Visualizza la versione completa : K6+b4
Salve, non è una sigla strana.
sarebbe il collegamento con il nuovo sistema BT della Nolan con il sistema BT della K6.
so che è compatibile al 85%, ma non ho memorizzato bene quali sono i limiti.
visto che sto decidendo di cambiare caschi e con 1 BMW system 6 completo di BT ne prendo due Nolan N104 appena uscito completi di BT, volevo sapere se qualcuno di voi ha già sperimentato o è a conoscenza approfondità di questo argomento
prima di comprarli provali..
Gli N102 erano discreti...poi ho preso 2 N103, e mi sono pentito perché sono i caschi più rumorosi che abbia mai provato..gli N 104 non li conosco..ma prima di acquistarli li proverei!!
Bruno1200
11-03-2012, 19:10
E' vero che ne compri due di Nolan ed è anche vero che c'è un perchè :confused:
io uso il n102 e N42
devo dire che sono soddisfatto e ieri ho provato (in negozio) l'N104 e devo dire che da la sensazione che la Nolan ha fatto un gran passo in avanti.
leggendo nei vari forum ne parlano bene.
la mia domanda era cmq indirizzata al problema di connessione BT e non alla qualità del casco, se no ci cazziano i moderatori.
:lol:
pancomau
11-03-2012, 21:11
Premesso che non ho esperienza diretta, e che moltissimo dipende dall'uso che si desidera farne e da quanto spesso si viaggia in due...
dalla lettura del manuale ho notato le seguenti cose:
Interessante (finalmente) la funzione di "conferenza" per gli avvisi del GPS che così non interrompono continuamente l'interfono pilota-passeggero.
Non è così invece per la musica (fonte a2dp) quindi solo uno dei due sente la musica e non può parlare con l'altro contemporaneamente.
Non danno indicazioni su quale protocollo sia usato per il collegamento con il gps, quindi immagino che sia il "normale" headset MONO che veicola anche l'eventuale telefono. Quindi se si usa un navigatore che salta da protocollo headset a protocollo a2dp temo ci possano essere problemi.
Dice che se si collega qualcosa via cavo (al jack da 3,5) questo Mixa con la sorgente a2dp o Radio, ma non dice se l'interfono è usabile contemporaneamente.
Se non ho capito male la batteria sta all'interno del casco (in apposito allogiamento che sta in una nicchia predisposta nell'imbottitura.
Solo che questo "montaggio" si fa una volta e non è possibile togliere la batteria senza smontare il tutto. In pratica ne deriva che per ricaricare la batteria bisogna collegare un'alimentazione usb al casco. Secondo me questo limita la praticità rispetto a sistemi "esterni" che permettono di mettere in carica la batteria (es: nella stanza d'albergo) e andare via con il casco senza interfono... se serve.
Non ho trovato sul sito o sul manuale la durata della batteria, nè il tempo di ricarica.
Secondo me i signori della Nolan hanno fatto una Gaffe...
provate ad andare a questa (http://www.n-com.it/site/index.php?option=com_content&view=article&id=250&Itemid=225&lang=it&brandid=1) pagina dove elenca la compatibilità con sistemi audio delle moto. :lol::lol::lol:
Spero non sia sintomatico della serietà dei test di compatibilità effettuati :lol:
Edit:
Siccome prima o poi sistemeranno quella foto, vorrei spiegare a chi leggerà questo thread fra un pò di tempo che sulla pagina linkata c'era la scritta K1600 con sopra la foto della K1200LT.
La spiegazione della compatibilità con il sistema audio che era riportata era la seguente:
"Per affiliare il sistema B4 alla BMW K1600 ed utilizzare il proprio telefono cellulare è necessario seguire questa procedura:
Affiliare via Bluetooth il telefono al GPS della BMW
Affiliare via Bluetooth il casco dotato di sistema B4 al GPS della BMW
Affiliare via Bluetooth il sistema audio della moto BMW al casco dotato di sistema B4 seguendo la procedura di affiliazione standard (vedi istruzioni d'uso)
E' ora possibile ascoltare nel casco tutti i segnali provenienti dalla moto (radio FM, audio MP3, ecc), le indicazioni GPS e ricevere le chiamate telefoniche.
Con questa configurazione, non è possibile mantenere contemporaneamente attivo il collegamento interfono via Bluetooth con il passeggero.
Una volta affiliati i dispositivi, per i collegamenti successivi, è preferibile seguire questa procedura:
disattivare il "Bluetooth" del GPS BMW
accendere il sistema B4 e posizionarsi nel menù BASE
accendere la moto ed attendere il collegamento con il casco
riattivare il "Bluetooth" del GPS BMW e collegarlo al casco
Nota: Per ottenere un audio migliore durante la conversazione telefonica, impostare ad un livello basso il VOLUME PRINCIPALE DEL GPS (>> spegnere il "Bluetooth" del GPS, regolare il VOLUME PRINCIPALE GPS, riattivare il "Bluetooth" del GPS)."
Semplice ed intuitiva (nonchè molto pratica) la sequenza di accensione consigliata da farsi AD OGNI ACCENSIONE DELLA MOTO! :mad:
...in aggiunta alla normale sequenza composta da:
girare la chiave per alimentare il parabrezza
premere il tasto di espulsione del supporto navi
togliere i coperchi protettivi e appoggiarli da qualche parte
inserire il navi e chiudere l'alloggiamento
attendere che si accenda ed eventualmente mettere il pin (solo per zumo)... ma nell'attesa potete metter via i coperchi nella custodia e mettere la custodia nelle borse/bauletto
La cosa che io non capisco di qs. interfoni è per quale caspita di motivo uno non possa impostare le priorità secondo i propri "gusti".....io ho il G4 della Cardo ora (prima il Q2 sempre della Cardo) e mi trovo benissimo però l'interfono è sempre l'ultimo per cui se io ascolto la musica il passeggero non mi parla almeno di stopparla....basterebbe impostare il contrario tipo:
1) telefono
2) interfono
3) GPS/MP3....
4) Radio
Non sono un ingegnere ma non mi sembra una cosa complicata santo cielo
pancomau
11-03-2012, 21:39
Vedo in rete che il prezzo per OGNUNO dei kit B4 è intorno ai 230€
Certamente è uno "scotto" da pagare per avere l'integrazione con il casco, ma a 460 euro la coppia credo ci siano soluzioni più avanzate in commercio.
x Body
la risposta secondo me è questa:
"ma se ti danno il sistema perfetto, poi come fanno a venderti il modello successivo?"
x Body
la risposta secondo me è questa:
"ma se ti danno il sistema perfetto, poi come fanno a venderti il modello successivo?"
Te ga rasun !
pancomau
11-03-2012, 22:41
a proposito della sequenza di accensione descritta nel mio post precedente...
ripensandoci si potrebbe semplificare la procedura se si parte da una situazione in cui il navi non è montato:
girare la chiave per alimentare il parabrezza e accendere la moto (con il navi in mano spento!)
accendere il sistema B4 e posizionarsi nel menù BASE
premere il tasto di espulsione del supporto navi
togliere i coperchi protettivi e appoggiarli da qualche parte
inserire il navi e chiudere l'alloggiamento
attendere che si accenda ed eventualmente mettere il pin (solo per zumo)... ma nell'attesa potete metter via i coperchi nella custodia e mettere la custodia nelle borse/bauletto
In questo modo al passo 2 il bt del casco si abbina a quello della moto senza l'interferenza del navi, che si collegherà normalmente dopo che è stato acceso. NB i passi 1 e 2 possono essere invertiti a piacimento
certo che messa così passa la voglia alla grande:rolleyes:
ma che voi sapiate, con il system 6 pilota e passeggero arrivano accendono il casco, si accende la moto e si va e tutto è collegato? dovrebbe essere così a quel prezzo!
ma in pratica se si vuole avere un sistema interfono integrato nel casco e non aggiunte posticce, se non è nolan è per forza system 6. Di altri non ne ho visti
E' vero che ne compri due di Nolan ed è anche vero che c'è un perchè :confused:
Ti riferisci a me Bruno...??
Non so se ho capito bene ciò che vuoi dire..ma ti rispondo che ne ho presi due perché uno era per me ed uno per mia moglie, mi sono fidato e li ho presi senza provarli!!:mad::mad:
Bruno1200
11-03-2012, 23:19
No era x Ivo.
X Panco: una volta eseguito il paring tra caschi System 5 nel mio caso e tra il mio e il cellulare e quello di mia moglie ed il suo e poi tra il mio Cell ed il navi non serve fare piu altro. Ogni volta che accendo i vari componenti tutto si allinea anche senza rispettare una precisa sequenza
Luc.....
11-03-2012, 23:49
Sconsigliatissimi, sono ORRENDI rumorosi e scomodissimi.
No era x Ivo.
X Panco: una volta eseguito il paring tra caschi System 5 nel mio caso e tra il mio e il cellulare e quello di mia moglie ed il suo e poi tra il mio Cell ed il navi non serve fare piu altro. Ogni volta che accendo i vari componenti tutto si allinea anche senza rispettare una precisa sequenza
e il pairing con la moto? idem?
pancomau
12-03-2012, 09:24
No era x Ivo.
X Panco: una volta eseguito il paring ...
Io parlavo del nolan... forse ti sei confuso... e la domanda a cui tu hai dato risposta la faceva Ivo.
x Ivo
Mi sembra che sui forum americani parlino degli schuberth in relazione alla K6 (perchè mi sembra che il system6 non sia omologato negli USA). Non credo però che faccia una enorme differenza di costo.
x Ivo
Bruno (che io sappia guardando l'albo) non ha l'audio sulla moto, quindi non può rispondere alla tua domanda.
Il problema della sequenza di accensione credo sia comunque diffusa tra tutti i sistemi BT di terze parti in quanto, una volta associati telefono->interfono, telefono->gps, gps->interfono, ecc...ecc... ci sono teoriche associazioni multiple che necessitano di una sequenza per non intralciarsi; specie perchè ormai oggigiorno i telefoni, gps, ecc... hanno modalità BT multiple di connessione e quindi "chi prima arriva" occupa la modalità che preferisce.
Ad esempio un cell che si intenda usare come telefono potrebbe occupare la modalità A2dp che il ricevitore (il casco) invece intende usare per connettersi ad una fonte audio stereo.
Alla fine di tutti questi problemi di connessioni, priorità, qualità, switching, roba che sente solo uno, roba che interrompe altra roba, ecc..ecc... io personalmente ho optato per la soluzione cablata. Più scomoda per la faccenda del cavo, ma (da quanto dice chi ce l'ha) molto più semplice nell'uso e con funzionalità e qualità audio molto migliori.
Vi saprò dire la mia opinione "sul campo" dopo che l'ho installato e messo in opera.
Luc.....
12-03-2012, 09:27
Ai Nolan !!!
pancomau
12-03-2012, 09:43
Sembra purtroppo che, nonostante l'enorme offerta di modelli, trovare caschi silenziosi stia diventando sempre più difficile invece che più facile... :(
Luc.....
12-03-2012, 09:46
Un modulare silenzioso è dura bisogna cercare il meno rumoroso e quindi a questo punto bisognerebbe puntare alla leggerezza e alla calzata comoda, visto che per turismo lo si tiene in testa un sacco di ore !!
settecentouno
12-03-2012, 13:05
Sono in accordo completo con LUC anche se devo dire che la postura di guida varia da moto a moto quindi anche la rumorosita varia da casco a casco col k6 , io e la mia zav usiamo shoei e la configurazione aerodinamica si integra perfettamente con i flussi diturbolenza generati dalla moto.
Per quanto riguarda gli interfoni li preferisco esterni ,e ne posseggo due copie ,la carica, dopo ore di sella non basta e sono subito sostituibili.
classe61
12-03-2012, 16:36
Ciao, ho acquistato un casco n104 + b4; avevo già un nolan n43 + BT N-COM. Premesso che ho una rt 2010 con sistema audio originale, sono riuscito a configurare tutto ovvero : interfono BT tra i due caschi, associazione gps Navigon IV con entrambi i caschi, associazione cellulare su Navigon IV ecc.ecc. di tutto e tutto funziona ...tranne che sistema audio con entrambi i caschi !?! Ovvero se voglio ascoltare la radio su entrambi i caschi dal sistema audio, seguendo la procedura di affiliazione helemts1 (n104) ok, helmets2 (n43)unable! Inverto i caschi n43 ok, n104 unable ! non riesco a capire il perchè.
pancomau
12-03-2012, 16:52
se la RT funziona come la K1600 il perchè è che la bmw non permette l'associazione di DUE caschi che non siano i SUOI (interfono bmw)
Giovanni Cataldo
12-03-2012, 19:24
Mi sono lettotutto quello che avete scritto e sono sempre piu' convinto che l'autocom (a filo) e' il top che ci sia.
nessun problema di accoppiamenti
nessun problema di ricarica
parli ascolti il passeggero e la musica e il nav tutto insieme.....meglio di cosi' non ho trovato nulla.
Ho ancora una coppia bluethoot della SENA praticamente nuovi, usati 2 mesi, mi sa che li metto in vendita.
Piuttosto qualcuno e' interessato???
pancomau
12-03-2012, 19:43
Beh... detto da uno che ha usato quello che per molto tempo era (e forse è ancora) il top dei BT (ovvero il sena)... e che usa la versione "semplice" dell'autocom (se non hai cambiato con il super pro)... mi sembra che sia una scelta che la dice lunga ;)
Piú ne parliamo piú penso di attaccarmi ad un filo
pancomau
12-03-2012, 19:56
beh... meglio attaccarsi ad un filo(bus) che attaccarsi al tram! :lol::lol::lol:
Giovanni Cataldo
12-03-2012, 21:53
Sono veramente sincero, quando presi i sena avevo il testa il K1600 ma ancora non conoscevo bene le caratteristiche tecniche.
Mi sono reso subito conto che l'oggettino era carino, andavo in giro e parlavo con mia moglie e con il tocco del pulsantone parlavo anche con mio figlio su un'altra moto e la qualita' assolutamente ottima.
Poi un giorno ho collegato anche il TomTomR2 e qui ho subito realizzato che qualcosa di importante (x me) mancava.
Quando il TTR2 parlava tagliava la comunicazione tra me e mia moglie e quindi c'era un qualche secondo di silenzio poi tornava la comunicazione.
Preso il K1600 la cosa ha peggiorato, nel senso che si era aggiunta la radio che potevo ascoltare solo io e che comunque veniva interrotta dal Nav in continuazione (avviso telecamere)
Da li la decisione di tornare ad un impianto a filo.
E molto meglio attaccare e staccare un connettore quando sali e scendi che preoccuparsi anche di ricaricare il sistema, ed inoltre se si sta in moto molte ore doversi anche preoccupare che nel giro di poco la comunicazione saltera' per colpa delle batterie scariche.
Il sena viene dato anche con il cavo per caricare quando si e' in movimento con la presa della moto......a quel punto e' un cavo come quello dell'autocom.
Ho preso la decisione secondo me piu' semplice tornando ad un sistema a filo ed al momento leggendo anche in altri forum sono sempre piu' convinto che e' stata una decisione vincente.
Non vorrei fare la parte di quello che tira l'acqua al suo mulino ... ma in tempi non sospetti ve lo avevo detto: il limite degli interfoni BT è nella loro stessa tecnologia che non è nata per fare quelo che stanno cercando di fargli fare.
Il BT è nato per collegamenti bidirezionali tra due singole unità ... e quello lo fa bene.
Cosa ben diversa è se si cerca di far fare questo lavoro moltiplicato x4 (voce, GPS, Telefono, Musica).
Questo vi spiega già da solo perchè NON riesce a farlo completamente e perchè per cercare di farlo debba sacrificare così tanto la qualità: è come cercare di far passare 100 litri d'acqua al minuto da un tubo che ne permette di trasportare al massimo 25 .... alla fine passano solo 25 litri al minuto ... non uno di più.
Per rispondere poi alla domanda di Body sulle priorità ... sui sistemi interfono professionali il dialogo con il passeggero viene sempre lasciato al di fuori delle priorità ovvero il parlato va sempre in priorità massima indipendentemente da quale altra fonte è in trasmissione.
Alle altre fonti vengono invece assegnate delle priorità secondo uno standard che tiene in considerazione l'utilità della fonte.
Normalmente questa sequenza prevede la musica al gradino di priorità più basso e poi a salire navigatore GPS e radio ricetrasmittente.
Negli interfoni BT, non potendo gestire contemporaneamente più segnali contemporanei, è stato scelto di dare al dalogo (fuzione intercom) una priorità bassissima o addirittura una funzionalità indipendente (per accedere alla quale occorre disabilitare altre fonti ... come ad esempio accade sul communication system BMW in cui per attivare la funzione intercom occorre mettere in pausa la radio) perchè altrimenti se si fosse fatto al contrario ... tutte le altre fonti sarebbero rimaste obbigatoriamente disattivate per permettere il dialogo. In questo modo non sarebbe possibile perciò sentire le indicazioni del navigatore o ascoltare la musica perchè la funzione intercom avrebbe sempre il sopravvento.
Cosa completamente diversa è quello che avviene per il sistema Autocom dove la centralina gestisce in maniera completamente automatica fino a 5 ingressi contemporanei + un canale dedicato al solo intercom tutti sempre in linea. La centralina ha al suo interno un vero e proprio mixer digitale che permette di inviare agli auricolari la corretta miscelazione di segnali, anche in questo caso, secondo una determinata priorità.
In questo caso però, potendo transitare allo stesso momento tutti i segnali contemporaneamente, se si sta ascoltando la musica e si decide di parlare al passeggero, la centralina non appena inzia il parlato abbassa semplicemente la musica mettendola in sottofondo ed una volta che il parlato termina la riporta gradualmente al volume orginale.
La stessa cosa avviene ovviamente per tutte le altre periferiche collegate.
Potete pertanto ben comprendere che è impossibile ottenere lo stesso risultato da un interfono BT.
Lo so punti di vista....io odio i fili e i cavi fosse x me li eliminare dalla mia vita....x me il concetto in senso lato del wireless è una delle più grandi invenzioni di questi ultimi anni....figuriamoci se, visto che posso, non cerco di evitarlo anche in moto....io adesso sto scrivendo da un tablet in poltrona senza nessun tipo di filo.....x dire
Tornando al discorso delle priorità visto che lo stesso navi IV della bmw di base ha disabilitato la funzione voce del gps mi domando come mai i vari produttori non consentano di stabilire le priorità....cioè santo cielo sarò pur libero di scegliere quali sono le mie priorità andando in moto posto che c'è chi va sereno (ed è la stragrande maggioranza delle persone) senza nessun ausilio cavo o senza cavo che sia ??????
Adesso mi è salita la scimmia domani scrivo alla Cardo e vediamo cosa mi rispondono
Anche io sto scrivendo in wireless e me sono contento ... ma d'altronde la tecnologia wireless e' stata creata proprio per questo.
Diverso e' il discorso del BT ma non voglio ripetermi.
Per le priorità che vuoi che ti dica ... libero (per come la pensi tu) da un lato ... e prigioniero dall'altro :)
pancomau
13-03-2012, 09:21
Secondo me i signori della autocom potrebbero fare un salto "quantico" nel mercato degli interfoni semplicemente (si fa per dire) proponendo il meglio dei due mondi.
L'idea l'hanno affrontata in parte con l'adattatore BT per andare da centralina a set (di altri) sul casco. Ciò che rende questa idea "non-vincente" sono le limitazioni qualitative e funzionali che una simile realizzazione impone, proprio in quanto usa il BT ed un set di terze parti.
Se invece usassero una coppia di "scatole" adattatrici con tecnologia Kleer (http://www.smsc.com/media/Downloads/Product_Brochures/Kleer_Wireless_Audio.pdf) non ci sarebbe nessun interfono al mondo che potrebbe competere.
Alcuni dettagli:
La comunicazione attuale autocom ha un massimo di 4 canali per ogni casco (4 per il pilota in quanto ci sono due microfoni e 3 per il passeggero); quindi con una coppia di ricetrasmittenti per ognuno si copre l'intera necessità.
Il sistema prevede già i segnali di aumento o riduzione del volume ed altri eventuali comandi che possono essere utili alla gestione.
Continuerebbero a poter usare i loro set da casco.
La dimensione della "scatola" da casco sarebbe solo in funzione di quanta autonomia si voglia dare (dimensione batteria); e se entrambe le scatole fossero degli accesori che si connettono da entrambe i lati sui terminali esistenti sarebbe possibile anche continuare ad usare il sistema con il filo in caso di necessità o di scarico della batteria.
Io ho due paia di cuffie sennheiser con questa tecnologia e mi trovo BENISSIMO!!!. Con due normalissime batterie AAA ricaricabili vado avanti per almeno 12 ore, spesso 18-20; e questo con un range (all'aperto) di quasi 100metri; quindi per un sistema di questo tipo basterebbe una potenza di trasmissione ridotta di molto.
La miniaturizazione non sembra essere un problema se la sennheiser ha fatto anche degli auricolari con dimensione paragonabili ad un normale auricolare BT da cellulare. E la sleek audio fa questo (http://sleek-audio.com/products/sleek-wireless) che costa 120 dollari
Certamente non sarebbero economici (facendo ilparagone con quelli sleek-audio potrebbero venire 400 la coppia), ma considerando che oggigiorno per sistemi BT si spendono facilmente 4-500 euro e che molti sono da buttare dopo qualche anno perchè la pila interna non è sostituibile, o non è "economicamente" sensato farlo...
Il problema vero secondo me è che per fare questo ci vogliono probabilmente degli investimenti corposi e autocom/starcom (ovvero Tecstar (http://www.tecstar.co.uk/)che li possiede) è una ditta tutto sommato "piccolina" se confrontata con altri giganti come midland e co.
L'idea l'hanno affrontata in parte con l'adattatore BT per andare da centralina a set (di altri) sul casco. Ciò che rende questa idea "non-vincente" sono le limitazioni qualitative e funzionali che una simile Ciò che rende questa idea "non-vincente" sono le limitazioni qualitative e funzionali che una simile realizzazione impone, proprio in quanto usa il BT ed un set di terze parti.
Panco ti voglio precisare che Autocom, che ha sempre solo puntato sulla qualità dei suoi impianti, ha immesso sul mercato il modulo WIRE3 solo ed esclusivamente per supportare i "talebani" del filo (come è ad esempio body :)).
Ci chiede infatti, come distributori autorizzati, di segnalare chiaramente ai clienti in fase di vendita che con il il WIRE3 si ha un decadimento della qualità audio del sistema interfono Autocom orginale cablato.
Il problema vero secondo me è che per fare questo ci vogliono probabilmente degli investimenti corposi e autocom/starcom (ovvero Tecstar che li possiede) è una ditta tutto sommato "piccolina" se confrontata con altri giganti come midland e co.
Su questo ti do ragione solo in parte. In realtà quelli che tu chiami giganti, di investimenti non ne hanno proprio fatti ma utilizzano semplicemente una tecnologia già sviluppata da altri pagando semplicemente delle royalties.
Anche perchè, ad esempio nel caso di Midland, il settore interfoni non è esattamente il loro core business.
Tecstar che è attualmente "la mamma" di Autocom sta invece investendo molto in sperimentazione su prodotti proprietari. Ovviamente questo comporta tempi di sviluppo decisamente più lunghi ma con un obbiettivo finale ben diverso che è riuscire con una nuova tecnologia a migliorare il prodotto già esistente.
Riguardo poi alla tua proposta (kleer) so per certo che in Autocom stanno già sperimentando sistemi proprietari similari.
Quello a cui si deve arrivare per poter commercializzare il prodotto è una adeguata miniaturizzazione, una adeguata affidabilità (ricordiamoci sempre che sono prodotti da utilizzare in moto e con ogni condizione climatica), ed un adeguato rapporto prezzo/qualità.
pancomau
13-03-2012, 13:16
Concordo sulle osservazioni e spero vivamente che non ci mettano troppi anni per proporre la loro soluzione.
Riguardo i "giganti"... il fatto che non investano internamente in R&D su questo settore ma che "comprino" tecnologia già sviluppata da altri è una scelta... ma anche per "comprare" ci vuole un "portafoglio" sufficientemente grande, proporzionale alle dimensioni dell'azienda.
classe61
16-03-2012, 16:56
Grazie per la conferma...in effetti leggendo il manuale del pairing avevo intuito che potesse essere questo il problema ma non ne ero certo. tks
ho spiegato tutti i pregi dell'autocom a mia moglie.
risposta: il silenzio in moto è sacro, non voglio avere interfoni...
e mo'? monto o non monto?
IVO...Tua moglie parla come una vera motociclista...e magari ascolta il motore!!!!!:D:D:D altro che tutti voi musicofili ..!!:lol:;)
settecentouno
18-03-2012, 04:49
Tengo molto alle opignoni espresse da mia moglie ,anche quando facciamo mototurismo
no il rumore del motore proprio non lo ascolta, a volte ascolta me ,ed é cosi' che tante emozioni motociclistice vengono condivise.
Ben venga un impianto audio capace di qualita' .
Giovanni Cataldo
18-03-2012, 08:34
Ivo, io lo monterei comunque, in caso di bisogno ce'.
Lei non fara' altro che non collegare il cavo.
Se io dicessi a mia moglie tolgo l'interfono smetterebbe di venire in moto.
Il mondo e' bello perché' e' vario.
conosco gente che pagherebbe per essere nella mia situazione, io invece la penso come settecentouno e seguirò il consiglio di giovanni.
comunque stamattina tornando sul discorso:
si può staccare?
si
ok!
:lol::lol:
pancomau
18-03-2012, 12:16
A parte le preferenze personali, secondo me dipende dalle abitudini di viaggio e di come ognuno interpreta il piacere della moto e del viaggio.
Io e la mia zainetta abbiamo scoperto con l'interfono un piacere aumentato nel girellare e commentare il viaggio (prevalentemente quello di tipo turistico), così come già detto da settecentouno e giovanni.
Nelle parti dedicate di più alla "guida", l'interfono viene usato solo per comunicazioni di servizio. Inoltre ci sono gli aspetti pratici di poter affinare la posizione sulla moto per quanto riguarda l'altezza del parabrezza e relativo confort per il passeggero.
Siccome entrambe siamo fumatori c'è anche la praticità di comunicare facilmente la scelta di fermarsi per un caffè ed una sigaretta.
Non ultimo il fatto che a volte anche il passeggero si può accorgere di pericoli derivanti dal traffico e attirare prontamente l'attenzione del conducente.
Ancora non abbiamo provato ad avere della musica in sottofondo, ma a detta sua la cosa la attira in quanto spezza la noia (e gli abbiocchi di sonno) nei tratti di trasferta autostradale.
Vi descrivo anche la situazione del "work in progress" relativa all'installazione dell'autocom:
Ieri abbiamo fatto un pò di prove e di regolazione con l'autocom senza averlo montato fisso sulla moto. L'ho messo in una vecchia custodia da macchina fotografica a tracolla ed ho collegato una spina hella, attaccandolo quindi alla presa accendisigari anteriore destra sulla carena.
Ovviamente non era la cosa più comoda per salire e scendere e per i collegamenti, ma in questo modo era molto facile fermarsi anche a bordo strada, senza scendere, e che lei regolasse i vari potenziometri per le prove.
Quindi nel giro di poco tempo abbiamo testato e probabilmente trovato il punto di compromesso corretto sulla sensibilità del VOX (compromesso tra facilità di attivazione e velocita di innesco spontaneo a causa del rumore), del volume individuale e del regolatore della curva di sensibilità al rumore ambientale.
Faremo ancora un paio di prove prima dell'installazione fissa sotto la sella (che rende scomoda la possibilità successiva di modifiche). Prevalentemente provando anche a spostare il microfono di rumore ambientale in altre posizioni sul mio casco (per ora è tra il guanciale e la struttura, ma forse è "troppo" protetto dai fruscii a visiera abbassata.
Dalle prime impressioni, dopo un periodo di "rodaggio" per parlare in modo che si attivasse affidabilmente il VOX, lei è contenta. Bisogna evitare di parlare "tra se e se" ed imparare a "proiettare" il suono nel microfono (come ripetutamente detto nel manuale). A chi dovesse installarlo posso consigliare di seguire i suggerimenti del manuale per le prove "in casa" (e/o fuori dai caschi), perchè ritengo che siano effettivamente utili per una prima regolazione e familiarizzazione con il sistema.
Per fare questo l'ho semplicemente collegato con un vecchio alimentatore da pc che mi forniva i 12v ed usato l'impianto di casa come fonte di musica (uscita cuffie).
Se avete a casa un pc desktop basta anche aprirlo ed usare uno dei connettori di alimentazione liberi dei dischi (quelli a 4 fili) usando il giallo (+12v da collegare al rosso dell'autocom) ed il nero adiacente (neutro da collegare al nero)
Controllate anche prima di montare nel casco quale altoparlande sia il destro e quale il sinistro (nel mio caso immaginavo che il più corto fosse il sinistro... ma mi sbagliavo).
Un aspetto che devo ancora risolvere è che collegando lo zumo via BT, lo zumo stesso non permette più la regolazione del volume, perchè "immagina" che si sia collegato un auricolare dotato di regolazione del volume.
Siccome non c'è una regolazione del volume sulla centralina, devo fare delle prove per capire se vada bene così o sia meglio collegarlo all'aux3 (invece che all'aux2) che forse ha una impostazione di volume ed equalizzazione diversa.
Qualcuno ha notato la stessa cosa o ha suggerimenti?
Potrebbe darsi che alla fine sia più comodo prelevare il segnale del navi dall'audio dell'impianto, però in questo caso:
non si può collegare il cellulare "via" zumo;
bisogna tenere acceso l'impianto;
non so come si possa regolare il volume del navi in relazione all'eventuale musica (arrivano dalla stessa fonte);
sia il segnale del navi che quello musicale sono soggetti alla medesima regolazione del "fader" fronte-retro, e quindi non è possibile decidere che il passeggero senta di più la musica e che invece entrambe sentano "uguale" il navi.
In compenso è più facile "zittire" (usando il rotellone) eventuali segnalazioni troppo insistenti o ripetute e fastidiose di "possibile autovelox" ;)
Potrebbe darsi che alla fine sia più comodo prelevare il segnale del navi dall'audio dell'impianto
Autocom consiglia questa opzione per la migliore qualità audio.
Ciao Panco,
scusa se non ho risposto alla tua email ma in questi giorni sono impegnato full-time con un corso di aggiornamento.
Appena ho un attimo di tempo cerco di rispondere alle tue domande.
Ti confermo, come detto da Albio, che la configurazione consigliata da autocom per ottenere la migliore qualità di ascolto è quella con telefono diretto in BT in centralina e NAVI sull'impianto audio. Anche io uso questa configurazione ed è perfetta.
Ci sentiamo appena posso.
P.S. - Per Albio: il tuo sistema parte questa mattina.
pancomau
20-03-2012, 17:47
Da quanto ho potuto capire da un ulteriore giro di prova domenica, l'aux3 ha una sensibilità più alta rispetto all'aux2. Questa volta leprove sono state fatte anche con un mp3 portatile collegato ad aux4.
Collegando il GPS (via BT) all'aux3 il volume è parecchio più alto e si può "regolare" sul gps con n trucchetto, ovvero non si può regolare il volume generale (inibito dal sw dello zumo) ma entrando sull'opzione "mixer" si può regolare il volume delle indicazioni di navigazione rispetto al volume generale.
Però ci sono degli effetti collaterali con gli avvisi dei POI (autovelox o similari).
Io ho dedotto che lo zumo opera in questo modo:
Il volume generale, quando connesso via BT, è fisso e non modificabile
Il volume delle indicazioni di navigazione si può abbassare rispetto al volume generale modificando nell'opzione mixer.
Il volume delle indicazioni NON si può però aumentare (non si può andare oltre il 100%) se il volume generale risulta troppo basso.
Il volume degli avvisi dei poi (campanello + voce associata) ha un volume "fisso" non regolabile rispetto al volume generale, ovvero non segue la logica del volume delle indicazioni di navigazione. Tale volume corrisponde all'incirca al volume 70-80% delle indicazioni di navigazione.
In pratica la situazione è la seguente:
su aux2
Le indicazioni vocali necessitano di avere volume 100%.
Gli avvisi a questo punto hanno un volume molto basso (troppo per essere sentiti bene in velocità)
Inoltre saltuariamente capita che ci sia una fastidiosa distorsione della voce sulle indicazioni. Non so cosa la determini, ma potrebbe avere a che fare anche con il protocollo BT utilizzato (headset o a2dp) oppure potrebbe essere legato all'amplificazione interna dell'autocom.
Le indicazioni ed allarmi del navi fanno abbassare la musica al 50%
Il controllo del "fader" opera in egual modo su aux2 e aux4(musica), quindi se si desidera dare più volume al passeggero e tenere la musica come sottofondo (meno distraente) per il pilota, questo inficia anche il volume delle indicazioni del navi.
Il volume viene adeguato in funzione del rumore ambientale.
su aux3
Le indicazioni vocali necessitano di avere un volume molto più basso (40-50%).
Gli avvisi a questo punto hanno un volume molto alto (spaccatimpani)
Nessuna distorsione rilevata.
Le indicazioni ed allarmi del navi fanno abbassare COMPLETAMENTE la musica (e ci mette un pò per tornare al volume normale).
Il controllo "fader" non modifica il segnale, che può essere messo condiviso tra pilota e passeggero o al solo pilota tramite i dip switch interni)
Il manuale dice che il volume non viene adeguato in base al rumore ambientale, ma io ho avuto l'mpressione che lo facesse un pò lo stesso.
Nel mio caso, soppesando i pro e contro delle due alternative, l'unico vero "contro" dell'aux3 sono gli avvisi spaccatimpani. L'interruzione totale della musica è un peccato... ma è "sopportabile".
Per ovviare a questo proverò a modificare i file audio associati agli avvisi abbassandone il volume e probabilmente anche togliendoli o accorciandoli per alcuni tipi di avvisi, forse anche sostituendoli con suoni di tipo diverso che possano dare acusticamente l'indicazione del tipo di allarme (velox, tutor, velox fisso, altri), senza che siano così "rompiscatole" (vengono ripetuti fino a sette volte!)
In alternativa posso provare con il gps attraverso l'audio della moto, ma devo capire come si comporta l'impianto moto riguardo a miscelazione e volumi. Inoltre questo inibisce la possibilità di avere musica al 90% per il passeggero e navi uguale per entrambi, cosa che credo sia (per me!) parecchio fastidiosa.
che casin...:lol::lol::lol:
io ho sempre tenuto staccato l'audio dei navigatori sia in moto che in auto
Panco secondo me conviene sfruttare il sistema audio della moto e non collegare il GPS al BT soprattutto se non usi il telefono(visto che nella tua descrizione non ne hai parlato),in questo caso se dovessi collegare direttamente il telefono al modulo BT e non tramite il Nav perderesti la funzionalità della rubrica e chiamata e la risposta sarebbe automatica,ma guadagneresti in qualità audio del Nav con il volume regolabile dal rotellone e non correresti il rischio di interferenze con altri sistemi BT nelle vicinanze con scollegamenti indesiderati.
Chiaramente è un'idea che mi sono fatto ma gradirei ulteriori informazioni sulle tue prove visto che al momento dell'installazione dovrò anch'io decidere quale opzione scegliere
P.S. grazie Fabrix ho ricevuto la mail con il tracking mi farò sentire per l'installazione.
pancomau
20-03-2012, 22:16
x Ivo
L'appetito vien mangiando... e avere l'audio del navi può aiutare a distogliere meno lo sguardo, specie se si utilizzano allarmi di autovelox e simili. Voglio dire che, se stai seguendo un percorso ti viene naturale dare un'occhiata al tracciato "visivo" quando serve (avendo anche l'indicazione di quanto manca alla prossima svolta). Se invece stai girando (con o senza percorso indicato) per capire se c'è o meno un velox o simili dovresti guardare continuamente lo schermo perchè i preavvisi te li dà quando mancano un tot di metri (e non puoi mettere che ti avvisi quando mancano 5 chilometri ;) perchè ti ritroveresti tutti i velox della zona che continuamente "squillano".
Peraltro se questa è la tua abitudine e al contempo sei favorevole a sentire in egual modo la musica insieme al passeggero (e ad essere tu che decidi come, quando, e quanta musica entrambe ascoltate)... allora il "casin" non ce l'hai per nulla ;)
x albio
La tua configurazione ovviamente è sensata (prova ne è anche il fatto che è quella usata da tanti, Fabrix compreso). Però non mi risolve la questione del differenziare volume tra navi e musica e soprattutto non permette di differenziare l'ascolto della musica tra pilota e passeggero.
Comunque sto elucubrando... e (volenti o nolenti :lol:) vi aggiorno
Giovanni Cataldo
20-03-2012, 22:32
Io tengo il volume dei velo a zero, qui in uk suonerebbe senza sosta tanti ce ne sono.
Il volume delle istruzioni al 50%
Fin qui mi ci trovo bene, anzi benissimo.
E' vero che ne compri due di Nolan ed è anche vero che c'è un perchè :confused:
l'unico perchè plausibile è che alle persone piace spendere mooolto di più
alla fine ho comprato un C3 della schubert, che ne dite?
Giovanni Cataldo
21-03-2012, 09:23
Lo uso anch'io il C3 e ne sono contento.
Prima avevo (a dir il vero ce l'ho ancora) il C2 e devo dire che era meno rumoroso, pero' più' pesante.
Il C3 secondo il mio parere sono soldi spesi bene.
pancomau
21-03-2012, 14:37
Io tengo il volume dei velo a zero...
Scusa una domanda:
Dalla frase riportata sembra che tu possa modificare a sistema il volume degli avvisi dei velox.
Che si possano "escludere" lo sapevo, ma le regolazioni nel menù "mixer" mi danno solo la possibilità di regolare il volume delle indicazioni e quello della riproduzione musicale.
Pensando che gli avvisi fossero lo stesso degli mp3 ho provato a modificare il volume della riproduzione sonora ma non mi sembra che abbia sortito nessun effetto.
Premetto che io mi riferisco agli avvisi che ho caricato io nella fase di caricamento dei POI (nel mio caso quelli forniti da TurboPOI e dal sito poigps).
Vi risulta che ci sia una regolazione da qualche parte?
... o devo modificarli io con software audio per intervenire sul volume?
Approfitto per un'altra domanda, sempre inerente agli avvisi:
Nella fase di caricamento di POI il programma Turbopoi (ma anche il garmin POILOADER) permette di definire le tolleranze per gli avvisi di velocità (percentuale e valore). Nel mio ottimismo immaginavo che questo si intendesse come % e valore da aggiungere al limite indicato per ognun POI prima che lo zumo diventasse nauseabondamente insistente.
Sembra invece che la ripetizione dell'avviso non abbia quasi nulla (o che lo abbia solo in maniera random) a che fare con la velocità che ho in quel momento (quindi anche se sono ampiamente sotto il limite continua a "rompere" lo stesso in modo ripetuto).
Avete qualche info "illuminante"?
Giovanni Cataldo
21-03-2012, 14:49
forse mi sono spiegato male e chiedo scusa.
Quando dico il volume dei velo a zero intendo che l'ho escluso completamente, mi sono abituato a buttare un occhio al nav e quindi non uso gli avvisi sonori.
Non hai idea di quante telecamere ci siano qui in UK, ascolteresti solo dei bip e basta.
Trovo che questo sia un limite non da poco del Garmin, bisognerebbe avere la possibilità' di gestire il tutto in maniera più' semplice e completa.
pancomau
21-03-2012, 16:24
Ahhhh! ok
....peccato però... perchè ci speravo ;)
Non so cosa tu usi per caricare i POI (o da dove li raccogli), ma quelli a cui facevo riferimento sono suddivisi per tipologia (quasi certamente esistono siti simili anche per l'inghilterra) e il tipo di avviso viene differenziato per tipologia. Quindi potresti scegliere di non averlo per un tipo (telecamere) ma averlo per un'altro tipo (es: semafori controllati, velox, ecc...)
Sembra comunque che non mi resti altro che modificare i file audio associati e trovare la personalizzazione ed il volume adatto al mio utilizzo.
Qualcuno ha qualche info in più sul tema delle "soglie" e/o numero di ripetizioni degli avvisi?
Panco scusa adesso il Garmin 660 o Navi IV che sia consente di scegliere anche il bip unico per gli avvisi velo. Io prima con il 550 avevo disinserito l'avviso ora ho messo appunto l'opzione bip unico che è breve, chiaro interrompe tutto ma dopo neanche 2 sec riprende quello che stavi ascoltando prima e non è quella roba fastidiosa e prolungata simile a quando in macchina mentre fai le manovre non hai le cinture di sicurezza...
Non so se ti ho risposto
pancomau
21-03-2012, 17:17
Si... la tua risposta è valida ;) ma ci sono alcuni dettagli e preferenze personali che provo a spiegare:
Se si opta ad avere sempre il BIP in alternativa al "file audio" ovviamente questo diventa un "bip" uguale per tutti i tipi di messaggi.
Al momento (come facevo sul precedente navi garmin per auto), io ho selezionato il bip per i gruppi di avvisi meno "allarmanti" (es: dossi, zone pedonali, ecc...) e per quegli avvisi che altrimenti sarebbero spesso doppi (tutor fine che quasi sempre coincidono con tutor inizio sulla corsia opposta)
Nell'ambito dei velox invece ho lasciato il file audio in quanto mi interessa differenziarli dagli altri e, se possibile, differenziarli tra loro (possibile autovelox è diverso da velox fisso o da tutor inizio).
L'idea quindi è quella di modificare il fiel audio di questi per raggiungere due risultati:
1) "suono" (o voce) al volume corretto (ovvero allo stesso volume delle indicazioni di rotta... che cambia se lo attacco ad aux2, aux3 o audio della moto)
2) Suono (o voce) riconoscibile per tipologie diverse ma non "fastidioso"
Siccome la fonte principale del fastidio è il fatto che l'avviso venga ripetuto N volte, speravo di capire meglio quali aspetti influenzino la decisione dello zumo di ripeterlo o meno (quindi soglie, %, ecc...)
ah ho capito adesso cosa vuoi dire
A chi interessa allego link dove si può scaricare un file che contiene voci e suoni di vario tipo per garmin e nav. IV
http://www.mediafire.com/file/vxesb9n5mxud7wm/Voci_WAV_MP3_Garmin.rar
Io ho disattivato i bip di comunicazione del navi. Rimane solo quello dei velo. mentre la voce di navigazione la imposto se proprio ne ho bisogno....
Bruno1200
22-03-2012, 10:33
Io ho disattivato i bip di comunicazione del navi. Rimane solo quello dei velo.
Scusa ma posso togliere tutti i suoni degli allarmi Velox compresi? e se si come? Grazie
Bruno il percorso è questo: - strumenti - impostazioni - punti di prossimità - allarmi di prossimità (cambia) - audio - hai 3 opzioni:tono singolo -tono continuo - disattivato.
pancomau
22-03-2012, 14:20
Se non mi ricordo male... sul mio ce l'ho "disattivato" ma questo si riferisce ai "bip" del navigatore e, in funzione del fatto che si siano caricati dei POI con allarmi "inclusi" (come capita di solito caricando i poi da programmi come "turbopoi"), allora gli allarmi dei POI specifici si sentono lo stesso. Per disattivarli bisogna farlo in fase di caricamento dei POI (con il poiloader o con opzione sul turbopoi).
Però mi avete messo la pulce nell'orecchio e devo controllare meglio, perchè non vorrei che il comportamento che ho appena descritto sia dovuto ad altri settaggi che "annullano" l'impostazione descritta da menù.
Ad esempio ho scoperto recentemente sui siti specifici che, se si hanno caricati gli esempi di Cyclops può capitare che questo influenzi il comportamento dei POI di terze parti; per cui consigliano di toglierli fisicamente dal navi cancellandoli dalla cartella.
Panco in effetti forse per provare basterebbe quando sei nella pagina "allarmi di prossimità" deselezionare la casella interessata ad esempio Autovelox Garmin e vedere come reagisce il Nav.
pancomau
22-03-2012, 16:26
Quelli li ho già disattivati ma leggevo che (almeno su alcuni modelli o con certe versioni del software garmin) ci fosse un "baco" che faceva si che si intralciassero comunque con la sola presenza sul navi.
Comunque... devo controllare...
hai 3 opzioni:tono singolo -tono continuo - disattivato.
Poi conviene anche togliere i toni di input che trovi sotto il menu volume, mixer così il Navi tace quando gli dai input. Di fatto a quel punto il Navi interrompe la comunicazione solo con un beep e solo dove ci potrebbero essere velo.
pancomau
22-03-2012, 23:58
Beh... con una "alzata" così.... ;) non posso esimermi dal dire che....
"interrompe la comunicazione" solo per quelli con la mania degli interfoni senza filo..... :lol::lol::lol:
pancomau
23-03-2012, 00:10
riguardo al fantomatico "baco"... ho fatto un paio di prove (con una simulazione in casa usando la simulazione bicicletta che propone quando non ha segnale) e mi sembra che sia applicabile allo zumo.
Io avevo ancora qualche file sparso di cyclops (ma disattivati) e sentivo gli avvisi vocali per i miei POI nonostante l'opzione a menù fosse "disattivato"
Ho cancellato fisicamente tutti i cyclops e non si sentivano più gli avvisi (senza toccare altre opzioni)
Ho messo opzione "tono singolo" e ora si sentono nuovamente.
Sono quasi certo che ciò si applica solo nel caso si usino i POI con audio "incluso" composti con programmi tipo turbopoi. Se usate altri modi per caricare i poi dei velox forse si comporta diversamente.
Io finora non lo avevo notato perchè comunque volevo le voci, ma per chi li desidera zittire può tornar utile.
Panco non so cosa siano i cyclops....ho solo caricati (e aggiornati) quelli presi dal sito della Garmin sui velo. bastano e avanzano....
Beh... con una "alzata" così.... ;) non posso esimermi dal dire che....
"interrompe la comunicazione" solo per quelli con la mania degli interfoni senza filo..... :lol::lol::lol:
Tu pensa ad attaccare e staccare il filo ogni volta e portarti addosso da qualche parte la centralina....:lol::lol::lol:
Ma quando sei con lo zainetto in moto dovete scendere all'unisono e ti rimane attaccata tipo Avatar o staccate il tutto ? :arrow:
Dai scherzo....
pancomau
23-03-2012, 23:59
Sul sito della Garmin trovi entrambi (http://www.garmin.com/it/extra/download/automotive/autovelox/)(Cyclops e database autovelox di poigps).
Da qualche tempo offrono gratuitamente anche loro quelli di poigps. Prima offrivano solo i "loro" cyclops che sono teoricamente più "comodi", ma a pagamento.
E' opinione diffusa sui forum degli appassionati che i cyclops sono meno accurati di quelli di poigps, nel senso che ne mancano un certo numero (specie di quelli mobili). In compenso hai meno "falsi allarmi" dovuti al senso di marcia.
La differenza tra scaricare quelli di poigps dal sito Garmin e invece farlo tramite il programma turbopoi è che dal sito Garmin è più facile (un semplice copia incolla e sono già pronti). Con turbopoi ci devi lavorare un pò su ma puoi scegliere di personalizzarli in vari modi (distanza di avviso, messaggio vocale, ecc...). Quelli dal sito Garmin hanno "solo" il messaggio con il "ding", che quindi non differenzia uditivamente fra i tipi di "pericolo". Inoltre quelli già pronti contengono credo solamente i velox fissi, mobili ed i box semipermanenti, mentre in quelli fatti "a mano" puoi includere semafori, sorpassometri, dissuasori, tutor, celeritas, punti neri, ecc... ecc...
Per chi comunque usa il "ding" e gli bastano i velox, sicuramente conviene prenderli dal sito Garmin.
Luigipaolo
24-03-2012, 08:32
Scusa Panco, ma cosa sono i celeritas ed i punti neri? E poi ha messo ecc. Ma quanti ce ne sono?????
pancomau
24-03-2012, 15:28
i celeritas sono i tutor su strade che non siano autostrade.
i punti neri sono "punti pericolosi" (curve pericolose, incroci strani, ecc...)
gli ecc... sono ... faccio prima a metterti il link (http://www.poigps.com/modules.php?name=Downloads)
Però se non contribuisci con segnalazioni non li puoi scaricare direttamente, mentre li puoi scaricare con il programma turbopoi anche con la sola versione "free" (che ha delle limitazioni)
pancomau
24-03-2012, 16:44
Per quanto riguarda il settaggio dello zumo credo di essere arrivato alla mia configurazione preferita (o molto vicino).
Ho modificato gli avvisi sonori "predefiniti" di turbopoi (che hanno la voce simile alla silvia) riducendo i ding, dong, bip, bop al minimo (sia di volue che di durata) e accorciando ciò che dice, ad esempio invece di "BIDING - posssssibile autovelox" ho lasciato "din - velox" (la silvia ha delle S molto sibilanti :lol:).
Per fare ciò ho usato il programma opensource Audacity (http://audacity.sourceforge.net/?lang=it) e ho fatto la normalizzazione del volume a -10db (abbassato il volume nomalizzando le frequenze). Con questo volume ridotto sono arrivato ad una voce che è leggermente più tenue delle indicazioni di guida messe al 40% (sul menu mixer dello zumo).
Il motivo per la riduzione del volume a quel valore (indicazioni di navigazione al 40%) è perchè dalle mie prove attaccandolo in BT sul aux3 dell'autocom quello è all'incirca il volume confortevole.
Il tutto con un notevole numero di prove (in casa con simulazioni di percorso) per arrivare a trovare che i -10db fossero la riduzione di volume "giusta" rispetto al volume "nativo" dei file audio standard.
Già che c'ero ho anche scaricato gli autovelox e simili di slovenia e spagna che ho reperito rispettivamente su poiplaza e todopoi). Su questi ho dovuto lavorarci un pò (sul csv) per pulirli e sistemare descrizioni e limiti (usando excel e notepad).
Ho scelto di non metterli con l'indicazione dell'avviso di velocità (tanto suonano lo stesso) perchè non mi entusiasma come ragiona il garmin per decidere se deve romperti le scatole N volte in funzione della tua velocità rispetto al limite)
Messi i file csv, icone e audio (mp3) nelle cartelle apposite di turbopoi per i file personali e per le personalizzazioni (con i nomi giusti) ho fatto l'aggiornamento conglobando quindi i miei poi esteri con quelli che scarica lui per l'Italia (per quelli italiani ho lasciato le velocità... perchè sarebbe un casino toglierle visto che lui scarica e converte in gpi tutto in un passaggio.
Per ora ho provato in auto e sembra che funzioni come previsto. Anche se ripete più volte l'avviso ora è molto più tollerabile.
Ora ho la moto a "cuore aperto" per il montaggio sottosella dell'interfono e gli altri cablaggi... (quindi la storia non è ancora "finita" :lol:)
Luigipaolo
24-03-2012, 17:14
Intanto grazie per le dritte, non sapevo esisssstessero (Silvia) così tante categorie. Certo che è un bel casino settare tutti i cari componenti infotainement perchè funzionino al meglio in modo integrato.
settecentouno
24-03-2012, 17:41
Mi fate venire il mal testa .
Penso mi convenga di piu', pagare le multe.
pancomau
24-03-2012, 17:57
come per tutte le cose... se piacciono è un divertimento... altrimenti è un lavoro... di quelli che non vedi l'ora che finisca ;)
per fare un paragone, probabilmente a me verrebbe mal di testa alla sola idea di fare qualche lavoro meccanico che per qualcuno è un passatempo.
settecentouno
25-03-2012, 07:09
Ti do tutte le ragioni , non siamo tutti euguali .
Continua comunque a scrivere i tuoi interventi sono sempre esaudienti.
Personalmente ti diro' che il mio nav é li ,solo per chidere il buco.
pancomau
25-03-2012, 19:16
Oggi ho fatto l'elettricista :lol::lol::lol:
Ho montato l'autocom e fatto il collegamento diretto batteria->accendisigari basso a dx.
Ho anche scoperto quali fili della presa posteriore sottosella (quella dove si attacca il cavo del bauletto originale) danno corrente switched (il rosso) e quale comanda lo stop supplementare (il viola con riga grigia e bande gialle). Il marrone a fianco del viola è la massa (ma anche l'altro marrone).
Il cavo dello stop ha una tensione constante di 8,5v, il che mi lasciava sconcertato :confused:, e come si aziona il freno va a 12,5 (o qualsiasi sia la tensione della batteria).
Credo che la tensione costante a 8,5 (che non fa accendere uno stop supplementare a led) sia per la verifica che le "lampadine" siano ok (per poter segnalare eventuali guasti).
Siccome non volevo fare cavolate me la sono presa con calma e praticamente ho passato la giornata in box. Ovviamente un problemino c'è stato, ed è stato che una volta finito tutto un canale dell'audio era muto. Ho usato i "rubacorrente" per il collegamento a fili delle casse (perchè sono cortissimi e perchè non volevo tagliarli) e siccome sono sottilissimi i rubacorrente facevano contatto approssimativo.
Ora funziona ma credo che dovrò pensare a qualcosa di meglio perchè temo che con le vibrazioni si possa ripresentare il problema.
pancomau
26-03-2012, 17:00
Approfitto per chiedere a chi ha già fatto il collegamento audio sui cavi della moto dei suggerimenti per alternative che:
Non implichino saldature (non ne sono capace e non ho l'attrezzatura)
Non taglino i fili originali
Funzionino appunto con fili molto corti (per cui non è fattibile spellare una parte del cavo originale e inserirlo piegato in un morsetto insieme al cavo "ricevente" (quello che poi porta il segnale all'interfono).
Purtroppo sulla maggior parte dei siti vengono suggeriti i posi-taps, che però sono di difficile (per non dire quasi impossibile) reperibilità in zona, e temo anche che su fili così sottili alla fine abbiano problemi simili.
Giovanni Cataldo
26-03-2012, 21:53
Io ho saldato i fili vicino al connettore della radio, in maniera che e' tutto li vicino.
Poi per il cavo che va al pilota l'ho portato sulla parte alta del serbatoio vicino al manubrio con una prolunga.
Non mi ricordo se avevo postato delle foto, se ti interessa venerdì' torno a casa e posto foto.
Approfitto per chiedere a chi ha già fatto il collegamento audio sui cavi della moto dei suggerimenti per alternative che:
Non implichino saldature (non ne sono capace e non ho l'attrezzatura)
Non taglino i fili originali
Funzionino appunto con fili molto corti (per cui non è fattibile spellare una parte del cavo originale e inserirlo piegato in un morsetto insieme al cavo "ricevente" (quello che poi porta il segnale all'interfono).
Purtroppo sulla maggior parte dei siti vengono suggeriti i posi-taps, che però sono di difficile (per non dire quasi impossibile) reperibilità in zona, e temo anche che su fili così sottili alla fine abbiano problemi simili.
Panco domani mattina ti mando un file con indicati tutti i cablaggi dello "special pack" oltre ai codici dei connettori orginali BMW che puoi utilizzare per creare un prolunghino su cui collegare i cavi in arrivo dal TE-2273 e quindi lasciare assolutamente inalterato il cavo radio originale.
pancomau
26-03-2012, 22:45
Accipicchia!!! Grazie!
ma... e dirlo prima? :lol::lol::lol:
Purtroppo abbiamo ricevuto i codici dei connettori orginali solo da pochi giorni altrimenti te li avrei comunicati immediatamente.
In ogni caso pur potendo fare i collegamenti senza saldature ... è comunque sempre consigliabile farle per maggiore sicurezza e robustezza delle connessioni.
pancomau
31-03-2012, 18:16
Qualche aggiornamento sulla mia configurazione (se può servire a qualcuno):
I mie collegamenti attuali sono:
cavo musica da impianto audio su aux2
GPS via BT su aux3
switch 5 ON (aux3 riduce la musica del 50%)
cellulare connesso (quando voglio) via BT al GPS
Nella prova precedente avevo la musica su aux4 e ho provato sia switch 5 OFF (il GPS non interrompeva la musica) che ON. Quando interrompeva (completamente) era un pò troppo invadente e la musica ci metteva un pò per ritornare; quando lo switch 5 era OFF poteva risultare "incasinato" sentire entrambe.
Con la configurazione attuale mi sembra meglio, n quanto la musica si abbassa ma non sparisce e le indicazioni del GPS sono più comprensibili.
Gli unici "problemini" finora riscontrati con l'impianto sono dei dettagli (alla stregua dei "possibili miglioramenti" della K6):
Il modulo BT ha un leggerissimo rumore di fondo che però si sente solo a moto spenta. Non dipende da disturbi elettrici della moto sui cavi perchè accade anche a moto spenta e quadro spento.
L'adesivo dei supporti che fissano le prese sulla moto non tiene molto e l'ho sostituito con un biadesivo comperato. Anche questo però tiene poco.
Per ora comunque non ho insistito perchè ancora non so se appunto fissare le prese sulla moto o se lasciarle solo sbucare da sotto la sella (quando in uso) e riporli sotto la sella per il "giorno per giorno" quando non li uso.
La soluzione suggerita da fabrix al collegamento sull'uscita degli altoparlanti, che prevede l'acquisto di quei due cavi originali bmw, forse per me non è più un'alternativa praticabile in quanto ho già intaccato la guaina dei cavi originali con i rubacorrente e quindi sto pensando di perseguire la strada della saldatura (trovando chi me la fa). Per chi non avesse ancora montato niente può essere una valida alternativa, anche se credo che quei due cavi siano costosetti (da 40 a 100 euro... stando a quanto trovato su internet).
Su un forum americano c'è qualcuno che si chiede cosa sia quel cavo "extra" (che non si collega a nulla ed è completamente isolato con nastro telato) che si trova nella vaschetta sotto la traversina metallica (il vano è tra i relè e la radio. L'ipotesi interessante è che possano essere dei cavi predisposti per una futura connessione a delle casse posteriori. Se fosse così sarebbe un'ottimo posto per collegare l'autocom, anche se forse (ammesso e non concesso che possano servire a quello) per abilitarli serve una versione software che introduca il concetto di bilanciamento "fronte/retro" nelle regolazioni audio.
In settimana ho montato anch'io l'impianto Autocom e dopo averlo provato nel fine settimana sia solo che col passeggero devo dire che le impressioni sono molto buone.
Al di la dell'unico vero neo che è la presenza del cavo e dico neo perchè una volta collegato non ci si accorge neppure che ci sia,tutto il resto è più che positivo. I veri punti di forza di queso impianto,a mio parere, sono la qualità audio dei collegamenti e la stabilità.
Premetto che vengo da anni di BT ed in particolare l'ultimo che avevo era un Cardo G4, un buon prodotto, ma inadeguato del resto come tutti gli interfoni in commercio a supportare collegamenti multipli come Navi Telefono e impianto audio del K1600 e passeggero.Secondo me il vero problema del BT è l'instabilità nei collegamenti multipli dal momento che una volta fatti tutti i pairing basta un niente per impallare tutto e il ripristino dei collegamenti non è così automatico. Con Autocom è invece la centralina che gestisce tutte le fonti e la stabilità è garantita oltre ad avere un vero impianto full duplex dove anche il passeggero sente e partecipa a tutto quello che sente il pilota senza alcuna interruzione.Riferendomi a quello che dice Panco ho notato che se si collega il Navi tramite BT (in questo modo si ha la piena funzionalità del telefono :rubrica elenco chiamate ecc.) la qualità audio decade ed inoltre ad ogni messaggio del Navi scompare la musica e ci mette un po a ripristinarsi invece se il collegamento del Navi è effettuato attraverso l'impianto audio della moto la qualità migliora e la musica si abbassa senza scomparire ma in questo caso il telefono va collegato al modulo BT di Autocom impostando la risposta automatica senza però poter effettuare chiamate.Consiglio l'uso dei cablaggi originali in quanto possono essere esclusi in un secondo e nessuno può parlare di manomissione dell'impianto.Condivido su un leggerissimo rumore di fondo ma quasi impercettibile se non da fermo e per quanto riguarda gli adesivi io ho usato solo quello anteriore perchè quello del passeggero renderebbe più complicato l'aggancio stando in sella.
P.S. devo ringraziare soprattutto Fabrix e la concessionaria Due Ruote di Pogliano Milanese per la cortesia e la completa disponibilità.
Ma allora il collegamento bt "perfetto" avviene solo con una coppia di caschi Bmw? Perché saPete mi sono perso
pancomau
03-04-2012, 10:40
Se sai dare una definizione del "bt perfetto".... ;)
intenfo che si colleghi il collegamento sia disponibile sia per il pilota che per il passeggero, con l'audio di bordo, col navigatore e col telefono, lasciando funzionante l'interfono. Questo a detta di tutti quelli intervenuti funziona solo con il sistema BT di BMW, mentre tutti i rimanenti non consentono il collegamento come minimo del passeggero. Quindi perfetto lo intendo più che altro dal punto di vista del collegamento con tutto il sistema.
Comunque al di la delle funzionalità quello che rende,secondo me, imperfetta la tecnologia BT è l'instabilità dei collegamenti che purtroppo è influenzata da troppe variabili come la compatibilità dei vari apparecchi, le priorità che limitano l'uso o lo rendono lento/difficoltoso,le interferenze esterne (infatti BMW in corso di pairing dice di spegnere tutti i dispositivi nelle vicinanze compresi quelli dei vicini:rolleyes::rolleyes::rolleyes:) ed è un peccato perchè la libertà dal filo è un bel vantaggio.
pancomau
03-04-2012, 12:24
x ilanp
Cerco di condensare la risposta (ci sono dozzine di post sull'argomento):
Tutti questi collegamenti che dici li fa solo il sistema bmw
Nessuno di questi collegamenti è "in contemporanea", quindi si sente solo UNA cosa per volta.
Il passaggio da una modalità all'altra (da telefono a gps, da musica a interfono, ecc...) avviene con varie modalità e tasti.
Lo sapevo purtroppo. Il fatto di non avere tutto in contemporanea non mi disturba più di tanto, che lo possa fare solo un casco Bmw mi sa tanto di fregatura, in quanto evidentemente sono inibite delle possibilità ad altri interfoni. Nel merito seppur tanti ne parlino nessuno mi ha dato una conferma su questo, ne Bmw, tantomeno nolan o midland che sia.
intenfo che si colleghi il collegamento sia disponibile sia per il pilota che per il passeggero, con l'audio di bordo, col navigatore e col telefono, lasciando funzionante l'interfono. Questo a detta di tutti quelli intervenuti funziona solo con il sistema BT di BMW, mentre tutti i rimanenti non consentono il collegamento come minimo del passeggero. Quindi perfetto lo intendo più che altro dal punto di vista del collegamento con tutto il sistema.
Ad dire il vero, se non ho capito male la domanda, il sitema BT di BMW non permette tutte queste cose infatti non consente il collegamento pilota/passeggero + audio di bordo + navigatore lasciando funzionante l'interfono. Anche il sistema BMW deve sottostare ai limiti della tecnologia BT.
Ecco perchè se stai ascoltando la musica ed il passeggero ti vuole parlare ti deve avvisare in modo che tu spenga la radio ed attivi il canale intercom. Comodo no??? :rolleyes:
Ovviamente poi BMW ha pensato bene di "personalizzare" il BT della K1600 in modo che tutti i vari BT, cardo etc etc non funzionassero o funzionassero in modo parziale (solo pilota).
Non mi sembrava, anzi l'interfono funziona da quello che ho capito. Purtroppo non ho la controprova, ma mi sembra sia così. Ovviamente parliamo sempre di passaggio da un canale ad un altro, chiaro che spegnendo la radio cambia il tutto.
pancomau
04-04-2012, 14:07
Fidati... è come dice Fabrix
Come avevamo già commentato da altre parti... la maggior parte dei produttori di sistemi BT (bmw incluso) quando descrive il proprio prodotto usa termini come "connesso" e "attivo" che NON sono sinonimi di funzionante in contemporanea.
Purtroppo lo si scopre in due modi:
1) lo compri e scopri provando
2) leggi il manuale di istruzioni fino alle ultime clausole e scopri che devi scegliere tu cosa attivare e quando
per dessi ho un RT con sistema audio e zumo 660, sul manuale descrive tutta la connessione, ma specifica solo con sistema BMW, per questo chiedevo.In quanto nessuno, dico nessuno, neanche la concorrenza ti da mai una risposta univoca. Se voi avete provato il sistema BMW mi fido, punto. Sembrava fra le righe che il BT Bmw si comportasse "meglio".
L'unico plus reale che ti da BMW è che il passeggero sente quello che sente il pilota (navi-musica -telefono) mentre se colleghi interfoni "normali" sente solo il pilota e poi anche BMW,come dice Fabrix,deve sottostare ai limiti della tecnologia.
Sicuramente, aspettiamo e vediamo, il filo non mi piace, scusate. MA lo abbandonai parecchi anni fa e da allora complice dainese e Filo, fra i primi interfoni bluetooth in commercio, cominciai a usare solo quello.
Come avevo già scritto anch'io è da diversi anni che sono passato a BT ma per esperienza sul campo ho concluso che per ora questa tecnologia ha un limite che è la stabilità del collegamento. Quindi non rincorro le prestazioni in assoluto tipo collegamenti multipli passeggero,navi, telefono.i-pod,impianto audio,altri motociclisti (il cardo che ho prevede di collegarsi fino a 3 altre moto) perchè più sono i collegamenti più il sistema diventa instabile e perde di funzionalità perchè o fai una cosa od un altra ma non contemporaneamente quindi per ora ho deciso di tornare la filo aspettando una tecnologia più affidabile.
Un aneddoto :il titolare di una concessionaria BMW mi ha detto " se Honda non ha sviluppato la tecnologia BT vuol dire che non va bene" detto da un venditore di moto tedesche......
pancomau
04-04-2012, 17:28
Secondo me (anche se non vorrei ripetere quanto detto in altri post) il "limite" della tecnologia BT di essere un protocollo point-to-point non è il vero motivo alla fonte dei vari problemi (salvo forse una qualità audio così-così).
I problemi nascono da una applicazione parziale e strumentale della tecnologia stessa e del voler fare dei prodotti "proprietari" che soddisfino "a rate" i desideri del potenziale acquirente, permettendo di vender la "versione successiva".
Tecnicamente parlando infatti nulla osta alla creazione di una centralina con comunicazioni "a stella" (tutti i "device" parlano BT solo ed esclusivamente con la centralina, che a sua volta gestisce il mix). Questo approccio è di fatto quello adottato da centraline come l'autocom, solo che in questo caso si usa il "protocollo" FILO (parzialmente "proprietario" nella sua applicazione da e verso i caschi).
Questo però (la centralina BT) ad oggi non viene fatto e la mia convinzione è che la causa sia di tipo commerciale:
Siccome il bluetooth è uno standard "aperto", il produttore di questa fantomatica centralina non riuscirebbe a vendere i propri "device" (e viceversa, chi vende un certo tipo di "device" non potrebbe imporre la propria centralina o i propri "device" di altro tipo).
Vi sembra che sia "casuale" ad esempio il fatto che l'impianto audio bmw non abbia due output BT (uno per il pilota ed uno per il passeggero)?
...o non abbia una uscita "line out"?
ricordate...:
ci hanno messo 30 anni a standardizzare la presa ODB.... e solo dopo che è stata imposta per legge ;)
parere personale,
quando avevo la LT avevo un impianto filare della BMW/J&M Americana e lo usavo moltissimo in tutte le sue funzioni...spettacolare.
Con l'avvent5o delle nuove tecnologie quindi bluetooth ho inparato a NON utilizzare piu' l'interfono :-(
troppo complicato,instabile ecc.
Morale: domani vado a ritirare da Fabrix un sistema Autocom...EVVIVA il filo !
Fausto
L'ho detto in altri post secondo me non esiste la soluzione migliore in assoluto ma quella più adatta alle Tue esigenze.....l'importante è avere chiaro cosa ti serve e non fare confusione.....
E' come se uno che ha un notebook (contento) si lamenti del fatto che l'ipad non fa le cose che fa un notebook o viceversa....che senso ha ?
Per Fadax s_madonno anch'io perché mi si imballa o non fa il pairing....ma x fortuna succede ogni tanto....
Causa dimenticanze varie giro spesso col filo collegato al casco, ma quello nolan di ricarica:mad: (e mi dimentico di averlo)
Tanto vale...
Avrei fatto la spesa bmw, ma visto che di listino sono quasi duemila euro non accetto limitazioni con quella spesa!
Poi litigo sempre con l'auricolare bt del telefono quando dall'altra parte non mi capiscono
Morale: appena rientro dal Belgio faccio l'ordine a fabrix e poi via con il nuovo c3:D
Un aneddoto :il titolare di una concessionaria BMW mi ha detto " se Honda non ha sviluppato la tecnologia BT vuol dire che non va bene" detto da un venditore di moto tedesche......
Mah questa cosa mi lascia un pò così. Bmw porta avanti progetti e fa cose in ambito motoristico in senso lato dove altri produttori non si cimentano proprio....
Si sa che BMW su qs è anni luce avanti rispetto alla concorrenza ma probabilmente alla concorrenza non interessa proprio cioè non si pone proprio il problema...pensate solo alla linea abbigliamento, ai caschi e accessori vari
Avrei fatto la spesa bmw, ma visto che di listino sono quasi duemila euro non accetto limitazioni con quella spesa!
Una rapina IMHO
Si sa che BMW su qs è anni luce avanti rispetto alla concorrenza
Appunto per questo mi suona strana questa affermazione detta da un conce BMW.
Ne sparano anche Loro....sapessi quante ne sparano....
Vero ne sparano ma se vogliono piazzare un loro prodotto BT (caschi + auricolari + impianto audio) che alla fine costa circa 3.000Euro non mi sembra la tattica migliore.
pancomau
04-04-2012, 20:20
direi che per "giustificare" una vendita da 3000 euro per avere un interfono.... probabilmente devono dare via libera a tutte le nozioni di "raccontafrottole" imparate ai corsi di vendita... :lol:
Anche senza limitazioni, è una questione di principio. Polli ok, ma almeno non pollastri! Con la differenza tra caschi etc bmw e autocom+schubert è rimasto per un completo top di gamma
achab-marco
28-05-2012, 22:40
Lunedi 21 scorso ho ritirato il kit per GT,
Installato venerdi'
Giretto di prova ieri, funzionamento assolutamente perfetto!
Anche a velocità autostradali è assolutamente perfetto.
Collegato il modulo BT all'iphone anche questo funziona egregiamente.
Non ho fatto altro (grazie all "aiutino" di Fabrix) che collegare il BT al telefono che in automatico risponde al terzo squillo.
Non ho parole...
Un ringraziamento particolare a Fabrix che, molto disponibile e gentilissimo, ha fugato ogni dubbio riguardo all'installazione, del resto facile e sufficientemente veloce, via telefonica ed anche di persona stamattina.
Grazie ancora!
Marco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |