PDA

Visualizza la versione completa : Pensavo fosse la nonna, invece è la mamma. (Africa vs 800gs)


Specialr
28-03-2012, 14:21
Stamattina ho fatto un'oretta di test ride su una f800gs tblack nuova di trinca, dato che è una delle candidate del prossimo acquisto :arrow:

Vengo da una Africa Twin Rd07a in ottimo stato, quindi confronto diretto nella stessa categoria.

Posizione di guida: triangolature ottime tutte e due, molto simili peraltro, con un filo di naturalezza in meno per l'800 ma in compenso un pò di sportività in più (l'africa è LEGGERMENTE infossata, ma è un'impressione data anche dal serbatoio alto rispetto alla sella). Nell'800 c'è anche un punto di contatto con la coscia leggermente in fuori (niente di fastidioso ma l'Africa è perfetta).
At: 9
800: 9-

Comfort in movimento: l'Africa è ESTREMAMENTE più protettiva, non esiste proprio termine di paragone. Non che l'800 sia disastrosa, ma l'At è superlativa da questo punto di vista. In compenso gira parecchio più alta di motore e, anche per questo, oltre i 120kmh comincia a diventare fastidiosa. Tanto più che oltre i 130 sei a 6000 giri, e il motore comincia a mandare "segnali negativi".
L'800 l'ho provata per poco tempo a velocità alte ma mi dà l'impressione che oltre i 140 diventi faticosa per via dell'aria
A velocità "montagna" invece si equivalgono nel comfort, pur con le loro rispettive caratteristiche (più paciosa l'At e più nervosa l'800).
At: 8 1/2 potrebbe avere una sella più comoda e oltre certe velocità manca di motore e di una rapportatura adeguata
800: 8 potrebbe avere una sella più comoda e una migliore protezione areodinamica (sarebbe da provare con altri parabrezza)

Finiture ed estetica: la tanto decantata qualità Honda non è omnipresente su questa moto. Se pur costruita fondamentalmente molto bene, tende a far ruggine e perdere scaglie di vernice in molti punti, e questo su una moto da enduro è un problema. Non che la moto funzioni meno bene ma una bella pista ghiaiosa può conciare la moto mica tanto bene. Questo, a mio modo di vedere le cose, alla lunga può togliere un po' di piacere nell'uso della moto, in quanto viene qualche remora in più a pestare in off e viene qualche dispiacere a vederla arrugginire.
Preciso che, se pur io ci tenga alle moto e al loro stato, non sono un fighetta, è solo che l'Africa ha questa brutta tendenza e la volevo riportare.
L'800 non la trovo bella. Magari ha carattere, ma bella proprio no. Paragonandola alla Giapponese saltano si fuori gli anni di distanza, ma certamente non in meglio.
Anche dove l'Africa fa peggio, l'800 non riesce a prendere un vero vantaggio: la zona attorno e dietro ai quadri strumenti ad esempio, che sull'At sembra uscita dal post nucleare, nell'800 la trovo, se pur più pulita nelle componenti, comunque poco integrata nelle parti. A mio parere, dal punto di vista del guidatore, c'è "poca moto" lì davanti.
At: 9 Considerata l'età ha ancora moltissimo da dire
800: 7 1/2 Se la cava con il carattere, ma c'è troppa roba nera alla rinfusa

In strada, ciclistica: La differenza di peso (credo sia sui 20kg) e di quote ciclistiche si sente. Indubbiamente. Ma onestamente me l'aspettavo più marcata: quando sono risalito sull'Africa, mi aspettavo di trovarla quasi incatramata..invece il buon bilanciamento complessivo la fa andare ancora degnamente. Va meglio l'800, grazie alle inerzie minori, ma l'At ripaga in parte con una maggiore fluidità.
La forcella dell'800 è settata in modo IMBARAZZANTE. Tanto avevo sentito a riguardo, ma alla prova dei fatti per me è quasi pericolosa. Testando la frenata è facile far partire l'abs davanti e dietro, la moto dondola, spezza la fluidità di guida, va a pacco anteriormente frenando già al 70-80%..ridicolo.
Ma questo aspetto è talmente bizzarro (cosa gli costava mettere due molle più dure?!?) che non riesco a prenderlo in considerazione valutando la moto, dato che non ci farei un metro in queste condizioni.
Frenata difficile da confrontare dato che l'800 è penalizzata dalla forca, ma la sensazione è che l'impianto dell'800 sia da ottimizzare un po'. Leva dura e un po' spugnosa. Ad ogni modo la potenza è superiore e l'Abs ormai è un must have. (questo è leggermente invasivo)
At: 9 Sospensioni assolutamente impeccabili su strada, ciclistica neutra e prevedibile. Se è possibile farla andare bene sul misto è SOLO grazie a lei.
800: 9 ma con riservo. La votazione più difficile da dare perchè inificiata dalla forcella. Cmq bella ma ci vuole un po' di mestiere per raccordare bene tutte le fasi della guida

Motore: E qui casca l'asino.
A malapena onesto il V Honda, che se non altro ha quel poco di potenza distribuito decentemente e fino ai 100kmh con il solo pilota a bordo permette di muoversi ancora bene. Oltre i 120 è solo in grado di "aumentare la velocità" fino ai 170. Altro merito è quello di non consumare troppo, si viaggia attorno ai 18. Il mio tra un tagliando e l'altro non consuma una sola goccia d'olio.
Perfetto, sempre presente e a tratti cattivo invece il parallelo dell'800, al quale potrei trovare solo dei marginalissimi appunti: qualche piccola e per me indecifrabile rumorosità meccanica e un po' di on-off su cui fare la mano. Il tutto con consumi ridicoli!
At: 7--- Onesto e piuttosto fermo. Ottimo per turismo tranquillo o a LUNGHISSIMO raggio.
800: 9 1/2 non so cosa desiderare di più su questo genere di moto. Non metto 10 perché tra poco ci sarà un'evoluzione :rolleyes:

Fuoristrada: termine generico perché la prova è stata superficiale. Africa buona, non sembra smontarsi, si fa più o meno tutto quello che si può fare con una enduro bicilindrica. Il motore qui basta sempre (su sabbia non ho avuto modo di provarla, potrebbe andare in difficoltà) il peso è gestibile le sospensioni lavorano come devono. Basta non cercare di alzare troppo il ritmo e Sembra che vada tutto bene.
Ho scritto Sembra perché se usate prima l'At sembra appunto che una moto grossa in off debba andare così e basta, ma se poi vi capita di provare l'800, regolazione forcella a parte (ARIDAJJE!!), capite a cosa serve l'evoluzione.
Non ce n'é: con l'800 è più facile fare tutto, innescare derapate, gestire i pesi, superare ostacoli, assecondare buche, ripartire sul brutto ecc. Si sentono tanto le inerzie, si sentono tanto le quote ciclistiche, si sente il motore, si sente il bilanciamento differente. Si sentono 20 anni.
At: 8 nonostante l'età fa tutto quello che deve. E lo fa bene.
800: 9 1/2 Facile, leggera, prevedibile. Non saprei cosa migliorare. (o meglio si ma sono stufo di parlarne :lol: ).


In conclusione, avrei detto che la differenza di motore avesse un pari nella ciclistica. Non è così su strada, è in parte così in off.
Per chi non vuole correre e vuole una bella moto di valore storico AT
Per chi vuole stare al passo con i tempi e vuole fare off in modo attivo 800.


SsSsSaludos!!

ettore61
28-03-2012, 20:25
non ho letto tutto, ma come si fa a paragonare una moto concepita piu di 20 anni fa con una moto moderna?
scusa cosi x capire.

pippo68
28-03-2012, 21:31
Si fa si fa......e a volte risulta meglio la vecchietta....

euronove
28-03-2012, 21:37
se la prima è quella che ha e la seconda quella che vuole...

Merlino
28-03-2012, 21:43
Perfetta prova, i miei complimenti.

Sono sorpreso sull'OFF, per me La AT è stata una sorpresa, salire come uno stambecco dove affosavo con altre.

Per il resto fare 500 km in un giorno con una 650 e non sentire stanchezza per le alpi francesi la dice lunga su un progetto vecchio, ma impossibile da rifare la perfezione...

Roberbero
28-03-2012, 22:41
Complimenti per la prova.
Sulla forcella dell'F800 condivido ed infatti alla mia ho cambiato le molle con altre più dure.
Ora và bene.

giofort
28-03-2012, 23:09
davanti all bmw di pavia stamani c'era un'Africa sicuramente la tua...
te sei fuori ad andare a provare un' 800 gs

vai a provare un ktm 690 con 70 cv e 140 kg di peso ...
una Panigale... che ne so .... scendessi da un tmax ti capirei

Specialr
28-03-2012, 23:23
Si l'Africa era la mia
Scusa ma perché sarei fuori?
Bellissimo il Ktm ma non mi ci vedo molto a fare 500km in due con i bagagli. (Non che non si possa fare, sono andato a Lisbona con un Primavera..)
La Panigale é stupenda, ma non la comprerò di certo, credo che in off non sia un granché.
L'ultima alternativa per me è il 950, ma va uguale e consuma il doppio. Sto ancora valutandola cmq.

Merlino L'Africa va benone in off, solo che se provi l'800 (immagino ancor di più il 950adv ma non ho avuto modo in off) ti rendi conto che si può andare ancora meglio..


Ettore61 cosa c'è di strano? mica pretendevo che andassero uguali o faccio una colpa all'At di perdere su alcuni fronti..ma sono moto molto simili e valeva la pena conforntarle secondo me.

(peraltro io confronterei senza problemi anche un px a uno yacht, che problema c'è..basta trattarli per quello che sono)

Roberbero
28-03-2012, 23:38
Non l'ho comprata per questo, ma con la benzina a 2 euro, ora e sempre F800GS

giofort
29-03-2012, 06:31
ti ho risposto con un messaggio forte x farti i complimenti x l'africa x che hai !!
credimi la vedo dura x te ! :(:(
e per le moto ho scritto qualcosa cosi'... la paghi tu la scegli tu !

Roberbero stiamo parlando di moto complete senza offesa consumera' poco
ma stiamo mangiando un altro cibo !!

giofort
29-03-2012, 06:41
non ho letto tutto, ma come si fa a paragonare una moto concepita piu di 20 anni fa con una moto moderna?
scusa cosi x capire.

difatti non si puo' capire !! non esiste il confronto.... poi mi piace il moto moderna !!

se moderna e' dover andar via con il patema d'animo di non tornare !! ho tornare in pulman sempre meglio la mamma :lol::lol:

giatas
29-03-2012, 07:01
complimenti per la prova! ...hai chiarito molte cose con le tue sensazioni
Io ho provato l'800 solo su asfalto...e come termine di paragone all'epoca avevo il GS del 2008 e indossavo un casco di una taglia in più!:mad:
Però ti confermo che la KTM990 Adventure su strade sterrate, anche brutte, è molto divertente e prestazionale...peccato che i suoi problemi siano altre cose!
Non ho mai guidato un'Africa Twin...quando nel 2003 potevo prenderla...era già andata in pensione...:(

nicola66
29-03-2012, 08:41
Per chi non vuole correre e vuole una bella moto di valore storico AT



quantifichiamo il correre.

lgs
29-03-2012, 08:48
se moderna e' dover andar via con il patema d'animo di non tornare !! ho tornare in pulman sempre meglio la mamma :lol::lol:

???????????

bigbe@r
29-03-2012, 10:09
vero giofort.

io ho fatto meno di 40 mila km e ogni volta che esco con l'800 ho il paté di fegato d'oca...

FrankGS1200ADV
29-03-2012, 10:27
L'AT è una grandissima moto polivalente che ad oggi da filo da torcere alle migliori enduro bicilindriche.
Di AT ne ho avute 2; un RD03 ed una 07 con più di 150k km fatti.
Solo un regolatore di tensione sulla 03!!
Non male....

SKITO
29-03-2012, 10:29
ma ..... !!!

SKITO
29-03-2012, 10:43
l'AT è sempre stata una "ramiera" chi l'ha conosciuta e "vissuta" lo riconosce senza problema.

Poi ci sono quelli per cui l'AT è per forza il massimo in tutto ma non è così.
Personalmente di AT ne ho avute due, e otto transalp dal 87 al 2005, Transalp che ho sempre considerato pari all'AT a livello di finiture a qualità costruttiva, e ciclisticamente, meglio bilanciata, in più la Transalp e molto meglio protetta dagli agenti atmosferici.

lgs
29-03-2012, 10:45
vero giofort.

io ho fatto meno di 40 mila km e ogni volta che esco con l'800 ho il paté di fegato d'oca...

Allora avevo capito bene.....

Io vado per i 75.000 ..... anch'io preoccupatissimo ogni volta che LA esco ....

Figuratevi che per tranquillità dopo 40.000 gli ho fatto anche corona, catena, pignone, e per la terza volta le pasticche dei freni.

giofort
29-03-2012, 11:20
vero giofort.

io ho fatto meno di 40 mila km e ogni volta che esco con l'800 ho il paté di fegato d'oca...

i tuoi 40 m non vogliono dire nulla, parti da casa x il kazakistan con una AT cpn pompa facet, un regolatore, pignone e catena fatti e scrivi che a casa ti torni
con tutta quella baraonda di elettronica ci torni sempre con il forse

con la pompa rotta l'Africa va con meno autonomia ma va'
con il regolatore rotto l'africa dall' Olanda torna a casa, perche' il motore gira non hai le luci ... torni con il sole ma torni... come la cavallina storna

venire a parlare di moto ... ma per piacere la mia africa e' di peso a vuoto: 187 kg con capacità serbatoio: 25 l e struttura in ferro, il concetto se lo si comprende... non e' una mono ma con tutto quello che serve protezione e accessori vari si colloca ancora in una buona posizione

in fuori strada ha una buona direttività, e' un telaio da fuori, non riesce a competere con una KTM 990 di oggi, ma se entri intraversato non esci sbacchettando e' direttiva !! direttiva x quello che puo' fare una obso con forcella Showa idraulica di 20 anni fa'..

io vent'anni fa ho avuto una Elephant 650 con gomme tacchettate, un cammello, un cancello con una telaio, una moto tutta motore con signore forcelle e ohlins dietro ma niente telaio ....

provate se vi capita un'africa con le WP da 56 davanti un almeno un Mupo
dietro, non esageriamo con degli ohilns

poi io ho la mia testa e me la tengo.....mica posso cambiare dopo 40 di moto !!

lgs
29-03-2012, 11:24
Di fronte all'amore ed alla nostalgia, ogni discorso cade.

giofort
29-03-2012, 11:27
Poi ci sono quelli per cui l'AT è per forza il massimo in tutto ma non è così.
Personalmente di AT ne ho avute due, e otto transalp dal 87 al 2005, Transalp che ho sempre considerato pari all'AT

SKITO forse e sicuramente le seconde e terze serie da 650 in poi
la seicento con il tambuo dietro... perpiacere...era meglio un mono furbo
difatti presi yamaha 600 xt tenerè aviamento a pedale e uccello sempre duro

SKITO
29-03-2012, 11:28
i tuoi 40 m non vogliono dire nulla, parti da casa x il kazakistan con una AT cpn pompa facet, un regolatore, pignone e catena fatti e scrivi che a casa ti torni
con tutta quella baraonda di elettronica ci torni sempre con il forse

con la pompa rotta l'Africa va con meno autonomia ma va'
con il regolatore rotto l'africa dall' Olanda torna a casa, perche' il motore gira non hai le luci ... torni con il sole ma torni... come la cavallina storna


spero che almeno un viaggio tu l'abbia fatto tutto e senza problemi :lol::lol:

Roberbero
29-03-2012, 11:29
Scopro adesso che l'800 non è una moto completa, non me n'ero mai accorto.
Finche piace a chi c'è l'ha non c'è problema.

Specialr
29-03-2012, 11:33
Giofort mi sembra che dalla mia prova venga fuori che l'at ha ancora molto da dire no?

Nicola se non ti limiti a quella frase mi sembra che tu possa essere d'accordo con quanto riportato: bilanciata, ben sostenuta come sospensioni, con un motore scarso ma con la potenza distribuita ed erogata bene. Ergo se la si sa far scorrere e c'è la strada adatta può anche dar bastonate, ma a parità di pilota le prende. Punto.


Sent from my glorious iPhone using Tapatalk

giofort
29-03-2012, 11:33
Di fronte all'amore ed alla nostalgia, ogni discorso cade.

io ieri ho fatto una strada bianca che feci 38 anni fa' con un aspes da cross targato a manetta con dietro un ktm 250 gs che non riusciva a prendermi !!

a 120 mi dicevo ma apri stà manetta, lo facevi 40 anni fa ....
pero' aprire oggi e' un'arma letale il K

Merlino
29-03-2012, 11:37
Giofort, credo che bisogna dire una cosa fondamentale, che avevo già scritto, ma voglio sottolineare.

20/30 anni fa si costruivano moto con l'orgoglio di presentare il meglio, valeva anche per le auto (vedi alfaromeo che allora insegnava ai tedeschi).
Un progetto come la AT è l'ultimo mirato a dare una moto totale, e se oggi possiamo ancora parlarne con tanto interesse, vuol dire che era un progetto perfetto allora, che mostra solo limiti dovuti a nuove tecnologie ora disponibili (sospensioni), oppure il limite del motore con cui non si va in pista a strisciare le pedane, ma un caro vecchio mulo che ti porta dove volevi o riuscivi ad osare. Come hai scritto anche con guasti di pompa benzina o regolatore di tensione, ti riportava a casa, si provi oggi con un guasto simile su una moderna (ma è il progresso).

Oggi si fanno moto che sono frutto di un compromesso, ogni centesimo investito nel progetto risponde solo alle esigenze del marketing e non degli utilizzatori, proprio l'eccezione come la bicilindrica KTM lo dimostra, appena fai una moto performante diventa di nicchia, e come è scritto sarà anche superiore alla AT, ci mancherebbe), ma resta una moto moderna, con i problemi delle moto moderne.

Tornando in Topic, credo che oggi per cilindrata/ergonomia/economia/pesi/uso, la vera erede sia la F800gs, la KTM 990 è su un livello superiore ed ha altre caratteristiche.

SKITO
29-03-2012, 11:43
credo che oggi per cilindrata/ergonomia/economia/pesi/uso, la vera erede (dell'AT)) sia la F800gs

sono d' accordo

Roberbero
29-03-2012, 11:43
Concordo con Merlino, daltronde l'AT veniva costruita non dall'Honda ma dall'HRC, oserei dire senza compromessi.
Oggi le cose sono cambiate, sopratutto per l'honda.

SKITO
29-03-2012, 11:44
AT veniva costruita non dall'Honda ma dall'HRC

non diciamo fesserie.

Roberbero
29-03-2012, 11:47
Cosi avevo letto, che le RC30 e l'AT venivano costruite dall'HRC.
Ma se lo dice uno che ne ha avute 88 di Honda, taccio.

SKITO
29-03-2012, 11:50
l' unica enduro (V2) costruita dalla HRC è stata la :!: NXR 750 che con l'economica AT 650 non spartiva neanche i coperchietti delle gomme ! infatti dopo solo un anno quella ciclistica (della 650) passò alla ancora più economica e neonata Transalp

altre moto costruite dalla Honda in collaborazione alla HRC sono state solo la
RC 30
NR 750
RC 45
RC 51
(e molto sommariamente la prima CBR 900)
stop!

Roberbero
29-03-2012, 11:52
Non l'unica enduro, ci fù anche la EXP 400 2tempi che corse una dakar fuori classifica per testare un nuovo tipo di motore a 2 tempi.

Roberbero
29-03-2012, 11:55
Io ci sbavavo dietro, speravo che la mettessero in produzione, ma niente.

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTVq2PCoTF2F0xyrl4z32wGU_E6tmb8d 9GJPnE8EhQp8FEH5aPCgsAYKogf3g

Roberbero
29-03-2012, 11:59
Eccola accanto alla sorella maggiore, il cupolino era la cosa più bella.

http://www.rallye-tenere.net/Bilder/Rallye_Website_neu/Juli/honda/44550620_c867195169_b.jpg

SKITO
29-03-2012, 11:59
si ma è stata solo una rondine
(e menomale) se pur molto bella !

nicola66
29-03-2012, 12:39
Di fronte all'amore ed alla nostalgia, ogni discorso cade.

e anche di + di fronte alla cruda realtà.

nicola66
29-03-2012, 12:58
Ergo se la si sa far scorrere e c'è la strada adatta può anche dar bastonate, ma a parità di pilota le prende. Punto.


Sent from my glorious iPhone using Tapatalk


a parità di pilota e andatura con la GS 800 voli fuori strada.
cioè non ce la fa. non ci sta dentro.
frena meno e dondola parecchio di + della AT.
cosa verificata.

la-sfinge
29-03-2012, 13:12
20/30 anni fa si costruivano moto con l'orgoglio di presentare il meglio, valeva anche per le auto (vedi alfaromeo che allora insegnava ai tedeschi).


20/30 anni fa.......:confused::confused::confused:
quindi '80 '90


se non ricordo male, a parte le 155 dtm che bastonavano ed in seguito le 156,

tutto cio che riuguarda la produzione di serie dell'alfa romeo di quegli anni rappresenta la tristezza...
perdita della trazione posteriore
perdita del boxer
perdita di fama
perdita di clienti
esteticamente discutibili...

beh.....

Specialr
29-03-2012, 13:16
Nicola come mai alla bmw abbiano settato così la moto e non l'abbiano cambiata negli anni è cosa a me misteriosa.
Così com'è la giudico addirittura pericolosa.
Ma sistemato questo mistero con un centinaio abbondante di € l'800 va MOLTO più forte dell'AT, a meno che tu non sia su una strada che non ha un centimetro diritto.

Cmq, se vuoi un consiglio, hai molto da dare in termini motociclistici: cerca di essere più costruttivo ;)
Se ti vai a rileggere quanto scritto da me sulla ciclistica in strada secondo me ti trovi d'accordo, e se non è così mi farebbe molto piacere che mi/ci dicessi la tua, senza sparate a cazzo sul fatto che l'800 va nei burroni seguendo l'africa.

Merlino
29-03-2012, 13:17
La sfinge, per piacere, non prendermi proprio sulla lettera con le date, gli anni 80/90 delle moto sono stati una rivoluzione positiva, il paragone con le alfa va meglio negli anni 70/80, con delizie tecniche presenti su alfetta e giulietta, quando in bmw avevano le bagnarole, poi arrivò FIAT e sappiamo tutti come è finita...

la-sfinge
29-03-2012, 13:34
poi arrivò FIAT e sappiamo tutti come è finita...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
già....

giofort
29-03-2012, 15:52
VI DO' RAGIONE IN TUTTO !!
ma harley ha fascino come dice qualcuno cavalchi la storia
africa una moto totale mitica
ktm 990 la reattività
bmw in bicilindrico l'eleganza e la sua storia

ma con il bifronte marcia bmw cosa cavalco
in asfalto non e' un gs
in protettività turismo cosa e' su in due e carico di bagagli ??

diciamo che consuma poco
costa un po meno di un gs

ti tocca sorbirti i sapientoni dell'assistenza BMW
che sanno tutto con i dentisti
sei a pranzo con i ricchi al ristorante ma te mangi fuori !!:D:D

lgs
29-03-2012, 15:59
Gio, ho rispettato quanto tu dicevi, ma ora stai andando oltre.

Con la mia, che per di più e' la piccola, ci faccio tutto. Con 80 euro ho messo su il cupolino Isotta, e ci faccio 700 km di autostrada ogni due we.

Ho girato mezza Europa.

Un po' di off, e non parlo di strade bianche, nei limiti delle mie capacita l'ho fatto.

Il motore consuma poco perché e' termica mente avanzato, ed e' un gran motore.

La storia: prima di questa ho avuto in laverda 750 sf (77k km) ed unk100rs con cui ho fatto oltre 180k km. Un po' di moto che fanno la storia, con tutto il rispetto che ho per l'AT, le ho cavalcate.

Mi sembri molto prevenuto, come molti, sul motore fm Bmw.

Ste02
29-03-2012, 16:07
a parità di pilota e andatura con la GS 800 voli fuori strada.
cioè non ce la fa. non ci sta dentro.
frena meno e dondola parecchio di + della AT.
cosa verificata.

diciamo che la AT è molto più solida come guida, questo sicuramente
senza esagerare con le iperboli.

Flying*D
29-03-2012, 16:10
Tornando in Topic, credo che oggi per cilindrata/ergonomia/economia/pesi/uso, la vera erede sia la F800gs, la KTM 990 è su un livello superiore ed ha altre caratteristiche.
Neanche per sogno, Il GS800 oggi e' una versione intermedia ,l'AT era all'apice delle maxi enduro negli anni 90 insieme all'ST e al GS, sotto erano solo mono, quindi il paragone con la ktm adv sussiste anche in considerazione delle vittorie alla PD che le accomuna..;)

Roberbero
29-03-2012, 17:50
Continuo a notare che l'800GS è poco considerata solo da chi non c'è l'ha e basterebbe questo per capire molte cose.
Il ristorante dei ricchi è un discorso valido per chi compra un marchio e lo status ad essa associato, ma chi compra una moto guarda ad altre cose.
Se GS significa Gelande Strasse, l'800 è più GS del 1200.

SKITO
29-03-2012, 18:05
L'at. All'apice delle maxi enduro? Ma a quei tempi ce n'erano ben altre se non ricordo male.
Poi confrontando i due modelli, ammesso che si potessero confrontare (l'AT ed la F800) Il primo al nonfronto era e rimane un catorcio.

Ste02
29-03-2012, 18:13
ma che cazzo dici.
mai viste dopo mezzzora di fuoristrada At sfiatare dai tubi del radiatore perchè infilati con lo sputo nel radiatore. Per dirne una.

Roberbero
29-03-2012, 18:20
Quel difetto riguardava la primissima versione ed è stato risolto a tutte in garanzia.
Era un tubo troppo corto ma tenuto da una fascetta.
Tra l'altro l'F800GS ha la pompa dell'acqua sull'albero a camme, come tutte le vere enduro.

Flying*D
29-03-2012, 19:01
L'at. All'apice delle maxi enduro? Ma a quei tempi ce n'erano ben altre se non ricordo male.

oramai se completamente rinco...:lol:

SKITO
29-03-2012, 19:04
l' Elefant gli faceva un culo così all'AT sappilo .... :lol:
e se mi provochi metto nella lista anche una piccola mono 660 chela umiliava :lol:

Merlino
29-03-2012, 19:06
l' Elefant gli faceva un culo così all'AT sappilo .... :lol:


La dovevano rimontare ad ogni tappa, però il motore ducati era da urlo...:lol:

SKITO
29-03-2012, 19:11
anche gli ammo, niente a che vedere con quelli dell'AT.
Ti dirò l'Elefan 750 l'ho avuta (anche una 900) per un anno circa e non ho mai avuto problemi tranne la rottura di un paraolio della puleggia centrale delle due cinghie ... :mad: per il resto me la godetti tutta.
Non posso dire lostesso della selvaggia 900 aKKarburatori!

Flying*D
29-03-2012, 19:25
anche gli ammo, niente a che vedere con quelli dell'AT.
Ti dirò l'Elefan 750 l'ho avuta (anche una 900) per un anno circa e non ho mai avuto problemi tranne la rottura di un paraolio della puleggia centrale delle due cinghie ... :mad: per il resto me la godetti tutta.

hai dimenticato di dire che la tenevi in salotto..:lol::lol:

comunque cagiva elefant, AT, ST, guzzi quota, bmw gs 100/1100 e siamo li, guzzi e bmw a parte (senza contare i numeri poi) le maxi dell'epoca erano le 750, quasi tutti avevano il mono...

Andrewjtd
29-03-2012, 19:27
sinceramente non capisco l'accanimento di alcuni contro il gs800,ma non perché' ce l'ho e lo voglio difendere,di quello non mi frega nulla,l'importante per me e' essere soddisfatto del mio mezzo......ma perché per alcuni sembra che sia una moto che non va bene a fare nulla,che non merita rispetto perche'non ha un boxer montato sotto o non e' una vera bmw o sia sempre rotta...quando non e' così ..e' vero ha avuto i suoi problemi di gioventù come OGNI altra bmw ed e ' innegabile ma per fortuna sono stati risolti,.poi per l'elettronica fa ormai parte delle moto moderne,qualunque moto può' lasciarti a piedi per un sensore impazzito o una pompa benzina e se e quando la honda rifarà' l'At sarà' zeppa di elettronica anche lei e se capiterà ti lascera' a piedi come qualunque moto attuale.
L'800 non sarà' una moto perfetta' ma non lo era neanche l'At (che ho sempre ammirato)come non lo sono molte altre moto.
e per ultimo non mi sento assolutamente un "vorrei ma non posso" (e mangio con gli amici al ristorante qualunque moto abbiano) perché' l'800 e' il gs dei poveri..se voglio un goldwing o un k1600 o un gsa stacco l'assegno e lo porto via,ho preso l'800 perché' mi piace,non per fare lo snob al bar con la bmw con le cambiali nelle valige.....
se l'800 non vi piace ci sta sono gusti ma non merita di essere caricata di merda perché' e' una gran moto...........imho:)

bigbe@r
29-03-2012, 19:29
A A A scambio f800 con AT con eventuale conguaglio da parte mia

Merlino
29-03-2012, 19:30
Calma se dovesi comprare una moto, sarebbe la f800gs e basta, una moto intelligente, per questo in tanti non la capsicono come per le donne...:lol:

Merlino
29-03-2012, 19:30
A A A scambio f800 con AT con eventuale conguaglio da parte mia

Ti prendo sulla parola se ha l'abs!

:lol:

bigbe@r
29-03-2012, 19:33
ABS si; mai sterro, mai sabbia, mai km e km di asfalto solo ape e salatini

quanto vuoi?

Merlino
29-03-2012, 19:40
Non voglio abusare, anche avesse fatto tutto sterro alla pari sarebbe già un affare per me.

SKITO
29-03-2012, 20:23
@Andrewjtd
l'800 non vi piace ci sta sono gusti ma non merita di essere caricata di merda perché' e' una gran moto.

puoi dirlo forte che è una gran moto!


@Merlino
Calma se dovesi comprare una moto, sarebbe la f800gs e basta, una moto intelligente, per questo in tanti non la capsicono come per le donne.

sono d' accordissimo!!!!! a me piace anche la 650 bellissima !!!!!

Specialr
29-03-2012, 20:23
big bear ti do la mia at più 20€!

Ylario
29-03-2012, 20:41
Calma se dovesi comprare una moto, sarebbe la f800gs e basta, una moto intelligente, per questo in tanti non la capsicono come per le donne...:lol:


Parole sante.... :D:D:D

Fil8
29-03-2012, 21:01
mah... non so. La mia AT (RD04) non fa i 18 km/l neanche tirata con una corda, al massimo i 12-14 (supercarburata e supertagliandata)...

Poi non va malaccio, ha un buon tiro nonostante i 50cv (21 anni fà, adesso avrà 45cv? :lol:) e una buona ciclistica.
Mi ha lasciato a piedi solo una volta x il regolatore (sono comunque arrivato a casa, senza fanali).

La domanda che mi sorge spontanea è: il gs800 vale 7000 euro di differenza?

Mah, se avessi quella cifra forse comprerei un'altra moto, magari più votata al turismo autostradale.

ettore61
29-03-2012, 21:07
Si l'Africa era la mia
Scusa ma perché sarei fuori?
Bellissimo il Ktm ma non mi ci vedo molto a fare 500km in due con i bagagli. (Non che non si possa fare, sono andato a Lisbona con un Primavera..)
La Panigale é stupenda, ma non la comprerò di certo, credo che in off non sia un granché.
L'ultima alternativa per me è il 950, ma va uguale e consuma il doppio. Sto ancora valutandola cmq.

Merlino L'Africa va benone in off, solo che se provi l'800 (immagino ancor di più il 950adv ma non ho avuto modo in off) ti rendi conto che si può andare ancora meglio..


Ettore61 cosa c'è di strano? mica pretendevo che andassero uguali o faccio una colpa all'At di perdere su alcuni fronti..ma sono moto molto simili e valeva la pena conforntarle secondo me.

(peraltro io confronterei senza problemi anche un px a uno yacht, che problema c'è..basta trattarli per quello che sono)


partiamo dal presupposto che la AT è fantastica, Volevo solo dire che i paragoni li farei tra BMW e KTM etc. etc. ma tutte nuove, cioè sulle possibilità che mi offre il mercato.

Specialr
29-03-2012, 21:19
Non ho ancora capito perché non dovrei paragonarle. A me il mercato offre sia l'AT che l'800..
Mica sto giudicando come lavora Bmw in confronto a Honda, sto solo confrontando due moto simili nella destinazione d'uso.

Fil8 anche a me risulta che a seconda dei modelli di AT e dei singoli esemplari, ci siano discrepanze di consumi di quell'entità. Ti assicuro che questa fa i 18, come (per darti dei riferimenti) il k1200rs mi faceva i 15, l'r1100s i 16,5, l'r80gs i 15, il px200 i 24 e via e via. Non sono uno parco.

Per quanto riguarda i 7000, io scambio SOLO usato per usato. Quindi gli euro sono 4000.
NON li vale se non te ne frega nulla della velocità e dell'abs. SE al contrario li vale eccome.

Se invece fai il confronto sul nuovo l'AT costerebbe PIU dell'800, e SECONDO ME, non varrebbe di più (rapportata ai rispettivi anni di prod) ma uguale.

Fil8
29-03-2012, 21:23
Se invece fai il confronto sul nuovo l'AT costerebbe PIU dell'800, e SECONDO ME, non varrebbe di più (rapportata ai rispettivi anni di prod) ma uguale.

...non ho capito questo passaggio...:confused:

nicola66
29-03-2012, 21:34
ah, tanto per aggiungere un altro posto a tavola: KTM 990adv altra moto catrame. Stessi difetti della gs800 ma a 15km/litro.

Specialr
29-03-2012, 21:34
Voglio dire che l'At, quando era in vendita, costava tanto. Non sono in grado di fare un raffronto economico, ma rispetto al mercato moto era posizionata più in alto dell'800 come fascia di prezzo. Ingiustificatamente, secondo me.

Supermukkard
29-03-2012, 21:40
A A A scambio f800 con AT con eventuale conguaglio da parte mia

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Specialr
29-03-2012, 21:40
Ribadico, Nicola: sempre interventi puntuali, costruttivi, intelligenti.

quelloconlelica
29-03-2012, 21:45
L'AT fa cagare :lol:

nicola66
29-03-2012, 22:06
Specialrnon c'è niente da costruire:
giro con la AT da 65 mila km
ho avuto 2 gs 1150
ho guidato la f800gs abbastanza a lungo e su un tracciato dalle caratteristiche complete. Idem la 990.

Non ci siamo, ma zero. per 11mila€ la bmw e 14.000 la ktm visto che si tratta di prodotti a medio bassa tecnologia, pretendo ben altre prestazioni.
minimo ma minimo che siano stabili come la mia AT facendo le stesse cose.
Invece non lo sono.
Poi son + belle, meno belle, van + veloci, meno veloci? Conta niente.

Roberbero
29-03-2012, 22:06
Vado a memoria, ma nel 94 l'AT costava 14 milioni mentre l'F650 che comprai ne costava 10, il 1100 GS mi pare 18, ma di questo non ne sono tanto sicuro.

Roberbero
29-03-2012, 22:09
Nicola ma che paragoni fai?
Anche io con le auto non trovo niente che valga 25000 euro più della mia vecchia ma sempre amatissima lybra da 340000 km, ma prima o poi li dovrò sborsare sti benedetti 25000.

Secondo me, se Honda la rifacesse uguale uguale non costerebbe meno di 14000.

Specialr
29-03-2012, 22:36
è un catrame, per essere tecnici

nicola66
29-03-2012, 22:40
attualmente Honda per 14.000 € ti da una cbr1000rr.
o la nuova crosstourer.
per cui dubito che una at oggi verrebbe a costare molto di + di un TA700 attuale.

Roberbero
29-03-2012, 22:45
Spererei che costasse molto di più di un TA attuale, perche il TA700 l'ho avuto e mi ha fatto odiare la honda. 7500 euro buttati.

Se l'eventuale nuovo AT avesse la stessa qualità dell'originale, e venisse costruito in Giappone, non puo costare meno di un KTM 990, anzi..
Solo le ottime sospensioni del AT costeranno una cifra, per non parlare del paracoppa, BMW solo quello lo venderebbe a 500 euro.

Ste02
29-03-2012, 23:02
Cosi' come le auto fuoristrada vere costano molto piu' dei suv, che sono autogiocattolo, una AT vera costerebbe almeno quanto un cb1000rr e più' di una crosstourer.

nicola66
29-03-2012, 23:07
ma guarda dal 1999 al 2002 la AT e la varadero son state assieme in listino.
la vara costava 4 milioni in +.
per cui di cosa stai parlando?
e c'erano anche la cbr900rr e vfr.

Ste02
29-03-2012, 23:11
Pero' siamo nel 2012 oggi. Se faranno una AT e la vorranno vendere andra' meglio e costera' più' delle competitor.

Specialr
30-03-2012, 00:53
nicola la conferma che dici belinate (http://www.moto.it/listino/honda/varadero-1000/index.html?model=1450) contro i 9,5 milioni dell'at e i 7,5 della Ta
il 1100 gs costava 11

quindi direi che l'at si trovava nella metà alta dei listini, tantopiù che era un progetto vecchio di 10 anni. ergo ora a rifarla costerebbe sicuramente almeeeeno 12000

lolly
30-03-2012, 08:39
Questo, a naso, mi sembra un ottimo topic per Nicola...

La sempreverde tuttofare moto per eccellenza che va su per i monti come un 125 exc, che corre in strada come un cbr1000 ( salvo perdersi un po' nel misto veloce) che viaggia comoda come un goldwing, che consuma meno ed è piú agile in città di uno scooterone.
Oh... Quasi dimenticavo: è innarrestabile!

Non mi resta che consigliare a chi ha questo fiore all occhiello della produzione motociclistisca mondiale di tenersela bella stretta e di non cambiar mai moto!

Fil8
30-03-2012, 08:46
io infatti la tengo! Guarda com'è bella!!!

https://lh6.googleusercontent.com/-HgdcoviWpOg/T3VWmuzOkiI/AAAAAAAAAjw/GPl9bomns9A/s640/IMG_20120222_155025.jpg

:lol: :lol:

lolly
30-03-2012, 08:49
Ogni scaraffone è bello mamma sua... :p

Ylario
30-03-2012, 08:55
Non ci siamo, ma zero. per 11mila€ la bmw e 14.000 la ktm visto che si tratta di prodotti a medio bassa tecnologia, pretendo ben altre prestazioni.


Su questo non posso che darti ragione, io la mia F 800 GS l'ho presa l'anno scorso usata a 7.500€ accessoriata con borse laterali Zega due selle e due cupolini, ma sinceramente per tanti difetti che ha non concepirei mai di comprarla nuova e pagarla 11.000€....mi son sembrati già tanti 7.500€ per una moto che non ha nemmeno la regolazione del precarico sulle forcelle.

Fil8
30-03-2012, 09:00
però la mia non è come quella di Nicola: consuma come un asino, in città è poco maneggevole, in off è un po' pesante, in autostrada non và un casso e in montagna prendo la paga dai Burgman... :lol: :lol:

aspes
30-03-2012, 09:05
Continuo a notare che l'800GS è poco considerata solo da chi non c'è l'ha e basterebbe questo per capire molte cose.
Il ristorante dei ricchi è un discorso valido per chi compra un marchio e lo status ad essa associato, ma chi compra una moto guarda ad altre cose.
Se GS significa Gelande Strasse, l'800 è più GS del 1200.

per me e' la moto totale, il motore e' uno dei piu' riusciti in commercio.
La versione 900 montata su husky poi si mangerebbe il gs 1200 a colazione anche in prestazioni, su tutti i fronti.

lolly
30-03-2012, 09:41
@ fil8: evidentemente la tua è una replica cinese :p

SKITO
30-03-2012, 09:44
ma, ricordo che l'AT consumava tanta benzina già scarica

Roberbero
30-03-2012, 10:01
Ylario, la regolazione del precarico sulle forcelle è una cosa abbastanza rara e neanche tanto utile come al posteriore, dove i pesi con passeggero e bagagli variano di molto, precaricare troppo una molla troppo morbida porta più problemi di quelli che si risolve.
La cura più economica per l'800 è la sostituzione con molle più dure.
A dire la verità non è che siano troppo morbide per essere un'enduro, il problema è che sono troppo sfrenate ed in frenata si abbassano troppo velocemente.
L'ideale sarebbe un'idraulica migliore, ma con 150 euro di molle, si risolve bene lo stesso.

Il paragone con le sospensioni del KTM è impietoso per l'800, ma è il KTM che è sopra la media, l'800 ha sospensioni normali per la produzione di serie.

PS Ci sono moto con il precarico finto, è li solo per bellezza.

lgs
30-03-2012, 10:16
.......ma sinceramente per tanti difetti che ha

Quali?

per una moto che non ha nemmeno la regolazione del precarico sulle forcelle.

Estiqatsi!

lgs
30-03-2012, 10:18
La cura più economica per l'800 è la sostituzione con molle più dure.


Ce n'è una ancora più economica: sostituire il liquido con uno più viscoso.
Come ho fatto io.

SKITO
30-03-2012, 10:22
..... ma sinceramente per tanti difetti che ha

ce li puoi descrivere ?

Roberbero
30-03-2012, 10:23
Oltre alle molle, gia che c'ero ho fatto pure quello, ma non credo che solo l'olio più denso vada bene.
Magari su asfalto ma in OFF la forcella non riuscirebbe a distendersi.

lgs
30-03-2012, 10:30
Robe, la uso poco in off.

Se ne facessi un uso più intensivo in off vero, probabilmente dovrei fare come te.

Roberbero
30-03-2012, 10:34
Se per te và bene, hai fatto sicuramente la cosa giusta.
Io comunque non sono un tecnico di sospensioni, ho solamente seguito i consigli del mio forcellista di fiducia.
Anzi ho dovuto dargli un budget di spesa, se era per lui, con 4-5000 euro, davanti e dietro, come le p-----e, stavo a posto.

Ylario
30-03-2012, 11:26
ce li puoi descrivere ?

Pedane posteriori non smontabili, vibrazioni un po eccessive oltre certi regimi (ma ormai ci ho fatto l'abitudine), finiture globali non all'altezza del prezzo, sospensioni anteriori sfrenate, frenata anteriore, cerchi che a livello qualitativo non sono certo il massimo (forse una su 20 li ha che girano perfettamente dritti), la sella originale è dura come quella di una moto da pista, e il cambio non è precisissimo....
Sono felicemente possessore di una F 800 GS, ma non la definisco certo la moto perfetta, anche lei ha i suoi difetti e quelli sopra elencati sono quelli che ho riscontrato io e che secondo me per il prezzo di una moto del genere che viene venduta a 11.000€ nuda e cruda non dovrebbero esistere (infatti da buon barbone l'ho comprata usata :lol: ).
Per il resto attualmente anche se dovessi avere la possibilità di cambiarla probabilmente lo farei sempre con una F 800 GS ma solo perchè la mia non ha l'ABS.

Un mio amico ha l'Africa Twin completamente originale ed ho avuto modo di provarla....boh sarà che per il mio utilizzo le girate che faccio in off son più simili a delle passeggiate-cavalcate e quindi non punto di certo alla prestazione, però non mi ha molto entusiasmato come moto, però si parla sempre di una moto nata oltre 20 anni fa.

SKITO
30-03-2012, 11:34
@Ylario
Grazie .... ;) e condivido, il bicilindrico frontemarcia "un po pompato" vibra di per se.
Esperienza personale avuta con una Versis gran motore ma le vibrazioni ad alta frequenza a volte erano fastidiose.
Anche l'AT vibrava se si saliva con il numero di giri e le turbolenze del cupolino erano molto fastidiose tanto da\ rendere la moto instabile (galleggiava) oltre i 140 Km/h una caratteristica questa presente all 'epoca su molte enduro e tourer stradali.

Roberbero
30-03-2012, 11:41
Concordo anche io, con l'eccezione dei cerchi, non ho mai sentito delle lamentele e i miei sono dritti, tra l'altro anche il KTM non ne ha di eccelsi.
Riguardo alle finiture non adeguate al prezzo credo che sia un male comune, le moto e sopratutto le auto, 20 anni fà erano costruite meglio.

Ylario
30-03-2012, 12:01
Dei cerchi ne ho parlato tra i difetti perchè quando sono andato a farli ricentrare il tipo che ha fatto il lavoro mi ha spiegato che sono qualitativamente non troppo raffinati, ed infatti non è riuscito a ricentrarli perfettamente....visto e considerato che sistemava i cerchi pure al grande Meoni penso di potermi fidare delle sue parole :)

lgs
30-03-2012, 12:07
Avro' il callo al q. ma alla sella in tre mesi mi ero abituato.

Cerchi non posso dir nulla.

Vibrazioni, per me nella norma, me le aspettavo così. Trovo più fastidiose quelle del 1200, ma è un giudizio opinabile e personale.

Pedivelle passeggero. Hai ragione.

Finiture: ho visto di peggio su Honda e Suzuki. Ma indubbiamente anche di meglio.


Tutto sommato non la vedo così nera come te.

Ylario
30-03-2012, 12:12
Non è che la vedo nera....è che ovviamente se devo trovargli dei difetti questi sono quelli che reputo tali, visto che è una moto che dovrebbe consentirti di andare a fare un po di fuoristrada mi sembrerebbe giusto che oltre il cerchio da 21" anteriore di serie abbia le leve freno ant. e frizione più corte ( come il ktm) e le pedane cambio e freno con gli snodi di serie, (magari non realizzate in ferraccio stampato) e le pedane pilota un po più grandi tipo quelle del 1200 adv.

Roberbero
30-03-2012, 12:18
Un mio amico col 1200adv mi invidia i gommini sulle pedane.
Per la leva del cambio non pieghevole posso solo concordare.

Flying*D
30-03-2012, 12:35
Anche l'AT vibrava se si saliva con il numero di giri e le turbolenze del cupolino erano molto fastidiose tanto da\ rendere la moto instabile (galleggiava) oltre i 140 Km/h
Dipende da quale modello, l'ultima non aveva questi problemi e io l'ho usata tantissimo nei trasferimenti autostradali sopra i 140...

anche le vibrazioni, conta che con le pedane da cross (senza gommatura) e un manubrio senza i contrappesi non ho mai avuto problemi neanche su centinaia di km..

la sella invece era un asse da stiro...:(

per me al momento il motore piu' interessante rimane l'800 triumph, anche se il nuovo 900 bmw potrebbe portare il gioco a nuovi livelli..:arrow:

SKITO
30-03-2012, 12:49
le due che ho avuto erano una del 1996 frigia e bianca bellissima e l'altra del 2000 rossa blu e bianca naturalmenmte nuove entrambe.
Quella del 96 oltre i 140 galleggiava come l'ST 1100 che pure avevo in quel periodo, fenomeno (mi dissero) dovuto per lo più all' altezza della superfice frontale dei parabrizz dei due modelli,, se poi, si caricavano posteriormente il tutto si accentuava.
Le Transalp, infatti, non soffrivano di questo "caratteristico serpeggiamento" vabbè quelle specie le serie pre 90 soffrivano d'altro:lol:
Le selle delle AT poi, non ne parliamo, mai fu costruita sella più diabolica, diabolica perchè tirava i peli dei coitor se stavi con i pantaloncini e se stavi in due inesorabilmente dopo un po di marcia,ti ritrovavi TU sul serbatoio ed il pass. al posto del pilota, meno male che io ho sempre e solo portato mia moglie ROTFL!!!

Flying*D
30-03-2012, 12:59
dai che eri tu che avevi il capoccione che faceva da vela e per questo galleggiava..:lol::lol:

SKITO
30-03-2012, 13:13
ohhh !!!!!!! non posso nascondere niente con voi !! :lol:

nicola66
30-03-2012, 13:15
nicola la conferma che dici belinate (http://www.moto.it/listino/honda/varadero-1000/index.html?model=1450) contro i 9,5 milioni dell'at e i 7,5 della Ta
il 1100 gs costava 11
quindi direi che l'at si trovava nella metà alta dei listini, tantopiù che era un progetto vecchio di 10 anni. ergo ora a rifarla costerebbe sicuramente almeeeeno 12000

m'è toccato andare in soffitta.

allora Motociclismo dic/2002 (ultimo n° su cui risulta la XRV750 a listino)

Transalp650 7.770 (made in spagna)
Africa twin 9.431
Varadero 10.771
VFR vtec 11.671 (la clonata xrunner 11.085 ma 10 anni dopo)

R1150gs 12.650

per cui credo che non ti debba spiegare il significato di tutto il discorso, dovresti arrivarci da solo.

Flying*D
30-03-2012, 13:22
nicola, prezzi in euro o lire?

ahh dicembre 2002, quindi sono in euro..

SKITO
30-03-2012, 13:29
VFR vtec 11.671 (la clonata xrunner 11.085 ma 10 anni dopo)

Giusto per dirla tutta la VFR 800 (l'ultima vera vfr) veniva venduta 1500 euro in meno del suo prezzo "vero" per mantenerla concorrenziale con gli altri marchi, di cui 500 euro se ne faceva carico il conce e 1000 li rimetteva la Honda.
Quindi il suo vero costo sarebbe dovuto essere superiore ai 13.000 euro.

A conferma di quanto detto sopra si giustifica l'assuru costo di 11.000 cucuzze dell'orrenda CR

Roberbero
30-03-2012, 13:56
Quindi Nicola, i prezzi dovrebbero aumentare di un 20-25 % e considerando che magari l'AT nel 2002 era a fine carriera, quindi con prezzi che davano meno margine, 12-13000 euro secondo me ci starebbero tutti.
La varadero dovrebbe essere made in Spain, ma non nè sono sicuro.

euronove
30-03-2012, 14:01
Motociclismo dic/2002

Africa twin 9.431


secondo indici di rivalutazione monetaria Istat, quei 9431 Euro del 2002 oggi sono 11.500,16 Euro

nicola66
30-03-2012, 14:12
Ma guarda la AT700 adesso costa un filino meno di 10 anni fa, e ha su qualcosina in + di allora. E la fanno in ITA.
La XC800 oggi costa meno della VFR di allora con la quale condivide praticamente tutto.
Per cui non c'è motivo per cui una nuova AT debba venire + di 10.000€.
Ma come ben sai la relazione tra moto e prezzo non è mai logica.
Basta che prendi il GS1200, guardalo come è fatto, guarda cosa c'è effettivamente di materiale e capisci che lo si paga un 20% in + per un qualcosa che non esiste. Però esiste nella testa degli acquirenti.

nicola66
30-03-2012, 14:30
secondo indici di rivalutazione monetaria Istat, quei 9431 Euro del 2002 oggi sono 11.500,16 Euro

se fosse fatta in Italia. Forse.
lascia stare gli indici Istat non servono neanche per pulire la lettiera del gatto.

Roberbero
30-03-2012, 14:31
Ho avuto la TA700 fatta in Spagna, non conosco quella italiana, ma non mettiamola a paragone con moto come il GS800 o la -Vecchia AT. Perche si tratta di una moto costruita in economia, indegna della storia della honda.

Riguardo al GS 1200, che non conosco benissimo, ti faccio notare che non basta dire "è di plastica" per dire "moto economica"
La mia vecchia F650 mono, aveva il serbatoio in polipropilene e il copriserbatoio in polietilene, ha preso brutti colpi e non s'è mai rotto, oltre ovviamente a non aver mai fatto ruggine.

Non credo che l'XC sia proprio uguale al VFR, ma non lo conosco bene.

Il calcolo del 20-25% l'ho fatto proprio guardando il prezzo da te postato del 1150, e mi sembra il più indicativo.

Roberbero
30-03-2012, 14:33
Gli indici ISTAT sono criticabili, anzi vanno criticati, ma perchè danno risultati in difetto, non in eccesso.
Credo che con la rivalutazione dello YEN l'AT costerebbe ancora di più se fosse fatta come allora.

euronove
30-03-2012, 14:45
se fosse fatta in Italia. Forse.
lascia stare gli indici Istat non servono neanche per pulire la lettiera del gatto.

Si ma un'idea te la danno... Siccome sento sempre persone dire che una volta le auto o moto costavano la metà o il doppio di oggi (più la prima)... a fronte delle solite sparate di un appiglio avevo bisogno.
Comunque se la produzione si sposta di paese e quindi rientra nel discorso anche il cambio con lo yen, è un elemento ulteriore più che di smentita.

Specialr
30-03-2012, 22:04
Nicola al massimo l'at la paragoni al 1100, e giá é molto. Ancora meglio sarebbe l'850gs, quindi un milione di differenza. Ora costerebbe almeno 11-12, se no non venderebbero una sola ta. Poi se tutti ti dicono così e tu sei l'unico vai tranquillo


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?gjly1p
Sent from my glorious iPhone using Tapatalk

giofort
02-04-2012, 21:05
Gio, ho rispettato quanto tu dicevi, ma ora stai andando oltre.........................
Mi sembri molto prevenuto, come molti, sul motore fm Bmw.

prevenuto e' poco, ti principio non lo considero proprio.. che una casa come BMW debba prendere un motore fatto e adattarselo, ma se l'e' fatto Aprilia !!

letto da moto.it
Il motore Rotax si conferma un campione di consumi, garantendo sempre percorrenze di almeno 300 km con un pieno.
I 5 l/100km sono un risultato a portata di polso destro anche nelle condizioni d’uso più gravose
con 85 cv e le sue modeste prestazioni consuma il giusto, se prendo un 1000 mappato con 120 cv che poi mi fà i 15 consuma il giusto !!

se a 56 anni devo accettare senza ribeccare che questa e' una moto enduristica come da pubblicità

http://www.smithcreate.com/wp-content/uploads/2008/03/bmw-f800gs.jpg

io non ci sto' .....in fuori non un telaio a traliccio fai ridere !!

PERO' I SOLDI NE VUOI TANTI !! come quelli che il motore se lo fanno
il telaio mettono quello giusto e pure i componenti, nella moto non c'e' solamente il marchio e i camici bianchi, ci sono i cerchi exel, i raggi rinforzati di serie, il manubrio, i registri dei mozzi, il giudizio lo devi dare osservando bene la realizzazione del progetto e l'assemblaggio

poi si fa tanto x parlare !!

Roberbero
02-04-2012, 21:14
Giofort non ho capito bene, ma il traliccio c'è l'ha anche KTM e secondo me è un plus.
Riguardo ai cerchi, anche KTM non monta excel e i cerchi sono forse l'unica cosa non all'altezza in questa ottima moto.
Che io sappia le uniche moto con gli excel di serie sono, udite udite, il Morini Granpasso e la Benelli Amazonas.

SKITO
02-04-2012, 21:18
[B]Il motore Rotax si conferma

che un motore sia rotax non significa che sia stato progettato da loro ma bensì appunto solo costruito, anche un motore BUELL (Harley Davidson) è stato costruito dalla ROTAX come un altro motore HD è stato costruito in collaborazione con la PORCHE ma, questo non significa niente

SKITO
02-04-2012, 21:25
. Basta che prendi il GS1200, guardalo come è fatto, guarda cosa c'è effettivamente di materiale e capisci che lo si paga un 20% in + per un qualcosa che non esiste. Però esiste nella testa degli acquirenti.

Ma guarda la AT700 adesso costa un filino meno di 10 anni fa, e ha su qualcosina in + di allora

e ti aspettavo al varco ... :lol::lol::lol:

I soldi che costa l'TA 700 sono solo sprecati, sai bene che quella moto è solo un riciclo fatto pure male !

Per il GS ed il tuo 20% in più, quantomeno ci pachi l'originalità che nessun altra enduro ha nella stessa proporzione!

Roberbero
02-04-2012, 21:27
Per non parlare del fatto che Rotax non è cosi scarsa come vogliono far pensare.
E' un colosso motoristico che produce motori da aereo, motoslitte fuoribordo moto d'acqua, tra cui un fantastico 3 cilindri 1500 turbo.

lgs
02-04-2012, 21:28
Gio, potrei ribattere a molte delle tue affermazioni.
Ma noto in te una tale appassionata convinzione in negativo che non penso sarebbe costruttivo per la discussione.

SKITO
02-04-2012, 21:33
Per non parlare del fatto che Rotax non è cosi scarsa come vogliono far pensare.

I Rotrax sono dei gran motori altro che !

Zel
02-04-2012, 23:21
In strada, ciclistica: La differenza di peso (credo sia sui 20kg) e di quote ciclistiche si sente. Indubbiamente. Ma onestamente me l'aspettavo più marcata: quando sono risalito sull'Africa, mi aspettavo di trovarla quasi incatramata..invece il buon bilanciamento complessivo la fa andare ancora degnamente. Va meglio l'800, grazie alle inerzie minori, ma l'At ripaga in parte con una maggiore fluidità.

Si sentono tanto le inerzie, si sentono tanto le quote ciclistiche, si sente il motore, si sente il bilanciamento differente.


special, torni due volte su questa cosa delle quote, che mi farebbe intendere che tu ritenga che i valori di interasse, avancorsa e inclinazione del cannotto delle due moto siano significativamente diversi e che, tra le due, sia la Bmw ad avere geometrie particolarmente svelte e aggressive.
mi ricapitoli i suddetti valori per le due moto, prendendo a riferimento l'ultima at 750? perché io a memoria ricordo diversa la storia, ma magari ricordo male.

per il resto, per quel che ho provato condivido abbastanza, sono due moto molto piacevoli e a mio parere l'unico plus che risalta in maniera evidentissima è una superiorità motoristica abissale della bmw, moto in cui, senza farci caso, togli spontaneamente il gas di uscita sui 150 senza indugiare a lungo.

il piacere di guida della Honda, considerato quanto è vecchia ne fa un capolavoro collocato in un empireo che sovrasta le ère.

a mio parere l'unica moto che aggiorna il gusto di guida della AT ai tempi nostri, a ciclistiche e freni allo stato dell'arte, è la supertenerè 1200, molto più rapida a inserire ma quasi altrettanto giocattolona nel cazzeggio di manubrio.

giofort
02-04-2012, 23:32
io non vi ho detto che rotax e' una ciofeca , tutt'altro quando mai....
e' vedere BMW la principessa, la ricca, la sovrana, quella che se la tira
dopo il contrapposto va da rotax

ma sai mi direte, lo so' già, e' per economia industriale

e' che sono stronzi vi dico io !!

x aggiornamento il 990 che c'e' in cantina ha excel neri e raggi rinforzati
di serie

Specialr
02-04-2012, 23:47
gio ma non ti viene in mente che ci sia gente che usa le moto per come vanno più che per come sono fatte?

non che mi dispiaccia usare una cosa con una filosofia costruttiva interessante, ma se poi per esempio lo devo pagare con un consumo doppio sinceramente mi passa l'interesse.

A me piace un sacco il ktm, ma spiegami perché a fronte di prestazioni uguali dovrei prendere un motore con 150cc in più, che consuma il 30-40% in più e che ha tagliandi molto più costosi..

Poi mi puoi raccontare che è fatto con il tugsteno di antani, ma io scelgo quello che va meglio.

giofort
02-04-2012, 23:48
Giofort non ho capito bene, ma il traliccio c'è l'ha anche KTM e secondo me è un plus.

c'e' traliccio
http://85.94.205.191/autocrunch.it/ImageAlbum/12862/original_2011-ktm-990-Adventure--5-.jpg
e traliccio
http://www.windoweb.it/guida/sport/foto_moto_marche/moto_bmw_F800GS08_09.jpg

io la vedo al pari della Triumph Tiger 800

Specialr
02-04-2012, 23:55
Zel non ho sinceramente idea degli interassi avancorsa e inclinazioni, solo d'impatto l'800 mi sembrava più piccola e più verticale di sterzo, ma posso senza dubbio sbagliarmi. Il comportamento di una moto è dato da mille cose. Già solo il fatto che la mia at avesse le gomme più consumate la rende molto meno svelta.
Comunque, se l'800 avesse quote più "lente" dovrei attribuire ancor di più al minor peso la maggiore sveltezza. Ma mi sembra strano.

Detto questo su strada ciclisticamente alla fine arrivano in modo diverso ad una qualità simile, se l'At paga un motore spompo, l'800 paga una forcella settata male e un comando del gas poco contrastato e leggermente nervoso.

In off invece ho ritrovato i 20 anni persi per strada dall'800

Specialr
02-04-2012, 23:59
Ad ogni modo, per i campanilisti, vorrei far presente che le vittime del marketing non sono solo quelli che comprano il gs12 perché va di moda, ma sono ANCHE quelli che NON comprano il gs12 perché va di moda.

Prendete la moto che vi piace di più guidare, il resto sono balle.

giofort
03-04-2012, 00:03
gio ma non ti viene in mente che ci sia gente che usa le moto per come vanno più che per come sono fatte?
A me piace un sacco il ktm, ma spiegami perché a fronte di prestazioni uguali dovrei prendere un motore con 150cc in più, che consuma il 30-40% in più e che ha tagliandi molto più costosi?

risposta pronta
la moto e' un divertimento e per come ci si diverte si scieglie

Io ho venduto il gs my 2010 perche' in fuori e' un disastro, ma il mio fuori non sono le strade bianche, l'off non e' l'asfalto e trovi quel che trovi
prova un K fuori invece e' perfetto, ma anche il 640 mono, dove le metti stanno non sentono il brutto, ma non lo dico io sono cose appurate !!

se invece il divertimento e' piu' turistico viaggiatore va bene anche il tre cilindri parallelo non solamente il bifrontemarcia, ma il purista che considera l'enduro in monocilindrico accetta il bi se lo metti dietro .... li in mezzo e se e' leggero e' meglio, per tanto leggero che e' sempre pesante !!

Specialr
03-04-2012, 00:08
ecco, mi pareva

giofort
03-04-2012, 00:09
special il Gs tiene il suo posto .... se sei un po' robusto, viaggi nel lungo,
ami avere borsine e borsone..... hai un bel top

certo non venirmi a dire che hai l'ADV sei 178 appena girano le ruote e' una bicicletta, per te' reattiva che di piu' non si puo'..... proprio oggi ho visto uno
in gs fermo allo stop che toccava con la punta prima con il destro e poi con il sinistro.....x piacere !!

paolo b
03-04-2012, 00:10
(..) una moto che (..) non merita rispetto perche' non ha un boxer montato sotto o non e' una vera bmw (..)

Questo è un refrain datato 1983.. :lol:

Specialr
03-04-2012, 00:14
Scusa Giofort, non te la prendere, capisco la metà di quello che dici, e con la metà che capisco non sono d'accordo.
Il mondo è bello perché è vario.

giofort
03-04-2012, 00:20
Scusa Giofort, non te la prendere, capisco la metà di quello che dici, e con la metà che capisco non sono d'accordo.
Il mondo è bello perché è vario.

non bisogna mica capire tutto !! tanto e' lo stesso .... ma il pesce pescato non e' come quello d'allevamento
il salame nostrano e' per pochi.... ma vendono quello di Varzi
e il vino d'uva se lo bevi una volta non bevi piu' l'altro !!

giofort
03-04-2012, 00:27
[B]Quote:
Originariamente inviata da Andrewjtd
(..) una moto che (..) non merita rispetto perche' non ha un boxer montato sotto o non e' una vera bmw (..)/B]

ma questa e' vera BMW

http://www.hoka.it/bmw/peschiera_2012/slides/29.JPG

Roberbero
03-04-2012, 09:52
x aggiornamento il 990 che c'e' in cantina ha excel neri e raggi rinforzati
di serie

Non discuto i cerchi che hai sulla tua moto, ma sono sicuro che il 950 non ha gli excel e nelle foto che hai postato della 990 si vede chiaramente che sono cerchi Saxess della behr, buoni anch'essi costano a ricambio 1800 euro, ma non tagasako excel.

Sul confronto del telaio, spiegami cosa manca al traliccio bmw verlicchi, usato tralaltro anche dalla Husqvarna nuda.
Nessuno dice che l'800 sia meglio del KTM, a parte consumo e manutenzione, ma costa 3000 euro in meno e bisogna tenerne conto, qui lo si paragona solamente all'AT.

Specialr
03-04-2012, 10:00
peraltro alla Verlicchi sono ottimi telaisti, come Rotax per i motori

giofort
03-04-2012, 10:12
mia che pignoleria ho ricontrollato stamani e sono Saxess !!
scritti in rosso ..... ho letto di corsa e ho memorizzato excel...
sono sempre di corsa :mad::mad:

giofort
03-04-2012, 10:15
peraltro alla Verlicchi sono ottimi telaisti, come Rotax per i motori

non vi dico piu' nulla ... e' un pronto gare perfetto per il fuori strada !!

Zel
03-04-2012, 10:24
però secondo me ha ragione nicola che, se si prescinde completamente dalla questione motore, considerato il prezzo attualizzato non inferiore, il bilancio comparato (ovviamente tra esemplari con tutto nuovo o revisionato a regola d'arte) tra tenuta di strada, comfort complessivo di marcia, frenata e forse anche affidabilità, non sembra all'altezza di ciò che i vent'anni intercorsi indurrebbero a pretendere. almeno per strada. e ascoltando in giro non sembra che fuori le cose migliorino - anche se io non ho elementi per pronunciarmi.
io tolto il motore vedo due moto di cui una è leggermente ma chiaramente migliore, ma più pesante, l'altra è leggermente peggiore, ma più leggera. poi il motore ovviamente sbaraglia la comparativa.
non si può dire che i rapporti tra r100gs e r1200gs siano gli stessi. anche a pari cavalli o quasi la 1200 perde agilità immediata ma è un razzo per come sta in strada ad alto ritmo e un treno per come fa km filati in prima classe... e se parliamo di frenata e assetto durante la frenata, siamo a un milione di anni di distanza, poi.

giofort
03-04-2012, 10:25
40 anni fa l'orgoglio e la stima delle case costruttrici era farsi almeno il motore in casa, chi non ci riusciva prendeva sachs, rotax, proprio KTM dopo anni di motori sachs riusci orgogliosamente a farsi il suo 125
Honda non ha mai montato non honda
neanche gilera, quando ha voluto farsi il 600 rc se l'e' fatto in casa

BMW invece oltre a farsi fare in Italia meta' moto, usa pure motori altrui...
per me non e' da elogiare...anzi ...

Roberbero
03-04-2012, 10:39
Sui motori propri se ne può discutere all'infinito e la nuova economia và in questa direzione.
Addirittura la BMW auto si fà fare i piccoli diesel dalla peugeot.
Io guardo al risultato, nel senso che se BMW mette il suo marchio su un motore realizzato da altri ma progettato da lei, a me basta che abbia gli standard qualitativi riconosciuti alla bmw. La faccia c'è la messa.

Ti posso dire che quando fece la prima F650 col motore rotax ex pegaso, che conosco meglio, la sua firma era evidente in piccole modifiche essenziali, come le 4 valvole, le 2 candele e le bronzine.
L'F650 rispetto al pegaso era più parca più silenziosa ed aveva un erogazione più adatta al turismo.

Come dice Zel, a parte il motore non c'è una grossa evoluzione rispetto all'AT, ma l'AT non c'è più e se non era per BMW questo tipo di moto non esisteva più, triumph ha seguito bmw.
Intendo dire enduro bicilindriche medie, la KTM è una maxi sia come prestazioni che costo, anche se il peso è relativamente basso.

Specialr
03-04-2012, 10:46
gio: ecchissenefrega di dove fa il telaio se (SE) il telaio funziona bene? a me che me ne frego della moda non importa niente.
zel scusa ma non sono d'accordo
primo: il gs 100 è fondamentalmente un progetto della fine degli anni '70. L'africa twin è parecchio più recente, io la paragonerei ad una r850gs al limite, e qui il divario con il 1200, motore a parte, è molto meno marcato..

secondo: non è l'800 che sia indietro, se pur possiamo essere d'accordo che non è la moto più efficace al mondo in strada. Era l'At che è venuta molto bene.

Qualcuno mi trovi un'altra moto così polivalente nell'attuale produzione..
c'è l'800gs e c'è il 950/990adv
punto

la prima è un pelo più friendly use, la seconda più race addicted, ci stà differenziarle un po' del resto

Se il gs 1200 va un 15% meglio su strada (a livello turing, perchè tra le curve non ne sono tanto convinto), va anche un 40% peggio in off. Costando parecchio di più.
Idem per il super teneré e via dicendo

Chi vince?

Il punto è che non si può giudicare una moto solo per alcuni aspetti e poi generalizzare il risultato.

Nicola ha ragione prescindendo dal motore? forse si, fosse solo per la ciclistica ottima dell'africa sarei sicuramente soddisfatto. Ma come si fa a prescindere dal motore? cioè..stiamo parlando di un polmone di un fumatore di malboro rosse di 95 anni che ha fumato per tutta la vita 2 pacchetti al giorno!

Zel
03-04-2012, 11:04
mi agevoli le date di release del GS 100 e del GS 1200 e quelle dell'AT e dell'F800GS? perché ho la sensazione che ti tagli e ti cuci un po' i periodi e i paragoni su misura.

il paragone con l'R850 GS è con un 4 valvole ciclisticamente già della generazione post93, post R 1100 RS, lo spartiacque. non mi sembra un paragone corretto.

cominci dicendo che non sei d'accordo e finisci dandomi ragione.

io dico che in vent'anni m'aspetto altro che un motore migliore e l'abs, scusami ma confermo. mi aspetto altro.

oltre tutto, nota a margine: vediamole ai 150/250.000 km, queste 800. perché l'800 è un motorino ingegnoso e soprtattutto furbo, molto alleggerito in tutto, che va veramente forte molto più anche di quanto sembri a sensazione, ma che nella sua prima fase di vita ha dato cazzi abbastanza a iosa. vediamo come esce dal prossimo decennio il parco di 800, non solo gs. come è uscito quello dei polmoni 650/750 3 valvole lo sappiamo già, e sarà difficile fare meglio.

Roberbero
03-04-2012, 11:24
Speriamo che sto motore li faccia questi chilometraggi, ed io sono abbastanza fiducioso.
A me non pare che sia tanto alleggerito, anzi mi pare abbastanza grosso e pesante, sicuramente più pesante dei 53 kg del ktm.
Daltronte sotto sotto, a livello di albero motore, è un tre cilindri.

aspes
03-04-2012, 11:26
che un motore sia rotax non significa che sia stato progettato da loro ma bensì appunto solo costruito, anche un motore BUELL (Harley Davidson) è stato costruito dalla ROTAX come un altro motore HD è stato costruito in collaborazione con la PORCHE ma, questo non significa niente

che peraltro il marchio rotax per quanto riguarda saper fare motori sia a 2 che a 4 tempi non ha da imparare da nessuno , tantomeno dalle ditte a cui li fornisce.

SKITO
03-04-2012, 11:35
d' accordissimo Aspes ! :)

porca pupazza se lo vorrei sto motorazzo su una bella BMW (altro che KTM:lol:)

PS
visto la distribuzione ? :cool:

http://i40.tinypic.com/aahncj.jpg

SKITO
03-04-2012, 12:16
ocio, che se poi quel motore rimasto orfano per via della chiusura della BUELL (momentanea) esce fuori con questa! be, non saprei poi cosa può succedere tra le varie padelle japp ed europee !!!!!! (?)

http://i40.tinypic.com/207lv9d.jpg

Specialr
03-04-2012, 13:05
Zel spartiacque quanto vuoi ma la gs é uscita nel 94 e aggiornata nel 2000 é andata avanti fino al 2004, l'rd 07 é uscita nel 94 ed é stata venduta fino al 2004. Se poi la 03 sia più vecchia va bene, ma quelle due sono assolutamente coeve, vendute assieme per un intero decennio.

Riguardo al motore: mettili a 150 a girare a Nardò e vediamo quale si inchioda prima, io un'idea ce l'ho..


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?5f43f0
Sent from my glorious iPhone using Tapatalk

Specialr
03-04-2012, 13:09
Ad ogni modo, regolazione della forcella, sistemabile con 200€, mi dici cos'ha di male sta 800? Cosa poteva fare meglio con una 21", 210mm e un set Up adatto anche all'enduro?
Magari mi accorgo di cose che non ho notato, non sarebbe certo la prima volta, ma io a parte un paio di cazzate non saprei come migliorarla (evitando olhins ed ovvietà simili)


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ryguf3
Sent from my glorious iPhone using Tapatalk

Zel
03-04-2012, 13:12
se sapessi fare le moto oltre ad accorgermi di come vanno...
comunque ti ripeto che io la trovo una buona moto e certamente una delle moto che potrei voler comprare, che non sono tante.

Andrewjtd
03-04-2012, 21:18
Questo è un refrain datato 1983.. :lol:

ciao paolo me la spieghi...all'epoca avevo solo 5 anni e non conosco la storia:)

Andrewjtd
03-04-2012, 21:24
[B]Quote:
Originariamente inviata da Andrewjtd
(..) una moto che (..) non merita rispetto perche' non ha un boxer montato sotto o non e' una vera bmw (..)/B]

ma questa e' vera BMW

http://www.hoka.it/bmw/peschiera_2012/slides/29.JPG

...si..e' una bmw come le altre .comunque la trovo una bella moto anche se non me ne intendo di obso:)

roby.nes
19-07-2012, 17:03
bella comparativa! io sto seriamente pensando di prendermi una Africa Twin per qualche viaggetto/weekend, affiancandola alla r1200s che dopo 400 km in un giorno diventa decisamente stancante!

Specialr ti chiedo un parere: sistemando imbottitura sella e parabrezza più alto si vanno a eliminare i difetti di cui parli, per quanto riguarda la comodità?
No perchè a questo punto spenderei qualche soldo in più ma avrei una moto decisamente più moderna (ABS, 85 cavalli etc)

nicola66
19-07-2012, 17:10
allora vai di di V-STROM che non sbagli.

roby.nes
19-07-2012, 17:19
vero, però mi piace di meno (moto di meno)!
Ero partito con l'idea di una Africa Twin magari da mettere come moto storica tra 1-2 anni, fascino, cerchi a raggi etc.
La cosa che le si avvicina di più in chiave moderna (levando quindi la SuperTenerè) mi pare l'800GS...che però costa un bel po' di più...volevo quindi sapere se la spesa vale la pena

nicola66
19-07-2012, 17:51
le alternative sono la KTM 950 ( a tuo rischio e pericolo), o la tiger 955.

Specialr
19-07-2012, 18:07
ma ci andresti fuoristrada intenzionalmente o solo se sbagli curva?

bigbe@r
19-07-2012, 19:39
se deve fare fuoristrada l'800 non va bene...

Specialr
19-07-2012, 20:01
uot? uai? bicos?

Zel
19-07-2012, 20:26
ci vuole almeno un 1400 per fare del fuoristrada un po' bene, ne'.

roby.nes
19-07-2012, 23:02
ma ci andresti fuoristrada intenzionalmente o solo se sbagli curva?

fuoristrada non credo di farlo intenzionalmente, però non si sa mai...
la stradale con ruote 17" già cce l'ho, cerco l'alternativa viaggiatrice comodosa

Specialr
19-07-2012, 23:41
se non ci vai fuoristrada allora ci sono moto più comode e pratiche dell'At tipo come dice nicola la vstorm

Tricheco
20-07-2012, 14:00
a me num me pias

roby.nes
20-07-2012, 18:08
vero la Vstrom è pratica, ma come mai più comoda? mi pare che l'AT non scherzi in quanto a comfort...tu stesso hai scritto che è mooolto meglio della 800GS che pure è di 20 anni più giovane.
Il fascino dell'AT è 100 volte meglio della Vstrom e su questo credo che siamo d'accordo quasi tutti...insomma a me piace di più...

Mmmmmhh che confusione che ho in testa :)

Specialr
21-07-2012, 01:50
Il v storm ha una sella sicuramente più comoda, un motore che permette di tenere medie autostradali più alte con meno stress, e una ergonomia più orientata al solo utilizzo su strada. Poi è assolutamente anonima, ma questo è un'altro discorso.
L'At ha un'ottima posizione, ripara bene dall'aria, ma ha una sella dura come l'acciaio e soffre sulle lunghe trasferte un motore poco potente e la conseguente rapportatura corta.
Non ultimo se prendi una At è facile che tu ci metta delle coperture intermedie, che vibrano e fanno rumore.

Absotrull
22-07-2012, 00:23
E dalli che il motore della Gs 800 è Rotax!
La Fiat 500 viene costruita in Polonia ma nessuno ha mai detto che è polacca.

C@zzo centra nell'era della globalizzazione dove viene materialmente costruito? Provate a dirlo agli ingegneri Bmw che l'hanno progettato e vi sputano in un occhio.

Con l'eccezione di un Supertenerè ho sempre avuto moto da strada (Honda XX 1100 e Yamaha Fazer, tanto per citarne due) ed il passaggio alla Gs 800 è stato tutt'altro che traumatico; la forcella è economica ma da qui a dire che su strada è addirittura pericolosa ce ne corre!

Absotrull
22-07-2012, 00:54
Ooh! E poi che palle questo concetto strisciante che l'unica Bmw è quella con il motore boxer possibilmente 1200.

Bmw Motorrad produce tredici modelli di moto con tutte le architetture, mono, bicilindrici, quattro e sei cilindri.

Chi guida una S 1000 RR o una K 1600 Gt è "degno" di sentirsi bmwuista o anche questi finiscono nel ghetto come i possessori della 800?

Giusto per capire se se ne fa una distinzione di architettura motoristica o di vile pecunia

nicola66
22-07-2012, 15:41
no ma proprio perchè l' 800 è un motore dove bmw non ci ha messo le mani che è il migliore che hanno in casa.

Andrewjtd
22-07-2012, 15:54
Nicola sei proprio un cattivone!!!!😄😄😄


Sent from my iPhone using Tapatalk

SKITO
22-07-2012, 23:39
Ooh! E poi che palle questo concetto strisciante che l'unica Bmw è quella con il motore boxer

ci puoi scommettere !!!!! ........ (e 1100 possibilmente)

Roberbero
23-07-2012, 08:36
Chi guida una S 1000 RR o una K 1600 Gt è "degno" di sentirsi bmwuista o anche questi finiscono nel ghetto come i possessori della 800?

Giusto per capire se se ne fa una distinzione di architettura motoristica o di vile pecunia

Di vile pecunia.

Specialr
23-07-2012, 09:59
rotax uber alles