PDA

Visualizza la versione completa : Scheda Valutazione Modifica Freni K


ciko the president
13-03-2012, 12:53
Questo Topic credo possa servire a chi vorrebbe capire se e come i cambiamenti di organi frenanti modifichino in pratica le prestazioni. Non so se effettivamente utile, ma essendo promotore di modifiche mi piacerebbe che ognuno potesse dare un contributo chiaro. Le valutazioni sono soggettive ma credo siano più utili delle parole. Il punteggio da assegnare va da 0 (=nulla) a 10 (=moltissimo). A disposizione per modifiche e pareri. Tengo conto delle gomme che di per se fanno molto in quanto a comportamento.

Inizio io.

__________________________________________________ ______________

Dati base

MOTO: K1300R
anno: 2009
sistema frenante: ABS
gomme montate: Dunlop D211 GP racer
condizioni gomme: 75%
km percorsi pre-modifica: 19900
km percorsi post-modifica: 600

Modifiche

pompa: radiale brembo 19x20
pinze: brembo triple bridge 4 pistoni 32mm 4 pastiglie (origine s1000rr) con pastiglie Sbs
tubi: originali
dischi: originali
stato: mantenuto abs

Valutazioni pre-modifica

Modulabilità: 8
Potenza frenante: 5
Aggressività risposta: 3 (poco aggressiva)
Resistenza al surriscaldamento: 6
Costanza comportamento leva: 3 (poco costante)
Sforzo alla leva: 5
Spugnosità: 8 (molto spugnosa)
Effetto autoraddrizzante: 3 (poco autoraddrizzante)
Rumorosità: 3 (poco rumorosa)
Entrata ABS: 4

Valutazioni post-modifica

Modulabilità: 5 (mediamente modulabile)
Potenza frenante: 8 (molto potente)
Aggressività risposta: 9 (molto aggressiva quasi troppo)
Resistenza al surriscaldamento: 7
Costanza comportamento leva: 7
Sforzo alla leva: 3 (poco sforzo alla leva, con poca pressione si frena forte)
Spugnosità: 3 (poco spugnosa, netto miglioramento)
Effetto autoraddrizzante: 4 (leggermente cresciuto, forse a causa della aggressività)
Rumorosità: 7 (molto più rumoroso di prima)
Entrata ABS: 4

Prezzo Modifica

Pompa Freno: 175€ a casa
Pinze freno: gentilmente prestate senza limiti di tempo
Pastiglie: Sbs sinterizzate 70€
Staffe wrs: 249€ da sito



Notazioni

Con la modifica radicale la risposta della leva (corsa di circa 4mm) è davvero aggressiva. Per chi non ha sensibilità anche troppo. Io personalmente ormai freno con un dito. Ad una leggera pressione corrisponde molta forze decelerante. E' aumentata la rumorosità dei freni, ma personalmente non lo trovo un gran problema. Per l'entrata Abs molto fanno le gomme. Ad esempio con le Pirelli rosso 2 era un continuo. Con le attuali molto meno. Credo che un'intervento di modifica medio sia più idoneo per molti possessori. A disposizione per domande o chiarimenti. La mia modifica è qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=350327)

Spero che sia utile.

EnricoSL900
13-03-2012, 15:08
Dati base

MOTO: K1200R/Sport
anno: 2009
sistema frenante: ABS
gomme montate: Dunlop Roadsmart
condizioni gomme: 90%
km percorsi pre-modifica: 45000
km percorsi post-modifica: 300

Modifiche

pompa: originale
pinze: Brembo originali K/S
tubi: originali
dischi: originali
stato: mantenuto abs

Valutazioni pre-modifica

Modulabilità: 8
Potenza frenante: 6
Aggressività risposta: 4
Resistenza al surriscaldamento: 5
Costanza comportamento leva: 3 (ogni frenata una sorpresa!)
Sforzo alla leva: 7
Spugnosità: 8 (esagerata!)
Effetto autoraddrizzante: 0 (assente)
Rumorosità: 0 (assente)
Entrata ABS: 3 (solo se necessario, se mai un filo tardi)

Valutazioni post-modifica

Modulabilità: 8
Potenza frenante: 8
Aggressività risposta: 7
Resistenza al surriscaldamento: 8 (da provare in modo più intenso)
Costanza comportamento leva: 8 (come sopra)
Sforzo alla leva: 5 (migliorato)
Spugnosità: 2 (praticamente eliminata)
Effetto autoraddrizzante: 0 (assente come prima)
Rumorosità: 0 (assente come prima)
Entrata ABS: 2 (solo se richiesto)


Notazioni

Modifica tutto sommato semplice ed economica (acquistate le sole pinze intorno ai 100€ compresa spedizione sulla baia teteska), risolve alla radice il problema lamentato da praticamente tutti i possessori di K/R. Mi riservo di provare il tutto in modo più prolungato ed approfondito, ma ad oggi le sensazioni sono così positive che non credo cambierò la pompa pur avendo una Brembo radiale inutilizzata in garage.

Edo
13-03-2012, 15:40
Non per voler penalizzare indebitamente la trasformazione effettuata da Ciko, ma manca una voce piuttosto interessante nella scheda. Il prezzo...

ciko the president
13-03-2012, 15:54
Enrico Spugnosità se scrivi 8 io intendo molta...quindi dovresti mettere un numero basso..
Effetto autoraddrizzante nullo =0 idem per le ultime due voci...

Per edo le voci prezzo non le ho messe hai ragione...in effetti potrei...se non fosse che la pompa l'ho pagata poco e le pinze me le hanno donate...ora aggiorno...

Edo
13-03-2012, 17:13
Per edo le voci prezzo non le ho messe hai ragione...in effetti potrei...se non fosse che la pompa l'ho pagata poco e le pinze me le hanno donate...ora aggiorno...

Il problema sta lì: la pompa radiale si trova a poco, basta cercare un po' e cifre attorno ai 170/180 per il nuovo non sono affatto fantascienza. Le pinze sono un altro discorso: da nuove si spende circa un migliaio di euro (non parliamo delle monoblocco...), usate faccio fatica ad immaginarmi cifre inferiori alla metà, al netto di regali o "prestiti senza scadenza". Considerando i 279€ del supporto, tutto lo scherzo viene a costare una cifra non indifferente...

Ciao, Edo

EXdesmohero
13-03-2012, 18:14
Basta non farlo...e si risparmia....
Oppure basta fare come Enrico.... Si migliora molto e si spende il giusto..
Qui non credo sia un fattore di chi spende più o meno...
Credo sia stato messo in piedi per rendere conto dei benefici più o meno evidenti in base alle modifiche in modo da avere dei "precedenti" su cui fare affidamento.
Poi ogni uno sceglie la sua strada....confidando che sia la migliore ovviamente anche in proporzione alle sue "tasche"...
Unica cosa bisogna un attimo inquadrare il fatto dei voti per non fare casino!

ciko the president
13-03-2012, 18:22
ho messo le spiegazioni speriamo sia più chiaro...i numeri non sono voti...sono posizioni di una scala...

EnricoSL900
13-03-2012, 22:02
Ho corretto!

Quanto all'opportunità della spesa, la vedo più o meno come EXdesmohero. Personalmente per una volta ci metto anche il fattore estetico: per me le pinze radiali montate con gli adattatori sono una forzatura, e non le avrei volute a prescindere dal costo dell'operazione. Però queste sono mie valutazioni personali, ci mancherebbe...

Aldilà di questo, vi confido che se l'unica soluzione al problema avesse avuto un costo di quasi mille euro sicuramente mi sarei tenuto la frenata spugnosa e buonanotte. Quindi Edo... dipende quanto per te il problema è fastidioso, quanto ti attizza l'idea dell'elaborazione pesante e quanto ti scomoda fare spese di una certa importanza: il mix dei tre fattori risolve il dubbio del se e del come fare la cosa... :-o

icepino21
14-03-2012, 00:58
Per ora stiamo facendo test, comunque con le pinze dell'rr provando quella di un amico mi e' sembrata troppo "cattiva" io sto optando per le triple bridge trovate usate dal mio meccanico ma anche in internet si trovano dai 100 ai 300 eurini. Il vantaggio dovrebbe re essere nella pinza meno racing e quindi più morbida alla chiamata. Per quanto riguarda la spesa io sono sui 600 eurini e se migliora come credo saranno spesi bene altrimenti no..... sull'estetica ho fatto verniciare da un amico carrozziere le staffe wrs del colore del forcellone risultando cosi meno invasive .. poi i gusti sono gusti ragazzi a me non dispiacciono ma e' tutto in secondo piano all'efficenza. Il kr con quei freni e' veramente pietoso io ho avuto il kr12 e era peggio perché col servofreno dovevi pregare che andasse tutto bene ..... il ks invece andava meglio ma anche lui meno spugnoso ma scarso rispetto a qualsiasi jap di pari livello. Quindi a mio parere come dice ex non e' un problema di soldi io posso spendere volentieri 500/1000 eurini nel miglioramento dei freni visto che ne spendiamo un mucchio in ca...... come carbonio,borse,caschi,abbigliamento, gommmmme,etc etc e.. dimenticavo relative mogli,compagne,morose che per ogni cosa che spendiamo per noi dobbiamo fare qualcosa per loro ... a a a la moto e' una passione che abbiamo dentro e se possiamo permetterci in quel momento una modifica,un'accessorio o altro lo facciamo e siamo contenti. Appena finisco mandero' anche io mie impressioni e foto ora vado a nanna che domani si lavora ...

Edo
14-03-2012, 09:30
Aldilà di questo, vi confido che se l'unica soluzione al problema avesse avuto un costo di quasi mille euro sicuramente mi sarei tenuto la frenata spugnosa e buonanotte. Quindi Edo... dipende quanto per te il problema è fastidioso, quanto ti attizza l'idea dell'elaborazione pesante e quanto ti scomoda fare spese di una certa importanza: il mix dei tre fattori risolve il dubbio del se e del come fare la cosa... :-o

Momento: ho già in casa due pinze del K1200S, da circa sei mesi, in attesa di trovare il tempo di montarle. Al massimo avevo considerato il montaggio della pompa radiale, che alla peggio smonto dalla mia 888 che uso con il contagocce.

Dico solo che, per quanto i risultati siano eccellenti (e non lo metto assolutamente in dubbio, sia chiaro) è meglio aggiungere il prezzo, perché al di là dei confronti tecnici, la spesa è completamente diversa. Volevo solo evitare brutte sorprese a chi crede che due pinze si portino a casa con pochi euro.

Ciao, Edo

EnricoSL900
14-03-2012, 14:36
al massimo avevo considerato il montaggio della pompa radiale, che alla peggio smonto dalla mia 888 che uso con il contagocce.

GIU' LE MANI DALLA 888!!!! :axe:

:lol::lol::lol::lol::lol:

Edo
15-03-2012, 11:40
GIU' LE MANI DALLA 888!!!! :axe:

:lol::lol::lol::lol::lol:

Nah, rimetto la sua originale. Tanto in pista non la uso più...

ciko the president
15-03-2012, 17:48
Nessun altro ha smanettato sui freni?

manuele
15-03-2012, 18:53
io, ho montato le pinze ks..... con pastiglie originali..... sensibile miglioramento..... MOLTO SENSIBILE.....
domani monto la pompa radiale brembo rcs 20/18 e poi vi so dire!!

EXdesmohero
15-03-2012, 19:31
Io sto aspettando le mìe care m4.....poi iniziano i lavori hehehehe

s.foxs
15-03-2012, 20:25
Brembo M4??? Qui si fa sul serio... :eek:
Fotine a fine lavoro son d'obbligo...mica te la cavi così :!:

EXdesmohero
15-03-2012, 21:08
Eheheh
Non sapete che sghiscia ho io.... Domani mi dovrebbero arrivare...

Frost 81
15-03-2012, 23:30
Io solo con le pinze del ks ho notato un notevole miglioramento...ora non mi resta che testarla in pista!!!

Edo
16-03-2012, 10:37
io, ho montato le pinze ks..... con pastiglie originali..... sensibile miglioramento..... MOLTO SENSIBILE.....
domani monto la pompa radiale brembo rcs 20/18 e poi vi so dire!!

Sconsigliatissimo l'uso dell'interasse 18, non essendo le pinze del K-S radiali. Tienila su 20... :)

Wotan
16-03-2012, 11:58
Dati base

MOTO: K1200S
anno: 2006
sistema frenante: ABS Continental Teves (no servofreni)
pompa: originale
pinze: Brembo originali
tubi: originali
dischi: sostituiti per usura con originali
gomme montate: Michelin Pilot Road 3
condizioni gomme: 80%
km percorsi: 86.000


Valutazioni

Modulabilità: 9
Potenza frenante: 9
Aggressività risposta: 6
Resistenza al surriscaldamento: 8 anteriore, 5 posteriore
Costanza comportamento leva: 7
Sforzo alla leva: 4
Spugnosità: 2
Effetto autoraddrizzante: 0
Rumorosità: 0
Entrata ABS: 0 usando solo il comando anteriore o posteriore, 8 usandoli entrambi contemporaneamente


Notazioni

Preferirei una leva con corsa di poco inferiore, ma sono soddisfatto e non sento alcun bisogno di modifiche.
Criticabile il fatto che l'effetto di entrambi i comandi si somma sul freno posteriore e provoca indesiderati interventi dell'ABS, ma mi sono abituato a usare i comandi separatamente.

manuele
16-03-2012, 19:26
Dati base

MOTO: K1300R
anno: 2009
sistema frenante: ABS
gomme montate:METZELER K2
condizioni gomme: 75%
km percorsi pre-modifica: 1600
km percorsi post-modifica: 300

Modifiche

pompa: radiale brembo RCS 18/20
pinze: brembo derivazione ks pastiglie originali
tubi: originali
dischi: originali
stato: mantenuto abs

Valutazioni pre-modifica

Modulabilità: 8
Potenza frenante: 5
Aggressività risposta: 3 (poco aggressiva)
Resistenza al surriscaldamento: 6
Costanza comportamento leva: 3 (poco costante)
Sforzo alla leva: 5
Spugnosità: 8 (molto spugnosa)
Effetto autoraddrizzante: 3 (poco autoraddrizzante)
Rumorosità: (poco rumorosa)
Entrata ABS: come lo sonosciamo

Valutazioni post-modifica

Modulabilità: 7 (modulabile)
Potenza frenante: 8 (potente)
Aggressività risposta: 9 (molto aggressiva)
Resistenza al surriscaldamento: 7
Costanza comportamento leva: 9
Sforzo alla leva: 3 (poco sforzo alla leva, con poca pressione si frena forte)
Spugnosità: 3 (poco spugnosa, quasi inesistente)
Effetto autoraddrizzante: 6
Rumorosità: invariato
Entrata ABS: cme originale

Prezzo Modifica

Pompa Freno: 180
Pinze freno: 100 con pastiglie seminuove

considerazioni: sono veramente soddisfatto, la leva ora non la tiro, la sfioro, il mordente è superiore a prima e l impianto non si stanca, almeno per ora..... montagna discesa con staccate stile gp per testare il tutto, effetto estetico quasi invariato

ciko the president
21-03-2012, 10:40
Sono molto felice, forse la soluzione migliore è questa. Soprattutto per il costo.
Wotan ma perchè hai votato se non hai fatto la modifica?

Wotan
21-03-2012, 11:14
Per sottolineare che sono soddisfatto dei freni della KS. :lol:

al9000
21-03-2012, 11:58
mi spiegate come fate ad avere un diverso effetto autoraddrizzante senza cambiare ne il profilo della gomma ne avancorsa o angolo di sterzo e nemmeno diametro o interasse dischi ? forse è solo perchè frenando più forte con l'impianto modificato avete una diversa sensazione ......

ciko the president
21-03-2012, 12:03
Cito le mie parole...Effetto autoraddrizzante: 4 (leggermente cresciuto, forse a causa della aggressività)

ovviamente a stessa quantità di frenatura nulla cambia..ovvio che trovare la stessa quantità è ormai impossibile...ahahaha

icepino21
26-03-2012, 20:38
Dati base.
Moto-k13r
Anno -2009
Sist.frenante -abs
Gomme -metzeler m5
Condz.gomme-95%
Km pre.modifica 12500
Km post.modifica -1100

MODIFICHE
Pompa freno -originale
pinze - Brembo M4
Tubi -originali con leggera modifica alla y di raccordo
dischi originali
Stato-mantenuto abs

Valuta.pre-modifca
Modulabilita'-6
Potenza frenante -4
Aggressivita'-4
Surriscaldamento 6 anteriore. 5 post
Costanza comportamento leva -2
Sforzo della leva -7 ( dopo tot km arriva contro manopola riducendo lo sforzo a poco)
spugnosita' 9
Effetto autoraddrizzante - 2 scarso o poco
Rumorosita' assente
Entrata abs -3 entra quando e' quasi tardi .......


Post modifica ..
Modulabilita'-8
Potenza frenante 9
Aggressivita' risposta -6
Resistenza a riscaldamento -6 anti e 5 post (invariata)
Costanza comportamento leva 9 eccezzionale
sforzo -4 (praticamente con poca pressione tanta resa)
Spugnosita'0 assente
Effetto raddrizzante 2 .-si avverte appena
Rumorosita' 0 assente
entrata abs 3 sempre idem a prima

Note


Frenata notevolmente migliorata, senza essere invasiva. Da' quasi la senzazione che sia nata cosi. Potenza frenante molta senza essere aggressiva oppure esagerata. Molto modulare e dolce a percorrenza lenta ma quando si fa' sul serio risponde e reagisce in modo estasiante ...
La pompa originale va' veramente bene. Concludo dicendo che il problema era solo nelle pinze e dopo avere fatto 2 gg in moto e 1100 km mettendola alla frusta e andando anche a natura turistica posso dire che sono stati i soldi che ho speso meglio da quando ho delle BMW ......

Costi

€ 249 staffe wrs
€ 300 pinze m4 Brembo ex ducati 1098
€100 manodopera montaggio, spurgo etc
€ 20 verniciatura staffe wrs ( grigie scure)

Conclusioni-


Una sola parola....... ERA ORA ....

icepino21
26-03-2012, 20:39
Dati base.
Moto-k13r
Anno -2009
Sist.frenante -abs
Gomme -metzeler m5
Condz.gomme-95%
Km pre.modifica 12500
Km post.modifica -1100

MODIFICHE
Pompa freno -originale
pinze - Brembo M4
Tubi -originali con leggera modifica alla y di raccordo
dischi originali
Stato-mantenuto abs

Valuta.pre-modifca
Modulabilita'-6
Potenza frenante -4
Aggressivita'-4
Surriscaldamento 6 anteriore. 5 post
Costanza comportamento leva -2
Sforzo della leva -7 ( dopo tot km arriva contro manopola riducendo lo sforzo a poco)
spugnosita' 9
Effetto autoraddrizzante - 2 scarso o poco
Rumorosita' assente
Entrata abs -3 entra quando e' quasi tardi .......


Post modifica ..
Modulabilita'-8
Potenza frenante 9
Aggressivita' risposta -6
Resistenza a riscaldamento -6 anti e 5 post (invariata)
Costanza comportamento leva 9 eccezzionale
sforzo -4 (praticamente con poca pressione tanta resa)
Spugnosita'0 assente
Effetto raddrizzante 2 .-si avverte appena
Rumorosita' 0 assente
entrata abs 3 sempre idem a prima

Note


Frenata notevolmente migliorata, senza essere invasiva. Da' quasi la senzazione che sia nata cosi. Potenza frenante molta senza essere aggressiva oppure esagerata. Molto modulare e dolce a percorrenza lenta ma quando si fa' sul serio risponde e reagisce in modo estasiante ...
La pompa originale va' veramente bene. Concludo dicendo che il problema era solo nelle pinze e dopo avere fatto 2 gg in moto e 1100 km mettendola alla frusta e andando anche a natura turistica posso dire che sono stati i soldi che ho speso meglio da quando ho delle BMW ......

Costi

€ 249 staffe wrs
€ 300 pinze m4 Brembo ex ducati 1098
€100 manodopera montaggio, spurgo etc
€ 20 verniciatura staffe wrs ( grigie scure)

Conclusioni-


Una sola parola....... ERA ORA ....

967
09-04-2012, 16:57
Avete anche voi problemi alla leva del freno del k1300r?

ciko the president
09-04-2012, 19:24
Di che tipo?

EnricoSL900
10-04-2012, 01:18
Avete anche voi problemi alla leva del freno del k1300r?

No.......... niente................. lascia stare................. :confused:

Zio Marko
10-04-2012, 06:27
Ho ritirato il mio mammut da qualche giorno, sarà l'effetto dello spurgo fatto da poco, ma l'impianto frenante è veramente a posto, tutto originale.
La leva ha una corsa cortissima, feeling ottimo, resistenza pure. Ho fatto il viaggio napoli-milano purtroppo tutto in autostrada e buona parte sotto l'acqua, quindi mi riservo poi di provarla su tratti guidati mettendola un po' alla frusta, ma mi ha sorpreso, come dire che l'impianto originale ha delle potenzialità molto più elevate di quelle che poi diversi utenti hanno verificato.
Nella storia del mio impianto solo una volta la corsa si è allungata fino a toccare la manopola, in sardegna sotto notevole stress, e certamente quindi conserva ancora le pecche "di fabbrica", decisamente un peccato, quando è ben spurgato va veramente bene.

EnricoSL900
10-04-2012, 15:09
Zio Marko, per mia esperienza di solito le cose andavano bene per un po', e poi la leva tornava ad essere spugnosa come al solito. Addirittura nel mio caso bastava smontare le pinze per il cambio delle pastiglie: per qualche centinaio di chilometri tutto funzionava a meraviglia e poi ero daccapo.

Ti auguro di avere più fortuna di me , ma da quando ho le pinze della S sono problemi passati... :)

squisio
10-04-2012, 16:03
confermo... è solo l'effetto del ""dopo tagliando/cambio pasticche""

poi piano piano... torna come prima

Zio Marko
11-04-2012, 00:04
Enrico ho la k da 4 anni...

..ho scritto proprio perchè mi aveva sorpreso per come sento i freni stavolta, poi con il tempo tornerà ad essere mediocre, ma per ora me la godo ;)

EnricoSL900
11-04-2012, 14:33
Ah, ecco! :)

Dopo aver fatto la modifica però mi chiedo (e ti chiedo) se valga la pena godere appieno delle potenzialità in frenata di un avantreno come quello della Kappa solo... a scadenza! :-o

Con cento euro di pinze K/S ti togli il problema per sempre... io ci penserei... ;)