Entra

Visualizza la versione completa : r1150r,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,consumo olio. rimedio? (in diretta da Cairo Montenotte)


mike72
15-07-2005, 08:39
La mia r1150r (Km 4000) si beve quasi 800g di olio per mille chilometri... comincia ad infastidirmi. Devo rassegnarmi o esiste un rimedio.
Peraltro mi ha detto il conce che non esatto dire che cosuma fino a diecimila, bensì che dopo diecimila il consumo si stabilizza!!! Allora mi devo tenere un consumo simile a vita???
Esiste un c... di rimedio, oppure no?

il brocco
15-07-2005, 11:53
Con la mia era uguale, ma se la moto è in garanzia devi rompere le scatole perchè non è accettabile (anche se dicono che è "normale" anche per consumi superiori). Da sempre si trinceano dietro la leggenda che il boxer consuma olio e non c'è nulla da fare.
Io per la mia che ha sempre continuato a consumare spropositi tipo la tua ho sostituito pistoni e fasce (ho messo i bbpower ma bastava cambiare le fasce) ed adesso dopo 5000km non sono arrivato ancora a metà finestrella!!!!!
Ciao Andrea

boschi
15-07-2005, 15:09
Per me un consumo "normale" per le bmw è di 1 kg ogni 10000 c@xxo mica abbiamo comprato un 2 tempi, ogni problema che gli vai a dire per il conce è sempre normale :( :( :(

mascam
15-07-2005, 15:29
Effettivamente è normale per questi motori boxer.
Anch'io con la mia ADV ho lo stesso tuo consumo dopo 5000Km!
Ed era uguale per la GS che avevo in precedenza!
Se fai qualche viaggetto portati sempre una tanichetta d'olio, ti da una salvata!

Ciao.

matth78
15-07-2005, 16:35
io mi sono attestato su un chiletto ogni 10000 nell'uso quotidiano.

In viaggio invece il consumo si azzera quasi.. .

Ezio51
15-07-2005, 17:29
io mi sono attestato su un chiletto ogni 10000 nell'uso quotidiano.

In viaggio invece il consumo si azzera quasi.. .
Anche secondo me è proprio così.
Il consumo d'olio si verifica solo a motore freddo, cioè durante i viaggetti corti.
Nei viaggi lunghi invece il consumo è zero.

mike72
16-07-2005, 09:17
Beh, il mio consumo è tendenzialmente costante sia in viaggio che nell'urbano e si attesta intorno agli 800g/1000Km. Praticamente va a miscela. L'ho portato dal conce e mi ha detto che pur essendo la tolleranza 1Kg/1000Km è comunque tanto.
Però mi sto rompendo abbastanza le balle. In 4700Km mi sono fatto fuori 4 Kili di olio. Non si può...

GStefano
16-07-2005, 09:30
E io che mi preoccupavo della mia GS 1100... (73.000 km).
Ho aggiunto 300 cc d'olio in 5000 km; l'unica cosa che mi preoccupa un po' è che quando stiracchio il motore allungando in prossimità del regime max (raro ma capita) guardando negli specchietti vedo una bella nuvoletta...

topcat
16-07-2005, 20:24
:???
Esiste un c... di rimedio, oppure no? :D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :D :D :D
si... rabboccare... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi
16-07-2005, 20:28
posso solo dire che coll'R850RT ed in quasi 8000 km dal tagliando dei mille il livello dell'olio è sceso dal bordo superiore al pallino centrale

l'850 è un altro motore!!!;)

freewind
16-07-2005, 21:47
posso solo dire che coll'R850RT ed in quasi 8000 km dal tagliando dei mille il livello dell'olio è sceso dal bordo superiore al pallino centrale

l'850 è un altro motore!!!;)
Vero, l'ho avuto per due anni e 18.000 km, mai aggiunto olio.

il brocco
18-07-2005, 11:43
Il meccanico che mi ha fatto il lavoro dei pistoni mi aveva detto che i consumi che voi segnalate sono inaccettabili! Sono per lo più frutto di un cattivo accoppiamento pistone-cilindro-fasce. La cosa che non dicono è che una moto che consuma tanto olio andrà incontro a battiti in testa, ad incrostazioni mostruose sul pistone (un giorno vi faccio vedere come erano i miei!) e soprattutto anche minor rendimento (il motore ha meno compressione) inoltre fate i conti di quanto spenderete in olio oltre al fastidio di dover viaggiare con la tanichetta.
A loro scoccia intervenire perchè devono smontare parecchio. So di altri che non ottenendo nulla dal meccanico hanno tempestato prima BMW Italia e poi BMW Germania. Hanno fatto il lavoro ed il problema è stato risolto!!

MattT3
18-07-2005, 11:58
quindi, "il_brocco", tu dici che cambiando le fasce e mettendole BBPOWER, tutto gira meglio??' E quanto costano ste fasce ???

Il lavoro te lo sei fatto fare da mecca BMW o da mecca fai da te ??

ciao

Supermukkard
18-07-2005, 14:16
uff..

all'inizio il mio GS girava a 1.300 km ogni 500 g d'olio..

ho cambiato il Castrol GPS con lo Shell Advance ultra4, ho cambiato il filtro..

adesso sono a 3.000 km ogni 500 g d'olio.

scocciante anzichenò

il brocco
18-07-2005, 14:37
Allora premetto che sono uno spendaccione ed ho saziato un branco di scimmie. Io ho messo i pistoni bbpower perchè la mia moto era veramente scarsa nonostante avessi già montato cammes eprom scarico della msd. Perchè mancava di compressione!
Inoltre ero perseguitato dai consumi d'olio anche con 60.000km così ho deciso di massacrare il conto in banca: cammes universal, pistoni HC, eprom.
Il lavoro lo ha fatto un meccanico BMW (Braidotti di Mossa vicino a Gorizia), una messa a punto ottima (compresa pesata di precisione delle bielle).....risultato:
- non vibra
- non consuma olio
- è veramente un gusto guidarla anche carica con bagaglio e passeggero (con catalitica montata!!!!!!!!!)
- non batte in testa
- sulla resa del motore telefonate a Braidotti e chiedete di Federico che l'ha provata confrontandola con un'altra anche preparata.
Ma questo perchè sono scimmiato ma il meccanico mi aveva detto che bastava rifare le fasce indipendentemente dalla marca.
N.B. con scarico racing è "mostruosa"
A novembre (per avere le stesse temperature delle prove precedenti), se avrò un pomeriggio libero, la rimetto sul banco e vedo cosa è realmente cambiato, perchè lo so per esperienza personale che ogni volta che fai delle modifiche "senti" delle differenze...peccato che il più delle volte è solo rumore.
Quello di cui ho la certezza è che non giro più con la tanichetta d'olio!!
Ciao Andrea

superpippo
22-05-2006, 07:50
E' successo un miracolo......la mia piccola ( r1150 r 2005) ha accusato finora un consumo d'olio a dir poco anolmalo, cioe 1kg d'olio ogni 1000 km. L'ho portata a fare il tagliando annuale ( il primo e a 7500 km ) fatto presente la cosa, mi rispondono che è normale ....... , un paio di palle!, torno a casa incavolatissimo perche mio sentivo preso per il c.....
In questa settimana ho percorso più di 500 km con il risultato che la piccola ha consumato 0 ( zero ) olio...
Sono un miracolato o cosa?. il capo officina mi ha detto che hanno solo cambito l'olio, prima avevo il motul 5100 15-50 ora mi hanno messo il castrol gps 15-50! mi sembra strano che sia solo stato l'olio diverso! che dite

Themau
22-05-2006, 08:52
che presto qualcuno ti spellerà vivo..... :cool: :cool:

caspita.... un topic sull'olio.... ne hai di coraggio :lol: :lol: :lol:

ghigoweb
22-05-2006, 09:06
anche il mio ha messo il gps al tagliando.......
chissà perchè hanno abbandonato il motul per il gps!?!?!

azzo
22-05-2006, 09:31
Io non sono ancora riuscito ad abbandonare il Braulio per il Fernet...

comunque anche a me sembra strano che il cambio tra due olii simili (se non identici, gradazione, base semisynt) dia questi risultati.

Non è che ne mettevi troppo???

superpippo
22-05-2006, 10:56
si è un topic sull'olio però a me sembra strano che il consumo sia finito cambiandi marca di olio, non mi sembra di aver letto cose simili

bmw-garage
22-05-2006, 11:06
ed ora ti friggeranno nell'olio che hai appena messo........

guglemonster
22-05-2006, 11:06
a me sembra strano che con tutta l'oliera ancora aperta si parli ancora di olio....

io la soluzione finale l'ho suggerita: HONDA :D :D :D :D :D :D :D

vè, consolati, anche la mia adv ha incominciato a mangiare seriamente, indi, considerati fortunato... ;))

ma non potevo direttamente tornare ai japu.... picui d'un piciu...:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

superpippo
22-05-2006, 11:39
beh allora avevo ragione sembra proprio un miracolo...........

Ezio51
22-05-2006, 12:09
Secondo me hai solo controllato il livello per la prima volta nella maniera giusta.

superpippo
22-05-2006, 12:39
mi sono fatto un cultura su come si controlla il livello dell'olio che non ti dico, sempre nello stesso modo e il rabbocco mai sopra la metà ..... ti dico che è un miracolo per davvero

kingcama
22-05-2006, 12:57
Amen! vorrà dire che il prossimo che dovrai fare sarà la moltiplicasione dell'olio che non si consuma!!!:lol: :lol: :lol:

superpippo
22-05-2006, 13:57
si poi proverò pure con gomme e soldi...

Alkowa
22-05-2006, 17:02
200 gr ogni 1000km questo a detta della Motorrad di Milano.
Per me più o meno ci siamo ... dipende un po' dalla mano che uso ...

bmw-garage
22-05-2006, 20:32
La mia r1150r (Km 4000) si beve quasi 800g di olio per mille chilometri... comincia ad infastidirmi. Devo rassegnarmi o esiste un rimedio.
Peraltro mi ha detto il conce che non esatto dire che cosuma fino a diecimila, bensì che dopo diecimila il consumo si stabilizza!!! Allora mi devo tenere un consumo simile a vita???
Esiste un c... di rimedio, oppure no?
ho avuto il tuo stesso problema, 1kg ogni 1000 km circa. sui 12 13 mila km pero' ho notato che si e' assestato a 500 gr ogni 2000km.

Stef@no-LIVE
22-05-2006, 21:04
500 gr in 500 km....e ho la manetta facile. Solo però a motore caldo, quando è freddo lo tratto proprio con i guanti.
La moto è un 1150 GS del 2001 con 35.000 km.....al primo tagliando rompo le palle al conce!

pino59
03-05-2019, 11:00
Lo so, la questione è vecchia e assodata ma l'unica cosa che mi infastidisce del mio 1150 è il consumo di olio,
la domanda è... perchè il 1150 mangia olio più degli altri modelli sempre boxer???
è possibile in qualche modo eliminare o ridurre il problema?
Meccanicamente il consumo di olio è dovuto principalmente a due componenti, fasce elastiche e guidavalvole, probabilmente le tolleranze costruttive previste dalla casa permettono un trafilaggio di olio superiore alla norma... qualcuno ha sostituito questi componenti e notato miglioramenti?

magnogaudio
03-05-2019, 13:01
Qualcuno ha sostituito la moto. [emoji2]
Perché arrovellarsi?
Il progetto è quello, un leggero consumo d’olio rientra nella normalità
Può calare con un olio più denso o con un sintetico piuttosto che un minerale.
Ma non me ne son mai fatto un problema.
Basta ricordasi di controllare spesso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pino59
03-05-2019, 13:28
leggero consumo mica tanto, è un dato risaputo, ma da appassionato di meccanica è una cosa che mi infastidisce abbastanza per cui al prossimo fermo invernale ho intenzione di smontare teste e cilindri per cercare di capire qual'è il problema e se possibile porvi rimedio, chiedevo quindi se qualcuno ha avuto esperienze in merito.

dino_g
03-05-2019, 13:48
Il consumo di olio è una variabile moooolto variabile. Non so se il 1150 ne consuma più degli altri 4v. Bisognerebbe fare dei test scientifici ripetibili su un campione di moto molto esteso, altrimenti è solo una personale opinione e non un dato.
Chilometraggio, tipo di guida, percorsi urbani, extraurbani, autostradali, tipo di olio, temperature: sono solo alcune di queste variabili. Senza considerare che queste moto sono raffreddate anche dall'olio e che le tolleranze sono studiate per questo e si assestano (in maniera diversa per ogni singola moto) con il tempo e i km.
Il consumo ammesso è 1l x 1000km, alto senza dubbio, ma a dimostrazione di quanto olio possa usare un boxer vecchia generazione. I monocandela di grossa cubatura poi credo siano ancora più assetati...
Un controllo sulla meccanica è comunque un'ottima idea per capire se qualche componente può essere colpevole.

pino59
05-05-2019, 10:36
... Non so se il 1150 ne consuma più degli altri 4v...leggendo questo vecchio thread (in cui sono stato gentilmente spostato e che non avevo trovato con la funzione "cerca") direi che è chiaro che il 1150 consuma più degli altri 4v e che sicuramente la causa è l'accoppiamento fasce/cilindro,
probabilmente sostituendo le fasce con un set originale non risolverei il problema (stesse tolleranze stesso problema), esistono produttori aftermarket che forniscono fasce per questi pistoni???

Paolo Grandi
05-05-2019, 11:28
...direi che è chiaro che il 1150 consuma più degli altri 4v e che sicuramente la causa è l'accoppiamento fasce/cilindro,
probabilmente sostituendo le fasce con un set originale non risolverei il problema (stesse tolleranze stesso problema)...

Esatto. Quando mi iscrissi a QDE, nel lontano 2005, fu una delle primi discussioni che lessi.
Tra l'altro l'eccessivo trafilaggio di olio in camera di scoppio produce cricche che, alla lunga, generano punti di accensione colpevoli dei famosi battiti in testa che affliggono il 1150 (sopratutto in estate).
BMW cercò di rimediare con il Twin Spark poi modificò il progetto con il 1200.

Un utente aveva aperto e ripulito per bene le camere di scoppio e teste pistoni ottenendo ottimi risultati in termini di erogazione. Purtroppo momentanei.

I consumi di olio dovrebbero comunque diminuire con il passare dei km ed il miglioramento degli accoppiamenti.

Non è un caso forse, che il bravissimo meccanico di Villastanza di Parabiago che mi fece il primo tagliando alla moto, in sede di acquisto, metteva un olio della Syneco, Heron 3060, che era un full synt 30w60 (costosissimo e di difficile reperibilità) specifico per ridurre i consumi di olio.

roberto40
05-05-2019, 11:39
Un minimo di consumo è fisiologico, non conviene aprire il motore per questo. Se poi il consumo diventa elevato, chiaramente qualcosa non va. Molto importante è imparare a verificare correttamente il livello dell'olio, poi lasciare che arrivi a metà oblò. Tenerlo sempre al livello max può far aumentare i consumi, così come fare lunghe tratte autostradali a velocità sostenuta.

pino59
05-05-2019, 11:51
....Un utente aveva aperto e ripulito per bene le camere di scoppio e teste pistoni....è quello che ho intenzione di fare ma vorrei anche sostituire fasce e guidavalvole,
mentre per i guidavalvole non c'è problema per le fasce non riesco a trovare nessuna soluzione che non sia il set originale BMW oppure un kit pistoni aftermarket sulla baia abbastanza costoso...


Un minimo di consumo è fisiologico, non conviene aprire il motore per questo.leggendo di tutto e di più sul 1150 (non solo su QDE) il consumo è fisiologico ma non è minimo purtroppo... 500gr. ogni 1000 li ritengo eccessivi, comunque non si tratterebbe di aprire completamente il motore ma solo di tirare giù teste e cilindri approfittando per una smerigliata di valvole e sostituzione gommini guidavalvole..

roberto40
05-05-2019, 11:59
Si, direi proprio di si. Nella norma un 100 gr/1000 km.
A quel punto una controllata alle fasce la darei, ma dovrebbe anche fare fumo allo scarico

Paolo Grandi
05-05-2019, 12:00
Se la moto va bene, lascerei stare.
Economicamente non ha senso. Capisco la pulizia, ma non andrei oltre.
Anche perchè è congenito al progetto. Non hai nessuna garanzia di riuscire a risolvere.
Proverei piuttosto l'olio che ti ho indicato o uno similare.

pino59
05-05-2019, 13:39
per fortuna la moto funziona benissimo, vorrei solo limitare il problema a consumi più ragionevoli... se riesco... altrimenti pace, la tengo così.

Nobbyclark
05-05-2019, 19:49
Dunque, non voglio fare il fenomeno, ma la mia ne ha sempre consumato pochissimo, prima di lei, ho avuto due r1100 r, anche quelle, quasi nulla.
Cambio l'olio ogni 10- 12.000 km, una volta l'anno. Prima mettevo il mitico carrefour 5w-50, adesso sono passato al 5w-40 full synt, quello che trovo in offferta a meno al supermercato. C'è da dire che io accendo il motore e faccio minimo 10 km di strada, non in città. Per la cronaca, la prima 1100 l'ho data via a quasi 90.000 km, la seconda a 120.000 e con la 1150 sono adesso a 81.000.
Secondo me tantissimo dipende dal tipo di uso della moto. Con le auto, che uso sugli stessi percorsi, olio non ne consumo affatto (la barchetta è a 161.000 e l'Audona diesel a 335.000) :lol:

pino59
05-05-2019, 21:40
vero dipende dall'uso, ma è risaputo che questa è una "caratteristica" del 1150...
siamo sempre in giro in collina/montagna ma i due 1200 che mi accompagnano (un GS e una R) non consumano l'olio che consumo io.

Charly
06-05-2019, 09:41
Urka che thread, manca Spartacus ed i paraoli Goetze

Skiv
06-05-2019, 10:16
500g per 1000km sono ampliamente dentro la tolleranza, io non nutrirei grandi speranze, se lo fai per passarti il tempo e provare è un conto ma per me risolvi molto poco.
Io ho avuto diverse BMW e l'unica che mi consumava parecchio era appunto il 1150 in estate mi son anche dovuto fermare a rabboccare durante un viaggetto di 1000km con 40 gradi.
Io comunque di gente che abbia fuso perchè rimasta senz'olio non ne ho mai conosciuta, anche se l'oblò è vuoto di olio in circolo ce ne è parecchio, come a dire che sembra consumare più quello in eccesso che non un consumo vero e proprio. Forse l'oblò l'anno messo troppo in alto :-o infatti in più di una volta mi dissero di non superare mai la metà oblò, anzi che se giravo al minimo (indicato) era meglio

Kinobi
09-05-2019, 16:42
Per errore, rabboccai la R1150R che secondo me consuma troppo olio, con il Motul della Kappina 10/60 100% sint. Tra grande soddisfazione, la latta di rabbocco rimase nel bauletto dopo i +2000 km in una settimana in Sardegna con parecchio caldo. Il mio stato d'animo era di andare in giro con la latta, per capirsi...
Prima di aprire il motore, io una prova la farei.

Nella mia notai che si assestò il consumo. Esso rimane elevato ad olio vecchio (più di sei mesi), per cui da quando sono passato a cambi frequenti abbinati a Flush del motore, il consumo è accettabile. Circa una rabbocco ogni cambio olio pari ai 5/7000 km. Preferisco sdraiarmi sotto la moto, che andare in giro con la latta per capirsi
La moto dall'ultimo cambio, in un mese ha fatto 2400 km e la finestrella è ai 4/5 (a motore caldo). Diventa circa 3/4 a motore freddo.

dino_g
10-05-2019, 01:17
Andare in giro con la latta d'olio non l'ho mai capito. L'olio si trova sempre e dovunque e anche se non è proprio quello già dentro uno simile va bene lo stesso. Si tratta di fare un rabbocco, una minima parte... ma anche se fosse di più non succederebbe niente lo stesso...

Skiv
10-05-2019, 08:19
Sono d'accordo ma lo fai anche per comodità e per non star a farti compatire se sei in gruppo, io in un viaggio l'avevo dietro, a me non è servito ma ad un amico si e di domenica in mezzo al nulla con tutto chiuso è stato gradevole averlo. Anche se secondo me non sarebbe successo proprio niente.

Kinobi
10-05-2019, 11:49
Andavo in giro con la latta perchè, se facevo 400 km in autostrada di passo, arrivavo con la finestrella secca. Poi dopo che un mecca QdE Point mi aveva messo in conto al litro 16 euro il Motul e lo trovo a circa 7,5 facilmente, facevo la scelta di portarmelo da casa anche per non dover cercarlo. Infine, latte da mezzo litro ne ho viste poche in giro...

maurice1150
21-05-2019, 20:38
È gia stato scritto e posso confermarlo personalmente. Sui 50K km i consumi di olio diminuiscono notevolmente.
Ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro