Visualizza la versione completa : Il futuro che avanza ...
Ducati 1961
09-03-2012, 13:19
http://www.ecrp.eu/it/moto-da-strada/energica-moto-stradale-elettrica.html
Qui alcune foto :
http://www.flickr.com/photos/crpgroup/6350352761/in/set-72157627970938569/
Premesso che non sono un amante delle super sport , per il suo genere mi sembra una bella moto ... dai dite la vostra ...
Claudio Piccolo
09-03-2012, 13:23
ecco! non si può dirgli niente!
simonetof
09-03-2012, 13:26
Mah...........non so..........non mi convince molto l'elettrico per applicazioni auotomotive...
Ducati 1961
09-03-2012, 13:29
Questa e' la versione da pista :
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=AIu5yHEV9QQ#!
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Ducati 1961
09-03-2012, 14:05
Qui qualcosa della concorrenza ....
http://www.brammo.com/empulse/
Ducati 1961
09-03-2012, 14:08
Anche KTM si sta cimentando :
http://www.ktm.com/it/freeride/freeride-e/highlights.html
Notato che tra tutti i dati elencati dalla ECRP manca il peso? :lol:
Sempre da ECRP: Autonomia 150 Km (sicuramente intesa come massima in "economy run") ... quelli con l'ADV gia' stanno piangendo ...
Praticamente non ti puoi allontanare piu' di 70 Km da casa, almeno di organizzare campi base per la sostituzione delle batterie lungo il percorso, un po' come i pony express nel selvaggio west quando cambiavano i cavalli ...
Finche' non si trovera' un modo per immagazzinare piu' efficentemente l'energia elettrica, le auto/moto elettriche sono veramente limitate ...
Ducati 1961
09-03-2012, 14:14
La versione da pista sta sui 150-160 Kg , quindi presumo la stradale sui 200 Kg tutto compreso , visto che non c'e' benza ... E poi da qualche parte ho visto anche lo studio del GS elettrico ( credo su moto.it ) ...
Ducati 1961
09-03-2012, 14:17
PMIZ eccoti accontentato
Delle esperienze vittoriose della CRP nelle gare mondiali per moto elettriche abbiamo abbondantemente parlato su www.superwheels.it (digitate eCRP nel campo "cerca", si parla di come la Casa modenese ha vinto con Alessandro Brannetti il titolo di Campione europeo TTXGP 2011 e quello di vice campione del mondo). Facendo tesoro delle preziosissime informazioni ricavate in gara, e grazie allo sviluppo dei componenti fatto in vista delle competizioni, la Casa modenese ha voluto impegnarsi nella presentazione di una moto stradale. Per tutto il 2011 ha mandato comunicati stampa in cui parlava dell'arrivo di un modello elettrico omologato, precisamente uno sportivo, al top per linea, prestazioni pure e guidabilità.
Il frutto di questo lavoro è stato svelato allo stand CRP Racing all'Eicma, si tratta della Energica, una supersportiva stradale in tutto e per tutto che arriverà nel 2013.
Tra l'altro alla partecipazione ha partecipato la pilota americana Shelina Moreda, che ha portato in gara la eCRP in USA e ad Assen, affiancando il pilota titolare Alessandro Brannetti. Un gran bell'effetto l'accostamento tra l'americana e la nuova moto italiana: due bellezze che si completano a vicenda.
Sulla linea della moto giudicate voi, ma a noi sembra bellissima, futuribile ma coi piedi per terra.
I dati tecnici non sono tutti rivelabili, ma ce ne sono alcuni molto interessanti: potenza 100 kW (134 CV), 16 kgm di coppia, peso contenuto in 210 kg, 150 km di autonomia, prezzo entro i 18.000 euro!
Per essere una elettrica supersportiva sono numeri di livello assoluto. Ma ecco di seguito la scheda tecnica completa
MOTORE
PMAC Sincrono a magneti permanenti
POTENZA
100 KW (134 CV)
COPPIA
16 Kgm
VELOCITÀ DI PUNTA
220 Km/h
AUTONOMIA
150 Km
EFFICIENZA DEL GRUPPO PROPULSIVO
circa 95%
IMPIANTO FRENANTE
Brembo: doppia pinza anteriore ad attacchi radiali, pinza fissa posteriore
DISCHI FRENO
Braking: doppio disco anteriore flottante diam. 310mm, disco fisso posteriore diam. 220mm
CERCHI RUOTA
OZ in alluminio forgiato: ant. 3,50" X 17", post. 5,50" X 17"
PNEUMATICI
ant. 120/70-17 post. 180/55-17
MONO POSTERIORE
Matris o Öhlins, interasse regolabile
FORCELLA
Marzocchi o Öhlins
COMANDI MOTO
Domino: ride-by-wire
CRUSCOTTO
Digitale con LCD multifunzione
FANALERIA
ECIE: 100% LED
... forse dovevano osare di piú sul design ... c'é ancora un "serbatoio" ...
E' più bella di molte moto con motore endotermico.
Quello che dice PMIZ al n°8 è in parte vero. Le stazioni di rifornimento elettriche dovranno essere in grado di sostituire il pacco batterie, operazione che richiede pochissimo tempo, per poi ricaricarlo con comodo. E' così che sono allo studio.
Alfredomotard
09-03-2012, 16:54
Vista e piaciuta tantissimo all' EICMA.
Per l' autonomia non c'è problema... se si decidessero a distribuire le colonnine in giro per i paesi.
Saluti
noiseiskinky
09-03-2012, 17:26
tempo fa avevo visto la mission R
bellissima
http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2010/12/Mission-R-electric-motorcycle-Mission-Motors.jpg
Ducati 1961
09-03-2012, 17:42
Gia' per il suo genere e' bellissima e se penso di poter finalmente mandare a fancala i petrolieri mi si genera spontaneo un sorriso a 32 denti ..
Ducati 1961
09-03-2012, 17:44
Vista e piaciuta tantissimo all' EICMA.
Per l' autonomia non c'è problema... se si decidessero a distribuire le colonnine in giro per i paesi.
Saluti
Fra l'altro le super sport non credo facciano più' di 200 - 250 Km/pieno , pero' sicuramente il tempo di rifornimento e' nettamente inferiore ...
La soluzione saranno batterie ad aggancio rapido e molti punti di sostituzione .
Se faranno un sistema ad innesto rapido ci si metterà forse meno che fare il pieno ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |