Entra

Visualizza la versione completa : Horex VR6 Roadster: inizia la produzione della sei cilindri a V


nico62
14-03-2012, 18:38
Augusta (GERMANIA) – Tutto è pronto negli stabilimenti della Horex per cominciare la produzione della VR6 Roadster, la maxinaked tedesca equipaggiata con un motore sei cilindri, dotato di architettura a V longitudinale e un particolare schema della distribuzione, che funziona attraverso l’utilizzo di tre alberi a camme posizionati in testa.

http://img831.imageshack.us/img831/5058/motorehorexseicilindriv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/motorehorexseicilindriv.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

una camme esterna aziona le 6 valvole di aspirazione di una bancata, quella centrale le 3 di scarico della stessa bancata + quelle di aspirazione dell' altra bancata, l'altra camme esterna agisce solo sulle tre di scarico!
ma che senso ha una distribuzione cosi "sbilanciata"???:rolleyes:

chuckbird
14-03-2012, 18:40
Bellissimo!

Dogwalker
14-03-2012, 19:10
ma che senso ha una distribuzione cosi "sbilanciata"???:rolleyes:
Perchè? Che ha che non va?

DogW

aspes
14-03-2012, 19:11
ha senso eccome. Il motore e' a V strettissima, come le lancia fulvia di una volta e alcuni motori VW moderni. In pratica pui usare una sola testata per cilindri a V dato che la V e' cosi' stretta che i cilindri di una bancata sono "incastonati" tra quelli dell'altra. I pistoni finiscono tagliati a fetta di salame ovviamente. Il vantaggio e' un ingombro eccezionalmente contenuto, fai un 4 cilindri che ingombra poco piu' di un 2 oppure un 6 che ingombra poco piu' di un 3
La VW ha ripreso quello schema lancia perche' consentiva di piazzare un 6 cilindri di traverso nel cofano di una golf

Dogwalker
14-03-2012, 19:15
L'alternativa era riprendere lo schema VW, e mettere due soli alberi, uno per bancata.
In questo modo avrebbero risparmiato un'albero, ma avrebbero dovuto aggiungere tutti i bilanceri. Alla fine è più semplice così.

DogW

nico62
14-03-2012, 19:19
bè potevano mettere 4 alberi, cosi si son giocati le due valvole allo scarico che in termini di rendimento dinamico è sicuramente superiore al posizionamento radiale (delle valvole)....poi a me piace la simmetria...:)

Biancoblu4
14-03-2012, 19:24
Bella motina... ;)

http://i39.tinypic.com/w722ol.jpg

nico62
14-03-2012, 19:28
come per tutto...và un pò a gusti:)

non ci trovo niente di bello! però forse và benissimo e consuma poco;)

Dogwalker
14-03-2012, 19:41
bè potevano mettere 4 alberi, cosi si son giocati le due valvole allo scarico
I due alberi centrali si sarebbero praticamente sovrapposti per non avere nessun vantaggio.
Il motore ha tre valvole per cilindro perchè l'hanno voluto fare a tre valvole. Quattro valvole le potevano tranquillamente mettere mantenendo i tre alberi.
E' stata scelta la distribuzione a tre valvole anche perchè la versione definitiva si prevede di dotarla di compressore.
La moto comunque ha 161 cv e 135 nm in versione non compressa. Direi che per una nuda ci si possa stare.

DogW

nico62
14-03-2012, 19:47
no hanno rinunciato al compressore, guarda bene l'albero centrale a 9 camme, spiegami come facevano a metterne altre 3...non c'è posto....

dab68
14-03-2012, 19:52
4 valvole non ci entravano...

nico62
14-03-2012, 19:58
certo che ci entravano, quelle di aspirtazione ci entrano no? il problema semmai è solo come spingerle...:)

chuckbird
14-03-2012, 20:19
Immaginatevi a dover mettere la mani su di un motore del genere, per esempio per cambiare le fasce elastiche... :lol::lol:

Dogwalker
14-03-2012, 20:28
no hanno rinunciato al compressore, guarda bene l'albero centrale a 9 camme, spiegami come facevano a metterne altre 3...non c'è posto....
Lo facevano a dodici.
Come ce ne sono due sull'aspirazione per ogni cilindro, se ne mettono due sullo scarico. Il VW VR6 come fa ad avere dodici camme per albero su un sei cilindri a V stretta? Ce le ha e basta.

DogW

Alecri
14-03-2012, 20:34
Bella moto, mi ricordo quando vidi il prototipo in un articolo su motociclismo.
Però ora anche mamma BMW ha fatto il suo 6 cilindri. Io ho visto il blocco motore del K 1600, esposto alle linee di lavorazione CNC di Berlino, la parete tra i due cilindri è di soli 5 mm, a occhio!

chuckbird
14-03-2012, 20:36
Addirittura VW produceva un 5 cilndri a V.
E non ricordo se questo o il 6 cilindri avevano la formidabile caratteristica di avere la catena di distribuzione dal lato della frizione... :lol::lol::lol:

fastfreddy
14-03-2012, 20:39
6 cilindri si devono mettere solo in linea ...tutto il resto è divagazione :lol:

MatteoCodi
14-03-2012, 20:47
6 cilindri si devono mettere solo in linea ...tutto il resto è divagazione :lol:

Yeeeeees!! :eek:

chuckbird
14-03-2012, 20:49
Quoto fastfreddy :!::!::!::!:

nico62
14-03-2012, 20:49
. Il VW VR6 come fa ad avere dodici camme per albero su un sei cilindri a V stretta?


l'hanno allungato, sembra chiaro, perchè cosi non ci stanno :)

Dogwalker
14-03-2012, 21:02
Non si vede perchè non ci dovrebbero stare. Bah...

DogW

nico62
14-03-2012, 21:21
si si si vede....Dogwalter :)

Dogwalker
14-03-2012, 21:26
Il mio nik non è Dogwalter.
Allora, se è tanto evidente, perchè non lo spieghi?
Perchè, prendendo nulla di più complicato di un righello, si vede che dove c'è la camma di scarico, c'è spazio più che sufficiente per netterne due che abbiano esattamente la stessa distanza tra loro di quelle di aspirazione (cosa che, tra l'altro, non è obbligatoria, anzi, la norma sarebbe che le camme di scarico fossero un pò più vicine tra loro).

DogW

nico62
14-03-2012, 21:33
scusa ho sbagliato nik Dogwalker.
mi sapiace....non era intenzioso
guarda bene con il righello, perchè se metti le camme dove ci sonoi supporti, l'albero non girerebbe per molto tempo:)

ilmezza
14-03-2012, 21:38
Ma progettarlo voi noo?!?!?

Krauser
14-03-2012, 21:39
si mette bene...
(la discussione, non la valvola)
:lol:

nico62
14-03-2012, 21:47
ma non è una discussione....qui si scrive di fatti...concreti :)

nico62
14-03-2012, 21:51
Ciao ilmezza, ma no è più comodo cosi....motore già fatto, si guarda come migliorarlo senza faticare :):):)

Krauser
14-03-2012, 21:54
si si, era una battuta!
purtroppo tecnicamente non posso intervenire, è già tutto troppo complesso per me, volete metterci una valvola? Mettetecela. Volete fare senza? Fate senza!
:lol:

nico62
14-03-2012, 21:56
sei un grande!!!

pb966
14-03-2012, 22:03
se la custa ???????????????????????????????

Dogwalker
14-03-2012, 22:03
guarda bene con il righello, perchè se metti le camme dove ci sonoi supporti, l'albero non girerebbe per molto tempo:)
Guarda che mica l'ha ordinato il dottore che i supporti debbano stare lì. Sono stati messi lì solo perchè, con la soluzione a tre valvole, lì era più comodo metterli. Ma i supporti possono stare tranquillamente anche tra due valvole di aspirazione, o tra due di scarico.
Hai mai visto la testa di un XT 600? In mezzo alle due camme di scarico ci sono le due di spirazione e in mezzo a quelle di aspirazione, un supporto. E qui stiamo dicendo che i supporti non potrebbero assolutamente essere messi da nessuna altra parte?

DogW

nico62
14-03-2012, 22:10
ma non ci stanno da nessun' altra parte se mantieni le valvole radiali uff:) si deve necessariamente allungare l'albero e di conseguenza allargare l'intero gruppo termico...;)

chuckbird
14-03-2012, 22:15
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Dogwalker
14-03-2012, 22:15
ma non ci stanno da nessun' altra parte se mantieni le valvole radiali
Neanche le valvole radiali le ha ordinate il dottore. Comunque, se le valvole sono radiali, sighifica che tra le due valvole di aspirazione/scarico c'è più spazio, non meno, e quindi lo spazio per mettere un supporto è superiore, non inferiore.

DogW

nico62
14-03-2012, 22:22
uff. ma non ci stanno i bicchierini, guarda bene, l'unica soluzione è limitare il V tra valvola e valvola(quelle di aspirazione intendo)...misura la distanza tra cam e cam di aspirazione, la stessa servirebbe per le due di scarico e trà aspirazione e scarico...hahahah che giro di parole.... comunque cosi non ci stanno....:)

Dogwalker
14-03-2012, 22:31
uff. ma non ci stanno i bicchierini,
E perchè non ci dovrebbero stare i bicchierini adesso?

DogW

Andrewjtd
14-03-2012, 22:33
per i bicchierino basta prendere un vassoio più' grande:lol:

fastfreddy
14-03-2012, 22:37
quante discussioni per un'architettura fallimentare ...Lancia è morta e sepolta mentre VW si è tirata la zappa sui piedi con questi motori dagli angoli improbabili

su :lol:

nico62
14-03-2012, 22:42
perchè per farci stare un' altra valvola dovresti spostare quella che c'è, verso quella di aspirazione e anche inclinarla sempre nel verso di quella di aspirazione....non ci stanno :)

Dogwalker
14-03-2012, 22:45
Che devo fare, il riassunto delle puntate precedenti?
Prendendo nulla di più complicato di un righello, si vede che dove c'è la camma di scarico, c'è spazio più che sufficiente per netterne due che abbiano esattamente la stessa distanza tra loro di quelle di aspirazione (cosa che, tra l'altro, non è obbligatoria, anzi, la norma sarebbe che le camme di scarico fossero un pò più vicine tra loro)
A questo punto l'albero ha dodici camme per dodici valvole. Pure ben distanziate tra loro.

DogW

nico62
14-03-2012, 22:58
chissà perchè questo motore ha solo una valvola allo scarico....:rolleyes: :)

Dogwalker
14-03-2012, 23:01
Chissà perchè ce l'ha la Transalp.
Ma certamente perchè è impossibile mettere quattro valvole per cilindro su un monoalbero a camme in testa. Un'impresa sovrumana.

Ricordo ancora che il motore era previsto compresso. La moto comunque ha 161 cv e 135 nm in versione non compressa. Direi che per una nuda ci si possa stare.


DogW

nico62
14-03-2012, 23:13
non stiamo scrivendo della transalp....mi sembra? ma di architettura e progetto ben diversi...la moto era prevista compressa ma, la commercializzano senza, ne ha già abbastanza di cavalli, ma quella distribuzione è orribile...:)

Roberbero
14-03-2012, 23:13
Come è impossibile, 4 valvole con un monoalbero?

Lo fanno quasi tutti, anche la transalp 700.
Ovviamente non mi riferisco al caso della Horex

nico62
14-03-2012, 23:16
Ciao roberbero, ma si lo scrive in senso ironico ....

Roberbero
14-03-2012, 23:17
Scusate, non l'avevo capito.

Dogwalker
14-03-2012, 23:20
non stiamo scrivendo della transalp....mi sembra?
L'esempio mostra bene quale fosse il valore della "domanda retorica".


ma quella distribuzione è orribile...
Io non ne faccio una questione estetica. :)
Se è così, è una per questione di scelta, non di impossibilità.

DogW

nico62
14-03-2012, 23:28
si hanno scelto questa distribuzione, contenedo le dimensioni del motore e rinunciando a 4 valvole per cilindro:) però sono disposte radiali...;)

Dogwalker
14-03-2012, 23:32
Hanno sceltpo di averne tre, non hanno "rinunciato" a quattro per colpa delle dimensioni. Potevano tranquillamente passare anche ai due alberi. Si vedono normalmente distribuzioni di ogni tipo incastonate in spazi minori.

DogW

nico62
14-03-2012, 23:40
se fosse cosi sarebbe ancor peggio!!! invece sono dovuti ricorrere a questo sistema per voler contenere le dimensioni... resto della mia personalissima idea che 4valvole siano meglio di 3,
questo lo scotto per un 6v compatto ......chissà se è esente da vibrazioni come il k6?

casco dal sonno notte...:)

Dogwalker
15-03-2012, 00:04
se fosse cosi sarebbe ancor peggio!!! invece sono dovuti ricorrere a questo sistema per voler contenere le dimensioni...
No. Assolutamente.
Ripeto. Avrebbero potuto avere tranquillamente 4 valvole per cilindro con un solo albero per bancata. Sia mettendo l'albero al centro della V delle valvole e manovrandole con i bilanceri, sia facendogli attivare direttamente una fila di valvole, e manovrando l'altra con bilanceri. Sono tutte soluzioni già viste, ben note, e che non creano problemi.
A questo punto, seconto te, dato che chi ha progettato questo motore proprio non conosceva questi esempi, è dovuto ricorrere ad un sistema con un albero a camme in più, che oltretutto lo "costringeva" ad avere una valvola per cilindro in meno?
Ma chi è il motorista? Joe Condor?
Il motore ha tre valvole per cilindro perchè si è scelto di farlo a tre valvole per cilindro. Senza nessun "obbligo" dato dalle dimensioni.

DogW

nico62
15-03-2012, 08:00
:)ciao DogW, buon giorno, ad ognuno le proprie convinzioni:)

le mie restano:
1 quelle di un progetto "vecchio" di 30 se mi porti l'esempio della transalp,
2 con una architettura cosi compatta, non ci stà niente di diverso, quindi hanno rinunciato ad una valvola allo scarico :)

Dogwalker
15-03-2012, 08:15
1 quelle di un progetto "vecchio" di 30 se mi porti l'esempio della transalp,
Posso portare la Ducati ST3. Non mi cambia nulla. Anche li era impossibile mettere quattro valvole?

con una architettura cosi compatta, non ci stà niente di diverso
E questo è assurdo. Un monoalbero a camme in testa che comanda quattro valvole per cilindro lo puoi mettere pure su un motore in linea. In confronto, sulla bancata di una V, c'è uno spazio libero enorme.
Avrebbero potuto avere tranquillamente 4 valvole per cilindro con un solo albero per bancata. Sia mettendo l'albero al centro della V delle valvole e manovrandole con i bilanceri, sia facendogli attivare direttamente una fila di valvole, e manovrando l'altra con bilanceri. Sono tutte soluzioni già viste, ben note, e che non creano problemi.
Ma, secondo te, al progettista di questo, è sfuggito di mente.

DogW

nico62
15-03-2012, 08:21
si sembra proprio che sia sfuggito qualcosa heeee:)





una valvola?;)

Dogwalker
15-03-2012, 08:22
Il fatto che a te la soluzione scelta non piaccia, non significa che ci siano stati costretti.

DogW

nico62
15-03-2012, 08:27
per il tipo di progetto in questione siiii.....dovevano cambiare qualcosina alla distribuzione e non poco per farfunzionare la valvolina che manca....:)

PERANGA
15-03-2012, 09:08
secondo me le 3 valvole sono una soluzione voluta. Un motore a 3 valvole ha maggior coppia ai bassi di un 4 valvole. E obbiettivo del progetto era la coppia ai bassi. Un sei cilindri di quella cilindrata con compressore potrebbe averne 250 cv, se si cercassero le prestazioni

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Dogwalker
15-03-2012, 09:23
per il tipo di progetto in questione siiii.....dovevano cambiare qualcosina alla distribuzione e non poco per farfunzionare la valvolina che manca....:)
Stai ragionando al contrario. Da come scrivi, sembra che si siano tovati il progetto in un cassetto per caso, o abbiano trovato il motore bello e pronto in un forziere.
Quando hanno progettato il motore non dovevano "cambiare" nulla. Potevano farlo come volevano. Di nuovo, avrebbero potuto farlo con due soli alberi a camme (uno per bancata), e far funzionare 4 valvole per cilindro. e' del tutto evidente che si può. Ed infatti è stato già fatto, sia su motori in linea che su motori a V (dove è più facile, visto che c'è spazio tra i cilindri), sia stretta che standard .
Nella soluzione scelta non c'è alcuna "costrizione". Hanno messo tre alberi a camme perchè volevano mettere tre alberi a camme, ed hanno messo tre valvole per cilindro, perchè volevano mettere tre valvole per cilindro.

DogW

nico62
15-03-2012, 09:53
È un progetto già ripreso pari pari...e anche vecchiotto, per aumentare la coppia in basso comunque si usano altre strategie....senza scendere in dettagli è sufficiente imformarsi su come si è indirizzata la honda con il CT ...:)

Per me questo motore sarà un fiasco totale...

Dogwalker
15-03-2012, 10:02
È un progetto già ripreso pari pari...
La soluzione dei tre alberi no, quella è originale. Potevano riprendere soluzioni note ed avere quattro valvole per cilindro. Hanno scelto di fare altrimenti. Per questo non c'è stata costrizione.

DogW

nico62
15-03-2012, 10:42
sicuro originale???
qui si parla di anni 30';) :

I motori con distribuzione a tre alberi a camme
Pure i motori con tre alberi a camme in testa, inediti in campo motociclistico, non sono una novità assoluta. Impiegavano una distribuzione di questo genere infatti le Auto Union V12 da competizione del 1938-39, con i tre alberi che “servivano” due bancate di cilindri disposte a 60°. Nel 1991 la BMW ha realizzato un V 12 da competizione, rimasto allo stadio sperimentale, nel quale vi erano tre alberi a camme per ogni testa (e quindi sei in totale!).

Roberbero
15-03-2012, 10:57
Anche i primi desmo da corsa dell'Ing Taglioni avevano 3 alberi.

aspes
15-03-2012, 11:15
non capisco perche' 3 valvole debbano essere per forza considerate una scelta di serie B.
La respirazione e' piu' che sufficiente per un motore che presumibilmente non vedra' i 10.000 giri nemmeno di lontano, le sezioni grosse servono in aspirazione dove si devono contenere le perdite di carico, non certo allo scarico dove le pressioni sono tali che il problema non esiste (se non giri altissimo). Non a caso quando ci sono 4 valvole le due di scarico sono nettamente piu' piccole delle due in aspirazione. E anche l'inerzia di una singola valvola grossa e' un problema solo se giri a regimi molto elevati

camelsurfer
15-03-2012, 11:20
I pistoni finiscono tagliati a fetta di salame ovviamente.

Questa è interessante, non la sapevo. Quindi anche le camere di scoppio saranno non ortogonali all'asse su cui si muove il pistone.

Non a caso quando ci sono 4 valvole le due di scarico sono nettamente piu' piccole delle due in aspirazione.

Il dott. ing Dgardel mi ha una volta spiegato la legge di Mach. C'entra la temperatura: più è alta, minori sono le sezioni per ottenere la stessa portata volumetrica. Forse è inesatta la mia descrizione ma il senso spero si intuisca.

nico62
15-03-2012, 11:23
ciao Aspes, non è che la considero una scelta B, ripeto che a me non piace sembra di tornare in pò indietro, la tendenza è orientata ormai stabilmente ad adottare le 4 valvole un motivo ci sarà?
un v stretto a 15° comunque (a mio parere) è impresa ardua sia dotarlo di 2 alberi sia uno con bilancieri, credo che la scelta sia stata obbligata.

Roberbero
15-03-2012, 11:31
Ci sono molte consderazioni da fare sui 3 valvole, la più importante in questo caso è che semplifica il raffreddamento.
E la testata è molto intasata con quelle testate vicinissime.
Nei 4 valvole, il ponticello tra le 2 valvole di scarico è sempre problematico raffreddarlo.

Nel caso della Horex, non penso che abbiano soldi, tecnologia ed esperienza per vagliare il sistema migliore, ma hanno voluto fare qualcosa di originale ad ogni costo, andando sul sicuro con le esperienze precedenti della VW.

camelsurfer
15-03-2012, 11:33
Nico, sinceramente non capisco neanch'io il tuo accanimento.
Il motore della Horex mi sembra uno di quei capi d'opera che erano l'orgoglio di un artigiano medievale il quale si scervellava per trovare forme e soluzioni complicate con il solo scopo di dimostrare le proprie capacità. A me piace, se non per il motore in sé almeno per la passione sottintesa nel concepire alquanto romantico la tecnica motoristica.

P.S.: dai un'occhiata a questo (http://www.moto.it/news/massimo-clarke-angolo-incluso-tra-valvole.html) articolo di Massimo Clarcke.

nico62
15-03-2012, 11:34
Come mi piace questa discussione:)

Roberbero ottima deduzione sul raffreddamento;)

Dogwalker
15-03-2012, 11:36
sicuro originale???
qui si parla di anni 30';) :
Quindi, secondo te, sono stati "costretti" a guardare agli anni '30, perchè si erano persi gli ultimi settanta? ;)
la soluzione Auto Union era un tantino diversa. Lì l'albero centrale comanda tutte la valvole di aspirazione e quelli laterali gli scarichi. Così come la soluzione del VR6 (dove un albero comanda tutte le aspirazioni delle due bancate, e l'altro tutti gli scarichi) è un tantino diversa da quella di un normale monoalbero a camme in testa.

DogW

Roberbero
15-03-2012, 11:37
Parlando di case che i soldi e la tecnologia li hanno, la Mercedes utilizza le 3 valvole perchè gli si scalda prima il catalizzatore.

Ritengo valido il discorso di Aspes sulla cubatura unitaria e i giri, in quel caso 3 bastano.
Sul rendimendo non sò che dire, che io sappia solo i Ducati ST3 lo aveva valido.

La mia esperienza personale nel passaggio da 3 a 4 valvole, Honda transalp da 650 a 700, dice che 4 valvole sono nettamente migliori, oserei dire come il giorno e la notte.
Spompato il 650, specie ai bassi e i medi, ottimo e grintoso a tutti i regimi il 700.
Lo sò parlo di un motore con soli 55 CV, ed a qualcuno la parola grintoso farà sorridere, ma le differenze erano queste.

nico62
15-03-2012, 11:38
Ciao camel, nessun accanimento:) mi stò divertendo da matti:)

grazie.

Dogwalker
15-03-2012, 11:41
Questa è interessante, non la sapevo. Quindi anche le camere di scoppio saranno non ortogonali all'asse su cui si muove il pistone.
Le stesse canne dei cilindri non "guardano" direttamente l'asse dell'albero motore, ma sono disassate di qualche grado (sono un po' più "parallele" di quanto dovrebbero essere), per avere spazio in basso.

DogW

nico62
15-03-2012, 11:41
Quindi, secondo te, sono stati "costretti" a ;)



secondo me DogW, sono stati costretti perchè il v15° è strettissimo non cera posto, tutto qui:)

comunque come vedi la soluzione a 3 alberi non è un'invenzione..

Dogwalker
15-03-2012, 11:47
E la testata è molto intasata con quelle testate vicinissime.
Attenzione, la testata è intasata in senso trasversale (rispetto all'asse dell'albero motore), perchè le bancate sono vicine, e questo impedisce, ad es, di mettere due alberi a camme per bancata.
Ma in senso longitudinale c'è spazio d'avanzo, infatti le canne dei cilindri di una singola bancata sono molto più distanziate tra loro che in un motore in linea, o a v classica.

DogW

Dogwalker
15-03-2012, 11:49
secondo me DogW, sono stati costretti perchè il v15° è strettissimo non cera posto, tutto qui:)
Quindi, secondo te, dato che il V15° è stretto, sono stati "costretti" a mettere tre alberi, quando c'era già chi l'aveva fatto a due?
Sempre più strana 'sta cosa...

DogW

Roberbero
15-03-2012, 11:51
Dog, quando parlavo di testata intasata, mi riferivo alle difficoltà per raffredarla senza causare distorsioni.
E 6 camere in poco spazio, possono essere un problema per raffredarle, ecco che una sola valvola di scarico può semplificare la cosa.

Scusa se ho usato il termine "intasata" che poteva far pensare all'impossibilità di mettere molti organi meccanici, ma un altro termine non mi veniva.

nico62
15-03-2012, 12:03
scusa Dog, ma forse non mi sono spiegato, il motre degli anni 30 aveva un v60° questo invece è un v15°! permetti che il "posto" sia ridotto all'osso?

mi viene in mente approposito di vantaggi dei 4valvole e temperature che, più il diametro è piccolo più è facile accoppiamento e tenuta, se parliamo appunto di valvole di scarico dove la tenuta sulle sedi è fondamentale pena surriscaldamento e vaiolatura (nel tempo)...ma non è qui il miglire dei vantaggi delle 4 valvole...:)

aspes
15-03-2012, 12:22
Il dott. ing Dgardel mi ha una volta spiegato la legge di Mach. C'entra la temperatura: più è alta, minori sono le sezioni per ottenere la stessa portata volumetrica. Forse è inesatta la mia descrizione ma il senso spero si intuisca.

certamente, ma c'e' una spiegzione assai piu' banale. I gas vengono aspirati alla pressione atmosferica, insomma, come da una "siringa", mentre i gas di scarico ad alta temperatura ma sopratutto ad alta PRESSIONE non vedono l'ora di andarsene nella marmitta anche se il condotto e' piccolo, tanto e' vero che si sfrutta questo per fare "l'incrocio valvole", i gas di scarico si "trascinano" dietro un po' di quelli di aspirazione(scusa il linguaggio volutamente barbaro).
Penso che quando il pistone risale faccia ben poco per "spingere" fuori i gas di scarico che in buona parte han gia' fatto i bagagli e son finiti nella marmitta con la loro pressione. Non a caso stiamo qui a discutere di sezione delle velvole di scarico e poi l'ugello finale della marmitta e' spesso ben piu' piccolo!

aspes
15-03-2012, 12:26
ciao Aspes, non è che la considero una scelta B, ripeto che a me non piace sembra di tornare in pò indietro, la tendenza è orientata ormai stabilmente ad adottare le 4 valvole un motivo ci sarà?


beh, certamente la forma della camera di scoppio e' piu' simmetrica e la candela centrale, questi sono vantaggi indiscutibili. E ci sono anche se il motore non e' "cattivo" .

nico62
15-03-2012, 12:44
aggiungerei, miglior evaquazione dei gas combusti con conseguente abbassamento di temperatura degli stessi...

Dogwalker
15-03-2012, 12:50
scusa Dog, ma forse non mi sono spiegato, il motre degli anni 30 aveva un v60° questo invece è un v15°! permetti che il "posto" sia ridotto all'osso?
Appunto perchè il posto è ridotto (sempre in un senso solo, nell'altro c'è più posto che in un V standard), appare alquanto strano che siano stati "costretti" ad usare tre alberi quando potevano metterne due, non credi? ;)
Ancora una volta, mi sembra che la soluzione scelta sia stata "scelta". Indipendentemente dal fatto che anche a me stanno più simpatici i motori a 4 valvole che quelli a tre.

DogW

nico62
15-03-2012, 13:05
[

bò io non ti capisco sai...:) come fà ad esserci più posto in un v stertto rispetto un v largo?
sempre tu sia daccordo che stretto stà per più vicine (le bancate intendo) ....guarda bene la foto del motore visto di fianco, le due bancate occupano praticamente il posto di un normalissimo 3cl in linea....:)

Dogwalker
15-03-2012, 13:28
bò io non ti capisco sai...:) come fà ad esserci più posto in un v stertto rispetto un v largo?
Semplice. In un V largo, i cilindri di una stessa bancata sono attaccati l'uno all'altro. Come in un motore in linea.
In un V stretto, i cilindri di ogni bancata sono più distanziati tra loro.
quindi, in senso longitudinale (secondo l'asse dell'albero motore) c'è più spazio.
Il motore Horex (stavolta guardando la moto) è più "corto" rispetto a quanto sarebbe un V6 a V larga, ma è anche più "largo".


Questo è il blocco cilindri Horex.
http://motoaus.com/images/stories/features/horex/horex_block.jpg
E' evidente come, in senso longitudinale, i cilindri di una stessa bancata siano ben spaziati tra loro, molto più che in un motore a V standard.

DogW

nico62
15-03-2012, 13:38
:):)qui il "problema" è trovare il posto su tutte e due le due bancate (molto vicine)per inserire "qualcosa" che spinga la quarta valvola...;) cosi com' è non c'è posto...anche se il motore fosse largo come un 6cl in linea, serve spazio in lunghezza,... che non c'è visto, che praticamente le due bancate occupano quasi il posto di una singola testata...
almeno un v a 30° secondo me, per farci stare una distribuzione "normale"...

bella foto...adesso prova mettre in senso trasversale una distribuzione classica a bilanceri per esempio e vediamo dove vai a finire...di sicuro invadi una delle due bancate e viceversa o no???

Dogwalker
15-03-2012, 13:48
:):)qui il "problema" è trovare il posto su tutte e due le due bancate (molto vicine)per inserire "qualcosa" che spinga la quarta valvola...;)
Dato che è possibile mettere, sia su un motore in linea che su uno a v classica (ed è stato fatto anche sul V stretta), un solo albero a camme che comanda quattro valvole per cilindro (o tutte, o la metà, tramite bilanceri) il problema non si pone. Ogni bancata avrebbe il suo albero e i suoi bilanceri e amen. Non c'è alcun problema di "posto".
Mettere un terzo albero non è una "soluzione" ad un "problema". Ti devi anzi sforzare per farcelo entrare, dato che va inserito proprio intasando quel senso trasversale in cui il motore è stretto.
Per questo mettercelo è stata una questione di scelta, e non di obbligo, come una questione di scelta è stata avere tre valvole per cilindro.

di sicuro invadi una delle due bancate e viceversa o no?
No.


DogW

nico62
15-03-2012, 14:10
sta di fatto che nonostante le tue convinzioni hanno costruito un motore 3 valvole e con una distribuzione che a vista sembra zoppa....perchè con un v a15° non vi era alternativa...manca poco che le due bancate si sovrappongano nè, però sarebbe stato bello vedere un albero con 12 camme se fosse statopossibile montarlo:)

Dogwalker
15-03-2012, 15:35
sta di fatto che nonostante le tue convinzioni hanno costruito un motore 3 valvole
"nonostante"? Bella questa...
Io dico che hanno costruito il motore che volevano, e c'è la dimostrazione data dal fatto che motori simili sono stati fatti con distribuzioni 4V. Tu dici che hanno costruito il motore che sono stati costretti a fare copiando roba degli anni '30, anche se in segreto avrebbero voluto fare altro, e non porti nulla.
Mi pare che sia la tua posizione ad essere indimostata, e "hanno costruito un motore a tre valvole" non è una dimostrazione, e nemmeno un indizio.

e con una distribuzione che a vista sembra zoppa...
a te non piace, e s'è capito, ma anche questo non dimostra nulla. Meccanicamente non deve "sembrare" niente.

perchè con un v a15° non vi era alternativa...
Fissa tua. Motori a V stretta e 4 valvole per cilindro sono stati già fatti.

però sarebbe stato bello vedere un albero con 12 camme se fosse stato possibile montarlo
Basta che guardi quelli del VR6. Ma per manovrare 12 valvole, un monoalbero a camme in testa non ha neanche bisogno di 12 camme.

DogW

nico62
15-03-2012, 16:39
DogW, ho l'impressione che tu possa esser uno dei clienti che ha prenotato questa moto, se è cosi posso dirti che gli sforzi per ottenere un motore v6 supercompatto sono appagati! potente e che potrà anche dare soddisfazioni, per il resto, come già ripetuto ormai alla noia, per essere una novità del 2012 critico la tecnica per altro appunto inevitabilmente mirata sopratutto alla compatezza, non sò come potrà essere la manutenzione e l'affidabilità, vedremo, anzi sentiremo...heee...:)

direi che se vuoi possiamo contiunuare in mp se non si inserisce qualcun altro..perchè è diventato sicuramente scocciante per molti il botta risposta a senso unico......a te la replica poi basta ciao;)

chuckbird
15-03-2012, 16:43
La manutenzione straordinaria sarà sicuramente incasinata per via del numero dei cilindri e la compattezza del motore. Le normali operazioni di manutenzione ordinaria e semistraordinaria (tipo il cambio della frizione) sono paritetiche a quelle di una comune motocicletta non BMW.
Come già detto è un casino mettere mano al motore lato basamento (rifacimento segmenti, cambio pistoni, cambio bronzine).

Dogwalker
15-03-2012, 16:54
DogW, ho l'impressione che tu possa esser uno dei clienti che ha prenotato questa moto
Io sono più per le medie cilindrate, e i frazionamenti minimi.
A te invece l'amministratore di Horex t'ha trombato la ragazza? ;)

critico la tecnica
Anch'io.

DogW

nico62
15-03-2012, 18:25
mi stò corrodendo dai dubbi:lol::lol::lol: ;)

nico62
15-03-2012, 19:35
Come già detto è un casino mettere mano al motore lato basamento (rifacimento segmenti, cambio pistoni, cambio bronzine).

mi sà che chi compra queste moto non lo fà con intento di farci tantissimi km, gitarelle , casa - bar, ufficio,....in estate con il caldo, 5000/7000 km l'anno, a mio parere.

però magari è una moto fantastica ;) con tutta quella coppia e cavalli, potrebbe filare via liscia come un razzo :)

Alecri
15-03-2012, 19:40
Madò che dolore di testa...

nico62
15-03-2012, 19:43
difmetrè Alecri, a me passa con quello ;)

Viggen
15-03-2012, 23:13
Può avere il motore più bello del mondo ma la moto è una chiavica eccezionale!

sartandrea
16-03-2012, 10:48
Può avere il motore più bello del mondo ma la moto è una chiavica eccezionale!
mah,

che all'atto pratico sia un bel motore motociclistico ho qualche dubbio.....



bon,
mo me ne vado :lol: :lol: :lol:

Viggen
16-03-2012, 22:23
Sono d'accordissimo anche su questo...