Visualizza la versione completa : barra porta navigatore
1957mauroo
21-03-2012, 14:55
da mettere sopra la strumentazione (contachilometri/contagiri): meglio wunderlich o touratech?
Grazie
Per quale modello di RT scusa, se per il 1200 ti dico subito Migsel.
boxerelica
21-03-2012, 16:36
Montata giusto ieri la migsel.
Costa un botto ma è fatta veramente bene.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
1957mauroo
21-03-2012, 16:50
ho una 1200 rt 2006
zerbio61
22-03-2012, 08:59
con il wunterlish mi trovo bene non ingombra e' spostabile, e comunque lo tengo tra i semimanubri
maxriccio
22-03-2012, 15:20
Già, la soluzione tra i semimanubri sembra passata di moda, ma per me resta la migliore
lonelybiker
22-03-2012, 16:27
Io ho la staffa originale Bmw sopra alla strumentazione e mi trovo benissimo. Funzionale e oco invasiva,
carlo.moto
22-03-2012, 19:37
Barra originale BMW, poco invasiva, facile da montare ed ottima posizione del GPS
SEnza fare buchi aggiuntivi sul cruscotto !
Già, la soluzione tra i semimanubri sembra passata di moda, ma per me resta la migliore
:D:D:D ti quoto.....l'occhio....sulla strada:lol:.......mica a veder film in hd
questo il touratech
buchi il cruscotto, la barra è bassa e copre la strumentazione...
130 buttati e cruscotto bucato ... OLTRECHE ROVINATO - IL MONTAGGIO è DAVVERO COMPLICATO
l'ho smontato 2 giornii dopo averlo montato... (ora ci sono SOLO due brugole cromate.. ma che schifo... per non spendere altri 50 euro e rismontare tutto)
ora vado di enzino62... che favola....
risultato garantito a meno di metà prezzo....
le cose semplici sono sempre...... :)
GRAZIE ENZO
RIPETO QUESTE LE FOTO DEL TOURATECH
PS: AGGIUNGO CHE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE RESTA A VISTA E FA SCHIFO...
con quello nuovo non si vede nulla , sporge direttamente al centro da sotto e non ci sono + di 2 cm di cavo
http://img710.imageshack.us/img710/483/navi1e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/navi1e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img41.imageshack.us/img41/2797/navi2x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/navi2x.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma voi guidate con quelle robe lì davanti alla vista?non vi dà noia??
ma voi guidate con quelle robe lì davanti alla vista?non vi dà noia??
con lo zumo centrale sul supporto giusto.:!::!: (vero enzo??).. è un vero piacere....:arrow::arrow::!::!:
è alto quanto basta e l'hai a portata d'occhio piacevolmente...
poi dipende che ci fai...
io uso la moto al posto dell'auto e cii faccio almeno 2/3 ore al giorno sopra per circa 500 km in 5 gg lavorativi... e uso lo zumo
1)principalmente per telefonare collegato al blackberry (peccato che non legge le email e gli sms):lol::arrow:
2) per sentire la musica
3) per navigare quasi mai
ma voi guidate con quelle robe lì davanti alla vista?non vi dà noia??
anche a me da fastidio primo avevo montato il navigatore alto sopra gli strumenti
ora lo rimontato al centro dei semimanubri, inoltre niente fastidio di riflesso sul cupolino la notte
Anche se ot...mi spiegate che differenze tra un navigatore auto e uno moto?
So gnorante ...a parte l'impermeabilita`....ci sono funzioni dedicate?
Electra76
23-03-2012, 12:40
Anche se ot...mi spiegate che differenze tra un navigatore auto e uno moto?
So gnorante ...a parte l'impermeabilita`....ci sono funzioni dedicate?
A parte l'impermeabilità, a parte la possibilità di connettere blutut il cellulare e un possibile impianto di interfono che ti suggerisce direzione direttamente nelle orecchie........nient'altro,.......però il mio TOM TOM quando capisce che sei in movimento ti dà molte molte meno funzioni, credo sia per evitare che ci si faccia prendere la mano e ci si distragga mentre si guida.......;)
EagleBBG
23-03-2012, 13:34
Anche se ot...mi spiegate che differenze tra un navigatore auto e uno moto?
Il touchscreen, nei recenti modelli di navigatori auto hanno iniziato ad usare touchscreen capacitivi. Non funzionano coi guanti. :lol:
massimiliano61
23-03-2012, 14:35
Anche se ot...mi spiegate che differenze tra un navigatore auto e uno moto?
So gnorante ...a parte l'impermeabilita`....ci sono funzioni dedicate?
il tom tom rider ultima versione ha l'opzione strade tortuose appositamente per motociclisti una sfigata..:D:D:D:D
carlo.moto
23-03-2012, 15:02
Una funzione molto comoda strettamente motociclistica, che permette, una volta selezionato opportunamene, di vedere ciò che ci interessa solo con uno sfioramento del display anche con i guanti è l'opzione "menù rapido".
Personalmente non scarico itinerari ma questa funzione mi permette una volta raggiunto un punto del viaggio, di passare a punto seguente, solo sfiorando il display su "passa al punto successivo". Ovviamente è un esempio tra tanti possibili con questa funzione. (TT Rider Europa)
carlo.moto
23-03-2012, 15:09
A parte l'impermeabilità, a parte la possibilità di connettere blutut il cellulare e un possibile impianto di interfono che ti suggerisce direzione direttamente nelle orecchie........nient'altro,.......però il mio TOM TOM quando capisce che sei in movimento ti dà molte molte meno funzioni, credo sia per evitare che ci si faccia prendere la mano e ci si distragga mentre si guida.......;)
A parte il fatto che non mi sembra asssolutamente poco quello che permette il tuo TT, il mio funziona egregiamente anche in condizioni difficoltose; intendo dire che su strade del tutto secondarie mi è capitato che sia andato in confusione ma dopo pochi minuti ha realizzato di nuovo lae funzioni richieste. Per distrami il meno possibile, personalmente escludo l'uso del cell., chi mi cerca e non rispondo, mi richiamerà in seguito.
Questo è il mio Migsel, non buchi niente, sfrutti le viti già esistenti, ho fatto passare il cavo dietro la masscheriana della strumentazione, quindi nn ci sono fili in giro, per me non c'è niente di meglio.
http://desmond.imageshack.us/Himg406/scaled.php?server=406&filename=supportomigsel.jpg&res=medium
Enzino62
23-03-2012, 23:01
Anche se ot...mi spiegate che differenze tra un navigatore auto e uno moto?
So gnorante ...a parte l'impermeabilita`....ci sono funzioni dedicate?
Ma certo che si.
anti riflesso
stagno all'acqua e agli pruzzi di benza
Icona sul display fissa che ti da'il benzinaio piu'vicino toccandola
autonomia benzina
touch screen anche con i guanti
tracciabilita'strada percorsa
possibilita'di farsi i percorsi come si vuole al pc e caricarli sul dispositivo e viceversa(vedere sul pc il percorso fatto alla zingara)
robustezza e antivibrazione
costi!!!!!
Poi e chiaro che dove vai in auto vai in moto camion ecc...
Enzo
EagleBBG
24-03-2012, 11:36
E poi se usi la moto 365 giorni l'anno oppure se ci fai le ferie è molto comodo non doversi preoccupare del navigatore in caso di uno spruzzo d'acqua o di una giornata piovosa. Le soluzioni di protezione di un navigatore automobilistico, che pur esistono, tipo buste, scatolotti di plastica non sono soluzioni particolarmente comode, secondo me.
Qualcuno ha delle idee anche per chi viaggia ancora in ghisa? Io ho l'archetto della touratech, e l'anno scorso il primo navigatore, causa acquazzone improvviso, l'ho mandato al creatore! Penso che, con la soluzione di Enzino sta sicuramente + protetto!!!!
d@rtagnan
17-04-2012, 09:16
Ho visto anche questo....
http://www.ebay.it/itm/Camera-GPS-Mount-BMW-K1200S-K1200R-K1200RS-K1200-S-R-RS-/251024926070?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item3a72406576
massimiliano61
19-04-2012, 09:58
Ho visto anche questo....
http://www.ebay.it/itm/Camera-GPS-Mount-BMW-K1200S-K1200R-K1200RS-K1200-S-R-RS-/251024926070?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item3a72406576
veramente brutto:(:(:(
Ho visto anche questo....
http://www.ebay.it/itm/Camera-GPS-Mount-BMW-K1200S-K1200R-K1200RS-K1200-S-R-RS-/251024926070?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item3a72406576
a parte che è osceno e orrendo..
e cmq non è per l'RT, ma per il K
u00328431
07-05-2012, 11:10
dovrei fare quella per la ghisa,poi quello per il GS e poi quella per il Tmax e la multistrada ec....tu'non hai idea quanta gente mi contatta per questa staffa????
avere tempo mi dedicherei ma ne ho poco gia'di mio e quel poco che ne ho libero se sono in garage per 5 minuti di piu'suona l'allarme...la moglie :mad::mad::mad:
Enzo
Io mi sono ispirato a quello di Enzino e, in una tetra giornata di piggia, mi sono fatto questo supporto minimalista per il 1150.
Caratteristiche salienti:
- installazione e rimozione semplicissime (2 viti)
- nessuna modifica permanente (utilizza i fori e le viti esistenti)
- quasi invisibile quando il nav non è montato, si può lasciare su finché si vuole
http://img163.imageshack.us/img163/7521/dscn4584b.jpg
- il nav è installabile in due posizioni, semplicemente ruotandolo: in alto, direttamente sulla linea visuale, o in basso, con possibilità di abbassare completamente il parabrezza. In ogni caso non interferisce minimamente con gli strumenti
http://img703.imageshack.us/img703/5498/dscn4589z.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/917/dscn4587f.jpg
- costruzione e semplicissima con gli attrezzi da hobbista
- costo ridicolo
- possibile utilizzo anche con altri strumenti (telecamera, fotocamera, ecc.) previa costruzione di un attacco sferico cavo, meno difficile di quanto si pensi.
robertag
07-05-2012, 11:16
...semplice ed efficace; bravissimo!..:!:
... ma dimmi un pò, cosa è quel disco nero tra i due strumenti?:confused:
u00328431
07-05-2012, 14:15
...semplice ed efficace; bravissimo!..:!:
... ma dimmi un pò, cosa è quel disco nero tra i due strumenti?:confused:
Quello è il sistema di fissaggio precedente, che viene dal vecchio proprietario, un dischetto per la ventosa del TomTom. Ma è un po' piccolo e mi è capitato che si staccasse, cos'ì avevo messo un cavetto di sicurezza ma era brutto, per cui mi sono deciso e ho fatto il supporto che ho detto.
Ciao u00328431, hai un disegno con le dimensioni del tuo attacco, in modo tale da poterlo costruire, perche' per le ghisone mi sembra un'idea geniale, oppure saresti disposto a costruirne qualcuno.......
u00328431
07-05-2012, 15:45
Ciao u00328431, hai un disegno con le dimensioni del tuo attacco, in modo tale da poterlo costruire, perche' per le ghisone mi sembra un'idea geniale, oppure saresti disposto a costruirne qualcuno.......
Il disegno non ce l'ho ma posso farlo, quanto alla costruzione, anche se mi divertirebbe, temo non sia compatibile col poco tempo libero che ho. Però come hai visto nel post precedente, Enzino ci fa capire che lui o Spartan potrebbero metterci le mani, avendo le opportune misure. A quelle ci penso io (le metterò nel disegno) quindi direi che si può essere 'cautamente ottimisti'. Oltre al disegno metterò qualche foto con i consigli per i neofiti.
u00328431
08-05-2012, 09:46
...
Certo che la tolgo la pallina,se dovessi fare la staffa con la pallina tanto vale comprare la completa della ram
...
Enzo
Ciao Enzino, e grazie per le parole di apprezzamento. La pallina l'ho messa perché così posso usare il supporto di serie fornito col TTStart, che è una specie di griffa con una parte elastica.
http://img855.imageshack.us/img855/5484/dscn4591n.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/6892/dscn4595a.jpg
Difficile da realizzare in casa. Però ho pensato ai navigatori differenti, che hanno magari i 4 fori filettati per la staffa, e ho fatto la pallina amovibile, avvitata con una semplice vite conica.
http://img404.imageshack.us/img404/963/dscn4599m.jpg
Al suo posto potete quindi prevedere un attacco come il tuo, basculante. Se si toglie la pallina il supporto diventa addirittura banale, una striscia di metallo leggermente incurvata con due buchi e una linguetta saldata.
Occhio solo al peso del GPS, se eccessivo ci saranno vibrazioni. Io l'ho dimensionata per lo Start che è leggerissimo.
Enzino62
08-05-2012, 14:04
il problema è sopratutto quello,vedere ancorando la staffa a quelle 2 viti sulle plastiche che forza di avvitamento hanno,sul 1200 è saldissima,comunque ho contattato Spartan che verra'in garage da me'con il suo 1150 sabato mattina,poi vedremo quale migliore soluzione adottare.
Enzo
u00328431
08-05-2012, 15:32
Sono robuste: la plastica del cruscotto è molto spessa, e dentro ci sono le graffe metalliche filettate, quindi il filetto non fa forza sulla plastica. Per il peso di un normale GPS non dovrebbero esserci problemi
u00328431
08-05-2012, 15:58
Premessa
L'esigenza di avere un navigatore GPS montato sulla moto è andata crescendo nel tempo, di pari passo con la diffusione di sistemi di navigazione sempre più affidabili e a costo ragionevole.
Le soluzioni commerciali non mancano, a partire da quelle fornite direttamente dalle Case fino ai modelli proposti da ditte più o meno specializzate. Tutte o quasi si caratterizzano per essere particolarmente brutte, poco pratiche e/o molto costose, tantopiù se si considera la tecnologia relativamente semplice che c'è alla base di questi oggetti, che sono in ultima analisi nulla più che delle lastrine di lamiera variamente modellate.
La relativa facilità di ralizzazione ha perciò scatenato la fantasia degli hobbisti, che si sono esibiti in produzioni che in certi casi non hanno nulla da invidiare ai prodotti industriali.
Per restare invece nel campo dell'artigianale-fatto-con-materiale-di-recupero, ecco qui di seguito una proposta su misura per la R1150RT, che ancora mancava. L'ispirazione viene dal modello per RT 1200 by Enzino62 e dal prodotto della Migsel, bello ma assai caro.
Preciso che la staffa è adatta ai navigatori dotati di supporto montato su snodo sferico, come i TomTom, ma può facilmente essere adattata (anche in tempi successivi) a navigatori diversi, sostituendo solo la sferetta.
Le caratteristiche salienti dell'oggetto sono:
- installazione e rimozione semplicissime (2 viti)
- nessuna modifica permanente (utilizza i fori e le viti esistenti)
- quasi invisibile quando il navigatore non è montato, si può lasciare su finché si vuole
- il navigatore è installabile in due posizioni, semplicemente ruotandolo: in alto, direttamente sulla linea visuale, o in basso, con possibilità di abbassare completamente il parabrezza. In ogni caso non interferisce minimamente con gli strumenti
- costruzione e semplicissima con gli attrezzi da hobbista
- costo ridicolo
- possibile utilizzo anche con altri strumenti (telecamera, fotocamera, ecc.) previa costruzione di un attacco sferico cavo.
Materiale occorrente:
- 1/2 metro di piattina di ferro 15x3 mm (l'alluminio anodizzato nero sarebbe più bello, ma non si salda ed è difficile da lavorare)
- 1 sferetta di gomma dura, o plastica, o metallo plastificato del diametro, per TomTom, di 15,8 mm: il diametro è assai critico, in quanto TomTom utilizza una cavità sferica che deve 'abbracciare' con esattezza la testina, e che non è regolabile. Più sotto vedremo come adattare tale diametro. Questo per me è stato il pezzo più difficile da trovare: non ho iniziato la costruzione finché non ho avuto in mano una pallina adatta. Occorre un po' di fantasia per trovarne una. A titolo di esempio, ecco alcune possibili candidate: pallina da pallottoliere (ammesso che ne esistano ancora, ormai i bambini vanno tutti di Ipad), maniglietta di zama con pomolo sferico (ce ne sono da 15 mm di diametro, molto belle, nei negozi di fai da te, costo 2,50 euro), bacchette per le tende in plastica con terminali sferici (quelli che ho usato io, costo 5 euro circa). Se sono più grandi, potete metterle sul trapano infilandoci una vite e 'tornirle' con una lima; se sono più piccole (ma non troppo) potete verniciarle con più strati di vernice spray fino a fare lo spessore richiesto.
http://img856.imageshack.us/img856/4818/dscn4590.jpg
- 1 vite M4 x 10, a testa conica (svasata)
- 1 pezzo di tubicino di metallo, plastica o gomma dura, diametro 5 x 8 e lungo 4 mm o giù di lì, per fare il gambo della sferetta
http://img443.imageshack.us/img443/3347/dscn4600ckd.jpg
- stucco metallico, o per plastica
- carta abrasiva
- vernice spray
Attrezzi
http://img846.imageshack.us/img846/1940/dscn4569b.jpg
- Morsa
- Martello, lima da ferro, pinze, cacciaviti, chiavi a brugola e altra roba che c'è sicuramente nella cassetta dei ferri
- Seghetto da ferro
- Trapano, possibilmente a velocità regolabile, con punte da metallo e mola smeriglio
- Utile un supporto verticale a colonna e uno orizzontale per la mola
- (forse l'unico attrezzo un po' specifico) saldatrice ad arco, sustituibile da un amico gentile disposto a farvi UNA saldatura da 1 cm
Procedura:
1. Prendendo nella morsa la striscia di ferro, tagliamo un pezzo lungo circa 17 cm e un altro lungo circa 2 cm. Nessuna delle misure che fornirò di qui in poi è critica, nel senso che alcuni millimetri in più o in meno non fanno la differenza, anche se nei disegni fornirò delle quote precise. L'unica misura un po' precisa è la distanza fra i fori che si impegnano nelle viti del cruscotto, ma se avremo l'accortezza di fare i fori 'ovali' avreno un sufficiente tolleranza per accogliere le viti senza problemi.
2. Nel pezzo corto, pratichiamo sempre col seghetto, un'incisione profonda 1.5 o 2 mm ad una distanza di circa 7 o 8 mm da un'estremità (iniziamo cioè un taglio sul piatto, senza finirlo): questa servirà a facilitare la piegatura. (Nota: per chi dovesse usare un supporto diverso dalla sferetta, questo pezzo potrà avere misure diverse, più lungo o largo secondo la necessità).
3. Con la lima rifiniamo i punti tagliati, stondandoli e smussandoli finché non ci piacciono. Sul pezzo corto, l'estremità più vicina all'incisione (quella a 7-8 mm) deve essere lasciata dritta e netta, per la successiva saldatura.
4. Pratichiamo un foro nel centro del pezzo più corto, di diametro 4 mm abbondanti, a circa 6 mm dall'estremità che non salderemo, e svasiamolo con una punta da 6. Servirà ad accogliere la testa conica della vite che regge la sferetta.(Nota: per chi dovesse usare un supporto diverso dalla sferetta, i fori potranno essere più di uno, per impedire la rotazione del supporto)
5. Pieghiamo il pezzo corto, lungo l'incisione, a circa 130-140 gradi, servendoci della morsa e delle pinze o di un martello. Attezione a non torcerlo.
http://img855.imageshack.us/img855/8944/dscn4572c.jpg
6. Segniamo il centro del pezzo lungo e pratichiamo due fori simmetrici, diametro 5 mm abbondanti, distanti fra loro 15,5 cm (cioè ciascuno 7,75 cm dal centro). Volendo, possiamo allargarli lateralmente in modo da formare due asole, che ci faciliteranno l'inserimento delle viti e assorbiranno eventuali piccoli errori di foratura. Le rondelle e le teste delle viti copriranno queste asole.
7. Curviamo il pezzo lungo in modo da adattarlo alla curvatura del cruscotto (freccia circa 6 o 7 mm): prendiamolo da un'estremità nella morsa e, con un martello di legno o gomma, battiamolo leggermente finchè si piega appena, poi spostiamo la presa verso il centro e diamo un altro paio di colpetti e così via finché avremo ottenuto un arco regolare che si adatti perfettamente alla sede sul cruscotto. Proviamo ripetutamente, facendo piccole variazioni, in caso di errore si può raddrizzare e ripetere. Il pezzo dovrà aderire bene al centro del cruscotto, al limite restare un po' discostato ai lati (cioè la curvatura dovrà essere un briciolo più accentuata rispetto al cruscotto) in modo che quando chiuderemo le viti, queste facciano aderire bene il supporto, evitando che vibri.
8. Saldiamo, o facciamo saldare dall'amico, il pezzo corto sul pezzo lungo, fissandolo esattamente al centro e allineandolo bene. Allo scopo, sarà molto utile una di quelle pinze a scatto usate dai carrozzieri, o una piccola morsetta. Lisciamo bene la saldatura con lima, mola e carta abrasiva.
9. Passiamo uno strato sottile di stucco su tutto il pezzo, riempiendo la fessura fra i due pezzi saldati e anche la scanalatura che ha guidato la piegatura del pezzo piccolo. A stucco asciutto rifiniamo con la carta abrasiva finché la superficie apparirà liscia e vellutata al tatto. Ricordiamo la regola d'oro: qualsiasi irregolarità si veda prima della verniciatura, si vedrà anche dopo.
http://img832.imageshack.us/img832/5272/dscn4577j.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/1613/dscn4580j.jpg
By u00328431 (http://profile.imageshack.us/user/u00328431) at 2012-05-08
10. Puliamo con cura il pezzo e verniciamolo con una vernice a nostra scelta: il nero opaco va benissimo, ma io ero curioso di vedere come stava e ho usato il plastidip (vernice gommosa). Appendiamolo a due fili inseriti nei due buchi per le viti, così potremo girarlo e non ci saranno zone scoperte.
http://img189.imageshack.us/img189/8601/dscn4581h.jpg
11. Mentre la vernice asciuga (ma fate conto di darne diverse mani, come al solito) dedichiamoci alla sferetta. Qui non c'è un unico modo di procedere, perché tutto dipende dal materiale che abbiamo in mano. Io avevo una pallina di plastica un po' troppo grossa, quindi ho dovuto prenderla nel mandrino del trapano (non ho un tornio) e ridurla agendo con la lima.
http://img31.imageshack.us/img31/976/dscn4579c.jpg
Poi l'ho rifinita con lo stucco per plastica e, quando è stato asciutto, l'ho lisciato con cura in modo da avere una superficie sferica (circa) e uniforme. Se avete una pallina troppo piccola (nei limiti dei 7-8 decimi di mm di diametro, non di più) potete tentare con mani successive di vernice per aumentare il diametro quanto basta a farla aderire alla cavità del supporto. Il diametro nominale, come detto, è 15,8 mm: purtroppo non è una misura facile, nemmeno se la esprimiamo in pollici (il 9/16 di Ram Mount, per esempio, è decisamente troppo piccolo). Lo snodo deve essere scorrevole ma non tanto da muoversi con le vibrazioni. Alla brutta si può interporre della carta o del nastro adesivo fra la pallina e la cavità, funziona lo stesso.
12. La pallina dovrà avere un codolo, un gambo cilindrico che la distanzi di qualche millimetro dalla base su cui andrà avvitata: dopo aver tentato con il gambo di plastica dell'asta da tende, che si è rivelato fragile, io ho agito così: ho forato la sferetta radialmente, diametro 4 mm, e ho incollato nel foro una di quelle boccole di ottone filettate che si usano per avvitarci i reggimensola nei mobili: le trovate al brico, reparto ferramenta mobili. Il filetto interno è M4, nessun problema con le viti. Ho poi usato la vite svasata e un pezzo di tubicino di plastica nera come distanziale. Una volta stretto, è robusto quanto basta.
http://img443.imageshack.us/img443/3347/dscn4600ckd.jpg
13. Non resta ora che avvitare la testina sferica sulla base, ormai asciutta. Smontiamo poi il supporto del Tomtom in modo da separare la parte fissa, con la sfera, da quella mobile, con l'incavo. Il mio Start aveva la ventosa, e il supporto mobile era fissato con due viti, che tengono insieme le due mezze cave semisferiche. Non è necessario sacrificare nulla: se vorremo riutilizzare la ventosa sarà sempre possibile. In alternativa, il costo dell'aggeggio originale è circa di 20 euro sul sito di TomTom.
http://img10.imageshack.us/img10/6892/dscn4595a.jpg
14. La base, con il supporto orientabile, si fissa al cruscotto svitando le due viti Torx poste sopra gli strumenti. Il navigatore si fissa a scatto e si toglie agevolmente.
http://img855.imageshack.us/img855/5484/dscn4591n.jpg
Come detto sopra, la parte piccola piegata a 130 gradi può essere sostituita con uno o due supportini alternativi, per accogliere tipi diversi di navigatore.
Conclusioni
L'oggetto così costruito è robusto e funzionale, ma non si può definire bello: è grezzo, sembra fatto da un maniscalco (con rispetto...): se avete a disposizione degli strumenti più sofisticati, come mi pare abbia Enzino, potete sicuramente fare di meglio: una lamiera più sottile (1 mm dovrebbe bastare), tagliata al laser in un solo pezzo e magari verniciata a polvere, avrà sicuramente un look più professionale.
Il disegno è in cantiere, seguirà a breve...
Enzino62
08-05-2012, 17:05
Ti assicuro che avere disponibile un'ufficio di tecnici disegnatori/4 laser da mille e una favola ,8 piegatrici a controllo cnc e due robotizzate è moltoooooo facile fare una staffa,certo ha un costo elevato visto che tutti hanno un costo,ma la soddisfazione di farsi una cosa da soli e nel proprio garage con i mezzi che si ha a quasi costo zero come hai fatto tu' è impagabile.
dinuovo Bravo.
massimiliano61
09-05-2012, 09:04
complimenti :!::!::!: u00328431
u00328431
10-05-2012, 11:09
Ecco il link al disgno
https://docs.google.com/open?id=0B-zz4HauQFzScFNlaWdOUF9XMjg
E' fatto un po' alla veloce, ma le quote dovrebbero esserci tutte
complimenti u00ecc...... sei un mago te lo già detto di la nella stanza riparazioni nel box per aver ricostruito il fermo della borsa complimenti.
p.s. ho scaricato il tuo disegno grazie
io ho risolto così
http://img542.imageshack.us/img542/2042/foto0510.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/foto0510.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prima lo avevo posizionato sopra gli strumenti ma mi dava fastidio il riflesso la sera sul cupolino ora lo posizionato più basso e va bene così
u00328431
11-05-2012, 11:09
Ciao Dosa, anche io avevo messo una cosa simile quando usavo il cellulare come gps. Pallina RamMount e custodia trasparente, va molto bene in quella posizione lì, solo che risente un po' dei riflessi...
si per i riflessi del sole confermo.
Io l'ho messo al posto del tappo nero del fissaggio centrale.
Ho lavorato del nylon al tornio,ho applicato il supporto in dotazione auto della garmin,smontando la ventosa,ho tenuto il pernetto interno e l'ho applicato al blocchetto di nylon .agganciato al supportino originale garmin,reinserito il pernetto basculante et voila`..
Capito?
Questo è il mio me lo sono autocostruito in maniera semplice e devo dire che funziona
(no riflessi,no vibrazioni,non copre la strumentazione)
http://img15.imageshack.us/img15/7379/323nr.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/9027/325qe.jpg
u00328431
13-05-2012, 12:28
Io l'ho messo al posto del tappo nero del fissaggio centrale.
Ho lavorato del nylon al tornio,ho applicato il supporto in dotazione auto della garmin,smontando la ventosa,ho tenuto il pernetto interno e l'ho applicato al blocchetto di nylon .agganciato al supportino originale garmin,reinserito il pernetto basculante et voila`..
Capito?
Se avessi voglia di postare qualche maggiore dettaglio (foto, disegni, ecc) faresti una cosa utile per tutti. Potremmo anche fare una specie di VAQ sui diversi sistemi di fissaggio 'fai da te'.
EagleBBG
13-05-2012, 13:29
Questo è il mio me lo sono autocostruito in maniera semplice e devo dire che funziona
(no riflessi,no vibrazioni,non copre la strumentazione)
Sembra ben fatto, complimenti per la manualità. Me ne ero fatto uno molto simile anch'io. Il problema del GPS in quella posizione è che devi abbassare la testa per guardarlo. A lungo andare l'ho trovato scomodo. E' preferibile avere il GPS a vista mentre guardi la strada, quindi in posizione più alta. IMHO.
robertag
13-05-2012, 13:54
quoto Eagle
...infatti; questo era quello che mi ero costruito in Ergal. poi ho optato per quello di Enzino sopra gli strumenti...
http://img227.imageshack.us/img227/3144/supportotomtom039.jpg
http://img249.imageshack.us/img249/1074/supportotomtom001.jpg
Se avessi voglia di postare qualche maggiore dettaglio (foto, disegni, ecc).
una foto la posso pure fare,ma non sono un gran utilizzatore del gps,quindi avendone uno da auto l'ho solo applicato velocemente.
la prima versione utilizzava le due viti dei semimanubri,in questa ho utilizzato il coperchio nero al centro.,poi si vedrà.Difficile che opterò per la soluzione alta a coprire gli strumenti,niente da dire su funzionalità ecc ecc,ma proprio non sopporto niente davanti.
misure non le ho,ho buttato sul tornio un pezzo di barra di naylon che mi era rimasta,da lì sono andato avanti così per scherzo,smontando il supporto originale a ventosa..
domani faccio la foto,ma si vede solo il supportino con la sfera originale della garmin.Provare l'ho provato,ho fatto un 200-300 km, tutto tiene bene,solo a basso numero di giri vibra,ma non si sposta quindi per me sono cose come si dice in evoluzione continua.....
l'idea più bella c'è l'avrei anche,ma mi servirebbe troppo tempo....usando la motorizazzione di una radio kenwood che chiude il frontale allo spegnimento....ma ci serve parecchio tempo per integrare un sistema simile.
Permettetemi due cosiderazioni: anche per me avere davanti uno schermo che ogni tanto cambia mi da fastidio,con la posizione di guida che c'è sulla mucca il supporto nella posizione bassa è appena sotto le spie perciò sempre sott'occhio, io lo vedo bene non devo abbassare la testa, mettiamoci anche che le indicazioni stradali le sento nel casco credo di essere aposto.
Ciò non toglie che chi non ha problemi a vederselo lì sopra al cruscotto abbia qualche vantaggio in più, vedi per eventuale borsa serbatoio, vedi sicurezza (questione discutibile)
dimmi che fastidio di darebbe un gps messo in questo modo...
evidentemente non siamo tutti uguali,un fastidio che tu non percepisci.bon per te.;)
eviterei..
robertag
13-05-2012, 19:51
...quindi un "fastidio" estetico... no perchè io l'ho provato sia tra i semimanubri e sia (come ora) sopra gli strumenti e devo dire senza esitazione che la posizione in alto è sicuramente... la più sicura. qualcuno ha detto che non abbassa la testa posizionandolo sul piantone; credo che siano gli occhi comunque ad essere abbassati, e quindi a distorglierli anche, se solo per pochi istanti, dalla strada... IMHO
no,anzi direi esattamente all'opposto.
decisamente un fastidio visivo di guida,non estetico.
comunque sia,ognuno il navigatore lo usa è lo guarda a piacere.io non lo cago un gran chè,quindi lo guardo solo se ho bisogno di guardarlo.
voi la mettete sul fatto di distrazione,ma a mio avviso sbagliate.ogni cosa che si guarda distoglie lo sguardo sulla strada,quindi il fatto che giriate l'occhio in meno tempo non significa un bel niente.
ripeto ognuno fà quel che vuole,vista la materia probabilmente mancante in fatto di legge(o forse c'è e non viene applicata)ma parlar di maggiore sicurezza lo trovo sbagliato.
Ritornando all'attacco proposto, il motivo per cui non mi sono mai risolto a comprare il supporto della Misgel è che non sono particolarmente convinto della resistenza dell'attacco basato solo sulle due viti, che certamente non sono state dimensionate pensando a questo.
In pratica il carico dello Zumo, che leggero non è, "lavora" a mensola, senza che vi siano ulteriori punti di scarico delle reazioni nè sopra nè sotto. Sarei più convinto di una soluzione che prevedesse, oltre all'attacco sulle viti, due ganci di appiglio al bordo superiore del cruscotto.
robertag
13-05-2012, 20:24
@zangi...rispetto qualsiasi opinione... si fa per parlare....
"distoglire lo sguardo", e qui sono d'accordo con te, è sempre percoloso però ritengo che se il marchingegno è in alto, del resto non a caso lo sono anche gli strumenti di qualsiasi veicolo, sia possibile buttargli una occhiata tenendo all'interno del campo visivo anche la strada... invece, per esperienza, ho notato che se andavo a posare lo sguardo sul GPS montato sullo sterzo, perdevo d'occhio completamente strada... ed anche il casco non aiutava...
u00328431
14-05-2012, 10:15
Le realizzazioni in ergal, al di là delle opinini sulla posizione, sono veramente belle, e dimostrano il livello di capacità di 'fare' di molti forumisti. E' davvero bello scambiare opiniioni con gente così competente. Per quanto riguarda la possibilità di vibrazioni o peggio, concordo con l'osservazione precedente, le due viti da sole potrebbero non essere sufficienti se il navigatore è un po' pesante. Io conto di provare il mio Start in un viaggetto significativo a fine mese, vi farò sapere come va. Nel frattempo mi pare di capire che Enzino ha qualche idea per rendere più robusto il mio, appendendolo anche alla parte superiore del cruscotto, vero Enzino?
Hardcastle
22-05-2012, 23:56
Complimenti ragazzi! Siete stati bravissimi a costruire in maniera artigianale ma perfetta gli strumenti di supporto per la navigazione!!!
Una domanda: premesso che io non sono assolutamente in grado di costruire simili gioiellini, vi chiedo se per la 1100 RT, che ha anche una diversa disposizione delle viti sul cruscotto rispetto alla 1150 RT, c'è qualche soluzione comoda e praticabile in commercio. Help me, please! :-o
u00328431
23-05-2012, 09:41
C'è un 3d proprio qui che ne mostra uno molto semplice costruito con una striscia di alluminio fissata ai lati. Mi pare proprio un 1100, cerca un po' e lo trovi. E' alla portata anche di un assoluto principiante...
per come ricordo io la parte alta del frontale del 1100 non è solida come quella del 1150 mi sa che il navigatore messo in quella posizione vibri un bel pò
Hardcastle
26-05-2012, 00:07
...mi sa che dovrò cercare un accrocchio da fissare sul semibraccio sinistro del manubrio...anche se non mi convince molto :(
guarda sotto la piastra forcella ci sono i filetti dei semimanubri io ho fissato una staffa li che sale fino a sopra qualche pagina indietro in questo 3D c'è la foto
Buonasera a tutti, vedo che è da un po' che questo 3D non viene rispolverato dato che l'ultimo post risale a più di 8 anni orsono.
Avendo di recente acquistato una R1200RT modello 2010/2013 senza predisposizione GPS, stavo cercando in rete alcune soluzioni.
In ogni caso mi serviva trovare una barra di supporto tipo art. 71607708580 che ho trovato alla modica (si fa per dire) cifra di circa 150€
E' possibile che questa barra non sia prodotta anche da qualche altro fornitore after market ?
150€ per un supporto in metallo con un paio di viti mi sembra un furto, e soluzioni da semimanubrio non mi piacciono.
Nel 3D ho letto che qualcuno si è autocostruito qualcosa del genere, ma tutte le foto sono state eliminate, ed i vari link non più raggiungibili.
Qualcuno ha qualche dritta da darmi per risolvere la cosa ?
Grazie a chi avrà voglia di darmi qualche consiglio
ciao
Elycando
28-06-2020, 21:43
Buda, che tipo di navigatore vorresti metterci? L’originale Bmw o altro?
Saresti interessato alla sola barra di sostegno o ti serve anche il kit di supporto del baci con relativo cablaggio?
La mia al momento dell’acquisto era sprovvista di navigatore, acquistai subito un Navigator IV che ancora oggi funziona perfettamente e che ci ha accompagnati finora per mezza Europa e all’arrivo della moto comprai da un sito online specializzato tutto il kit originale e me lo montai a casa senza difficoltà
Riguardo al solo tubo di supporto, se si ha un po’ di manualità con taglierina e saldatrice, lo si può fare da soli, sono 40cm di tubo e un paio di piastrine di 3-4cm con due fori. Smontando la sola palpebra degli strumenti (4 viti) viene tutto più facile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie @Elycando dei consigli,
Sinceramente il navigator originale, basandosi su logica Garmin non mi piace, e sarei più propenso o a TT rider o a supporto per telefonino.
Mi basterebbe trovare solo la barra di fissaggio per il nabigator poi per il resto vedrò.
Purtroppo non ho saldatore o strumenti di lavorazione meccanica, sarei più un elettronico.... in ogni caso con la manutenzione del K ho sempre fatto da me.
Avevo anche pensato ad una barra di alluminio da 12mm da sagomare ad hoc e poi fissarla sui due fori della preddisposizione. Ma ci volevo ragionare solo se non trovavo qualcosa di pronto a costi umani ed in ogni caso una volta che avrò la moto nel Box.
Per l'alimentazione, dietro al cruscotto, trovo qualche preddisposizione per il navigatore originale, o devo andarmi a trovare qualche sorgente sotto chiave tra i fasciami elettrici?
Sai per caso dove posso trovare lo schema elettrico di questa versione della R1200RT?
GRAZIE in anticipo
per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic
Elycando
01-07-2020, 23:19
Caspita no!
Lo schema elettrico della RT bialbero interesserebbe anche me (pur non essendo un praticante di elettronica)[emoji6]ma finora sono riuscito a trovare solo degli schemi parziali o di alcuni accessori e oltretutto con bassa risoluzione.
Lo spinotto a cui “attingere” l’alimentazione per il navi lo trovi sotto il blocchetto di avviamento, se ti abbassi di fronte alla moto, da sotto il faro dovresti riuscire a scorgere uno spinotto con due fili (uno bianco e uno nero) il cui terminale è coperto da una protezione in plastica che dovrai rimuovere. Il tutto è legato con delle fascette al telaietto anteriore.
Ma a parte tutto questo... Quand’è che te la porterai a casa??
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spero per fine luglio, devo attendere che la concessionaria effettui il ricondizionamento ed il tagliando. Poi io dovrò organizzarmi per scendere a Roma e andarla a ritirare....
Riguardo alla documentazione tecnica, mi sto rendendo conto solo ora che nella sessione dei K siamo molto più atttezzati.
Se trovo qualcosa al limite pubblico.
per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic
roberto40
02-07-2020, 08:34
Per quanto riguarda lo schema elettrico guarda qui, ci dovrebbe essere qualcosa anche per la 1200, non so se bialbero.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357426
PEr questione tecniche di meccanica più avanzata, trovi molto in questa sezione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=96)
Per quanto riguarda il montaggio ed il collegamento del GPS, guarda anche queste discussioni
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=328379&highlight=collegare+navigatore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=231545&highlight=collegare+navigatore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=284022&highlight=collegare+navigatore
Grazie Roberto, troppo gentile....
Ne farò sicuramente buon uso
per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic
dopo pochi anni di navigatore appeso in qualche modo tr i due semimanibri ho tolto tutto ed ho optato per le indicazioni vocaii di google maps nell'interfono. Il telefono lo chiudo nel cassetto portaoggetti, dove penso che monterò una presa usb. Consigli ?
Ho intenzione di montare questo supporto per nav della hornig
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-RT/Navigazione-e-comunicazione/Supporto-per-GPS-R1200RT-2010.html
Ma dove posso far passare il cavo di collegamento alla batteria?
Ho cercato sul forum qualche immagine ma gli interventi sono alquanto datati e senza immagini
Grazie
dado
Sul telaietto di supporto al cruscotto, c'è gia uno spinotto predisposto per l'alimentazione del navigatore, sotto chiave.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Grazie! Ma potresti mostrare un'immagine dello spinotto? Non sono pratico di collegamenti elettrici e per me ogni cavo o spinotto è uguale agli altri. Secondo problema: il cavo del mio navigatore (Zumo 345) termina con due piastrine da collegare alla batteria, come le le collego allo spinotto in questione?
Grazie ancora
dado
Pasquale61
30-04-2021, 21:29
Ciao Dado, lo spinotto di cui si parla per la connessione del nav è questo
https://i.imgur.com/YOnjdhL.jpg?1
Pasquale61
30-04-2021, 21:49
il cavetto da collegare allo spinotto lo trovi su web o dal concessionario Bmw, ti riporto il collegamento di questo sito per visualizzare lo spinotto che non ha collegamenti predefiniti ma fili che li puoi tranquillamente collegare al nav.
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/Navigazione-e-comunicazione/Cavo-di-collegamento-per-accessori-ausiliari-Navi-12-Volt.html
Il connettore ha 3 fili dei qyalu devi usare solo i 2 che ti forniscono i 12V sotto chiave.
Con un tester individua positivo e negativo, in modo da collegarli al cavo fornito per l'alimentazione del navi.
Sul cavo del navi dovresti avere un rosso ed un nero: rosso è il positivo, nero è il negativo.
Se non ti fidi, fallo fare ad un elettrauto qualsiasi, basta che gli fornisci tutto il necessario.
Per l'acquisto dello spinotto lo puoi trovare anche qui a metà soldi
https://www.ebay.fr/itm/174284201707
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Grazie a tutti e due! Siete stati molto esaurienti e chiari.
Ho però ancora dei dubbi (scusatemi).
Primo dubbio: nella foto il connettore è collegato ad un cavo quindi non è libero, come faccio a collegarmi?
Secondo dubbio: l'ho già chiesto nel mio primo intervento ma dove faccio passare il mio cavo dal navigatore al connettore? Mi spiego meglio: il navigatore montato sulla staffa hornig si troverebbe sopra il cruscotto cioè in una zona piatta e senza "buchi" e ovviamente non mi piacerebbe avere il cavo penzolante davanti alla strumentazione.
Scusate ancora la mia incompetenza e ancora un grazie.
dado
In teoria se non hai nessun navigatore attualmente installato, il connettore non dovrebbe avere nulla di collegato, probabilmente ha solo un cappuccio di protezione.
Per il cavo, lo fai "correre" accostato al supporto, fissandolo con delle fascettine "a strappo", da cablaggi elettrici.... le trovi anche nere.
Il cavo in più che ti avanza, o lo tagli a misura, o lo fai su a mo di matassina e lo fissi con le fascette di cui sopra in qualche punto nascosto che non dia fastidio.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Ho finalmente montato il supporto per il navigatore e adesso devo fare la connessione con l'alimentazione. Mi sorge però un dubbio: il cavo del navigatore è quello che mostro in foto. Domanda: dovendo accorciarlo per collegarlo al connettore della moto come mi comporto con quello scatolotto che ho indicato con la freccetta? Posso ignorarlo e tagliare il cavo come mi pare?
Grazie e chi mi vorrà aiutare
dado
[URL="https://ibb.co/vDymggj"]
Dipende dalla "funzione " che lo "scatolotto" deve fare.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Dipende dalla "funzione " che lo "scatolotto" deve fare.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
E' proprio quello che vorrei sapere ;)
Se lo hanno messo a qualcosa dovrà pur servire.
In ogni caso, alimenta il tutto o attaccandoti direttamente alla batteria o sotto chiave sfruttando la predisposizione della moto.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |