PDA

Visualizza la versione completa : ancora sugli autovelox


guidodapazzi
14-07-2005, 10:58
francamente credo che le leggi per avere un senso devono poter essere applicate. imporre dei limiti di velocità senza poi poterli verificare sarebbe come non imporli.

non capisco perche ci sia questo accanimento verso certi strumenti di rilevazione (gli autovelox) e non verso la legge, cioè certi limiti di velocità.

non sono tanto gli autovelox che mi fanno girare i maroni, ma certi limiti assurdi, certe volte addirittura pericolosi.

credo che sia contro questi limiti che si debba protestare.

credo che sia giusto che ci siano gli autovelox, perchè credo che sia giusto rispettare certi RAGIONEVOLI limiti di velocità. e chi quei limiti non li rispetta, credo sia giusto che sia punito.

poichè i limiti non sono ragionevoli, è contro questi limiti che dovremmo prendercela, non contro gli autolvelox.

Edo
14-07-2005, 11:14
poichè i limiti non sono ragionevoli, è contro questi limiti che dovremmo prendercela, non contro gli autolvelox.

Non sono del tutto d'accordo. O meglio, non la vedo cosi' semplice. Il problema, a mio vedere, è lasciare discrezionalità al comune sul come impiegare i fondi ricavati dalle multe. Fin troppo facile cadere nella tentazione di risanare i conti del comune e pagare lo stipendio dei corpi di polizia municipale con un bel limite a 50 in tangenziale/superstrada/raccordo/statale a 4 corsie e autovelox ben nascosti. Così diventa un sistema di tassazione ad minchiam senza il minimo criterio.

Visto che l'idea che sta dietro al codice della strada dovrebbe essere quella della PREVENZIONE degli incidenti, garantendo la sicurezza dei cittadini e delle proprietà, non vedo nessuna utilità nell'uso dell'autovelox - e dei limiti di velocità - come sopra.

Soluzione? Stabiliamo, con legge nazionale, che il ricavato delle contestazioni di contravvenzione va, per esempio, in un fondo destinato alle opere pubbliche, al mantenimento delle strade, ecc. ecc., MA NON in fondi in cui impiego è a discrezionalità del comune, il quale viene ripagato di una cifra FISSA per il servizio di prevenzione/repressione/verifica delle contravvenzioni al codice della strada. Sono abbastanza sicuro che la cosa risolverebbe (almeno parzialmente) il problema. Ma non succederà mai.

Ciao, Edo

guidodapazzi
14-07-2005, 11:21
mi dispiace ma non sono affatto d'accordo.
il problema restano i limiti.

se c'è un cartello con limite 50, se si vai a 70 stai tragredendo la legge. Autovelox o meno. Questo è il problema. Stai trasgredendo la legge che gli autovelox ci siano o meno. che i soldi delle multe vadano al comune o chissà dove.

ma noi siamo la solita italietta, per cui se nessuno ci obbliga a farlo, la legge nessuna la rispetta.

Chubetti
14-07-2005, 11:28
Vorrei solo riportare ciò che ho sentito ieri a RadioDj...

Sul Manifesto è stata pubblicata la sentenza della corte di cassazione che sancisce l'obbligo di fermo del mezzo per l'accertamento previa l'annullamento della sanzione...

in soldoni, non mi fermano, non pago...

letto ciò, Roberto Ferrari chiama il capo della Polizia di Milano, che piuttosto seccatamente risponde:

"la corte di cassazione?... non mi interessa, io le dico che DEVE PAGARE "...

Bene... non c'è neanche accordo tra gli organi ufficiali dello stato.. la formulazione delle leggi stà adesso alla polizia e non agli organi ufficiali...

la questione delle multe è diventato una giungla burocratica... ( certo che se poi il Ministro che ha varato la riforma del codice della strada candidamente ammette di andare di notte a una media di 150Kmh in autostrada... ci si può aspettare tutto...)

Io andrò alla manifestazione.. spero posso portare qualche miglioramento..

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=35134

Credo che sia da rivedere il codice della strada e molti dei limiti fissati e sopratutto fare chiarezza sull'uso indiscriminato degli autovelox.. ( il fatto che adesso non debbano più essere segnalati, vedere pattuglie nascoste dietro il cartello che sancisce l'inizio dei 50kmh etc...)

Chubetti
14-07-2005, 11:32
mi dispiace ma non sono affatto d'accordo.
il problema restano i limiti.

se c'è un cartello con limite 50, se si vai a 70 stai tragredendo la legge. Autovelox o meno. Questo è il problema. Stai trasgredendo la legge che gli autovelox ci siano o meno. che i soldi delle multe vadano al comune o chissà dove.

ma noi siamo la solita italietta, per cui se nessuno ci obbliga a farlo, la legge nessuna la rispetta.

concordo... in parte..

è anche vero che ci sono molte situazioni in cui il limite è ASSURDO e rispettarlo a volte comporta rischi ( ovvero, prova ad andare a 50km su certe strade, vedi Fulvio Testi a Milano... ti portano via... o la SS da Verona a Rovigo.. in tutto e per tutto pari ad un AUTOSTRADA ma con il limite a 90kmh...e pattuglie nascoste ogni 2km..)

è inoltre spesso molto difficile capire la segnaletica.... qui in Italia ( e in nessun altro paese) non è di per se poco chiara... il problema è che c'è un sovrafollamento di segnaletica... oppure è collocata "AD MINCHIAM"

per chi vive a Milano sfido chiunque a leggere il cartello che vieta l'uso del ponte della ghisolfa a qualunque mezzo se non le auto... lo si riesce a leggere solo quando ormai si è sul cavalcavia... ( e infatti tutti lo facciamo in moto... perchè poi sarà vietato...???)

Edo
14-07-2005, 11:33
mi dispiace ma non sono affatto d'accordo.
il problema restano i limiti.


OK. La mia domanda e': perché c'è quel limite? Perché qualcuno ritiene che sia necessario per la sicurezza o perché si sa che è irragionevole, nessuno lo rispetterà, e quindi sarà facile mungere il cittadino?

Rendiamo non-redditizia la seconda pratica, e vedremo molti meno limiti irragionevoli. Altrimenti hai voglia a protestare, sai chi se ne fotte...

Ciao, Edo

guidodapazzi
14-07-2005, 11:37
concordo... in parte.. è anche vero che ci sono molte situazioni in cui il limite è ASSURDO e rispettarlo a volte comporta rischi ( ovvero, prova ad andare a 50km su certe strade, vedi Fulvio Testi a Milano... ti portano via... o la SS da Verona a Rovigo.. in tutto e per tutto pari ad un AUTOSTRADA ma con il limite a 90kmh...e pattuglie nascoste ogni 2km..)

appunto. se i limiti non fossero ASSURDI, gli autovelox non sarebbero un problema. le pattuglie nascoste non dovrebbero farci paura, ed avrebbero il compito di beccare chi supera dei limiti RAGIONEVOLI

guidodapazzi
14-07-2005, 11:39
OK. La mia domanda e': perché c'è quel limite? Perché qualcuno ritiene che sia necessario per la sicurezza o perché si sa che è irragionevole, nessuno lo rispetterà, e quindi sarà facile mungere il cittadino?

Rendiamo non-redditizia la seconda pratica, e vedremo molti meno limiti irragionevoli. Altrimenti hai voglia a protestare, sai chi se ne fotte...

Ciao, Edo

vabbene, questa mi sembra una buona strategia.
ma l'obiettivo deve essere quello di levare i limiti assurdi, non gli autovelox.

Pluto74
14-07-2005, 11:44
il mio modesto parere è che l'argomento è un po' troppo complesso e noi italiani troppo teste di ....

E' un continuo inseguirsi di regole e di "furbate" per evitarle...

Il limite di 130 km all'ora in autostrada per uno che ha una Fiat Uno 45 del 1992(macchina a caso) è fin troppo... i 180 km per un BMW 330xd è poco....

Chi ha mai provato, soprattutto in moto, ad andare a meno di 50km all'ora in cittò????.......io a quella velocità ho paura !!!

KappaElleTi
14-07-2005, 11:44
e si

e a quanto mi dicono siamo arrivati a dei punti paradossali anche da parte delle forze dell'ordine, se è vero che in alcuni tratti per fare effettivamente prevenzione usano l'autovelox solo su chi effettivamente sfora di molto il limite di velocità

vabbene che è logico per tutti che sia multato solo chi supera i 100 dove esiste un limite assurdo dei 70, ma in questo modo si perde la proporzionalità della pena e magari il ritiro della patente per avere fatto 5 km/h in più di chi ti precede, che passa illeso il controllo

ma cambiare il limite 100 metri prima è troppa fatica....

guidodapazzi
14-07-2005, 11:49
... i 180 km per un BMW 330xd è poco....




è poco...!? :( quando vado in autostrada in moto e mi passa a 50 cm un deficente con BMW M5 a 180... non so a che santo devo aggrapparmi per restare in piedi...

Pluto74
14-07-2005, 12:10
... ritorniamo sempre al discorso di quanti teste di c... ci sono in giro...

il mio esempio era più tipo: 130km su una Uno ho controllo e sicurezza inferiore ad una bmw 330xd che va a 200km..

MarcoR
14-07-2005, 12:16
Io per ora sto cercando di rispettare davvero tutte le norme del codice stradale, anche perche' come punti sono messo malaccio, ma vi assicuro che e' quasi impossibile...

elikantropo
14-07-2005, 13:12
taluni limiti sono assurdi, soprattuto quelli dei 50 (degli autovelox 130 in autostrada non ho timore)
la bassezza peggiore imho sono i velox piazzati su auto civili pacheggiate vuote lungo la strada.

Wotan
14-07-2005, 13:58
francamente credo che le leggi per avere un senso devono poter essere applicate. imporre dei limiti di velocità senza poi poterli verificare sarebbe come non imporli.

non capisco perche ci sia questo accanimento verso certi strumenti di rilevazione (gli autovelox) e non verso la legge, cioè certi limiti di velocità.

non sono tanto gli autovelox che mi fanno girare i maroni, ma certi limiti assurdi, certe volte addirittura pericolosi.
D'accordissimo, con una precisazione.

Sono incappato in un caso in un Autovelox tanto starato da aggiungermi circa 20 km/h rispetto alla velocità reale di 160 Km/h (ben oltre la tolleranza del 5% prevista dal Codice della Strada), con tutte le conseguenze del caso (punti, sospensione ecc.).
Su consiglio di Panzerdivision GS ho richiesto alla Stradale il certificato di taratura a norme dell'apparecchio, e mi hanno risposto che non ce l'hanno...

Non ce l'ho con l'uso dell'Autovelox (ovviamente in presenza di limiti sensati), ma con l'approssimaziopne italica che si accompagna al loro uso.

marcobmw
14-07-2005, 14:00
... ritorniamo sempre al discorso di quanti teste di c... ci sono in giro...

il mio esempio era più tipo: 130km su una Uno ho controllo e sicurezza inferiore ad una bmw 330xd che va a 200km..

si ma siccome poi è un casino differenziare i limiti in TUTTO IL MONDO c'è un limite medio ...... ovvio che sarà irragiungibile da chi guida in vespa e troppo basso per una supersport ......ma che ce poi fà ?

tonigno
14-07-2005, 15:18
mi dispiace ma non sono affatto d'accordo.
il problema restano i limiti.

se c'è un cartello con limite 50, se si vai a 70 stai tragredendo la legge. Autovelox o meno. Questo è il problema. Stai trasgredendo la legge che gli autovelox ci siano o meno. che i soldi delle multe vadano al comune o chissà dove.

ma noi siamo la solita italietta, per cui se nessuno ci obbliga a farlo, la legge nessuna la rispetta.


Errato !!! :mad:
Siamo la Solita Italietta laddove le leggi (o almeno alcune di esse) NON sono fatte per tutelare il cittadino, ma solo per Fo@@erlo! :mad: :mad:
Come tale non meritno di essere rispettate !!
Il "dura lex sed lex" è una presa per il c@lo !
Il Cittadino a sua volta tenta di difendersi come può cetrcando a sua volta di fo@@ere lo Stato !!
E' un cane che si morde la coda !!