con motori morbidi come una freeride,...con pesi troppo simili per farmi mancare le sospensioni migliori di una enduro da 8500 euro (solo 1000 in più di una freeride), non smetterò mai di polemizzare contro moto ,frutto di un marketing balengo che vuol convincere l'inconvincibile.

Teccor
02-04-2012, 14:13
Per certi versi marameo ha ragione ma la mia opinione è che se vuoi avvicinare nuova utenza al mondo dei giretti in montagna, non dell'enduro racing, lo puoi fare seguendo un concetto di comunicazione più morbido, cosi come propronendo un prodotto più soft rispetto alla da una moto racing, in questo senso colmano un buco che avevano nel loro pacchetto prodotti poi essendo trend leader nel mondo dell'enduro magari qualcuna ne vendono.

Ste02
02-04-2012, 14:18
Questo sicuramente...

illupo6969
02-04-2012, 14:19
cacchio, mi stai convincendo....
moto di me...ddda

Teccor
02-04-2012, 14:21
.....al limite hanno investito un po di soldi in comunicazione che comunque è sempre spingere il marchio poi per il resto la piattaforma è quella, non son diventati matti a svilupparla ....

sartandrea
02-04-2012, 14:25
per me il punto debole della freeride è che si rivolge ad un settore dove gli appassionati, e di conseguenza i possibili clienti conoscono bene la materia e se la spari troppo grossa con il marketing ti smascherano subito, senza contare che la maggior parte sono amanti del concetto "racing", che sia cross, enduro o trial

mentre per gli utenti "tranquilli" come me il mercato propone già da alcuni anni prodotti idonei a prezzi più consoni

poi ho difficoltà ad immaginarmi molti possibili clienti al di fuori di questa nicchia, per di più con tutte le problematiche legali dovute al terreno di azione di questa tipologia di moto


comunque se è un buon prodotto prima di tutto lo devono far provare e poi si vedrà.....

Hedonism
02-04-2012, 14:29
certo che ridurre l'altezza della sella, spalanca le porti a molti piu' neofiti del fuoristrada... su questo non credo che ci sia da discutere.

così come il raffronto andrebbe fatto con la ALP 4.0 che pesa un bel 130/140 kg.... ossia un 30/40% in più

certo che il prezzo e' alto... ma hanno giocato molto sul fatto che i "nani", o si fanno spezzare e giuntare i femori, oppure .......

marameo
02-04-2012, 14:47
la mia opinione è che se vuoi avvicinare nuova utenza al mondo dei giretti in montagna, non dell'enduro racing, lo puoi fare seguendo un concetto di comunicazione più morbido, cosi come propronendo un prodotto più soft rispetto alla da una moto racing,.

il ragionamento non fa una piega...verissimo

poi però non fai filmati pubblicitari con campioni di trial e dell'enduro che saltano contro le piante e s'infilano sparati in sentieri di montagna senza neanche le gomitiere...;)

ebigatti
02-04-2012, 14:48
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=336145&highlight=ktm+freeride

tiè ciapate e portate a casa!

Roberbero
02-04-2012, 14:49
Quello che manca in questo settore, e che forse non c'è mai stato, è una enduro assettata come una racing ma con un motore poco spinto e dalla manutenzione poco frequente e costosa.
anche una sella leggermente più comoda non sarebbe male, per chi vuole fare a meno del carrello.
Per questo spero che quel motore KTM lo sfrutti per questo.
I costi però dovrebbero essere più bassi.

Teccor
02-04-2012, 14:49
.........allora intanto cinquantenne col grano comprati questa entri ne nostro mondo, la usi un po per andarci per carraie poi quando ti abbiamo fatto sentire un fenomeno non potrai fare a meno di una racing e poi cheffai vai a prendere una honda ?? ...

aspes
02-04-2012, 15:08
peraltro per escursioni amatoriali un pelo piu' di capienza serbatoio ci voleva. Una moto cosi' non la vedo certo acquistata da chi arriva col carrello.

Ste02
02-04-2012, 15:32
per escursioni amatoriali allora c'è già il 690...

sartandrea
02-04-2012, 15:35
peraltro per escursioni amatoriali un pelo piu' di capienza serbatoio ci voleva. Una moto cosi' non la vedo certo acquistata da chi arriva col carrello.
bisogna anche dire che 5.5 lt per un 350 4T addolcito e quindi, sulla carta, poco assetato corrispondono ad un 8-9 lt di un classico 2T

però un paio di litri in più non facevano male.....

sartandrea
02-04-2012, 15:40
per escursioni amatoriali allora c'è già il 690...
con in più 40cv, 50kg e 1300€........

giatas
02-04-2012, 15:53
ho avuto la T-Ride della Scorpa col motore 4T Yamaha depotenziato e che ora faranno col motore 2T derivato dalla Sherco (propietaria di Scorpa) da trial ma con diversi rapporti ed erogazione
L'entrata della KTM in questo segmento spero porti altri produttori a cimentarsi in questa categoria di moto!
Le Alp non hanno molto da spartire con la T-Ride e ancor meno con la KTM Freeride
Queste moto si pongono tra le enduro-racing e le moto da trial mentre le Alp o il Suzuki DRZ a mio avviso sono più delle "tuttofare" alle quali non puoi chiedere troppo...

Mansuel
02-04-2012, 15:55
Però mica tutti i 50enni sono dei frustrati che si comprano moto racing da lanciare a tutto gas tra i boschi rischiando la vita...

Magari alla gente normale sta moto può piacere :)

Una moto con cui passeggiare e non essere mai in difficoltà, anzi divertendosi.

Ste02
02-04-2012, 16:04
cmq non è che possiamo discutere idee mkg di aziende che non sono le ultime arrivate. Sanno benissimo cosa stanno facendo.

Se questo prodotto riuscirà a ispirare efficacemente un mondo emozionale agli utenti, la freeride avrà fatto il suo lavoro e venderà, altrimenti no.

La questione non è certo tecnica.

Nano
02-04-2012, 16:07
Io aspetto con curiosità questa (http://www.hondaitalia.com/news/dettaglio/honda-conferma-larrivo-della-crf250l-in-europa-facilita-di-guida-su-ogni-percorso-e-tutto-il-potenziale-off-road/57/).
Poi proverò a sedermici e sfonderò l'ammortizzatore.

Roberbero
02-04-2012, 16:07
La moto non è male, è il suo habitat che purtroppo non c'è più.
In tante zone d'Italia l'enduro, anche se pacifico e poco rumoroso, non è più possibile.

sartandrea
02-04-2012, 16:12
Io aspetto con curiosità questa (http://www.hondaitalia.com/news/dettaglio/honda-conferma-larrivo-della-crf250l-in-europa-facilita-di-guida-su-ogni-percorso-e-tutto-il-potenziale-off-road/57/).
Poi proverò a sedermici e sfonderò l'ammortizzatore.
peccato,
ti sei perso la Yamaha WR250R, 30cv all'albero

comunque c'è sempre la Kawa Klx250 anche se non è al livello della WR250R

Nano
02-04-2012, 16:39
Non me la sono persa, però non la fanno più o quantomeno non la importano in italia, ed eviterei di parlare di moto vecchie altrimenti arrivano i talebani dell'XR250 o simili.

La Kawa è un cesso.

Ste02
02-04-2012, 16:47
nano, prenditi il 690 e sei a posto anche per l'estremo.

Dove non è viscido arrampica come una racing. Anche tra i massi.

sartandrea
02-04-2012, 17:12
Non me la sono persa, però non la fanno più o quantomeno non la importano in italia, ed eviterei di parlare di moto vecchie altrimenti arrivano i talebani dell'XR250 o simili.

La Kawa è un cesso.
la WR250R è tutt'altro che vecchia, anzi è una modernissima 250 4T con 30cv realmente omologati Euro3 e non con le ridicole potenze a libretto delle varie racing, e se non la importano più sicuramente non è per questioni di anzianità


non so se la Honda con la Crf 250 L saprà far meglio di questa Yamaha nel rispetto della Euro 3 visto che con ogni probabilità userà il motore della CBR250R che ha 25cv, e come vendite vedremo.......


il scarso successo della WR250R è la conferma della propensione al racing del mercato italiano nel settore fuoristrada, perché la moto in se è valida......altro che vecchia

https://encrypted-tbn1.google.com/images?q=tbn:ANd9GcT0CcCtIC5wWT1CDLEGxyVxNhKsH0PyY fly3OV67eJP4g92I_Er6g

marameo
02-04-2012, 18:12
la danno a 126 kili e 6600 euro....., paragonabile alla beta alp

per le motopasseggiate, preferisco il suzuki drz-e 400.
ha un utilizzo a 360°, fai i trasferimenti senza soffrire troppo, ti inerpichi per le mulattiere senza problemi è assolutamente affidabile con la manutenzione ogni 3000 km.
un po' molliccia che aiuta i neofiti, senza fargli niente hai una moto da 120 kili relativamente performante....costa ( o costava , non so se è ancora commercializzata) intorno ai 6800 euro in strada.

sartandrea
02-04-2012, 18:33
la WR250R paragonabile alla Alp????

va bene, ognuno di noi ha la sua percezione.....



tecnologicamente parlando fra la WR e la Alp ci sono almeno 20 anni di evoluzione.....




p.s.
concordo sulla bontà della DRZ

però non la fanno più perché per omologarla Euro 3 dovevano strozzarla troppo

Nano
02-04-2012, 21:22
Vedete che si finisce a parlare di ravatti d'antan? :cool:

marameo
02-04-2012, 21:24
si, effettivamente la alp è proprio un carrarmato da 136 kili....però ti assicuro che la wr250R è poco diversa nell'utilizzo come anche la kawa 250.

sono comunque moto pensate per uso dual e quindi con sovrastrutture/comandi un po' delicatini.

morbide e confortevoli a passo bradipo in percorsi medio facili.....difficili e anche un po' pericolose quando si va nel brutto o cerchi di aumentare un po' il passo.

insomma l'effetto coperta corta si trova anche qui.....IMHO

Mansuel
02-04-2012, 22:17
Non è un caso se mi tengo stretta la XR400
120 kg e 30 CV veri
Una moto da bosco e da riviera ;)
Ci fai la mula impestata e ci fai le ferie con la morosa.
Cosa volere di più?...

sartandrea
02-04-2012, 23:39
Vedete che si finisce a parlare di ravatti d'antan? :cool:
puo darsi,
ma la honda da te indicata non sarà una rivoluzione


comunque tutto ciò conferma un mio concetto gia espresso;
il mercato italiano, più di altri, propende per il racing nel fuoristrada....

Nano
03-04-2012, 00:06
Mai detto che il wr-r sia una moto antiquata o poco valida o peggiore di una honda che ancora non esiste, ho solo detto che non è più in vendita. Ho anche detto che se si fosse cominciato a parlare di moto "usate" (nota che non ho scritto vecchie per non urtare la tua suscettibilità) si sarebbe finiti a parlare dei bei tempi andati e così puntualmente è andata.
Comunque il vero motoalpinismo si fa con le bicilindriche, tiè.

sartandrea
03-04-2012, 00:33
.........................................Comunque il vero motoalpinismo si fa con le bicilindriche, tiè.
bon,
e qui il discorso è chiuso :lol: :lol: :lol:

marameo
03-04-2012, 08:07
puo darsi,
il mercato italiano, più di altri, propende per il racing nel fuoristrada....

gli italiani che fanno enduro, come i tedeschi/austriaci e i francesi (ho omesso gli svizzeri perchè son 4 gatti ) che fanno enduro, arrivano in italia con moto racing così come son le nostre.
pirlano su e giù per gli appennini esttamente come noi, senza frecce con scarico after market, targhino fotocopiato etc.etc.

poi ci sono i bikers romantici che girano con moto da 25000 euro come con dei ravatti da 1000 euro.....proprio come noi ;)

è il bello del pensiero motociclistico totale .....:wav:

anch'io mi diverto come un matto con la moto più totale che posseggo...altro che freeride

https://picasaweb.google.com/103754600137787930280/28Febbraio201204#5714319126131239042

peccato che ogni tanto mi lascia a piedi....ma è una honda, ci sta.

giatas
03-04-2012, 08:59
la WR250R paragonabile alla Alp????

va bene, ognuno di noi ha la sua percezione.....

tecnologicamente parlando fra la WR e la Alp ci sono almeno 20 anni di evoluzione.....

p.s.
concordo sulla bontà della DRZ

però non la fanno più perché per omologarla Euro 3 dovevano strozzarla troppo
...col WR 250R non vai dove arriva una Alp200...fidati! :cool:

bluejay
03-04-2012, 09:10
Concetto simile alla Scorpa T-Ride e poi alla Sherco.

Io ho questa :

http://i40.tinypic.com/1seczp.jpg


Non va un CZ (125 cc - 4T) ma va dappertutto (e serba da 5 lt.) ed è super comoda.

;)

sartandrea
03-04-2012, 09:17
gli italiani che fanno enduro, come i tedeschi/austriaci e i francesi (ho omesso gli svizzeri perchè son 4 gatti ) che fanno enduro, arrivano in italia con moto racing così come son le nostre..........................
mai scritto che le racing si vendono solo in Italia e non mi stupisce il fatto che la maggior parte di quelli che sono disposti a trasferirsi in altri stati per fare l'enduro siano muniti di moto racing, semmai mi sarei stupito del contrario

comunque in Italia moto "tranquille" come la WR250R non hanno avuto successo di vendita, infatti non è più importata, invece in Germania Svizzera Spagna è a listino.......



...................peccato che ogni tanto mi lascia a piedi....ma è una honda, ci sta.
infatti,
lo sanno tutti che le Honda sono brutte, scarse e inaffidabili

non capisco perché giri proprio con un Dominator, che è ben noto per la sua scarsa affidabilità.........

sartandrea
03-04-2012, 09:22
...col WR 250R non vai dove arriva una Alp200...fidati! :cool:
non dubito,
il WR non è stato pensato come motoalpinismo, basta guadarlo

ma tecnologicamente la Alp non è paragonabile....fidati :cool:

Roberbero
03-04-2012, 09:40
Secondo me col WR la yamaha ha sbagliato solo la cilindrata, un 400 con 30 cv sarebbe stato più appetibile.

sartandrea
03-04-2012, 10:01
Secondo me col WR la yamaha ha sbagliato solo la cilindrata, un 400 con 30 cv sarebbe stato più appetibile.
quoto,
sfugge anche a me il motivo per cui la Yamaha abbia progettato un nuovo motore 250cc (ricordo che il motore del WR250R non è quello del WR250F) che fosse in linea con le norme senza trucchetti vari tipo strozzature e non un 400cc, con magari solo 5-6 cv in più ma con una bella coppia generosa

Roberbero
03-04-2012, 10:07
Infatti non è lo stesso 250, fortunatamente, per il tipo di moto, questo ha meno CV ma intervalli di manutenzione molto dilatati.
Un 400 oltre alla coppia, che è una mano santa nell'enduro meno esasperato, rende i trasferimenti stradali molto più confortevoli.

marameo
03-04-2012, 10:22
non capisco perché giri proprio con un Dominator, che è ben noto per la sua scarsa affidabilità.........

sto sempre intorno a casa per pagare poco di carro attrezzi....;)

Hedonism
03-04-2012, 10:39
Un 400 oltre alla coppia, che è una mano santa nell'enduro meno esasperato, rende i trasferimenti stradali molto più confortevoli.


va beh... però poi' ci si scorna con la gommatura.... ok, i trasferimenti di "motore" ma se si sente l'esigenza del 400 in off, si sente ancor prima la gommatura piu' efficace, che su asfalto rende i trasferimenti quantomeno dispendiosi....

io sono infognato nella piana a 3 metri sotto il livello del mare.... 125, 250, 400 ....mi sa che o carrello o niente....

sartandrea
03-04-2012, 11:10
se l'avessero fatta 400cc con la stessa filosofia l'avrei presa e sono sicuro che potevano venderla allo stesso prezzo, per loro fabbricare un motore 250 o 400 cambia veramente poco

a me piace il fuoristrada fin da ragazzino però oggi nel 2012 certe cose non sono più disposto ad accettarle;
innanzitutto non sono disposto a spendere 9000€ per una racing targata per poi stapparla e di fatto perdere la garanzia di due anni

rifiuto l'idea che bisogna intervenire su una termica 4T ogni 40-50 ore, nel 2012 non riesco proprio ad accettarlo

il WR250R prevede al sostituzione olio ogni 5.000km, la candela ogni 20.000 ed il controllo gioco valvole ogni 40.000 e non sono previsti sostituzioni del pistone e tutto questo al "prezzo" di passare dai 35cv (ruota) del WR-F ai 26 del WR-R, non so se il concetto è chiaro.......

un moderno 400cc concepito in questo modo, con 32-34 cv alla ruota (che nell'uso amatoriale bastano e avanzano) ed una bella coppia per me avrebbe avuto più successo del 250cc, niente di miracoloso ma qualche pezzo in più l'avrebbe venduto

anche in virtù che comunque un 400cc amatoriale, o se si preferisce "tranquillo", non è oneroso in termini di gomme e di benzina

aspes
03-04-2012, 11:17
sarebbe stata l'erede del suzuki drz 400 , un compromesso ideale.

giatas
03-04-2012, 11:17
...pensa che alcuni costruttori di modelli racing omologati Euro3
RACCOMANDANO di non adoperare la moto con i vari componenti e strozzature varie...quindi certe moto omologate in modo restrittivo sono solo fumo negli occhi...

sartandrea
03-04-2012, 11:32
...pensa che alcuni costruttori di modelli racing omologati Euro3 RACCOMANDANO .................
forse l'ho già scritto

un meccanico che vende KTM dalle mie parti non riusciva ad avviare un Exc 300 2T con le strozzature

a memoria mi sembra che a libretto abbia 8kw
poi tu lo sblocchi e la tua garanzia va farsi benedire nonostante il fatto che per la legge sia regolarmene omologato ed immatricolato


che farsa........

Mansuel
03-04-2012, 11:52
un meccanico che vende KTM dalle mie parti non riusciva ad avviare un Exc 300 2T con le strozzature

La mia XR400 ha quasi lo stesso problema, dato che all'epoca nasceva come racing :)
Dopo averla presa ho tentato di montare tutti i pezzi del kit "street legal".
Un delirio!

Targa che toccava la ruota all'atterraggio dai salti :mad:
Carburazione che dopo 2 anni non sono ancora riuscito a sistemare... (con dbkiller e strozzatura all'airbox) :rolleyes:
Frecce che ancora non ho capito come montare...

Ho dovuto modificare e rivedere tutto per un utilizzo effettivo del mezzo, dovendo necessariamente fare a meno di qualche pezzo obbligatorio come la luce della targa per alleggerire il peso che faceva flettere e allungare la struttura.
Ma tanto credo che non ce l'abbia nessuna... :mad:

Poi il paradosso del dbkiller... :confused: che aveva un tubicino del diametro di una matita... manco uno scooter 50cc ...
Sono dovuto intervenire anche lì per renderlo nei limiti della normalità.

marameo
03-04-2012, 12:27
a me piace il fuoristrada fin da ragazzino però oggi nel 2012 certe cose non sono più disposto ad accettarle;
innanzitutto non sono disposto a spendere 9000€ per una racing targata per poi stapparla e di fatto perdere la garanzia di due anni

rifiuto l'idea che bisogna intervenire su una termica 4T ogni 40-50 ore, nel 2012 non riesco proprio ad accettarlo



alcune marche, ti danno il libretto di manutenzione con le due configurazioni, la cosiddetta "street" e la racing.
entrambe con due anni di garanzia ma ovviamente con diversi interventi per la manutenzione, alcuni obbligatori altri no ( nel senso che i pezzi d'usura te li paghi anche in conf. street).

le 40/50 ore , per noi che non facciamo uso esasperato le quadruplichi, quindi son circa 200 (6000/7000 km per un pistone).

se compri un'honda è un discorso un po' più complesso ma anche li, se prendi le X e non le R, di strada ne fai.

le valvole, anche li dipende, quelle in titanio si sballano prima ma molti costruttori , nell'enduro, anche sulle racing , le montano in acciaio e i tempi si allungano molto.

io stesso ho un 300 4t con 220 ore senza aver sostituito niente, 2 volte registrate le valvole e olio ogni 1000 km.

giatas
03-04-2012, 12:49
forse l'ho già scritto

un meccanico che vende KTM dalle mie parti non riusciva ad avviare un Exc 300 2T con le strozzature

a memoria mi sembra che a libretto abbia 8kw
poi tu lo sblocchi e la tua garanzia va farsi benedire nonostante il fatto che per la legge sia regolarmene omologato ed immatricolato


che farsa........

anche la T-Ride ha 5,5kW sul libretto :lol:

sartandrea
03-04-2012, 14:58
anche la T-Ride ha 5,5kW sul libretto :lol:
invece la Freeride 350 per poterla omologare Euro 3, visto che ci tengono a proporla anche come una divertente moto urbana, hanno preso il 350cc della Exc (45cv) e depotenziato fino a 24cv, praticamente hanno dimezzato le prestazioni

sono dati che portano a diverse considerazioni.........

Nano
03-04-2012, 15:07
Credo che la cilindrata 250 di wr-r e honda CRF-L nasca per andare incontro alle normative e alle richieste di alcuni mercati, non ultimo quello giapponese.
Sta di fatto che una dual di media cilindrata e peso umano effettivamente manchi.

PERANGA
03-04-2012, 15:09
magari. pio con poche modifiche e senza perdere troppo ai bassi a una trentina di cv si ci arriva. Tra l'altro figuratevi se qualcuno non proporra' un cilindro.da 400 cc

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Nano
03-04-2012, 15:11
Ah, no! C'è il 690!

Ste02
03-04-2012, 15:26
e la ciallinger!

sartandrea
03-04-2012, 15:35
tra l'altro non c'è nessuna Ktm con il motore 690 fra le prime 100 del 2011, neanche quelle stradali

è un dato che mi ha un po sorpreso considerando che stiamo parlando del più potente monocilindrico in commercio


probabilmente il divario economico con la concorrenza viene considerato elevato per un mono, pur essendo abbastanza giustificato per le dotazioni ciclistiche offerte dalla Ktm

o più semplicemente non piacciono......

lolly
03-04-2012, 15:48
Ci son per caso altri mono dual/ enduro tra le 100 moto più vendute?? Roba seria, non il catorcio del 650gs!

Tipo ciallinger o xt 660...

lolly
03-04-2012, 15:49
Mi rispondo da solo.. Ciallinger ne han venduta una a ste02 qualche anno fa, di xt660 una ad alberto l'anno scorso!

:p

giatas
03-04-2012, 17:39
...qui c'è già la prova! :D
http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-55.pdf

Mansuel
03-04-2012, 17:42
Si sta prendendo un piega divergente, quella delle moto dual.

Ma questa NON è una dual !

È una moto con cui fare percorsi difficili e tecnici senza troppa difficoltà, senza andare a manetta spalancata, nel rispetto della natura e della civiltà.

Ecco cosa la differenzia dalle moto racing e dai suoi utilizzatori.

Quindi è ovvio che l'utilizzatore di una racing non capisce il significato di questo mezzo, la Freeride.

Certo perché lui in quei posti ci va a manetta spalancata, con lo scarico aperto in impennata.
Finché ce lo fanno andare, ovvio che poi interdicono la zona alle moto... :(

Forse questa moto è troppo avanti per l'italica gente, ma nutro delle speranze ;)

lolly
03-04-2012, 17:47
Eh no caro Mansuel, qui avrei veramente tanto da ridire!

L' endurista medio non capisce il concetto di quest moto perchè l endurista medio pensa che non ci sia nessuno più bravo di lui, ma i tratti difficili li fa mediamente a ruzzoloni oppure tirato dagli amici.

Quindi non puó capire come fare un percorso difficile ancora più piano di come lo fa di solito :p

Mansuel
03-04-2012, 17:52
L'endurista medio non esiste ;)

Ci sono quelli bravi di cui il 90% fanno i "delinquenti" andando a manetta ovunque.
Poi ci sono quelli scarsi, che però sono consigliati da quelli bravi a prendere comunque la racing.

Conosco personalmente molti amici realmente incapaci che come prima moto prendono una racing...

Ed altri che magari invecchiando e per minore allenamento appendono il casco al chiodo perché non riescono ad andare al ritmo di una moto racing (con cui è facile andare forte ma difficile andare piano...)

Teccor
03-04-2012, 17:58
Tutte cazzate, con un 250/300 due tempi usato sottocoppia vai sui muri a velocita ridicola smettiamola di fare terrorismo, chi scava le trincee è perchè non sa usare la moto non perchè la moto è una racing !

Il Maiale
03-04-2012, 18:09
bravo teccor...............

Mansuel
03-04-2012, 18:10
Teccor io penso che tu sia una persona assai intelligente ma qui spesso ti metti l'abito dell'ultras smanettone...

E continuare a sostenere che un KTM racing sia facile e user-frendly come la Freeride è una falsità.

Io sono sceso dalla mia XR400 e sono salito su un KTM 300 2T e ti assicuro che è più performante ma decisamente più impegnativo, eppoi serve SOLO per andare a manetta.
Per andare a spasso fa schifo.
Questo spiega il successo delle 4T, con cui si può anche andare un po' più piano.

Prendere una moto racing per fare le passeggiate è come prendere una R1 per fare la vacanza col passeggero, qualcuno lo fa ma per sua intransigente religione, non perché sia assennato farlo ;)

Il Maiale
03-04-2012, 18:10
comunque Sabato la provo:)

Il Maiale
03-04-2012, 18:10
bravo mansuel.....

Ste02
03-04-2012, 18:17
bravi tutti!!!!

Teccor
03-04-2012, 18:19
ascolta, ho avuto tutte le moto di tutte le cilindrate enduro e da strada (hahahaha) posso dire con certezza assoluta e senza paura di essere smentito da nessuno che con un 200/250/300 due tempi ci vai a spasso alla grandissima senza nessun bisogno di fare il fenomeno fai la metà della fatica che con un 4 tempi, con il quale ti fai trascinare sulle mulattiere appendendoti al manubrio, certo che se scendi da un xr 400 sali su un 2 tempi e cominci a smanettare è ovvio che ti sembra un aereo!!
il sottocoppia è la chiave di lettura dei due tempi per la gente che va a spasso come noi se non lo capite è perchè non avete provato ad usalra in questo modo .
e poi non dirmi che sono intelligente che non è vero !

Mansuel
03-04-2012, 18:28
certo che se scendi da un xr 400 sali su un 2 tempi e cominci a smanettare è ovvio che ti sembra un aereo!!

A me non sembra un aereo, anzi mi ha un po' deluso... :(
Parlo invece di facilità di guida.

Teccor
03-04-2012, 18:33
certo che se giri sulle carraie è meglio un DRZ ma stiamo parlando di enduro o di passeggiate, io per enduro intendo anche tratti tecnici e/o molto tecnici, mi sembra che parliamo tra sordi !

Mansuel
03-04-2012, 18:36
Parlando di tratti tecnici io preferisco la Freeride :)

Con lo zainetto con dentro il panino ;)

Le racing con le mousse mi hanno rotto gli zebedei.
Anzi no, se potessi fare le gare mi piacerebbero moltissimo :D

Ste02
03-04-2012, 18:54
forse sei un pò come quelli che pensano con le trial sia più facile (o scendere) dalle mulattiere impestate.

Invece no.

Supermukkard
03-04-2012, 18:55
A me la Freeride piace un sacco anche considerando il fatto che tra qualche anno 350cc saranno considerati da maximoto

marameo
03-04-2012, 19:04
Parlando di tratti tecnici io preferisco la Freeride :)

Con lo zainetto con dentro il panino ;)



perbacco, io giro da bradipo sottocoppia con una 4t racing.....e con il panino dentro lo zainetto...

non ci capisco più niente.

Mansuel
03-04-2012, 19:08
No marameo, fai come quelli che usano la R1 per andare solo in città.
Non è vietato dalla legge, nonostante sia più indicata la Vespa.

Anche la gente che va in Ferrari la prende per il solo piacere di averla e metterci le chiappe sopra.

Se ti piace la racing sei liberissimo di usarla :)
Ma da qui a farla passare come LA scelta ovvia, unica e sensata per tutti... ce ne passa ;)

marameo
03-04-2012, 23:06
e già, la nuova frontiera per andare in off è la freeride.....:lol:

per me farà la fine della Tride ma comunque, tutti grandi intenditori quelli che l'han comprata.....tre gatti e un libico e naturalmente anche gli alternativi che ne parlano....gli altri tutti incompetenti.;)

marameo
04-04-2012, 08:47
per fare quello che si vuol fare con la ktm freride, non è meglio questa ????

http://www.motoblog.it/post/32313/ossa-explorer-in-arrivo-la-trial-targata

almeno parliamo di una moto da 74 kili.
........a già, non ha il direttore marketing della ktm....

lolly
04-04-2012, 09:05
La ossa è molto bella!

La freeride la vedo più come una moto da passeggio poco impegnativa, anche se i dubbi su forcelle restano...

marameo
04-04-2012, 09:59
in questa moto, si vede chiaramente un innovazione,... dal peso ridotto di un quarto rispetto ad una moto enduro.....a un motore 2 tempi a iniezione, l'innovazione che aspettavamo da anni.

anche qui il reparto sospensioni non eccelle ma viene chiaramente compensato dai 25 e più kili in meno di una moto enduro racing.

questo per dare un volto alla mia continua polemica contro le motominchia come la freeride che per me sono solo una presa per i fondelli.

se moto da passeggio deve essere, DEVE pesare veramente poco più di una trial e deve avere costi di gestione contenuti......che va favore del duettì.
tutto il resto è fumo negli occhi .

Supermukkard
04-04-2012, 10:02
Ma con la Ossa partendo da Belluno ci arrivo, che ne so, a Folgaria e ritorno?

(son 250km circa)

Mansuel
04-04-2012, 10:03
Bella la Ossa, peccato che ancora non esiste.
E ricordiamoci che è 2T, comunque.
E vedremo quanto costerà.
Vedremo ;)

Hedonism
04-04-2012, 10:04
a naso anche a me piace piu' la Ossa, certo togliendo batteria e motorino, 4/5 kg, li hanno risparmiati solo li, peccato che sparisca però il bottoncino magico... i corti di gamba lo rimpiangeranno, ma si sa... i nani sono condannati in gran parte a star su asfalto :(

marameo
04-04-2012, 10:05
nemmeno con la freeride fai 250 km ....e la ossa è un duettì iniezione ....e quel motore esiste già e funziona.;)

marameo
04-04-2012, 10:08
peccato che sparisca però il bottoncino magico...

ti assicuro che con un moto bassotta e da 75 kili, del motorino d'avviamento te ne freghi...

Mansuel
04-04-2012, 10:10
Specie col 2T l'AE è proprio superfluo

Hedonism
04-04-2012, 10:11
del motorino d'avviamento te ne freghi...

beh... e' sempre 820 m, non e' bassa in assoluto, ma in quanto off.

e' proprio il movimento del kick, che mi frega, perche', normalmente, arrivando a fondo corsa con il kick, non arriverei piu' a poggiare a terra con l'altro piede :), questo in piano...... non oso pensare in pendenza laterale, quando 9 su 10, avrei l'appoggio solo dal lato del kick... :)

Mansuel
04-04-2012, 10:14
non oso pensare in pendenza laterale, quando 9 su 10, avrei l'appoggio solo dal lato del kick... :)
In quel caso il kick non riesci proprio ad abbassarlo perché sbatte sul lato a monte... :mad:
Almeno a me succede sempre così :(

sartandrea
04-04-2012, 10:14
forse sei un pò come quelli che pensano con le trial sia più facile (o scendere) dalle mulattiere impestate.

Invece no.
già quando ero un giovane uccel di bosco :lol: dalle mie parti si diceva "il Trial inizia dove finisce la Regolarità....."

il Trial non è certo facile ma è fuori dubbio che su per certe rive è più idoneo come mezzo

Supermukkard
04-04-2012, 10:14
nemmeno con la freeride fai 250 km ....

Perchè no?
C'è gente che col dr350 ci gira il mondo.
E' solo per capire eh?!

Hedonism
04-04-2012, 10:24
In quel caso il kick non riesci proprio ad abbassarlo perché sbatte sul lato a monte... :mad:


orca boia... non così tanta pendenza..... basta molto meno :)

Mansuel
04-04-2012, 10:24
Io con la XR400 ci ho fatto 800km in 34 ore (di cui 350 off e 450 on)
c'è gente che arriva in Cina in Vespa...:)

Quando arriveranno gli accessori come serbatoio da 13 litri e portapacchi ne vedremo delle belle ;)

marameo
04-04-2012, 10:28
il Trial non è certo facile ma è fuori dubbio che su per certe rive è più idoneo come mezzo

ne freeride ne ossa sono moto da trial, si sta parlando di motoalpinismo

sartandrea
04-04-2012, 11:00
ne freeride ne ossa sono moto da trial...............
veramente io stavo rispondendo a ste02 ad una sua affermazione sulle Trial, la Freeride ed Ossa Explorer non erano nel contesto e sul fatto che non siano moto da trial l'ho notato anch'io...........

sartandrea
04-04-2012, 11:14
Io con la XR400 ci ho fatto 800km in 34 ore (di cui 350 off e 450 on).......................
azz,
hai fatto una media di 23 km\h


tanto vale che giri con questo cinquantino :lol: :lol: :lol:

http://put.edidomus.it/dueruote/nuovo/500/lat-reg501.jpg









p.s.
si sta a scherzà......

marameo
04-04-2012, 11:19
la Freeride ed Ossa Explorer non erano nel contesto .........

giusto per specificarlo, visto che ogni tanto qualcuno confonde la destinazione d'uso :lol:

Ste02
04-04-2012, 11:22
già quando ero un giovane uccel di bosco :lol: dalle mie parti si diceva "il Trial inizia dove finisce la Regolarità....."

il Trial non è certo facile ma è fuori dubbio che su per certe rive è più idoneo come mezzo

Quando eri giovane, magari le enduro di adesso non esistevano.
Le trial son fatte per saltare da un ostacolo all'altro (e lo sanno fare solo i trialisti, alcuni), non certo per rotolarci sopra.

Se pensi che con una trial tu possa salire o scendere da una mula impestata guidandola come una enduro fai un metro e ti pianti là.
Scendere peggio ancora.

Visto più di una volta dopolavoristi con la trial scendere con la moto a mano dove io salivo con la ciallenge, tanto per dire.

sartandrea
04-04-2012, 12:00
................
Se pensi che con una trial tu possa salire o scendere da una mula impestata guidandola come una enduro fai un metro e ti pianti là.
Scendere peggio ancora..................
il trial non è facile e questo è un concetto che deve essere ben chiaro

se poi usi un trial come un enduro allora rischi anche di farti male oltre ad aver le idee confuse.....

il mio discorso riguarda su quale mezzo è più idoneo per affrontare certi ostacoli

sulle rive impestate che dico io una moto da trial è senza dubbio più idonea e per idonea intendo che ci sali con più possibilità di riuscirci

ovviamente una moto da trial va guidata da trial.......non da enduro






http://www.cornaro.net/49-6%B0%20anniversario/IMG_0802.JPG


chi sa usarlo un trial (che non sono io) passaggi come questi li fa con la sigaretta in bocca.....

marameo
04-04-2012, 12:34
chi sa usarlo un trial (che non sono io) passaggi come questi li fa con la sigaretta in bocca.....

anche chi sa usare un enduro quei passaggi li passa fumando la pipa

http://www.youtube.com/watch?v=npw8ybH6GxA&feature=youtube_gdata_player

qui ad esempio una trial aveva bisogno delle catene.....

il filmato non è mio, l'ho rubato a ebigatti

sartandrea
04-04-2012, 13:16
anche chi sa usare un enduro quei passaggi li passa fumando la pipa...............
un trialista quel passaggio più volte inquadrato nel video si rifiuta di farlo

troppo facile, passerebbe direttamente sui pietroni laterali :lol::lol:

marameo
04-04-2012, 13:28
infatti quelli son passaggi facili facili come quello del suzuki che hai fotografato, giusto per comparare la stessa difficoltà.

in ogni caso con la neve la gomma da trial non è il massimo....chi ha fatto qualche motogelo lo sa.

Il Maiale
04-04-2012, 13:32
Ma quelli sono passaggi da GS....altro che trial

giatas
04-04-2012, 13:37
...peccato che la Ossa sia di cristallo...visto che chi ha preso il trial ha sempre la moto rotta...
La Ktm sarà senz'altro più affidabile e ben fatta, visto che tutto si può dire sulle moto austriache ma non che non siano affidabili e ben fatte...
...poi molte opinioni sono figlie dei propri ideali e dei percorsi che si intende affrontare!
So per certo che dalle mie parti con un trial o una T-Ride ci si diverte...poi c'è anche chi fa uscite con enduro racing...ma ognuno della moto ha il suo credo :lol:

giatas
04-04-2012, 13:39
...questo però con l'enduro ci fa trial! :D

http://www.youtube.com/watch?v=K4qzh6YBW1Q&feature=related

Ste02
04-04-2012, 13:50
Da quel gradone karim scenderebbe col carotone in totale scioltezza.

aspes
04-04-2012, 14:05
e voila', l'antenata del ktm freerider , un po' di denti in piu' di corona e via , pedalare :lol:


http://www.moto.it/moto-usate/honda/xl-200/xl-200-p3--1985-91/index.html?msg=3656087

Supermukkard
04-04-2012, 14:26
Peraltro costosissima

sartandrea
04-04-2012, 14:29
http://www.ossaitalia.it/admin/immagine.php?TIPO=1&QUA_X=375&QUAL=95&IMM=C2A9_ossa_explorer-002.jpg

comunque a me questa Ossa ispira
280cc 2T iniezione
74kg
miscela a 0.8%
sulla carta la trovo interessante


però se è fatta di cristallo come dice @giatas ......
non so niente su queste nuove Ossa

Il Maiale
04-04-2012, 14:31
Nessuno l ha vista, nessuna sa come va, nessuno sa se sarà mai prodotta, e qde sa già che é di cristallo! Zio pork che spettacolo il forum.

sartandrea
04-04-2012, 14:40
Nessuno l ha vista, nessuna sa come va, ............
penso che @giantas si riferisse alla trial, che però usa lo stesso motore....

aspes
04-04-2012, 14:44
saro' antico ma miscela allo 0,8 mi terrorizza

chuckbird
04-04-2012, 14:48
:lol::lol::lol::lol::lol:
Figurarsi le prestazioni degli oli moderni... ;)
Sul sito specificano olio 100% sintetico.
Cmq effettivamente è incredibile...

sartandrea
04-04-2012, 14:55
una miscela così magra sarà anche come conseguenza dell'iniezione

adesso però mi sono incuriosito e appena posso cerco di capire come funziona questa iniezione sul motore Ossa

Nano
04-04-2012, 14:59
Non mi pare così strano, quando avevo il freccia c12 mettevo un litro d'olio ogni 1000 km, considerato che la moto faceva più o meno i 17-18 Km/l ne discende che la miscela era mediamente al 1,7% e parliamo di (sigh) oltre 20 anni fa e di potenze specifiche ben più alte di quelle di un trial.

aspes
04-04-2012, 15:06
ma col miscelatore separato non stupisce che la media sia bassa, il pregio e' proprio quello che puoi dosare a seconda delle circostanze.Normalmente funziona in proporzione ai giri motore e con una correzione che dipende dalla apertura manopola gas. La husky 125 2008 di mio figlio ha la pompa elettrica , che quindi puo' essere regolata in maniera ancor piu' raffinata volendo. Ma se vai a percentuale fissa facendo miscela a sbattimento nel serbatoio devi avere la quantita' tale da far fronte alla situazione piu' gravosa, qeusto e' il limite tipico della lubrificazione a miscela di una volta, oltre a doversi portare l'olio dietro. O forse questa Ossa ha una miscelazione separata?

Ste02
04-04-2012, 15:14
anche io, quando avevo il Laverda Sabbia 125!

Nano
04-04-2012, 15:19
O forse questa Ossa ha una miscelazione separata?

Io lo davo per scontato, ma adesso mi hai messo il dubbio.

Ste02
04-04-2012, 15:36
ma figurati se ha il miscelatore... e' un trial.

Roberbero
04-04-2012, 15:50
Che abbia una miscela così magra, può dipendere dal fatto che i cuscinetti di banco siano lubrificati dall'esterno.
Come quel prototipo bicilindrico bimota 500 2T

Mansuel
04-04-2012, 15:55
Nei propulsori 2T ad iniezione diretta, tipo quello Aprilia mai messo in produzione...
serve poca benzina e poco olio perché vengono immessi a luci già chiuse.
Quindi tutto rimane nel motore senza perdite verso l'esterno.

Questo Ossa non so.

Roberbero
04-04-2012, 15:59
L'iniezione sul 2T è sempre stato un miraggio per le case costruttrici.
Honda ci ha pure corso con buoni risultati ma senza mai arrivare alle prestazioni del carburatore.
Non vedo cosa può fare più di honda la ossa.
Chi ci ha già provato si è rotto le ossa.

Il problema dell'iniezione sul 2T è la mancanza di regolarità ciclica.
Non c'è niente che mi dice se lo scoppio successivo è uguale al precedente e quindi per quanto prepari bene una mappa d'iniezione non sarà mai precisa.
Il carburatore invece è autocompensante, prima miscela la benzina con l'aria, poi viene tutto aspirato già bene miscelato.

Roberbero
04-04-2012, 16:02
Anche secondo me, quanto esposto da Mansuel è il motivo del poco olio.

aspes
04-04-2012, 16:17
non del tutto, l'olio per un verso o per l'altro non puo' restare nel motore, il carter e' comunque in comunicazione con il "sopra" attraverso i travasi e alla fine con lo scarico, quindi comunque sia la lubrificazione e' a tutta perdita, anche perche' devi pur lubrificare sia sopra che sotto. L'iniezione e' sempre stata critica piu' che altro anche per un altro motivo, ovvero che il 2T fa gia' il doppio di fasi utili, quindi a 10000 giri avresti bisogno di un iniettore veloce come in un 4T a 20000 giri, ma in realta' e' molto peggio, perche' se vuoi iniettare giustamente a luci chiuse hai ancor meno tempo "angolare" a disposizione, il che comporta il problema di un iniettore che sia veloce come in un 4T a (invento...) 30.000 giri, e resta pochissimo tempo per avere una miscelazione omogenea. Ecco perche' l'iniezione finora e' andata bene solo su motori tranquilli con regimi bassi. L'iniezione indiretta ovviamente sarebbe una scelta di compromesso e sostanzialmente sbagliata di concetto.
Ah....non a caso questo motore ossa sara' una roba trialistica da 5000 giri

sartandrea
04-04-2012, 16:18
dalle prime info che ho trovato l'iniezione "Kokusan" (già il nome...) della Ossa nebulizza la miscela benz.-olio a valle del pacco lamellare quindi dentro il carter prima del travaso a differenza del sistema Aprilia che nel carter iniettava solo l'olio e la benz veniva iniettata dalla testa, per fare un esempio...

sempre se queste info sono corrette

aspes
04-04-2012, 16:30
aallora e' una iniezione indiretta, una cagata concettuale per un 2T .
Kokusan dovrebbe ricordarti qualcosa degli anni d'oro....mi pare che fossero accensioni elettroniche in alternativa alle famose motoplat e altri, forse sui motori hiro delle aprilia, vado a memoria.

Roberbero
04-04-2012, 16:30
Secondo me, iniettare a luci chiuse, è possibile solo con l'iniezione diretta nel cilindro.
Sull'ossa e sulle honda da gp credo che inietti alla maniera classica.

aspes
04-04-2012, 16:32
infatti, al limite potresti guadagnare qualche infinitesimo di tempo prezioso facendo come per certi studi del passato, iniettori annegati nei travasi che spruzzano verso la candela mentre la luce di scarico si sta chiudendo, sperando che l'orientamento del getto non ti faccia uscire troppa roba dallo scarico.

Roberbero
04-04-2012, 16:36
Rimane il limite insuperabile dalla complicazione meccanica.
Se questa è superiore al 4T, non serve un 2T.

lolly
04-04-2012, 16:40
Cos'avresti contro kokusan? Se non sbaglio viene ancora utilizzata da piaggio/aprilia e anche ktm...

aspes
04-04-2012, 16:47
Rimane il limite insuperabile dalla complicazione meccanica.
Se questa è superiore al 4T, non serve un 2T.

questa e' la tesi di mio padre.... io invece sono piu' possibilista.
Un 2T moderno e' gia' a fasatura variabile sia all'aspirazione (lamelle) sia allo scarico (valvole), conserva i vantaggi di ingombro peso e potenza , se si risolve il problema delle perdite allo scarico diventa interessante anche come consumi.Restera' il problema della durata, visto che la lubrificazione non sara' mai come una in pressione, e che le fasce devono "confrontarsi" con le luci, ma tanto da una moto nessuno pretende 200.000 km
E poi si puo' sempre rifare con poca spesa, tanto i 4T spinti vanno a ore quindi...
una iniezione che funzioni bene non comporta tanta "roba" in piu', solo che quella "roba" deve essere all'altezza della situazione, ovvero un iniettore fulmineo e un software raffinato.

sartandrea
04-04-2012, 16:50
http://www.ossaitalia.it/admin/immagine.php?TIPO=1&QUA_X=375&QUAL=95&IMM=C2A9_ossa_enduro-002.jpg

http://www.ossaitalia.it/admin/immagine.php?TIPO=1&QUA_X=375&QUAL=95&IMM=C2A9_ossa_enduro-018.jpg

http://www.ossaitalia.it/admin/immagine.php?TIPO=1&QUA_X=375&QUAL=95&IMM=C2A9_ossa_enduro-003.jpg



per questa invece prevedono un sistema a due stadi, oltre all'iniezione sul carter ce ne un'altra su cilindro che interviene quando aumentano i giri

questa enduro che dovrebbe uscire nel 2013 ha molti spunti interessanti.....

c'è qualcuno che ha toccato con mano le nuove Ossa????




p.s.
il nome "kokusan" mi fa sempre un po sorridere nel pronunciarlo... :lol:

Roberbero
04-04-2012, 16:58
Si, mi piace l'espansione coperta nel telaio.
Il motore, ho letto che è quello dell'ossa explorer ma con in più quest'iniettore supplementare per gli alti regimi.

Roberbero
04-04-2012, 17:03
Oggi le grosse case non investono più nei 2T, e questi progressi li vedo lontani.
Chissa se magari qualche produttore di motoslitte, penso a Rotax Bombardier, non faccia fare un salto di qualità al 2T.
Dico motoslitte, perchè è un grosso mercato e perchè col freddo intenso il 2T si avvia, il 4T no.

Roberbero
04-04-2012, 17:06
A proposito, ricordo il prototipo honda 2T che corse la Parigi Dakar e la finì, L'EXP 400, a compressione variabile con la miscela che si accendeva per conpressione.
Ma non se ne saputo più nulla.

PERANGA
04-04-2012, 20:07
ve lo ricordate il prototipo orbital? mi sembra che avesse una sorta di pistone che, dopo che il pistone aveva chiuso lo scarico iniettasse una carica di benza premiscelata con aria. Non ne ho piu' saputo nulla.

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Roberbero
04-04-2012, 20:31
Che io sappia il motore Orbital è stato fornito a diversi costruttori e solo l'Aprilia col DITECH lo ha messo in produzione.
Anche la Mercury Marine dovrebbe aver fatto qualcosa già nel 1995 ed è stato il primo motore commercializzato con tale tecnologia.

http://www.clubdelgommone.it/tecnica/motori2t.html

aspes
05-04-2012, 09:43
il brevetto orbital e' stato sperimentato da molti, comprese le case automobilistiche.
Aprilia ditech era sistema orbital, e il 50 faceva 35 km/l
Resta il fatto che e' adatto a regimi di rotazione relativamente bassi per i motivi anzidetti. A quel punto, ragionando, non puoi sfruttare in pieno le prerogative del 2T in termini di potenza , ti resta la compattezza e leggerezza, ma non tanto la semplicita'.
Il sistema orbital e' stato lungamente sperimentato da ford e fiat, avevano un 1200 a 3 cilindri (per il 2T il 3 cilindri e' perfetto) da circa 120 cv con prestazioni del tutto paragonabili a un 1800 a 4 tempi (parlo di circa 15 anni fa, quando questi studi erano nel pieno ). Insomma, il concetto di down sizing ante litteram.
Non ha avuto sviuluppi perche' in ambito auto viene considerato standard 250.000 km senza aprire il motore, e un 2T come gia' detto consuma prima le fasce per il passaggio sulle luci e la lubrificazione in nebbia di olio comunque non garantisce la stessa durata.
COme curiosita' , le lamelle sono state usate anche sui 4T, mi pare che le avesse la honda xl600 , e ci furono sperimentazioni molto interessanti della alfa romeo sul twin spark 2000
Infatti fecero delle prove con motori tirati, con grande angolo di incrocio, e con le lamelle evitavano il rifiuto a basso regime. La sperimentazione ando' bene, non si ando' in produzione solo perche' non si accettava in ambito auto che le lamelle perdessero di efficienza a chilometraggi elevati, richiedendo manutenzioni.
Per tornare alla Ossa, bisogna dire che se di concetto l'iniezione sul 2T deve essere a luci chiuse per evitare le perdite allo scarico, anche una iniezione indiretta, sebbene non rimedi a questo problema tipico del 2T, qualche vantaggio rispetto al carburatore lo puo' dare, perlomeno si puo' fare una mappatura in funzione di parecchi parametri, e quindi qualche vantaggio sulla regolarita' di funzionamento a basso regime e sui consumi lo puo' dare ugualmente.E a quel punto non hai bisogno di un iniettore fulmineo

marameo
05-04-2012, 10:20
meno male che si è passati a parlare di una moto innovativa anzichè di una moto scontata frutto di marketing sfrenato, atto solo a coprire probabili pseudosegmenti di mercati .
non dimentichiamo che la scorpa Tride e la berghem , sono lo stesso concetto di moto e son venute prima degli "innovatori" della ktm.
ci avevano provato già con la tricker e ultimamente, (questa è orribile) anche honda con la "locusta"....gia il nome è un programma.
c'era anche la reju e qualche altra marca sconosciuta che faceva robe simili.

poi possiamo disquisire all'infinito che ktm fa degli ottimi motori(dalle prove son tutti li) , moto affidabili (si rompono come tutte) , belle (va a gusti)....etc., ma che abbia inventato qualcosa di nuovo PROPRIO NO.

quando il mercato veramentè ci proporrà una moto diversa nei contenuti, forse saremo un po' più contenti.

Ossa, ci stà provando , se saremo soddisfatti chissà....

3 punti sono innovativi sono inopinabili.....l'impostazione di guida + o - enduro su una moto che pesa come una trial (75 kili), 2 tempi a iniezione (finora su moto in vendita da off nessuno ci aveva provato), scarico protetto che non si ammacca ad ogni uscita (io stesso non prendo il 2t anche per questo).
speriamo che ossa riesca nell'intento e non sia anche questa una bufala pubblicitaria.

Mansuel
05-04-2012, 10:35
La differenza è che Freeride sta in conce e funziona.
La Ossa ancora non c'è e deve dimostrare ogni cosa, a cominciare dall'affidabilità.

sartandrea
05-04-2012, 11:18
ho fatto un giretto sui forum Trial per vedere cosa si dice delle nuove Ossa

sostanzialmente la produzione 2011 aveva dei problemi risolti in garanzia mentre la produzione 2012 ad oggi non ha più presentato quei problemi

una cosa interessante è che gli possessori affermano che una volta abituato e capito il 2T iniezione non torni più indietro

non bisogna però dimenticare che stiamo parlando di motori da Trial quindi con precise caratteristiche



naturalmente tutte informazioni prese dai forum.....

marameo
05-04-2012, 11:34
La differenza è che Freeride sta in conce e funziona.
La Ossa ancora non c'è e deve dimostrare ogni cosa, a cominciare dall'affidabilità.

come ha già detto sartandrea, il motore ossa a iniezione è già commercializzato sulle trial e "funziona", se poi l'ossa non sarà di gradimento prestazionalmente come telaio o altre cose lo vedremo.
se mai dovessi scegliere una moto di quel tipo preferirei ossa, che quanto a costruire moto non è l'ultima arrivata.....e un quarto di peso in meno fa una "vera" differenza.

sartandrea
05-04-2012, 11:39
La differenza è che Freeride sta in conce e funziona..........
la Ktm è un leader nel mondo del fuoristrada

la Ktm più venduta è un 125 2T
la terza Ktm più venduta è il 300 2T
la sesta Ktm più venduta è il 250 2T

le 250/300 2T vendono di più delle 250/350/450 4T (parlo di targato)


però bisogna parlare di Ossa per vedere un 2Ti nel fuoristrada.......

marameo
05-04-2012, 12:29
però bisogna parlare di Ossa per vedere un 2Ti nel fuoristrada.......


infatti mi sembra di tornare nel 2008 quando acquistai la prima 4t "funzionante" a iniezione per farci enduro.

al tempo,la signora honda stava sperimentando la sua iniezione sui cross....che sistematicamente veniva sostituita da un bel carburatore , visto che l'iniezione proprio non ne voleva sapere di funzionare (continui spegnimenti ai bassi regimi e buchi all'apertura gas) e si che i jappi son considerati il top.

ma la caparbietà al tempo italiana, ha fatto scuola.....e subito dopo, diversi marchi si son cimentati nel commercio di 4t a iniezione.

ktm lo ha fatto attraverso il marchio husaberg e solo quest'anno vediamo i ktm350 enduro con l'iniezione, vuoi vedere che il prossimo anno faranno l'husby 2ettì a iniezione ???....chissà.

quindi non è detto che se il duettì a iniezione non lo fa ktm necessariamente non debba funzionare...;)...anzi, pare proprio il contrario.

Teccor
05-04-2012, 13:39
Chi esce per primo con un prodotto cosi "innovativo" si espone sicuramente al maggior rischio di kannare sia in termini di prodotto che eventualmente di immagine anche se tecnicamente il prodotto fosse a punto, non necessariamente infatti il mercato premia prodotti troppo innovativi specialmente in branche conservatrici e tradizionaliste come quella dell'enduro.

marameo
05-04-2012, 15:08
conservatrici e tradizionaliste come quella dell'enduro.

è vero Tec.....mi sento un po' anarchico....

quando ho preso l'husky a iniezione mi hanno canzonato per tutto l'anno:lol::lol:

dopo che Meo si è messo a vincere mondiali tutti ahhhh....ohhhh.....uhhhhh

e chi sarà mai...:lol::lol:

Il Maiale
07-04-2012, 16:01
non va male!

http://img23.imageshack.us/img23/4059/img2012040700505.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/img2012040700505.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è piccolissimaaaaaaaaaa

vitoskii
07-04-2012, 18:05
Quella è la moto giusta per i piccoletti come me.... per te ce ne vogliono due di quella

Il Maiale
07-04-2012, 18:10
beh non è poi tanto bassa.....più alta del GS, come un ADV

sartandrea
10-07-2012, 15:13
qui ci sono le prime prove della Ossa Explorer

dalle foto sembra ben fatta


a me piace......



http://www.motociclismo.it/comparativa-motoalpinismo-ktm-ossa-scorpa-e-berghem-video-moto-51992

http://motoalpinismo.it/smf/index.php?PHPSESSID=9ac974f11b003864259a536a9514cd 09&topic=3873.0

http://www.youtube.com/watch?v=IdWRcMC9MRU



certo che miscela a 0.8% è un valore che mi stupisce sempre



e questa Ossa chi la ricorda
http://www.youtube.com/watch?v=V_chxI02gOk&feature=player_embedded

Colomer77
10-07-2012, 16:30
la ktm freeride ha incuriosito molto anche a me ma quando l'ho provata, toccata con mano...mi ha deluso.
il prezzo decisamente alto per la componentistica, forcelle di un 50intino, freni idem...potevano fare decisamente meglio.
Se alla mia montesa da trial 4rt (motore 260cc 4T ad iniezione) ci metto il kit alpinismo (sella alta con incorporato serbatoio supplementare) posso benissimo fare tutto quello che faccio con la Freeride...anche di più.

bluejay
10-07-2012, 17:50
La Scorpa T-Ride non l'ha provata nessuno ?