Visualizza la versione completa : Non tiene il minimo..
silver hawk
18-03-2012, 07:26
R1200RT 2006 35.000 km
Ogni tanto dopo avere fatto un tratto di autostrada a velocità costante, non tiene più il minimo.
A volte basta spegnerla e riaccenderla, a volte non basta, devo mandarla su bene di giri un paio di volte, quasi al massimo dei giri.
Che siano i motorini del minimo che si incantano? O cos'altro?
Qualcuno ha già avuto e risolto questo problema?
Grazie.
mukkista61
18-03-2012, 07:30
Ciao Silver,prova a scollegare un motorino alla volta, se non si spenge, o almeno non ha nessuna variazione sul minimo probabilmente quel motorino è guasto.
...o prova l'azzeramento con la procedura metti freccia - togli freccia...
Ciao Bert
silver hawk
19-03-2012, 09:27
...o prova l'azzeramento con la procedura metti freccia - togli freccia...
Ciao Bert
Mi mandi tutta la procedura?
Due belle tirate quasi al limitatore...
silver hawk
19-03-2012, 12:46
Appunto, è quello che faccio, ma il problema si ripropone ogni tanto.
Forse ho una guida troppo regolare, ma non mi sembra normale.
Qualcuno lo ha verificato sulla sua?
tukutela
19-03-2012, 13:07
Mai successo, cmq 35.000 km dal 2006 mi sa che per la mukka sono troppo pochi ,
appena 6300 km l'anno di media, e lei s'encazzata e muggisce male, dai scherzo un controllino in conce inserimento spinotto , resettaggio , agg software e torna tutto a posto !!!
PATERNATALIS
19-03-2012, 15:29
Successo anche a me due o tre volte in 35.000 km; l' ultima volta l' hanno attaccata al PC tedesco per mezz'ora e da allora non l' ha piu' fatto. La situazione e' la stessa: ad esempio un Bologna -Imola in autostrada a velocita' codice e anche meno e al casello si spegne. Forse ha sonno.....
silver hawk
19-03-2012, 16:10
Beh, visto che la mia ha giusto 35.000 km posso ben sperare.
Quello che mi hanno detto in BMW è di svegliarla ogni tanto, ovvero cambiare regime prima di fermarsi.
Certo che una moto che fa i 140 kh a 4.500 giri...
Quando lo faccio la mia passeggera si incazza...!
Mi mandi tutta la procedura?
vai su "cerca"
digita : procedura spegnimento fari"
trovarai vecchi interventi e il n°5 è quello al quale mi riferisco.
In realtà c'è un tot di perculamento ma a me è parso funzionare.
Prova , tanto male nn fa
ciao Bert
fai prima cosi và....:) :D
a motore in temperatura:
1) gira la chiave della moto in posizione di avviamento
2) premi 3 secondi il pulsante che disinserisce le frecce
3) lascia il pulsante suddetto e premi il pulsante freccia destra per 3 secondi
4) lascia il pulsante suddetto e avvia la moto al minimo
5) lascia la moto accesa al minimo un paio di minuti.
silver hawk
21-03-2012, 11:31
Grazie, ma qual'è la funzione della procedura?
è una procedura Zen Silver, i suoi poteri sono al quanto discussi e contrastanti....:)
dovrebbe """"allineare"""" i motor-stepper, di sicuro spegne i fanali, per quello che ho verificato io sui motor, è la stessa cosa che spegnere e riaccendere il quadro, cioè riposiziona appunto i motor nel ciclo -riposo-lavoro-..:)
il mio consiglio è quello gia dato da Zangi: qualche bella sgasata, non necessariamente in sesta....un bel prima-seconda....vicino alla zona rossa del contagiri....
E' molto probabile si tratti di autoconvincimento ma , a me e dopo la procedura , le alette del cupolotto 2010 vibrano meno.
A dirla tutta c'era anche un video sul Tubo che metteva in evidenza il pareggio delle colonnine del manometro a U
Quello che , forse , va sottolineato è che se davvero avviene qlcosa , ciò non va sotto il nome di "allineamento" ma di "azzeramento".
Devo anche dire che la mia ex ('08) ha avuto qlc incertezza ma non si è mai spenta.
L'attuale ('10) vibrava ma con l'ultimo taglia e precise indicazioni va alla grande.
ciao Bert
Ciao Bert, sai come la penso, dopo le mie prove.......:)
io direi che è utile solo perchè spegni i fanali quando allinei, togliendo carico all' alternatore se a qualcosina può servire....bò!...
silver hawk
22-03-2012, 09:04
Forse anche la benzina fa la sua parte. Mi sembra che quando la faccio al solito distributore va tutto bene, quando invece la faccio a prezzi ridotti si manifesta questo inconveniente. Mah!
l'effetto benza è sicuro.
tipicamente VPower
in alternativa Tamoil VR100
con Agip Blu+ non mi trovo
in realtà sono un pò maniaco
ciao Bert
Forse anche la benzina fa la sua parte. ...... quando invece la faccio a prezzi ridotti si manifesta questo inconveniente. Mah!
mmmmhhh....se fosse così la mia dovrebbe sempre spegnersi,visto che non và a benza plus,e faccio sempre rifornimento a prezzi ridotti..........invece non si spegne.
Quoto Zangi, sempre benza da centri commerciali...mai avuto problemi di minimo...
silver hawk
02-05-2012, 16:25
Vi aggiorno.
Portata da BMW, azzerato e fatto ripartire il controllo centralina. Non dava alcun errore.
Risultato: vibra di più e lo fa ancora.
Ora proverò a fare qualche pieno con la vpower e poi la porto a Bologna dove l'hanno sistemata a Paternalis
mukkista61
03-05-2012, 07:11
Prova a pulire i corpi farfallati, esiste uno spray apposito.
Enzino62
03-05-2012, 08:53
e ti pare che portandola in bmw non glie l'hanno puliti???
Marco se vuoi portarla a Bassano del Grappa di do'il numero di telefono del meccanico e parli diretto con lui.
maxriccio
03-05-2012, 13:57
Oppure portala a Lourdes;)
A me lo faceva qualche volta, finchè non ho realizzato che era sempre a seguito di un pieno fatto in un certo distributore.....
silver hawk
04-05-2012, 07:44
e ti pare che portandola in bmw non glie l'hanno puliti???
Marco se vuoi portarla a Bassano del Grappa di do'il numero di telefono del meccanico e parli diretto con lui.
Grazie Enzo.
Penso che anche a Milano siano abbastanza competenti e francamente non ho voglia di infilarmi in una spirale senza fine.
Ho parlato con uno di Bologna che mi ha consigliato Paternalis, ma farebbe quello che hanno fatto qui.
Alla fine possono solo azzerare, e pulire i corpi farfallati, cosa (l'unica) che farò fare nel prossimo tagliando.
Probabilmente c'è dello sporco nel serbatoio, ed ogni tanto si fa sentire. Oltre alla Vpower pensavo ad un additivo per pulire, ma il meccanico BMW me lo ha sconsigliato.
Del resto è un inconveniente che si verifica saltuariamente.
Ora ho sostituito il filtro aria, e i settimana cambierò anche le candele, ma credo che possano fare tranquillamente 40.000 km.
silver hawk
04-05-2012, 07:46
Oppure portala a Lourdes;)
A me lo faceva qualche volta, finchè non ho realizzato che era sempre a seguito di un pieno fatto in un certo distributore.....
In effetti...
Mah!
Enzino62
04-05-2012, 07:58
[QUOTE=silver hawk;6669429]
Probabilmente c'è dello sporco nel serbatoio, ed ogni tanto si fa sentire. Oltre alla Vpower pensavo ad un additivo per pulire, ma il meccanico BMW me lo ha sconsigliato.
e perche'mai,è del diavolo????:lol::lol::lol:
Io lo uso sempre,sia per le auto che per le moto,compresa la mukka che a livello benza mi sembra la piu'delicata di quelle avute..fagli un pieno mettigli dentro meta'di questo:
http://www.stp-additivi.it/popupbenzina5.aspx
E' successo anche a me circa 2 settimane fa, dopo aver fatto il tagliando con candele nuove e allineamento corpi farfallati e successivamente un pieno con probabile benzina schifosa... in pratica dopo una giornata in giro e un po' di code finali al rientro non teneva più il minimo e mi si è spenta alcune volte... poi ho rifatto il pieno e da allora ho fatto circa 1800 km e non è più successo... speriamo dipendesse solo dalla benzina ;-) Per quanto riguarda l'additivo ce n'è un tipo solo?
Cordiali saluti!!!
didogranito
07-05-2012, 11:56
R1200RT 2006 35.000 km
Ogni tanto dopo avere fatto un tratto di autostrada a velocità costante, non tiene più il minimo.
A volte basta spegnerla e riaccenderla, a volte non basta, devo mandarla su bene di giri un paio di volte, quasi al massimo dei giri.
Che siano i motorini del minimo che si incantano? O cos'altro?
Qualcuno ha già avuto e risolto questo problema?
Grazie.
:mad:Niente di grave probabilmente! E' la malattia endemica di questo boxer. Io ci sono impazzito per quasi un'anno! Alla fine, il conce si è convinto a sostituire l'ultimo giorno della garanzia stillnovo, i corpi farfallati che erano stati manomessi dal precedente proprietario o chi per lui, e poi l'allineamento degli stessi me lo faccio io con il vacuometro artigianale! Trovato il compromesso il problema è risolto!
Attenzione però, è altrettanto importante la registrazione delle valvole e dei relativi castelletti che influiscono pesantemente sull'allineamento. Per buona norma a secona dei KM percorsi, vanno puliti i motorini del minimo e gli iniettori. Quanti km ha la tua mucca?
silver hawk
07-05-2012, 12:42
38.000, La tengo così e basta.
Se si spegnerà la riaccenderò.
Proverò con l'STP, ma nulla più.
didogranito
08-05-2012, 09:28
38.000, La tengo così e basta.
Se si spegnerà la riaccenderò.
Proverò con l'STP, ma nulla più.
:mad:Condivido solo in parte l'idea di non toccare nulla, perchè le cose che ti ho elencato fanno parte della normale manutenzione ogni 10k km! leggi il manuale di uso e manutenzione e troverai la registrazione del gioco valvole e allineamento corpi farfallati.
io ci sono passato e ti posso garantire che non è per niente gradevole e sicuro rimanere a motore spento in mezzo ad un incrocio con semaforo!
Poi fai te!:lol:
alebsoio
08-05-2012, 10:02
Secondo me una buona pulizia dei cf può essere utile... sempre che non sia stata fatta.
Avevo avuto problemi analoghi su una mia auto risolto con i cf.
Anche un buon additivo di pulizia consilgliato da Enzino male proprio non fa.
Anche ogni 5-6000km ne butto dentro uno (io uso il Tunap) e quando ho controllato i miei cf a 45.000km erano belli puliti.
Alex :)
zerbio61
09-05-2012, 11:52
possibile che pur collegando la moto al computer non si trovi il difetto ? allora a che cavolo serve !
silver hawk
09-05-2012, 12:55
Se è lo sporco della benzine la dignostica non serve.
Mi prendo un bel Pan European e non se ne parla più!!!
anzi, un bell'Hona CUB 110 d'epoca e vado a Barcellona con il sacco a pelo. Senza pelo...!!!
Da solo!!!
Ecco!!
Enzino62
09-05-2012, 13:25
Marco,ti capisco,a me'è successo 2 volte di arrivare vicinissimo al punto di venderla e per motivi molto piu'gravi del tuo,ho pensato anche io quello che stai pensando adesso tu',pero'credimi,in giro meglio della moto che hai sotto il culo adesso non cè ne',quella che hai appena nominato tu'poi lasciala proprio stare,superare i 180 devi metterci le ruotine attaccate per poterla farla stare dritta.
Trova un buon meccanico,magari anche generico se con i conce non hai risolto,magari occorre un lavaggio al serbatoio o altro ma stai pur certo che quando avrai risolto e la tua amata sara'come al solito 100x100 ti ricorderai di queste parole che ti sto'scrivendo adesso.
resto sempre disponibile per un'aiuto per quel che posso fare io come gia'detto.
Enzo
robertag
09-05-2012, 14:25
Se è lo sporco della benzine la dignostica non serve.
Mi prendo un bel Pan European e non se ne parla più!!!
anzi, un bell'Hona CUB 110 d'epoca e vado a Barcellona con il sacco a pelo. Senza pelo...!!!
Da solo!!!
Ecco!!
già... e prima di andare magari vai a fare il pieno al solito distributore...:lol::lol:
...a parte le c@@@@te dai retta ad Enzino, trovati un mecca che sappia e che ne abbia voglia, vale a dire che lavora con passione. che sia ufficiale o no non importa.
silver hawk
09-05-2012, 16:46
già... e prima di andare magari vai a fare il pieno al solito distributore...:lol::lol:
...a parte le c@@@@te dai retta ad Enzino, trovati un mecca che sappia e che ne abbia voglia, vale a dire che lavora con passione. che sia ufficiale o no non importa.
Ok, io a milano ne conosco di bravi. Se qualcuno conosce mecca milanesi bravi e testati batta un colpo.
Ciao silver, sta capitando anche a me, esattamente come da te descritto.
Sono già stato dal conce (tagliando, allineamento tramite software) per qualche giorno tutto bene, poi oggi di nuovo: ho fatto una 90 di km. su e giù per i colli euganei, moto perfetta, poi tornando in città sentivo che il problema si stava ripresentando, tendeva a calare troppo scalando dalla seconda alla prima, ma non è mai "morta", come invece mi era già successo e ho pensato "sto diventando paranoico". Poi arrivo a casa e si spegne davanti al cancello, rimetto in moto, ma niente, non ne vuol sapere, si accende e subito si rispegne anche dando gas.
Mi era già successo (prima della visita al conce), poi il giorno dopo, partita al primo colpo come niente fosse.
Ti prego, come hai risolto? :!: :!: :!:
Io lo uso sempre,sia per le auto che per le moto,compresa la mukka che a livello benza mi sembra la piu'delicata di quelle avute..fagli un pieno mettigli dentro meta'di questo:
http://www.stp-additivi.it/popupbenzina5.aspx
Ma perchè dovresti usare un additivo? A quale scopo e additivo a base di che? Per correggere quale "difetto" delle benzine in commercio?
Le benzine in commercio in Europa contengono già tutto quello che serve per far funzionare perfettamente un motore. Se poi vai di V-Power o simili, ancora meglio, numero di ottano elevatissimo e detergenti speciali molto efficaci. Non serve niente altro.
robertag
14-04-2013, 21:21
...mah... mi piacerebbe tanto che fossero fatte delle analisi comparative vere tra benze italiane ed estere (europee)... in tutti i casi io, ogni circa 5000km. ci schiaffo un additivo per pulire il tutto, dall'iniezione alle valvole e quando ce lo metto lo sento nella guida con un aumento della fluidità anche rispetto alle superottanate...
nel caso vogliate fare una prova:
http://www.renox.com/auto/justicebrothers/02_fuel_injection_cleaner.html
stefano todesco
14-04-2013, 21:49
Ciao la mia lo scherzo dello spegnimento lo fa' dopo qualche giorno che non la uso e sempre a circa 500 metri dopo che sono partito.... poi piu' nulla, a me sembra che funzioni bene ma anche questa mattina mi sono chiesto cosa possa essere?? Lamps.....
Enzino62
14-04-2013, 22:01
Ma perchè dovresti usare un additivo? A quale scopo e additivo a base di che? Per correggere quale "difetto" delle benzine in commercio?
Le benzine in commercio in Europa contengono già tutto quello che serve per far funzionare perfettamente un motore. Se poi vai di V-Power o simili, ancora meglio, numero di ottano elevatissimo e detergenti speciali molto efficaci. Non serve niente altro.
Vedi che quel coso serve solo a pulire gli iniettori e non a darti più ottani,leggi bene.
Il problema degli spegnimento o del seghettamenti sul boxer sono dovuti alle benzine di scarsa qualità.cambiate mentalità con il boxer.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Fin dai primi spegnimenti sto usando solo blu super, ma non credo sia quello il problema.
Come ho già scritto i sintomi sono molto simili a quelli di silver, per quello ho rispolverato questo vecchio 3d.
...con l'aggravante che poi proprio il minimo non lo teneva e a fatica stava in moto tenendola intorno ai 2500 giri, appena calavo si spegneva.
Poi ero talmente incazzato-deluso che stasera non c'ho neanche provato.
Domani so che partirà come niente fosse e quando andrò dal conce non manifesterà alcun sintomo, neanche un piccolo battito in testa...valli a capire 'sti bovini!!!
Enzino62
14-04-2013, 23:00
Ma fai una prova con il pulitore iniettori magari è una morchia
Nel iniettore
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Oggi come immaginavo è partita al primo colpo, ho fatto una decina di km. per andare a lavoro, niente.
Poi in uscita: città, statale, autostrada, circa 50 km. e niente, moto perfetta.
Leggendo qua e là sono incappato nel richiamo per il modulo pompa carburante.
Perdonerete certo la mia ignoranza, ma non è che potrebbe dipendere da quello? Oppure ti lascia a piedi e basta?
Silver se ci sei batti un colpo please :!: ti ho scritto anche in mp
L A M P S
Nessuno mi sa dare una risposta?
Per favore mukkisti docg fatevi sentire.
vai al post n° 29
forse potresti anche far visita a un QdE Point
Ciao Bert
Grazie, ma la mia domanda era: potrebbe dipendere dal modulo pompa carburante o i sintomi non corrispondono? Cioè se il problema è il modulo, la moto poi si riaccende come succede a me o si ammutolisce fino a riparazione avvenuta?
se il modulo di pilotaggio motore pompa è bruciato = motore out = sei fermo
ma il modulo potrebbe avere qlc altro problema che si manifesta , p.e. , in temperatura
ma potrebbe anche essere che il modulo c'entra no
e c'è una bobina di accensione "criccata"
o uno stepper sganciato
o l'allineamento "disallineato"
per questi motivi ti consigliavo un QdE Point
ciao Bert
Doppiolampeggio
17-04-2013, 22:51
Con la mia, modello 2011, ho visto i sorci verdi in merito agli spegnimenti "random" che a me avvenivano in scalata quasi sempre fra 3° e 2°. Dopo mesi di ricerche fatte dal concessionario, oltre all'allineamento dei corpi farfallati e parificazione cilindri, mi hanno sostituito anche il "sensore della ruota fonica" e da quel momento ( SGRAT-SGRAT ) la mia mukka è tornata a pascolare allegramente.:lol::lol::lol:
Con osservanza.:!::!::!:
robertag
17-04-2013, 22:54
... ma non avevi parlato di un intervento sul sensore di temperatura?...
La storia continua.
Oggi 90 km., moto perfetta.
Alle 12.40, quando il conce è già chiuso e c'ero passato davanti 20 minuti prima apposta, arrivo a casa, scendo dalla rampa e davanti al garage PUFF si spegne.
Spengo il quadro, aspetto un attimo, riaccendo, faccio fare il test con tutta calma e come al solito si riaccende, ma non tiene più il minimo...riprovo tutto d'accapo e niente da fare.
Provo a chiamare il conce , ma ovviamente vista l'ora non risponde.
Lo so, non vuole tornare a casa :mad:
L'unica cosa che mi consola è che la moto è veramente splendida, mai vista tanta grazia e agilità e equilibrio tutti insieme.
Lamps
1965bmwwww
19-04-2013, 13:57
....quando va.....;)
didogranito
19-04-2013, 16:31
L'unica cosa che mi consola è che la moto è veramente splendida, mai vista tanta grazia e agilità e equilibrio tutti insieme.
Lamps
Quoto al 100%. E' esattamente così che mi esprimo quando si parla di RT.
Se leggi i post precedenti trovi i miei interventi riguardo gli spegnimenti. Cmq se nn vuoi cimentarti a smontare, allineare ecc. ti consiglio di fare questa semplice prova così escludi anche il tps.
Scollega tutti e due i cavi della batteria per 15/20 min.(meglio 20) Prima il neg. e poi il pos. Dopodichè ricollega i cavi ma con procedura inversa, prima pos e poi neg. accendi il quadro, attendi il test, e poi fai ruotare per 2 volte la manopola del gas fino a fine corsa, accompagnandola sia in apertura che in chiusura, lentamente ma senza interruzioni o scatti. Spegni il quadro, riaccendi, test, e metti in moto normalmente. Prova e vedi che succede! se cambia in meglio, in peggio o nulla! Magari potrebbe essere il tps andato e non legge in maniera corretta la posizione esatta della farfalla sx.
Grazie dido, proverò anche questa...
Almeno adesso non si spegne più per la strada, ma davanti a casa...:D
Credo ci stia mettendo del suo, poverina: se i meccanici la ascoltassero, il problema sarebbe già risolto.
didogranito
19-04-2013, 19:33
Grazie dido, proverò anche questa...
Almeno adesso non si spegne più per la strada, ma davanti a casa...:D
Credo ci stia mettendo del suo, poverina: se i meccanici la ascoltassero, il problema sarebbe già risolto.
Si di solito sono i meccanici che non fanno (o non possono) le cose con passione e competenza. Certo che le prime versioni del 1200 sono più capricciosette e sopratutto assetate di amorevoli cure...vedi frequenti allineamenti e registrazione valvole.
Comunque fammi sapere come va e se hai bisogno di altre informazioni sono a disposizione.
Aggiornamento:
il 26/05 con amici abbiamo fatto il giro del Garda. Dopo un bel tratto in salita, dietro al "solito" camper ai 15/20 all'ora, ci fermiamo per fare delle foto. Circa 10 min. dopo vado a mettere in moto e la mukka non tiene più il minimo, si accende e si rispegne subito:mad:. Decido di ripartire tenendola per bene su di gas e poi fino a casa tutto bene, ma sempre con una certa apprensione, soprattutto nei tornanti stretti.
Il giorno successivo torno dal conce e parlando direttamente col capo-officina, questi mi dice che secondo lui sono le valvole da registrare.
Gli spiego con fattura alla mano, che le suddette sono state registrate(da un altro concessionario ufficiale qui vicino, al tagliando dei 10.000), da poco, circa 4000 km., ma lui insiste e decido di lasciargli la moto.
Morale della favola: la moto ora sembra un "caccia", molto più fluida, persino nelle cambiate, non si è più spenta scalando come faceva prima e non ha più avuto problemi col minimo. Tutto per la modica cifra di 65 euri, registrazione valvole e sincronizzazione motore:D.
Il capo-officina mi ha detto che quelle valvole non erano mai state registrate, o il lavoro era stato fatto veramente alla cxxo di cane.
Quindi mi vien da pensare che molto più spesso di quel che si crede, il problema è piuttosto "banale" e facilmente risolvibile, basta trovare la persona giusta.
Domenica scorsa siamo stati al passo san Boldo, e dintorni e problemi zero.
La mukka sembra un'altra moto, dico sul serio.
Prossima domenica si parte per un bel tour dolomitico, con partenza da Padova, 7 passi, Staulanza, Giau, Falzarego, Valparola, Gardena, Sella, Pordoi. Siamo già in parecchi, tutta gente tranquilla, se qualcuno vuole unirsi;)...
alebsoio
08-06-2013, 10:14
Si di solito sono i meccanici che non fanno (o non possono) le cose con passione e competenza
Era proprio quello che ti aveva anticipato dido :)
Meglio così, poca spesa tanta resa.
Grazie per le info utili.
didogranito
08-06-2013, 10:28
Son contento x te Michi; ritorni ad amare una moto che merita di essere amata! Una sola pecca però ce l'ha la RT: avendo bisogno di cure frequenti per sentirla come "un caccia", le carene sono veramente farraginose da smontare! Speriamo che il nuovo motore che ha il ridebywire, ci eviterà questa rottura!
Non ha bisogno di cure frequenti, bastano quelle previste ma bisogna che siano fatte però! la considerazione sul nuovo modello e il ridebywire non la condivido, l' elettronica non può sopperire ad una meccanica mal regolata, magari la fa vibrare di meno o terrà ugualmente il minimo ma la resa sarà minore se le valvole non sono ben regolate.
Per fare la manutenzione da se serve qualche attrezzo e un po di pazienza, ma con qualche aiutino tutto viene più facile e diventa più veloce, per svitare le viti della carena un avvitatore elettrico velocizza molto il tutto, non lo consiglio per avvitare in quanto potrebbe tirare troppo e fare danni alle plastiche, meglio la sensibilità delle mani.
http://www.youtube.com/watch?v=2UHU4ZQ2C_Q
Nel video del link ci impiega meno di 10 minuti, nei video a fianco altri "suggerimenti".
didogranito
10-06-2013, 11:21
Vedi SKA, il problema è ke se vuoi un motore rotondo, ogni 5/6k km dovresti stare a registrare valvole e allineare i c.f., ma diciamo che fino ai 10K resisti; ma poi lo devi fare!
Stare li a smontare, anche se con gli attrezzi giusti e la passione per il fai da te, rimane pur sempre una bella rottura! A parte i rischi di rompere qualcosa o, dalle e dalle, freghi qualche panatura! E' vero esistono gli helicoil! insomma sarebbe gradito e ben tollerato ogni 30K!!! Inoltre col nuovo motore, intanto si evita l'allineamento a mano, e poi credo che la punteria a pastiglie sia meno soggetta a perdere le registrazioni.
No, guarda di km ne ho fatti diversi con i boxer e non ho mai sentito la necessità di regolare qualcosa dopo 5000 km, ai 10.000 è previsto farlo assieme alle altre operazioni e il problema non si pone, mentre smonti fai tutto e pace. I rischi di guastare qualcosa smontando/rimontando sono inversamente proporzionali alle capacità di chi opera e molti fanno bene a rivolgersi ai professionisti ma devono accettare di avere le regolazioni "in tolleranza" come prevede la casa o la sensibilità del meccanico di turno. Dicono, pare ma io ho il bialbero da poco e non posso ancora dire nulla, che non sia tanto il sistema "a pastiglia" quanto il supporto di tutta la distribuzione a garantire una durata maggiore, il contro è che le valvole le regoli a passi di 0,05 mm con una tolleranza di 0,1 mm non solo rispetto al gioco massimo ammesso, ma anche tra le valvole dello stesso "gruppo". Il tutto facilita le officine che lavorano "a tempo" ma le regolazioni fini fattibili sul monoalbero sono difficili da realizzare e, pur basso, ma le pastiglie hanno un costo e bisogna andare a prenderle dopo aver misurato con la mukka smontata, montarle e sperare di aver fatto tutto bene ed aver raggiunto il risultato sperato, altrimenti altro giro in concessionaria. Il nuovo motore, quello ad acqua, ha due CF motorizzati e indipendenti fra loro....sono nettamente più "delicati" di un CF tradizionale con il cavo di comando, sulla Agila della mia compagna, che ha lo stesso sistema, si è guastato poco tempo fa, 600 euro scontato della Opel figurati della BMW....
Ciao a tutti,:Dvolevo postarvi quando successomi oggi!!Partito da casa con sebatoio pieno(benzina senza Piombo 98 ottani fatta in Svizzera:D dove risiedo)fatto un bel giretto sul Lago di Garda e durante il rientro,dopo avere fatto 360km,per sicurezza faccio il pieno di benza in un distributore sull'autostrada!!Ho fatto 20 litri di benzina pari ad un consumo di 18km/l ma fino a qui tutto tranquillo!!Improvvisamente dopo avere fatto circa 90 km la moto inizia a non tenere più il minimo dopodiché si spegne!!!! Che la sia la benzina Italiana che ha iniziato a fare "effetto"?? Spero che non sia niente di grave perché la moto è andata come un GIOIELLO tutto il giorno!!
Scusatemi se il caso è in qualche modo già stato trattato.
Lampsssss a tutti...!!!
Grazie per i vostri commenti!!
Ciao
sempreinmoto
02-04-2014, 22:15
Ci sarà mica stata dell'acqua nella benzina?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L'acqua è più pesante della benzina: sarebbe entrata nel motore in due chilometri.
Ciao a tutti,vedendo che anche dopo avere consumato tutta la benzina che credevo mi avesse causato il problema e dopo avere fatto un bel pieno di benzina senza piombo 98 ottani il problema non è sparito!!Mi sono accorto che se vado normalmente non ho nessun problema e se arrivo ad uno stop o ad un semaforo e mi fermò mi tiene il minimo senza problemi ma se per caso,mentre sono fermo,do un colpo di gas ecco che improvvisamente non mi tiene più il minimo dopodiché si spegne!!! Cosa potrà mai essere successo?? Aspetto vostri consigli!! Grazie!! Lamps a tutti!!
Benzina sporca?
A volte quando la cisterna è quasi vuota si tira su qualche schifezza...
Mi è capitato con la macchina.
Può avere sporcato filtri e getti....anche con il nuovo pieno
SandWhisper
08-04-2014, 11:43
Il momento più " pericoloso " non è a cisterna vuota, il sistema pesca certa distanza dal fondo, ma quando è stato appena fatto il pieno in un vecchio impianto, le morchie sul fondo vanno in sospensione e ci vuole un po prima che si depositino.
La cosa che non quadra è che ha fatto 90 km prima di avvertire il problema, potrebbe essere una concomitanza o semplicemente che il filtro serbatoio era arrivato alla sua "fine" naturale.
sempreinmoto
08-04-2014, 22:31
Scusa ma provare a chiedere a un mecca? Probabilmente è solo un filtro sporco aria o benzina ma perché restare nel dubbio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stefano149
25-04-2014, 01:01
Ciao............due giorni che ce l'ho, benzina fatta all'agip e stesso problema tuo dade71.... tende a spegnersi al minimo.
lunedi torno dal mecca a informarmi di questo problema e della prima che non entra da fermo agli stop.
:(:(:(
Ciao Stefano149......bel caso successo ad entrambi!!Fammi per favore sapere cosa ti dice il meccanico...!!!!A causa del lavoro non ho più avuto la possibilità ed il tempo di portarla dal meccanico e cosi' è rimasta ferma....
Aspetto tiue notizie.
Grazie!!
Lamps.
Davide
Stefano149
26-04-2014, 19:07
nel giro di ieri lo ha fatto una volta, anche nel giretto di oggi lo ha fatto.
senza dare un colpetto di gas fermo allo stop la lancetta va a 800 e anche meno e devo compensare altrimenti muore.
frizione mollata e prima non innestata.
ti farò sapere
ciao....stessi miei problemi....!!!Aspetto volentieri consigli!!
Grazieeeeee!!!!!
Stefano149
27-04-2014, 15:07
venerdi ho mandato mail al conce, sabato mi ha risposto di portargliela perchè l'han provata anche loro ma non lo hanno riscontrato.
ieri dopo il giretto gli ho fatto presente che lo fa anche a caldo.
se non piove domattina vado e vi faccio sapere.
due settimane tenuta la e non lo hanno riscontrato.... "maial" come dicono i ferraresi :)
Stefano149
28-04-2014, 18:52
esposto problema di spegnimenti al "tecnico" BMW:
lui: se si danno colpetti al gas si "disturba" la centralina e non lavora più bene come dovrebbe, se si accelera deciso tutto bene ma con piccoli colpetti non riesce a gestire la benzina da mandare.
io: ok
Lui:te lo ha fatto una volta?
io: no 3 e sempre da fermo anche senza dare colpetti strani.
lui: è... un pò che è ferma però (4 mesi) deve spurgarsi
io: aaa ok (:rolleyes:) vengo da un 650 che girava come un orologio e mi son preoccupato.
Lui: no no....deve solo essere usata.
----------------------------------------------------------
se mi ricapita e son abbastanza svelto gli faccio il filmato del problema e ci ritorno con le prove zk!!!!!
voglio sentire se è ancora la centralina "disturbata":protest:
PATERNATALIS
28-04-2014, 18:56
La mia aveva i corpi farfallati sbilanciati e si spegneva alla fine di una lunga discesa fatta a gas poco aperto. Tipo scendere dalla Raticosa senza paura degli autovelox.
Stefano149
28-04-2014, 19:44
però..... fatto i 5 passi e non mi è successo, lo fà a moto ferma agli stop o passaggi a livello.
devo fargli il video, a parole e se non lo sentono di persona possono solo ipotizzare.
Stefano149
28-04-2014, 19:59
è un GS ma il motore è lo stesso, fa così.... non tiene il minimo
http://www.youtube.com/watch?v=1j0BdO7CbRg
mi serve il video della mia RT
possibile problema corpi farfallati
http://www.jimvonbaden.com/R1200_TB_Sync.html
trattato anche qui
http://bmwsporttouring.com/ubbthreads/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=469704
1965bmwwww
28-04-2014, 20:28
Ma no....e' come le melanzane....deve spurgare....ma zk....se me lo dice a me glielo faccio mettere per iscritto e spedisco la diagnosi in bmw italia così lo spurgano loro....così vedono a cosa servono tutti i loro corsi di aggiornamento tecnico prodotto
questa è nuova, la centralina vuole tutto aperto ho tutto chiuso, se do colpetto di gas s'incazza e mi spegne la moto.....
stefano todesco
29-04-2014, 06:49
Risposta da professionista.......
roberto40
29-04-2014, 08:19
Mi sembra che il problema si sia spostato da un pieno di benzina sospetto, alla moto che non tiene più bene il minimo a prescindere.:)
Vi unisco allora a questa discussione che trattava un'argomento simile così la arricchiamo con le nuove esperienze. Provate a leggere i vecchi post,magari possono fornire qualche soluzione.
Stefano149
29-04-2014, 13:02
:mad:Condivido solo in parte l'idea di non toccare nulla, perchè le cose che ti ho elencato fanno parte della normale manutenzione ogni 10k km! leggi il manuale di uso e manutenzione e troverai la registrazione del gioco valvole e allineamento corpi farfallati.
io ci sono passato e ti posso garantire che non è per niente gradevole e sicuro rimanere a motore spento in mezzo ad un incrocio con semaforo!
Poi fai te!:lol:
didogranito siamo nella stessa situazione, 5 volte in 4 giorni (zk)........solo che la mia ha 65000km, non voglio farne altri 5000 così.
Enzino mi mandi le informazioni del mecca di Bassano in mp per piacere
oggi è ri-morta ( provo a dargli una seconda possibilità al conce)
grazie
Enzino62
29-04-2014, 22:05
Informazioni??Non capisco. Ma sei della.mia zona ?
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
Ciao , scrissi di una esperienza fatta con il bilanciamento (sbilanciato) dei c.f.
La finezza , se vogliamo , consiste nel dare maggior depressione al c.f. di dx.
Ovviamente all'interno della tolleranza prevista sia sui c.f. che sulle valvole.
Do per scontato la fasatura corretta e il sensore di fase post richiamo primi modelli bialbero.
Se poco chiaro spiego meglio.
Ciao. Bert
Enzino62
29-04-2014, 22:36
Berttttt ....e la motina come va?ciao
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
Stefano149
03-05-2014, 23:27
lunedi passaggio in concessionaria per controllo centraline.....
Stefano149
04-05-2014, 20:23
intanto oggi si è spenta 2 volte.
torno in kawasaki.
Stefano149
06-05-2014, 22:38
lunedi son stato da un'altro conce x resettaggio centraline dopo spiegazione problema, al momento dopo 80 km va come un orologio e non si è ancora spenta.
Mi ha detto di ripassare se il problema si ripresenta che andrà più a fondo
(correttissimo e onesto)
Stefano149
12-05-2014, 12:06
giretto di 1200km si è spenta due volte, son tornato dal conce e mi farà il controllo corpi farfallati.
robertag
12-05-2014, 12:15
...è il dislivello che gli fai subire in così poco tempo... deve acclimatarsi, povera bestia... da 5m.s.l.m. a 2000 in poche ore... vorrei vedere te....:lol::lol:
1965bmwwww
12-05-2014, 14:06
Con la ghisa nn sarebbe mai successo....
robertag
12-05-2014, 14:13
infatti... già a 1000m. s.l.m. sarebbe schiattata....:laughing:
Stefano149
12-05-2014, 15:14
oooooooooooo........ mi fate morire :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
1965bmwwww
13-05-2014, 17:55
La ghisa arriva in posti che la plastichina si sogna....;)
Stefano149
16-05-2014, 18:42
giretto da 400 km.................si è spenta 10 volte e continua tutt'ora a farlo che devo tenere io accelerato un pò sennò muore. :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
zk...non ci posso credere, ma che moto ho trovato, ZK
e a sentir loro.... " e si che la moto l'abbiamo provata e non lo abbiamo riscontrato":plasma::plasma::plasma:
...avrete fatto il giro del capannone
se ti dico che la moto muore è PERCHE' MUORE sennò non sarei venuto
forse mi prendono per stupido...............bo!!.
non ce la faccio più, l'avrei buttata giù dal passo oggi.
Falle registrare le valvole e sincronizzazione motore...con la mia, come ti ho detto, ha funzionato e aveva i sintomi della tua, ma 10 volte non mi è mai successo.
Costa poco, in concessionaria ho speso 65 euro.
Così come sei messo è anche pericoloso...
L'altro giorno me l'ha fatto di nuovo dopo mesi: arrivando al distributore in autostrada dopo una trentina di km a velocità pressoché costante, dalla seconda sono passato in folle e puff, davanti alla pompa...poi più nulla per tutto il giorno.
Però a me non serviva a nulla accelerare, non avevo il tempo, quando capitava non riuscivo in nessun modo a impedire lo spegnimento.
Stefano149
16-05-2014, 19:33
michi63.......glielo detto 3 volte che muore, non posso obbligarli, ha fatto resettaggio centraline ed è andata bene 3 giorni.
quando arrivo la non lo fà ma oggi l'ho registrato, adesso non han più scuse.
appena la sistemano la vendo.....basta.
Ti capisco...quando girano girano, ma pensa sempre che si tratta di un problema meccanico risolvibile, se affrontato correttamente...poi la moto in sé è fantastica...
robertag
16-05-2014, 20:40
michi63.......glielo detto 3 volte che muore, non posso obbligarli, ha fatto resettaggio centraline ed è andata bene 3 giorni.
quando arrivo la non lo fà ma oggi l'ho registrato, adesso non han più scuse.
appena la sistemano la vendo.....basta.
...a mia esperienza ti potrei consigliare il conce di modena... certo non è vicinissimo per te...
Cambia conce...non arrenderti. Capisco l'inc.....tura, ma non mi pare un problema da disfarsi della moto. E' che oggi molti meccanici sono solo degli esecutori.
Stefano149
16-05-2014, 20:57
è stato uno sfogo x la situazione della giornata, sono sicuro che bmw non sia una pessima moto ma certa gente andrebbe eliminata.
il problema come dite voi è risolvibile, mi son fermato oggi da un altro conce mentre tornavo dal giro, gliela porto lunedi.
non me ne disfo :)
è troppo bella rossa :lol::lol::lol::lol:
scusatemi
Enzino62
16-05-2014, 21:21
Il problema non è íl colore...
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Stefano149
16-05-2014, 22:54
già.... forse del pilota, ma non supero mai i 4000 giri e non vado sul Pordoi in sesta.
Qualche bella sgasata con fermezza e senza cattiveria sicuramente male non le fa...anzi.
Stefano149
17-05-2014, 09:07
una bella corsetta ogni tanto gliela faccio fare :)
Stefano149
18-05-2014, 11:51
è frustrante leggere i tagliandi precedenti e vedere solo sostituzione paraoli vari, olio motore e cardano, controlli e ispezioni varie ogni 10000km.
roberto40
18-05-2014, 12:38
Non avvilirti Stefano,vedrai che risolvi il tuo problema e di certo non sei l'unico che lo ha avuto.
Qui ne hanno già parlato
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=333150&highlight=minimo+irregolare
qui anche
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=282125&highlight=minimo+irregolare
Se non sbaglio poi una anomalia simile capita anche alle GS 1200 e sembra che a volte si risolva con l'aggiornamento della centralina.
Prova a dare un'occhiata a questa discussione
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=223426&highlight=minimo+irregolare
Qui invece un problema simile con le S
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=364558&highlight=minimo+irregolare
Ecc ecc ecc.
Buona lettura.;)
Stefano149
18-05-2014, 13:06
grazie Roberto per il sostegno,
si si... non succede solo a me ma sai.....sono in ferie e con ste belle giornatine invitanti :cwm21: :(
l'ho fatta settimana scorsa l'aggiornamento centraline, ho provato anche i giochetti con le frecce e cambiato benzinai ma niente, domani la porto da un conce e gliela lascio la x prova e risoluzione problema (spero)
grazie
ciao
Stefano149
22-05-2014, 20:07
Ciao ragazzi..........ritirata oggi.
Tagliando dei 70.000.....195€ con servizio piano manutenzione bmw, 4 lt di olio, filtro, anello di tenuta, 4 ore di prova su strada x problema al minimo.
Non mi han messo in conto la manodopera e il sensore benzina ( sostituito in prova).
Cioè........resettato centraline, sostituito il sensore benzina con uno nuovo e se la moto non dà più problemi glielo pago altrimenti gli rimettono su il suo e provano qualcos'altro.
ottime persone direi
fatti 70 km .... tutto bene, a presto x sviluppi e novità.
silver hawk
26-05-2014, 20:38
Fatto tagliando dei 50.000 il problema è sparito, forse l'allineamento dei cf?
Non so, bisognerebbe chiederlo a Stefano.
O solo fortuna?
Mah.
Quindi ci stai dicendo che dal 18/03/2012, tuo primo messaggio nel 3D, fino ad oggi, il problema non è mai stato risolto :mad::mad::mad: ed ora in attesa di verificare se si o se no(perché non credo tu abbia la certezza assoluta) sei costretto a chiamare in causa anche la fortuna?
Cranti moto qveste tetesche :puke: e grande anche mamma Bmw o chi per lei, che in tutto questo tempo non ha risolto il problema...
Qui si ci voleva il "vecchio Enzino", l'originale:chain:...ma ormai s'è ammosciato :(
silver hawk
27-05-2014, 16:33
E'così.
Parla piano però.
robertag
27-05-2014, 16:51
...è la conferma che mamma, almeno in situazioni simili, non ha colpe... le officine ufficiali le fanno gli uomini che ci lavorano e non bmw...
Beh...leggendo ciò che ci ha invitato a leggere l'ottimo roberto40 unitamente alle esperienze sopracitate compresa quella del sottoscritto...il quadro è piuttosto sconfortante, perché non si tratta solo di uomini, in quanto non sono casi isolati.
Mi piacerebbe conoscere il tetesco, per frequentare qualche forum della teteschia e fare un raffronto, insomma qualcuno che sappia e abbia voglia di parlare ancora non si è trovato...in attesa :happy1::happy1::happy1:
Enzino62
27-05-2014, 20:52
Avete mai aperto un rep rom bmw? Fatelo, poi metteteci un Po di esperienza e magari di manualità a tenere una chiave in mano e capirete quanto ci vuole a diventare un meccanico..... Certo che l eccezioni esistono e grazie a dio li ho vicino casa.
RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.
robertag
27-05-2014, 20:53
...mah... io conosco alcuni che hanno avuto l'occasione di tagliandare in teteskia e hanno potuto constatare l'assoluto attenersi alle tabelle di mamma ritrovandosi con una mucca notevolmente cambiata in meglio... così mi hanno riferito... insomma, ambasciatore non porta pena...
Cristian 73
27-05-2014, 21:02
Ciao,
devo essere il più sfigato di tutti.
Ho ritirato la moto 1 mese fa, un rt del 2006 con circa 40.000, presa usata da bmw milano.
A freddo le moto non partiva e dopo 2 -3 visite in bmw, con sostituzione di modulatore, pompa benzina e aggiornamento centralina il problema è stato risolto.
Ora, notizia dell'ultimo fine settimana, stesso problema vostro del minimo.
Dopo 2 ore di autostrada la moto non teneva più il minimo...si spegneva ad ogni semaforo. Ripartito dopo 4-5 ore di sosta il problema non si è più presentato.
Cosa mi consigliate?
Un saluto
Aspetta un po'...e vedrai che il problema si ripresenterà, ma MAI quando ti recherai al concessionario: secondo me è una congiura crukko-bovina.
robertag
27-05-2014, 21:22
per cominciare un serbatoio, o anche due, di 100 ottani... poi vedi se si ripresenta.
Non vogliamo fare un giro dai colleghi di Gs LC e parlare di cambi che si bloccano...o dagli ammaliati(anche il sottoscritto) da Ninetta...che non frena vero???
Dai robertag...non è solo "questione di uomini"!!!
robertag
27-05-2014, 21:45
leggi bene...al mio primo intervento al riguardo avevo sottolineato, per essere capito, un inciso...
va da se che i problemi creati da mamma sono deprecabili ma spesso si tratta di inefficienza del mecca o quanto meno di svogliatezza...
e poi che ti devo dire... di due mucche avute nessuna di esse mi ha mai creato problemi... toccando ferro.
Si si, avevo letto bene e in parte sono d'accordo con te: la moto è splendida, l'ho detto più e più volte, guida meravigliosa, consumi ecc. ecc. cazzi e mazzi, ma su queste problematiche è Bmw che cade e fa brutta figura.
Mi sembra di poter dire che molti degli utenti che hanno scritto, non frequentavano gli stessi concessionari: è successo a nord sud est ovest, ovunque: sono tutti inefficienti forse? Io non credo.
Mi sembra che silver abbia anche fatto riferimento a un Qde point, ma, lo dico piano silver, perdonami, il problema è ancora lì probabilmente.
Quindi cosa devo pensare...io personalmente pur essendo innamorato della moto, al tempo stesso sono anche un po' deluso. Se la moto va bene per un po' e poi a random, perché è proprio questo che da fastidio, a random decide di fare i capricci, ogni volta che la usi non ti senti sicuro, nonostante magari tu abbia aspettato anni per arrivare alla tanto agognata e perfetta tetesca.
Ad ogni modo son contento per te che ti sia andata sempre bene, il fatto è che con quei costi, la moto dovrebbe corrispondere a certi standard sempre, tranne nelle eccezioni che confermano la regola, ma così non sembra proprio essere.
Stefano149
28-05-2014, 14:44
Ciao a tutti, causa pioggia non ho fatto giri a lunga percorrenza per testare la scomparsa del problema o meno ma solo casa-lavoro.
Il conce mi ha detto di provare con due pieni A..p a 100 ottani x vedere se si riprsenta....
Dal cambio di suddetto sensore la moto è migliorata molto, poi pensandoci bene mi son chiesto.... e se dipendesse dall' acceleratore??
Allora a mano ho regolato avvitando di qualche mm la ghierina superiore dei due tubini dove scorrono i cavi (non troppo altrimenti resta accelerato in rilascio).
Adesso la risposta è più pronta e non ha più abbassamenti al minimo.
Sabato 31 faccio un giro a lunga percorrenza e vi dico.
P.S. Mi tocca fare il collaudare anche se non voglio perchè il problema non è dipeso da un singolo componente ma da molti è può essere diverso da moto a moto.
Infatti c'era un'altra RT del 2005 col mio stesso problema in manutenzione da loro.
Stefano149
28-05-2014, 14:54
Stesso mio pensiero michi, gran moto e a tot euro speri in tot resa ma, la sensazione è quella che alcune più le usi e più sorgono problemi e......... "sogno" infranto.
Vediamo in futuro come andrà.
Non credo che più le usi più insorgano problemi, anzi. Il punto non è certo questo.
La mia idea personale avendo in questi anni avuto altre due moto euro 3 è che ormai per rientrare nei parametri, siano troppo soffocate e ogni modello ha questo o quel problema, ma sempre a livello di erogazione.
Certo che se la moto "tira un po' indietro" o ha qualche piccolo "buco" ai 3000 x esempio, da fastidio e non poco, specie se parliamo di grossi bicilindrici...ma se la moto ti muore in mezzo al traffico come è successo a me alle 8.00 di mattina alla rotonda, qui a Padova famosa, dell'ospedale, rischi la vita e non è una metafora.
Per contro poi l'Rt è sicuramente, tra quelle che ho avuto la più fluida e dolce e regolare in erogazione.
silver hawk
28-05-2014, 16:22
Guardate che dipende molto anche dalle benzine.
Perché quando vado in Austria non mi succede?
Rispota. Perchè qui ci vendono tanta schifezza, acqua, condensa, residui ecc. ecc.
Altrimenti come si spiega?
Quando ritirai la Deauville, il meccanico mi disse " Se la sente battere in testa, non si preoccupi, sono le benzine che vendono qui".
robertag
28-05-2014, 17:24
vero, silver... quoto in pieno (in austria:lol:)...
Stesso mio pensiero michi, gran moto e a tot euro speri in tot resa ma, la sensazione è quella che alcune più le usi e più sorgono problemi e......... "sogno" infranto.
Vediamo in futuro come andrà.
e perchè mai?.. la mucca difetta di un piccolo problema ammesso che non sia colpa della benza del menga che ci vendono a caro prezzo...
O.T. quindi non eri tu tra lavarone ed asiago sabato scorso... incontrato rt red piemont insiema a due gelande strasse..
Guardate che dipende molto anche dalle benzine.
Perché quando vado in Austria non mi succede?
Rispota. Perchè qui ci vendono tanta schifezza, acqua, condensa, residui ecc. ecc.
Altrimenti come si spiega?
Quando ritirai la Deauville, il meccanico mi disse " Se la sente battere in testa, non si preoccupi, sono le benzine che vendono qui".
Vero ma, anche no:
se così fosse il problema non si verificherebbe sempre al minimo, a motore caldo o in scalata tra seconda e prima. Se l'acqua è più pesante della benza, perchè non ci sono mai incertezze da fredda, in partenza, ma succede sempre dopo tratti a velocità costante, a moto ben calda. A me per vari motivi, telefono, moglie ecc. è successo in inverno di lasciare la moto a scaldare più di quello che faccio normalmente (il tempo di infilare sottocasco, casco e guanti con calma), e lasciarla lì anche 5/8 minuti, ma non è mai successo.
Personalmente tranne in qualche situazione ho sempre fatto blu super, da un fidato benzinaio vicino a casa e finchè non mi hanno registrato le valvole come già scritto, il problema si presentava a random, magari con la stessa benza che avevo nel serbatoio da giorni: una volta lo faceva, un altra no...quindi?
robertag
28-05-2014, 20:37
michi63, per quello che mi riguarda io stavo commentando in senso generale; se poi vuoi possiamo anche parlare di caso per caso...
poco tempo fa, ma non ricordo in quale 3d, gianki, se ricordo bene, ha postato tanto di analisi sulla qualità di benza italiana e svizzera. si evince chiaramente che quella elvetica è nettamente migliore; e si parla di benzine pulite...
Cristian 73
28-05-2014, 22:14
Ciao,
Oggi ho portato la mia in bmw sempre a Milano.
Test tutto ok, come al solito ... Boh
Hanno allineato motorini, corpi farfallati ecc
Mi hanno consigliato benzina 98 ottani
... e come al solito... Prova e facci sapere !
Vi farò sapere
Stefano149
29-05-2014, 11:39
no Robertg, x Lavarone e Asigo ci son passato venerdi scorso con quel gran vento.
benvenuto Cristian
michi...sò che la perfezione non esiste e spero sia solo questo il problema ma forse son io a essere troppo pessimista.
P.S. basta pioggia....voglio girare!!
Ma con RT è uno spasso girare sotto l'H2O...:rock:
Per me è peggio in piena estate, che la mukka è talmente protettiva che aria ne prendi gran poca...
Stefano149
01-06-2014, 20:59
ieri 31/5/ giretto di 570km tra Pordoi-Campolongo-Gardena-Sella e Manghen, fatto benzina E.g e cane a 6 zampe 100 ottani............ non ha mai perso un colpo, sempre tenuto il minimo.
Bene! Spero che il problema sia risolto. Io con la my 06 sempre usato benza con 100 ottani, mai avuto problemi di spegnimenti, la mukka ha bisogno di biada buona.....
Paolo67.
01-06-2014, 21:15
...
Manghen riaperto ?
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Stefano149
02-06-2014, 01:58
si
http://i.imgur.com/2dwcvdA.jpg?1
attenti a un masso in mezzo alla strada salendo da Molina
http://i.imgur.com/KlZ2Ops.jpg
e strada ancora più stretta x il taglio degli alberi.
Paolo67.
02-06-2014, 13:50
Caspita che sassetto !
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |