Visualizza la versione completa : 70
Tanti sono a oggi gli iscritti a QdE che hanno acquistato una K1600.
Non si può certo dire che non venda.
Azz....alla faccia......
:lol:
70 moto immatricolate, ma che non corrisponde(ovviamente) al totale delle vendite in Italia.
dato il target del mezzo, direi senz'altro un ottimo risultato!
Non fate l'errore che ho fatto io.
Non provatela. ;) :eek:
Davvero, provarla ha un effetto micidiale.
The Duck
20-03-2012, 09:33
...io l'ho provata....ma sto resistendo.....
Tricheco
20-03-2012, 09:57
porca pupazza
Di quei 70 quanti l'hanno già venduta?
Giusto per statistica.
....se la provi.....diventa dura farne a meno ;) !!!
Azz,è come il GS?:rolleyes:
filippo51
20-03-2012, 13:30
IO non l'ho provata di proposito e mi son preso la Goldwing, è troppo brutta.
The Duck
20-03-2012, 13:54
Azz,è come il GS?:rolleyes:
....no, esattamente il contrario.....
Per dare una concreta valenza al numero di unità immatricolate in rapporto ai forummisti di QDE, dovremmo conoscere quanti altri mezzi sono in possesso ai vari iscritti a questo forum.
Il numero preso a se stante appare degno sicuramente di nota, ma francamente non saprei valorizzarlo se non raffrontandolo ad altri.
Dpelago CrossTourer 1200
Di quei 70 quanti l'hanno già venduta?
Giusto per statistica.
Nessuno. Giusto per statistica.
IO non l'ho provata di proposito e mi son preso la Goldwing, è troppo brutta.L'estetica è soggettiva senza dubbio, ma addirittura definire la K1600 "troppo brutta" mi pare un tantino tirata per i capelli.
eliKoalotto
20-03-2012, 14:00
Io l'ho provata, anche se per pochissimo...
Gran ferro, non c'è che dire, ma non la comprerei, a parte per il costo, ma anche perchè ci vuole manico, un discreto strato di pelo sullo stomaco, e perchè secondo me la moto deve necessariamente pesare meno di 250 kg, altrimenti vado in auto...
Ce la vedo a fare i tornantini dello stelvio, ce la vedo proprio...si si, uguale uguale al GS, o all'RT....io mi cappotterei, ma non faccio testo, sono niubbo, ho la moto da soli 2 anni...
Sinceramente, non scommetterei sulla cattiva riuscita della K6 sullo Stelvio...
Tommasino
20-03-2012, 14:02
L'ho solo vista in concessionaria e l'ho trovata bellissima!
eliKoalotto
20-03-2012, 14:06
Sinceramente, non scommetterei sulla cattiva riuscita della K6 sullo Stelvio...
Sinceramente, senza nessuna polemica, mi piacerebbe vedere una K6, in due borse ed ammennicoli vari sullo stelvio.
Io non ce la farei, ma per palesi limiti di guida del sottoscritto chiaramente.
Avendo provato anche una RT dico che se potessi scegliere prenderei la RT ad occhi chiusi...
Per ora di K6 GT ne ho vista una bianca sul passo della raticosa. Il proprietario confessava di averne sfasciata una in precedenza e questa era la seconda che acquistava...e diceva che lui aveva avuto bisogno di parecchio tempo per adattarsi alla mole ed all'inerzia dell K6...
Ora, la raticosa in confronto allo stelvio è come dire un autostrada vs strada interpoderale...:lol:
Supermukkard
20-03-2012, 14:10
Sinceramente, non scommetterei sulla cattiva riuscita della K6 sullo Stelvio...
Quoto..vista in azione in montagna.
Sinceramente, senza nessuna polemica, mi piacerebbe vedere una K6, in due borse ed ammennicoli vari sullo stelvio.
Io non ce la farei, ma per palesi limiti di guida del sottoscritto chiaramente.
Avendo provato anche una RT dico che se potessi scegliere prenderei la RT ad occhi chiusi...
...:
Non hai provato la K6!! ...se la provi ti accorgerai che potrai salire anche per lo Stelvio con disinvoltura...senza complessi d'inferiorità verso moto più leggere..
Se ti trovi bene con la RT, ti troverai bene anche con la K6...
a proposito di Stelvio...salendo dalla parte opposta di Bormio, non sarà agile come una GS, ma se non vi è traffico così da poter allargare un pochino in ingresso curva, la K6 volendo (io ci ho già provato), ti permette di salire fino in cima in 4° marcia (con la quale puoi scendere fino a 20 orari )!!!!..cosa che né GS, RT o qualsiasi altra moto ti può consentire!!;);)
jena plissken
20-03-2012, 14:19
l'ho provata e la prenderò usata fra qualche anno, la GT
mi piacerebbe vedere una K6, in due borse ed ammennicoli vari sullo stelvioPer confrontarla con un'RT in due borse ed ammennicoli vari sullo stelvio, giusto?
Non dico che sia maneggevole come l'RT, ma conoscendola piuttosto bene (ne ho avute a disposizione due per un po'), ti garantisco che quella moto su strada fa tutto alla grande.
Si sa di questi 70 quanti l'hanno portata in Concessionaria per aggiornamenti?
(non sono richiami ma affinamento continuo del prodotto per adeguarlo agli standard tecnici piu' evoluti)
Renato K1100 lt 1992
filippo51
20-03-2012, 14:31
L'estetica è soggettiva senza dubbio, ma addirittura definire la K1600 "troppo brutta" mi pare un tantino tirata per i capelli.
Il mio uso è essenzialmente turistico, sono sessantenne e guido con moglie al seguito. Reduce da 2 Lt, non son riuscito a farmela piacere, al punto da non provarla neanche. Domanda: che la Goldwing sia vistosa al limite del pacchiano per alcuni colori, e sopratutto con alcune elaborazioni americaneggianti siamo d'accordo, ma che la nuova 6 cilindri tedesca sia insipida esteticamente è, parere personale, sicuro.
Si sa di questi 70 quanti l'hanno portata in Concessionaria per aggiornamenti?
(non sono richiami ma affinamento continuo del prodotto per adeguarlo agli standard tecnici piu' evoluti)
Renato K1100 lt 1992
Escludendo aggiornamenti software, Nessun richiamo a distanza di un anno dall'uscita...si sembra inconsueto per BMW ma è così, e non ci sono nemmeno segnalazioni, fino ad ora, di problematiche evidenti ed importanti legate al modello ed al suo progetto..
EnricoSL900
20-03-2012, 14:47
Soprattutto, a mio modestissimo parere, la GoldWing ha un impatto visivo decisamente più "abbondante": la K6 ha ancora le proporzioni di una moto, specie se prendiamo in esame la GT piuttosto che la GTL baulata. A me la GoldWing, mi si perdoni, vedendola mi dà l'idea di una macchina con due ruote in meno... poi lo so che si guida insospettabilmente bene in relazione alla mole, ma per me l'impatto è quello... :-o
che la nuova 6 cilindri tedesca sia insipida esteticamente è, parere personale, sicuro.De gustibus... :)
stelvio e k6????????
chiedete a Bumoto ;-)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5872459&postcount=19
giessehpn
20-03-2012, 14:54
Personalmente mi piace come quasi tutte le GT in commercio: se questa k6 é esteticamente brutta, qualcuno mi spieghi perché la RT o la FjR o la Goldwing o Kgt...ecc. sono belle.
filippo51
20-03-2012, 15:09
Se la Honda Italia permettesse a chiunque di provare la Goldwing, come ha fatto Bmw con la K6, forse qualche parere sulla K6 sarebbe leggermente diverso. Ma pare che si siano svegliati, e per il 2012, un numero congruo di concessionari avrà l'esclusiva per la vendita Goldwing e relative moto per le prove clienti. Elenco sul sito Honda.
giessehpn
20-03-2012, 15:12
...in effetti quando ho provato la GW1800 lo scorso anno mi é piaciuta parecchio, solo un leggero imbarazzo quando mi sono fermato a cercare posteggio, non per il peso ma per le dimensioni. Comunque Signora Moto.
E comunque io in montagna ci andavo con la ST1100 che vantava i suoi 300 chilozzi,questa bellezza mi sa che al confronto è un razzo!!
Zio Erwin
20-03-2012, 16:09
IO non l'ho provata di proposito e mi son preso la Goldwing, è troppo brutta.
In effetti la Goldwing è brutta....
Però i gusti son gusti....
Se a te piace....
IO non l'ho provata di proposito e mi son preso la Goldwing, è troppo brutta.
Io invece sarei curioso di provarla, promette molto. Se poi manterrà, sarà solo il tempo a dirlo. In ogni caso per ora giro in Goldwing.
:) Sempre per le statistiche, la Honda Goldwing è stata finora prodotta in oltre un milione di pezzi.
nicola66
20-03-2012, 16:36
Davvero, provarla ha un effetto micidiale.
immagino quale.
filippo51
20-03-2012, 19:34
In effetti la Goldwing è brutta....
Però i gusti son gusti....
Se a te piace....
Posso essere d'accordo con te, la Goldwing può essere considerata non bella, ma la K6 è l'apoteosi della mancanza di personalità nel design. Una moto così la potevano disegnare, senza spremersi troppo, sia i giapponesi che i coreani.
Per il me l'RT è al limite dimensionale, e di peso, massimo per una moto. Tutto ciò che va oltre si avvicina troppo a un'automobile a due ruote. IMHO
Saponetta
20-03-2012, 19:50
Wotan ma parli proprio di 1600 immatricolati o di moto vendute dalla casa ai concessionari italiani?
63roger63
20-03-2012, 20:26
ma che la nuova 6 cilindri tedesca sia insipida esteticamente è, parere personale, sicuro.
Mettimici anche me.
Tra la GW e la K1600GTL preferisco di gran lunga la giapponese.(punto!)
Secondo me non sono moto paragonabili,la GW comunque era stata concepita per il mercato USA,la K1600 in particolare la versione Gt è una tourer adatta al
motociclista europeo.Nel senso che l'ho avuta davanti sul grimsel in svizzera e vi posso assicurare che se la cava alla grande.L'ho provata personalmente in città
e la maneggevolezza è superiore a quella della RT.Secondo me è una gran moto
per chi vuole coniugare il turismo a lungo raggio con la massima comodità,ma al contempo avere la possibilità di divertirsi quando serve.Poi il rumore....
emagagge
20-03-2012, 20:38
A me piace ma per quando sarò vecchio!
Wotan ma parli proprio di 1600 immatricolati o di moto vendute dalla casa ai concessionari italiani?Nessuno dei due: 70 sono gli iscritti a QdE proprietari di K1600.
emagagge
20-03-2012, 20:47
Ahahahahahaahaha …
alla faccia della crisi !!!
Saponetta
20-03-2012, 21:12
Ah... capito un caz insomma :lol:
Comunque 60 secondo me su QdE sono tanti. Quanti sono qua che hanno il k1200/1300? Mica tanti di + secondo me
60 secondo me su QdE sono tanti.Veramente erano 70. :lol:
A me piace molto!!! Non è il mio genere di moto (soprattutto per il costo) ma devo dire che vedendola per la strada ( e ce ne sono!!!) fa davvero tanta presenza, tanto che non capisco chi la definisce insipida...
bazzeccola
20-03-2012, 23:06
Vista per la prima volta ad ottobre 2011, autostrada, emilia. Faceva parte di un gruppone di amici in giro, ed effettivamente rispetto alle altre (tutta roba fina) spiccava per maestosità. Niente male come linea. Resterà a lungo? Boh, ma chissene...
Un'altra qui a Torino in centro, parcheggiata sul marciapiè: da ferma fa effetto diverso. Bellissimissima costosimissima lucida e pimpante ma con effetto spiaggiatura cetacea.
a) Lei deve viaggiare.
b) Io mi squaglierei se me la facessero portare: troppa e tanta.
I miei miseri pennies.
EnricoSL900
20-03-2012, 23:35
.............la GW comunque era stata concepita per il mercato USA, la K1600 .........è una gran moto
per chi vuole coniugare il turismo a lungo raggio con la massima comodità,ma al contempo avere la possibilità di divertirsi quando serve.
Hai detto niente! Se anche fosse meno comoda in autostrada, temo che a livello di comportamento dinamico il paragone sia impietoso. Se pensiamo alla GoldWing guidata con piglio sportivo si fa sempre riferimento alle sue dimensioni: va bene, diverte e va forte sempre e comunque in relazione a quanto è grossa. Mi sa che con la K1600 invece si può parlare in senso assoluto di una moto veloce, sufficientemente agile e anche divertente da guidare, su qualunque strada. :-o
il franz
21-03-2012, 00:08
Spesso si paragona il K1600GT al Goldwing. Sono moto abbastanza diverse.
Il K sarebbe logico paragonarlo a quasi tutte le sport-tour GTR 1400, VFR1200 etc.
Spesso si paragona il K1600GT al Goldwing. Sono moto abbastanza diverse.
Il K sarebbe logico paragonarlo a quasi tutte le sport-tour GTR 1400, VFR1200 etc.
appunto... fischi con fiaschi
Sara' che costa, sara' che deve viaggiare, sara' che non va bene per andare nello strettissimo
pero' e' veramente bella!
Saluti Renato K1100 Lt 1992 una meraviglia!
io l'ho provata x 2 ore, non con l'intento di comprarla ma solo perchè ero curioso non avendo mai guidato una tourer..
non m'è piaciuta, gran moto ma anziche dargli 160 cv non molto reattivi a bassi regimi meglio 120-130 più corposi.
e la tenuta di strada pensavo meglio ma la mole è tanta...il peso lo sentivo nell'inerzia con cui facevo tutto.. lo senti nelle S strette, nelle frenate, nelle aperture di gas improvvise, a questa moto serve spazio
il parabrezza regolato quasi verticale mi creava un vortice come se qualcuno mi sppingesse da dietro alla schiena, ma a cosa serve fino a quel punto? molto molto meglio tenerlo a metà
p.s.: figata la radio e il cruise control!
Davvero, provarla ha un effetto micidiale.
....concordo.....come pure il costo...... :mad:
filippo51
21-03-2012, 13:26
Spesso si paragona il K1600GT al Goldwing. Sono moto abbastanza diverse.
Il K sarebbe logico paragonarlo a quasi tutte le sport-tour GTR 1400, VFR1200 etc.
Beh, magari la gt no, ma la gtl sì. E dovendo scegliere non ho avuto dubbi: Goldwing. E ho avuto ragione.
...io non l'ho voluta provare solo perchè non mi interessa una moto del genere...
PATERNATALIS
21-03-2012, 17:18
Ora, la raticosa in confronto allo stelvio è come dire un autostrada vs strada interpoderale...
Esagerato.....
Per dare una concreta valenza al numero di unità immatricolate in rapporto ai forummisti di QDE, dovremmo conoscere quanti altri mezzi sono in possesso ai vari iscritti a questo forum.
Il numero preso a se stante appare degno sicuramente di nota, ma francamente non saprei valorizzarlo se non raffrontandolo ad altri.
Dpelago CrossTourer 1200
Riterrei abbia più senso confrontare le vendite della K6 con quelle delle altre GT.
A tal proposito si valuti che la K 1300 GT, nel 2009 anno in cui fu presentata, vendette circa 180 unità, battendo nel medesimo anno tutte le altre concorrenti (FJR, GTR, GW ecc) di cui nessuna in Italia figurava tra le 100 moto più vendute. La K6 nel 2011 ha venduto in Italia 405 unità, più del doppio rispetto alle vendite che la GT 1300 realizzò nel 1° anno di commercializzazione. Ciò evidenzia che l'accettazione di tale modello nel segmento delle Gran Turismo è stata certamente elevata.....
Ovvio che trattandosi di una moto di nicchia, attragga l'attenzione di una stretta schiera di motociclisti, ma chi è appassionato di lunghi viaggi, non può che considerarla come una valente proposta. In commercio, non sono certo molte le moto con una coppia ed elasticità tali da consentire di viaggiare in 6° marcia a circa 30 orari a 900 giri, e riprendere come un pendolino davvero senza un sussulto!.... e se qualcuno che non l'ha ancora provata, pensa che sia impossibile, ..allora guardi qui..:D:D:!::!:..magari allargando il video a tutto schermo per leggere meglio tacchimetro e contagiri.
http://www.youtube.com/watch?v=VCUeR5IvOoE&feature=related
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |