PDA

Visualizza la versione completa : Freccia post che non funziona dopo lavaggio


Body
10-03-2012, 21:24
Ho portato la moto al lavaggio oggi....morale subito dopo la freccia post. sx non mi funzionava più....
Ora è un caso o può essere che l'acqua abbia "rovinato" qualche contatto ?
Vi è mai capitato ? Tra l'altro essendo led non so proprio che pesci pigliare se non portarla dal concessionario :mad:

pancomau
10-03-2012, 21:51
Tutto il blocco posteriore è un solo pezzo sigillato e l'attacco elettrico è "dietro" al portatarga.
Potrebbe essere che si sia infilata acqua nel connettore, se ad esempio è stata usata una lancia troppo forte o troppo vicina per pulire il "parafango" dall'interno come si suol fare con la auto, confidando (erroneamente) che il parafango non abbia zone "sensibili"

Secondo me (se non hai voglia di smontare tu per vedere se si sistema facile) non ti rimane che andare dal conce (e pregare che non ci sia un corto imputabile a te che invalidi la garanzia). Il blocco luci posteriore costa 240+iva (da catalogo ricambi gentilmente postato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=347950))

Giovanni Cataldo
10-03-2012, 22:04
Io la lavo sempre con la lancia e tranne che sulla strumentazione tutto viene abbondantemente inondato.....al momento nessun problema simile.

Body
10-03-2012, 22:42
Vabbé adesso aspetto e vedo se magari (dico magari) si "asciuga" e ritorna a funzionare altrimenti porto dal conce.
Onestamente e non per fare il presuntuoso escludo categoricamente che mi "scucino" soldi per una roba del genere....peraltro non ho mai avuto esperienze di qs. tipo in bmw....quando sono stato in garanzia con le moto mi hanno sempre fatto tutto senza particolari storie....
Per dire mi hanno cambiato senza fare un piega un telaio "strappato" perché con il cavalletto spostando la moto all'indietro sono andato addosso a un tombino che ha fatto leva e ha crepato il telaio....della serie potevo stare attento ma è anche vero che una roba del genere non deve succedere se uno per sbaglio ci va adosso punto....
Stessa cosa per il lavaggio....adesso che uno deve dire al tipo del lavaggio, che è già tanto se parla italiano, di fare piano con lancia sulla parte posteriore perché altrimenti saltano le luci....non esiste proprio....

Body
10-03-2012, 22:44
Tutto il blocco posteriore è un solo pezzo sigillato e l'attacco elettrico è "dietro" al portatarga.
Potrebbe essere che si sia infilata acqua nel connettore, se ad esempio è stata usata una lancia troppo forte o troppo vicina per pulire il "parafango" dall'interno come si suol fare con la auto, confidando (erroneamente) che il parafango non abbia zone "sensibili"


Grazie dell'info domani provo a darci un'occhiata

Giovanni Cataldo
10-03-2012, 22:48
Se e' un problema di contatti o componente difettoso vedrai che in BMW faranno quello che devono senza problemi.
Tieni presente che se prendessi un temporale molto violento potrebbe succedere comunque.

Body
10-03-2012, 22:59
Infatti Giovanni sono d'accordo con te....e provassi con un phon dietro il portatarga e vedere se succede qualcosa ???? :lol::lol::lol:
Scherzo dai....

Giovanni Cataldo
11-03-2012, 00:29
Credo che una prova simile non pregiudichi nulla, quindi secondo me lo puoi fare tranquillamente.
Dopo pero' dovrai fare qualcosa per evitare che succeda ancora.
Mettiamo il caso che asciugando dietro torni tutto come prima, quindi a funzionare, devi capire se il problema e' un contatto fasullo a livello di connettore oppure a livello di componente.
Buon lavoro

albio59
11-03-2012, 00:33
Tieni anche presente che comunque se fosse un problema di bagnatura, anche in caso che asciugando funzioni, l'acqua lascia sempre una traccia sui contatti e il problema potrebbe ripetersi, poi resta sempre il perchè l'acqua è penetrata all'interno del connettore.

paolok
11-03-2012, 07:38
Lo dice anche il libretto di istruzioni a pag 140 di non usare l'idropulitrice:
http://img841.imageshack.us/img841/5918/catturasl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/catturasl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Giovanni Cataldo
11-03-2012, 10:40
E' vero che non bisognerebbe usarla, ma quando porto la moto dal conce per tagliandi o altro fa parte del servizio anche la pulitura.......anche loro lavano con la lancia, visti con i miei occhi.

paolok
11-03-2012, 10:47
Poi non ci si lamenti dei danni....
Secondo me l'idropulitrice serve solo ai trattori quando rientrano dai campi dopo avere arato.
Una semplicissima canna dell'acqua per innaffiare il giardino fa le stesse cose senza procurare rischi di nessun tipo

Body
11-03-2012, 13:52
1) Abito in centro a Milano e non ho il giardino...è quindi nemmeno la canna.
2) Non ho proprio tempo x lavarmi la moto è già tanto se riesco ad usarla
3) Vado nello stesso autolavaggio da anni e ci ho portato diverse moto e auto anche delicate senza aver problemi e
4) Passata a 'nuttata.....ha ripreso a funzionare magicamente!!!!

La prox volta cmq diro' all'omino dell'autolavaggio di fare attenzione perché evidentemente è una parte delicata

Body
11-03-2012, 13:56
E' vero che non bisognerebbe usarla, ma quando porto la moto dal conce per tagliandi o altro fa parte del servizio anche la pulitura.......anche loro lavano con la lancia, visti con i miei occhi.

Confermo hai ragione

paolok
11-03-2012, 17:12
OK, diamo per assodato che usare la lancia ad alta pressione per lavare la moto è assolutamente utile e consigliabile:rolleyes::mad::rolleyes: e che "la mamma krukka" ha scritto "na strunzata" sul libretto di uso e manutenzione!!

Giovanni Cataldo
11-03-2012, 17:52
Uso la lancia per lavare le moto da anni, mai avuti problemi.
Faccio attenzione alla strumentazione e quando pulisco le ruote sto attendo alle pinze freni e cuscinetti ruota.
Finito il lavaggio uso l'aria compressa per asciugare la moto e sopratutto le pinze dei freni, in maniera da essere ben sicuro che tutto sia ok.

Bruno1200
11-03-2012, 19:07
Confermo: anch'io uso l'idro da anni su tutte le moto che ho avuto. Ovviamente regolo il getto affinchè l'acqua esca vaporizzata e non vado mai vicino con la lancia alle parti delicate quali fari, strumenti e freni. Passo infine come Giovanni l'aria compressa in particolar modo sui blocchetti elettrici e strumentazione.

a.g.
11-03-2012, 19:37
lavaggio con idropulitrice,alta pressione....

dipende cosa si intende..
le idropulitrici dei self service,sono a pressione più bassa ,anche per motivi di sicurezza dell'utente.
le professionali alta pressione infatti "scalciano" un pò ...

Body
11-03-2012, 20:59
Passo infine come Giovanni l'aria compressa in particolar modo sui blocchetti elettrici e strumentazione.

Idem anche l'omino dell'autolavaggio mi passa l'aria compressa e poi pelle di daino....

Luigipaolo
12-03-2012, 06:17
Io l'ultima volta avevo l'antifurto che non funzionava più, però ci avevo dato dentro parecchio con la lancia da sotto il parafango posteriore. Dopo qualche ora ha ripreso a funzionare senza problemi.
La prossima volta sto attento.
Le moto le homsempre lavate con la lancia a pressione (in città non si può fare altrimenti non avendo un giardino), e non ho mai avuto problemi tranne la volta che ho "annegato" la tromba del clacson della RT. L'ho cambiata e poi ho prestato attenzione. Da allora solo Km e lavaggi senza problemi.

Falko-
12-03-2012, 08:33
Anch'io ho lo stesso problema della freccia post. dx ma non dovuto al lavaggio. Ogni tanto esce la scritta "Lampf" dò una toccatina alla freccia e rifunziona ancora. Fin quanto la sistemo così il concessionario potrà ben aspettare.

Giovanni Cataldo
12-03-2012, 19:36
Volevo dire, che se il malfunzionamento capita solo una volta e poi piu' con l'elettronica di bordo dovrebbe rimanerne traccia.
Alla prossima visita dal conce si fa presente e loro guardando la diagnostica dovrebbero capire e risolvere.....speriamo.