Visualizza la versione completa : sostituzione paraolio forcella
RCampisi
11-03-2012, 13:51
Ho letto attentamente quanto scritto in passato ed ho trovato una sola indicazione sul possibile costo da sostenere per sostituire il paraolio dello stelo anteriore (250,00€).
Non me la sento di eseguire l'operazione da solo e mi chiedo quanto sia ragionevole spendere per far sostituire il paraolio da un meccanico.
Per finire, visto che ci sono conviene sostituire entrambi i paraolio oppure è un operazione inutile visto che il sinistro tiene? Non vorrei tra poco dover ripetere l'oparazione per il secondo stelo.
Quanto tempo ci vuole per eseguire l'intervento, non vorrei dovel lasciare ferma la moto per più di un giorno, la uso per recarmi al lavoro ...
Grazie
robertag
11-03-2012, 14:17
non saprei se sono tanti o pochi, o quanto meno giusti, ma secondo me sono quasi tutti di mano d'opera.... quindi forse è meglio cambiarli tutti e due. nello stesso tempo non credo che sia un'operazione difficile da fare in proprio; devi valutare quanto sei attrezzato... anche di manualità...
RCampisi
11-03-2012, 14:29
L'attrezzatura non mi manca e neppure lo spazio, ma da solo non me la sento di intraprendere un lavoro che comprende lo smontaggio delle pinze dei freni e che si svolge così vicino ai sensori dell'ABS.
Non mi sento sicuro di me stesso e non vorrei mettere in pericolo la mia incolumità.
Magari sbaglio ma ho troppo rispetto del mio mezzo per metterci le mani da solo ...
robertag
11-03-2012, 14:42
... secondo me se smonti le pinze dai foderi non devi nemmeno toccarli i sensori ABS... l'unica accortezza è "neutralizzare" con qualche espediente i comandi dei freni in modo da non azionarli inavvertivamente...
d@rtagnan
16-03-2012, 12:35
L'ho fatto da solo l'anno scorso in officina da un mio amico con un minimo di assistenza.
Non è un lavorone, ma neanche una quisquilia.
Capisco i tuoi dubbi.
Certo che 250 euri....
Potresti fare una via di mezzo. comprare su ebay i paraoli che trovi veramente a poco.
Smontare le forcelle e far sostituire i paraoli da un meccanico.
Secondo me te la dovresti cavare con molto meno. ;)
RCampisi
22-03-2012, 14:53
Molto bene, ieri con mio grande disappunto ho dovuto usare la macchina per recarmi al lavoro, la moto era dal meccanico per sostituzione paraolio forcella.
Sostituzione 2 paraolio forcella anteriore
Sostituzione pastiglie freno posteriore
Sostituzione olio foderi forcella
Sostituzione olio motore
Verifica pressione gomme
Totale spesa 225,00€
Mi pare un prezzo più che onesto ed io non ho corso il rischio di combinare un casino con del fai da te ...
Vale.ntino
10-03-2021, 16:23
Buona sera a tutti, sono iscritto da qualche giorno al forum, avendo una r1200rt del 2008 e volendo fare dei lavoretti da me , visti i prezzi e anche spesso la scarsa qualità del servizio che non li giustifica, chiedo qualche consiglio , nn sono riuscito a trovare un manuale di officina ed avrei bisogno di indicazioni per la sostituzione dei paraolio e olio forcella e sostituzione cuffia telelever, video o foto e coppie serraggio per il rimontaggio
Grazie a tutti
Ciao Vale.ntino, non so tu che manualità abbia in officina, i lavori che elenchi non sono impossibili ma nemmeno alla portata di tutti. Chi ne ha la capacità riesce a fare quei lavori anche senza manuale, le coppie di serraggio si trovano facilmente.
Proprio per la particolarità dei lavori, si rischia di spendere più che in concessionaria tra attrezzi speciali e danni possibili. A esempio per sostituire lo snodo del telelever serve una chiave inglese molto grande (mi pare da 42 o da 45) e un serraggio di 140 Nm se non erro.
Vale.ntino
10-03-2021, 18:03
La manualità c'è, devo sostituire soltanto la cuffia di protezione dello snodo nn tutto , ed ho visto che bisogna usare una brugola per tenere ferma la vite centrale e poi svitare il bullone che gli gira intorno, quest'ultimo poi va ristretto ma a che coppia ?
Poi per tirare via i paraolio da ciò che ho capito si smontano i semimanubri e poi si svita il bullone sottostante e così si sfilano gli steli delle forcelle , poi per tirare via i paraoli serve qualcosa in particolare ? Per togliere l'olio vecchio ho una pompa di aspirazione e quindi lo farei senza smontare del tutto la moto, quanto e di che gradazione deve essere l'olio per la sostituzione e a quanto vanno poi serrati i bulloni degli steli e dei semimanubri che avrò smontato ?
Confermi i metodi elencati ?
Per quanto riguarda le coppie nn sono riuscito a trovarle facilmente... e ho cercato abbastanza....
Ho dovuto smontare i dischi freno e la ruota fonica per sostituire il cerchio anteriore e le coppie di serraggio nn sono riuscito a trovarle , ho letto nel forum e era stato detto 19nm e li ho messi così spero sia la coppia giusta , ho controllato e sembrano abbastanza stretti , gli ho messo anche il frena filetti poi quando userò la moto controllerò sempre con la dinamometrica che nn si allentano
Grazie per la risposta
Lo snodo lo so di sicuro,va a 140 Nm
Per Le altre cose te le posso dire domattina,ho bisogno di consultare una cosa :)
Vale.ntino
10-03-2021, 21:43
Se hai le risposte alle mie domande mi risolvi il lavoro .... domani vado a riprendermi la ruota posteriore dal gommista e appena ho tempo rimetto in sesto la moto che é ferma dal 12 dicembre per un piccolo incidente e il sole di questi giorni fa sentire la mancanza.... per non parlare del disagio per uno che la usa tutto l'anno
Se sei di Milano o dintorni poi ti vengo ad offrire una birra... covid permettendo naturalmente
E' un lavoraccio.
Ti dico ciò che è previsto per una forcella, per l'altra è uguale.
Smontare ruota anteriore;
Smontare semimanubrio;
smontare pinze freni;
svitare dado e controdado del ponte superiore (che sta sotto la piastra/ponte);
svitare i bulloni del ponte inferiore (quello dello snodo);
e hai la forcella in mano.
Svitare la vite che sta sulla testa della forcella e siflare tutte le componenti, sostituire il paraolio e rimontare il tutto.
La distanza interna tra le forcelle nel punto di passaggio del perno deve essere di 17 cm.
Le viti del ponte inferiore vanno a 25 Nm, dado e controdado del ponte superiore vanno prima a 25 Nm e poi a 40 Nm.
Se vuoi fare il lavoro smontando il ponte/piastra superiore è ancora più complesso perché devi separare la piastra dal telaio scaldando il grosso vitone che c'è sotto il coperchio. Per svitare quello ti serve una chiave a tubo aperta per poterci infilare anche una brugola. Devi smontare entrambi i semimanubri ed entrambe le forcelle.
Bisogna disconnettere tutti i connettori elettrici.
La coppia di serraggio del vitone piastra/telaio è 130 Nm
Mi correggo per quanto riguarda la coppia del bullone sullo snodo del telelever, sulla tua va a 130 Nm anch'esso.
Vale.ntino
11-03-2021, 11:25
https://youtu.be/tAQ4KdEZpxs
Dici che nn é tipo così.....
Può darsi, anche se quello è un 1150, I meccanismi dovrebbero essere simili.
Non ti so dire esattamente perché il manuale riporta lo smontaggio completo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Vale.ntino
11-03-2021, 14:39
Scusa ma nn c'è un modo per farmi avere il m...? Quanto olio e che gradazione ?
Voglio comunque provare, poi se vedo le brutte andrò dal meccanico
@Vale.ntino ti ho scritto in privato
Inviato dal mio COMMODORE C=64
.... poi per tirare via i paraoli serve qualcosa in particolare ?
se mai sono stati cambiati, potrebbero essere abbastanza duri da estrarre. Una volta liberati dal fermo, sulla mia RS li ho tolti usando una leva smontagomme e coprendo con straccio il bordo del fodero su cui la appoggiavo per far forza, in modo da evitare di danneggiarlo.
Se l'olio è quello originale, conviene smontare tutto, svuotare i foderi, lavarli con gasolio o benzina, asciugarli bene e dopo ripristinare l'olio nuovo.
Saranno pieni di morchia e ruggine.
L'olio dovrebbe essere un olio forche sae 10 , ma va bene anche il 15
https://www.ebay.it/itm/Motul-Olio-Paraolio-Parapolvere-Forcelle-Per-BMW-R-1200-RT-2005-2014-/132839951220?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338268676&toolid=10044&customid=Cj0KCQiAnKeCBhDPARIsAFDTLTIQOMFytUb_mTbZi srigXVLoSX03zB4T0AIm0x5fqXkNF6t8-87gxIaAg08EALw_wcB
procurati un tubo in pvc da 35 degli scarichi dei lavandini, ti servirà come attrezzo speciale per inserire il paraolio in battuta nella sua sede.
[/QUOTE]
Vale.ntino
12-03-2021, 11:23
Sapete che quantità di olio ci va ? Grazie per ora ... provo a scaricare..... vi aggiornerò sul risultato o la difficoltà del lavoro ..... ma ce la farò a presto
ho cambiato i paraolio della forcella qualche anno fa e mi è rimasto un po di olio. Lo butto via o dopo anni può servire a qualcosa ?
Vale.ntino
16-03-2021, 07:42
Buon giorno , scusate ma il reprom dice che ci vanno 0,62 se nn ricordo male o comunque non 0,47 ogni canna per r1200rt potete verificare e farmi sapere ? Grazie mille
Si, il dato che ti ho fornito è relativo alla canna della 1150.
Se hai il manuale d'officina della 1200 segui i suoi dati tecnici.
Vale.ntino
16-03-2021, 23:24
Ok , ma il tubo idraulico lo hai usato per spingere il nuovo paraolio con lo stelo già inserito o comunque prima hai messo il nuovo paraolio e poi inserito lo stelo ?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10105477&postcount=9
Qui ho pubblicato una breve descrizione del lavoro
Prima ho appoggiato il paraolio alla sua sede, gli ho infilato lo stelo, facendolo scorrere nel fodero, quindi usando il tubo in pvc (il cui diametro è preciso a quello dello stelo) ho "spinto" il paraolio nella sua sede insieme allo stelo, accompagnandolo con colpetti di un martello in gomma sull'estremità del tubo in pvc ed in modo da non colpire l'estremità dello stelo.
Il tubo che ho usato era lungo 30/40 cm, acquistato al brico per qualche centesimo di euro. Sono quelli che si usano per i sifoni.
Vale.ntino
25-03-2021, 16:02
Buona sera a tutti , ho cambiato olio e paraolio alla forcella della mia r1200rt del 2008 ma ora praticamente nn ammortizza , sapete come si fa per darle la giusta escursione ? E cosa vuol dire che il braccio longitudinale deve essere ventilato , nel manuale dice così ma nn so cosa significa
Grazie a tutti
vertical
25-03-2021, 16:15
le forcelle non ammortizzano, quel lavoro lo fa l'ammortizzatore al centro sotto il serbatorio, ventilare le forcelle significa aprire la valvolina in alto di lato allo stelo, retrarre lo stelo nel fodero facendo uscire l'aria richiudere la valvolina estrarre lo stelo e agganciarlo alla piastra superiore. Lo stelo lo fai entrare nel fodero lasciandone fuori tre dita, Per estrarlo dopo aver chiuso la valvola, per agganciarlo alla piastra dovrai fare un certo sforzo a tirare...
(operazione vista fare in officina BMW)
Buona sera a tutti , ho cambiato olio e paraolio alla forcella della mia r1200rt ...
...
Nel mio post #24 ti ho linkato la mia procedura.
Se non smorzano, hai inserito gli steli senza aprire le valvole/viti di disareazione.
Queste vanno chiuse solo una volta arrivate a fondo corsa con l'olio nuovo e i paraolio nuovi montati.
Dopo averle chiuse tiri su con le mani gli steli quanto basta per farli arrivare precisi nella loro sede della piastra superiore.
Sono un po' duri, ma si può fare.
Vale.ntino
26-03-2021, 06:10
Buon giorno a tutti, innanzitutto ringrazio tutti per consigli ecc .... effettuato sostituzione cuffia telelever e sostituito olio paraolio e parapolvere forcelle , sulla mia r1200rt del 2008, é un lavoro fattibile anche se un po impegnativo, ho smontato tutto alla fine anche gli steli e lavati , per sostituire la cuffia telelever se non smonti tutto da quello che ho potuto vedere devi per forza staccare il tubicino dell'olio dei freni perché é di una lunghezza tale da impedire l'estrazione del perno , per il resto nulla di cosi difficile , a parte il tempo e la pazienza che servono per svitare e riavviare tutte quelle viti e bulloni , costo totale una cinquantina di euro e una "giornata di lavoro"
Vale.ntino
26-03-2021, 17:38
Grazie aspide per i consigli e le risposte, anche se nel manuale della r1200rt la procedura é un po diversa e non si deve tirare con la vite di sfiato chiusa ma con la vite di sfiato aperta e chiuderla una volta che lo stelo é in sede sulla piastra manubrio,se spingi lo stelo completamente dentro la canna ti butta fuori un sacco di olio
vertical
26-03-2021, 17:42
potresti fare un copia incolla del passaggio del manuale a cui ti riferisci?
Hai fatto caso se nei tuoi steli sono presenti due fori, più o meno a metà della loro lunghezza?
vertical
26-03-2021, 17:46
E se ci dici anche quanto olio hai messo nel fodero...
Vale.ntino
26-03-2021, 18:33
Il foro c'è ed è il foro di sfiato, ho messo 0,6l di olio anche se diceva 620 , una volta innestato lo stelo si fa entrare con la vite di sfiato aperta con cautela quando esce olio chiudi . Rimonti la canna con lo stelo inserito e la fissi alla piastra snodo telelever poi apri nuovamente lo sfiato estrai lo stelo fino a mandarlo nella sua sede piastra manubrio chiudi l sfiato e avviti il dado in testa .
Ho chiesto anche in bmw questo mattina e hanno detto che il metodo giusto
vertical
26-03-2021, 19:07
Che senso ha chiudere la valvola a stelo inserito, estrarre lo stelo agganciarlo e poi riaprire la valvola? tanto valeva tenerla aperta agganciare lo stelo e poi chiudere...
Ma se in BMW ti hanno detto così...l'importante è che vi siete capiti.:)
Attraverso quel foro l'olio dal fodero si immette nello stelo quando tiri a valvola chiusa per portarlo in battuta sulla piastra superiore.
Quindi, quando chiedi perché non smorzano è perché hai tirato a valvola chiusa o valvola aperta?
Come hai risolto il problema del mancato smorzamento?
Che senso ha chiudere la valvola a stelo...
, una volta innestato lo stelo si fa entrare con la vite di sfiato aperta con cautela quando esce olio chiudi...
Già, così come la fuoriuscita dell'olio inserendo lo stelo a valvola aperta. Non deve accadere, salvo averne messo troppo o eccesso di morchia nel fodero...
vertical
26-03-2021, 19:29
Attraverso quel foro l'olio dal fodero si immette nello stelo quando tiri a valvola chiusa per portarlo in battuta sulla piastra superiore.
a me risulta che lo stelo è un tubo aperto...
Certo, la parte immersa nel fluido all'interno del fodero, ma la parte opposta è chiusa ed ha la valvola, senza quel foro sulla canna non potrebbe smorzare.
Prova a spingere lo stantuffo di una siringa piena con l'ago tappato...
vertical
26-03-2021, 20:22
e quindi in sitema chiuso quel foro interno al sistema chiuso cosa farebbe?...
Comunque, gli steli nel sistema telelever non hanno ne funzione molla ne smorzamento. L'olio li dentro serve a far scorrere lo stelo nel fodero dove sono presenti delle guide in teflon o materiale simile...
Niente, è messo lì per figura. Ha una funzione esclusivamente estetica. :mad:
vertical
26-03-2021, 21:42
senza quel foro sulla canna non potrebbe smorzare.
Smorzare cosa?
Prova a spingere lo stantuffo di una siringa piena con l'ago tappato...
il foro dell'ago scarica la pressione esternamente alla siringa, mi sembra un esempio poco felice se volevi spiegare qualcosa...
In ogni caso, va bene lo stesso. Non sbattere la testa al muro che ti fai male. Stammi bene
Vale.ntino
27-03-2021, 00:05
Invece di litigare, , perché nn cercare la soluzione anche fuori dal forum ... e poi magari aggiornare .... io ho chiesto a un meccanico e poi in bmw... magari nn ci siamo capiti ... ci passerò appena posso anche con la moto e chiederò ancora .... ma il capo officina mi ha detto testuali parole che nn ha la funzione di ammortizzatore
Vale.ntino
27-03-2021, 00:12
Vertical ti ho inviato un messaggio privato mi aggiorni se ti é arrivato o meno grazie
https://www.bmw-motorrad.it/it/engineering/detail/suspension/telelever.html
1993, r1100rs la prima con questo sistema.
Come se cascassimo tutti dal pero.
Aspetto sempre di capire cosa volessi dire con quel "non ammortizza" e con la "ventilazione del braccio longitudinale" del #26 :lol:
vertical
27-03-2021, 00:29
Vertical ti ho inviato un messaggio privato mi aggiorni se ti é arrivato o meno grazie
messaggio ricevuto. Riguardo la famosa "ventilazione" come già detto in precedenza ho assistito in officina BMW all'operazione (non era la mia moto) e l'hanno eseguita come l'ho scritto sopra. Ho prestato particolare attenzione a come facevano perchè in tempi precedenti ho dovuto eseguire la stessa cosa sulla mia e anche io ho dovuto confrontarmi con il manuale e la sua poco chiara descrizione.
Avevo alla fine provato sia a lasciare l'aria sia a farla uscire e poi chiudere, provando la moto ho avuto una senzazione migliore di risposta nella seconda modalità che poi appunto ho visto eseguire anche in officina.
Poi magari anche in BMW chi fa in un modo chi nell'altro, chissà.
Vale.ntino
27-03-2021, 07:08
Non credo sia possibile che fanno in maniera diversa ...avranno tutti la stessa peocedura
Vale.ntino
27-03-2021, 07:15
Se avete aggiornamenti fate sapere ... se ho sbagliato devo cambiare perché nn vorrei fare un'altra capriola .... sta volta per colpa mia .....
Vale.ntino
27-03-2021, 12:00
Comunque credo che quanto detto da vertical sia giusto , infatti mentre rimontavo la forcella con il mio amico co facevamo tante domande e facendo come dice lui la forcella avrebbe spazio di escursione e senza quello spazio il telelever nn capisco come fa ad ammortizzare
È come appoggiare la forcella direttamente a terra ....
Vale.ntino
27-03-2021, 13:53
Però quando ho smontato la forcella sarebbe dovuto accadere che gli steli rientrassero nella canna per inerzia ma così non è stato quindi questa forza di tiraggio nn la esercitava la forcella
vertical
27-03-2021, 14:18
il paraolio lo hai cambiato perchè perdeva? se è così, se ci passa l'olio l'aria ci passa ancora di più.
Sempre con la mia, a distanza di tempo per altri motivi, sganciando lo stelo dalla piastra superiore è rientrato per metà corsa nel fodero, inizialmente lo avevo arretrato fino a tre dita fuori dal fodero.
Vale.ntino
28-03-2021, 00:25
Solo uno perdeva l'altro no
Vale.ntino
29-03-2021, 21:20
Buona sera , questa mattina sono andato di nuovo in bmw, parlato con il secondo capo officina , nn con lo stesso dell'altra volta , e questo è amico di un mio collega , sono andato lì con la moto , mi ha detto che ho fatto bene il lavoro , ha detto che la forcella nn deve risucchiare lo stelo e che l'olio nel fodero serve solo per lubrificare , il lavoro di ammortizzazione lo fa esclusivamente l'ammortizzatore centrale , aspide nn ha più scritto nulla , naturalmente ringrazio ancora tutti, per aver contribuito e consigliato come e cosa fare , spero di aver dato qualcosa anche io per ampliare le nostre capacità di tenere in forma le nostre moto senza svenarsi .....
Buona sera a tutti , ho cambiato olio e paraolio alla forcella della mia r1200rt del 2008 ma ora praticamente nn ammortizza , sapete come si fa per darle la giusta escursione ? E cosa vuol dire che il braccio longitudinale deve essere ventilato , nel manuale dice così ma nn so cosa significa
Grazie a tutti
.....
Quindi, quando chiedi perché non smorzano è perché hai tirato a valvola chiusa o valvola aperta?
Come hai risolto il problema del mancato smorzamento?
....
.....
Aspetto sempre di capire cosa volessi dire con quel "non ammortizza" e con la "ventilazione del braccio longitudinale" del #26 :lol:
sono qui, in attesa della tua risposta riguardo il post #26
.... parlato con il secondo capo officina , nn con lo stesso dell'altra volta , e questo è amico di un mio collega , sono andato lì con la moto , mi ha detto che ho fatto bene il lavoro , ha detto che la forcella nn deve risucchiare lo stelo e che l'olio nel fodero serve solo per lubrificare ...
https://www.dropbox.com/sh/0f42a52cbz60gqe/AAAqOJ5NExYzecYiyaJLj5Era?dl=0&preview=ForcellaParaolioRiparazioneR1150RT.pdf
questa una delle guide più complete che ci sono nelle nostre VAQ.
E' specificato che l'intervento può essere fatto in modi diversi ed a livelli diversi.
Ho ragione di ritenere che tu non l'abbia vista.
Quando a suo tempo ho fatto il mio intervento, che ti ho linkato al #24, ho INTEGRATO quelle guide delle VAQ, limitatamente all'inconveniente dei paraolio bloccati nelle loro sedi, di cui fino a quel momento non si aveva traccia nel forum.
Un'ultima domanda, il meccanico bmw amico del tuo amico di stamattina, ha effettuato un test sulla tua forcella?
Vale.ntino
29-03-2021, 22:18
scusa , la forcella è molto più dura di come era prima , ho tirato gli steli con la valvola di sfiato aperta e una volta messo in sede nella piastra superiore chiuso lo sfiato, mi hanno detto che si fa così, in bmw, ho messo 600 di olio anche se diceva 620 reprom e svuotando ho misurato ce ne erano tipo 450 ....
Sempre reprom diceva che bisognava ventilare il braccio longitudinale e volevo capire anche io il significato .....
Spero di aver risposto a tutte le domande
Vale.ntino
29-03-2021, 22:21
No nn ha fatto nessun test questo è vero , appena riesco vado da unaltro che lavora in bmw e vedo che dice magari glie la faccio provare ....
Vale.ntino
29-03-2021, 22:38
Credi che potrei aver sbagliato o che potrebbe esserci qualcosa che nn va ? Nn avevo visto il tuo lavoro , con foto addirittura, nn sono molto pratico ancora con il forum .....
Oggi che ho usato la moto per andare a lavoro devo dire che come tenuta mi sembra normale , più dura di prima ripeto , passando sui dossi salta un po ... questo mi ha un po fatto strano ... appena posso passare da questo terzo meccanico in bmw sempre vediamo se pure lui dice che va bene mi rassegno però....
https://i.ibb.co/P6vKW71/telelever.jpg (https://ibb.co/5RgmjNs)
Come con la forcella telescopica, la ruota è ancora allineata dalla forcella attuale composta da due bracci con foderi e steli. Si tratta di un design con la maggiore copertura possibile e che assicura un elevato livello di stabilità. Un braccio longitudinale fissato alla parte anteriore del telaio supporta la forcella e la ruota anteriore. Le funzioni di sospensione e ammortizzazione sono svolte dal monoammortizzatore. Diversamente da una forcella telescopica convenzionale, la forcella del sistema Telelever reagisce con una flessione minore quando si frena o si guida su fondi stradali sconnessi. I foderi e gli steli non possono quindi bloccarsi reciprocamente.
Ulteriori vantaggi di questo sistema, dotato di diametri dello stelo del Telelever più piccoli rispetto alle forcelle telescopiche tradizionali, sono la riduzione di peso e un feedback estremamente immediato. Le poche masse sospese e la rapida reazione della sospensione assicurano un contatto eccellente su fondi stradali sconnessi.
Il sistema Telelever consente geometrie che minimizzano l'abbassamento durante le frenate improvvise ....
direttamente dal proprietario del brevetto e costruttore, ti spiega il principio di funzionamento del sistema telelever e la definizione dei suoi componenti, compreso il braccio longitudinale.
Vale.ntino
29-03-2021, 23:04
Avevo letto un po di cose che parlavano di questo sistema col le spiegazioni
Credi che potrei aver sbagliato o che potrebbe esserci qualcosa che nn va ? Nn avevo visto il tuo lavoro , con foto addirittura, nn sono molto pratico ancora con il forum ..... ...
La guida della VAQ con le foto l'ha fatta un altro forumista....
Non so, così senza vedere o provare, personalmente non mi allargherei troppo.
Posso dirti, la mia, appena effettuato l'operazione ed una volta rimessa in strada, è risultata un po' più fluida da ferma montando in sella, rispetto a prima che non si muoveva, ma in strada, sui dossi, sullo sconnesso, in curva e, soprattutto, in velocità ed in frenata, perfetta come era prima.
Vale.ntino
29-03-2021, 23:37
Se capiti a Milano te la faccio provare
vertical
29-03-2021, 23:48
Buona sera , questa mattina sono andato di nuovo in bmw, parlato con il secondo capo officina ,.... mi ha detto che ho fatto bene il lavoro , ha detto che la forcella nn deve risucchiare lo stelo
.....
ti riporto quanto scrive il Clymer riguardo il montaggio dello stelo nel fodero dopo sostituzione paraolio (modelli BMW fino al 1150):
"Slowly move the slider up and down to purge air from the fork oil. Tighten the bleed valve"
Come vedi anche quì non è che sia più specifico, Non dice esattamente se chiudere la valvola con stelo inserito o esteso e di quanto.
Se il manuale che hai te è tradotto attenzione che potrebbero esserci errori di traduzione come probabile ci siano anche nel manuale officina BMW che ho io.
....spero di aver dato qualcosa anche io per ampliare le nostre capacità di tenere in forma le nostre moto senza svenarsi .....
Sicuramente, hai quantomeno riportato la procedura che eseguono in quella officina BMW, sono altrettanto sicuro di quello che ho visto io in altra.
Su questo passaggio ci sono altre discussioni nel forum, nessuna chiarisce in modo univoco questo punto.
Volentieri, zone colorate permettendo. Analogamente se capiti a Torino, così ci prendiamo il caffè ;)
Il manuale d'officina della mia RS specifica di "ventilare la forcella senza caricarla" dopo aver montato la vite di ventilazione ed inserito lo stelo nel paraolio nuovo ed a fondo corsa nel fodero.
Nella mia piccola guida che ho linkato al #24, con procedure mutuate da mie esperienza su forcelle telescopiche tradizionali (con molle), dallo studio delle guide pubblicate su questo forum, sono andato a botta sicura direttamente ad "interpretare" quel "ventilare la forcella senza caricarla" con l'inserimento dello stelo a vite aperta e tiraggio successivo a vite chiusa per portarlo nella sua sede della piastra superiore di sterzo. Ovviamente a ruota smontata, quindi con forcella non caricata. Il tiro è un po' duro, ma sono riuscito senza particolari sforzi, e poi si tratta di pochi centimetri.
Nella mia funziona bene e sono molto soddisfatto.
Così ho descritto e così condivido.
Non ho chiesto in BMW, per evitare di essere mandato a ... ehm ...
Vale.ntino
30-03-2021, 07:29
Io devo dire che in frenata ora é molto meglio di prima , anche in strada va bene la perplessità del salto sul fosso mi rimane ,comunque spero di poterla far provare da qualcuno .... appena riesco vi farò sapere
Vale.ntino
30-03-2021, 07:33
Volevo scrivere dosso.... scusate ...
Vale.ntino
30-03-2021, 07:36
Per quanto riguarda il fatto di andare a chiedere io credo che in bmw dovrebbero solo ringraziare e rispondere senza mandare proprio niente , visto quello che fanno pagare le loro moto ecc..... punto di vista .....
Vale.ntino
30-03-2021, 08:32
Un'altra cosa , per le guarnizioni, o ring , delle viti di sfiato , a parte che mi hanno detto costare 5€.... discorso di prima .... da ordinare perché nn li hanno ... come avete fatto , dove acquistarli , vanno bene normali o ring ?
vertical
30-03-2021, 10:33
non ho dovuto sostituirle, se le trovi uguali da un ricambista non credo la forcella se ne accorga :)
Vale.ntino
30-03-2021, 11:33
:-) una delle mie é da sostituire le cambio tutte e due a quel punto..... prima parlerò con l'altro meccanico e se devo riaprire per modificare il lavoro fatto, come avete fatto voi ci metto le mani una volta sola e per l'ultima volta .... almeno li :-) :-)
Gli o-ring che trovi da qualsiasi ricambista vanno bene e spendi poco.
https://www.youtube.com/watch?v=6eKBWjcH1Dw
questa l'escursione dello stelo della mia moto da ferma, mondando in sella e raddrizzandola dalla stampella laterale.
bmwliving
10-05-2021, 21:02
Salve,
Vorrei sapere le quantità per r1200rt del 2007 di olio ed il tipo olio w5/10/15/20 :
Vorrei sostituirlo perchè non mi ammortizza più ed a volte mi arriva a fine corsa con un rumore da brividi ...
Grazie mille
Vale.ntino
24-05-2021, 10:14
Olio credo vada bene uno qualsiasi, almeno per quello che ho capito ... dalla mia esperienza nn metterei più di 500 per stelo , la mia con 600 si é indurita molto e il manuale diceva di metterne 620... gli altri forse possono esserti più di aiuto che hanno più esperienza...un saluto a tutti
Vale.ntino
24-05-2021, 10:18
Gia che che smonti spero sostituirai anche i paraolio e parapolvere....
Comunque okkio perché ad ammortizzare è l'ammortizzatore centrale nn gli steli della forcella , quindi se non ammortizza forse il problema nn è nell'olio degli steli .... spero si capisca quello che ho scritto
Vale.ntino
22-07-2021, 15:57
Ciao a tutti , come ve la passate .... spero bene , tolto l'olio in più dalla forcella , perché la quantità giusta é 450 ogni stelo per r1200rt del 2008 quindi per tutte le k26...
Ora ammortizza benissimo .... come nuova .... c'era solo troppo olio .... consiglio per chi dovesse trovarsi a fare questo lavoro di sostituire anche paraolio e parapolvere già che si sta facendo il lavoro e di fare attenzione al dado che fissa lo stelo alla piastra superiore .... se nn si avvita a mano tranquillamente nn forzarlo.... comprare un dado nuovo e sostituirlo .... a me ha fatto un bello scherzo che spero si risolverà per il meglio .... spero ... ciao a tutti e buona serata
Vale.ntino
22-07-2021, 16:01
Dimenticavo l'olio da usare é il 10w
Ora ammortizza benissimo ....
Hai cambiato idea su cosa ammortizza dal tuo post di maggio?
Vale.ntino
29-09-2021, 07:00
No , nn ho cambiato idea , ma non mi sembra neanche di avere mai scritto il contrario ... ad ammortizzare é il centrale, forse avevo dei dubbi su alcune cose ed ho chiesto spiegazioni sul forum .... cmq nn credo che la cosa più importante in tutta la discussione sia il mio pensiero .... ti dico solo che con 20 € e un paio di ore di lavoro i paraolio e parapolvere si possono cambiare e con altri 15€ sostituisci anche l'olio... poi se vuoi andare in bmw sei libero fi farlo , li ti garantiscono un lavoro ad opera d'arte e non devi sporcarti le mani ....
Ringrazio ancora tutti quelli che mi hanno dato consigli e info ...
Buona giornata a tutti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |