Visualizza la versione completa : Attenzione all'albero !!!!!!!.................
Le immagini sotto riportate non hanno bisogno di nessun commento..........
guardando i km reali di questa moto,anche l'uomo più calmo e tranquillo inizia ad incazzarsi specie se i 19000 sono stati fatti tutti su asfalto e con andatura moooolto turistica.............. poi mettiamoci pure che per il ricambio in conc. bmw palermo hanno chiesto 1500 € perchè a loro dire l'albero va venduto completo di braccio del forcellone:rolleyes::rolleyes: (ora capisco perchè sono falliti) e a caltanissetta invece solo l'albero 750€..........
dopo qualche ricerca lo abbiamo trovato su ebay.de "albero BMW RT con 2000km" (stesso codice ricambio) solo 150€ spedizione compresa :cool:
un po di lavoro,.........e per stavolta è finita bene!!!
UN CONSIGLIO A TUTTI
AI TAGLIANDI ESIGETE IL CONTROLLO E L'INGRASSAGIO DEL MILLERIGHE E DELLE CROCIERE DELL'ALBERO DI TRASMISSIONE OPPURE SE AVETE MANUALITA' FATE DA SOLI CHE E' ANCHE MEGLIO!!!!!!!
http://img171.imageshack.us/img171/7481/01copiay.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/01copiay.jpg/)
http://img214.imageshack.us/img214/9143/006ozp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/006ozp.jpg/)
albero nuovo
http://img843.imageshack.us/img843/5751/010vqq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/010vqq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img825.imageshack.us/img825/4771/004copiau.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/004copiau.jpg/)
http://img813.imageshack.us/img813/5638/005copia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/005copia.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/5822/006copia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/006copia.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/7079/011copia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/011copia.jpg/)
http://img688.imageshack.us/img688/1166/015copia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/015copia.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/7470/017copiai.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/017copiai.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/8646/023copiar.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/023copiar.jpg/)
http://img339.imageshack.us/img339/7310/025copia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/025copia.jpg/)
http://img594.imageshack.us/img594/7230/029copia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/029copia.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/5135/030copiab.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/030copiab.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/8295/032copia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/032copia.jpg/)
meno male che te la sei cavata con poco......
tommasoadv
27-03-2012, 15:13
assurdo non ci posso credere.....
il forcellone era pieno d'acqua evidentemente, o lavaggi ad alta pressione (la cuffia non e' proprio a tenuta stagna), oppure la cuffia rotta.
Da delinquenti voler vendere anche il braccio del forcellone.
cillenio
27-03-2012, 15:47
....no comment......
Peppino1
27-03-2012, 15:56
Fidarsi è bene ......mmaaaaa non fidarsi è ancora meglio !!!!
chuckbird
27-03-2012, 16:03
A giudicare dal danno presumo che sia stata effettuata una manutenzione non a regola d'arte: mancato ingrassaggio del millerighe ed errato riposizionamento della cuffia, che causando trafilamento di acqua ha fatto arruginire l'albero cardanico.
Colgo l'occasione, perdonate la polemica, per linkarvi questo thread: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=351584
dove portavo in un certo senso il mio contributo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6549451&postcount=22
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6549503&postcount=26
C'era chi non la pensava così:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6552442&postcount=42
Qualcuno hascritto che per fare manutenzione faidate ci vogliono apparecchiature tipo startrek, strumenti di altissima precisione interfacce 911 etc...
Tutte minchiate, basta il manuale reprom, una buona dinamometrica. Un set di chiavi torx, uno di chiavi a bussola possibilmente beta o usag.
Un piccolo compressore, wd40, un barattolo di grasso per cuscinetti, uno al litio e uno alla grafite.
Il resto sono tutte minchiate.. Ah dimenticavo: l'ingrassaggio del millerighe non serve a una ceppa a meno che non ci si trovi a smontarlo per altri motivi.
Io con questo materiale ho sostituito il disco frizione, sostituito paraolio albero di controbilanciamento motore, telaio posteriore, paraoli forcelle, olio cambio e coppia conica, candele e pulizia corpi farfallati.
Augh !! :-)
Ognuno è libero di pensarla come vuole.
Poi però quando si scrivono certe sciocchezze inerenti l'affidabilità, ricordatevene quando alcuni di noi si fanno laute risate... ;)
li' il danno e' stato fatto dall'acqua, non dal mancato ingrassaggio comunque .
TWISTER7474
27-03-2012, 16:17
si vede chiaramente che non è SOLO un problema di ingrassaggio, ma SOPRATTUTTO un problema di infiltrazione di acqua nel cardano:mad::mad: che ha fatto arrugginire tutto.... detto questo proprio domenica ho cambiato olio coppia conica sulla mia ADV e il mio albero cardanico a 51.000 km. è messo meglio di quello "nuovo" postato nelle foto..... quindi anche senza avere attrezzi o strumentazioni da Star Trek l'operazione di ribaltamento della coppia conica e ispezione ed ingrassaggio del millerighe e della crociera è davvero un'operazione alla portata di tutti... quindi... meditate gente meditate..... un controllino ogni 10.000 km non credo che faccia proprio schifo....;);)
un'ultima cosa..... il conce mi ha consigliato di mettere il Syntrax 75W140 e..... una vera fig@ta, soprattutto se messo anche nel cambio:cool::cool::cool:
Lampsssss
chuckbird
27-03-2012, 16:17
li' il danno e' stato fatto dall'acqua, non dal mancato ingrassaggio comunque .
Se fosse stato ingrassato... il millerighe non si sarebbe consumato mangiato dall'ossidazione ;)
A casa mia ci sono viti messe dal sottoscritto 16 anni fa sulle pareti per esterno, ingrassate, prima di avvitarle nelle fisher. Sono intatte tutt'oggi. Come nuove.
chuckbird
27-03-2012, 16:20
Il grasso serve a prevenire il grippaggio dovuto anche all'ossidazione superficiale.
Provate ad ingrassare un pezzo di ferro e lasciarlo fuori alle intemperie...vedrete che rimarrà intatto...
Secondo voi un pezzo di acciaio avvitato o inserito perchè grippa?
Lo svitol che opera miracolosa compie?
Ci sono viti che vanno via solo col martello pneumatico quando sono ossidate...
chuck, non ti prendo mica per stupido, lo sai bene, quello che intendevo e' che non dobbiamo confondere la causa con l'effetto, se anche fosse perfettamente ingrassato l'acqua dilaverebbe il grasso lasciandolo a secco in breve tempo. Se non c'e' acqua a rompere anche se l'ingrassaggio e' poco assiduo il grasso piu' o meno resta al suo posto...
RISPONDO UN PO A TUTTI............
La moto è di un amico,che a sua volta l'ha comprata da un altro amico comune molto scrupoloso e maniaco della pulizia(moto al lavaggio ogni settimana)ma l'ha sempre portata in concessionaria per i tagliandi e la manutenzione programmata.
Io ho solo fatto il lavoro e posso affermare che se faccio da solo è meglio........
Di grandi cazzate, e truffe varie, fatte dai concessionari ne ho viste fin troppe
e per questo mi sento di consigliarvi di fare da soli o se non è alla vostra portata cercate almeno un meccanico amico che non risparmi quei 5 minuti in più di lavoro che vi possono senzaltro tornare preziosi.
Il problema di cui vi scrivo è successo all'indomani del rientro da un viaggio in tunisia.
solo il tempo di fare una decina di km in paese e poi è rimasto fermo.
Non voglio neanche immaginare le imprecazioni e i guai che avremmo avuto tutti quanti se questa moto ci avesse abbandonato sul chott el jerid o a ksar ghilane............
.....azz !!! .....senza parole !!!!!!!!!!
Il Maiale
27-03-2012, 19:24
A parte che a ksar ghilane mi hanno aperto un cambio e riparato, quindi non disperare mai, il cardano non ha colpa!
La colpa è dell' acqua che è entrata dall anno dei tempi e ha fatto il suo lavoro, ruggine.
Se la cuffia teneva, se il millerighe era ingrassato, non si sarebbe rotto nulla.Bastava controllare.
Chairamente il tuo discorso, del ci guardo io non è sbagliato, ma non è colpa del pezzo, è colpa di chi doveva controllare il tutto.
Personalmente ho maltrattato tanti gs, soprattutto in off, fango sabbia.....e anche smontandoli non ho trovato dentro terra o sabbia, ne acqua.
Però vedo molti GS in giro con la cuffia di giunzione, lato motore staccata che ci passa un dito....magari buttarci l'occhio aiuta :)
tommasoadv
27-03-2012, 21:35
quoto il maiale...
non è colpa del pezzo, è colpa di chi doveva controllare il tutto.
appunto..........!!!!!!!!!!!!!!
il primo proprietario, essendo una persona molto scrupolosa,e conoscendo solo da dove si accende una moto, si è affidato alla "competenza" della concessionaria che provvedeva puntulmente a presentare il conto peraltro sempre ben salato ma a quanto pare non controllava alcunchè...................................fino all'epilogo.
Rispondo perche tirato in ballo.. Ho un gs del 08 unico proprietario. C'ho fatto di tutto tra cui enduro e elefantentreffen a -20 gradi ghiaccio e sale compresi. Ho smontato il cambio di recebte per problemi a un paraolio motore. Quando smontai l'albero aveva ancora grasso sul mille righe.
Talvolta essere maniaci della pulizia è piu dannoso di chi magari la moto non la lava mai. Il tizio che aveva la moto secondo me infilava la lancia dentro il forcellone (sotto è cavo). Cmq le cuffie non sono affatto impermeabili anzi. Secondo me ad usare l'idropulitrice cpntro il gruppo cardano si fanno parecchi danni.
ronin68 ha detto precisamente quello che penso io. Sara' che sono della vecchia scuola, di quei tempi in cui se lavavi la moto "di violenza" avevi ottime possibilita' che non partisse piu' o di fare qualche danno, ma sto ben attento a non usare getti violenti, e a dove indirizzo l'acqua. Se la faceva lavare ogni settimana praticamente gli faceva il pieno d'acqua continuamente....la cuffia a soffietto dietro e' praticamente solo appoggiata, non e' a tenuta stagna.
windfinder
28-03-2012, 12:12
da febbraio 2010 lavata 4 volte...
a mano con spugna insaponata, risciaquo con lancia dell'autolavaggio self service in posizione low-pressure, asciugata per mezz'ora con getto d'aria e infine un giretto di venti minuti, poi nel box WD 40.
stesso trattamento per tutte le altre mie moto degli ultimi 30 anni..
Una curiosità che mi è venuta leggendo questi post (considerate che non ho sotto mano la moto per per verificare direttamente).
Non si potrebbe scostare il soffietto ad una delle estremità (senza smontare la gomma e scollegare la barra superiore del cardano) e con una siringa di adeguate dimensioni riempire di grasso al molibdeno il soffietto?
Il grasso trafilerebbe a causa del calore o semplicemente non c’è modo di far passare alcunché senza “piegare” la coppia conica?
A presto.
stiloj, e' un po' un menaggio, perche' e' vero che il soffietto non e' a tenuta , tuttavia c'e' una specie di fascetta ad anello per tenerlo in sede che e' un po' fastidiosa da riposizionare . Il rischio e' che poi sia messa male e te ne accorgi perche' andando in giro ti ritrovi il soffietto che non aderisce piu' bene.Comunque con una siringa dotata di un adeguato tubetto per arrivare al posto giusto forse il millerighe riesci a ingrassarlo (riempire il soffietto non serve)
dirò una pirlata e me ne scuso sin d'ora... ma farli in acciaio inossidabile no ah????? oppure piu' banalmente pensare ad un giro d' aria per cui l'acqua non possa mai stazionare... che ci vuole... ma che ci vuole 'ttana eva!????
Il GS deve essere rustico come un'arma da guerra... cazz'è che se prendi l'acqua ti si fotte la trsmissione... ma stiamo scherzando vero???
Lava asciuga ungi soffia ... non è mica il culo di un bambino di due anni! Orca tttroia!
......Il GS deve essere rustico come un'arma da guerra... cazz'è che se prendi l'acqua ti si fotte la trsmissione... ma stiamo scherzando vero???
Lava asciuga ungi soffia ... non è mica il culo di un bambino di due anni! Orca tttroia!
..appunto, ad una enduro l'acqua e il fango le fanno un baffo;), però se continuano ad usare le lance ad alta pressione in modo improprio......:mad:
eccheccaz..!
Diciamo la verità una volta per tutte: il GS è bello, ma come enduro è da salotto, il classico gigante con i piedi d'argilla...
Ma che grasso al molibdeno......
Pomatina all'ossido di zinco..... Attenua gli arrossamenti e previene le screpolature... :lol::lol::lol:
Ma che grasso al molibdeno......
Pomatina all'ossido di zinco..... Attenua gli arrossamenti e previene le screpolature... :lol::lol::lol:
.............e soprattutto non dimenticate la vasellina quando passate dal concessionario...........:confused: :( :confused: :(
Francesco Motocomio
01-04-2012, 22:50
Roba da matti. Ho avuto modo di cambiarne più di qualcuno, mi sono sorpreso a 40000 km figuramoci a 19000, si è ridotto in quel modo perchè sicuramente era secchissimo e la cuffia secondo me era crepata, altrimenti tutta quella ruggine, la tunisia poi gli ha fatto fare l'epilogo finale.
Io consiglio di fare la manutenzione al cardano ad ogni tagliando dei 10000 e poi la gs non va lavata ogni settimana, è bella anche se è zozza.
Poi la conc. di Palermo ci ha messo il carico da 11, che ladri.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |