Entra

Visualizza la versione completa : Per i Bolognesi


Rafagas
31-03-2012, 09:41
Ho avuto conferma che Luca ex capo officina bmw moto , ha lasciato la concessionaria.
Qualcuno sa la sua destinazione?

Ducati 1961
31-03-2012, 12:01
Che peccato ... Ora sinceramente avrò un motivo in meno per andare dal conce ...

wobos
31-03-2012, 19:04
In società con i F.lli Marsigli, dalle parti di pontelungo, una traversa a dx prima del ponte direzione Borgo Panigale.

Ducati 1961
31-03-2012, 19:16
Puoi essere più preciso ? Indirizzo ?

elikantropo
31-03-2012, 19:18
"Osta!"
Ma è tornato dove aveva (l'ultima) officina da solo?

Rafagas
31-03-2012, 20:23
il luogo è quello! lui era con altri che facevano auto, il capannone successivo! prox settimana ci faccio un salto!

elikantropo
31-03-2012, 20:39
Spero sia operativo al più presto e che tratti ancora eliche.

Zec
31-03-2012, 21:09
F I N A L M E N T E !!!!!!!!!!!! sperando rimanga nell'ambito BMW moto cosi passo subito a fanculare quegli sfigati di MOTORFELSINEA. Nell'ultimo tagliando mi hanno staccato 18 EURO :mad: per la prova post tagliando! Non ci volevo credere!!!!!!!!!!!!!

Lele65
01-04-2012, 00:00
Luca è un grande...un amico oltre a un meccanico in gambissima !
Sarò suo cliente come lo sono sempre stato :-)

wobos
01-04-2012, 08:44
è già operativo, ora è nel capannone con i Marsigli. la via non me la ricordo, appena riesco la scrivo

Ducati 1961
01-04-2012, 09:29
In bocca al lupo al grande Luca !! Spero finalmente abbia trovato la collocazione che fa per lui perché e' veramente una gran persona , bravo , gentile e competente .

pacpeter
01-04-2012, 09:47
Ragazzi, piano con gli aggettivi riguardo i vari conce, per favore

R72
01-04-2012, 15:12
Ragazzi, piano con gli aggettivi riguardo i vari conce, per favore

anche perché... ci legge

io ho fatto il tagliando presso di loro la settimana scorsa, ho pagato e non ci ho nemmeno guardato alle varie voci che non fossero strettamente meccaniche, non mi pare di aver pagato eccessivamente

Rafagas
01-04-2012, 21:05
Marsigli credo sia in via Bernardi!

Zec
01-04-2012, 21:19
X R 72 : Lascia pure che ci legga! Io gliel'ho mandato in diretta, appena mi ha dato la fattura e mi sono sentito dire che se non volevo pagarli quei 18 "eurozzi" avrei dovuto dirlo prima ma come cappero facevo a saperlo prima di questa voce del CAZZO non mi era mai capitato!!!!!!!!!! e comunque mi sembra lo stesso uno sproposito!!!!!!!! le vecchie 36.000 LIRE x fare un giretto del quartiere boh vedete VOI. Il tagliando successivo sono andato a MO da Superbike e senza dire niente i 18 euro sotto quella voce guarda caso non c'erano !!!!!!! sia ben chiaro che Io andavo la solo x LUCA !!!!!!!!!!!!!!!!

Tramez
01-04-2012, 22:03
Il tagliando successivo sono andato a MO da Superbike

Come ti sono sembrati quelli dell'officina di Superbike?

Chiaro che come Luca non c'è nessuno, speriamo che torni al più presto a occuparsi di BMW

pacpeter
01-04-2012, 22:03
ribadisco, e due: piano con il modo di esprimersi. non ci sarà un e tre......

PATERNATALIS
01-04-2012, 22:11
Come ti sono sembrati quelli dell'officina di Superbike?

Chiaro che come Luca non c'è nessuno, speriamo che torni al più presto a occuparsi di BMW

Luca e' un bravo ragazzo. Ma a Modena sono certamente alla stessa altezza sotto tutti i profili

Zec
01-04-2012, 22:13
X Tramez: A modena sono molto carini e disponibili, l'Officina è molto più alla "Buona" cosa che a me personalmente piace molto senza togliere professionalità al personale, il problema lo dici direttamente ai ragazzi che poi operano sulla tua moto, e non a uno che scrive il problema sul PC sù di una scheda che poi qualcun'altro leggerà ! chiaro che x noi bolognesi non è il massimo della comodità, ma organizzandosi si può fare.

Paolo Grandi
01-04-2012, 22:14
... sono andato a MO da Superbike e senza dire niente i 18 euro sotto quella voce guarda caso non c'erano !!!!!!!

Probabile che te l'abbiano fatta passare come generica manodopera. Quella mezz'oretta di un dipendente non te la regala nessuno ;)

Comunque, per la concessionaria di Bologna, perdere Luca non è poco :confused:

Zec
01-04-2012, 22:20
Può darsi che tu abbia ragione ma io a parita di lavori ho speso meno quindi vedi tù.........! poi scommetto se il tipo ha provato la mia moto mezz'ora!

1965bmwwww
01-04-2012, 22:23
E la benzina che mi consumano per la prova chi me la rimborsa...?

pacpeter
01-04-2012, 22:31
non si quotano i messaggi immediatamente precedenti!!!!!!

che strazio..............

Zec
01-04-2012, 22:37
Scusa " pac" ho provveduto a toglierlo, non la conoscevo questa regola ma del resto hai ragione se il messaggio e subito sopra non serve!

Carl800GS
02-04-2012, 09:12
Bene ragazzi..proprio belle notizie....

PG01
02-04-2012, 15:33
Buongiorno a tutti, anche a chi usa epiteti piuttosto "forti", a ns. modo piuttosto esagerati. Con ordine, cercando di non fare inutile spamming o reclame, e senza cercare giustificazioni.
I processi che includono un percorso "qualità" certificato da Bmw Motorrad Italia, prevedono: tempistiche certe e certificabili, attività da addebitare certe e certificabili. La scelta che la ns. azienda ha fatto sin da Inizio 2010, andando a sostituire sulla piazza una realtà che era scomparsa è stata nella direzione della trasparenza.
Certo, spiace prendersi degli SFIGATI O DEI LADRI solo perchè si evidenzia con la massima trasparenza quanto si svolge durante una attività OBBLIGATORIA per Bmw Italia, ma del resto, lo ripetiamo, è una scelta precisa. Alcune realtà differenti preferiscono cammuffare l'attività sotto voci generiche, ed evidentemente, il marketing attuale lo richiede, visto che il sistema acchiappa.
Provare una moto su strada significa verificare che i lavori o le particolarità richieste dal proprio cliente siano stati ben eseguiti, significa assumersi la responsabilità di certificare che (dopo il collaudo in strada) le operazioni siano bene eseguite. Non solo, scrivere ed addebitare una voce specifica serve a garantire il lavoro come ben descritto sul contratto di assistenza che è facilmente leggibile sul retro del documento fiscale che viene rilasciato.
Nel 2011, l'attività di collaudo in strada ha generato un volume elevato in una zona a alto traffico ed elevato tasso di incidentalità, non avete idea di quanto la si eviterebbe, MA NON SI PUO'. Durante queste prove, la moto è assicurata con una polizza specifica a carico della ns. azienda. Chi prova la moto è sottoposto, annualmente a circa 3500 giri da 2/5 km cadauno, con rischi che potete immaginare. Fare queste prove significa mantenere vivo il contatto "singolo cliente, singola moto, singola risoluzione del guasto o dubbio del cliente", non farla significa infischiarsene non solo delle attività logiche e necessarie per Bmw, ma anche delle richieste dei propri clienti. E' attività a pagamento, in quanto i collaudatori la fanno durante l'orario di lavoro normale.

Luca: un sistema certificato e stringente come quello che Bmw MOtorrad impone, obbliga gli operatori all'interno di quel sistema a controlli di certificazione al limite del certosino. Luca ha preferito cercare una sua nuova strada che mantenesse l'impatto suo tipico. E' una persona molto disponibile, che adora ancora operare come gli artigiani sanno fare, ma che in un mondo ormai dominato dalla elettronica trova sempre meno spazio.
L'officina Marsili garantisce questo impatto artigianale, lo fa in maniera NON Ufficiale, ed è giusto che chi non ha bisogno di diagnosi avanzate, di garanzie, e perchè no, di giri di collaudo certificati, magari provi a testare quel sistema.

Sostituire Luca non è un compito facile, ma i nuovi ingressi in squadra sono di livello, competenti e dotati degli strumenti moderni, anzi modernissimi, per assolvere al loro compito.

Inoltre, Luca come tutti noi è una persona libera: nel momento in cui comunica che preferisce scegliere una strada diversa e verificato che i suoi desideri vanno assecondati e non contrastati, è giusto che si faccia così.

Se servono informazioni noi, come sempre e da sempre, siamo qua.

PG01
02-04-2012, 15:35
X Tramez: il problema lo dici direttamente ai ragazzi che poi operano sulla tua moto, e non a uno che scrive il problema sul PC sù di una scheda che poi qualcun'altro leggerà

lo legge il personale, la direzione e Bmw Italia, e rimane scritto, soprattutto, anche dopo anni. Occhio che non sono dettagli.

wobos
02-04-2012, 18:42
Bmw, Ducati, Guzzi

lgs
02-04-2012, 18:54
Occavolo, Luca è andato via?

Mannaggia.

Luca come tutti noi è una persona libera: nel momento in cui comunica che preferisce scegliere una strada diversa e verificato che i suoi desideri vanno assecondati e non contrastati, è giusto che si faccia così.

Bella frase, Complimenti, PG; sei una bravissima persona.

@ Zec: il giro di collaudo sulle mie Bmw lo hanno sempre fatto, anche non da Motofelsinea, e se anche avevo fretta, ha sempre rappresentato una garanzia in più. Negli ultimi anni, sia da Vanti che nella nuova Concessionaria, l'ha sempre fatto Luca.

Resta il problema Luca; per me lo è. Sono davvero in difficoltà, lui e Francesco erano per me complementari. Vediamo, ormai la giessina è oltre i 70K ed ha quasi quattro anni, forse non avendo bisogno più di

....di garanzie,

in senso amministrativo .....

drmask
02-04-2012, 19:17
Credo che l'intervento di PG01 sia la dimostrazione di una delle millemila funzioni che la nostra comunità virtuale può assolvere ...


Cerchiamo di approfittarne con intelligenza ;)

Ducati 1961
02-04-2012, 19:25
Dispiace solo leggere certi commenti di qualcuno troppo "fuori dalle righe" .....
Penso che PG abbia spiegato in maniera chiara la loro Policy Aziendale ..

Rafagas
02-04-2012, 19:56
Mi dispiace che il mio tread abbia preso qualche piega polemica, ma la ragionevolezza trionfa.....quasi sempre.
Il problema di fondo è che noi appassionati vorremmo avere sempre a che fare con referenti con la medesima passione (cosa impossibile, ma auspicabile).
Spero che sia Luca che i suoi sostituti possano essere delle valide opzioni per la piazza di Bologna che inizia a scarseggiare di alternative.

rudeby
02-04-2012, 21:42
Dispiace solo leggere certi commenti di qualcuno troppo "fuori dalle righe" .....
Penso che PG abbia spiegato in maniera chiara la loro Policy Aziendale ..

che puo anche non piacere eh?

lgs
02-04-2012, 22:04
Certo, senza dubbio. Ma lo si può dire senza insulti, o no?

rudeby
02-04-2012, 22:14
Certo, senza dubbio. Ma lo si può dire senza insulti, o no?

assolutamente si

PATERNATALIS
02-04-2012, 22:17
inizia a scarseggiare di alternative.

Inizia in che senso? Non credo ce ne siano mai state.

R72
02-04-2012, 22:35
si, c'era Ballarini...

rudeby
02-04-2012, 22:36
vado ot solo per un attimo(moderatori scusatemi)a chi me lo ha chiesto si' sono un fan dei Ramones ma sopratutto dei Clash scusate ancora

lgs
02-04-2012, 22:44
si, ce n'era una in via mirasole...

Vero, Errina. Ma zero elettronica. Coi k e gli r vecchi era un mago, ma dopo .....

Zec
02-04-2012, 22:44
Caro PG01 premesso che non ho niente di personale nei vostri confronti, capisco benissimo che voi facciate il vostro lavoro al meglio, ma allo stesso tempo da cliente credo di poter esprimere le mie insoddisfazioni su certi servizi/prestazioni ricevute, in questo caso ho solo detto che a mio avviso, e ribadisco 18 euro x la prova finale sono esagerati! e comunque se ve lo impone la politica BMW, VI RICONFERMO NON IN TUTTE LE CONCESSIONARIE è imposto alla stessa maniera! ma vorrei lasciare questa sterile polemica, per evitare di andare OUT, visto che il tread era nato su di un altro argomento! quindi scusate la contaminazione. Mi vien comunque da pensare, che se tutti siamo qui a chiederci dove è finito Luca, con il suo "impatto tipico", la sua disponibilità, non chè, aggiungo io, la sua indiscutibile prefessionalità, la policy aziendale dettata da mamma BMW e da voi tanto ben applicata non piaccia poi tanto a nessuno!

healer_na
02-04-2012, 22:50
Per quanto mi sia sempre trovato bene con Motorfelsinea ritengo che una alternativa per chi non deve piu' sottostare alle regole di garanzia bmw sul nuovo sia una buona notizia.

Un po' di sana concorrenza puo' solo essere a favore del cliente finale.

lgs
02-04-2012, 22:53
Distinguerei il problema Luca da quello della impostazione, non strumentalizzerei una scelta di lavoro di un professionista per scagliarsi contro qualcuno di cui, evidentemente, non condividi il modo di gestire il lavoro.

Tutti ci chiediamo di Luca, ma fino a quando era li, del resto a molti interessava meno.

Sul giro di collaudo ho gia' detto come la penso. Non impongo a nessuno di pensarla come me, ma tu non fare il capo polo auto-investito. Per te erano 18 euro estorti o rubati, per me era un servizio che gradivo. Ognuno ha le sue idee, tutte rispettabili.

Almeno penso.

pacpeter
02-04-2012, 23:07
credo di poter esprimere le mie insoddisfazioni su certi servizi/prestazioni ricevute,

te lo hanno già detto: hai usato un modo poco educato, brutto davvero. hai avuto la risposta con spiegazione del perchè compare quella voce nella loro fattura e del perché non compare nella specifica di altri conce.

sul fatto che tu sia d'accordo o no, non è affar mio, sul modo di scrivere qui invece sì. avresti fatto una miglior figura scusandoti dei modi da te usati nell'esporre una tua perplessità.

esci fuori dai ranghi un'altra volta e vai in vacanza per un pò

PATERNATALIS
02-04-2012, 23:08
Pero' 18 euro per 2 Km......

lgs
02-04-2012, 23:15
Pater, non sono ne' amico ne' conoscente di PG. Ho seguito Francesco e Luca quando Vanti ha chiuso e nei momenti di passaggio ho sperato che entrambi approdassero da Motorfelsinea.

Per cui mi scuso, ma dico quello che dico solo per amor di ragionamento. Penso che in quei 18 euro ci sia il tempo di lavoro (diciamo venti minuti in tutto?) + le spese di assicurazione per il dipendente e la moto + il legittimo guadagno.

Zec
02-04-2012, 23:16
Ho gia chiesto scusa del fatto che la mia esternazione abbia contaminato il tread, non era mia intenzione, non mi scaglio contro nessuno e non voglio certo e non mi sento assolutamente, capo polo auto-investito, volevo solo raccontare e lamentarmi di un fatto capitatomi punto e ripeto il servizio resomi è di per sè apprezzabilissimo ma un pò carettino secondo mè "va meglio così"?

pacpeter
02-04-2012, 23:16
pater.....

è come dire: ..... euro per due fogli scritti da un medico legale...........;)

PG01
03-04-2012, 09:40
Buongiorno. Le prove moto, da un anno circa a questa parte sono svolte dal responsabile after sales, figura richiesta da Bmw Motorrad in concessionarie che superano i 2500/3000passaggi anno in officina. Non badate al fatto che questa persona ha il mio stesso cognome, di lui posso dire che viene come me da una precedente esperienza ventennale indipendente e fa il suo lavoro con la massima espressione di abnegazione, esattamente come lo faceva nella sua precedente attività insieme a me, ad Ozzano. Per noi due non è cambiato nulla: continuiamo a considerare il gruppo (che comprende oggi 10 persone con ruoli adiacenti) una squadra. Quando si raggiunge un risultato (il minimo è vedere un cliente contento) lo si raggiunge tutti assieme e quando si fa un errore lo si fa tutti assieme. Attualmente in questa squadra ci sono 10 elementi che condividono al 100% gli obiettivi (il cui principale è quello appena citato). E' importante che chi RESTA in questa squadra sia al 100% portato a credere negli obiettivi. Se questa convinzione per mille motivi non c'è più, o non c'è stata o non ci sarà, è giusto analizzarne i motivi e magari prendere strade diverse.
Io sono qua. Molti di Voi sanno che sono qua da prima dell'apertura e sono qua per rispondere a quesiti (anche poco educati, ma se è nel target dell'espressione del soggetto ci può stare) e dubbi. Credo più nella realtà che rappresento che in scelte differenti (tra l'altro non nuove in questo senso) e parallele. Ci credo perchè ritengo che un gruppo sia diverso da UNA persona, per quanto eccezionale.
Per me, per moltissimi di noi, lavorare al fianco di Luca è stata una esperienza stimolante, anche un onore, ma adesso è il momento di camminare con le nostre gambe che sono robuste, allenate, pronte a correre in ogni momento. E' il tempo di fornire risposte certe ai mille problemi che i clienti ogni mattina ci presentano, il momento di dare tempi certi di esecuzione, fornire standards elevati, evitare favoritismi o canali preferenziali che fanno indispettire clienti e lavorare male la squadra.

quanto al collaudo, fornisco a mò di esempio solo due dati.

tra aprile e maggio 2011, Paolo che esegue come detto i test in strada dal 2010, a velocità sotto codice (30/35 km) ha incontrato dapprima in via Tibaldi poi in zona ex Manifattura due soggetti che non hanno dato la precedenza. Danni elevati anche fisicamente con conseguenze ancora presenti sul suo corpo.

Ora, davvero pensate si sia figli di 18 euro, se si può evitare?

buona giornata.

drmask
03-04-2012, 13:11
ho una sola curiosità ....

ma parlando di "capo polo auto-investito" parliamo di volkswagen o di t-shirt ? .... :lol:

lgs
03-04-2012, 13:19
Polo La Martina, manica corta, logo porsche, ovviamente.

Artemide
03-04-2012, 13:23
è Amundsen sotto mentite spoglie

http://img43.imageshack.us/img43/7999/kopiavpolpunkt141211lav.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/kopiavpolpunkt141211lav.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lgs
03-04-2012, 13:28
Arty, mi era stato detto che non si può scrivere popò nel walwal

R72
03-04-2012, 21:32
Vero, Errina. Ma zero elettronica. Coi k e gli r vecchi era un mago, ma dopo .....

si, lo so, tra l'altro dovrebbe anche essere in pensione
una volta ci andò un mio amico con un K1200RS (fratello di un forumista) e Ballarini gli disse "quella non la faccio, non è una BMW"

TAG
03-04-2012, 21:42
ciao PG01

Paolo che esegue come detto i test in strada dal 2010, a velocità sotto codice (30/35 km) ha incontrato dapprima in via Tibaldi poi in zona ex Manifattura due soggetti che non hanno dato la precedenza. Danni elevati anche fisicamente con conseguenze ancora presenti sul suo corpo.



urca! vedete di non romperlo prima che finiate di chiudere il cerchio

PATERNATALIS
03-04-2012, 22:59
pater.....

è come dire: ..... euro per due fogli scritti da un medico legale...........;)

Vero. Hai ragione. Sto zitto . Ma chiamare prova quei due km....( ci passo davanti tutti i giorni e so bene che giro fanno)
In ogni caso se lo fanno vanno pagati. Mai discusso di questo.
PS: due fogli sono pochini.....

pacpeter
03-04-2012, 23:17
vero. due fogli sono pochini, ma sul concetto siamo d'accordo ;).

comunque:

Chi prova la moto è sottoposto, annualmente a circa 3500 giri da 2/5 km cadauno,

2- 5 km..... ora ne io ne te siamo tecnici, quindi non possiamo dire con certezza se quel tragitto è sufficiente a provare una moto. ma ti faccio un esempio: se cambiano i freni, pensi che in 2-5 km non si rendano conto se c'è aria nell'impianto? se cambiano la frizione, non bastano per capire che funziona bene?

cosa voglio dire: noi pensiamo che una cosa è utile o no, ma non essendo del settore facile che non abbiamo ragione. allora, visto che gentilmente PG01 si è reso disponibile, vogliamo chiederglielo? magari ci risponde chiarendoci le idee.

non voglio difendere ad oltranza un conce che neanche conosco, dico solo: attenzione a quello che affermiamo .

purtroppo, visto il comportamento di alcuni conce di trattare i propri clienti in modo non corretto e di non eseguire a regola d'arte alcuni lavori, sempre di più si parte prevenuti contro di loro e come al solito, chi ne fa le spese è sempre quello che cerca di lavorare bene e di farsi pagare quello che è giusto e dovuto.

PG01
04-04-2012, 08:03
buongiorno. ho dato una indicazione di massima. il collaudo viene effettuato in funzione di quello che il cliente ha richiesto venisse risolto o verificato. oppure in funzione del lavoro eseguito. se si cambiano le pastiglie, o una trasmissione a catena, il giro è breve perchè serve semplicemente a verificare che la moto sia pronta all'uso immediato da parte del proprietario. se ci si è dimenticati di stringere un bullone o c'è aria nel circuito ci rendiamo conto immediatamente del problema (mi sembra di aver letto altrove che a qualcuno sia capitato qualche problema di "affidabilità" dopo il ritiro). Se il cliente ad esempio ci dice "ho una f800st che a circa 40/50 orari ha la puleggia con una anomala rumorosità" prima di cambiare tutto il gruppo trasmissione (magari fuori garanzia) andiamo in prova, peccato che in via Tibaldi un tizio abbia pensato di prendersi la precedenza che non aveva. In ogni modo, verificato il rumore e capitolo, se ne discute in squadra, mettendo sul piatto le proprie esperienze personali e confrontandosi, mai si parte lancia in resta per cambiare tout court un pezzo secondo quanto il cliente ci ha indicato, riteniamo che quasi 3000 passaggi l'anno ci debbano costruire sì un bagaglio enorme di esperienza, ma che ogni singolo caso vada analizzato e trattato con la massima serietà e qualità finale verso il singolo cliente: non pensiamo ai numeri, ma ci sforziamo sempre di più di ascoltare le casistiche, e di trattare ogni singola motocicletta come se fosse unica: forse per chi ha un decimo dei ns. accessi è più facile senza testare il prodotto, forse ha più tempo da dedicare ad ogni singola moto: noi dobbiamo ottimizzare le risorse e sfruttare invece la grande capacità produttiva, riducendo i tempi, e lavorando soprattutto BENE: si sostituisce il particolare ritenuto guasto e poi si torna fuori a provare se la questione è risolta. Il collaudo in questi casi è ovviamente come comprendete indispensabile.
Alcune moto (diciamo un 3/4 a settimana) arrivano sul carro attrezzi non funzionanti. Si fa una diagnosi, si ripara ed è poi necessario uscire a provare la moto in quanto arrivata non circolante: come si fa a restituirla al cliente senza magari essersi resi conto che c'è qualche altro problema che mina la sua sicurezza su strada? La ns. firma sulla ricevuta del lavoro GARANTISCE LA SUA SICUREZZA E IMPONE LE NS. RESPONSABILITA'= E' UN CONTRATTO DI ASSISTENZA CON TUTTE I SOTTOINTENDIMENTI DERIVANTI DALLA LEGGE.
Ripeto: il metodo è criticabile, i percorsi a discapito di qualcuno che li conosce sono vari e diversi in funzione del problema manifestato (l'estate scorsa ho provato io alcune moto dovendo sostituire in qualche modo il collaudatore con un braccio spezzato) ed un paio le ho testate andandoci sino a San Lazzaro. Qualcuno aveva evidenziato problemi di stabilità a 90/100 km orari e mica potevo tirare la moto in via Stalingrado o Viale Repubblica.

Aggiungo, qualora anche questo destasse stupore, che TUTTE le moto vendute, nuove o usate prima di essere intestate o volturate al nuovo proprietario vengono provate su strada. Non è sempre automatico che una moto nuova di fabbrica sia perfetta, o che il processo di preparazione sia stato eseguito a regola d'arte.

Perfezionismo? non credo: siamo su mezzi a due ruote, e la responsabilità verso l'utente è altissima.

Hedonism
04-04-2012, 08:57
@PG01

premetto che la dedizione nel Vs. lavoro e' assolutamente da ammirare, mi sovviene però un dubbio...

se le procedure di test sono vincolate a specifiche procedure di BMW Motorrad, così come l'obbligo di fornire una garanzia al cliente, e' plausibile pensare che i costi delle operazioni legate a queste procedure, siano da portare a carico di chi Vi obbliga ad effettuarle.

io lavoro nel settore dei servizi, e spesso si agisce "per conto di"..... fermo restando il tariffario (ormai destinato a sparire con le liberarizzazioni), se un determinato mandante mi obbliga a procedure piu' complesse o dispoendiose, iin prima istanza e' giusto coprire questi costi con i corrispettivi concordati tra me ed il mio mandante.... non certo il cliente finale.

per intenderci se un mandante mi obbliga a portare in giro il cliente con la limousine, devo aver concordato una cifra che mi consenta di coprire anche questo costo, non posso mica farla pagare al cliente no?

PG01
04-04-2012, 09:12
interessante spunto. ma quello che si instaura è invece un contratto con prestazioni d'opera tra committente ed esecutore. le procedure di certificazione qualità rispondono a standards imposti dalla Casa Madre per tenere una insegna sul negozio (motivo per il quale è ad esempio illegale che chi non ha un mandato ad operare ufficiale tenga una insegna sul proprio capannone...),
tu stai dicendo che, se preparo una moto nuova che bmw mi manda imballata e priva di benzina, dovrei di fatto addebitare i costi di preparazione a Bmw. ma non è così. il prezzo di listino del veicolo include un ricarico anche per queste operazioni: ricadono sempre tutte sul committente o sul cliente che ordina o commissiona un qualcosa.
con questo: proprio perchè è un contratto d'opera, il committente ha diritto a commissionare ciò che vuole. ma ritengo che un prestatore d'opera serio, scrupoloso e attento debba poi valutare se eseguire tout court quanto gli viene imposto (ricordo che l'emissione del documento fiscale rende palese una responsabilità del prestatore piuttosto ampia e facilmente immaginabile)o rifiutare, magari in parte, di aderire alle richieste.
insomma: un percorso di qualità produttivo è certificabile solo e solamente se standardizzato ed unicizzato sulla realtà che lo esegue: diversamente non è un percorso di certificazione di qualità e diventa un lavoro "artigianale".
con pro e contro legati a tale valutazione.

marco gs
04-04-2012, 18:38
Nel 2004 sono stato fra i primi ad acquistare il GS 1200 e, dopo aver riscontrato un odore sgradevole provenire dalla frizione quando a motore caldo stavo con la leva tirata per fare manovre da fermo, mi reco all'officina di assistenza Vanti a Quarto.
Il predecessore di Luca (qualcuno se lo ricorderà....) mi informa che si rende necessario un giro di prova e mi chiede di aspettarlo. Io mi dichiaro ovviamente disponibile e gli consegno la moto. Attendo circa un quarto d'ora ed al suo rientro mi dice di non aver riscontrato nessuna anomalia, nonostante avesse messo sotto stress la frizione facendo anche UN PAIO DI IMPENNATE!!!!
Non potete capire il mio disappunto pensando alla moto nuova ed al mio cardano. Non ho voluto protestare con la concessionaria ma da quel giorno non ho messo più piede in quella officina fino a quando poi ho saputo da altri che lui era stato messo a vendere l'abbigliamento ed al suo posto era arrivato Luca. Evidentemente altri si sono lamentati per il suo modo di operare, che certamente, almeno per quanto riguarda il giro di prova non era conforme ai dettami della casa madre!

lgs
04-04-2012, 19:12
Marco, tra l'altro era stato bugiardo, perché non sapeva fare le penne.

Ducati 1961
04-04-2012, 19:16
Non si può' non riconoscere a PG di mettersi in gioco su QDE dando risposte precise ed argomentate . Vi sono altri conce che scrivono qua ma nessuno mi pare altrettanto disponibile a fornire spiegazioni come PG e questo e' giusto dargliene atto .

PATERNATALIS
04-04-2012, 19:18
Alla fine la prestazione la paga sempre il cliente, mi sembra evidente. Pero' c'e' modo e modo. Se io vado a lamentarmi del rumore a 7450 giri in discesa e' certamente giusto che chi prova la moto vada a 7450 giri in discesa per due ore fino a che non ha capito cosa sta capitando. Pero' se porto la moto a cambiare l' olio un po' mi girano le balle se mi addebitano 18 euro per controllare che il tappo olio ( di lubrificazione e non di raffreddamento .....) non perda......

pacpeter
04-04-2012, 19:29
giuro che non ce l'ho con te. ma ti faccio un esempio: vai a cambiare l'olio ma non gli dici che ultimamente in moto non ti senti così sicuro.

loro la provano e ti dicono: il cannotto di sterzo è lento, va registrato....... tu gli dici di farlo.

quando riprendi la moto ti accorgi che la tua insicurezza sulla moto è sparita........ era colpa del cannotto di sterzo lento.........

si fa per dire nè?

IlMaglio
04-04-2012, 19:33
Io preferisco che la prova sia fatta, sempre, e "certificata". Mentre in verità ho spesso dubitato che fosse stata fatta alla mia moto, mentre sapevo che è prevista dalle procedure BMW.
Sui costi e sulle voci di spesa dei tagliandi BMW qualche volta si rimane perplessi. Cambio lampadina .... cambio pastiglie ..

TAG
04-04-2012, 20:02
detta papale e forse un po' brutale
credo si siano messi insieme in discussione due concetti diversi

1. la prova, evidenziata in fattura.
Beh...
Mi pare un evidenza interessante (è semplicemente uno specificare che una parte della monodopera è andata in prova moto, mentre una qualunque altra officina potrebbe semplicemente aggiungere mezz'ora al totale manodopera) e quindi una presa di responsabilità degna di nota e non comune, soprattutto se a questa farà seguito una altrettanto presa di responsabilità da parte dell'officina, qualora il mezzo ripresentasse lo stesso problema (o altri) che si fossero dovuti rendere evidenti alla prova (e su questo son convinto che PG sa il fatto suo).

2. il totale della fattura.
Se un cliente ritiene di aver speso molto per le operazioni svolte sul proprio mezzo (molto nel complessivo) puntare il dito sulla somma relativa alla prova preconsegna, è solo l'indicare "la ciliegina" sulla torta di un dolce in realtà amaro... e una prassi insolita per altri, diventa occasione e capro espiatorio per accendere diatriba

Sui costi e sulle voci, io mi trovo invece d'accordo con l'approccio sistemico.
L'esperienza mi ha portato a diffidare del meccanico che ti da la pacca sulla spalla, col sorriso, e i soprannomi amichevoli, con il conto sul foglio a quadretti.
Da lui un cambio candele ti costa ogni volta diverso, a seconda della simpatia del momento...

beegio
04-04-2012, 20:50
L'approccio di PG mi piace. Non conosco la concessionaria ma mi sembra logico che si faccia pagare per il lavoro svolto (collaudo compreso).
Il problema sorgerebbe se si facesse pagare senza svolgerlo.

Davvero qualcuno pensa che altre concessionarie ufficiali facciano prove gratis?
Rinunciare a 3000 prove/anno x18 euro diventano 54.000 euro che mancano a fine anno nel bilancio dell'officina e non credo che nessuno possa permetterselo.
E' più probabile che altri facciano l'addebito sotto un'altra voce.

Per me 18 euro per il collaudo sono pochi e preferirei investissero più tempo nella prova della moto a tutela della mia sicurezza.

PATERNATALIS
04-04-2012, 21:14
giuro che non ce l'ho con te.

Mai pensato. E neanche io , te lo garantisco. Ma se pensi davvero che facendo due Km con quattro semafori a 35 all' ora nel traffico si capisca cosa non va......
Comunque RIPETO che il lavoro fatto VA PAGATO ( a differenza di quello che spesso succede a me anche con molto piu' di due pagine scritte) . Ripeto che 18 euro per il collaudo post cambio olio sono un cosa che innervosisce , specie se poi l' olio lo hai pagato 18 euro al litro ( cifra a caso) , ma qui entriamo in una altra discussione.Forse bisognerebbe rivedere il concetto di prova post servizio.
PS: mai discusso per il conto, per chiarire.

eredi
04-04-2012, 21:14
chapeau a PG01 :)....

...fermo restando che Luca, per quel poco che l'ho conosciuto mi è parso competente, disponibile "assai" ed una bella persona .

...per entrare nel merito, come piccolo imprenditore che si fa ( non sempre ) pagare il suo tempo,
a mio parere quella somma è troppo elevata. Oserei dire che la prova su strada andrebbe compresa nel cambio d'olio ( od altre attività svolte sul mezzo ) con l'aggiunta del tempo impiegato.
Il resto sempre a mio parere, dovrebbe far parte del - rischio d'impresa - . Non si può infatti, far ricadere sull'utente il fatto che per provare una moto sia necessario farlo in un luogo trafficato e quindi pericoloso, con l'impossibilità nel poco tempo utilizzato, di provare il mezzo a velocità consone piuttosto che eseguire frenate importanti. E' logico che in città questo sia precluso. Per altro non glielo ha obbligato il dottore a posizionarsi in quel sito, ma immagino BMW e come dicevo prima, per me rientriamo nel - rischio d'impresa -.

IlMaglio
05-04-2012, 07:07
Io penso che qualcuno la prova non la faccia ma che comunque "spalmi" il suo costo tra le varie voci della fattura.

PG01
05-04-2012, 09:59
grazie a tutti per i feedbacks (anche a dir il vero a chi ha usato termini inizialmente un pò forti). Possono esserci termini per rivedere la cosa, ma a ns. parere abbandonare il servizio di collaudo non fa parte del ns. modus operandi, in termini di sicurezza, certezze ns. e da scrivere al cliente. La prova va fatta anche dopo un cambio olio: sapete perchè? Perchè la moto è entrata nella ns. officina, sui ns. ponti ed è stata toccata da noi: tutto quello che il cliente rileva non andare dopo (anche cose che non andavano da anni) diventano automaticamente conseguenza del ns. operato.
Ed è psicologicamente corretto.

Ma io debbo poter saper dire al cliente: "hai una gomma quadrata, un cannotto di sterzo da revisionare, una trasmissione cotta, i dischi freno piegati".

Le prove, lo ribadisco, non avvengono sempre sullo stesso percorso. Un percorso è quello standard (da verifica semplice), altri sono percorsi più complessi o legati al difetto evidenziato.

pacpeter
05-04-2012, 11:13
penso che le risposte date siano più che esaurienti.

liberi di essere d'accordo o meno. un plauso all'utente ( conce) che si è messo in gioco.

mattia
05-04-2012, 12:00
Grazie per la bella notizia di Luca che si è messo in proprio, a mio avviso non poteva fare scelta migliore. Se avrò bisogno lo andrò sicuramente a trovare! :D

PG01
05-04-2012, 15:52
penso che le risposte date siano più che esaurienti.



sono a disposizione. arrivato oggi importante aggiornamento per il diagnostico, un investimento importante che ci aiuta a fare grandi passi avanti rispetto alle officine non Bmw.

PATERNATALIS
05-04-2012, 21:50
Forse capiamo perche' ogni tanto si spegne dopo un Bologna - Imola a 120 Km\h ?:lol::lol:

pacpeter
05-04-2012, 22:57
allora , ora ne dico una: una cosa poco gradita a molti, non solo a bologna ma diffusa in tutta Italia è la perdita del rapporto con chi ti sistema la moto .

voglio dire: c'è l'accettatore che scrive ciò che il cliente chiede. ma spesso, troppo spesso, uno cerca di descrivere disperatamente un rumorino che compare all'avantreno rilasciando il gas, in discesa con curva a dx e grattandosi la palla sx e poi vedi lui che scrive: controllo rumore avantreno............... a me, cliente, cascano le braccia..........

vai a ritirare la moto: ma allora cosa era?

risposta: mah, abbiamo fatto un controllo, serrato tutti i bulloni, ora va bene........ ma chi ti risponde è uno che la tua moto non l'ha mai vista.........

ovvio che alla prima grattata di balla sx in discesa, curva a dx il rumorino riappare..............

altro esempio: lamento un fischio in frenata. lui scrive: cambio pasticche ant.

( ma............... le ho cambiate da 500 km..............) lì però non mi cascano le braccia, mi girano le balle...........

ritiro moto: cosa era il fischio? risposta ( sempre di uno che non sa neanche che moto io abbia) : abbiamo sostituito le pasticche.............. allora io dico: avevano 500 km..........., lui pronto risponde: difettose, vetrificate, fatto cattivo rodaggio ai freni dopo il cambio, componente non originale, andavano sostituite...........


capito concetto? anzi concetti? ne ho espressi più di uno.........

lgs
06-04-2012, 07:21
Con difficoltà (legate a me), ma ho capito.
E non hai nemmeno torto....

PG01
06-04-2012, 07:40
pacpeter, benissimo. da circa 10 giorni abbiamo installato un monitor con alcuni messaggi che passano in loop, uno dei principali è quello in cui richiediamo al cliente di spiegare il più dettagliatamente possibile il guasto o il sintomo che avverte. perchè le difficoltà sono reciproche e spesso riguardano non solo il saper ascoltare, ma anche il saper spiegare.

pacpeter
06-04-2012, 09:55
Con difficoltà (legate a me), ma ho capito.

hai avuto difficoltà a capire la grattata di balla sx nella curva a dx?:lol:

lgs
06-04-2012, 10:01
Esatto!!!!

pacpeter
06-04-2012, 10:04
azzo vuol dire: messaggi che passano in loop?:lol:

PATERNATALIS
06-04-2012, 10:16
Tipo quella roba che passa sotto allo schermo durante i TG.....

PG01
06-04-2012, 11:58
circa. più una presentazione powerpoint che altro. è una prova, vediamo se migliora la comunicazione reciproca.

1965bmwwww
06-04-2012, 14:56
Bello.....probabilmente pero' Francesco che e' in gamba come qualche volta ha un carico di lavoro che tra telefonate commesse al pc clienti in salone e fatture non ha nemmeno tanto il tempo di chiedere e disquisire se era la palla destra o sx che fa' rumore(mi ricollego all'intervento sopra:)h quindi lo aiutera' non poco trovarsi il cliente gia' preparato con una spiegazione dettagliata....

Hedonism
06-04-2012, 15:02
capito concetto? anzi concetti? ne ho espressi più di uno.........

chiarissimo...purtroppo spesso e' così

voglio però spezzare una lancia in favore di una conce Guzzi della zona, che quando ho lamentato una vibrazione in frenata (secondo me si sono storti i dischi).... il buon capo meccanico, mentre mi faceva spiegare per bene cosa avevo sentito, si e' messo il suo casco ed ha provato la moto im m e d i a t a m e n t e, al rientro (pochi minuti.... penso avrà fatto neanche 1 km....) mi ha confermato il danno ai dischi ed accesso la sostituzione in garanzia....

:!::!:

alla fine il capitale vero, e' sempre l'omarino dietro la saracinesca, altro che marketting..... :cool:

PG01
06-04-2012, 15:09
Bello.....probabilmente pero' Francesco che e' in gamba come qualche volta ha un carico di lavoro che tra telefonate commesse al pc clienti in salone e fatture non ha nemmeno tanto il tempo ..

vero, stiamo provando ad agire anche nel senso di differenziare per orario gli ingressi, iniziando le operazioni di manutenzione su appuntamento. Questo evita, se correttamente presentato, che tutti i clienti della giornata si presentino contemporaneamente in accettazione mandandola in tilt e obbligandola a lavorare in debito di ossigeno. il tutto mirando ad eliminare code, ascolti multipli, intasamenti. Con obiettivo di concentrarci al massimo sulla diagnosi e sull'ascolto. E' un concetto poco applicato nelle officine moto perchè richiede una quasi certezza di esecuzione dei lavori spesso ignota agli operatori...anche a quelli più esperti.

1965bmwwww
06-04-2012, 15:18
Secondo me nella maggior parte delle officine hai il problema come descritto sopra che cioe' il capo officina ascolta e decide....inapplicabile sui carichi di lavoro della vs. Officina(ma molto gratificante per il cliente pero' che si sente "importante"), ma mettendo in condizione l'accettatore di fare il suo lavoro con calma probabilmente si risolve anche questa dinamica.....
Bisognerebbe anche trovare una soluzione diversa per l'uscita delle moto dalla officina secondo me senza avere quel via vai transitante dal salone......

PG01
06-04-2012, 15:23
Bisognerebbe anche trovare una soluzione diversa per l'uscita delle moto dalla officina secondo me senza avere quel via vai transitante dal salone......

spiega meglio che provo a capire.

1965bmwwww
08-04-2012, 09:32
Da quello che ho visto io tra riconsegna della moto e ingresso delle moto in officina con conseguente parcheggio davanti alla porta più le moto in attesa di essere consegnate si crea un' ingorgo che nei momenti di punta può essere pure pericoloso..metti che in entrata ti sbilanci fai un filotto tra le moto pronte da consegnare....io farei una porta supplementare dove le moto in ingresso vengono accettate ed entrano da Dietro mentre quelle pronte escono dalle porte in vetro e attendono la consegna e conseguente saldo dei lavori....

PG01
08-04-2012, 17:20
in effetti il traffico che si genera con quasi 3000 passaggi anno, perdippiù non dilazionati su 12 mesi, unito al volume di veicoli venduti (un centinaio di usate, altre 50 usate di altre marche in transito, più un 250 moto nuove è elevato.
il Comune però ritiene che un passo carraio sia già di troppo e risulti pericoloso per chi, evidentemente viaggia a tutta velocità sul marciapiedi in bicicletta.
c'è un progetto di allargamento, vediamo come procede...

cobra65
08-04-2012, 17:45
ho letto e riletto i post e le motivazioni di PG01 e, anche in ragione del fatto che in passato ho sostenuto "qualche cosa" in termini di non buona comunicazione in una discussione che lo chiamava professionalmente in causa, devo dire che questa volta, a mio avviso, ha dato tutte le risposte a cui un cliente ha diritto. Il problema è capire se il mercato e l'attuale congiuntura consentono l'erogazione di questi servizi a questi costi. Ribadisco, l'importante è che l'utente lo sappia prima, e sottoscriva un preventivo di massima. Da questo preventivo poi BMW puo'discostarsi senza preavviso al massimo del 10%, superato il quale DEVE (DOVREBBE) avvisare il cliente. Poi il quanto costa il meccanico BMW, tenendo conto dei costi di officina, dei costi di processo, e della disponibilità del servizio, forse non è nemmeno così esagerato.

lgs
16-04-2012, 19:37
Come forse qualcuno avrà letto, per un problema di alimentazione mentre ero in giro, ho dovuto lasciare la Giessina da CarZeta, a Milano.

Dato che c'ero, nell'attesa dell'organo (statore, gentilmente fornitomi da un amico) per il trapianto, le ho fatto fare il tagliando dei 70.000 (un po' .... in ritardo); è il primo tradimento a PG, spero non se ne abbia a male: cause di forza maggiore.

Vengo al dunque: anche da CarZeta in fattura ho trovato la prova su strada post-tagliando, ad un prezzo analogo, 16 euro.

Per info, a Zec in particolare, che così forse si arrabbia di meno.

PG01
17-04-2012, 12:09
grazie delle info.