Visualizza la versione completa : usare il freno posteriore
Dai 16 ai 22-23 anni guidavo saltuariamente moto,honda xl 125 maggiormente.Se le prestavamo con gli amici.
Poi è scoppiata la moda degli scooter e ci sono cascato.
All'inizio del 2000 sono tornato alle moto.
Ebbene,nonostatnte siano passati anni,ho fatto viaggi lunghi,qualche girata in pista,giro spesso per Roma...non mi sono ancora abituato ad usare il freno posteriore.Difetto dovuto dal fatto che sugli scoooter stava nella leva manubrio sx.Difatti i primi temp che tornai in moto rischiai alcune volte di sbattere perchè tiravo la frizione convinto di frenare.
Datemi consigli su come prenderci l'abitudine,quando serve,soprattutto nel traffico ed in curva.La moto la fermi con l'anteriore,ok,ma il posteriore è importante in altre situazioni.Ne sono consapevole però guidando concentrato sulla strada,il traffico ecc...non penso al freno posteriore.
Ad aprile farò un corso di guida sicura su strada e mi farò consigliare anche da loro.
E non vi dico le scivolate col GS1150 in off...sempre con l'anteriore.
trottalemme
09-03-2012, 14:57
Porta pazienza fino ad Aprile. Ti insegnano tutto nel corso di guida sicura.
...Oppure usa la funzione "cerca": troverai una biblioteca. ;)
Andrea, tempo fa ci fu un post interessantissimo a riguardo con ottimi contributi di Wotan
Cerca e godi ;)
Andrea al corso ti spiegano tutto , comunque detto semplicemente ... ma molto semplicemente, a parte il bilanciamento della moto in frenata ed in caso di superfici scivolose, il freno dietro è fondamentale nella percorrenza delle curve, come aiuto nell'impostazione e mantenimento della giusta traiettoria.
Questo usandolo accuratamete a seconda della velocità.
Hedonism
09-03-2012, 16:24
il 90% dell'uso del freno posteriore e' in percorrenza di curva per stringere la traiettoria qualora l'anteriore tendesse ad allargare.
le bmw, credo ormai tutte, hanno la frenata integrale, con la leva comandi sia i dischi anteriori che il posterirore, quindi il pedale diventa inutile se non nella suddetta situazione, perche' tutti i dischi in fase di rallentamento sono comandati dall'unico leva sul manubrio
Io credevo che la frenata integrale fosse comandata dal pedale, non dalla leva al manubrio :confused:
Roberbero
09-03-2012, 17:05
Prenditi una vecchia guzzi, quelle con la frenata integrale, IMHO la migliore integrale.
Vedrai che impari di sicuro ad usare il posteriore.
In off, è più importante il posteriore dell'anteriore.
Hedonism
09-03-2012, 17:10
Io credevo che la frenata integrale fosse comandata dal pedale, non dalla leva al manubrio :confused:
dunque la frenata integrale e' generalmente comandata sia dalla leva che dal pedale con il segente meccanismo:
leva al manubrio: 2 dischi anteriori e disco posteriore
pedale: 1 disco anteriore e posteriore
la RT e' messa così mentre sul Gs il pedale comanda solo il disco posteriore ritengo anche per poter (ad abs staccato) bloccare il posteriore in fuoristrada, senza che l'anteriore scappi via.
comunque la miglior frenata integrale e' quella del GS, perche' in fase di frenata importante sfrutta tutti i dischi, mentre lascia la possibilità di correggere la traiettoria con il solo freno posteriore.
Hedonism
09-03-2012, 17:11
p.s. come ho detto prima nel 90/95 % dei casi, sopratuttto nell'uso "urbano" o tursimo (se non veloce) il posteriore lo puoi lasciar perdere
Ero rimasto al sistema guzzi. Scopro ora che quello bmw è differente.
Io personalmente uso molto il posteriore in tutte le situazioni, oltre che per le correzioni in curva, anche nelle frenate dove serve tenere la moto stabile.
Nelle staccatone improvvise magari me lo scordo invece.
Non riesco a comprendere il meccanismo mentale automatico di andreas che gli inibisce l'uso del pedale, parrebbe quasi una questione da neurologo :-o
Certamente il corso risolverà ;)
La mia la frenata integrale non cel'ha quindi...
La mia domanda è :"come prendere l'abitudine ad usarlo?"
perchè,dove,quando serve lo so ma se ci penso lo faccio mentre se guido concentrato sul traffico per esempio non lo uso mai.
Non mi viene naturale.
Smonto le pastiglie all'anteriore?
Blocco la leva dell'anteriore?
Mi lego la mano sx stretta sulla manopola?
Porto un passeggero che quando devo frenare mi bussa sul casco?
Trampolo
09-03-2012, 17:37
Appunto lo stavo suggerendo io.
Elimina la frenata all'anteriore.
Alla terza o quarta musata, ti viene quasi in automatico cominciare a frenare con il posteriore!!!
Ahahahahah
Hedonism
09-03-2012, 17:37
come dicevo prima... l'uso del freno post. e' veramente limitato.
non c'e' modo di "abituarsi.... prova a fare qualche rotonda e quando sei in piega tocca il pedale, così capisci cosa fa e alla bisogna ti verrà automatico (dopo un po)
p.s. okkio a quando vai in bici, che il freno anteriore e' a sinistra :)
Hedonism
09-03-2012, 17:38
Appunto lo stavo suggerendo io.
Elimina la frenata all'anteriore.
Alla terza o quarta musata, ti viene quasi in automatico cominciare a frenare con il posteriore!!!
Ahahahahah
monta una cam perche' mi sa che per un po' non riesci a scrivere però :)
Roberbero
09-03-2012, 18:13
La mia domanda è :"come prendere l'abitudine ad usarlo?"
Per prendere questa abitudine, devi cominciare, in rettilineo, a tenere il piede sul pedale, regolato ad una giusta altezza, altrimenti lo bruci perchè lo tieni premuto inconsapevolmente.
Poi fai delle prove e ti sforzi ad usarlo.
All'inizio lo usi per rallentare di poco la moto, tipo ti avvicini ad uno stop.
Poi ci prendi pratica e lo userai di più.
Io ti direi che il post è poco importante, ma mi sembra che non lo utilizzi per niente, quindi è giusto che cominci.
Per esempio, non lo utilizzo per stringere le traiettorie, pelo l'accelleratore e mi basta.
Invece è importante nelle frenate più decise, perchè oltre a contribuire al rallentamento, poco però, stabilizza la parte posteriore della moto.
Ovviamente se non lo blocchi, e se non hai l'ABS, questa è la cosa più difficile da fare col posteriore.
Con l'anteriore non è difficile, ma questa è un'altra storia.
Roberbero
09-03-2012, 18:14
prova a fare qualche rotonda e quando sei in piega tocca il pedale
Scusa Hedonism, ma non mi sempra un consiglio giusto ad un neofita del freno posteriore.
Le rotonde sono infide anche senza frenarci sopra, in piega poi.
Ma la VFR non aveva la frenata integrale?
leva al manubrio: 2 dischi anteriori e disco posteriore
pedale: 1 disco anteriore e posteriore
la RT e' messa così mentre sul Gs il pedale comanda solo il disco posteriore Non è vero.
Attualmente, su tutte le BMW K e R (esclusa la R1200S, che ha frenata non integrale):
la leva al manubrio comanda tutti e tre i dischi;
il pedale aziona il solo disco posteriore.
Sulle R1150RT e K1200LT 2a serie, invece, sia la leva che il pedale comandano tutti e tre i dischi.
Nessuna moto BMW ha uno schema come quello che hai attribuito erroneamente alla RT; a grandi linee, hai descritto lo schema degli impianti Honda CBS.
Io il freno posteriore lo uso sempre.... Ogni tipo di frenata, da quella morbida a quella decisa quando forzo un po' la mano, in percorrenza di curva per correggere e mantenere la traiettoria... L'unico modo che hai per abituarti ad usarlo è usarlo... quindi sforzati di usarlo sempre, in ogni frenata... e regola bene il pedale, altrimenti non ti verrà mai mai mai naturale usarlo... il pedale del freno deve essere un millimetro sotto la suola dello stivale quando hai il piede comodamente e naturalmente appoggiato sulla pedalina durante la guida...
Nonostante abbia fatto 2 corsi di guida fuoristrada quando avevo il tt600 ho fatto alcune motocavalcate.
Stavo più tempo per terra che in moto.
Non mi veniva proprio di frenare col posteriore.
Quando ho fatto un corso di guida in pista col CBR600 invece m'hanno proprio detto il posteriore i primi tempi scordatelo,serve a poco in pista.
... il pedale del freno deve essere un millimetro sotto la suola dello stivale quando hai il piede comodamente e naturalmente appoggiato sulla pedalina durante la guida...
Forse è proprio questo uno dei motivi.
Io abitualmente poggio le punte dei piedi sulle pedane non la pianta.
La mia domanda è :"come prendere l'abitudine ad usarlo?"
...comincia ad usarlo per rallentare in avvicinamento ad uno stop oppure ad una curva importante....rallentando col posteriore, prima di frenare con l'anteriore, migliori anche l'assetto della moto..... cosa che non avviene quando si pinza solo con l'anteriore, scaricando la ruota posteriore......perdendo così aderenza....
Su strada, ti fermi con l'antriore e rallenti col posteriore, in fuoristrada ti fermi con il posteriore e rallenti con l'anteriore (cit.Maso)
anche viaggiando normalmente tieni le punte??? comodo!!! :lol::lol::lol:
A parte gli scherzi... non esiste una formula magica... Ti devi sforzare di tenere il piede al suo posto e di usarlo... mettiti un biglietto vicino alla strumentazione, non so... :lol::lol::lol: Più lo farai e meno tempo ti ci vorrà perchè diventi una cosa naturale...
T'assicuro che in autostrada è molto più comodo sulle punte che sulle piante.
E poi basta una leggera pressione e dirigi la moto come vuoi.
Cosa che non riesci con le piante.
però con la punta non riesci a frenare:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
su strada il posteriore in linea di massima non serve a nulla ....
in pista è difficile da usare ma avrebbe il suo perché
è utile in off ...
in altre parole prima di usare il freno posteriore bisognerebbe imparare ad andare bene in moto. :):):)
fino(unpiromane)
su strada il posteriore in linea di massima non serve a nulla ....
...mah?!.....se lo dici tu?!.................
su strada il posteriore in linea di massima non serve a nulla .... E' una tua opinione personale.
Io abitualmente poggio le punte dei piedi sulle pedane non la pianta.E' un'ottima abitudine; e quando devi frenare col posteriore, abbassi il piede in posizione "di riposo", freni e poi rimetti il piede sulla punta.
Il pedale ovviamente deve essere regolato correttamente con il piede in posizione bassa.
Il freno posteriore è utilissimo anche su strada.
Usato insieme al freno anteriore serve a:
stabilizzare la frenata;
ridurre la tendenza della moto a ribaltarsi nelle frenate al limite;
ridurre gli spazi di frenata.
Usato da solo, serve a:
saggiare l'aderenza del fondo;
stringere la traiettoria in curva.
Per abituarti a usarlo, non c'è niente di meglio che... usarlo.
Al corso comunque approfondiremo l'argomento. ;)
Wotan, non sapevo che è preferibile tenere la punta del piede sulla pedalina!!! il motivo?
però con la punta non riesci a frenare
E già,è uno dei problemi come ti dicevo.
Ma le moto,soprattutto sportive coi manubri bassi si guidano con le punte.
Se fai un corso in pista è la prima cosa che ti insegnano perchè ci devi caricare sopra il peso del corpo.
EagleBBG
10-03-2012, 08:35
Wotan, non sapevo che è preferibile tenere la punta del piede sulla pedalina!!! il motivo?
Si consumano meno le scarpe... :lol:
Tommasino
10-03-2012, 08:53
Wotan, non sapevo che è preferibile tenere la punta del piede sulla pedalina!!! il motivo?
Ritengo che dipenda essenzialmente dal tipo di moto. Sicuramente su una HD, guidare con le punte, non e' molto agevole... Un buon esercizio sia quello di dimenticarsi per un po di tempo, di avere il freno anteriore, naturalmente con uno stile di guida tranquilla, non da staccate per la Pole Position. In questo modo puoi avere una buona sensibilità, sull' effettivo utilizzo del freno posteriore.
Wotan, non sapevo che è preferibile tenere la punta del piede sulla pedalina!!! il motivo?Con il piede poggiato sulla punta è possibile fare molta più forza quando si porta il peso su una delle due pedane e questo migliora molto il bilanciamento della moto in curva. In generale, poggiare i piedi in questo modo aiuta ad essere più attivi nella guida.
Certo, farlo su una Harley non ha senso - a meno che non si tratti di una XR1200 - sia perché le pedane troppo avanzate impediscono di esercitare qualsiasi pressione, sia perché le HD curvano per modo di dire.
E magari sulle autostrade rettilinee e deserte se ne può fare a meno, volendo.
non ho ben capito come va posizionato il piede dx...
Come il sx! :lol: Cioè sulla punta.
Roberbero
10-03-2012, 09:42
Il freno posteriore è utilissimo anche su strada.
Usato insieme al freno anteriore serve a:
* ridurre la tendenza della moto a ribaltarsi nelle frenate al limite;
Questa non l'ho capita, intendevi "intraversarsi" o proprio ribaltarsi?
credo la seconda Rober, intraversarsi usando l'anteriore mi sembra meno probabile.
Claudio, dovessi dire...da una settimana che non esco, mi son dimenticata quel poco che avevo appena imparato.non ricordo come tengo i piedi in moto!
a ballerina forse??? sulle punte :-D
:lol: Sei all'inizio, ci vuole un po' prima di riuscire a fare tutto per bene.
Comunque, quello che hai fatto non lo dimentichi più. ;)
Questa non l'ho capita, intendevi "intraversarsi" o proprio ribaltarsi?Mi riferivo proprio al ribaltamento, che diventa un po' più difficile, perché il retrotreno si abbassa e con esso il baricentro.
Per quanto riguarda l'intraversamento, dipende: se blocchi il posteriore, la moto "sbandiera", ma se lo moduli correttamente, la frenata diventa un po' più potente e più stabile, perché il freno posteriore "tira" la moto all'indietro, riducendo un'eventuale tendenza a sbandare.
E
Il freno posteriore è utilissimo anche su strada.
Usato insieme al freno anteriore serve a:
stabilizzare la frenata;
ridurre la tendenza della moto a ribaltarsi nelle frenate al limite;
ridurre gli spazi di frenata.
Usato da solo, serve a:
saggiare l'aderenza del fondo;
stringere la traiettoria in curva.
Per abituarti a usarlo, non c'è niente di meglio che... usarlo.
Al corso comunque approfondiremo l'argomento. ;)
come darti torto ....
metti un neofita o uno dei tanti con l'idiosincrasia all'utilizzo della moto, e, secondo me, hai trovato un buon sistema per complicargli la vita ....
il freno posteriore serve per andare forte e bisogna saperlo usare bene...
sai quanti ne ho visti che per usare il posteriore in curva allentavano la pressione sul pedana e la moto chiudeva di botto dall'altra parte ...
pote metterla come volete il posteriore serve per andare forte .. altrimenti se ne può fare a meno benissimo .. che andando piano basta ed avanza l'anteriore ...
volete imparare ad usarlo????? moto da 100 kg e 30 cv, ben bardati e fuoristrada .... verrà tutto naturale, basta essere disposti a finire in terra
fino
Roberbero
10-03-2012, 10:11
Sei sicuro che il retrotreno si abbassi frenando?
La guzzi lo faceva di sicuro, ma era il cardano in decelerazione, lo faceva anche solo togliendo il gas.
Ma con una moto a catena non ne sono sicuro, anzi sospetto che sia il contrario.
Questo pomeriggio farò una prova.
Sulla mia moto, ho dovuto allentare il freno in estensione dell'ammo per evitare bloccaggi al posteriore, in quando la ruota si alleggeriva in frenata.
ecco io sono indisposta, mi spiace
vorrei evitare di finire a terra,oltretutto se possibile credo sia preferibile imparare bene fin dall'inizio piuttosto che correggersi poi.
opinione mia eh
ecco io sono indisposta, mi spiace
vorrei evitare di finire a terra,oltretutto se possibile credo sia preferibile imparare bene fin dall'inizio piuttosto che correggersi poi.
opinione mia eh
hai ragione due volte
la prima quando dici che vuoi evitare di finire in terra .... sacrosanto!! goditi la moto per quelle che sono le tue possibilità non strafare, non pretendere di fare cose che ti vengono "innaturali" e continua a divertirti
la seconda .... correggersi dopo è la cosa più difficile che ci sia ... ad andare bene in moto si impara per gradi, iniziando da ragazzini (quando per incoscienza si è disposti a finire in terra) da adulti è tutto più difficile ...
nella sostanza se vai piano il posteriore serve a niente se non a complicarti la vita col rischio di finirci per davvero per terra
fino
tigrotto
10-03-2012, 10:38
io lo uso sempre ,con il 990 adv, ed in genere con gli enduroni(gs a parte),se anticipi un attimo anche le frenate decise con l'anteriore la moto si siede un po ed ha minori trasferimenti di carico ,poi in curva per chiudere la traiettoria e anche nei tornanti stretti in salita..comunque e' una cosa che viene naturale ed istintiva ognuno ha il suo stile di guida . Poi perche' i corsi di guida servano davvero dovresti andare a farli quando non sai guidare ..se hai gia il tuo stile dopo lo manterrai sempre, piu o meno come se impari a sciare da solo e poi vai dal maestro,appena ti fai una nera tornerai a fare gli stessi errori di sempre...l'importante comunque e' divertirsi in sicurezza e poi piu che altro nei corsi di guida capisci bene la teoria e la dinamica della moto che serve sempre...
parere personale.
Wotan, non sapevo che è preferibile tenere la punta del piede sulla pedalina!!! il motivo?
te lo spiego velocemente.
Guarda le gare di motoGP o SBK e osserva come posizionano i piedi.
La moto la devi pilotare col corpo,è sbagliato caricare peso sulle braccia e quindi sul manubrio.
E per pilotarla col corpo,devi imprimere più peso possibile sulle pedane,sollevando quando serve anche il sedere o spostandolo fuori dalla moto.E questo puoi farlo solo con le punte del piede.
Poi è comunque anche vero che il mototurista se ne frega,a velocità da codice i piedi puoi metterli come vuoi.
Ma abituarsi a poggiare le punte è positivo,provaci.
Biemmevuo
10-03-2012, 10:56
La mia domanda è :"come prendere l'abitudine ad usarlo?"
...poco alla volta e piano piano...ma possibilmente senza rischiare la pelle bloccando le leve dell'anteriore! :lol:
Comincia a prenderci confidenza cercando di capire "quanto" frena e con quanta forza...in modo da sapere quanto puoi "pigiare" senza che la ruota si blocchi.
Poi...la cosa migliore, come ti hanno detto fin dall'inizio, è aspettare il corso di guida, dove tra le altre cose (elencate alla perfezione da Wotan...al #30 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6533195&postcount=30)) ti spiegheranno quello che secondo me è l'uso più utile per chi va su strada: quello per correggere la traiettoria nel caso, per esempio, ti capitasse d'incappare in una curva che chiude all'improvviso e ti accorgi che stai per invadere la corsia opposta. E non è certo una manovra utile solo a chi vuol andare forte: può capitare (e servire) anche a venti all'ora! ;)
Roberbero
10-03-2012, 11:07
Tutta questa importanza del freno per correggere la traiettoria, secondo me, è sopravvalutata.
Intendiamoci, è una cosa vera ma ci sono manovre più intuitive ed efficaci, come spingere sulla manopola interna, allargare il ginocchio e pelare l'accelleratore.
Io uso il posteriore in off sempre e per stabilizzare la moto nelle frenate più decise, comunque ho avuto sempre l'abitudine ad usarlo assieme all'anteriore.
Ma per stringere le traiettorie mai.
E dire che diverse volte ci ho fatto delle prove specifiche ma non ci ho visto grossi giovamenti.
robertag
10-03-2012, 11:15
vi prego di non volermene se dovessi apparire sgradevole e/o offensivo; non è nelle mie intenzioni...:!:
...ma sinceramente non riesco a capire,:confused: dopo aver letto questa breva serie di commenti, come possa essere possibile guidare un mezzo a due ruote e non essere pienamente consapevoli di come frena... ok non sapere come usare ciò che si ha a disposizione, ci può stare, ma non sapere cosa succede quando si pinza all'anteriore piuttosto che al posteriore, beh... preclude sicuramente la possibilità di impararlo ed anche di una buona dose di sicurezza attiva... IMHO
Roberbero
10-03-2012, 11:30
@ robertag
Non penso che qui ci sia qualcuno che non sà cosa succede se frena col davanti piuttosto che col dietro.
Il post è nato rispondendo ad un forumista che non aveva l'abitudine ad usarlo non che non sapeva a cosa servisse.
La moto in fondo è un evoluzione meno faticosa della bicicletta e non c'è niente di astruso.
Inoltre il comportamento alla frenata cambia, anche se in fondo rimane quello, a seconda del tipo di moto, sospensioni, specialmente l'altezza, trasmissione etc.
La guzzi con frenata integrale e senza CARC, per esempio ha un comportamento un po differente dalle altre moto.
Hedonism
10-03-2012, 11:36
E' un'ottima abitudine; e quando devi frenare col posteriore, abbassi il piede in posizione "di riposo", freni e poi rimetti il piede sulla punta.
Il pedale ovviamente deve essere regolato correttamente con il piede in posizione bassa.
Il freno posteriore è utilissimo anche su strada.
Usato insieme al freno anteriore serve a:
stabilizzare la frenata;
ridurre la tendenza della moto a ribaltarsi nelle frenate al limite;
ridurre gli spazi di frenata.
Usato da solo, serve a:
saggiare l'aderenza del fondo;
stringere la traiettoria in curva.
Per abituarti a usarlo, non c'è niente di meglio che... usarlo.
Al corso comunque approfondiremo l'argomento. ;)
chiedo venia per lamia errata esposizione circa la frenata integrale BMW, ilconcetto era comunque quello di distinguere modelli con frenata integrale su entrambi i comandi (che non permettono l'uso corretto del posteriore per stringere la traiettoria in curva... e quelli che invece hanno il posteriore indiendente come i k ed i gs
nella prima parte del tuo messaggio però non condivido un paio di cose.
arrivare al punto di dover stabilizzare la moto con il posteriore significa che stai staccando come un caiamano, con la moto sbandiera da tutte le parti, direi che siamo ben oltre le situazioni del neofita
non vedo come possa ridurre inoltre la possiiblità di ribaltarsi... anche qui stiamo parlando di esercitare una potenza frenante che sollevi oltre 150 kg, al dilà del baricentro della moto, con condizioni di grip che mandano a fondo corsa l'anteriore, senza che questo perda aderenza.... inoltre il naturale trasferimento di carico che alleggerisce il posteriore comporterebbe il bloccaggio del posteriore, causando saltellamenti già causati dal freno motore, anche se si dovesse iniziare a fenare con il posteriore per far "sedere" la moto, e' comunque una procedura errata, perche' per una frenata "sppinta" efficace si deve fare esattamente il contrario, ossia puntare la moto sull'anteriore
Roberbero
10-03-2012, 11:39
Chi usa poco il freno posteriore, i piloti della motogp, lo usano solamente per stabilizzare il posteriore in frenata.
Se la ruota posteriore facesse più giri dell'anteriore, le poche volte che tocca terra, nelle staccate assassine della motogp, tenterebbe a sorpassare l'anteriore.
Claudio Piccolo
10-03-2012, 11:40
[/LIST]Usato da solo, serve a:
[LIST]
saggiare l'aderenza del fondo;
per far questo di solito scendo e tasto col piede.
In definitiva per abituarsi a usare il freno posteriore l'unica strada è usarlo...
Biemmevuo
10-03-2012, 12:51
@Roberbero: non è una manovra. E' fisica. Poi se uno sa sommare il tutto (gioco col freno, carico su manopola e su pedane, spostamento del corpo, posizione della testa, puntare lo sguardo nella direzione giusta...e recitare un padrenostro mentre fa tutto questo...) allora il gioco fatto ed è probabile che questa persona sia una di quelle che da piacere vederle guidare :!:
Per quanto concerne il dubbio (per nulla offensivo, anzi comprensibilmente lecito) di robertag di non capire come possa essere possibile guidare un mezzo a due ruote e non essere pienamente consapevoli di come frena.......penso sia giustificabile dal fatto che nessuno "nasce imparato"...e soprattutto perche quasi tutti imparano a guidare "da soli" o coi consigli degli amici, quindi se certe cose non vengono spiegate non è così automatico scoprirle da soli. Qualcuno più smaliziato c'è...ma questi fortunati sono uno su cento. E' esattamente come sciare: uno può imparare da solo...ma se lo fa con l'aiuto di un maestro che gli spiega "cosa succede se fai questo....." è tutta un'altra cosa, i tempi più rapidi ed il gesto più efficace con meno fatica. ;)
Poi ci sono quelli che sono convinti di guidare bene mentre sono solo più spericolati. Ma questa...è un'altra storia :)
Mi ripeto,forse non era chiaro,
io conosco benissimo come funziona l'impianto frenante delle moto che guido.
Il mio problema è che avendo guidato circa 10 anni solo scooter fino al 2001,
anzi non avevo detto che sono anche stato ciclista per 20 anni,ed il freno posteriore cel'avevo a sx,come lo scooter,non riesco ancora ad abituarmi a frenare col pedale.
E vorrei farlo proprio perchè so che se cel'hanno messo vuol dire che serve:lol:
arrivare al punto di dover stabilizzare la moto con il posteriore significa che stai staccando come un caiamano, con la moto sbandiera da tutte le parti, direi che siamo ben oltre le situazioni del neofitaNon necessariamente: l'uso del freno posteriore stabilizza la moto in ogni caso, anche nelle frenate lievi e anche in curva.
non vedo come possa ridurre inoltre la possiiblità di ribaltarsi..E' vero che più freni, più la moto picchia e più il freno posteriore diventa inutile, ma se tieni il posteriore basso fin da subito ritardi l'innesco dello stoppie e puoi frenare più forte nella fase iniziale. Sono sottigliezze, ma quando stacchi al limite le differenze si sentono con evidenza.
e' comunque una procedura errata, perche' per una frenata "sppinta" efficace si deve fare esattamente il contrario, ossia puntare la moto sull'anterioreAl contrario, la frenata migliore la otterresti sedendoti sul codone, per scaricare al massimo il peso sulla ruota dietro e rendere efficace anche la frenata posteriore.
Tutta questa importanza del freno per correggere la traiettoria, secondo me, è sopravvalutata.
Intendiamoci, è una cosa vera ma ci sono manovre più intuitive ed efficaci, come spingere sulla manopola interna, allargare il ginocchio e pelare l'accelleratore.
Spingere sulla manopola interna si può fare se hai margine per inclinare ulteriormente la moto e se ti fidi dell'aderenza, quindi non sempre.
Allargare il ginocchio in sé e per sé non ha effetti particolari sulla traiettoria, se non affianchi alla cosa un trasferimento di carico verso l'interno, che comunque fa inclinare ulteriormente la moto e richiede luce a terra e fiducia, come nel caso precedente.
Ridurre il gas va benissimo, perché rallenta la moto e consente di stringere la traiettoria senza dover inclinare ulteriormente la moto, ma lo puoi fare solo a condizione che tu abbia abbastanza freno motore, quindi su una mono o bicilindrica e/o dopo aver innestato una marcia molto bassa.
Usare il freno posteriore ha gli stessi effetti e gli stessi vantaggi della chiusura del gas, ma può essere fatto sempre e su qualsiasi moto (tranne alcune Honda dotate di CBS e le Guzzi con frenata integrale), magari avendo l'accortezza di spostare il piede in posizione di frenata prima dell'ingresso in curva.
Hedonism
10-03-2012, 15:16
Non necessariamente: l'uso del freno posteriore stabilizza la moto in ogni caso, anche nelle frenate lievi e anche in curva.
partendo dal presupposto che in andatura "normale" si frena prima di inserire la moto, a mio avviso non c'e' nessuna moto che necessita di essere stabilizzata, neanche il Ciao.... rimane la pelatina in percorrnza di curva per stringere, niente di piu'
E' vero che più freni, più la moto picchia e più il freno posteriore diventa inutile, ma se tieni il posteriore basso fin da subito ritardi l'innesco dello stoppie e puoi frenare più forte nella fase iniziale. Sono sottigliezze, ma quando stacchi al limite le differenze si sentono con evidenza.
come dici anche qui sotto, per una corretta staccata "al limite" con condizioni di grip che solo la pista giustifica..... devi arretrare il sedere per "contrastare il trasferimento di carico"
Al contrario, la frenata migliore la otterresti sedendoti sul codone, per scaricare al massimo il peso sulla ruota dietro e rendere efficace anche la frenata posteriore.
come ho detto sopra questo e' in parte vero, nel senso che ho descritto prima. tuttavia quando si inizia a frenare e' obbligatorio lasciare che i pesi carichino l'anteriore, tanto che e' consiglibile puntare la moto tirnando la leva del freno e quando questa "picchia" strizzare a dovere. questo perche a velocità molto elevate (e siamo sempre praticamente OT) l'anteriore tende a galleggiare, sottoponendolo ad una frenata improvvisa senza dare alla gomma la pressione sull'asfalto sufficiente, provocherà il bloccaggio dell'anteriore.
quindi quando si frena si carica prima l'anteriore e progressivamente si contrasta il trasferimento di carico (che deve però prima iniziare) arretrando sulla sella.
Aspetta, non è che prima ti sporgi sull'anteriore per dare carico e poi trasferisci carico all'indietro; piuttosto, trasferisci carico indietro mentre aumenti gradualmente la potenza frenante. Non sono due fasi opposte, è un'unica manovra attuata con progressione.
Hedonism
10-03-2012, 16:19
non ho detto di sporgersi, ma di iniziare a pinzare con l'anteriore per trasferire carico sulla gomma anteriore, e man man che si aumenta la pressione sulla leva si arretra con il sedere sostanzialmente siamo daccordo adesso)
il tutto e' ovviamente molto rapido ma e' la sequnza giusta. in nessuno dei (vari) corsi si da rilevanza al freno posteriore, equilibrare la moto con questo e' opera sopraffina di pochi dotati (piloti) noi consumer della strada o della pista, possiamo limitarci a sfiorarlo a centro curva.... per il resto (effetto antispin, impiego in contemporanea con il gas per limitare la tendenza all'impennata) i piloti hanno detto agli ingengeri elettronici cosa gli serviva...
l'utente della strada usa il freno posteriore per partire in salita, oppure se e' un po' piu' smaliziato per stringere la curva. per il resto potresti smontare il pedale, secondo me
ps. a meno che non hai un Harley (come me) che frena piu' dietro che d'avanti :)
ettore61
10-03-2012, 16:24
segui l'istinto
l'utente della strada usa il freno posteriore per partire in salita, oppure se e' un po' piu' smaliziato per stringere la curva. per il resto potresti smontare il pedale, secondo me
Io avevo elencato gli usi del pedale, ma non ho detto che tali usi servissero a tutti. ;)
Comunque, considero fondamentale che tutti sappiano che il pedale può essere usato in curva per correggere la traiettoria.
Hedonism
10-03-2012, 16:44
Io avevo elencato gli usi del pedale, ma non ho detto che tali usi servissero a tutti. ;)
Comunque, considero fondamentale che tutti sappiano che il pedale può essere usato in curva per correggere la traiettoria.
sono d'accordo
ma alla fine della fiera, lo vogliamo ammettere con estrema chiarezza che nella conduzione su strada non dico entro i limiti del cds ma entro i limiti del buon senso il freno posteriore non serve a nulla???
Giusto per evitare che qualcuno che tutta questa dimestichezza con la moto ancora non ce l'ha si incaponisca nell'uso del posteriore assumendosi dei rischi che si potrebbe evitare.
fino
Andrea, tempo fa ci fu un post interessantissimo a riguardo con ottimi contributi di Wotan
Ho cercato e ce ne sono tanti ma qual'è quello che dici te?
Hedonism
10-03-2012, 18:34
ma alla fine della fiera, lo vogliamo ammettere con estrema chiarezza che nella conduzione su strada non dico entro i limiti del cds ma entro i limiti del buon senso il freno posteriore non serve a nulla???
Giusto per evitare che qualcuno che tutta questa dimestichezza con la moto ancora non ce l'ha si incaponisca nell'uso del posteriore assumendosi dei rischi che si potrebbe evitare.
fino
sono d'accordo
- partenza in salita
- chiudere la traiettoria in curva in sicurezza
ma alla fine della fiera, lo vogliamo ammettere con estrema chiarezza che nella conduzione su strada non dico entro i limiti del cds ma entro i limiti del buon senso il freno posteriore non serve a nulla???No, perché non è vero: usare il freno posteriore per stringere la traiettoria in curva è alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la propria moto e saperlo fare è molto utile ai fini della sicurezza.
Hedonism
10-03-2012, 18:54
No, perché non è vero: usare il freno posteriore per stringere la traiettoria in curva è alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la propria moto e saperlo fare è molto utile ai fini della sicurezza.
parole sante, ecco perche' suggerivo di far delle prova in rotonda ovviamente trattandosi di prove, con cautela, senza pestare l'uva nei tini
ramon torras
10-03-2012, 18:54
Se posso darti un consiglio è quello di guidare in città nel traffico,là dove il grip non è mai ottimale;abituarsi a guidare in queste condizioni acuisce la sensibilità della guida.
Ti ricordi da bambino cosa ti succedeva in bici quando frenavi troppo con l'anteriore oppure guando sgommavi con la ruota posteriore? Se ci pensi il comportamento della moto non è così differente.
I freni vanno usati entrambi stà a te poi modulare in relazione alla situazione più l'anteriore o più il posteriore.
Non stare a pensare troppo cerca di interpretare le sensazioni che ti da la moto e tutto ti verrà naturale.
Ciao.e dai de gas
resto della mia idea, Tu certamente resterai della Tua
se stiamo parlando di guida entro il limite del buon senso ...
esistono sistemi molto più semplici ed istintivi
fino
Roberbero
10-03-2012, 19:00
# Spingere sulla manopola interna si può fare se hai margine per inclinare ulteriormente la moto e se ti fidi dell'aderenza, quindi non sempre.
# Allargare il ginocchio in sé e per sé non ha effetti particolari sulla traiettoria, se non affianchi alla cosa un trasferimento di carico verso l'interno, che comunque fa inclinare ulteriormente la moto e richiede luce a terra e fiducia, come nel caso precedente.
Scusa Wotan, ma sta cosa non mi è chiara.
Vuoi dire che frenando il posteriore la traiettoria si stringe senza aumentare l'inclinazione?
Mi sembra molto strano, a parte ovviamente l'effetto dovuto al rallentamento.
Tu dici inoltre che è meglio frenare dietro quando hai dubbi sull'aderenza, ti dico subito che anche Kevin Scwanz affermava, come dici tu, che la manovra del controsterzo è da evitare al limite dell'aderenza anteriore, ma non mi pare che frenare al posteriore sia preferibile.
Schanz non diceva nulla a proposito.
Riguardo all'allargare il ginocchio, mi sento di ribadire che ha effetti sulla traiettoria.
Sia perchè una aumenta il carico sulla ruota anteriore e sopratutto perchè una volta questa manovra mi ha salvato da una situazione critica e andavo col passeggero.
Roberbero
10-03-2012, 19:03
Quoto Fino, sul fatto dei limiti del buon senso, se non si è al limite dell'aderenza, cosa salutare su strada, c'è margine per altre manovre più istintive.
Roberbero
10-03-2012, 19:11
Sto facendo mente locale su come mi comporto in curva se dovessi stringere.
Fortunatamente quando guido, a queste cose non ci penso, guido e basta.
Altrimenti farei come il calabrone che non dovrebbe neanche alzarsi o il millepiedi che se pensasse a quale gamba muovere non farebbe neanche un passo.
Fondamentalmente, oltre a pelare il gas, mi sporgo dentro la curva e spingo sulla pedana, cerco di non aumentare l'inclinazione della moto ma solo quella del corpo, come ultima ratio allargo il ginocchio, ma di poco, preferisco avere il miglior controllo.
Il freno dietro non lo tocco e forse faccio cosi perchè ho sempre avuto moto con molto freno motore e mi è bastato sempre quello.
Scusa Wotan, ma sta cosa non mi è chiara.
Vuoi dire che frenando il posteriore la traiettoria si stringe senza aumentare l'inclinazione?
Mi sembra molto strano, a parte ovviamente l'effetto dovuto al rallentamento.E' così, un po' per il rallentamento, un po' per la deriva dello pneumatico posteriore indotta dal rallentamento.
Prova tu stesso e poi mi dici. ;)
Roberbero
10-03-2012, 19:19
Prove ne ho già fatte, ma senza troppo convincimento.
Alla deriva non avevo pensato, vedrò di riprovarci, magari domani.
Biemmevuo
10-03-2012, 19:28
ma alla fine della fiera, lo vogliamo ammettere con estrema chiarezza che nella conduzione su strada non dico entro i limiti del cds ma entro i limiti del buon senso il freno posteriore non serve a nulla???
No. E lascerei stare il buon senso, visto che non stiamo parlano di drifting ma di una manovra che aumenta la sicurezza anche nella guida rilassata.
D'altra parte...."per chi crede non servono prove, per chi non crede...le prove non bastano mai" :)
edit: mi son permesso di editare la (famosa) citazione quì sopra per non ledere gli animi dei più sensibili o dei meno tolleranti. Ovviamente continuerò ad usare il freno posteriore appellandomi al libero arbitrio ed al fatto che non mi servono prove, oltre all'evidenza, per sapere che funziona. Ossequiosi saluti.
D'altra parte...."per chi ha fede non servono prove, per chi non ne ha...le prove non bastano mai" :)
ma per favore, lasciamo stare la fede che è cosa seria
parliamo di correggere le traiettorie col freno :lol: :lol: e nessuno che dice che basterebbe girare la testa ....
grottesco insegnare ad andare in moto per corrispondenza, quasi quanto pretendere di farlo in una giornata
fino
E chi ti ha detto che qui si insegna ad andare in moto? C'è chi fa domande e chi risponde: i forum funzionano così, dovresti saperlo.
Puoi non condividere quello che si dice, ma il sarcasmo, specie se non sorretto da alcuna logica, puoi tenerlo per occasioni più adatte.
Hedonism
10-03-2012, 20:05
un po' bizzaro però avere un VFR e non "saper" usare il freno posteriore....
Claudio Piccolo
10-03-2012, 20:06
Il freno dietro non lo tocco e forse faccio cosi perchè ho sempre avuto moto con molto freno motore e mi è bastato sempre quello.
adesso io parlo dei tornanti... siccome anche io ho motociclette ad alto tasso di freno motore...(la Nimitz in particolare quando chiudi è come gettare l'ancora) e nei tornanti il gas va pelato millimetricamente...preferisco, per evitare accidentali chiusure di gas, magari anche per errore di impostazione, e quindi imbarazzanti impuntamenti in piena curva, tenere il pedale appena puntato e il gas appena più aperto... così il tornante viene via bello liscio e io sto più sereno. Quello dietro che vede lo stop accendersi però di solito si incazza perchè teme di tamponare, meglio, così chiude e gli scappo via:bootysha:Se col pedale la Nimitz frenasse solo dietro sarebbe meglio, ma vedo che viene bene anche così.
Hedonism
10-03-2012, 20:09
al pelatina alla frizione per scorrere? ne vogliamo parlare?
frizioncina e frenatina posteriore e taccc il tornante e' fatto stretto stretto
non vedo tutta questa logica nel suggerire, ai fini della sicurezza nella guida su strada, l'utilizzo del freno posteriore per chiudere le traiettorie,
lo fanno i piloti i pista, o i pazzi su strada, quando sono sul ginocchio con la testa dentro la curva e la moto al limite della piega .... in queste condizioni si usa il posteriore per chiudere la traiettoria ... altrimenti serve per tenere ferma la moto al casello dell'autostrada,
vedo anzi ostinazione nel suggerire una pratica - complessa - che potrebbe avere controindicazioni giusto per mantenere una posizione assunta
fino
Ok: siamo pazzi.
Ora sei contento? Possiamo chiudere?
Grazie.
Claudio Piccolo
10-03-2012, 20:17
io ti dico che i tornanti col freno dietro li faccio meglio, gli amici con cui vado via mi dicono se son scemo... de gustibus.
Claudio Piccolo
10-03-2012, 20:20
ah...e guarda che io sono il motociclista più lento del Triveneto...
Hedonism
10-03-2012, 20:33
e no... dopo aver speso tutto questo tempo in questo post non si puo' abbandonare così...
la frenata con il freno posteriore per chiudere la curva e' fondamentale, e mi sento di potermi sbilanciare, la sua efficacia e' inversamente proporzionale alla velocità di percorrenza, la si usa proprio la dove non e' fisicamente possibile inclinare la moto a causa della bassa velocità (ricordiamo che la moto in piega non cade grazie alla forza centrifuga che sarà maggiore al crescere della velocità)
un po' bizzaro però avere un VFR e non "saper" usare il freno posteriore....
Perchè se avevo un'Aprilia 50 andava bene?
Non ho mai detto di non saperlo usare.
Quando ho strada libera,per esempio in montagna in discesa,rallento col posteriore prima dell'ingresso in curva tranquillamente.
Stessa cosa in autostrada,se libera rallento col posteriore.
Il mio problema è quando ho la concentrazione impegnata su altre cose,traffico,strade dissestate,strade urbane piene di insidie...non mi viene istintivo usarlo,lo dimentico.
Credo che esserne consapevoli sia già un passo avanti.
Ora faccio come Rocky,mi lego il braccio sx al torace e vediamo...:lol:
il vfr (come il mio;)) ha la frenata combinata,per cui quando tu freni con l'anteriore,il pistoncino che è fissato allo stelo sx per effetto della frenata si schiaccia e aziona il pistone centrale della pinza posteriore.
mentre quando azioni il freno posteriore freni con due pistoni posteriori e i due centrali anteriore il tutto modulato da una valvola (pcv).
uno schemino:
http://img261.imageshack.us/img261/9821/schemacbswr8.gif
ovviamente la tua è 800FI
Ad aprile farò un corso di guida sicura su strada magari ci troveremo a Polcanto...18/21
non vedo tutta questa logica nel suggerire, ai fini della sicurezza nella guida su strada, l'utilizzo del freno posteriore per chiudere le traiettorie, lo fanno i piloti i pista, o i pazzi su strada (..)
Lo fanno a volte anche i bradipi che guidano vecchi cancelli con un bell'interasse.. tipo K100RS, per intendersi. Mica ci vuole la laurea, o la fede.
Uno magari prova, vede che funziona.. magari nelle sitazioni descritte da Hedonism..
e no... dopo aver speso tutto questo tempo in questo post non si puo' abbandonare così...
la frenata con il freno posteriore ......
e perché della partenza a cannone lavorando sul posteriore .... vogliamo per lo meno accennarlo ??????
ma non scordiamoci l'utilizzo essenziale, la principale ragione del freno posteriore: il controllo dell'impennata
fino
il vfr ..... 800FI
Non lo sapevo,sono pochi mesi che cel'ho.
Questo risolve il problema,posso anche smontare il pedale:lol:
magari ci troveremo a Polcanto...18/21
Mi dispiace io sto a Fiuggi 13/15 aprile
Hedonism
11-03-2012, 09:44
andrea, ti dico e' un po strano perche' il tuo corpo dovrebbe avere la "memoria" dei meccanismi, salire su una moto così, dove gli spazi si riducono e tutto rischia di avvenire troppo in fretta, dover pensare a cio' che fai e' deficitario.
io guido la macchina piu' di quanto non guidi la moto, eppure una ha il gas a pedale e l'altra al manubrio, spesso prendo lo scooter dove a sinistra c'e' il freno e non la frizione, mi pare strano "confordersi"
EagleBBG
11-03-2012, 11:51
lo fanno i piloti i pista, o i pazzi su strada, quando sono sul ginocchio con la testa dentro la curva e la moto al limite della piega
Mah... lo usavo, ed era efficacissimo, per chiudere le curve col mio vecchio cancello, una VL1500 di 2 metri e mezzo con un interasse di 1,70...
Ah, già, ora che mi sovviene avevo proprio il ginocchio a terra e la moto al limite della piega. :lol::lol::lol:
Un altro motivo è che a me non è mai piaciuta la vespa da ragazzino:lol:
posso anche smontare il pedale:lol:
Io uso solo il freno anteriore ,
Ma può capitare che per frenate di emergenza tu debba usare pure il freno dietro,che aumenta la forza frenante pure davanti.....
L'unico limite di questo sistema è quando devi frenare con il freno dietro su terreni sdrucciolevoli,
Sarebbe più sicuro frenare solo con il posteriore,ma con il Vfr azioni pure l'anteriore e potrebbe farti perdere aderenza.....
Per il resto credo ,che per quanto mi riguarda, il sistema sia ottimo per l'utilizzo su strada....l.
robertag
11-03-2012, 14:25
Ok: siamo pazzi.
Ora sei contento? Possiamo chiudere?
Grazie.
credo proprio tu abbia ragione...:mad::(
bagnato, terreno sducciolevole, sterrato...i corsi servono anche ad imparare questi segreti
Comunque ho ripreso oggi il VFR dopo 2 mesi di lavori e sostituzioni,l'ho rimesso a nuovo.
Ci ho fatto molta più attenzione ed ho usato molto il posteriore.
In fondo credo sia solo questione di sforzarsi ad usarlo.
hai sostituito il liquido dei freni?
attento che è abbastanza complesso il circuito....se vuoi vai su vfritaliaclub che c'e una bella guida,e tanti altri segreti sul tuo vfr;)
http://www.vfritaliaclub.it/node/318
Sono socio del VIC...;)
Infatti molte info le prendo da li.
A me viene naturale usare il posteriore...anche quando faccio frenate poco brusche comunque uso sempre anche il posteriore...quando freno più decisamente uso maggiormente il posteriore, ma senza esagerare altrimenti si blocca (non ho l'abs)...in curva uso molto il freno motore prima di entrare in curva poi se necessario uso posteriore e anteriore usandoli con accortezza (sempre per evitare impuntature o sbandate)...
Insomma la frenata è un gioco gas, freno anteriore, posteriore e freno motore...insomma mai avuto problemi così...
Il Maiale
12-03-2012, 12:56
io freno con i piedi....come i flinstones
Ah, perché tu freni pure? :lol:
Il Maiale
12-03-2012, 13:03
nei giri di qde si :)
tommygun
12-03-2012, 13:21
Penso che uno dei più grandi equivoci e falsi miti del motociclismo sia proprio che il freno posteriore "non serve a niente", secondo alcune teorie, o al contrario, serve "solo ai pazzi smanettoni", secondo altre.
La verità è che l'uso del freno posteriore su una moto è sempre importante, anche quando si va su strade asfaltate, asciutte e non si sta cercando di fare il tempo sul giro al TT.
Imparare ad usarlo correttamente e rendere tale uso un automatismo e un'abitudine (che poi è il punto che sollevava Andreas69) fa la differenza in termini di controllo e sicurezza.
Imparare ad usarlo correttamente e rendere tale uso un automatismo e un'abitudine (che poi è il punto che sollevava Andreas69) fa la differenza in termini di controllo e sicurezza.
Perfetto,è quello che volevo sentirmi dire.
Che coincide con quello che penso.
Ciao Clà,ma ci stai pure te a Fiuggi?
tommygun
12-03-2012, 18:16
Ciao Clà,ma ci stai pure te a Fiuggi?
Certo che sì!! :lol:
Certo che sì!!
Muy bien...;)
il freno post. mi ha salvato il culo.
In un raccordo, come ho toccato il freno, il post. è partito per qualcosa di viscido che c'era sull'asfalto, se frenavo con l'ant. mi stendevo.
La verità è che l'uso del freno posteriore su una moto è sempre importante, anche quando si va su strade asfaltate, asciutte e non si sta cercando di fare il tempo sul giro al TT.
tommygun, posso condividere il tuo ragionamento, personalmente però lo uso pochissimo se non per "correggere" una curva presa magari allegramente...
Guidando normalmente, intendo ad andatura turistica, ogni rallentamento l'ho sempre fatto con il freno anteriore.
Premetto che ho l'ABS e la frenata integrale, quindi con la leva a mano agisco su entrambe le ruote.
Anche quando avevo moto senza abs ho sempre preferito l'anteriore. Non vuole essere vangelo... ma semplicemente un abitudine personale e credo che ognuno preferisca adottare le proprie preferenze.
In fuoristrada, e ne ho fatto molto, meglio il posteriore.
Su asfalto asciutto una leggera pinzatina riduce la velocità a piacimento. Sul bagnato subentra la nostra sensibilità nelle dita e nel piede...
Va da se che pinzare in curva con l'anteriore è sconsigliabile perchè crea scompensi a volte irrimediabili... e di questo credo ne siamo tutti convinti.
Comunque, come in tutte le cose i pareri sono sempre dissimili, ho solo voluto dire il mio pensiero. ;):)
Premetto che ho l'ABS e la frenata integrale, quindi con la leva a mano agisco su entrambe le ruote.Ti sei mai chiesto perché la tua moto è così stabile in frenata usando solo la leva al manubrio? ;)
Si Wotan, è proprio la constatazione che ho fatto.
Ho anche detto che sulle moto senza frenata integrale e ABS usavo prevalentemente l'anteriore e non ho mai avuto spiacevoli conseguenze.
Credo che alla fine sia solo una questione di abitudine e di aver affinato una sensibilità d'uso di questo o quel sistema che differisce da ciascuno di noi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Maiale
13-03-2012, 12:11
torelik, prova con una moto normale non con una teleleverata:)
Al corso di guida sicura che ho fatto, mi hanno fatto usare il freno posteriore in due occasioni:
1. frenata d'emergenza: corpo irrigidito ed ancorato alla moto, frenata decisa sull'ant e sul post, fino in fondo, senza indugi (sennò che emergenza è?);
2. correzione di traiettoria in curva: l'uso del freno post è stato suggerito solo in condizioni d'emergenza; sennò meglio regolare la traiettoria agendo sull'acceleratore e sulla piega e senza staccare gli occhi dal punto di uscita della curva. Usare il freno post solo se si è acquisita sensibilità. Provarlo prima a bassissime velocità e gradualmente, in spazi deserti.
Mi sono trovato in entrambi i casi e funziona.
Ho visto con i miei occhi un amico che ha inchiodato solo con l'ant, in un'emergenza realmente tale e la moto s'è impennata e ribaltata.
La mia Breva 1100, altra frenata d'emergenza assoluta, dritta come un fuso, un rullo compressore! Senza frenata integrale e applicando i criteri di cui sopra.
Comunque ormai ho imparato: la mia prossima moto avrà l'ABS.
Non coror, non vado come un pazzo, sono prudente, evito situazioni di crisi, prevengo tutto. Ma è meglio averlo.
Lamps
torelik, prova con una moto normale non con una teleleverata:)
Ho avuto diverse moto non teleleverate ho iniziato con gli XT per passare a due Dominator.
Da una ventina di anni sono passato ai GS compreso il 650.
Non credo dipenda dalla sospensione, ma dal "filing" con il modo di frenare che abbiamo acquisito negli anni.
Ripeto, è tutto molto soggettivo e non credo ci siano regole inderogabili...
Condivido quanto affermato da FabCap.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Roberbero
15-03-2012, 19:28
Dopo aver letto questo 3ad, e preso alcuni spunti ho deciso di fare un'uscita in moto dedicata al freno posteriore, e specialmente ad usarlo per correggere la traiettoria in curva.
Guido moto da quasi 30 anni e il freno posteriore lo uso sempre, non tengo il piede sul freno, però per frenare l'ho sempre usato.
Normalmente per entrare in curva, ci ho fatto caso oggi, perchè sono automatismi e si fanno senza pensarci, freno con tutti e 2, poi lascio l'anteriore per accellerare ed il post, con un attimo di ritardo.
Quando devo stringere la traiettoria, di solito mi basta pelare il gas e allargare il ginocchio, quasi sempre basta pelare il gas.
Impressioni: Effettivamente la traiettoria si stringe e di parecchio, diciamo mezzo metro rispetto a prima.
Secondo me non dipende dalla deriva del posteriore, non lo sento minimanente allargare, ma dal fatto che la moto ruota attorno alla ruota posteriore, diciamo che beccheggia in avanti, e carica di più l'anteriore.
L'effetto che fà sulle moto da cross, quando nei salti, il pilota frena il posteriore per abbassare il davanti.
Secondo me, non è comunque una manovra molto intuitiva, anche perchè il piede non lo tengo sul pedale, in caso d'emergenza farei altre manovre.
E'vero comunque che allargare una traiettoria, non è una manovra da panic-stop e c'è la possibilità di farlo in tempo.
Togliendo l'accelleratore, l'effetto è identico, anche se avviene in ritardo, col freno è immediato.
Non sò che dire, non credo che cambierò il mio modo di guidare, in fondo il posteriore l'ho sempre usato, però sempre accoppiato all'anteriore anche per stringere le traiettorie.
Credo che sia una manovra utile con delle moto che hanno poco freno motore, come i 4 cilindri oppure i 125 2T, a 16 anni infatti, ho rischiato grosso per una curva allargata e magari mi avrebbe fatto comodo conoscere questa manovra ma con tutte le altre moto, mono e bicilindriche non mi è mai successo di allargare.
L'unica volta che mi sono trovato una macchina che mi stringeva è bastato allargare il ginocchio per rientrare.
Altre volte invece ho tolto l'accelleratore e neanche ci ho fatto caso.
Vorrei chiedere a chi lo fà, se usano esclusivamente il posteriore per stringere e se
è una manovra tipica della loro guida?
Non mi pare di aver visto altri motociclisti farlo.
Solo oggi rileggo questo thread, me l'ero perso per strada.
Dopo aver letto questo 3ad, e preso alcuni spunti ho deciso di fare un'uscita in moto dedicata al freno posteriore, e specialmente ad usarlo per correggere la traiettoria in curva.Bene.
Impressioni: Effettivamente la traiettoria si stringe e di parecchio, diciamo mezzo metro rispetto a prima.Sì.
Togliendo l'accelleratore, l'effetto è identico, anche se avviene in ritardo, col freno è immediato.Vero.
Secondo me non dipende dalla deriva del posteriore, non lo sento minimanente allargare, ma dal fatto che la moto ruota attorno alla ruota posteriore, diciamo che beccheggia in avanti, e carica di più l'anteriore.Non direi, perché quando freni col posteriore, la moto praticamente non beccheggia, perché di solito si abbassa anche il retrotreno.
Il maggior carico all'anteriore invece c'è sicuramente, per via del trasferimento di carico, e contribuisce come dici tu alla chiusura della traiettoria, così come l'alleggerimento del retrotreno induce un leggero sovrasterzo che anch'esso aiuta.
Resta però il fatto che se provi a pelare il freno anteriore, la moto chiude meno la traiettoria che col posteriore (o col gas), sempre ammesso che la chiuda, eppure il trasferimento di carico all'anteriore e il corrispondente alleggerimento del retrotreno si verifica ugualmente.
La differenza deve quindi stare per forza nelle derive: se freni dietro, la deriva posteriore - per quanto lieve - accentua il fenomeno, mentre se usi il freno anteriore la deriva anteriore contrasta la chiusura della curva.
Non sò che dire, non credo che cambierò il mio modo di guidare, in fondo il posteriore l'ho sempre usato, però sempre accoppiato all'anteriore anche per stringere le traiettorie.Fai benissimo, se l'hai studiato e hai concluso che non ti è utile.
Credo che sia una manovra utile con delle moto che hanno poco freno motore, come i 4 cilindri oppure i 125 2TSicuramente è più utile con queste che con le altre.
Fa comodo anche sulle moto con parecchio on-off.
Roberbero
26-05-2012, 20:46
Grazie per i commenti.
Che dire, in questi 2 mesi ho approfondito la materia e devo dire che lo uso un pò più di prima per stringere le traiettorie.
Mi capita di rado, non sono un piegaiolo, capità solo se la curva stringe più del preventivato e malgrado la rarità sono sempre riuscito a fare la manovra giusta in breve tempo, non brevissimo perchè l'istinto mi fa togliere il gas e caricare più l'anteriore ma subito dopo comincio a pelare il freno.
Purtroppo la mia moto ha la 21 davanti e soffre di sottosterzo e di carenza di appoggio anteriore e una trazione eccessiva al posteriore, accentuata dall'erogazione regolarissima.
Mi trovo quindi con un surplus di aderenza dietro che rende questa manovra utile ed efficacie.
Con le altre moto non ne avevo mai sentito l'esigenza, ma con l'800GS pare funzioni bene.
L'uso del freno posteriore dipende anche dal freno motore della moto in questione. Sommare freno motore e freno posteriore, può mettere in seria difficoltà. Anche con le moto con l'abs...
Commodoro
27-05-2012, 06:41
ma alla fine della fiera, lo vogliamo ammettere con estrema chiarezza che nella conduzione su strada non dico entro i limiti del cds ma entro i limiti del buon senso il freno posteriore non serve a nulla???
Assolutamente no. Il freno posteriore è quello che ti evita di finire contromano quando trovi una curva che stringe, è quello che ti aiuta a dosare ik gas in uscita curva sul viscido etch .
Serve eccome.
Ne stiamo discutendo e ci stiamo addestrando all'uso del posteriore proprio oggi al corso sicuri su strada di Fiuggi.
GS Meran
04-06-2012, 00:02
[QUOTE=FabCap;6540340]Al corso di guida sicura che ho fatto, mi hanno fatto usare il freno posteriore in due occasioni:
1. frenata d'emergenza: corpo irrigidito ed ancorato alla moto, frenata decisa sull'ant e sul post, fino in fondo, senza indugi (sennò che emergenza è?);
2. correzione di traiettoria in curva: l'uso del freno post è stato suggerito solo in condizioni d'emergenza; sennò meglio regolare la traiettoria agendo sull'acceleratore e sulla piega e senza staccare gli occhi dal punto di uscita della curva. Usare il freno post solo se si è acquisita sensibilità. Provarlo prima a bassissime velocità e gradualmente, in spazi deserti.
Quoto FabCab!
Anni fa avevo la Vespa e frenavo tanto ed istintivamente anche col piede destro/con il freno posteriore. Poi avevo una XT600 che richiedeva l'uso di entrambi i freni, Se volevi fermarti bene ed in tempo.
Oramai con la GS sono diventato pigro per causa del freno integrale, che uso al 99%. Ma in curva, se sono troppo veloce, cerco di correggere col freno posteriore. Ma anche qui più in una curva a sinistra che non in una curva a destra.... Non so spiegarmi il perché.
Poi sullo sterrato guidando in piedi direi che allo spegnimento dell'ABS uso il post. tanto.
GS Meran -
GS Adventure 2011
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |