Visualizza la versione completa : Primo report sui consumi del Tiger Explorer
67mototopo67
29-03-2012, 11:03
Dopo aver percorso i primi 500 km su e giù per le colline, decido di fare la prima verifica sui consumi effettivi...ecco i dati rilevati:
- faccio il pieno con un'autonomia residua indicata di 22 km (una tacca indicata) e inserisco 15,61 lt. (qualcosa mi dice che l'autonomia residua si tiene un bel margine)
- nuova autonomia indicata 395 km.
- percorso prevalentemente pianeggiante, pochissima città, tante strade extraurbane a una velocità che oscillava tra i 90 e i 110 km/h, una decina di km. di autostrada ai 130 km/h con morosa (il suo primo commento: "che figata") e un paio di tirate a 6000 giri (così tanto per vedere che effetto fa); la guida è stata comunque particolarmente fluida e attenta.
- a circa 300 km si accende la spia della riserva con ancora due tacche indicate.
- faccio di nuovo il pieno e inserisco 15,55 litri dopo aver percorso 334 km con una autonomia residua di 38 km (si era appena spenta la penultima tacca).
- il computer di bordo mi dice che ho fatto 22,7 km con un litro....bugiardo!
A casa faccio due conti: risultato 334/15,55 = 21,47 km/litro
A peggiorare si fa sempre in tempo, ma sappiate che con una guida accorta, ma neanche più di tanto, potrete raggiungere questo eccellente risultato!
http://img406.imageshack.us/img406/168/dscn1863056.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/dscn1863056.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
NumberOne
29-03-2012, 11:05
Ottimo direi. Sicuramente a parità di polso, con i km le cose miglioreranno... senti, ma qualche fotina?
Flying*D
29-03-2012, 11:25
A peggiorare si fa sempre in tempo, ma sappiate che con una guida accorta, ma neanche più di tanto, potrete raggiungere questo eccellente risultato!
non ho capito, hai guidato appositamente facendo attenzione ai consumi oppure questa e' la tua guida normale?
Comunque anche se fossero 18/19km/lt con una guida piu' "libera" sarebbe un ottimo risultato da una moto con 137 cv...
Roberbero
29-03-2012, 11:36
Sicuramente un'ottimo risultato. Fatto con un 3 cilindri, di solito meno parco di un 2 è indice di un motore moderno e bene a punto.
La moto mi piace, anche se preferisco roba più piccola e leggera, gli mancano solo i cerchi a raggi.
NumberOne
29-03-2012, 11:43
Effettivamente è molto bella. Mi dispiace solo perchè ormai tutte le case hanno abbandonato i cerchi a raggi... e plastica a profusione...
quelloconlelica
29-03-2012, 12:01
Bella è bella, non ci sono dubbi. Una domanda: quanti km ha la moto?
Ha detto "dopo aver percorso i primi 500 km..." quindi si presume 500... :lol:
quelloconlelica
29-03-2012, 12:04
Mi sembrava strano che si facessero report sui consumi con la moto in pieno rodaggio, tutto qui.
Pieno rodaggio?
Esiste ancora il rodaggio?
67mototopo67
29-03-2012, 12:59
...si, sono in pieno rodaggio...tagliando un paio di giorni fa a 900 km...227 € :cwm21:
mi sembra un risultato eccezionale viste le notizie che avevamo..... i costi di esercizio mi interessano molto quindi aspetto i prossimi aggiornamenti.
ale
highline76
29-03-2012, 13:13
anche a me sembra un risultato a dir poco sensazionale, anche considerando che la sorellina Tiger 800 ha un consumo medio di circa 17 km/l......
quelloconlelica
29-03-2012, 13:16
Pieno rodaggio?
Esiste ancora il rodaggio?
Il periodo pre 1000 km in cui non si deve superare un certo regime tu come lo chiami? Così, per capire
P.S. Il risultato è eccezionale, sono d'accordo
beh, 21 a litro sono un signor risultato!!!ma durante le varie prove che avevano fatto prima (alti consumi,ecct) come li avevano presi? O forse erano sempre "a cannone"?
highline76
29-03-2012, 16:11
ma... a me sembra strano che un milledue da 137 puledri (che tra l'altro scalciano anche parecchio...) beva così poca brodaglia.......
Anch'io le prove le ho lette, e in linea di massima si attestavano tutte fra i 13 e i 15 Km/l.....
Se è vero che la moto fa i 21/l allora devo dire che in Triumph hanno realizzato qualcosa di veramente eccezionale, perchè la moto (e lo posso dire, visto che l'ho provata...) lo è !!!
Il periodo pre 1000 km in cui non si deve superare un certo regime tu come lo chiami? Così, per capire
P.S. Il risultato è eccezionale, sono d'accordo
Lo chiamavo rodaggio!
euronove
29-03-2012, 16:18
Bella la moto. Però, partiamo male coi tagliandi, o no?
complimenti!!
comunque non c'è da stupirsi più di tanto, i consumi dipendono dal manico, se si usa la metà dei cavalli il consumo è consegente, non in modo proporzionale ma....per esempio bevrà di più un motore da 500cc con 70cv sfruttandoli tutti.....:)
...fidarsi delle prove non ha molto senso, spremomo i motori al massimo, meglio verificare nell' uso quotidiano la storia è sempre la stessa...........
pacpeter
29-03-2012, 16:32
nei test avevo letto sui 17 / litro andando allegri . in rodaggio ( le triunz hanno un rodaggio infinito) di solito consumano di più.
ottimo risultato
Andrea43
29-03-2012, 16:44
Ciao Mototopo, sapevo della tua moto avendone parlato con Andrea in concessionaria.
Direi che come consumi si un ottimo risultato, in linea con quelli che erano i consumi della mia Tiger 1050.
Io con la mia nuova Multi1200S (anch'essa in rodaggio :lol:) ho percorso circa 500 km di passi appenninici, senza fare più di 500 m di rettilineo, ma con passo allegrotto :arrow: con un consumo medio di 15,1 Km/lt... Anche il mio computer di bordo mentiva spudoratamente segnalandomi un consumo di 16,1 km/lt :-o
67mototopo67
29-03-2012, 16:50
[QUOTE=highline76;6580347]ma... a me sembra strano che un milledue da 137 puledri (che tra l'altro scalciano anche parecchio...) beva così poca brodaglia.......
[QUOTE]
...ti posso assicurare che è esattamente quello che è successo; come ho chiarito, l'andatura era sicuramente tranquilla, non un economy run, ma comunque un'andatura da rodaggio, quindi senza superare i 5000 giri.
Anche io sono rimasto favorevolmente stupito, anche se ci speravo, in quanto la capienza del serbatoio di "soli" 20 litri mi preoccupava un pò...adesso sono più tranquillo! ;)
in rodaggio ( le triunz hanno un rodaggio infinito) di solito consumano di più.
intendi per tutti i motori vero? o solo i Triunz?
però la prova di moto.it ha accusato ben altri consumi...heeee chissàperchè...:):
Al rientro dalla nostra rapida escursione conoscitiva, percorsa, come spesso accade, abbastanza di fretta, abbiamo tutti verificato che il computer di bordo segnava valori di consumo medio compresi tra i 7,6 e gli 8 litri per 100 km, che di questi tempi non sono certo esaltanti: va però tenuto conto che durante questi test i consumi vengono senz'altro viziati da varie soste col motore acceso, per esempio quando si va avanti e indietro parecchie volte per il servizio fotografico, o si prova qualche accelerazione.
highline76
29-03-2012, 16:59
beh... che devo dire.... se è così allora goditela, perchè è una moto eccezionale. Un 1200 con quelle doti che fa 20 al litro è un sogno. Ottimo acquisto!
Pacifico
29-03-2012, 17:01
Ai bassi regimi tutte consumano poco...
La voglio vedere una Triunf che consuma poco... ahahahahah!
pacpeter
29-03-2012, 17:05
appunto, viziati, lo dicono loro stessi.
un report di uno che è stato alla presentazione, mandato dal forum triunz diceva sui 17 e passa. io, fino a prova contraria, ritengo veritiero ciò che scrive un forumista. la rivista ammette di aver usato queste moto per prove di accelerazione, soste frequenti con motori accesi ecc. quindi se le si vogliono citare magari meglio essere più precisi e non omettere alcuni dati che hanno la loro importanza.
per il rodaggio: le triumph lo hanno di solito di 1500 km, con step di 500 km per il regime di giri max consentito. e sono molto prudenti con i giri concessi, molto di più di tutte le altre case motociclistiche che io conosca.
comunque, e non sono io ad inventarlo, i motori in rodaggio hanno consumi un poco più alti .
se l'hanno spremuta in egual misura,.....ha fatto meglio la CT:
La 1200 fa registrare consumi abbastanza elevati, se si decide di sfruttarne la grande potenza. In un percorso misto (190 km, dei quali 70 di autostrada) abbiamo ottenuto una media di 13,8 km/l in sella alla versione standard e di circa 14 km/l con la DCT. Sono valori sicuramente migliorabili con una guida più accorta, dato che nei test si mettono spesso sotto torchio i motori per comprenderne al meglio il carattere.
si pac, tutti quindi..., sono più "legati"
quelloconlelica
29-03-2012, 18:37
Lo chiamavo rodaggio!
E allora esiste ancora ;) per le moto nuove ovviamente :lol:
pacpeter
29-03-2012, 21:45
.ha fatto meglio la CT:
ahhhh ecco dove volevi parare............
ocio che chiamo un po di giessisti a risponderti
hahaha sei un grande!...:).però è vero, sui consumi i giornalisti e le notizie riportate creano non poca confusione..:(.....nooo ti prego non chiamarli...haaaaaaaaaaaaaaaaa...:lol:
Dk il Rodaggio...hahahah
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?xhbcnl
Complimenti, bel mezzo.:)
Però vorrei farti notare alcuni bias della tua prova:
1) Il volume del serbatoio: visto che è dato per 20 lt c.a. (come sul Gs) bisogna vedere quel c.a. quanto è effettivamente (io a serbatoio praticamente vuoto ho calcolato 19.5 bombandolo come un'otre
2) la lettura del computer: basandosi sul consumo istantaneo registrato fa sempre una media.
3) Il chilometraggio: pochini 500km per dare un giudizio. Se poi in ipotesi non molto non accusi del continuo accendi/spegni. (smentiscimi pure, io la adopero tutti i giorni ;) )
4) E concludo, Chiariamo il concetto di "allegro": Io considero allegro sotto i 5500 giri a 110-130 segnati (media diciamo 120).
Se ripeti con questo parametro o confermi i risultati tra 1500 km allora la cosa si fà interessante:D:D
Saluti
67mototopo67
30-03-2012, 23:03
Complimenti, bel mezzo.:)
Però vorrei farti notare alcuni bias della tua prova:
1) Il volume del serbatoio: visto che è dato per 20 lt c.a. (come sul Gs) bisogna vedere quel c.a. quanto è effettivamente (io a serbatoio praticamente vuoto ho calcolato 19.5 bombandolo come un'otre
2) la lettura del computer: basandosi sul consumo istantaneo registrato fa sempre una media.
3) Il chilometraggio: pochini 500km per dare un giudizio. Se poi in ipotesi non molto non accusi del continuo accendi/spegni. (smentiscimi pure, io la adopero tutti i giorni ;) )
4) E concludo, Chiariamo il concetto di "allegro": Io considero allegro sotto i 5500 giri a 110-130 segnati (media diciamo 120).
Se ripeti con questo parametro o confermi i risultati tra 1500 km allora la cosa si fà interessante:D:D
Saluti
...cosa sono i "bias"?
1) dovrebbe contenere 20 litri, ma con 20 km di autonomia indicata ne ho messi poco meno di 16, quindi o non contiene quanto promesso o anche con autonomia a "0", ci stanno altri 4 litri...mi scoccia però provare con una tanichetta a rimanere a "0" con la benzina perchè far lavorare la pompa della benzina a vuoto non è consigliabile (anche se per poco tempo)
2) la lettura del computer di bordo che ho indicato non era quella istantanea, ma quella media dei km percorsi dall'ultimo azzeramento
3) non era un giudizio definitivo, era solo un test per vedere in certe condizioni cosa si riusciva a ottenere guidando tranquillamente e senza superare (se non un paio di volte) i 5000 giri.
4) io considero allegro oltre i 5000 giri; in questa prova il ritmo non era allegro
Sinceramente, anche considerando che in rodaggio normalmente si consuma di più in quanto la meccanica non è ancora completamente "slegata", mi ritengo soddisfatto...non penso di fare altre prove, al limite quando andrò in giro con il mio amico che ha il GS (notoriamente parco), farò un confronto con lui!
il piegaz
31-03-2012, 00:34
Bel mezzo compliments!
A queste andature così "bradipe" quasi tutte le moto consumano più o meno così, perfino il k6 (vedi test di Sgomma).
Andare con un 1200 così è come autocastrarsi:mad:
67mototopo67
31-03-2012, 07:52
A queste andature così "bradipe" quasi tutte le moto consumano più o meno così, perfino il k6 (vedi test di Sgomma).
Andare con un 1200 così è come autocastrarsi:mad:
...a 5000 giri, in sesta, l'Explorer fa i 140 km/h...tu di solito che velocità tieni fuori dall'autostrada?
63roger63
31-03-2012, 10:12
...a 5000 giri, in sesta, l'Explorer fa i 140 km/h...tu di solito che velocità tieni fuori dall'autostrada?
...in sesta...ma lo userai il cambio qualche volta?
E in un giro con parecchie curve lo dovrai usare il cambio?
Passare i 5000 giri in 1^, 2^, 3^, 4^....ti sembra fattibile?
Ok poi tienici informati dei consumi. ;)
Ducati 1961
31-03-2012, 12:00
Roger prova un tre cilindri e il cambio quasi te lo scordi ....
...a 5000 giri, in sesta, l'Explorer fa i 140 km/h...tu di solito che velocità tieni fuori dall'autostrada?
Nel tuo post iniziale parlavi di una velocità media di 90-110 km/h che, a prescindere dai limiti del codice della strada, è una velocità bassissima per valutare i reali consumi di un motore 1200:lol:
Flying*D
31-03-2012, 13:05
Nel tuo post iniziale parlavi di una velocità media di 90-110 km/h che, a prescindere dai limiti del codice della strada, è una velocità bassissima per valutare i reali consumi di un motore 1200:lol:
No,lui ha chiaramente scritto
tante strade extraurbane a una velocità che oscillava tra i 90 e i 110 km/h, una decina di km. di autostrada ai 130 km/h con morosa
imparate a leggere quello che c'e' scritto...;)
quindi la tua che e' 1600 a quanto la spingi per sapere i reali consumi, 240kmh?
il Paolo é sempre a palla
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?0xo2gp
Scusa mototopo, ho letto di corsa e non benissimo.
Quello che volevo capire era il ritmo (che poi mi hai specificato) del percorso.
Volevo slo fare un paragone col Gs, se poi non farai prove ulteriori amen, intanto ho chiesto.
ps i Bias sono "errori", punti critici di possibile fraintendimento. Il termine si usa parecchio in pubblicazioni scientifiche
67mototopo67
31-03-2012, 17:54
Scusa mototopo, ho letto di corsa e non benissimo.
Quello che volevo capire era il ritmo (che poi mi hai specificato) del percorso.
Volevo slo fare un paragone col Gs, se poi non farai prove ulteriori amen, intanto ho chiesto.
ps i Bias sono "errori", punti critici di possibile fraintendimento. Il termine si usa parecchio in pubblicazioni scientifiche
...non c'è bisogno di scusarsi ;)
Ad ogni modo mi spiego ancora meglio...il cambio naturalmente lo uso, in rodaggio ho comunque superato raramente i 5000 giri... la strada dove ho testato il consumo era pianeggiante e quindi messa la sesta che tiene anche i 60 all'ora, non c'era molto da cambiare...inoltre non è vero che tutte le moto che vanno a 90-110 fanno i 21 con un litro...io ho ne ho avute una ventina e non ho avuto riscontri di questo tipo.
Ad ogni modo non volevo dimostrare niente e non credo di avere la moto più parca del mondo (mi basterebbe che consumasse più o meno come il GS), volevo solo portare questa mia esperienza perchè magari a qualcuno può interessare :thumbup:
Colomer77
01-04-2012, 21:44
Bene,ottimo a sapersi...visto anche quanto costa la benzina al giono d'oggi!!!!
grazie grazie sono notizie utili. per esempio il mio k1200 rs a 100 km/h non fa' piu di 17
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |