PDA

Visualizza la versione completa : Consumi


dpelago
09-03-2012, 17:30
Una domanda che sempre più spesso mi capita di porre ai motociclisti che incontro ( e che mi sorge dalla frequentazione di QDE)

Quanto pesa la voce consumi sulla scelta della Vs moto?

Spesso nelle varie discussioni di discetta appunto di quanto assetata sia la propria cavalcatura.

Poichè per il sottoscritto, che percorre 15/20.000 km / anno, è un dato trascurabile, mi domando se sia io ad essere "particolare" .

Io parto da un presupposto:

Prendiamo una percorrenza di 20.000 km in un anno. Diciamo che la mio moto sia moto assetata e percorra 13 km / lt. Occorreranno circa 1540 litri per la stagione.

Se avessi un motore più parco, che percorre 18 km / lt, necessiterei di circa 1.100 litri.

Sempre a spanne ballano 400 litri in un anno, ovvero 700 euro.

Certo sono soldi, ma se penso a quello che costa una moto ( ed ho considerato un delta mooolto ampio ) , francamente la cifra è risibile rispetto all'esborso che la passione motociclistica richiede.

Ovvio il tutto è rapportato ad una moto da 14/15.000 euro.

Ora mi domando.... L'utente medio BMW che acquista un GS 1200, quando sottolinea l'aspetto "consumi", è veramente interessato al risvolto economico, o si bea di altri fattori, quali ad esempio un motore particolarmente efficiente?

Lo domando senza spirito polemico alcuno... Ma veramente non capisco tutta questa attenzione al consumo, quando si acquistano moto che di parco non hanno nulla.

Ovviamente la premessa a questo discorso, è il prezzo importante del mezzo. Chi sceglie una NC 700, giustamente considera il dato con un'ottica differente....

Dpelago CrossTourer 1200

Ducati 1961
09-03-2012, 17:39
Rispondo senza spirito polemico . Per me 700 € in un anno fanno la differenza ... E poi vogliamo anche vedere il lato ecologista della cosa ? Una moto che fa i 13 Km/l inquina di sicuro più di una che ne fa 18 Km/l . E poi , sempre senza spirito polemico ti dico che secondo me le moto per essere INNOVATIVE veramente dovrebbero ridurre pesi e consumi non aumentare entrambi . Mi sa che questo tuo thread sia più' un autoconvincimento di aver fatto la scelta giusta ... ( sempre senza spirito polemico ... )

lucar
09-03-2012, 17:46
boh non ci faccio molto caso ma ti confido che dopo 90k km con uno splendido vara a carburi che mi faceva mediamente i 10 (max 8 min 12)passare al gs con cui faccio i 18 (max 16 min 20) è stato un piacere ;-)

Tommone
09-03-2012, 17:51
Quoto Lucar, sprattutto ora con quello che costa la benza, 5 anni fa quando iniziai col GS non ci pensai, mi piacque e basta.

comp61
09-03-2012, 17:52
se compro una betoniera dei consumi me ne fotto!!

dpelago
09-03-2012, 17:52
Beh Lucar... Sei passato da una moto affetta da cirrosi, al più sobrio tra i consumatori di carburante....

Ma ad un proprietario di Multistrada full opt, che vantava i bassi consumi della sua moto, ho domandato se veramente tra le molte peculiarità della cavalcatura , il lato che veramente lo colpiva fosse l'irrisorietà del carburante richiesto.

Si è messo a ridere...

Dpelago CrossTourer 1200

mimmotal
09-03-2012, 17:55
Se l'automobile che posseggo fa 18 km/l e pesa 1.300 kg, perché la moto, seppure con prestazioni migliori ma pesa 250 kg non dovrebbe farli?

E confesso che i 700 € li spendo volentieri per altro (viaggi, cene etc.)

Una richiesta a dpelago: com'è da questo punto di vista la CrossTourer?

Roberbero
09-03-2012, 17:55
Fino ad oggi, anche se ho avuto sempre moto che consumano poco, non ho mai fatto caso a questa cosa in ottica economica.
Anche perchè le moto hanno consumato sempre poco, almeno fino a poco tempo fà.
L'ecologia me ne frega di meno, non sono le moto che rendono invivibili le nostre città.

Una cosa a cui ho dato sempre importanza, essendo un appassionato di tecnica, è che i bassi consumi, ovviamente rapportati alle prestazioni, sono un importante indicatore del rendimento termico di un motore.
E qui entrano, gli studi fluidodinamici, l'andamento della combustione, importantissima è la forma della camera etc.
Ad esempio i motori ducati si sono sempre contraddistinti per bassi consumi.
Anche BMW non sfigurava, ducati era meglio però.

Oggi le cose stanno cambiando, perchè la benzina è arrivata a 2 euro e le moto consumano di più.

Riguardo al tuo calcolo, c'è da dire che 700 euro, per molti sono molto, e che ci sono moto come l'800 bmw che fanno 24 di media, 27 se vai ad andatura turistica, parlo di una mia esperienza sulle dolomiti, non sul lungomare.
Quindi il risparmio diventerebbe più alto.

Comunque se per te 700 euro non sono un problema, goditi la tua moto che per il resto è bellissima, sono andato a vederla e mi è piaciuta molto.
Ti garantisco che se non avessi avuto una delusione da Honda, un pensiero ce lo avrei fatto, peccato i consumi però.

PHARMABIKE
09-03-2012, 18:17
Auto deve fare almeno.i 18
Moto idem

MBrider
09-03-2012, 18:25
E' troppo semplicistico pensare che se puoi permetterti una bella moto, per assunto, devi accettare di buon grado anche elevati consumi.
Facendo un ragionamento altrettanto semplicistico quanto personale, mi stanno abbastanza sulle palle gli elevati consumi con la benzina a 2 euro.

elikantropo
09-03-2012, 18:31
Se dovessi comprare una moto nuova ci guarderei attentamente.

PERANGA
09-03-2012, 18:35
se poi pensate che dei 2 euro a litro i 3/4 vanno ad ingrassare quei ladri putridi, il consumare il meno possibile diviene una questione di principio, o, almeno per me.

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

LuMo86
09-03-2012, 18:44
Io resto grosso modo in linea con i soci di cui sopra.
Quando sono approdato a casa BMW ho guardato subito pesi e consumi. non che la comodità non l'avessi considerata, ma la prima moto mi serviva per farmi le ossa.
Col 1200 ho dovuto sacrificare un poco i consumi per la comodità (combattuto fino all'ultimo 1200 vs F800:confused:), ma d'altra parte 18 km/l per un boxer aria-olio sapete meglio di me che è un'ottimo risultato.;)
Se poi penso che se consuma meno=resa termodinamica maggiore=è un bel motore (ingenieristicamente parlando)..:D

E poi anche al giorno d'oggi, con tutte le novità enduro, io non ho ancora visto una moto che renda di +.. A voi per caso risulta (cordialmente)?:D

Corsaro73
09-03-2012, 18:50
se uso un mezzo per divertimento puro non guardo a quanto consuma, se dovessi farci 30.000km/anno allora avrebbe un senso pensarci

chuckbird
09-03-2012, 19:09
Sempre a spanne ballano 400 litri in un anno, ovvero 700 euro.

Certo sono soldi, ma se penso a quello che costa una moto ( ed ho considerato un delta mooolto ampio ) , francamente la cifra è risibile rispetto all'esborso che la passione motociclistica richiede.


Indipendentemente dalla domanda che ti poni sull'utente medio che acquista il GS, ti sei mai domandato cosa succederebbe se tutti quanti ragionassimo in questo modo?
Anche solo per pura questione di principio etico...

Tu hai una moto che consuma molto, più delle altre, anche perchè va uguale alle altre se non peggio.
Non trovare giustificazioni, guida e divertiti... perchè sei nel torto più di come lo siamo noi che guidiamo motociclette da 1200cc che invece potrebbero essere delle oneste 350cc...

Karlo1200S
09-03-2012, 19:27
Al di del lato economico, che di questi tempi può comunque avere la sua importanza, devo dire che mi ha sembra dato una certa soddisfazione consumare poco in relazione al mezzo utilizzato; anche se la scelta di una moto non è mai stata fatta in relazione ai suoi consumi; piuttosto ultimamente sto evitando di mettere la V-Power sia sulle macchine che sulle moto, e già qualcosa si risparmia...

63roger63
09-03-2012, 19:32
Io guardo all'autonomia...è chiaro che se i 18 km/l combaciano con i 33 del serbatoio ho fatto ambo.
Fino ad oggi l'ADV è la mia moto. :D

63roger63
09-03-2012, 19:34
Mi piacerebbe mandare mamma BMW a quel paese...ma al momento non me la sento di rimontare su di una moto che a 150km devo preoccuparmi di trovare un distributore...o che debba deviare dal percorso per far rifornimento...:(

saveriomaraia
09-03-2012, 19:39
Qualche volta capita di fare uscite della domenica anche da 400 km e oltre.
Si tratta del 4% di un tagliando e del 4% si un treno di gomme. Diciamo € 16.
Poi qualcosa mangi, nel migliore dei casi panino bibita e un paio di caffè, diciamo altri €10.
Adesso aggiungiamo la benzina, a 18km/l e €1,75 fanno altri €32.
Se invece la Moto fa 13 km/l l'esborso per il carburante della giornata è di €54.

Ora per me sono già tanti i 58 euro totali del primo caso, gli 80 euro del secondo probabilmente mi porterebbero a rinunciare all'uscita.
Di sicuro eviro il primo che propone il ristorante.

als
09-03-2012, 19:47
pensiero vicino a quello di roger: io guardo al consumo in relazione all'autonomia a disposizione...... è l'unica pecca della moto che guido.

nossa
09-03-2012, 19:47
I nuovi motori Honda faranno in media i 23, la mia 16.
Differenza circa 900 euro, cambiare la moto solo per per i consumi non conviene, ma in moto nuova è un parametro tutt'altro che secondario.

ConteMascetti
09-03-2012, 19:48
Non scelgo la moto in base a quanto consuma (mi deve prima di tutto piacere) ma è comunque un dato importante, "la ragazza" si comporta benissimo in questo campo e quindi TOMBOLA! :lol::lol:
Certo con questi prezzi...in :butthead: alle varie V-Power, BluSuper ecc.

Flavio56
09-03-2012, 20:00
come ho già scritto in un altro thread se posso permettermi di spendere 18-20 k euros per una GS o una MTS full del consumo me ne fotto.....

Se avessi questo tipo di problema mi orienterei su altre moto, o no???

A volte si cura lo stizzicadenti e si lascia passare la trave....

Flavio56
09-03-2012, 20:03
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6527323#post6527323

mary
09-03-2012, 20:15
dpelago:
Lo domando senza spirito polemico alcuno... Ma veramente non capisco tutta questa attenzione al consumo, quando si acquistano moto che di parco non hanno nulla.

Ovviamente la premessa a questo discorso, è il prezzo importante del mezzo. Chi sceglie una NC 700, giustamente considera il dato con un'ottica differente....

Sono d'accordo con te...

Certamente 700 € l'anno non sono poi tanto pochi ma la moto è uno " sfizio " quindi il consumo influisce molto poco, per quanto mi riguarda; tanto meglio se la moto scelta dovesse consumare poco.
Certamente, chi sceglie una NC 700, è giusto che si aspetti di consumare adeguatamente alla classe della moto scelta e lì, veramente, se dovesse fare 15 Km/l, sarebbe una cosa ...non giusta e potrebbe ( il consumo ) far propendere per un altro tipo di mezzo.
Con la mia K 1300 S, facendo una guida " allegra ", quindi non piano ma neanche tiratissima, riesco a fare 6 -6.3 Lt/100Km ed anche più, il chè vuol dire dai 16,6 ai 15, 8 km/lt ( su strada non in circuito, meglio specificarlo ).
Se, poi, si tira, il consumo può scendere intorno ai 15/km/lt.
Viaggiando in modo turistico ( Scozia ), quindi ammirando il paesaggio ecc., sono riuscito a fare anche 21 Km/lt...1 volta, ma, spesso, sui 19 Km/lt.
Sono soddisfatto.

dpelago
09-03-2012, 20:26
A chi pensa che la mia sia una posizione di comodo derivante dalla moto che ho scelto, rispondo pacatamente che non è vero.

Ho avuto moto assetate ( Due KTM motorizzate LC8 , Una Varadero ), unitamente ad altre più parche ( Un GS 1200, una Supertenere 1200). Ho acquistato a mio fratellino una Z 1000 che è il mezzo più dispendiose che esista sul fronte dei consumi, sostituito da un CBR 600 RR che va come un missile e consuma un terzo in meno.

Questo per ribadire che do poca importanza ai consumi.

Mi interessa per converso maggiormente l'autonomia, che specialmente viaggiando in zone poco servite da distributori, è una comodità alla quale difficilmente si rinuncia.

A chi giustamente agita il vessillo dell'ecologismo, faccio notare che non credo esista un rapporto di proporzionalità diretta tra consumi ed inquinamento.

Volendo poi battere sino in fondo il tasto dell'esborso economico, esistono altri parametri più importanti del consumo. La svalutazione presunta del mezzo. Il costo della manutenzione. Il consumo delle gomme.

Tutti parametri generalmente meno considerati, rispetto al "famigerato " litri per cento chilometri.

Dpelago CrossTourer 1200

TAG
09-03-2012, 21:07
Al di là del lato economico, che di questi tempi può comunque avere la sua importanza, devo dire che mi ha sempre dato una certa soddisfazione consumare poco in relazione al mezzo utilizzato...

utilizzo questa affermazione perchè non avrei saputo trovare le parole così giuste per esprimere anche il mio pensiero

Ducati 1961
09-03-2012, 21:48
A chi giustamente agita il vessillo dell'ecologismo, faccio notare che non credo esista un rapporto di proporzionalità diretta tra consumi ed inquinamento.



Questa e' l'affermazione più' bizzarra che abbia mai sentito . Secondo te uno che consuma di meno potrebbe inquinare di più ? Parliamo di moto moderne non di moto di 30 anni fa paragonate a moto moderne ...

dpelago
09-03-2012, 21:52
Questa e' l'affermazione più' bizzarra che abbia mai sentito . Secondo te uno che consuma di meno potrebbe inquinare di più ? Parliamo di moto moderne non di moto di 30 anni fa paragonate a moto moderne ...

Ho detto che "non credo che esista un rapporto di proporzionalità diretta".

Non ho mai affermato che "chi consuma meno può inquinare di più".

Dato che reputi "bizzarra" la mia affermazione ( che comunque ti faccio notare essere dubitativa), Tu affermi con tutta certezza che se il mezzo "A" consuma il 30% in più del mezzo "B", ciò implica anche inquinare il 30% in più?

Sarà anche come dici, ma continuo ad avere qualche dubbio in proposito. Lascio a chi ha dei dati certi commentare.

Dpelago CrossTourer 1200

bmw1983
09-03-2012, 22:45
benzina a 2 euro?

1000 km in meno ma più di qualià

aspes
10-03-2012, 17:59
il quesito di dpelago e' interessante. Io faccio in moto circa 7-8000 km/anno, dato che vado a lavoro in treno e la uso solo nei fine settimana.
Il divario economico non mi fa ne' caldo ne' freddo con quelle percorrenze , quindi razionalmente me ne dovrei strafregare. Ma da tecnico io considero il consumo una prestazione,esattamenete come la potenza, che mi fa ritenere psicologicamente di avere un prodotto migliore e questo mi appaga in piccola parte moralmente.
NE deduco quindi una cosa che parrebbe veramente una bestemmia in chiesa parlando di motociclisti, che il consumo sia anche esso eventualmente un fattore emozionale nella percezione di alcuni, alla stessa stregua di come e' sempre un fattore emozionale all'acquisto di un bene la consapevolezza di aver speso bene i propri soldi, il "value for money" per parlare alla moderna.

Ducati 1961
10-03-2012, 18:24
Se un motore a pari potenza consuma di più di un altro vuol dire che ha un rendimento inferiore ... E' l'ABC della meccanica .

TAG
10-03-2012, 18:44
ottima deduzione Aspes

concordo

Andrewjtd
10-03-2012, 18:53
quando diedi via il gsr600 della suzuki per passare al gs800 fu come passare da alcolista anonimo ad astemio:) viaggiando in 2 il 600 4 cilindri povero di coppia imponeva di tirare le marce con consumi a volte sotto i 10km/l.......con il gs il risparmio e' evidente e oltre al fatto che mi piace come moto mi piace altrettanto il fatto che consumi molto poco.......poi di questi tempi sono ancora più' felice della scelta:lol:

dpelago
10-03-2012, 19:09
Se un motore a pari potenza consuma di più di un altro vuol dire che ha un rendimento inferiore ... E' l'ABC della meccanica .

Su questo siamo tutti d'accordo.

Di qui a definire un rapporto di proporzionalità diretta tra consumi ed inquinamento ce ne corre....

Aspes che è sicuramente più preparato del sottoscritto in materia, può forse darci delle delucidazioni.

Dpelago CrossTourer 1200

varamondo
10-03-2012, 19:18
A me piace avere la botte piena e la moglie ubriaca. Quindi, dico che se la moto consuma poco a parità di prestazioni, perché buttare i soldi e al tempo stesso inquinando di più? Quindi mi spiace, ma non sono d'accordo che 700 euro non fanno la differenza, trovarseli in tasca a fine anno e' piacevole come vincere al gratta e vinci.

aspes
10-03-2012, 19:21
beh, senza voler spaccare il capello in 4 , diciamo che secondo me al 90% si puo' dire miglior rendimento= minore inquinamento, ovviamente a parita' di potenza erogata istante per istante.Perche' qui parliamo di "quantita'" delle emissioni.
QUel restante 10% lo metterei nella zona grigia in cui consideriamo la "qualita' " delle emissioni , ovvero la composizione che puo' differire un poco a seconda della migliore o peggiore efficacia della combustione, delle congiunzioni astrali e senza dubbio da un punto di vista strettamente tecnico....dalle fasi lunari !
Insomma, a pari quantita' ci puo' essere un contenuto percentuale piu' fetente per un motore che per un altro. Se ci rifacciamo ai confronti impropri tipici di certi guru verdi, quando confrontano un 50 2T con un cayenne, certamente 50 cc di gas di scarico del 2T sono fetentissimi, ma sono anche un centesimo in termini quantitativi di un 5000 cc...

dpelago
10-03-2012, 19:28
beh, senza voler spaccare il capello in 4 , ..

...

Può accadere che un motore "richieda più carburante " a parità di potenza erogata, senza per forza dover inquinare proporzionalmente di più?

In altre parole, prendendo ad esempio due modelli che ho in garage.

Se un CBR 600 RR eroga più o meno la stessa potenza di un CrossTourer ( ovviamente con un comportamento al banco differente ), poichè il 1200 consuma più del 600, è strettamente connesso un maggior inquinamento dell'ambiente?

Non entrano in gioco altri fattori quali il fatto che semplicemente un motore di cubatura maggiore necessita di più benzina a pari potenza sviluppata?

O il fatto che l'impinato di catalizzazione può essere più o meno efficente?

Dpelago CrossTourer 1200

aspes
10-03-2012, 19:56
non sono espertissimo di queste variabili,ma come ti ho detto credo che solo una piccola percentuale di inquinamento non sia legata al volume di gas emessi.

Ducati 1961
10-03-2012, 20:27
Beh per prima cosa e' difficile che un 600 cc pesi quanto un 1200 cc e quindi il 600 e' sicuramente avvantaggiato dal doversi portare dietro 30 o 40 Kg in meno del 1200 .
Pero' , ovviamente se parliamo di un 600 da 130 cv alla ruota paragonato ad un 1200 con gli stessi CV mi pare ovvio pensare che il primo consumi più' del secondo ed inquini più del secondo . Se non teniamo conto dei CV e quindi non abbiamo un 600 stra spinto allora SICURAMENTE il primo consuma ed inquina meno del secondo ( favorito sia dal minor peso che dai minori cc ). E' un concetto semplice , ma non so se sono riuscito a spiegarmi ...

PERANGA
10-03-2012, 20:33
ci sono degli inquinanti che sono legati solamente alla quantita' di combustibile bruciata, per cui meno consumi meno inquini.

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

PERANGA
10-03-2012, 20:35
poi altri che derivano dall'efficenza della combustione e dei sistemi antiinquinamento. Pero' e' un campo in cui so' poco e che non mi ha mai interessato piu' di tanto

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Ducati 1961
10-03-2012, 20:49
Per chi ne vuol sapere di più San Wiki viene sempre in soccorso :
http://it.wikipedia.org/wiki/G/kW·h

Per i più pigri prendo un estratto ...

Indice d'emissione [modifica]

Con l'avvento delle normative anti-inquinamento si sono definiti i limiti delle particelle emesse dal motore con gli Standard europei sulle emissioni inquinanti, limitando così l'inquinamento atmosferico, con l'andare avanti le normative sono diventate sempre più restrittive, per taluni veicoli (veicoli commerciali pesanti) si è adoperata questa misurazione, mentre per gli altri veicoli si usa il g/km.
Quindi se si hanno due motori rispettivamente di 25 e 50 kW, ed entrambi hanno un indice g/kWh di 5, vuol dire che facendoli funzionare entrambi alla condizione di regime di potenza massima, alla fine di un'ora di funzionamento il motore da 50 kW ha emesso il doppio delle sostanzi inquinanti rispetto al motore da 25 kW.

aspes
10-03-2012, 20:50
E' un concetto semplice , ma non so se sono riuscito a spiegarmi ...

non e' per niente semplice . Daccordo cercare di banalizzare questioni complicate per chiacchierare, ma da qui a considerarle effettivamente semplici ce ne passa un bel po'. Confrontando unita' addirittura di cilindrata diversa anche se a parita' di potenza nominale, le variabili da tenere presenti diventano decine, e nessuna puo' portare a conclusioni valide in assoluto senza considerare i due motori in questione. Non ultimo la variabile piu' incisiva di tutte, cioe' il fatto della curva di erogazione e del fatto che si guida pressoche' sempre a gas parzializzato, mentre le curve vengono rilevate a gas tutto aperto (per fissare almeno una variabile).
quanto espresso da wikipedia non e' certamente falso, ma largamente incompleto.

Ducati 1961
10-03-2012, 21:00
Mah , per me a parita' di CV e parita' di CC il motore che ha rendimento minore ( cioè consuma di più ) e' quello che inquina di più senza se e senza ma ...

aspes
10-03-2012, 21:06
i ma e i se ci sono eccome , perlomeno la tecnica non e' questione di opinioni.
Per fare considerazioni bisogna innanzitutto fissare tutte le variabili possibili uguali per le due cose che s confrontano, e' per questo che i consumi dichiarati vengono fatti secondocicli standard per tutti. Allora, hai parlato di 600 a confronto con 1200 o altro.
Se vuoi fare un ragionamento che a questo punto diventa teorico e svincolato dalla realta' su strada , ovvero diventa vero matematicamente SOLO in quella situazione, allora devi avere due motori con gli stessi cc, la stessa potenza esatta e confrontarli mentre erogano quella stess potenza tutti e due a manetta e non a gas parzializzato.
Gia' trovare due motori diversi che abbiano uguali questi fattori e' difficile. POI se li trovi, allora vale, come abbiamo detto, il tuo ragionamento in termini di quantita' di inquinanti, ma non per qualita' degli stessi. QUindi vale certamente, ma non senza se e senza ma.

zangi
10-03-2012, 21:35
Nel caso esempio dei 700 euro/anno il motivo e semplice per me.sono gettati al vento per niente in piu`.
Perche`spenderli?
Poi che possa piacere una moto bevona sono d'accordo,i gusti,il piacere di guidare una determinata moto ok...ma 700euro vaporizzati....per niente a me da`fastidio perche`e`benzina.

Krauser
10-03-2012, 21:52
700 iuri = tagliando full + cambio gomme + 2 pieni da 33 lt.

StiloJ
10-03-2012, 22:58
Il dato di consumo è interessante perché, assieme a quelli di potenza e coppia, è un importante indicatore dell'efficenza di un motore. Il risvolto economico è secondario per quanto importante.


Sent from my iPhone using Tapatalk

saveriomaraia
10-03-2012, 22:59
I tre post qua sopra li quoto passo passo.


Avere una moto che consuma poco fa sentire più liberi di muoversi, amplia il raggio dei giri, fa prendere decisioni meno "pressate" quando c'è da decidere se allungare di là, che è bello, o accorciare di qua, che è corto
In altre parole minor consumo = maggior godimento.
Poi se uno ha reddito tale che se ne fotte dei consumi Buon per lui ma consentitemi qualche perplessità: ho sentito imprenditori parecchio ma parecchio facoltosi apprezzare posti dove prendi un'ottima margherita a 5 euro, e poco dopo parlare dei 5 milioni di euro rifiutati da un tizio per lo sfruttamento di un terreno....
Il senso della misura, l'equilibrio, la capacità di dare il giusto valore alle cose sono doti indipendenti dal reddito.

squalo
10-03-2012, 23:11
DIavoletto, all'epoca, fu molto chiaro:
NON c'è relazione tra consumi ed inquinamento.

paolo b
10-03-2012, 23:32
Può accadere che un motore "richieda più carburante " a parità di potenza erogata, senza per forza dover inquinare proporzionalmente di più?

Ci dovrebbe essere un post/3d di Diavoletto che spiegava bene la cosa.. ma non lo ritrovo.

In soldoni (a memoria): le norme Euro prevedono dei limiti emissioni di alcuni inquinanti/km (misurati su cicli standard).

Allo stato attuale, le emissioni "normate" NON sono strettamente legate al consumo, contano i grammi/km di inquinanti... quindi una euroX da 5 km/litro deve emettere, per km, la stessa quantità/km di una euroX da 25 km/litro. Punto. Userà un catalizzatore più grosso e complesso, elettronica più raffinata, additivi e cazzi e mazzi, ma lì deve stare.

Che poi i cicli di misurazione non siano imho particolarmente indicativi (basta leggere i consumi dichiarati), e che va da sè che un 5 km/litro "inquini" (in termini di CO2, quella sì direttamente legata al consumo, o di mero trasporto/stoccaggio del combustibile, ecc) parecchio di più di un 25 km/litro.. penso che bene o male ci arriviamo tutti.

Ducati 1961
11-03-2012, 09:49
DIavoletto, all'epoca, fu molto chiaro:
NON c'è relazione tra consumi ed inquinamento.

Mi piacerebbe leggere con che fondamento ha affermato ciò ...

frangatto
11-03-2012, 10:46
se compro una cosa assolutamente per diletto che tra parentesi costa tira e molla oltre 20000 cucuzze del consumo me ne strainpippo.

se compro un qualcosa che mi serve per lavorare (o andare a lavorare) allora il consumo ,come tutte le altre voci, ha la sua importanza.

Ducati 1961
11-03-2012, 11:33
Ah ah ah il mondo e' bello perché e' vario .... Noto con piacere che c'e' molta gente che se ne frega di buttare nel cesso 700 euro all'anno ...
Alla faccia della crisi e di chi fa fatica ad arrivare a fine mese con lo stipendio ...

cobra65
11-03-2012, 13:36
il consumo è importante... io ho avuto un Varadero ed una Tuono che erano due fogne... la seconda specialmente, ed era davvero fastidioso doversi preoccupare ogni due per tre di dover far benzina...
Ora poi che la benzina costa un rene avere una moto che consuma molto diventa un gran deterrente all'uso... Pur non dovendo essere iper risparmiosa per me la moto deve fare almeno i 15... significa che ad andature normali viaggi a 17 - 18 km litro...
Comunque con i prezzi della benza che dovremo sostenere nella nuova stagione che avanza, ci sarà poco da stare allegri. Io alla fine quest'anno credo che faro' un 10 / 15 % di strada in meno... quindi finiti i "cazzeggi" :walk::walk::walk:.

comp61
11-03-2012, 14:09
Ah ah ah il mondo e' bello perché e' vario .... Noto con piacere che c'e' molta gente che se ne frega di buttare nel cesso 700 euro all'anno ...
Alla faccia della crisi e di chi fa fatica ad arrivare a fine mese con lo stipendio ...

Stare a casa é meno dispendioso.....

Da sempre in Africa si muore di fame, ma in Italia la più venduta é il gs 1200...

Allora??

pacpeter
11-03-2012, 14:43
Mi piacerebbe leggere con che fondamento ha affermato ciò ...

leggendo bene vedrai che scrivono: di ALCUNI inquinanti

comunque ieri il mio pieno: 37 euro per 20 litri :rolleyes:

squalo
11-03-2012, 18:35
Mi piacerebbe leggere con che fondamento ha affermato ciò ...

20 anni di esperienza diretta nel settore penso siano sufficienti...;)

dpelago
11-03-2012, 19:21
20 anni di esperienza diretta nel settore penso siano sufficienti...;)

Squalo... Un tale piuttosto famoso (;)) spiegò come fosse più facile spezzare un atomo rispetto ad un pregiudizio.

Se c'è che è convinto di una tesi e non vuol sentir ragione...

Dpelago CrossTourer 1200

nossa
11-03-2012, 19:42
Forse si potrebbe dire che per frenare i consumi il prezzo della benzina dovrebbe salire ben oltre i 2€:rolleyes:

Ducati 1961
11-03-2012, 20:35
Squalo... Un tale piuttosto famoso (;)) spiegò come fosse più facile spezzare un atomo rispetto ad un pregiudizio.

Se c'è che è convinto di una tesi e non vuol sentir ragione...

Dpelago CrossTourer 1200

Guarda che a me non interessa convincere nessuno , mi piace solo informarmi .... Penso che anche quanto scritto sotto ( non da me ) non ti convincerà ...

L'anidride carbonica è il principale gas prodotto dalla combustione, sia essa di petrolio o dei suoi derivati, gasolio e benzina, sia di gas metano, carbone, biomasse. Perché si legge spesso che il gas è meno inquinante della benzina? Principalmente perché la quantità di anidride carbonica liberata nel processo di combustione, a parità di energia prodotta, è minore.

Ci sono vari tipi di inquinamento: quello tossico, pericoloso per la salute (polveri sottili, ad esempio) e quello da gas serra (principalmente anidride carbonica, CO2), che è dannoso perché innesca il meccanismo del riscaldamento globale (su cui è bene ricordare che gli scienziati sono concordi al 99%). I filtri antiparticolato possono arginare il primo, mentre il secondo può essere ridotto soltanto limitando i processi di combustione oppure intrappolando l'anidride carbonica prima che si riversi nell'atmosfera ̶ il cosiddetto CCS: Carbon Capture & Storage. Sono state proposte molte tecniche di CCS, ma ad oggi nessuna stabilmente efficace.

In conclusione, affermazioni come "le macchine di oggi inquinano molto meno di quelle di 30 anni fa" sono plausibili per quanto riguarda le sostanze tossiche prodotte dalle auto, che si cerca di intrappolare con filtri ad hoc che non esistevano in passato (sebbene gli studi sui motori diesel come produttori di polveri sottili sembrino mettere in discussione anche questo aspetto) ma non sono genericamente corrette per quanto riguarda i gas serra. Soltanto i consumi delle auto ci danno una misura di quanta anidride carbonica immettiamo in atmosfera: un litro di benzina rilascia 2,35 kg di CO2, un litro di gasolio 2,6 kg, ora come trent'anni fa. Ma quanti chilometri riesco a percorrere con un litro? Il risultato finale dipende dall'efficienza del motore. Se la macchina che intendo acquistare consuma poco anche l'ambiente ne trarrà giovamento.

dpelago
12-03-2012, 08:41
Guarda che a me non interessa convincere nessuno , mi piace solo informarmi .... o.

Non per amor di polemica, ma per precisione. Ho affermato che "credo" sia sbagliato postulare un rapporto di proporzionalità diretta tra consumi ed inquinamento.

Tutto qui.

Che poi un mezzo più assetato mediamente inquini più di uno parco, suppongo non essere asserzione foriera di disquisizioni annose.

Questo detto dimmi quanti acquistano un GS al posto di un CrossTourer solo per amore dell'ambiente :lol::lol::lol:

Se ami così tanto la natura prendi un mezzo elettrico ...

Dpelago CrossTourer 1200

"Paolone"
12-03-2012, 09:35
Per me il consumo è importante, primo per un aspetto prettamente economico (mai come ora con il costo raggiunto al litro) poi perchè mi gratifica sapere di avere un mezzo prestante ma anche tanto efficiente da consumare poco. Infine ci metto l'animo ecologista che anche se poco alberga sempre in me....
Mi ostino a non capire chi sostiene che se uno si può permettere 15/20000 euro di moto, non dovrebbe preoccuparsi più di tanto del consumo della stessa e, questa preoccupazione, debba averla per regola solo chi si è acquistato una moto più "modesta".... non condivido proprio....
Personalmente ero quasi entusiasta della RT con la quale spesso si andava oltre i 20km/lit. Molto meno ora che con la MTS, dove è difficile fare più dei 15 km/lit. Non è un dramma perchè ero già cosciente prima dell'acquisto di dover pagare dazio su questo fronte in favore di un divertimento certo non paragonabile a prima, ma dire che uno se ne può "sbattere" dei consumi se utilizza certe moto, ne passa.....

dpelago
12-03-2012, 10:15
poi perchè mi gratifica sapere di avere un mezzo prestante ma anche tanto efficiente da consumare poco. ...


Su questo concordo in pieno.

Dpelago CrossTourer 1200

squalo
12-03-2012, 11:53
Guarda che a me non interessa convincere nessuno , mi piace solo informarmi .... ......

Per sommi capi:
- la C02 emessa è direttamente proporzionale ai consumi.
- tutto il resto no

Il che NON vuol dire che più consumi meno inquini...o meno consumi più inquini.
Vuol solo dire che DA SOLO il dato del consumo non è significativo per capire QUANTO inquina un auto (C02 a parte)
Di per se la combustione (ossidazione) di una molecola di idrocarburo NON produce altri inquinanti a parte la C02
Tutto il resto che esce dipende dalle impurità presenti nella benzina e da COME brucia la benzina il motore (oltre che dall'efficienza del catalizzatore). Non sono minimamente in grado ci entrare nei dettagli, ma Diavoletto si.
Se ti interessa approfondire mandagli un MP e vedrai che ti saprà spiegare bene tutto.

zangi
12-03-2012, 11:56
Io personalmente a 20mila all'anno ci guarderei al consumo benza..
Piuttosto mi incuriosisce molto di piu`il fatto che i jap su questo fronte sembrano ben poco interessati.
Tecnologicamente affidabili....forse anche se le moto con kilometraggi elevati sono forse piu`le tedesche....
Tecnologicamente pioneristici....mica tanto,visto che tra vari rimescolamenti......consumi e pesi li stanno alzando...
Un motore come questo v4honda nato in epoca moderna,con tutti i crismi dell'inquinamento,petrolio e quant'altro.......pur avendo sicuramente mille vantaggi,ma mi chiedo,specialmente in proiezione futura....ha tra i suoi difetti l'essere assetato come un motore nato 10anni fa`.
Quindi che cavolo fanno i jap?disinteressati?limite tecnologico?.....
D'accordo che l'europa non e il mondo come mercato,ma continuare a fare moto...assetate....boh!?
Considerando poi che il mille in linea...non e`un motore bevone..

Flying*D
12-03-2012, 12:12
Per sommi capi:
- la C02 emessa è direttamente proporzionale ai consumi.
- tutto il resto no

senza poi contare che la CO2 non e' un inquinante...

dpelago
12-03-2012, 12:15
senza poi contare che la CO2 non e' un inquinante...

Quindi la mia esserzione era corretta.....

Dpelago CrossTourer 1200

nicola66
12-03-2012, 12:26
Una cosa a cui ho dato sempre importanza, essendo un appassionato di tecnica, è che i bassi consumi, ovviamente rapportati alle prestazioni, sono un importante indicatore del rendimento termico di un motore.
E qui entrano, gli studi fluidodinamici, l'andamento della combustione, importantissima è la forma della camera etc.


è la differenza tra uno che un po' di tecnica ne vuole capire e un altro che manco sa su cosa sta seduto.

tutto li.

LuMo86
12-03-2012, 13:47
senza poi contare che la CO2 non e' un inquinante...

Sicuro sicuro?
Sai che l'effetto serra è proprio legato all'eccesso di CO2? (cordialmente, potresti benissimo non saperlo;))
Che poi sia meglio biotrasformabile di altri gas, sono d'accordo..

Io aggiungerei che da una moto che costa 20.000 euro PRETENDEREI una resa termodinamica alta (e consumi contenuti).. poi sarò io che punta all'acquisto della tecnologia sommata all' estetica piuttosto che "col cuore", non critico nessuno di sicuro

Boxerfabio
12-03-2012, 14:42
numero 1: se compro una moto da 20000 euro non è sinonimo di avere un reddito elevato. posso abitare in affitto in un monolocale, girare con una panda 30 e volere e comperare una moto da 20000 euro. e 700 euro in piu per la benzina annualmente sono veramente tanti soldi secondo me. ti paghi assicurazione e bollo e ci sta un mezzo cambio gomme.
numero 2: che io sia barilla o un operaio non cambia, stiamo parlando sempre di 700 euro in piu bruciati per niente. che si sommano sempre agli altri 2000 e passa euro di benzina annui non dimentichiamocelo. anche un ricco non gode secondo me a bruciare dei soldi per niente. ovvio che a lui farlo non pesa.
però la moto è per i piu una passione, una cosa in piu che da soddisfazione ed emoziona. se lo scotto da pagare per una certa moto che appaga con tante soddisfazioni sono 700 euro in piu annui sono convinto che non intralci i numeri di vendite. forse puo diventare piu fastidiosa, molto piu fastidiosa una autonomia scarsa per una tourer. è vero che cmq ci si ferma ogni 250-300km però un conto è fermarsi per pisciatina o per fare tornare tondo il sedere, un'altro è togliersi i guanti, il casco, la borsa serbatoio, fare benza, pagare ecc ecc. per me è uno sbatti esagerato fare benza.
numero 3: lo stesso motore con una mappatura piu magra come andrebbe? sarebbe meno pronto? meno pastoso? se la risposta è si allora "ben venga" che consumi nel senso che c'è un torna conto.
se consuma ma potrebbe consumare meno allora che vadano a c@gare i jap con la loro moto del futuro:lol:.

PERANGA
12-03-2012, 16:18
scrivevo nella stanza dei k che io sul mio k1200rs ho provato a smagrire l'iniezione. L'ho fatto smontando il sensore temperatura aria , isolandolo con materiale coibendante e spostandolo di posizione. Legge aria piu' calda, quindi con meno ossigeno e in tal modo la centralina inietta.meno. Ho guadagnato 3 km a litro, la moto va' uguale, forse e' un pelo piu' pigra

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Flying*D
12-03-2012, 16:28
Sicuro sicuro?
Sai che l'effetto serra è proprio legato all'eccesso di CO2? (cordialmente, potresti benissimo non saperlo;))

si ma e' anche indispensabile per la fotosintesi clorofilliana, insomma sta' in una zona limite, senza contare che serve anche a noi per sopravvivere....

Il monossido di carbonio invece...

Ducati 1961
12-03-2012, 19:11
Ci sono vari tipi di inquinamento: quello tossico, pericoloso per la salute (polveri sottili, ad esempio) e quello da gas serra (principalmente anidride carbonica, CO2), che è dannoso perché innesca il meccanismo del riscaldamento globale (su cui è bene ricordare che gli scienziati sono concordi al 99%)

Flavio56
12-03-2012, 20:41
Boxerfabio, la mia era una provocazione, è chiaro che 700 euro, potendo, preferirei spenderli diversamente...;)

rimango però della mia idea, la moto è uno sfizio, non una necessità, se uno spende 20000 euro per una moto vuol dire che se lo può permettere altrimenti non lo farebbe no? (io di sicuro non lo farei!!) quindi se spendo 20000 euro poi non sto a guardare i 2 euro in più al giorno che stò giocattolo mi costa....;)

poi considerando una moto che fa i 15 e una che fa i 20 per avere una differenza di 700 euro devi fare più di 20k Km/anno....

Per me che ne faccio 10000 la differenza si riduce a 300 euro/anno, per me sarebbero sopportabili, altrimenti, ripeto, comprerei dell'altro...

TAG
12-03-2012, 21:17
Ho guadagnato 3 km a litro, la moto va' uguale, forse e' un pelo piu' pigra



è un guadagno molto elevato!
sei sicuro che il rapporto stechiometrico sia rimasto entro limiti accettabili, se smagrisce molto la temp.della camera di scoppio aumenta di parecchio... meglio tener d'occhio la guarnizione testa

PERANGA
12-03-2012, 21:29
si ho pensato anch'io . vero e' che col freddo consumava moolto di piu'. Quando avro tempo provo a vedere le candele e a metterci la candela trasparente che serve per vedere il colore della combustione.

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

zangi
12-03-2012, 21:46
@flavio..
quando comprai la mia prima boxer bmw........
faceva più km con le gomme
faceva più km con le pastiglie
faceva più km con un litro di benza....rispetto a tutte le moto circolanti.
ho particolarmente apprezzato questo aspetto,anche se a prestazioni faceva sorridere..(anche adesso..)

nico62
12-03-2012, 23:33
Un motore come questo v4honda nato in epoca moderna,con tutti i crismi dell'inquinamento,petrolio e quant'altro.......pur avendo sicuramente mille vantaggi,ma mi chiedo,specialmente in proiezione futura....ha tra i suoi difetti l'essere assetato come un motore nato 10anni fa`.
Quindi che cavolo fanno i jap?disinteressati?limite tecnologico?.....
..

a me i consumi interessano, certo non faccio tante storie se a giro devo aggiungere un paio di euro.


scusa Zangi ma dove hai preso i dati consumi?

Panzer la stà usando e nella sua escursione misto autostrada/montagna/statale ha consumato 17.6kml di media...
l'RT a pieno carico ai 130kmh consuma 17.5...
e su strada se stai sopra i 5000/5500giri non fai più di 17....dovresti saperlo...
l'RTconsuma veramente poco se vai tranquillo, quello si :)

panzer
13-03-2012, 07:24
Io ho posseduto 7 boxeroni praticamente dal 1150 gs alla stupenda RT,
MAI HO VISTO CORRERE UN CAVALLO CON LA PANCIA VUOTA!
Se usavo normalmente la mia Adv facevo i 19/20 km lt,
Ma se ci davo dentro da bestia con il
Contagiri vicino al rosso, anche lei diventava alcolizzata!
Il mio splendido cinquino in città fa gli 11/12 sulle statali 17/18 in autostrada 14/15,
È un'anno che lo uso e ho più di 40000 km percorsi.
Il daily 180 cv passa secondo l'uso da 5 km lt a 8 km lt.
La mia vespa px riesce a malapena a fare 20/22 mentre il PCX Honda che ho appena comprato percorre oltre 40 km al litro!
Ma la goduria del vespone se la sogna...
Considerando che il CT ha una curva di consumo tutt'altro che costante, penso che 4 € di differenza da Torino al mare tra andata e ritorno, mi ripaghino abbondantemente dell'enorme soddisfazione!

panzer
13-03-2012, 20:13
Nella mia scuderia è arrivata fresca fresca una Honda PCX 125, tecnica sopraffina, non stó ad elencare l'elettronica o quant'altro, parliamo di consumo :
45 km al lt!!!
E senza usarla in punta di unghie!
Rischio di restare a piote perché dimentico di rifornirla ...

paolo b
13-03-2012, 20:55
(..) tecnica sopraffina, non stó ad elencare l'elettronica o quant'altro, parliamo di consumo : 45 km al lt!!! (..)

Questa (> 1980 circa.. trent'anni fa) faceva i 35/40 km/litro senza start&stop..

http://www.ruotedepocarivieradeifiori.it/Fotoleperle/Honda_CBX_125_004.jpg

Pochi cv e poco peso.. mi sa che alla fine la ricetta.. quella è..

Supermukkard
13-03-2012, 20:56
Ammazza Paolo, quando si parla di cancelli riesci sempre a stupirmi anche dopo tanti anni!

paolo b
13-03-2012, 20:58
Cazz.. mi ricordo ancora la pubblicità.. "il quattrotempista non frena, scala".. o qualcosa del genere..

PERANGA
14-03-2012, 09:43
mi ricordo che in compagnia ai tempi c'era un nostro amico che aveva il cb125 e un ciao. diceva che consumava meno l'honda ( tra l'altro era il fratello di aspes )

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

bluejay
14-03-2012, 10:42
Cz, con la benza quasi a 2 euri/lt. altrochè se ci faccio caso ai consumi......:rolleyes:

Dico la mia...:confused:.......se gli acquirenti delle moto (NOI) guardassero un pò di più ai consumi, le case costruttrici sarebbero "obbligate" a tenere in considerazione questo fattore, secondo me molto importante.

E non ci vorrebbe mica molto a far fare ad una moto almeno i 20 km/lt., ma se non frega a nessuno.....perchè preoccuparsi ! :mad:
Mi riferisco alle moto da turismo in particolare.....

E non è detto che una moto che consuma di più sia più divertente di una che consuma meno....anzi.....

Secondo me il ragionamento per cui, se compri una moto da 15/20 mila euro non te ne deve importare una mazza dei consumi, fa abbastanza :pottytra:

Sarebbe come dire che, se compri una moto così, potresti anche dare 1000 euro di mancia a chi ti fa la grazia di vendertela.....

:lol::lol::lol:

Karlo1200S
14-03-2012, 11:06
La Cb125x, a parte che non doveva certo rispettare la normativa euro 3, era un cancello pazzesco!!!!

aspes
14-03-2012, 11:10
mi ricordo che in compagnia ai tempi c'era un nostro amico che aveva il cb125 e un ciao. diceva che consumava meno l'honda ( tra l'altro era il fratello di aspes )

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

ne abbiamo avute due, una lui e un'altra l'altro fratello. Avevano solo un inconveniente, 1 kg di olio in tutto , se non lo tenevi controllato erano guai, come ricorda bene uno dei fratelli .

Zel
14-03-2012, 11:51
Quanto pesa la voce consumi sulla scelta della Vs moto?

Sulla prima moto è una voce di costo importante. Si tratta di km fattibili a parità di budget.
E' un grosso errore ritenere il costo d'acquisto da nuovo del veicolo che possiedi un proxy della disponibilità economica.

Prima di tutto perché non sempre colui che con una moto fa più km è il primo acquirente.

In secondo luogo perché non tutte le moto care all'acquisto sono ugualmente care nel costo d'esercizio per km: una Tuono e una GS 1200 costeranno pure circa lo stesso, ma una fa un tagliando per cui ci vuole un pool di scienziati inviati direttamente da Noale, l'altra è un trattore con l'accessibilità meccanica di una zoccola da trenta euro.

In terzo luogo perché chi conosce e ama le moto quindi non può fare a meno di andarci pena il cadere in depressione, ma non ha tanti soldi da buttare, se è intelligente impara a non cader succube di mode e può decidere di investire una cifra relativamente alta per lui in un prodotto di alto livello, svalutandolo solo con l'intenso uso, senza sperperare soldi in assidui onerosissimi cambi moto annuali o meno, magari tra prodotti di fascia più bassa che presi singolarmente costano meno, ma la cui rotazione veloce è sempre un massacro per l'acquirente finale tapino.

Aggiungici che il possessore di moto che gode nell'essere considerato socialmente per l'oggetto che possiede e il suo standing, può rinunciare ai km in caso di vincoli di bilancio restrittivi: la vita per lui non è viverla, ma farsi vedere e stimare superficialmente dai "vicini" per ciò che i suoi possedimenti accennano circa il suo status (quasi nessuno vede un giro in moto NON fatto). Chi invece le cose le compra perché gode a usarle, non può oltre un certo limite disinvestire sui km, perché altrimenti non le vive più. Sicché, nella scelta ex novo di una moto, può considerare questa voce con molta attenzione.

Certo non cambi una moto da 17 al litro per una da 21 rimettendoci magari molti mila euro, per la pura volontà di consumare meno. Ma quando ti stufi della prima, o l'accartocci, o te la rubano, secondo me nello scegliere la successiva questa voce rientra eccome. Soprattutto adesso.

Infine c'è una ultima considerazione extra economica. Sia con moto diverse sia soprattutto a parità di moto, andare più forte di un altro consumando uguale, o meno, o andare uguale consumando meno, a mio personalissimo parere è un indice di migliore capacità di guida, stile più elegante e miglior padronanza della percorrenza di curva, insomma una cosa fortissimamente inorgogliente.

Flying*D
14-03-2012, 12:15
In terzo luogo perché chi conosce e ama le moto quindi non può fare a meno di andarci pena il cadere in depressione etc etc etc
quindi il motociclista medio e' un bamboccione che non ha la maturita' per regolarsi in base alle proprie possibilita'...

Mikey
14-03-2012, 12:23
Il consumo non è mai stato un parametro fondamentale anche perchè io d'inverno la moto non la uso e faccio 8-10 mila km l'anno (e le moto le tengo tanti anni). Ciò detto apprezzo assai il fatto che il Gs consumi cosi poco (in rapporto alle prestazioni)

Zel
14-03-2012, 12:31
quindi il motociclista medio e' un bamboccione

non so, non l'ho mai conosciuto.

Flying*D
14-03-2012, 12:41
pero' l'hai descritto bene..

PERANGA
14-03-2012, 14:13
uno dei motivi che mi ha sempre frenato nell'acquisto dell' LC8 , oltre alla piu difficile accessibilita' meccanica e al motore cbe strattona ai bassi, e' proprio il fatto che consumi parecchio di piu' del gs.
E' non e' solamente un fatto.economico, ma anche di principio.

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

nico62
14-03-2012, 17:27
più consumo meglio stò :drinkers: :)

giatas
14-03-2012, 18:52
...avevo il GS 2008 che ho venduto a maggio 2011. A luglio ho preso un KTM 990 Adventure per la voglia di cambiare un po' moto... quando mi si è presentata l'occasione di scambiarla con un GS del 2011 l'ho fatto con piacere principalmente per 3 motivi:
Il KTM scalda parecchio ed io tutti gli anni vado in Sardegna al mese di luglio!
La KTM è ottima su sterrati ...ma per viaggiare in coppia il GS è senz'altro meglio
I consumi non sono paragonabili il GS è 1/3 più parco...e il senso di "spreco" è ingiustificato
...non ultimo ero curioso di provare le migliorie del nuovo GS! :D

paolo chiaraluna
14-03-2012, 19:02
La consapevolezza di avere moto (in firma) con cui posso fare 18-20 km/litro fa si che l'andare al distributore mi pesi meno. Se il quesito mi fosse stato posto che so, a maggio dell'anno scorso, mi sarei fatto una risata; oggi se avessi una moto che fa 10-12 con un litro l'avrei venduta. Purtroppo con il carburante a questi prezzi meno si spende, più si usa la moto e più si la usa e più si gode.

Krauser
14-03-2012, 19:34
post #91 da incorniciare, cambiando qualche frase si potrebbe adattare ad un buon 20% dei thread "strani" che ogni tanto si leggono...

nico62
14-03-2012, 20:21
a me invece questo 3d fà sorridere, perchè chi scrive, sembra abbia scelto BMW solo per i "bassi" consumi.....:)

Ducati 1961
14-03-2012, 20:36
Zel DEVO conoscerti ....:!::!::!:

elikantropo
14-03-2012, 20:38
L'acqua del rubinetto costa pochissimo, è quasi gratis, nondimeno mi irrita moltissimo sprecarla e vederla sprecare.
Per me (non "secondo me") settecento euro rilevano, purtroppo.

nicola66
14-03-2012, 20:44
uno dei motivi che mi ha sempre frenato nell'acquisto dell' LC8 , oltre alla piu difficile accessibilita' meccanica e al motore cbe strattona ai bassi, e' proprio il fatto che consumi parecchio di piu' del gs.
E' non e' solamente un fatto.economico, ma anche di principio.


e poi non è che vada come i cavalli che ha sulla carta lascino immaginare.

zangi
14-03-2012, 20:49
non ci vedo niente di strano in questo Nico.una somma di bassi consumi,che ha sempre caratterizzato la serie r.poi ovviamente le prestazioni corsaiole lasciano desiderare,ma per strada,le prestazioni da corsa non servono.

nicola66
14-03-2012, 20:54
parlavo del LC8.
il BMW ancora ancora si salva. Ma è un 1200, cilindrata incomprensibile per una moto.

nico62
14-03-2012, 21:00
bè non mettiamola su questo piano Zangi dai, perchè se fosse così invece di un 1200 ti prendevi un 600 che costa meno anche di gestione...:)

Krauser
14-03-2012, 21:00
a me invece fa spataccare dalle risate leggere tutti i giorni che tutti i gs, multistrada, rt e compagnia costano 20.000 euro, che se non ho nel c/c 50.000 euro e non pago in contanti sono un irresponsabile spendaccione, che 700 euro l'anno "per quelli come noi" (ma noi chi?) sono spiccioli ecc. ecc.
Mentre il gs parte da listino a meno di 15.000, se a questa cifra togliamo 4.100 arriviamo a quanto ho speso io (senza permute, sennò...) e con 700 euro l'anno piuttosto mantengo una quarta moto.

Punti di vista...
:)

Krauser
14-03-2012, 21:10
invece di un 1200 ti prendevi un 600 che costa meno anche di gestione...:)

ah si?
In cosa?
Assicurazione?
Bollo?
Tagliandi?
Pneumatici?
Consumi?

nico62
14-03-2012, 21:10
certo, ognuno spende i propri soldi come vuole;) ci mancherebbe :)

nico62
14-03-2012, 21:17
Ciao krauser, costa meno all' acquisto per esempio, e di gomme sicuramente parlando di moto da turismo nè;) pensa che gia rispasrmiare 2000 euro vuol dire girare due stagioni gratis....scusa non è poco, ecco perchè si usa il detto: moto da 20000 o 14000 (il concetto è lo stesso:))euro non si guarda il consumo...;)

Krauser
14-03-2012, 21:30
ok nico62, punti di vista...
Ciao!
:)

zangi
14-03-2012, 21:35
c'è chi può girare in moto tutte le domeniche,c'è chi non può,ad ognuno la sua esigenza......ma ti voglio vedere farti in gg 800 km.non una volta,quello lò si fà,ma normalmente,visto il poco tempo(almeno per me)con un seicento.sarò io nà pugnetta di motociclista,ma tant'è che le valutazioni costi/esigenze sono sempre legate obbiettivamente a cosa ognuno di noi ci deve fare con una moto.
Quando si gira con gli amici,si tira si piega,ci si diverte,ovvio che non considero lì i consumi,ma nei trasferimenti si.visto che sono il tipo dei 4 punti cardinali(non giro sempre in quel monte)ovviamente per me nello scenario possibile i consumi(non solo benzina)conta.
Nicola 66,sai bene come la penso sul blasone...però per quello che conosco bene,quando cambiai il 1100 boxer(che fondamentalmente mi bastava anche con i suoi 90 cv)tutto avrei pensato,ma non che il 1200 consumasse meno,questa fù una piacevole sorpresa,unita anche ad un peso inferiore...diciamo ho apprezzato.
nelle altre marche ho sempre trovato modelli nuovi con aumenti cilindrata troppo alti per paragonare.
tant'è che da estimatore del v4 honda,in particolare il vfr come tipologia di moto,ed avendo provato sia il 750-800-1200 dtc mi chiedevo appunto perchè il 750 del 90-92,motore ottimo con ottime prestazioni,neanche tanto male come consumi,specie se confrontate con le prestazioni,si è arrivati al 1200 con una scuderia esagerata,maggior peso e maggiori consumi.

nico62
14-03-2012, 21:43
bè si chiama progresso Zangi. più cc più cavalli più coppia più in proporzione di tutto, però credimi meno per i consumi, in rapporto alle prestazioni intendo, tutti i motori moderni in rapporto alle prestazioni consumano meno, il v4 vfr 1200 ha più di 170cv contro i 100 del 750...fai proporzione e vedi cosa vien fuori:)

zangi
14-03-2012, 21:47
si Nico è vero,ma noi non paghiamo con la proporzione...:lol::lol::lol:

Championpiero
14-03-2012, 21:50
Per me la moto è divertimento e pazzia. La moto deve emozionare, fare sussultare il cuore.
Se devo pensare ai consumi, non ne avrei presa nemmeno una....

Io cmq sono contento della mia gs adv. In rapporto ad altre moto non consuma molto.

nico62
14-03-2012, 21:55
invece si Zangi...hai già pagato! con il maggior prezzo d'acquisto:) l'ho spiegato qualche riga sopra....;)

Zel
14-03-2012, 22:38
in rapporto alle prestazioni consumano meno, il v4 vfr 1200 ha più di 170cv contro i 100 del 750...fai proporzione e vedi cosa vien fuori:)

il rapporto consumi prestazioni non si fa proporzionando i consumi a mettiamo 130 orari con la potenza massima, dato assolutamente irrilevante quando si tratti delle prestazioni raggiungibili con MENO di essa.

la velocità media tenuta su una strada risente anzitutto dell'abilità e dell'indole del conducente, poi delle qualità ciclistiche di un mezzo, e in ultimo delle prestazioni di motore, la cui importanza sul risultato ha un rendimento marginale decrescente: significa che il vantaggio di potenza è tanto meno importante al crescere delle potenze coinvolte: idealmente i 100 cavalli che separano una moto da 400 cv da una da 300 contano quasi nulla sul tempo in cui chiudi la val trebbia o il mandrioli della situazione, mentre i 100 cv dal TU 250 X alla superduke contano immensamente.
e 90 cv alla ruota, specie se non si trascinano 275 kg di ferraglia, non sono uno scherzo.

ciò che Zangi intendeva è che, ipotizzando una perfetta parità cronometrica nel chiudere il tal passo curvoso con le due moto, con una hai consumato meno che con l'altra. e ti assicuro che non hai consumato meno con la "moderna" vfr 1200, dal più rivettato dei fermoni al Lucchinelli della situazione che è andato a farsi un giretto.

TommyGS
14-03-2012, 22:45
diciamo che i consumi sono IL motivo per cui non ho ancora cambiato la mia f per un ktm superenduro....:)

nico62
14-03-2012, 22:54
Ciao Zel, ho capito meglio ciò che intende Zangi rispetto quello che hai spiegato tu:) sarà l'ora tarda, sarà che forse non ho bisogno di ri-spiegazioni.
per cotanta semplicità:)
diciamo che il concetto di tanta potenza si può tradurre in puro divertimento, almeno per mè, anche se per la maggior parte dei km vado tranquillo e...consumo di conseguenza....però magari quando ho voglia......

mentre sui consumi il concetto è che il prezzo di acquisto è assolutamente determinante;)

Zel
14-03-2012, 22:57
Ciao Zel, ho capito meglio ciò che intende Zangi rispetto quello che hai spiegato tu:) sarà l'ora tarda, sarà che forse non ho bisogno di ri-spiegazioni.

ciao nico62. se dici di aver capito e ciò nonostante scrivi il v4 vfr 1200 ha più di 170cv contro i 100 del 750...fai proporzione e vedi cosa vien fuori quindi per paragonare i consumi fai le proporzioni tra due dati fiscali di picco ... auguri e saluti

nico62
14-03-2012, 23:08
grazie:)
ricorda che tutto è proporzionato anche il divertimento :) il resto son tutti conti da tavolino...:)

qui si discute su 700 euro in più di benzina quando magari se ne son spesi 2000/3000 in più sul prezzo d'acquisto della moto,
a me sembra assurdo...però
ripeto, ognuno i soldi, i propri se li spende come vuole:) ti sembra o no?

auguri anche a te:)

darma
15-03-2012, 00:23
Compri una moto per?
Passione?
Ragionamento?
Sfizio?
Chiaro che a seconda della motivazione, il fatto che consumi più o meno può contare, anche se forse non è il punto fondamentale, quello dominante.
Personalmente ho comprato le moto sia per passione che per ragionamento; da ragazzo era il cuore a battere un pizzico più forte, a dominare le scelte.
Un GPZ 900 R (costava una tombola, allora la comprammo in 3 amici, la usavamo 10 giorni a testa) e un Gamma 500 non erano moto esattamente parche nei consumi (la seconda costava forse più di olio, gomme, pasticche freni, che di benzina ....), eppure il pensiero non mi ha mai preoccupato più di tanto.
Una R850RT l'ho scelta col cuore (mi piaceva da impazzire la linea) e con la testa, essendo una moto perfetta per l'uso che dovevo farne (20mila km annui, girando ovunque, unico mezzo di locomozione).
L'attuale K1200GT l'ho scelta più col cuore che con la testa (ha un motore infinito, 150 cv goduriosissimi e una infinità di accessori sia utili che sfiziosi), anche se adesso ho la consapevolezza che, forse, la moto più adatta a me, all'uso che ne faccio, era la R850RT (e non è detto che non me la riprenda...).
Sinceramente?
A pensarci bene, del consumo non mi è mai interessato molto; quando giravo col Gamma tutti i benzinai erano i miei, ultimamente con le BMW le autonomie di oltre 400km sono la costante.
Eppure non è che fermarsi 5 minuti in più, per fare un pieno in più, mi abbia pesato più di tanto.
Ero quello con l'autonomia minore prima, visto che i vari CBR 600, exup 1000 e GSXR e Kawa consumavano meno del Gamma.
Lo sono oggi, visto che la maggior parte dei miei amici, per non farmi sentire a disagio, girano con l'ADV e mi aspettano quando mi fermo dal benzinaio :-)
Ma il piacere di girare con la moto non mi è mai passato, nè passerà con l'aumento del costo della benzina.
Non si smette di vivere se ci sono delle difficoltà, ci si rimbocca le maniche, ci si ingegna, si fanno delle scelte.
Ma mi auguro che sia possibile non rinunciare mai alle nostre passioni, al piacere di farsi un giro con gli amici, di vedere posti nuovi o come sono diventati quelli in cui non eri passato da anni, fermarsi ad ascoltare i racconti della motocicletta, condividere esperienze, sogni, progetti, momenti.
Mi ritengo fortunato, perché uso la moto tutti i giorni della mia vita e mi godo la libertà e lo straordinario senso di non sprecare il mio tempo invano, in una fila in tangenziale, in un vagone della metropolitana, sul sedile di un qualsiasi altro mezzo.
Mi sposto 5-6 giorni su 7 per lavoro, circa 20mila annui, eppure lo spostamento con la moto non mi pesa, non ci faccio neanche caso.
Non penso a quanto consumo.
Penso a quanto tempo ho in più per tutto il resto delle cose che devo o voglio fare.
E quando sto in giro con gli amici non penso, mi godo i momenti, i luoghi, la compagnia.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

paolo chiaraluna
15-03-2012, 01:44
Un applauso per darma: di gran lunga il più bel post letto nel 3d.

il piacere di girare con la moto non mi è mai passato, nè passerà con l'aumento del costo della benzina.
Non si smette di vivere se ci sono delle difficoltà, ci si rimbocca le maniche, ci si ingegna, si fanno delle scelte

:)

Krauser
15-03-2012, 07:29
ehi nico62 2/3.000 euro di differenza è una cifra opinabile.
Nuovo contro nuovo hai ragione, ma se paragoni un usato fresco "importante" ad un nuovo più modesto le differenze sono risibili.
I costi di gestione sono gli stessi.
Ergo, uno compra ciò che gli piace, spende più o meno uguale e buona notte!
Ciao!

nico62
15-03-2012, 07:51
ehi krauser ciao,:) nuovo contro nuovo, stà a usato contro usato.....
poi come sempre:......



certo, ognuno spende i propri soldi come vuole;)

nicola66
15-03-2012, 08:14
Un applauso per darma: di gran lunga il più bel post letto nel 3d.


e qui ripeto quanto ho detto sopra:

c'è chi manco sa come dovrebbe funzionare quella cosa con 2 ruote, una sella, un manubrio sulla quale appoggia il sedere.

se la moto, come dite, è soprattutto passione dovrebbe essere l'eccezione, invece purtroppo è la normalità.

mary
15-03-2012, 08:28
...bravo DARMA...!

Io ho qualche annetto più di voi e, quando ero ragazzo, le moto che si vedevano in giro avevano cilindrate che oggi si usano per i piccoli motorini.
Ma le moto, per lo più, erano usate per necessità più che per divertimento!
Poi i motori sono comiciati a crescere di cubatura e, di conseguenza, i cavalli sono aumentati e le prestazioni pure; l'oggetto " moto " è passato da una mera funzione di " mezzo di locomozione necessario " a quella di " sfizio ".
Non ci si accontentava più di un 50 o 125 o di un 250 ma occorreva 500cc., un 750, e poi un 1.000 cc., un 1.200, un ...1.600 cc.!
I Cv., poi, non ne parliamo: oggi se una moto non supera i 110/120 cv. ovvero i 150/170 cv non viene, quasi, presa in considerazione!

Ma allora per chè vi lamentate dei consumi?
Volete sempre più prestazioni, cavalli, velocità...?
Bisogna spendere!
Il problema è come avere tutto e non pagara nulla ( o quasi ), questa è la realtà.

Secondo me, come ho già letto sopra, molto del consumo dipende dal tipo di guida che si ha: c'è chi consuma di più, chi di meno con lo stesso tipo di moto e sullo stesso percorso ma con "guide diverse ".
Poi, diciamoci la verità, le moto di una certa tipologia consumano tutte, più o meno, in modo uguale, non ci sono consumi che vanno da 10 km/lt a 18 Km/lt, la differenza può essere di 1-2 km, al massimo.
Se si desidera consumare meno si acquista una moto più piccola di cubatura, con prestazioni inferiori, meno Cv....e via.
Le cubature dei motori, in un prossimo futuro, tenderanno a diminuire ( vedi il prolificare di 800 cc.! )

Ma una moto per " sfizio " non si acquista facendo i calcoli a tavolino, si acquista solo col cuore; la si vede, si guarda e riguarda ed, alla fine, si decide: è mia!
Altrimenti ci si da alla pesca .

Secondo me...:lol:

drummer62
15-03-2012, 08:43
Forse sfugge una cosa: i consumi sono poco rilevanti in senso assoluto (li conoscevamo anche prima di comprare le moto, più o meno), lo diventano quando il costo del carburante supera una certa soglia.

La mia moto consuma lo stesso carburante che consumava l'anno scorso, solo che adesso mi costa il 25% in più. E' come passare dai 16 Km con un litro della scorsa Primavera ai 13 attuali.
Ecco quindi che comincia a diventare, per alcuni, poco sostenibile.
Anch'io vorrei continuare a girare tutti i Sabati come facevo prima ma se considero che il mio reddito è calato, sia in valore assoluto che, a maggior ragione, in potere d'acquisto, adesso la moto esce un giorno o due al mese.

E la mia prossima moto dovrà consumare meno di questa, che non la comprerò per tenerla ferma.

Ducati 1961
15-03-2012, 09:19
...bravo DARMA...!


Ma allora per chè vi lamentate dei consumi?
Volete sempre più prestazioni, cavalli, velocità...?
Bisogna spendere!
Il problema è come avere tutto e non pagara nulla ( o quasi ), questa è la realtà.

Secondo me, come ho già letto sopra, molto del consumo dipende dal tipo di guida che si ha: c'è chi consuma di più, chi di meno con lo stesso tipo di moto e sullo stesso percorso ma con "guide diverse ".

Secondo me...:lol:

Certo che l'Italico popolo e' ben strano ... Ci si lamenta tutti i giorni che e' sempre più difficile far quadrare i conti a fine mese e poi molte persone , per sfizio ( o per Hobby ) si permettono di buttare allegramente 700 eurini annui dalla finestra ( se vi crescono dateli a me .... ) . Secondo me l'argomento era il consumo di uno moto emozionalmente e praticamente quanto incide a parità di prestazioni ... E poi e' vero quello che dici che a seconda della guida una moto può consumare di più o di meno , ma se a parità di test di omologazione una moto consuma di più di un'altra in maniera significativa ( da 13 a 18 Km/l e' una bella differenza), anche il miglior pilota non riuscirà a colmare questo gap .

mary
15-03-2012, 09:24
da 13 a 18 Km/l e' una bella differenza
...quale moto, di pari cilindrata e potenza, consuma 13 Km/l invece di 18 Km/lt...?
Certo se ci fosse questa " enorme " differenza di consumi..., ma non credo che le varie case non si preoccuperebbero di questa macroscopica differenza.

lgs
15-03-2012, 09:25
Mi sposto 5-6 giorni su 7 per lavoro, circa 20mila annui, eppure lo spostamento con la moto non mi pesa, non ci faccio neanche caso.
Non penso a quanto consumo.
Penso a quanto tempo ho in più per tutto il resto delle cose che devo o voglio fare.
E quando sto in giro con gli amici non penso, mi godo i momenti, i luoghi, la compagnia.

Stessa situazione, stessi pensieri.

nicola66
15-03-2012, 09:33
Ci si lamenta tutti i giorni che e' sempre più difficile far quadrare i conti a fine mese e poi molte persone , per sfizio ( o per Hobby ) si permettono di buttare allegramente 700 eurini annui dalla finestra.

se mi vien voglia comincio a fare un controllo incrociato tra quelli che non gliene frega niente di fare 13km/litro e quelli che poi sbraitano perchè gli è cresciuta la RC di 10€. Probabilmente sono gli stessi.

Zel
15-03-2012, 09:34
Ma il piacere di girare con la moto non mi è mai passato, nè passerà con l'aumento del costo della benzina.
Non si smette di vivere se ci sono delle difficoltà, ci si rimbocca le maniche, ci si ingegna, si fanno delle scelte.

e una delle scelte può essere che "la prossima" consumi meno.
e comunque il concetto di scelta ha senso sotto vincolo. senza vincoli non esistono scelte, esistono solo capricci. e finiti i vincoli, o passi alle rapine, o non puoi liricamente scegliere di continuare a mettere benzina.

tu parli della benzina come se il problema fosse il numero di soste per rifornirsi: mi congratulo con te, ma questa licenza poetica non è di tutti, e per ragioni prosaiche ;)

(e io mi sposto SOLO su due ruote.)

nico62
15-03-2012, 09:45
Ma sii! che mi ineressa se aumenta la benza? Io metto sempre 30 euro :)

drummer62
15-03-2012, 10:09
...quale moto, di pari cilindrata e potenza, consuma 13 Km/l invece di 18 Km/lt...?


Non è questo il punto. Di fatto, che ha una moto da 18 Km/l, ora spende come se fosse da 13, rispetto ad un anno fa e con questo deve fare i conti.

La cilindrata non è vincolante, coi prezzi dei carburanti odierni probabilmente sceglierei un motore più piccolo e più parco. L'anno scorso non ne sentivo l'esigenza.

mary
15-03-2012, 13:55
La cilindrata non è vincolante, coi prezzi dei carburanti odierni probabilmente sceglierei un motore più piccolo e più parco. L'anno scorso non ne sentivo l'esigenza.
...infatti le cilindrate cominceranno scendendo, come ho detto.

paolo chiaraluna
15-03-2012, 14:09
Nelle Marche primo distributore che ha superato i 2 euro (notizia dei Tg di oggi)

drummer62
15-03-2012, 14:13
Di una cosa sono certo: con me questi hanno fatto un errore: hanno aumentato le accise del 20%, io ho ridotto i consumi del 30 (tra auto e moto, se non qualcosa in più).

Io sono in attivo, loro in passivo.
Sembra una facezia ma a Febbraio, consumi giù del 20%.
Non si può tirare la corda all'infinito, anche un consumo che per definizione dovrebbe essere pressochè incomprimibile, cambia caratteristica e viene compresso.

dpelago
15-03-2012, 14:19
...infatti le cilindrate cominceranno scendendo, come ho detto.

A parere personale è più probabile che ciò avvenga nel settore auto, piuttosto che nelle moto.

Dpelago CrossTourer 1200

mary
15-03-2012, 14:26
dpelago:
Può darsi comunque tutte le case stanno facendo delle belle moto da 800 cc. e con un 800 cc. ci si fa tutto, anche del turismo a lungo raggio.

drummer62
15-03-2012, 14:36
L'800 di BMW, dal punto di vista consumi, è eccezionale, va quasi ad aria.
Peccato che sia un motore col quale non ho trovato feeling, altrimenti l'avrei ancora.

mary
15-03-2012, 14:41
Nuovo F 800 ST...l'anno prossimo.

Zel
15-03-2012, 14:43
magari con campana frizione un filo + duratura ...

pacpeter
15-03-2012, 15:29
il futuro è delle cilindrate più piccole. stanno risorgendo le 250 le 125........

non appena la follia delle 1200 e oltre finirà, e finirà di sicuro, ritorneremo a considerare le 600 come cilindrata alta........

io già da un pò guardo le 800.............

63roger63
15-03-2012, 16:03
...quale moto, di pari cilindrata e potenza, consuma 13 Km/l invece di 18 Km/lt...?


Quando avevo il VStrom DL1000 il consumo medio era di 14km/l...oggi con l'ADV faccio 18 km/l ...un pò di differenza c'è.

mary
15-03-2012, 16:12
Io faccio 16,5/17,5 con il K 1300 S..., allegretto..., se vado a spasso faccio pure molto di più ( no pista ).
Come vedi il consumo non è poi eccessivo.

63roger63
15-03-2012, 16:18
Si, ma io parlavo di due moto diverse con lo stesso polso. ;)

Sergius
15-03-2012, 16:27
Nelle Marche primo distributore che ha superato i 2 euro (notizia dei Tg di oggi)

Noi Marchigiani siamo fieri di avere il primato nazionale sulle accise più alte in assoluto per quanto riguarda i carburanti...
Meno male che ho l'Abruzzo a 1 km...:)

lgs
16-03-2012, 17:14
dpelago:
con un 800 cc. ci si fa tutto, anche del turismo a lungo raggio.

Senza dubbio alcuno.

63roger63
16-03-2012, 19:05
Con il V-Strom 650, tanto per fare un esempio, la gente ci gira il Mondo.