Visualizza la versione completa : Ariecchime e ariecco i dubbi... (R vs GS)
Gattonero
28-03-2012, 12:41
Un saluto a tutti quelli del forum, specialmente a quelli che si chiedono chi cavolo io sia... (ok, lo so, non passo più tanto tempo da queste parti ultimamente).
Tento di farla breve:
Ho un GS del 2006 che ha vissuto al mio cospetto fasi alterne (di utilizzo più o meno vario e/o smodato alternato a periodi di fermo causa trasferte lunghe col mio vecchio lavoro etc.) fino ad arrivare a percorrere ad oggi 130km al giorno per portarmi da casa al lavoro e viceversa almeno quando il tempo lo consente.
Ciò detto, come qualche mia vecchia conoscenza qui sul forum ha dimostrato di sapere, io e il GS1200 non ci siamo poi presi tantissimo... Tanto rispetto, tanta stima reciproca ma passione, direi proprio di no.
Bene, oggi, portato il mio GS a fare il tagliando dei 30'000 (si, ve l'ho detto, ho avuto fasi alterne e quindi ho solo 30'000km) ho preso una R1200R 2012 come moto sostitutiva.
Mamma che moto!!!
Il motore è anni luce dal mio, pieno, corposo, anche cattivello salendo un po' di giri, ma più che altro la ciclistica...
Perché ho la sensazione che col GS la moto faccia quel che vuole lei, mentre la R faccia quel che voglio IO?
Ho paura di essermi innamorato e di essere moooolto vicino allo staccare l'assegno... mi preoccupa la scarsa protezione aerodinamica (son sempre 130km al giorno con una buona metà minimo in autostrada a 120km/h dati i limiti svizzeri).
Il dilemma è qundi: metto gli ohlins sul GS sperando di avere una ciclistica che si avvicini a quella della R in termini più che altro di anteriore o me ne batto e compro una R1200R classic?
Chiunque voglia dare un consiglio è benvenuto!
bobo1978
28-03-2012, 12:48
A sensazioni....pare che la R ti calzi a pennello.
Un bel plexiglas e sei a posto.
Io l'ho provata ed è veramente comoda,un biciclettino!
quelloconlelica
28-03-2012, 12:49
R1200R non Classic. Se la protezione aerodinamica non ti convince puoi sempre mettere un cupolino alto aftermarket che dovrebbe quantomeno migliorare la situazione. Se la scintilla non è scattata col GS è inutile tentare di mandare avanti un rapporto ormai logoro.
ho il gs e mi trovo bene, non di meno e' molto diversa come ciclistica dalla r, per cui non basteranno certo due ammortizzatori diversi per darti il comportamento della r.
SE le tue sensazioni sono quelle direi che non ci sono dubbi, e' meglio cambiare.
Ti sei giá risposto da solo... Hai giá deciso! ;-)
La R? La R e' una naked.
Ci sono millemila naked migliori della R. Non e' come il GS che nella sua categoria su strada, nel misto, resta ancora imbattuta.
Il mio consiglio e' che se vuoi cambiare genere, prima di staccare l'assegno per una R, prova altre naked. Una volta che hai deciso che il passeggero puo' stare scomodo allora puoi provare una streetfighter, una diavel, una speed triple, una Superduke o una 990 SMT (per cambiare un po' genere), una hypermotard ecc...
Cmq continuo a sentire voci su sto benedetto avantreno della 1200 GS. Un mio amico, vecchio frequentatore del forum che da 1150 passava a 1200 ebbe anche lui questo problema e risolse con gli Ohlins. Tu puoi anche solo provare ad abbassare un po' il precarico davanti ed aumentarlo dietro. Ma tutte queste voci mi stanno frenando: volevo prendermi un 1200 magari 2008 o 2010 ma se il davanti non da quella sicurezza che avevo sul 1150 mi ripiglio la balena ed amen.
tommasoadv
28-03-2012, 14:09
io rimarrei sul gs... xche è una moto polifunzionale!!!
xró anche la r non è male!!!
Gattonero
28-03-2012, 15:57
Denta,
so che ci sono millemila naked sul mercato ma francamente nasco e rimango volentieri boxerista. Dopo un' R65 del 1981 e un R1150R del 2002 (che ho amato alla follia) avevo deciso di prendere il GS per dei viaggi che poi i vari casi della vita non hanno di fatto concesso.
Ovviamente ho già abbassato del tutto il precarico ant e regolato il post per puntare la moto in avanti, ma comunque per guidare con il mio stile che è ovviamente personale e soggettivo, devo "forzare" spingendo molto sulle pedane e sul manubrio, impostando in anticipo la curva... ci devo insomma "pensare". Con la R questo non succede, io guido, lei va, fine.
Tommasoadv, è proprio nella polifunzionalità del GS che sta il conquibus.
quelloconlelica
28-03-2012, 16:02
Come ben diceva Romargi, bada che hai già deciso ;)
Denta,
so che ci sono millemila naked sul mercato ma francamente nasco e rimango volentieri boxerista.
Talebano. Bhe' il mio era un consiglio, non e' che vengo a casa tua e ti sparo se non vai a provare altro prima di prenderti una R :-)
Con la R questo non succede, io guido, lei va, fine.
E pigliatela allora! Che stai ancora qui a farci perdere tempo? :-)
Gattonero
28-03-2012, 16:26
Talebano.
Dici? :) :mad:
Trampolo
28-03-2012, 16:27
Guarda un po' come sono soggettive le cose.
Io ho una 1200 GS ADV del 2008, l'ho portata a fare il tagliando e mi hanno dato una R1200R in sostituzione, il giorno dopo l'ho riportata al concessionario e gli ho detto di riprendersi quella (brutta) cosa li e ridarmi la mia moto.
Per me, il mio stile di guida, la mia forma fisica ( sono 1.90 ) e tutto il resto, la R1200R non fa per me, non dico che la GS sia la moto perfetta per me, in alcune cose la devo ancora capire, ma le sensazioni che mi ha dato la 1200R sono state solo negative.
.....mi sa che hai già fatto tutto tu ;) !!!
Gattonero, confermo le tue piacevoli sensazioni che avevo condiviso in questo post... ed io non avevo provato un 2012.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5924078#post5924078
Come avevo scritto, penso che sia una moto un po' sottovalutata.
Successivamente a quel post, ho apportato un po' di modifiche al mio GS che ne hanno cambiato notevolmente il carattere e guidabilità:
- Y Leovince scatalizzata
- sensore IAT modificata per ingrassare la miscela aria-benzina (ora con Multibooster evo)
- filtro aria BMC
- Ohlins
- Akrapovic
Inutile dire che con i primi tre punti (forse il terzo è superfluo) l'erogazione cambia in meglio... moto più pronta, on-off sparito, erogazione pulita etc... il rovescio della medaglia è che queste migliorie nell'erogazione ti invogliano ad una guida allegra mettendo in evidenza le pecche della ciclistica/ammortizzatori (forse anche xchè in quel periodo, dopo solo 16.000Km sentivo il posteriore che era bello che andato e l'anteriore non mi dava un bel feeling).
Con gli Ohlins, c'è un bel salto sulla ciclistica... molto più precisa, stabile, si guida con più facilità e scioltezza, le curve si chiudono meglio e soprattutto più sicura (spazzi di frenata minori, non entrano mai in crisi,... etc), le variazioni del precarico, estenzione, compressione, si sentono effettivamente sulla risposta della moto.
Con Akra, congiuntamente all'installazione del Multibooster Evo ho avuto modo di provarla ancora poco... ma dal quel poco che ho sentito, l'erogazione è ulteriormente migliorata e la moto è (all'occorrenza) ancora più briosa... per non parlare del sound e dell'estetica...
In conclusione, adesso, non cambierei il mio GS per la R1200R... anche se penso che la stessa R sia ulteriormente migliorabile come il GS (forse + sulla ciclistica con degli ammortizzatori seri che sul motore che ho trovato ottimo).
P.S.
Anche io sono alto 1,90.
Tricheco
28-03-2012, 16:50
la erre è un gran bel ferro
Gattonero
28-03-2012, 17:02
Berga, grazie per la risposta che conferma i miglioramenti di ciclistica mettendo gli ohlins. Tieni conto che akra (omologato) a parte, tutte le altre modifiche per me in Svizzera sarebbero impossibili perché se le facessi mi ritoverei appeso per le palle in piazza con la polizia che dà fuoco alla moto danzandoci intorno al ritmo di "cuccuruccuccù paloma".
maaaahhh, non ti credere...
Per la modifica relativa ad eliminare il catalizzatore, se cerchi nel forum trovi chi modifica direttamente i collettori originali senza che si veda il minimo intervento... e chi li ha provati assicura l'ottimo rendimento.
Per la modifica al sensore IAT, se non prendi cose tipo il multibooster evo che ha un interruttorino per scegliere le tre diverse "mappature" (resistenze) da posizionare dove vuoi, ma solo il sensore modificato, sfido chiunque ad accorgersi della modifica visto che viene utilizzato un sensore originale dove gli viene aggiunta una piccola resistenza, il tutto inserito dentro la camera d'aria del filtro sotto la fiancata laterale sx...
Il filtro puoi lasciare anche quello originale... molti si trovano bene anche con questo visto che è piuttosto permeabile.
Gattonero
30-03-2012, 17:58
Allora, dopo due giorni con l’ R1200R e dopo essere salito di nuovo sul GS tagliandato, e aver chiuso non poco l’idraulica del mono post, ho tratto il dado: GS.
Intendiamoci, continuo a non esserne innamorato, ma per l’uso che ne faccio io, cioè dagli 80 ai 130km di autostrada al giorno (con i restanti 20-50km su strade extraurbane), spesso con la pioggia visto che da queste parti piove anche d’estate e non necessariamente poco, l’eRRe è un amore impossibile.
Ciò detto, il GS col mono posteriore (parecchio) frenato è migliorato molto in ingresso e conduzione di curva, pur continuando a non far pace con il mio personale stile di guida. Diciamo che la tendenza ad allargare è diminuita molto a centro curva, mentre in uscita mi tocca sempre fare un po’ di fatica spingendo sulle pedane. Probabilmente con degli Ohlins settati bene (prossimo passo) la situazione migliorerà ulteriormente.
Intanto vedo anche come sarà il prossimo GS, poi fra qualche anno forse prenderò l’RT.
Per chi vuole, di seguito una mia soggettivissima e opinabilissima comparazione tra le due moto, che spero possa essere utile a chi sta pensando di “saltare il fosso” in una direzione o nell’altra… a voi se leggerla o meno.
Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato.
PREMESSA
Tenterò di esaminare i vari aspetti di una moto e dell’altra, sapendo che sono due moto con due destinazioni d’uso completamente diverse e tentando di essere meno soggettivo possibile, anche se so che inevitabilmente sarò influenzato dal mio gusto personale e dall’uso che faccio della moto.
Le due moto sono molto differenti nelle dotazioni. L’eRRe provata per due giorni come moto sostitutiva ha sopra di tutto e di più. Il GS non ha nemmeno l’ABS perché era ancora quello col servofreno che all’epoca decisi di non mettere. Computer di bordo, ESA, ASC, RDC e vari ammennicoli non erano ancora disponibili quando ordinai la mia attuale moto, quindi non ci sono.
ESTETICA
(GS 2006 voto: 5, R 2012 voto: 8)
Per quanto soggettiva sia l’estetica, non c’è storia. Diciamocelo l’ R1200GS bella non è, e non lo è mai stata. Non è la moto che sei contento di vedere in garage la mattina, sono altre le sue qualità. L’ R1200R è una signora moto, elegantissima, degna erede dell’ R1150R che ancora oggi per me rimane una delle più belle moto in assoluto. La colorazione light grey con i cerchi e i coperchi teste più scuri, tende a renderla un po’ più sportiveggiante, il che non guasta. Finalmente tornano i due strumenti circolari invece dell’incomprensibile (e secondo me bruttino) gruppo a due strumenti sovrapposti di cui era dotata fino alla versione 2010. Lo scarico, pur se accorciato rispetto al MY2010, continua a essere il punto dolente della moto, anche se il vantaggio di avere due borse di capienza uguale a dx e sx rende la scelta estetica più tollerabile.
MOTORE
(GS 2006 voto: 8, R 2012 voto 10)
Fra i due motori c’è un abisso, un’enormità, una differenza che ritengo maggiore a quella tra il vecchio 1150 monospark e il 1200 monoalbero. Il bialbero è pieno, corposo ai bassi e medi tanto quanto lo era il 1150 ma con un allungo sconosciuto anche al 1200 montato sul GS. Gira rotondo, non seghetta, non strappa, prende giri con una facilità impressionante.
Il motore del GS è comunque un gran motore e secondo me rimane ben dimensionato per la moto. 100CV e 115Nm non sono pochi e l’erogazione è pur sempre quella di un boxer quindi non me la sento di definirlo “ruvido”. Risalendo sul GS,pur rimanendo consapevole dell’abisso evolutivo che c’è fra i due motori, non ho rimpianto troppo il bialbero, da qui i due voti piuttosto vicini.
CICLISTICA
(GS 2006 voto: 8, r 2012 voto 9)
Le due ciclistiche in sé sono chiaramente molto diverse e quindi, pur personalmente adorando l’impostazione della eRRe e avendo invece un conto aperto da 6 anni con la mia attuale moto, non riesco a dire che oggettivamente siano una molto meglio dell’altra. L’eRRe è una lama che corre su un binario. Sincera, ha fatto esattamente sempre quello che mi aspettavo che facesse, consente di prendere il gas in mano già a centro curva e di sentire cosa fanno sia l’avantreno che il retrotreno in ogni momento. Dato il ruotone da 180 dietro, nelle S in rapida successione va buttata dentro con un po’ più di forza e chiaramente soffre un po’ nei tornanti dove invece il GS è una macchina da guerra.
Per l’eRRe la strada deve essere liscia e il fondo buono… le buche e i fondi sconnessi, non particolarmente graditi alla roadster, si fanno sentire abbastanza sulla schiena, specie con l’ESA settato su ‘normal’ o su ‘sport’.
La GS è meravigliosa nei tornanti e reattivissima (anche troppo) nei cambi rapidi di direzione. Digerisce qualsiasi cosa ci sia sull’asfalto non scomponendosi mai. A me non piace il fatto che vada guidata “di culo” più che con le spalle e che per sentire l’anteriore si debba caricare la moto in avanti spingendo su pedane e manubrio, ma in assoluto è una gran moto che non mi ha mai tradito. La stabilità sul veloce è assolutamente paragonabile anche se la sensazione di stabilità è molto meno accentuata che sull’eRRe… manca un po’, insomma, l’effetto “binario”.
POSIZIONE DI GUIDA
(GS 2006 voto: 9, r 2012 voto: 8)
La posizione del GS è quasi perfetta, gli angoli di braccia e gambe, almeno per i miei 179cm, sono ideali e non c’è davvero modo di stancarsi o sentir male ad anche, polsi etc. Lo spazio fra manubrio e sella è fin troppo ampio con il risultato di una comodità assoluta ma una sensibilità all’anteriore molto “filtrata”.
So che dal 2008 in poi il manubrio monta i risers e qualcosa è cambiato nelle quote ma non avendo provato, non posso giudicare.
La posizione dell’eRRe è ideale per giocare con la moto tra le curve, le pedane sono dove devono essere su una roadster e i polsi appena carichi sul manubrio che rimane comunque largo per una stradale, aumentano il feeling con la ruota davanti. La sella è abbastanza più dura rispetto al GS ma è generosa quanto a dimensioni e risulta comunque comoda. Il voto in meno per la eRRe è dato dal fatto che pur essendo in assoluto molto comoda, è ovviamente un po’ meno versatile, risultando un po’ più stancante rispetto al GS. In assoluto sono due moto comode.
USO SU MISTO
(entrambe voto: 8)
Anche qui, due moto diverse ma entrambe efficacissime sul misto non mi sento di dare un’oggettiva preferenza all’una o all’altra moto. Vanno guidate secondo me in modo totalmente diverso ma alla fine i risultati sono paragonabili, forse quanto ad efficacia il GS è migliore dell’eRRe. Insomma, secondo me questione di gusti: l’eRRe vuole una guida stradale, puntando sull’anteriore e vuol essere accompagnata col peso del corpo, guidata così consente di aprire prestissimo e tiene la corda in maniera strabiliante. L’endurona va guidata “sciando” (la definizione è di qualcuno qui sul forum), fidandosi (e anche fregandosene un po’) di quel che succede lì davanti e sfruttando la reattività e la velocità nei cambi di direzione.
USO SUL VELOCE/AUTOSTRADA
(GS 2006 voto: 8, R 2012 voto: 6)
Qui i punti sono tutti a favore del GS. Ovviamente pesa molto la protezione aerodinamica che nella R è quasi assente con il cupolino sport. In realtà fino a poco dopo i 110km/h l’eRRe se la cava benissimo… Poi però c’è uno “scalino” dove accelerando solo di 5-6 km/h la pressione e il rumore del vento aumentano rapidamente e tenere medie autostradali a lungo diventa stancante. Il GS ha dalla sua il lato negativo del rumore aerodinamico con il cupolino di serie… Anche con il C3 e per quanto la regolazione possa un po’ migliorare la situazione, il cupolino è rumoroso. In complesso, ovviamente molto meglio il GS per posizione di guida e protezione aerodinamica.
CONCLUSIONI PERSONALI
Non avessi dovuto usare la moto per spostamenti lunghi, l’eRRe sarebbe stata la mia moto. Per quel che ci devo fare è abbastanza sacrificata. Non ho usato l’R1200R per turismo o viaggi visto che l’ho tenuta solo due giorni, quindi non so dare un parere sulla fruibilità della moto in condizioni di turismo.
tommasoadv
30-03-2012, 18:15
azzo........ ma mica fai il giornalista te!!!!!
bel reportage..... anche se soggettivo... molto ;)
...bhe ma c'è un abisso anche tra il GS 2006 e il 2010...non ho mai provato la "R" ma la versione 2010 del mio attuale GS aveva entusiasmato anche me!:eek:
Felix_61
30-03-2012, 18:38
Ciao, come già detto in altre discussioni, io ho una R 1100 R e una GS 1150 ADV, e devo dire che la GS mi ha deluso parecchio, Invece della R ne sono a dir poco innamorato, è una vera goduria guidarla.
Nonostante i pochi cv, è molto più brillante del GS, e la stabilità in curva è ineccepibile, un vero "binario".
lonelybiker
30-03-2012, 19:06
Io ho avuto una Gs std 2008 e una Adv 2010. Non ho mai avuto un gran feeling. Poi quest'anno sono passato alla RT. Quanto mai non l'ho presa prima... ne sono entusiasta, ha tutto ció che cerco in una moto (ho 47 anni, la fase smanettona è passata da tanto tempo). Esteticamente non sarà un granché, ma neanche la Gs lo è.
cambiare cambiare cambiare........una moto non è per sempre (cit)
Ducati 1961
30-03-2012, 21:07
Scusa Gattonero , ma se provi la RT hai i vantaggi sia del GS che della R . E' meno bella della R ma e' multi funzionale ...
Doppiozero
31-03-2012, 07:35
Gattonero, io ho appena saltato il fosso. Dopo 4 anni di GS (anno 2005, presa usata nel 2008) che ha splendidamente portato mia moglie e me nei viaggi che volevamo, sono passato ad una R del 2010 (quindi monoalbero). Che la GS sia una gran moto non ho alcun dubbio, che nella guida e nell'imponenza mi avesse stancato sono altrettanto certo. E' poco che ho la R (3 settimane) e quindi sono ancora in luna di miele ma ne sono assolutamente entusiasta per tutti gli aspetti: guida gratificante, motore brillante, comfort del tutto soddisfacente per pilota e passeggero anche se inferiore alla GS.
La moto, anche se di genere femminile, non merita la fedeltà a vita e (soldi e altro permettendo) seguire la passione è una strada sicura.
sillavino
31-03-2012, 18:54
Sensazione: Cambia!!!
Prova l"RT magari con il freddo e un pò di pioggia e cambi idea !!!!. Ma l"importante è comprare quello che ti piace perchè qui di idee ne senti 1 differente dall"altra !!! Ciao
Se ci devi anche viaggiare pensaci bene prima di prendere una naked.
Prova il gs dal 2010 in poi, vedrai che ti soddisferà anche il motore rispetto al tuo del 2006...
Comunque dalle tue parole avrei pensato che ti saresti orientato sulla "R" (gran moto secondo me...)
Un salutone.
Boxer
lonelybiker
01-04-2012, 08:51
Ho avuto anche una R, comprata nuova e venduta dopo 7 mesi... È una moto che va benissimo, una moto che si sceglie con la razionalità, ma a me non ha comunicato mai emozione. La moto è passione, dovrebbe emozionare anche quando è sul cavalletto, ma la R non ha proprio nulla che colpisca il cuore, ha una linea insignificante, anonima. La R è solo un ottimo mezzo di trasporto, di quelli che muovono il corpo ma non l'anima. (IMHO)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |