Visualizza la versione completa : Mi sorge un dubbio ...
Ducati 1961
08-03-2012, 14:24
La crisi e' evidente e anche il mercato delle 2 ruote ne sta risentendo ...
Una domanda pero' mi sorge spontanea ... BMW = ASSEGNO CIRCOLARE , ormai non vale praticamente più oppure vale SOLO per il GS ( o quasi ... ) .
Forse la casa di Monaco farebbe bene ad abbandonare altre tipologie di moto e motorizzazioni concentrandosi UNICAMENTE sui modelli BOXER che rappresentano il DNA stesso del marchio . Che senso ha ( e mi riferisco in particolare alla serie K ) pagare uno sproposito delle moto che poi , dopo pochi anni vengono svalutate PEGGIO di una JAP ?
E' vero che le moto si comprano prima di tutto con il cuore e guardando alle proprie necessita' d'uso , ma pagare moto come la mia K1200GT del 2004 , cifre di 17.650 € (nel 2004 ) e vederle dopo 8 anni ad 1/4 - 1/5 del loro prezzo di acquisto , mi da molto da riflettere ...
Fara' la stessa fine anche la K6 ? Non so cosa pensare se non che BMW fa fatturato QUASI ESCLUSIVAMENTE con i modelli BOXER .
Voi cosa ne pensate ?
Ducati 1961
08-03-2012, 14:37
Oggi un conce mi ha fatto una offerta che rasentava l'offensivo . Meno di uno scooter di piccola cilindrata ..., a fronte dell'acquisto di un altro usato ..
benvenuto nella realtà........
Purtroppo adesso non vale più niente neanche l'usato GS visto che ne sono stati vendute parecchie centinaia di migliaia a partire dal 2004, ed in giro se ne trovano di tutti i tipi, con vari kilometraggi, vari accessori, vari anni e vari costi.
La dimostrazione è ben presto data visto che nel solo mercatino di QDE ce ne sono una decina e nel solo sito di moto.it ben 1000 tra GS STD ed ADV.
E' pur vero che l'Italia sta affrontando un momento di passione e di crisi nera ma
se ormai un possessore di GS la vuole vendere in tempi non biblici va svenduta ed anche di tanto.
Tricheco
08-03-2012, 14:43
c'è una rella
Oggi un conce mi ha fatto una offerta che rasentava l'offensivo . Meno di uno scooter di piccola cilindrata ..., a fronte dell'acquisto di un altro usato ..
Stessa identica cosa è successo a me, 2 mila euro in meno offerti da un conce rispetto a quanto da me inserito nell'annuncio di vendita che ritengo già di aver messo al di sotto della media.
Ducati 1961
08-03-2012, 14:46
Forse mamma BMW dovrebbe , per correttezza , a fronte di un acquisto di una moto nuova dello stesso valore di quella permutata , riconoscere un valore prestabilito di ritiro dell'usato , ovviamente a parità di accessori , oppure un deprezzamento % tipo che so :
1 Anno -25% del prezzo di listino
2 Anno - 35% ''
3 Anno - 40%
4 Anno - 45%
Ecc....
Le % sono buttate li solo per fare un esempio ... Sarebbe un bel sistema per fedelizzare i propri clienti .
Ducati 1961
08-03-2012, 14:48
Ormai anche le BMW sono moto da tenere a vita e non solo la serie Kappa ...:lol::lol:
Ducati 1961
08-03-2012, 14:49
Secondo voi un GS comprato nel 2004 e pagato quasi 17.000 € quanto dovrebbe valere dopo 8 anni ?
Dipende ovviamente da come è stata tenuta, dai km e se ha o meno ABS e TCS, ma diciamo che se sei fortunato riesci a venderla tenuta bene con pochi km full optional tra i 6500 ed i 7000 altrimenti si scende tra i 5500 ed i 6000.
Ducati 1961
08-03-2012, 15:05
Beh allora sei gia' abbastanza fortunato ...
A me per la mia di Dicembre 2007 con 27mila km senza ABS-ASC un conce mi ha offerto 6500 euro. ahahahahahaha
Ducati 1961
08-03-2012, 15:37
Quanto l'avevi pagata nel 2007 ?
Boxerfabio
08-03-2012, 15:46
senza abs sono considerate molto difficili da vendere.
va male anche per le auto...la mia auto, considerata un assegno circolare, la sto vendendo..i conce mi danno pochissimo perchè molto diffusa e coi privati non è facile trovare quello con tutti i liquidi per pagarla sull'unghia...
Quanto l'avevi pagata nel 2007 ?
Con un supersconto in quanto ormai fine serie l'avevo presa a 13800.
Alfredomotard
08-03-2012, 15:58
Per quanto riguarda i K ( io ho un K1200R del 2007 ) dobbiamo anche dire grazie a mamma BMW che ha inondato il mercato con moto a km 0. Non vado oltre diversamente risulterei alquanto greve nelle esternazioni....
il mio GS 2009 il conce me l'ha appena valutato 10.000 per un ADV. Ma quest'anno non si cambia, vedremo l'anno prossimo. E se l'offerta rasenterà il ridicolo la mia motina andrà avanti con me...
Ducati 1961
08-03-2012, 16:29
Per quanto riguarda i K ( io ho un K1200R del 2007 ) dobbiamo anche dire grazie a mamma BMW che ha inondato il mercato con moto a km 0. Non vado oltre diversamente risulterei alquanto greve nelle esternazioni....
Secondo te un K6 pagato 24.000 fra 4 anni quanto varrà ?
Ducati 1961
08-03-2012, 16:30
il mio GS 2009 il conce me l'ha appena valutato 10.000 per un ADV. Ma quest'anno non si cambia, vedremo l'anno prossimo. E se l'offerta rasenterà il ridicolo la mia motina andrà avanti con me...
Sarebbe interessante capire che valutazione ti farebbero Ducati , Yamaha , Honda e Triumph ...;)
PS : Naturalmente ADV a prezzo pieno giusto ?
Ducati 1961
08-03-2012, 16:35
La cosa che penso da anni , indipendentemente dalla marca o modello e' che una moto meno costa da nuova , meno ci si rimette vendendola ...
Voi mi direte , bella scoperta ... Ma ... ci sono moto valide al prezzo giusto ( almeno per il mio gusto ) ... Un esempio su tutti la Suzuki 1250 Bandit Traveller , che con valige e ABS la trovi a meno di € 10.000 . Anche se dopo 3 anni ci rimetto il 50% sono sempre 5000 , contro che so , i 4000 dell'IVA che ci rimetto con un ADV già il primo anno , poi 2000 il secondo , altri 2000 il terzo ecc...
Mi chiedo perché si continuano a riesumare thread vecchi di anni.
F.
Ah no, questo è di oggi, come non detto.
F.
Ducati 1961
08-03-2012, 16:40
Franz puoi sempre non scrivere se non ti interessa . Io credo che la crisi stia colpendo tutti chi più chi meno e fare ragionamenti sul fatto che i soldi a guadagnarli si fa tutti fatica , se si facessero acquisti ragionati anche nel settore moto , forse i modelli più' costosi ( GS e MULTI ) calerebbero di prezzo . Il posizionamento del prezzo lo fa la richiesta di mercato . Più un bene si vende più il prezzo e' mirato ...e alto. Credo che tutti noi pensiamo che ne' GS ne' MULTISTRADA valgano i 20.000 € che costano , anche perché con lo stesso prezzo ci compri 2 utilitarie ...
Le moto BMW sono degli "assegni circolari"
Affermazione vera solo quando le compri dal Conce!
Saluti Renato K1100 Lt 1992 una meraviglia!
Imho c'e' anche l'altra faccia della medaglia.. se la svalutazione e' alta si possono fare ottimi affari quando si acquista un usato.. :D
E' vero che le moto si comprano prima di tutto con il cuore e guardando alle proprie necessita' d'uso , ma pagare moto come la mia K1200GT del 2004 , cifre di 17.650 € (nel 2004 ) e vederle dopo 8 anni ad 1/4 - 1/5 del loro prezzo di acquisto , mi da molto da riflettere ...
Le moto si comprano per il piacere che danno...anche una moto è un investimento, certo non produce un plusvalore monetario, ma ne crea un'altro molto superiore, ovvero il piacere di guidarla e di averla...il senso di libertà e altro ancora...tutto questo ha un prezzo che è proprio il minor valore di rivendita dopo 4/5 anni...quindi...non ci pensare e goditi la moto...
R_michele_S
08-03-2012, 17:34
Ciao Ducati1961,
benvenuto nel 2012, che segue il 2010 ed anche il 2011.
Ora, ti faccio un esempio (perchè a livello di vendibilità la K 1200 GT la reputo alla stessa stregua della R 1100 S o della 1200): R1100S comprata a settembre del 2009 a 5500 euri rivenduta pochi giorni fa a 2600 euro.
Se la volevo vendere, e forse ho sbagliato, questo è quanto potevo chiedere.
Ora forse l'avrò pagata troppo tre anni e mezzo fa, ma il succo non cambia.
In un momento di forte crisi come l'attuale per vendere "bene" una moto ci vuole solo culo, anzi ci vuole culo solo per venderla.
Anche sul fronte GS assistiamo a delle forti dimuzioni del prezzo dell'usato, come è logico che sia; chi ha i soldi in mano oggi vuole fare "l'affare".
Se ti può servire io considero tutti mezzi "mobili" come i televisori, i PC, ecc. come cose da usarsi (magari fino alla fine) e se si vogliono rivendere basta chiedere una cifra che il mercato è in grado di accettare, altrimenti come soluzioni hai o il tenere il mezzo o il rottamarlo.
Quello che voglio dire è che o hai un mezzo veramente unico, particolare, a tiratura limitata e allora ci sta che sia un "assegno circolare" oppure - ahimè - le quotazioni seguono il mercato.
Ducati 1961
08-03-2012, 17:48
R Michele S ... La considerazione che facevo era riferita al Kappa ma non solo ... Dico una cosa che scatenerà di sicuro un putiferio , ma reputo la moto che hai in firma una moto "intelligente" , prezzo non alle stelle e gusto assicurato ...
Se il GS costasse 11000 - 12000 € secondo me ne venderebbero ancora di più ..
Ducati 1961
08-03-2012, 17:51
Le moto si comprano per il piacere che danno...anche una moto è un investimento, certo non produce un plusvalore monetario, ma ne crea un'altro molto superiore, ovvero il piacere di guidarla e di averla...il senso di libertà e altro ancora...tutto questo ha un prezzo che è proprio il minor valore di rivendita dopo 4/5 anni...quindi...non ci pensare e goditi la moto...
Concordo con TUTTO ciò che hai scritto , ma secondo me il piacere di andare in moto lo puoi provare anche con moto non blasonate o di minore cilindrata ...
Anche io sto guardando di fare un Down Grade di cilindrata , primo perché uso pochissimo la moto , ma mi dispiacerebbe immensamente non avere nessuna 2 ruote in garage e secondo perché a spese fisse la moto costa un botto anche se sta ferma ...
Ma tu l'hai presa usata, mi pare, sicuramente già molto svalutata, percui hai ben poco da lamentarti anche se la svendi rispetto a quelli (come me) che quelle moto lì le hanno comprate e pagate nuove
Ducati 1961
08-03-2012, 17:58
Beh te poi insisti nell'errore ...:lol::lol:
Oggi passavo davanti a una concessionaria Yamaha e mi sono fermato a curiosare.
Bene..... era esposta una custom,per la precisione la Midnight Star 950,a meno di 8.000 euro,come uno scooter.Non ho mai considerato finora questo genere,non sarà una Harley,si svaluterà parecchio,ma devo dire che in proporzione al costo mi è piaciuta non poco.
Oppure,meglio ancora la 1300 da meno di 10.000.:arrow::arrow:
Mha, guardate, io non sono mica tanto d'accordo... sono in una posizione opposta alla vostra perche' un GS 1200 lo sto cercando (anzi lo cerchero' a Maggio per ora mi sto guardando intorno), ma mi scontro con i prezzi richiesti sia dai conce che dai privati a dir poco altissimi!
Insomma una GS 1200 full optional viene nuova 17.800 euro circa senza borse.
Significa che tolta l'iva viene 14.800 euro circa.
Una moto del 2009 e' stata usata per 3 stagioni e voi ritenete 10.000euro un'offerta bassa? Ha perso 1600 euro a stagione... non mi pare esagerato per una moto superata! Si' perche' dal 2009 ad oggi e' uscito il GS con il motore bialbero e a Ottobre si vedra' la 1250... una 2009 in teoria dovrebbe essere non storia ma preisotria e full dovrebbe andare sul mercato a 9.500 ma proprio massimo e le 2010 a 10.500 (invece ne chiedono facilmente 13-14mila ma a quel prezzo la prendo nuova dai!!!)!!
Ora capisco tutti sti annunci su moto.it di moto 2009 con 30mila km anche a 13.500 euro (anche qui: il prezzo del nuovo!!!) !!!! Siete voi che pretendete l'impossibile!!! Volete la luna... ma avete contato le inserzioni di GS1200 in vendita su moto.it??? Ad oggi sono circa 720! E a questi prezzi e' naturale e giusto che non si riescano a vendere.
Spero che poi tra qualche mese, soldi alla mano, riesca a trovare un venditore che davanti un'offerta congrua sia ragionevole.
Ah, a fine 2007 ho venduto il mio 1150 del 2003 (secondo semestre) a 7200euro con borse zega, ohlins posteriore e navigatore garmin. L'ho venduta in 10 giorni.
Posso capire che alcuni di voi non sappiano quanto costassero le vetuste 1150 nel 2003 ma vi assicuro che non le regalavano: mi pare di averla venduta ad un prezzo coerente con quanto ora mi auspico di pagare per acquistare una 1200.
Ducati 1961
08-03-2012, 18:36
I 2 valvole soprattutto i 100 GS sono richiesti e con ottime quotazioni ... Anche il 1150 secondo me e' abbastanza richiesto al posto della plastica ...
Paoletto
08-03-2012, 18:41
A) Bisogna evitare di comprare moto nuove, un buon usato con pochi km di un dentista lo si trova sempre, magari anche garantito.Se compro a 10.000 e rivendo a 5000 ho speso comunque meno soldi (moneta sonante) di chi ha comprato a 20.000 e rivenduto a 10.000
B) Le moto full optional servono solo a chi le vende, l'unica cosa utile è l'ABS (e per qualcuno nemmeno quello), le altre cose (borse etc) si trovano usate e/o magari aftermarket e migliori delle originali. Poi, c'è chi non perde l'occasione di far notare che ha la moto full optional.
Chi non rispetta questi assunti non se la prenda se stacca un assegno da 20.000 euro per comprare una moto e se perde un sacco di soldi quando la rivende.
Ducati 1961
08-03-2012, 18:44
Condivido in pieno !!
B) Le moto full optional servono solo a chi le vende, l'unica cosa utile è l'ABS (e per qualcuno nemmeno quello), le altre cose (borse etc) si trovano usate e/o magari aftermarket e migliori delle originali. Poi, c'è chi non perde l'occasione di far ntare che ha la moto full optional.
Ti faccio un monumento.
La penso esattamente come te.
Hai fatto il figo per 3 anni al bar con l'esa (che a me non interessa infatti non c'e' nel preventivo del nuovo che ho a casa) e adesso devo pagartelo io? :lol:
Se non trovero' un GS 1200 usato coerente con quello che ritengo una quotazione ragionevole mi prendero' un 1150 a 5.000 euro o meno ma sicuramente non strapaghero' un 1200. Non me lo ha ordinato il dottore di prendermi un 1200!
Logistich
08-03-2012, 18:50
Per chi riesce con questi chiari di luna a fare 20000km annui consiglierei una moto nuova però......
sbagli l' acquisto e prendi un usato con difetto a garanzia scaduta e tutto il guadagno lo lasci al concessionario.....(ovviamente parlo di acquisto tra privati)
Logistich
08-03-2012, 18:51
anche l' ESA che ho potuto godermi nella prima serie k1200s , posso dirti che dipende come e quanto usi il mezzo .....;)
...spiego, non va bene per chi corre come un pazzo tipo xero e theduck ......per chi viaggia invece è molto comodo secondo me :)
Beh te poi insisti nell'errore ...:lol::lol:
Io, però, non mi lamento con nessuno, lo sò che il giochino è questo prima di acquistare :lol::lol:
Paoletto
08-03-2012, 19:38
...spiego, non va bene per chi corre come un pazzo tipo xero e theduck ......per chi viaggia invece è molto comodo secondo me :)
Ma non strettamente necessario.... http://www.youtube.com/watch?v=y3t-EHtCoC4 e http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=OfEs53u2xyU
Qualsiasi moto ben tenuta e ben manutenzionata anche di 20 anni ti fa 20.000 km all'anno senza problemi. I problemi grossi li hanno le moto nuove e per risolverli si spende tanto (BMW ultimo corso docet).
Beh te poi insisti nell'errore ...:lol::lol:
Non credo proprio...
Io le prendo nuove le tengo fino a 170-180mila poi la vendo o la rientro(stranamente mai successo)ovvio che prendo quel che mi darebbe il concessionario.non ci speculo.
Nello stesso tempo tu te ne prendi due di usati.....e finisce che tra cose varie spendi di piu che prenderla nuova.Quindi il problema rimane sempre nel fatto di voler accontentare le scimmie,cambiando le moto inutilmente...non cio si deve lamentare.se si puo si cambia altrimenti niet.
Ducati 1961
08-03-2012, 20:19
Mi sai che sei un po' OT ...
marchino m
08-03-2012, 20:40
la decisione secondo mè è sempre la stessa,rinnovare sempre il mezzo 1,2,3, anni massimo (rimettendoci sempre parecchio per carità) oppure tenerlo finchè và quindi non meno di 10 anni per ammortizare il costo iniziale,ma poi praticamente devi comprare una moto nuova da zero (l'usato è oramai un rudere)inoltre è da vedere quanto si è speso in manutenzione straordinaria rispetto ad avere sempre un modello aggiornato
:lol:Non mi pare...ma puo`essere..:lol:
quel che intendo,e che una moto non e`mai stata un assegno.nessuna sono beni strumentali soggetti a svalutazioni elevati.
Non sono proprio mezzi da acquistare,ma noi motociclisti amiamo andarci in giro...quindi
non ci badiamo.
Chi acquista una moto,non puo`definirlo investimento.
Il mio esempio e solo per specificare che il costo di una moto nuova,per tanto alto possa essere e la spesa minore,se fatta con l'intenzione di girare con quella moto.
Fanfùla da Lod
08-03-2012, 20:55
Ma ... ci sono moto valide al prezzo giusto ( almeno per il mio gusto ) ... Un esempio su tutti la Suzuki 1250 Bandit Traveller , che con valige e ABS la trovi a meno di € 10.000 .
Bè ma non si può proprio guardare... De gustibus...
P.S.: Concordo che a prenderlo nel ******* sia sempre colui che paga!
Ducati 1961
08-03-2012, 21:00
Chi acquista una moto,non puo`definirlo investimento.
Il mio esempio e solo per specificare che il costo di una moto nuova,per tanto alto possa essere e la spesa minore,se fatta con l'intenzione di girare con quella moto.
INVESTIMENTO= Qualcosa che rende nel tempo ... Lo so bene che la moto non e' un INVESTIMENTO ...
Il mio esempio e solo per specificare che il costo di una moto nuova,per tanto alto possa essere e la spesa minore,se fatta con l'intenzione di girare con quella moto = Questa non l'ho proprio capita ...
Fanfùla da Lod
08-03-2012, 21:04
Dimenticavo!
Un anno fà decido di cambiare moto. Deciso, voglio la F800R, mi reco dal conce BMW, mi propone un aziendale con 1000 € di sconto e mi offre per la mia €. 5000,00.
Mi sembra un poco, ci rifletto, e decido che la scimmia e più forte, cosi inserisco la mia inserzione su internet.
Nel frattempo faccio un incidente, danni per 1000€. La vendo incidentata, ad un ragazzo, ma a quanto?
€. 5.000! E lui contentissimo, a quel prezzo compresa la riparazione non avrebbe trovato nulla.
Chiaramente compro una moto, chiaramente non da loro. Da privato. A mio avviso ben pagato, ma €. 2000 circa in meno, rispetto ad un pari modello presente nel salone di cui sopra.
Morale: Nel **** la prende sempre chi paga!
Mha, guardate, io non sono mica tanto d'accordo... sono in una posizione opposta alla vostra perche' un GS 1200 lo sto cercando (anzi lo cerchero' a Maggio per ora mi sto guardando intorno), ma mi scontro con i prezzi richiesti sia dai conce che dai privati a dir poco altissimi!
Insomma una GS 1200 full optional viene nuova 17.800 euro circa senza borse.
Significa che tolta l'iva viene 14.800 euro circa.
Una moto del 2009 e' stata usata per 3 stagioni e voi ritenete 10.000euro un'offerta bassa? Ha perso 1600 euro a stagione... non mi pare esagerato per una moto superata! Si' perche' dal 2009 ad oggi e' uscito il GS con il motore bialbero e a Ottobre si vedra' la 1250... una 2009 in teoria dovrebbe essere non storia ma preisotria e full dovrebbe andare sul mercato a 9.500 ma proprio massimo e le 2010 a 10.500 (invece ne chiedono facilmente 13-14mila ma a quel prezzo la prendo nuova dai!!!)!!
Ora capisco tutti sti annunci su moto.it di moto 2009 con 30mila km anche a 13.500 euro (anche qui: il prezzo del nuovo!!!) !!!! Siete voi che pretendete l'impossibile!!! Volete la luna... ma avete contato le inserzioni di GS1200 in vendita su moto.it??? Ad oggi sono circa 720! E a questi prezzi e' naturale e giusto che non si riescano a vendere.
Spero che poi tra qualche mese, soldi alla mano, riesca a trovare un venditore che davanti un'offerta congrua sia ragionevole.
Scusami Denta ma non sono completamente d'accordo con te ........ se cerchi bene in rete un 2010 full lo trovi facilmente a 11-11,5mila euro e se pensi che nuovo ne costa almeno 17mila senza considerare borse e altri acessori aftermarket mi sembra che in soli 2 anni si sia svalutato di ben 6 mila euro ............. e ti sembra poco?
P.S.: se vuoi un GS a poco prezzo e tenuto benissimo con pochissimi km ti vendo il mio
A) Bisogna evitare di comprare moto nuove, un buon usato con pochi km di un dentista lo si trova sempre, magari anche garantito.Se compro a 10.000 e rivendo a 5000 ho speso comunque meno soldi (moneta sonante) di chi ha comprato a 20.000 e rivenduto a 10.000
B) Le moto full optional servono solo a chi le vende, l'unica cosa utile è l'ABS (e per qualcuno nemmeno quello), le altre cose (borse etc) si trovano usate e/o magari aftermarket e migliori delle originali. Poi, c'è chi non perde l'occasione di far notare che ha la moto full optional.
Chi non rispetta questi assunti non se la prenda se stacca un assegno da 20.000 euro per comprare una moto e se perde un sacco di soldi quando la rivende.
concordo in pieno!Hai riassunto alla perfezione comem veramente la situazione!
Ducati1961.....
Se giri poco in moto non ti conviene acquistare una moto nuova.
Se giri molto si.oltre ad avere un mezzo meccanico nuovo,quindi meno probabile sia soggetto velocemente ad interventi d'usura,ha anche la copertura totale di garanzia.
Inoltre un usato,anche se con pochi kilometri non ne conosci il trascorso,i problemi eventuali richiami fatti o no.
La moto nuova....presa nel momento giusto(non la prima serie)ottieni tutti i vantaggi compreso maggior sconto,oltre ad avere una moto praticamente esente dai difetti della precedente (stessa moto ).
Il problema e`sempre legato alle scimmie che ti si attaccano alla spalla e ti urlano nell'orecchio!!
Se sei abbastanza bravo a contenerle la moto nuova e `il vero affare.
catenaccio
09-03-2012, 02:07
Io le prime 5 moto che ho in firma le ho prese usate,tenute al massimo poco più di un anno e rivendute. La volta che ci ho rimesso di più è stato 400 euro arrivando al caso limite con la Tiger che ho comprato d rivenduto dopp 3mesi e 4000 km allo stesso prezzo identico.
Il Gs idem, preso usato di un anno a ottimo prezzo e dato dentro molto bene per una moto nuova ma già scontata del 20%.
Per me comprare nuovo a listino è una cagata...o c è lo scontone oppure usato tutta la vita!!
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
seguendo i post vedo che alla fine bmw = gs. è senza dubbio una delle moto più vendute e, in mia opinione, è ancora una delle più belle. però non può sfuggire alle regole della compravendita di beni simili. mi sono fatto l'idea che non in assoluto ma in larghissima parte l'acquisto del gs non sia perchè è la "tua" moto e con questo intendo la moto che sogni e che userai a lungo, magari sin quando diventa obsoleta, al di là delle mode, ma avvenga più che altro per l'immagine che si porta dietro. allora quando la rivendi dovresti saper rivendere anche quell'immagine, ma si sa che non è possibile.
buoni km
Scusami Denta ma non sono completamente d'accordo con te ........ se cerchi bene in rete un 2010 full lo trovi facilmente a 11-11,5mila euro e se pensi che nuovo ne costa almeno 17mila senza considerare borse e altri acessori aftermarket mi sembra che in soli 2 anni si sia svalutato di ben 6 mila euro ............. e ti sembra poco?
Esatto. Se cerco bene ma la maggioranza chiede molto di piu'.
Su moto.it ci sono 80 annunci di GS 2010 e almeno 40 chiedono piu' di 13mila euro. Mi pare onestamente una follia quando la moto nuova sta a 14.800 + iva full optional.
Certo che non mi pare poco perdere 6 mila euro in due stagioni ma nei 17mila c'e' l'iva che nella valutazione dell'usato poco centra, e chi prende una moto nuova deve saperlo che i primi anni sono i peggiori per la svalutazione proprio a cuase dell'iva; mica l'ha ordinato il dottore di cambiare moto dopo due anni, se si decide di farlo se ne pagano le conseguenze.
Ancora di piu': e' logico che in valore assoluto una moto da venti mila euro perda di piu' nei primi anni che una moto da dieci mila :-) senza contare che una moto da 5-7 mila euro usata ma recente si rivolge ad un mercato molto piu' ampio di quanto faccia una moto da 13 mila euro, quindi sarebbe anche normale che in un periodo come questo il mercato penalizzi la valutazione di moto tendenzialmente elitarie.
P.S.: se vuoi un GS a poco prezzo e tenuto benissimo con pochissimi km ti vendo il mio
Non manchero' di farmi vivo ma ti diro' anche che, visto il periodo e la strisciante incertezza nel futuro, sto pensando di tornare ad un 1150: sforzo economico quasi nullo e moto onesta, ormai quasi totalmente svalutata.
Ducati 1961
09-03-2012, 09:50
Se hai occasione , prova un GS 100 PD che in Italia costano sopra i 6500 ma in Germania li trovi a prezzi più abbordabili . Ottima moto , robusta , confortevole , con un motore elastico ( l'unico difetto e' che non frena un gran che , ma ci si abitua presto ... ) .
E' un acquisto intelligente di una moto che si rivaluta invece di svalutare ...
Io amo il telelever non posso farne a meno :-) Cmq grazie!
questo 3d evidenzia le due opposte tendenze dell'approccio al tema"come comprare la moto":quelli che:"la moto si compra con il cuore" e quelli che:"la moto si compra con la testa".purtroppo è difficile trovare una via di mezzo: o di quà, o di là...
Ducati 1961
09-03-2012, 10:32
Penso che vista la crisi , i secondi tenderanno ad aumentare ...
Logistich
09-03-2012, 10:59
ora che ci penso ......sono un pirla :lol:
sono convinto che le moto bisogna prenderle sempre nuove e faccio così da una vita ......
.ma adesso ho una GASGAS txt 300 PRO del 2011 (comprata usata)
e una harley dyna ultra glide custom 2011 (versione demo 300km concessionario........ma sempre un usato è ;) ).
ho cambiato sponda senza neanche saperlo:confused: :lol:
Ducati 1961
09-03-2012, 11:08
Beh risparmi il 21-23% mica male direi ...
Anche il mio 1150 lo presi nuovo ma adesso mi sono convertito. Il mio 320d l'ho preso usato come il mio 999. L'auto e' recentissima la moto meno perche' ho seguito il cuore. Cambiare macchina o moto entro i due anni conviene pochissimo. D'altra parte a chi compra conviene moltissimo acquistare un bene seminuovo. IMHO
@Markz: sei fuoristrada di brutto :-) La moto si sceglie con il cuore ma quando c'e da pagare e' meglio che entri in campo la testa altrimenti dopo sei mesi non riesci piu' a pagare le rate e ti tocca vendere la moto ahahahahaah E ad essere precisi: a me il cuore dice 1150 sul quale ho vissuto un periodo irripetibile, e' la testa a dirmi 1200...
Alfredomotard
09-03-2012, 17:18
Secondo te un K6 pagato 24.000 fra 4 anni quanto varrà ?
Caro Ducati 1961, potrei azzardare valutazioni di tutti i tipi, solo che ora come ora posso solo fare il seguente calcolo aritmetico:
24K€ nuova; significa che perdi subito immatricolazione, circa 300 euro, e iva ( sottocento 21% ); valore imponibile 19,5K€, euro più euro meno. Da tale importo togli, per il primo anno il 25%, il secondo il 15%, dal terzo il 10%. Totale svalutazione 10,725K€.
Valore imponibile residuo 8,775K€.
Adesso tutti quanti mi aggrediranno e mi diranno se sono pazzo però inviterei tutti a riflettere sui seguenti punti:
1) Dopo 4 anni, anche se la moto è stata trattata maniacalmente ( come faccio io ) minimo minimo ha 50mila km, se non di più.
2) Il mercato dell' usato è massacrato da quello del nuovo, grazie ai superfinanziamenti
3) Una moto di grossissima cilindrata, ai più, spaventa, per i costi di elevata manutenzione
Concludo facendo la domanda che mi faccio tutte le volte che intendo vendere la moto:
quanto sarei disposto a pagare la moto che ho, se mi venisse offerta?
Nella scelta della moto vi è poi il combinato disposto di due fattori determinanti:
1) voglia di averla
2) disponibilità economica.
Mi sembra di capire che la prima non Ti manchi; sulla seconda gli inglesi dicono: It's not my business.
Ciao
Ducati 1961
09-03-2012, 17:25
Beh pero' secondo me in questo caso una Gold Wing dopo 4 anni svaluta meno in % ...
Secondo me la serie K per BMW non ha portato mai troppa fortuna ( almeno potevano cambiare lettera e mettere che so Z6 ... )
Alfredomotard
09-03-2012, 17:33
Beh pero' secondo me in questo caso una Gold Wing dopo 4 anni svaluta meno in % ...
Secondo me la serie K per BMW non ha portato mai troppa fortuna ( almeno potevano cambiare lettera e mettere che so Z6 ... )
Ti do ragione, sicuramente il GW svaluta di meno in %, però le palanche le tiri fuori in termini assoluti, purtroppo.
Ciao
in linea di massima una moto dopo 4 anni vale la metà del listino a nuovo........
è curioso vedere che tutti si vantano della moto nuova acquistata con il miglior sconto ,che può arrivare anche al 10% del listino, e quando vendono improvvisamente se ne dimenticano calcolando la svalutazione percentuale sul valore del listino pieno
Artemide
09-03-2012, 18:00
Doic, perche non compri la mia xxxxxxxx???
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |