Visualizza la versione completa : Prova HONDA CROSSTOURER
Pacifico
22-05-2012, 14:22
ma questa storia del baricentro...... ma siamo sicuri che debba per forza essere il più basso possibile?
Il bello è che il baricentro è più basso (dicono loro) e loro stessi sono lontani dal baricentro un metro... diciamo un equilibrio moto pilota ideale.. :lol::lol::lol:
pacpeter
22-05-2012, 14:30
hai ragione. in effetti il baricentro moto+pilota della mia kawa è decisamente più basso del giesse
si poi sostenere che il gs adv abbia il baricentro basso è è veramente ridicolo, magari la MTS un po di più ma la gs....boh
Pacifico
22-05-2012, 14:37
Se noti. molti dicono che in certe moto si sentono dentro la moto mentre sul GS sopra la moto... ecco... il difetti maggiore sono proprio le geometrie alte di una moto che non ha nulla di concentrato, poi suppliscono con un angolo canotto molto stretto ed un passo corto rispetto ad altre..
La concentrazione di peso e quindi la centralità del baricentro implica la massima neutralità. Pensa al raggio che deve percorrere un culo seduto in alto rispetto ad un'altro più in basso.. :lol::lol:
Poi nelle moto ci sono altri aspetti che devi considerare ed il discorso diventa complesso e lungo... ;)
chuckbird
22-05-2012, 14:40
Se si sgonfia il canotto sono cazzi amari per tutti...
introdurre olio alla cdc,non significa che il motore ne consumi realmente;)
L'olio scompare, ma non ci sono perdite di olio né consumi di olio. Miracolo o violazione del principio di conservazione di massa ed energia?
fusione del cardano,mi sembra una novità nell'ambiente.bello il termine,ma meccanicamente che vuol dì?
Una cosa del genere?
http://desmond.imageshack.us/Himg526/scaled.php?server=526&filename=cardanolv3.jpg&res=landing
P.S. Guarda che non sono io quello che generalizza. Ma se tutte le honda fanno schifo perché una CBF1000 rompe l'ammortizzatore, allora tutte le bmw fanno schifo perché una (più d'una in realtà) fonde il cardano.
pacpeter
22-05-2012, 15:28
1 a 1 palla al centro...........
tu muto che hai il peugeot.....verde pisello!
euronove
22-05-2012, 15:37
nella gara di ritorno: statore Cbf1000 Vs antenna anulare GS
per gli statori si battono bene anche le Bmw.......
pacpeter
22-05-2012, 15:40
col peugeot ho sverniciato un giesse sà? mica micio micio bau bau
una di quelle ferme davanti il bar con il tris valigie adatto per l'aperitivotour?
....
Una cosa del genere?
.....
terrificante! :rolleyes:
Bmw che ha detto in quel caso?
euronove
22-05-2012, 16:09
uso non consono (mortaretto di capodanno)
pacpeter
22-05-2012, 16:23
una di quelle ferme davanti il bar con il tris valigie adatto per l'aperitivotour?
no, no era un baulettato ma in marcia............ bè marcia si fa per dire.........:lol:
Stress da mancato uso?..:lol:
Cosa mi tocca leggere, adesso il cambio bmw è meglio di quello honda?....
Nello specifico imbarazzante i puntamenti per inserir la prima della MIA rt my 2010..salvo imparare il trucchetto!
:lol:.......
Nell' elenco....., in passato eran i cambi e le catene a gogo dei frontemarci, adesso van di moda le flange di AL delle serie R....
Bon, buon divertimento , adesso torno in moto..:D...
Devo mantener la media di 700 km al di:lol:
PS media autostrada 130 di gps, 18.6 kml stracarico di bagagli e passeggero.....con ll''rt manco a urtarla!
Se vuoi te lo riscrivo cosi lo rileggi... :lol:
Il cambio bmw della BMW rt1200 è meglio del cambio Honda CBF1000st
terrificante! :rolleyes:
Bmw che ha detto in quel caso?
È storia vecchia e dovrebbe essere un problema risolto da tempo, oggi, ma mi sembra strano che in questo forum nessuno ne sappia nulla.
Qualche info qui:
http://www.motoclub-tingavert.it/t59802s.html
Comunque, per quanto mi riguarda, questi discorsi sulla marca di una moto sono soltanto assurdità. Ognuno sceglie in base ai suoi gusti personali e alle sue esperienze passate. Stavo semplicemente facendo un esempio di quanto sia facile "ribaltare" certe osservazioni apodittiche, visto che, qualsiasi sia la marca e il modello, c'è sempre qualcuno in circolazione che s'è beccato qualche inconveniente serio.
Di sicuro io evito di andare a dire a chi ha appena preso una moto che ha comprato una porcheria, anche se a me quella moto in particolare non piace e non la prenderei mai. Oltretutto, a prescindere che del nome scritto sul serbatoio mi frega assolutamente zero, a me la giesse piace, e per pochissimo 4 anni fa, quando vendetti la TDM900 con 76000km sul groppone, scelsi un'altra moto invece che quella.
Loop una cosa del genere,come da foto,lo definirei grippaggio dei cuscinetti pignone,non fusione,poi stabilire il motivo sarebbe molto interessante,anche se un paio di dubbi li ho.
Per olio motore,un simpatico giro di parole il tuo,ma al lato pratico,molte bmw si presentano con 5-6 kg d'olio dentro ai tagliandi nelle officine...chiedi.
Di sicuro l'oblo`e`una di quelle cazzate che bmw continua a mettere in quel motore.se lo tolgono spariscono le paranoie e questi elevati consumi.
Loop una cosa del genere,come da foto,lo definirei grippaggio dei cuscinetti pignone,non fusione,poi stabilire il motivo sarebbe molto interessante…
Chiamalo come vuoi, ma sta di fatto che si tratta di una di quelle cose che non dovrebbero succedere e che invece sono successe. Come l'ammortizzatore spaccato a 30km/h. Entrambe cose che, se invece che a 30 ti succedono a 120, possono farti rimettere la pelle.
E quindi, se è vero che le Honda sono da buttare per via dell'ammortizzatore del forumista che ne ha parlato, con la stessa cognizione di causa si può dire la stessa cosa delle bmw per via di quel cardano.
Abbi presente che io non sto sostenendo né l'una né l'altra cosa. Sto semplicemente traendo le conseguenze logiche di un certo modo di ragionare. Tutto qua.
Riguardo a quel problema specifico, le cause sono ben spiegate al link che ho dato prima, esattamente come è spiegato come bmw è successivamente intervenuta per evitare che il problema si ripresentasse.
…anche se un paio di dubbi li ho.
E qualche dubbio rispetto all'ammortizzatore rotto, ti è venuto?
Per olio motore,un simpatico giro di parole il tuo,ma al lato pratico,molte bmw si presentano con 5-6 kg d'olio dentro ai tagliandi nelle officine...chiedi.
Di sicuro l'oblo`e`una di quelle cazzate che bmw continua a mettere in quel motore.se lo tolgono spariscono le paranoie e questi elevati consumi.
Tu lo dici. Altri possessori di giesse sostengono il contrario. C'è persino, in questo forum, uno che ha scritto di portare l'olio per il rabbocco sempre con sè, ogni volta che prende la moto. Mettetevi d'acccordo fra voi possessori di boxer bmw.
Ora magari si può riprendere a parlare di Crosstourer, visto che è l'argomento del topic.
pacpeter
22-05-2012, 19:40
condivido loop: il suo ragionamento non fa una piega......
sul cosumo olio dei boxer: è vero, molti ne bevono parecchio
Se vuoi te lo riscrivo
No, non volevo, ma comunque l'hai fatto, in modo categorico mentre credo sia più giusto sottolineare che è un tuo semplice parere personale, dettato trà l'altro dai tuoi esemplari in possesso.
Comunque la mia honda CT inserendo la prima non fà nessuno scatto im avanti.
al nord stà continuando a piovere?
Oggi ha dato un po di tregua, ma in serata ha ripreso un po. Per domani idem...
Chiaramente il mio, come il vostro, è un parere personale. E io stesso l'ho ben definito e circostanziato.
:)
.....come è spiegato come bmw è successivamente intervenuta per evitare che il problema si ripresentasse.
......
ecco...la differenza è tutta li.
Dimmi...che dubbi hai sull'ammortizzatore?
Loop,Perche`mi deve venire un dubbio su una cosa che non conosco?
Evito perche`non conosco.
Ma su quello che conosco i dubbi mi vengono eccome,opinione dei forumisti o meno.
Sulla ct dubitavo dei consumi,mi si dice che non e`vero che beve,quindi non conoscendo vi credo.quando usciro`con qualcuno con la ct ci credero`ancor di piu`.
Oggi alle 14 mi sono presentato dal conce vestito di tutto punto e ho ritirato la mia Honda.
Parto in d verso la tangenziale,poco dopo passo davanti ad un grande parcheggio vuoto e entro a provare i freni e l'intervento dell'abs,fattomi un'idea riparto.
In tang. la tengo in d,arrivato sulla statale per il lago d'Orta passo in manuale, mi scialo per strada andatura allegra.
Arrivato a Gozzano prendo per il mottarone salgo senza traffico e mi diverto come un matto,caffè sigaretta e scendo verso Stresa,giunto sul lungolago c'è traffico,turisti e un sacco di topa in mostra (quasi 30 gradi),metto in auto s e proseguo fino a Cannobio,entro in Svizzera e faccio il pieno.
Torno indietro e mi butto sulla cannobina manuale e curve una goduria.
Poi Domodossola e rientro sulla supersrtada e autostrada fino Gravellona tutto in d a130 c'è il rischio di addormentarsi.
Esco e punto su Omegna,da qui verso Romagnano facendo il passo della colma e per finire panoramica zegna e rientro a casa dal biellese.
Che dire sono entusiasta come un bambino con il nuovo giocattolo.
Media consumo 16,8,per essere i primi 300km e per il passo tenuto non mi sembra male.
pacpeter
23-05-2012, 22:56
lo sai che anche i freni è meglio rodarli evitando frenate brusche nei primi km?
Si certo,faccio il meccanico da 31 anni.
Non li ho strapazzati,volevo solo farmi un'idea della frenata e verificare che l'abs non fosse troppo invasivo.
Anche se sapevo già in pm della tua ottima scelta....rinnovo i complimenti!!!comsumo veramente buono! Io in questi giorni la stò usando p
roprio come crosstourer e i comsumi sono sbalorditivi!! Vedrai che trà un tremila km si ridurranno piacevolmente ancor più...
figurati il rosso, ma quello sfoconato rosso rosso, ecco quella è la faccia di un mio "amico" lettore e di conseguenza detrattore, alla prova benzinaio, naturalmente ai miei ritmi...
aiaiaiiiiiiii ha smesso di prendere il sole, si è abbronzato così.
nanoacrobata
24-05-2012, 14:26
Se noti. molti dicono che in certe moto si sentono dentro la moto mentre sul GS sopra la moto... ecco... il difetti maggiore sono proprio le geometrie alte di una moto che non ha nulla di concentrato, poi suppliscono con un angolo canotto molto stretto ed un passo corto rispetto ad altre..
La concentrazione di peso e quindi la centralità del baricentro implica la massima neutralità. Pensa al raggio che deve percorrere un culo seduto in alto rispetto ad un'altro più in basso.. :lol::lol:
Poi nelle moto ci sono altri aspetti che devi considerare ed il discorso diventa complesso e lungo... ;)
Io sono un sostenitore che sulla Honda mi sento dentro alla moto, cosa che non mi è successa sulla Tenerona 1200 (purtroppo non ha lo stesso cardano e motore della CT), Kappa 990 e GS .
Pacifico il tuo punto di vista non fà una grinza ma la mia sensazione è figlia di un'altra considerazione (totalmente personale) cioè la triangolazione manubrio - pedane - sella dovrebbe essere quanto più vicino possibile alla Kappona (regina delle enduro XL per posizione di guida) mentre la Honda è lontanissima da tale virtù.
Naturalmente il mio pensiero è totalmente opinabile.
Non li ho strapazzati,volevo solo farmi un'idea della frenata e verificare che l'abs non fosse troppo invasivo.
A mio parere , complice una taratura piuttosto sostenuta delle sospensioni, su asfalto rovinato e a fronte di una guida piuttosto aggressiva, tanto l' ABS che il TC sono un tantino invasivi.
La moto , se strapazzata su di un fondo molto rovinato, manifesta la tendenza a "saltare" con annesso intervento dei dispositivi sopra menzionati.
Ho provato a regolare tanto la forcella che il mono per copiare un tantino meglio le asperità, ma senza un reale beneficio.
Il tutto a meno di non variare pesantemente il set up di serie, cosa che non voglio fare.
Ma sto proprio cercando il pelo nell'uovo...
Dpelago CrossTourer 1200
se vuoi migliorare, cambia l,olio alle forke con ohlins 5 che é un w15....e a 10 cm da filo tappo invece che 8....precarico al 4 anello.....5 clik da tutto chiuso x il freno, il mono purtroppo é il solito schifid di serie...però se precarichi bene da lasciare max 2/3 cm di sag statico e tutto frenato di idraulica non lavora malaccio...
domani provvedo, grazie delle dritte.
Ritirata ieri sera. Sono contentissimo.
:):):)
Il dct è un mondo nuovo!
adesso anche tu assapori il futuro!
Grazie Nico.
Dpelago CrossTourer 1200
euronove
25-05-2012, 18:19
Sono convinto che dal doppia frizione non si torni più indietro, e questo per pure preferenza e scelta, non certo per la perduta capacità di usare il cambio tradizionale. Ma questo non sarà necessariamente un limite quando si vorrà cambiar moto, visto che altri costruttori seguiranno la strada, ampliando l'offerta di modelli. Così penso io.
fatemi sapere come vi trovate!....per l'olio se non vi fidate a cambiarlo, qualsiasi buon mec che ripara enduro in massimo un' oretta ve lo fà......assicuro un risultato ottimo!
l saltelli che senti DP sono per lo più dovuti proprio alle forke, (rigide di molle ...aspetto le di molle ohlins)
mentre per il mono date ben precarico che lavora meglio il progressivo, oltre a rendere la moto molto più rapida in curva....
quoto il mio post, non era uno scherzo ma con il cell, non si era caricato....:-o
Ho trovato un posto dove non piove :)
Vi regalo una discesetta panoramica sulla CT :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=ubGEWd8_BAA
Bella ripresa e bellissima la cameraman!
Penso che toglierai il sonno a molti turisti del sabato,
Peccato che adesso ti sei smascherato e vedrai che le malattie diplomatiche fioccheranno come funghi, dispiace per chi ha già preso i biglietti per l'aperitivo del Moncenisio!
grazie Panzer, hai fatto felice Elena , ti assicuro che il casco non le dona.....
per il resto, il video l'ha fatto per il panorama stupendo, la velocità è effetto dell' obiettivo, eravamo carichi di bagagli, borsa serba ecc. stradina stretta, sporca, in discesa, mai percorsa e sopratutto,... con Elena non rischio Mai niente!!! ma sai che responsabilità e in più con una figlia???..se ci troviamo e son da solo, ....qualcosina riesco ancora a fare heee....:)
poi questa CT ZK, mi fà mancar su promesse fatte anni fà ....uff...:-o
Supermukkard
25-05-2012, 22:38
Per un attimo ho creduto tu fossi un manico tanto da esserti fatto tutta la discesa solo con la mano destra :lol:
Domani le fan provare in raticosa.
Oggi le preparavano c'eran 4 ct,1crossrunner,2vfr.uno blu normale e uno nero con dct.
Io ho comprato la CT tradizionale, se tornassi indietro adesso che l'ho provata per bene prenderei quella dct , la trovo formidabile veramente rivoluzionaria.
Guarda personalmente il tipo di moto a me non piace,ma il tipo,non la ct in particolare ,pero`seduto sopra prima di avviarla,quella con dct,non sembra una v4.sotto sella in effetti si stringe che pare un bicilindrico fronte marcia.
Questa cosa si nota di meno nel vfr(tipo di moto che mi piace).anche se gli addetti honda mi spiegavano che il mod 2012 lo hanno decisamente migliorato....dedicato di piu`al tipo di moto.
Peccato non averla potuta provare,perche`un bel giro con il vfr dct me lo sarei fatto....poi era nero....
esteticamente non piace nemmeno a me Zangi, nel tempo non ho mai preso in considerazione il segmento per svariati motivi, non indifferente la "gommina" da 150 che non mi ha mai ispirato sicurezza e "gradimento visivo".....oltre alle quote ciclistiche e impostazione generale....
ho dovuto ricredermi... e alla grande!!
sento un pò meno la mancanza dell' enduro racing che ho dovuto mollare per svariati motivi, permettendomi qualcosa in off....
la comodità è super, i giorni scorsi mi son fatto un bel pò di autostrada a "pieno carico" e l'ho trovata più comoda della RT, non scherzo!! solo un pò di pressione aria sulle braccia ma volendo si può ovviare...
la vera scoperta invece è stata sui misti tutte curve, una vera rivelazione e anche la tenuta di strada ottima sotto tutti i punti di vista!...
con le gomme a naso mi sembra si riescano a percorrere molti meno km....ma costan qualcosa meno dei 180....
ps non parlo di caratteristiche nello specifico "solo" della CT ma in generale delle crossover.....ti consiglio di provarne qualcuna per un paio di giorni in uso misto.....
Bene, ritirata giovedì bianca dtc cavalletto cupolino deflettori e bauletto givi trekker. impressioni: cambio aut. fantastico ormai uso solo d e s e ogni tanto scalo o salgo di marcia manualmente ma il motore è talmente elastico che anche in d con marce alte va bene. la frenata integrale che mi dava qualche perplessità va benissimo nessun problema. il cavalletto centrale non è affatto comodo e il peso si sente nel sollevarla, oltre che farlo pagare l'hanno fatto anche male. bauletto givi trekker 52 ottimo per capienza e praticità ma credo che alle alte velocità, sopra i 160kmh alleggerisca un po la ruota anteriore togliendo un po di stabilità. il cupolino maggiorato è una misura che per la mia altezza 190 cm crea un po di vortici sul casco e spalle e braccia sono esposte, penso che in inverno c sarà qualche problema.
Bene domani andata ritorno livigno circa 500km così avrò modo di testare come si deve ma motore e cambio sono stupendi.....:D
ps. io la volevo nera se qualcuno da nera vuole cambiare a bianca sono disponibile:lol::lol::lol:
COMPLIMENTI per l'acquisto!
la mia è nera ma la volevo rossa....mi spiace :)
oggi ho incrociato per la prima volta una CT e anche nera :D:D:D:D:D
m'azza se andava piano....:lol::lol:
certo che per essere un flop e una brutta copia .....i conce sembra non riescano a soddisfare le tante richieste....:rolleyes:
In effetti oggi ho chiesto per la consegna della dct, un vero flop, hanno i negozi pieni, fanno sconti inauditi, pronta consegna.
Pensavo che l'unico assegno circolare fosse la URAL,
Stranissimo la valutazione che mi hanno fatto per la mia vecchia di 2 mesi...
hai intenzione di cambiarla con la dct Panzer?
che prezzo ti hanno fatto dell' usato? cosi per curiosità...anche in pm ....
Guarda tornassi in dietro sicuramente prenderei la dct, adesso la stagione la finisco così,
la metteró in vendita a settembre, ho già ordinato l'altra!
La valutazione fatta è soddisfacente!
Con oggi finito il "rodaggio"(1078 km),sono sempre più entusiasta.
Non ho azzerato il parziale così ho una media sui primi mille 17.2 ma facendo una divisione litri messi per km fatti mi viene 17,6.
Il cambio è incredibile,conosco bene il doppia frizione (sono un meccanico d'auto) ma sulla moto ero un po perplesso,invece dopo averlo provato sulla 700 mi ero convinto e avevo pensato se è così su questa chissà sulla 1200,infatti non ho parole.
Se qualcuno sta pensando di prenderla lo consiglio vivamente,lasciate da parte i pregiudizi e provatelo come si deve.
@ Nico
Vorrei provare ad ammorbidire un po la forcella cosa mi consigli allentare il precarico molla oppure vado con l'idraulica?
ciao Pasquale. sicuramente allentare il precarico, prova per passi, io ho raggiunto un buon compromesso allentando alla quarta tacca, l'idraulica si può regolare solo nel freno e ho sentito che quasi tutto chiuso lavora meglio, è meno secca, anche se per "logica" sembrerebbe il contrario. avevo pensato di intervenire sulle lamelle ma, intanto devo farmi la chiave per mollare il pompante, (quelle che ho non vanno...)
e in parte ho riscontrato che in effetti le molle sono molto rigide, per cui aspetto che la ohlins metta in commercio qualcosa, comunque, già cambiando l'olio con l'ohlins si ottengono ottimi risultati (a mio parere)...per te non dovrebbe essere un problema fartelo...e poi...se hai notato c'è troppa differenza trà la cedevolezza posteriore rispetto l'anteriore....va compensata!....
Andreapaa
27-05-2012, 22:47
lasciate da parte i pregiudizi e provatelo come si deve
Ma tanto per capire, c'è la possibilità di cambiare con il piede come il cambio tradizionale? In modalità automatica è come uno sputer, si accelera e bon?
per me è meglio se la provi, cosi ti rendi conto meglio Andrea. comunque c'è la possibilita di cambiare con la pedalina, come optional, altrimenti usi i manettini sul blocchetto di sx.....
si in automatico acelleri e vai, sentendo il cambio innestarsi e niente altro, un pò diverso rispetto lo scooter, potendo comunque intervenire sempre sia in cambiata che in scalata.
Andreapaa
27-05-2012, 22:57
Ma quindi l'attuatore com'è, elettrico? elettro-idraulico?
Provarla da queste parti mi sà che è difficile, domani provo ad informarmi, però d'istinto non sò ... un cambio così mi sà troppo di sputer ... mi sembra di non essere "protagonosta" ...
ma questi sputer, come mai stanno cosi sulle palle? castegoria inferiore? motociclisti falliti? opuure perche dan fastidio quando sorpassano le moto vere?.....
.
.
Come dice il nome stesso, il sistema utilizza due frizioni: una per il 1°, il 3° e il 5° rapporto; l’altra per il 2° il 4° e il 6°. Ciò rende possibile la preselezione della marcia successiva grazie alla frizione al momento non utilizzata, per offrire cambi di marcia rapidi, precisi e senza strappi, una caratteristica particolarmente vantaggiosa quando ad esempio si trasporta un passeggero.
La trasmissione con cambio sequenziale a doppia frizione presenta inoltre tre modalità d’uso per una straordinaria flessibilità. La modalità Manuale (MT), ideale per quando si vuole ottenere lo stesso feeling di guida offerto da un tradizionale cambio a 6 rapporti, lascia al pilota la gestione del cambio marcia attraverso le comode palette al manubrio.
Le modalità di cambio Automatico (AT) sono invece due, entrambe eccezionali per comodità e semplicità d’uso. La modalità Drive (D) è ideale per la guida in città, sulle strade più scorrevoli o in autostrada, mentre la modalità Sport (S) consente di mantenere più alto il regime di giri per una guida più reattiva e brillante e al tempo stesso per un maggiore freno motore in rilascio.
Sia in modalità D che in modalità S, la seconda generazione di Dual Clutch Transmission continua come in passato ad offrire se necessario la possibilità di un intervento manuale immediato (agendo sulle palette del cambio marcia sul manubrio); in più, grazie alla sua tecnologia aggiornata, è ora in grado di riprendere successivamente a funzionare nella modalità automatica impostata precedentemente alla cambiata. Ciò può risultare particolarmente utile, ad esempio, nella preparazione dei sorpassi o avvicinandosi a una curva stretta su una tortuosa salita in collina.”
Tratto da honda.it
Tratto da honda it la voce della verita' !!!
perchè Skito, secondo te funziona in qualche altro modo?....
che ci sia il variatore nascosto?
in un momento di perdita di identità comprai un Burgman 650 mi vergogno a dirlo è stato il primo e l'ultimo "coso" con il cambio non manuale! mai più.
Mi piace come scrive la honda per convincerei nuovi clienti, ma è stato sempre un suo punto di forza enfatizzare (spesso) il nulla!
Personalmente ritengo il cambio automatico roba da "impediti" :lol: ed assolutamente inutile, specie su una moto di quel genere !!!!!!
Poi ognuno spende i propri soldi come vuole ovvio! :)
ottima deduzione, tanto la tua è solo una maschera, lo sai molto bene che non è come il burgman e che è una figata, poi che duri non lo sò vedem....spero tenga botta...diciamo heeeee... ...
si certo è un congegno molto evoluto, ed "ingegneristicamente parlando" valido.
Io però non ne vedo la validità concreta su una moretta stradale tutto qui,e lo dico non perchè mi ritenga un manico, anzi, ma perchè togliere il cambio manuale alla moto e come mandare in un convento di suore la Rodriguez ;)
Grazie Nico.
Andrea Con il cambio in modalità manuale sei eccome protagonista,è come usare il classico sequenziale da moto solo che la cambiata la fai in 1/10 del cambio a pedale.
In più ci sono le due opzioni auto che in mezzo al traffico (d) o strada di montagna a ritmo tranqui(s) sono una figata.
Funziona con attuatori elettroidraulici,l'elettrovalvola prende il comando dalla centrlina e l'olio fa il lavoro meccanico.
E più probabile che loro cambino moto, e passino alla CT!
AH AH AH AH AH....!!!!
te la dovrebbero regalare per realizzare due soldi quando la vorrai rivendere...
Infatti l'ho regalata al concessionario, che senza fiatare me la ritira subito, e potrebbe succedere che se ne arriva una DCT la ritiro immediatamente!
mentre tanti amici illusi di avere "assegni circolari" ricevono valutazioni da non ritiro...
Buon proseguimento
la cambiata la fai in 1/10 del cambio a pedale.
cosa assolutamente importante per una moto del genere, per non arrivare tardi in ufficio, o per viaggiare, o farti una passeggiata al mare, come si farebbe senza.
Nel traffico cittadino poi .............. ahahahaha
A me nun me pias(cit.Tricheco)
si certo è un congegno molto evoluto, ed "ingegneristicamente parlando" valido.
Io però non ne vedo la validità concreta su una moretta stradale tutto qui...
e dove lo vedresti più utile?....:rolleyes:nei percorsi guidati, per svincolare agilmente in mezzo al traffico è utilissimo. a me piace guidare e questo dispositivo mi permette di stancarmi meno e mi permette di guidare molte più ore... che è quello che mi piace fare.....
negli hanni si è cercato di facilitare la guida, dai comandi idraulici delle frizioni (morbidezza leva)ai cambi morbidi, con poca corsa e innesti rapidi e precisi....
.....sarà un concetto diverso, sicuramente, rispetto a chi intende la morto come esercizio fisico, per il quale se proprio vado in palestra....:lol:
Lascia perdere Nico,non ne vale la pena.
Chi lo usa sa e chi vuole denigrare faccia pure.
Rispetto le opinioni di tutti ma quella che conta è la mia.
..
negli h anni (3- in grammatica della lingua itaGliana ed in storia della Honda :lol:) (dai scherzo) si è cercato di facilitare la guida, dai comandi idraulici delle frizioni (morbidezza leva)ai cambi morbidi, con poca corsa e innesti rapidi e precisi....
La Honda ha dei cambi rapidissimi e robusti solo che costano eh eh eh, ed ovvio, non poteva mettere in commercio una nuova Varadero simile alla vecchia.
Da qui giustamente il nuovo "vfr" (che io conosco già da 10 anni) e sul quale progetto voglio fare una intera famiglia di modelli anche iper sportive.
Le innovazioni tecniche, come le chiamano loro (ma tu sai benissimo) che di innovativo non c' è niente, perchè sia la doppia frizione ed il cambio automatico ed ancor di più, le testate è tutta roba già in uso da diversi anni, insomma per vendere qualcosa dovevano pur cambiare ed hanno fatto presa su una nuova generazione di utenti (nella quale ovviamente non mi identifico:lol:) per questo ora ce l'ho a morte con la HONDA.
Mi piacerebbe tanto avere un confronto con qualche addetto ai lavori su questo forum, ma forse non c'è nessuno o si ben nascondono !!!!!:lol:
Andiamo su, un cambio ed una frizione così, va bene sulle moto da gara, e devi pure essere un gran pilota per trarne dei vantaggi.
Ripeto poi ovvio ognuno si compra la moto che più gli piace ed è giustissimo che sia così.
Io non faccio un discorso denigratorio come dice sto signore sopra ma faccio un discorso razionale basato sulla mia esperienza tutto qui !
h-skito, peccato! mi ero fatto un' idea di te di persona preparata esperta competente e anche intelligente, oltre che grande percuatore :lol:...cosi mi perdi punti zio bescolo!.....gli "automatismi" sono comodissimi proprio nei percorsi guidati di tutti i giorni....mentre se ci tiri dentro meglio la modalità manuale (sempre parlando di dct). innovazione stà nel fatto dell' applicazione di tale sistema e motore su una crossover...dici che è poco?....nà figata!....:arrow:
"C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.”
(cit. Henry Ford)
Andiamo su, un cambio ed una frizione così, va bene sulle moto da gara, e devi pure essere un gran pilota per trarne dei vantaggi.
Non so se va bene su una moto da gara. Va invece benissimo su una moto da viaggio per due ragioni:
1) la cambiata, sia in manuale che in automatico, è impercettibile, visto che si effettua senza rilasciare il gas, la qual cosa implica una maggiore comodità sia per chi guida sia per chi siede dietro;
2) in città (e durante i viaggi si attraversano anche le città) non ci si stanca per nulla (in genere, le frizioni delle moto di grossa cilindrata sono pesanti), sia in manuale che in automatico.
A questo si aggiunge il puro divertimento, in quanto usare il sistema in manuale è uno spasso.
Che il doppia frizione implichi o meno migliori prestazioni, a me sinceramente fottesega. Se cercassi solo le prestazioni su una moto di questo tipo, avrei preso la multistrada.
ConteMascetti
28-05-2012, 11:02
:(:(:(
'sta discussione (DCT) mi ricorda tanto la querelle (di parecchi anni fa) sul cambio automatico sulle auto e i paragoni con le Daf/Volvo, le Datsun e le patenti "F" e le "doppiette e le "scalate" e "Il regime di cambiata lo gestisco IO!!"........
Poi dopo Mercedes, BMW e Volvo che già montavano l'automatico col convertitore sulle loro macchinone arrivarono Nissan con la Micra automatica :rolleyes::rolleyes: e Wolksvagen/Audi col doppia frizione :rolleyes::rolleyes:.............................
Tant'è che oggi una buona percentuale (sempre in aumento) di autovetture vengono acquistate con l'automatico, convertitore, cinghia o doppia frizione che sia...:confused::confused::confused:
I.M.H.O.
Moto elettrica a parte è la novità, una gran bella novità ;); se non darà problemi di affidabilità, se il costo sarà ragionevole........ne vedremo parecchi di manubri senza leva della frizione...:lol::lol::lol:
Non so se va bene su una moto da gara. Va invece benissimo su una moto da viaggio per due ragioni:
1) la cambiata, sia in manuale che in automatico, è impercettibile, visto che si effettua senza rilasciare il gas, la qual cosa implica una maggiore comodità sia per chi guida sia per chi siede dietro;
2) in città (e durante i viaggi si attraversano anche le città) non ci si stanca per nulla (in genere, le frizioni delle moto di grossa cilindrata sono pesanti), sia in manuale che in automatico.
un cliente tipo della HONDA nuovo corso. :rolleyes:
Andiamo su ma stai cercando di convincermi che il cambio per impediti è meglio del cambio manuale !!!!! ?????? azz non ci provare !!!!! .... ma che noiaaaaaa viaggiare così !!!! ci manca solo la moglie dietro :lol: a sto punto che senso ha comprati una moto, comprati una Rinò (Renault) quelle a pile che ho visto nel conce ad un posto e via !!!!!!!! :lol:
un cliente tipo della HONDA nuovo corso. :rolleyes:
Andiamo su ma stai cercando di convincermi che il cambio per impediti è meglio del cambio manuale !!!!! ?????? azz non ci provare !!!!! .... ma che noiaaaaaa viaggiare così !!!!
O la noia consiste nello specifico nel non tirare la leva della frizione, oppure non si capisce in cosa consiste la noia, visto che nessuno impedisce di usare il doppia frizione in manuale sempre. E volendo, anche con la leva al piede sinistro.
Tirare la leva della frizione è così divertente?
Ciò detto, mi frega circa zero di convincere qualcuno: per me il dct è assai meglio del manuale. Per me.
ci manca solo la moglie dietro :lol:
Io viaggio sempre con la moglie dietro.
;)
Tirare la leva della frizione è così divertente?
Lasciamo perdere dai, non ci capiremo mai !!!! ognuno (giustamente) è figlio del proprio tempo :)
Io viaggio sempre con la moglie dietro.
anch'io viaggiavo con lei .... fin ché i figli non sono diventati grandi poi mi ha abbandonato,SINGH! però ho la leva della frizione che mi tiene compagnia !!! :lol:
Loop, Skito ha la verità in bocca per tutti!....poi ogni tanto si ravvede, forse perchè la vede....
.
.
.
.la gnocca nè....:lol:
anch'io viaggiavo con lei .... fin ché i figli non sono diventati grandi poi mi ha abbandonato,SINGH! però ho la leva della frizione che mi tiene compagnia !!! :lol:
Invece che tenermi la leva della frizione, dopo essermi mollato con la prima ho preferito trovarmi una seconda moglie. Questione di punti di vista.
:lol:
quindi: leva frizione stà a moglie, come dct stà ad amante?
dopo essermi mollato con la prima, ho preferito trovarmi una seconda moglie. Questione di punti di vista. :lol:
sbagliare è umano, perseverare è diabolico, caxx !!!! sei riuscito a scappare da un cappio e te ne sei messo un'altro al collo, con tanta gnocca che c'è in giro :-p ????
Questa nuova generazione di motociclisti non la capirò MAI ahahaha
Meglio la frizione tradizionale :lol:
quindi: leva frizione stà a moglie
si fa presto a dire leva della frizione/moglie di questi tempi ahahahah
Mah...a me piacciono le frizioni....di brave massaggiatrici...
A parte i pregiudizi di Skito.
1) Il DCT è una novità assoluta, e come tale ben venga.
2) Nessuno è obbligato ad acquistarlo, atteso che il dispositivo è opzionale.
3) La cambiata mediante leva / pedale, è assolutamente arcaica. Già in altro post ebbi a dire che nel volgere di qualche anno, le moto avranno una evoluzione nel senso già sperimetato nel settore auto.
Sono un tantino dubbioso per quanto concerne l'uso nelle competizioni. A parte che mi consta ( fonte Superbike ) che in MOTO GP sia espressamente vietato il cambio a doppia frizione, oggi Honda utilizza nelle competizioni il sistema seamless.
Di fatto è un cambio sequenziale che pur in assenza di doppia frizione ( e quindi di due alberi ) è sempre in presa. Per dettagli segnalo il sito www.zeroshift.com
Dpelago CrossTourer 1200
euronove
28-05-2012, 12:45
Riassumendo quanto già detto:
nell'uso manuale (con pulsanti o con pedalina optional) si cambia esattamente come con un cambio tradizionale, con in più due vantaggi:
- non c'è una frizione da tirare (come col cambio elettronico della S-R)
- non c'è interruzione di spinta motore-trasmissione perchè una delle due frizioni è comunque sempre innestata
Fin qui non ci vedo niente di male (anzi), ma se sbaglio correggetemi.
Andiamo a vedere l'uso in automatico.
il cambio di rapporto è deciso dalla centralina, secondo vari parametri. I passaggi di marcia son sempre dolcissimi. Fuori città ti godi i panorami. In città non stai a centellinare continuamente la frizione per evitare che il passeggero ti dia delle capocciate.
E anche qui non ci vedo niente di male, ma se sbaglio correggetemi.
Il cambio non comporta perdite di potenza/prestazioni/benzina come un CVT, e non ci vedo niente di male.
Ripeto, posso sbagliarmi. Per esempio credevo che la musica digitale avrebbe soppiantato i vinili ma poi hanno avuto ragione gli irriducibili sostenitori dei secondi.
Ripeto, posso sbagliarmi. Per esempio credevo che la musica digitale avrebbe soppiantato i vinili ma poi hanno avuto ragione gli irriducibili sostenitori dei secondi.
Vallo a dire ai ragazzino con l' I POD :lol::lol::lol:
Dpelago CrossTourer 1200
Andiamo a vedere l'uso in automatico.
il cambio di rapporto è deciso dalla centralina, secondo vari parametri.
già questo mi fa venire l'orticaria , nonché! una crisi politica ed una esistenziale portandomi a farmi rivedere i parametri di democrazia individuale.
Nella storia del mondo, partendo dell' idea politica della proprietà privata individuata già nella preistoria, ed arrivando alla separazione della Iugoslavia dall'est e dal comunista staliniano, seminando migliaia di morti per l' idea di democrazia sociale ed individuale nello stesso stato ................... Io ............. vivendo in un paese dove tutto è possibile ..... dovrei lasciare la decisione di una cambiata ad una fredda ed ignorante centralina ????? ... ma va da via dal chiul ....... (scusate il francesismo ) :lol::lol::lol:
euronove
28-05-2012, 13:19
Ma -esempio- tu ti diverti a tirare continuamente leve e pedali qui? (http://cdn.blogosfere.it/ilserpentedigaleno/images/traffico-intenso.jpg)
LI non ci andrei neppure se mi pagassero!!!!
Riprovata la CT, e questa volta il test è stato completo. L'ho portata persino in autostrada.
Che dire....., mi ha impressionato più che la prima volta.
Ciclistica a livello di GS, motore di un altro pianeta, non solo nella prestazione assoluta, ma anche per l'uso a passeggio.
Premetto che personalmente mi piace il cambio manuale anche sull'auto, tant'è che quella aziendale che montava quello automatico ho preteso che me la cambiassero all'istante.
La cambiata mediante leva / pedale, è assolutamente arcaica. Già in altro post ebbi a dire che nel volgere di qualche anno, le moto avranno una evoluzione nel senso già sperimetato nel settore auto.
Comunque non è detto che le cose arcaiche siano peggiori delle novità, per esempio le auto e le moto degli anni 90 erano quanto di più affidabile si poteva costruire, poi l'esasperazione dell'elettronica, spesso inutile e più dettata dal bisogno di novità per far cambiare alla gente le auto/moto le ha rese dei bidoni inaffidabili e dalla manutenzione costosa.
che in MOTO GP sia espressamente vietato il cambio a doppia frizione
Questa è un altra curiosità: la motoGP che dovrebbe essere la fucina delle nuove tecnologie da portare poi su strada, lo vieta ...
In conclusione, non è che il cambio manuale sia meglio dell'altro, è che ad ogniuno di noi piace guidare in un certo modo, poi a molti piacciono le novità e quindi ben venga il DCT, io però continuerò a comprare moto ed auto con cambio manuale, mi divertono di più.
Ci sono elementi che sono speciali,
scrivono sempre contro,
scrivi nero ?
I fenomeni naturalmente rosso,
Secondo me neanche loro pensano quello che scrivono.
A questo punto basta fare esattamente il contrario di quello che affermano e tutto fila liscio come l'olio!
Pacifico
28-05-2012, 20:44
Questa nuova generazione di motociclisti non la capirò MAI ahahaha
Meglio la frizione tradizionale :lol:
Non vediamo l'ora che quelli vecchi se ne vadano in pensione sulla sedia a dondolo con la coperta sulle gambe... Quanto ti manca Skito????? :lol::lol::lol::lol::lol:
Sei la negazione dell'evoluzione... :cool:
Pacifico
28-05-2012, 20:45
Ciclistica a livello di GS.... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: siamo all'apoteosi... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Pacifico
28-05-2012, 20:47
...ognuno (giustamente) è figlio del proprio tempo :)
Vecchia mezza pippetta! Datti alle boccette! :lol::lol::lol:
Il cambio a doppia frizione e senza leva è sicuramente un'innovazione in campo motociclistico decisamente interessante, perchè oggettivamente cambiare è solo una rottura di balle...
Se non fosse per i limiti tecnici dei motori a scoppio (non si avviano da soli e hanno un range di utilizzo ridicolo) che hanno reso indispensabili frizioni e cambio, nessuno si sarebbe mai sognato di chiedere un sistema che stacca il motore dalle ruote e che obbliga a smanettare con piedi e mani ogni volta che si cambia velocità...
Tra l'altro, molto probabilmente, oggi e sempre più in futuro, investire in ricerca su sistemi di frizioni e cambi particolarmente sofisticati potrebbe cominciare a rivelarsi uno spreco di risorse, visto che il motore del futuro (quello elettrico) non avrà bisogno né dell'una né dell'altra.
Se risolvono il problema delle batterie (e oggi gli investimenti in ricerca su questo aspetto sono enormi), nel giro di 12 mesi tutto quello che circola diventa obsoleto come i grammofoni a manovella...
:confused:
euronove
28-05-2012, 21:25
Vallo a dire ai ragazzino con l' I POD :lol::lol::lol:
forse non si è capito ma volevo essere sarcastico
(colpa tutta mia che per farmi mettere una faccina devono puntarmi una magnum in testa... ;))
Non vediamo l'ora che quelli vecchi se ne vadano in pensione sulla sedia a dondolo con la coperta sulle gambe... Quanto ti manca Skito????? :lol::lol::lol::lol::lol::
sarei dovuto andare ad aprile ma quel Ri@@@one di Monti ha pensato bene di farmi ancora rimanere, a che pro poi bo !!!!
Ovvio che vi guarderò su una sedia a rotelle, (ma con un bel v2 sotto il chiulo:lol:) e col binocolo in mano.
Siete una pernacchia motociclistica con ste padelle che vi comprate :lol::lol::lol::lol:
Penso proprio che il binocolo non basti, per vedere il Paci, Nico, e il sottoscritto!
Pacifico
28-05-2012, 21:40
..... nel giro di 12 mesi tutto quello che circola diventa obsoleto come i grammofoni a manovella...
:confused:
Quoto! I nostalgici della tradizione sono solo un cancro dell'umanità! :)
E qui è pieno di nostalgici di convenienza!
"La bellezza salverà il mondo"!
Se tutti comprano la ct siamo spacciati.
😉
Penso proprio che il binocolo non basti, per vedere il Paci, Nico, e il sottoscritto!
emmenomale !!!!!!!!! :lol::lol::lol:
Pacifico
28-05-2012, 21:50
Ovvio che vi guarderò su una sedia a rotelle, (ma con un bel v2 sotto il chiulo:lol:) e col binocolo in mano.
Oggi mi sono fatto 400 km di autostrada, per lavoro, da Como verso la Liguria di levante... a 160, 4500 giri nel velluto più assoluto e con una protezione da andare con la visiera semi aperta... vibrazioni zero ed in un silenzio che neanche sulla mia 6 cilindri riscontro.. Un mondo che tu sconosci perchè sei radicalmente legato alla scomodità.
Poi, ad un tratto mi sbuca da destra un K6... minchia che bidone... ha una lentezza ad invertire le direzioni che sembra un Hammer sullo Stelvio :lol::lol::lol::lol:
Va be... ma tu che ne sai! :lol:
in autostrada in effetti è molto godibile ....... ;)
in autostrada in effetti è molto godibile
per poter emettere giudizi bisogna provare a farlo a quelle prestazioni con i mezzi d'antiquariato...
[QUOTE=Pacifico;6728292]Oggi mi sono fatto 400 km di autostrada, per lavoro, da Como verso la Liguria di levante...
idem anch'io in motoretta per lavoro, e tra intutati e borsonati con infradito e martingala, rigorosamente rolexino polso destro, ne è piena la città.
non ti danno neanche il bigliettino da visita, CREMINO A TEMPO PIENO.
aspetto di vedere individui armati di binocolo, per loro ho preparato foto ricordo, almeno possono raccontarlo ai nipotini...
che coincidenza, anch'io mi son fatto un bel giro con la motona per lavoro, una vera goduria, sempre liscia come l'olio....e il motorone sempre pronto sotto....
per poter emettere giudizi bisogna provare a farlo a quelle prestazioni con i mezzi d'antiquariato...
ocio che ti prendo sulla parola ce la fai 12 ore filate, tu su quella padella, io col mio gisone a 140 fissi ci stai !!??
Giudizio un caxxo! per darlo a quella moto io ci metto 30 secondi sappilo, quanto 30 volte devi nascere tu, per parlare con me di moto !!!!!! :lol: e fare almeno la metà della via che ho fatto io in 40 anni di moto ed avere almeno un decimo delle moto che ho guidato IO
Che gente!
Penso che prima che lei abbia macinato i km che io ho percorso in moto,
debba vivere e non vegetare molte vite!
Altresì le ricordo che un critico d'arte non deve essere necessariamente un artista!
Lucidi bene il suo mono binocolo e intanto le auguro,
Buona serata!
un bel giro in moto risolve !!!!!
hooo e che è?....boni è!.....forza tiriamo le somme! ....:)
skito, quanti km hai percorso e su quante moto?.....
Panzer, quanti km hai percorso e su quante moto?...
Non potrei avere un conteggio preciso, ma penso che avendone avute anche contemporaneamente diverse, almeno un centinaio da strada,
Innumerevoli anche quelle da corsa,
E non ho ancora finito.
Per i km penso che una media di 15000 km all'anno,
Moltiplicato 45 anni.
Un cicinino d'esperienza!
hooo e che è?....boni è!.....forza tiriamo le somme! ....:)..
le somme si tirano alla motorizzazione, se ci andate fatevi fare una copia per me delle moto che ho avuto io a memoria non me le ricordo tutte !!!!! :lol:
Km ? bo !! tanti :lol:
e comunque non è il numero delle moto avute che conta, quanto lo studio dei singoli modelli ed il loro comportamento dinamico al confronto con altri modelli simili etc etc !!!
Lo studio delle varie filosofie costruttive, lo studio dei motori smontati in officina a capire il perchè di un guasto lo studio dell'affidabilità con tanta via sul groppone !!!.
Tutte queste sono "specifiche" che nessun giornale potrà mai darti ne 1000 moto usate per scena !!! ne tanto meno stare avanti a tutti
Con questo chiudo !
appunto, partendo dall'Itom e poi il motom...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: siamo all'apoteosi... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Cosa ci sarebbe di così divertente?
Spiegamelo dai, che così mi faccio due risate anche io :lol::lol::lol:
domenica provata la Crosstourer con doppia frizione al passo della Raticosa ad un evento honda
comoda in sella
stupito per la sua agilità, con un anteriore che non è ai livelli di sveltezza del GS ma con un posteriore che segue un po' meglio
protettività piuttosto scarsa, c'è un battello d'aria al confronto alle sue concorrenti (GS, SuperT, Stelvio ed Explorer)
frenata piuttosto decisa sull'anteriore
motore che non impressiona, frulla, si avanza perchè a guardare i numeri si viaggia, ma non impressiona sul fondo schiena (c'è da dire che nessuna delle sue concorrenti impressiona.... diciamo che a me paiono tutte lì simili)
Il doppia frizione va bene, nel suo funzionamento sembra molto ben fatto anche se il suo l'automatismo non mi piace tantissimo, col D mette 5 marce ai 40km/h e sia in D che in S scala sempre un po' più tardi di quello che mi verrebbe istintivo prima di una curva, si può dare il colpetto sulla levetta del - ma a questo punto significa doverci pensare e prendere la misura
a dire il vero non mi ha colpito e non mi ha lasciato nessuna voglia
come hanno fatto SuperTenerè e Stelvio, che hanno le loro mancanze ma che in fondo le penso sempre come seconde moto che mi piacerebbe avere da associare alla mia corriera
Riassumendo, chi oggi non compra una moto con DCT è coglione?
motorrader
29-05-2012, 19:42
...secondo me un coglione compra quello che in tanti hanno gia'...;)
umberto58
29-05-2012, 20:02
mi chiedo: se a uno piace la moto che ha che cappero gli frega se ad un altro non piace?
arrivato regalo Honda, bellissimo l'orologio :) e anche l'agendina personalizzata.....che dire, avrei preferito un tagliando gratis ma....ottima iniziativa :D
ahahaha è proprio vero ch'è in crisi .. fanno i regalini adesso per UNA motoretta venduta ?? ....... ma che carini ??
Ai miei tempi neanche ti cagavano, ma allora vendevano moto !!!!
Attentatore
08-06-2012, 12:53
l'unica cosa che mi hanno regalato e' stata la maglietta repsol...ma anche a loro l'hanno regalata...taccagni...
Ai miei tempi neanche ti cagavano, !!
bè allora.... i tempi stanno migliorando :)
l'unica cosa che mi hanno regalato e' stata la maglietta repsol...ma anche a loro l'hanno regalata...taccagni...
quando comprai la vrt sp2 dovevano darmi in regalo un pacchetto con bilgietti per le gare di SBK altri gadge e le calcomanie CASTROL da mettere sulla moto ..................................... mai arrivato niente SOLO IL PACCO ahahah
bè allora.... i tempi stanno migliorando :)
l' uccello non sempre canta per gioia ...... rotfl !!!!!!
Pacifico
08-06-2012, 13:39
Arrivato anche a me... una settimana fà....
Skito... sei una piaga! AHAHAHAHAHAH! ti dovevano dare una sugghiata di coppa! altro che.. AHAHAHAHAHAH!
i palloncini colorati non ve li hanno mandati !!!!! con la scritta HONDA ???? ahahahaha
(..) almeno un centinaio da strada, Innumerevoli anche quelle da corsa (..) km penso che una media di 15000 km all'anno, Moltiplicato 45 anni (..)
Fanno 675.000 km per un centinaio (!!) di moto da strada più innumerevoli (!!) da corsa. Solo a considerare il centinaio, fa una media di meno di 7000 km/moto e/o almeno un paio di moto all'anno.
A quanto sei con l'ultima meraviglia venti anni avanti? Mi sa che tra poco è ora di cambiarla! :confused:
A me hanno inviato un bel orologio e tre agende personalizzate,
mentre 9 boxer e neanche un ciupa ciupa,
quindi se stiamo a criticare un pensiero gentile,
significa che di pubbliche relazioni qualcuno non capisce un cazzo!
:)Paolob
Aggiungi 50.000 km come minimo all'anno con l'automobile per lavoro, mettici un 7/8000 all'anno in scooter
poi visto che sei bravo a far calcoli aggiungi vacanze e week-end lunghi in camper, e tira la somma del patrimonio d'esperienza accumulato sulle strade,
Ringrazio il Padre Eterno d'avermi dato la salute e la possibilità di vivere questo percorso, e cordialmente ti saluto!
Ciao nè
Oi, guarda che mica mettevo in discussione niente... diciamo che io idealmente tenderei più al modello "Luigi", ma son solo inclinazioni personali.
I conti non li faccio, magari vien fuori che passi 12 ore al giorno con le chiappe su una sella/sedile da decinaia e decinaia di anni.. e non è bello! :lol:
Grazie Paolo
Avevo frainteso.
ti chiedo scusa!
Ho trovato una CT usata... dopo averla provata mi ha lasciato di stucco...
Mi sa che domani firmo...
ps è di un'altro che l'ha cambiata per la DCT
ps è di un'altro che l'ha cambiata per la DCT
E' quella da Macchion?
Dpelago CrossTourer 1200
Si la moto è questa CT MACCHION (http://www.moto.it/moto-usate/honda/crosstourer/crosstourer--2011-12/index.html?msg=4039144) mi è stato detto che il proprietario l'ha cambiata con la DCT ha 5.000 km domani vado a firmare.
Raga è fatta... forse ritiro Mercoledì, la cosa peggiore è sapere che è stata la moto di Pacifico.... :lol::mad:
ahhh quella su cui ha pisciato mezza Qde :-))))))))))))))))))))))))
Il fatto è che il libretto mi è capitato in mano DOPO averla acquistata... sono rovinato! :lol:
Grande onore!
Avresti dovuto pagare il doppio solo per poter dire era di PACIFICO!
Vedrai sarai contento...
Ho provato a chiamarlo ma è in vacanza... cmq salirò con rispetto visto che era la sua moto, anzi potrete farmi domande per sapere se mentiva sui consumi!!! :lol:
Cmq lascio parcheggiata in concessionaria una piccola e simpatica Tiger 800 con un anno di vita... pensavo che facendo il passaggio dalla Caponord Rally al Tiger mi sarei divertito di più ma .... non ci sto dentro.. :cool:
Per esserne veramente sicuro, dovresti controllare sotto la sella, se ci trovi scritto:
io non sono una mezza pippetta,
io non sono una mezza pippetta,
io non sono una mezza pippetta,
...
almeno una decina di volte, allora puoi considerarla autentica sul serio e valutarne la vendita all'asta da Sotheby's!
:lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:
Capisco.... chissà se si ricorda ancora di quel giro al Mottarone nel 2005 con le Caponord... sembra passato un secolo!
Caponord???
Inizio a pensare tu sia un multinick di Pacifico :-)
Pagando una somma congrua posso fornire il numero di cell del Paci !
gli ho mandato un sms sarà in immersione....:cool:
Ciao Paolo alla fine la tigerina non ti aveva proprio colpito vero ?
Vedrai che con questa andrà meglio.;)
La ex moto del Paci è perfetta, come del resto tutte le sue moto, vai tranquillo l'ha cambiata solo perché avanzando l'età non era più in grado di usarne decentemente una con il cambio tradizionale:lol:
Ciao Bugio, più che altro la Tiger è un mio problema di "dimensioni" avendo scelto la versione con la ruota da 19" non ci sto, il secondo è un problema di ciclistica, quando cominci a spingere... insomma non volevo tornare alle maxi cilindrate ma dopo aver provato la CT l'ho ritenuta della mia "taglia"
Mi toccherà usarla con il comando del cambio NORMALE!:lol:
Pacifico
04-08-2012, 21:28
Azz! Cosa mi tocca leggere! E pensare che hai anche le plastiche immacolate!
Sotto la sella ci sono le croci sulle mezze pippette che hanno pianto! Ahahahahahahahah!
Complimenti! L'avevo messa bene, ti divertirai non poco, cambia le pasticche peró
Ps: la prossima volta che ti firmi con nome e cognome aggiungi anche un nickname, così ti rispondo :smile:
Pacifico
04-08-2012, 21:30
Bugio, il prossimo che capitola sei tu! :lol::lol:
Mi manca la mia moto! :-o
il che è tutto dire ..... ciao Paciiiiiiiiiiii :D
Azz! Cosa mi tocca leggere! E pensare che hai anche le plastiche immacolate!
Sotto la sella ci sono le croci sulle mezze pippette che hanno pianto! Ahahahahahahahah!
Complimenti! L'avevo messa bene, ti divertirai non poco, cambia le pasticche peró
Ps: la prossima volta che ti firmi con nome e cognome aggiungi anche un nickname, così ti rispondo :smile:
Ciao Paci, avresti dovuto veder la mia faccia quando ho letto il libretto di immatricolazione, il conce si stava preoccupando per il mio attacco di risate/pianti pensava fossi impazzito!! Lunedì gli dico per le pastiglie... fammi sapere quando rientri che ci si becca.
ciao Paolo
Pacifico
04-08-2012, 23:34
Non devi farti cambiare quelle che ci sono, ma dvi cambiarle con altre diverse da quelle Honda.... Sinterizzate. Quelle originali sono molto strane...Fatti qualche km per capire la moto poi le cambi!
Quando rientro ci si becca... Ciao!
pacpeter
05-08-2012, 08:35
le pasticche si sono rovinate con tutta la pipì sopra......................... uno del gruppo ha sbagliato mira e ha centrato la pinza ant sx........
Pacifico
05-08-2012, 08:40
Mah! Tutto intorno c'erano dei vecchietti con problema di prostata, non so se sono riusciti a fare la pipì ahahahah!
Ciao Pac! Quando rientro organiziamo giretto in swissssss!
pacpeter
05-08-2012, 08:47
il 27 settembre sono sù con anticipo per la festa qde per farmi 4 passi, poi festa, poi 1 ott mugello,
Non devi farti cambiare quelle che ci sono, ma dvi cambiarle con altre diverse da quelle Honda.... Sinterizzate. Quelle originali sono molto strane...Fatti qualche km per capire la moto poi le cambi!
Quando rientro ci si becca... Ciao!
Ok capito, ciao buone ferie!
Pacifico
05-08-2012, 09:57
il 27 settembre sono sù con anticipo per la festa qde per farmi 4 passi, poi festa, poi 1 ott mugello,
Azz! Sarò in Polonia... Peccato!
, cambia le pasticche peró
Come mai questo consiglio ?
Dpelago CrossTourer 1200
complimenti a paoric....:)
chissà perchè mi trovo spessissimo d'accordo con Pacifico, a volte penso di esser particolarmente "esigente"...
dpelago, anche per me le pastiglie originali son "strane", fading, poco modulabili e mi avevan "cotto" i dischi, con queste ho risolto e le sento più "intuitive"
Brembo 07HO57SA. ;)
Pacifico
05-08-2012, 22:07
Come mai questo consiglio ?
Dpelago CrossTourer 1200
Per me troppo "spugnose", trasmettono velocemente calore all'impianto e non sono molto aggressive... Bagnate non mi hanno per nulla convinto.
Io preferisco pasticche immediate.. Tipo brembo rosse..
Poi l'impianto, per quanto potente, gli toglierei sta franata intgrale, due palle!
pacpeter
05-08-2012, 22:09
a me la frenata integrale , provata sul vufer non piacque solo perché pelando il post per correggere la curva, la moto rallentava ma non correggeva un cass........
Pacifico
05-08-2012, 22:18
Brembo 07HO57SA. ;)
Nico, che pasticche sono? Sinterizzate?
Pacifico
05-08-2012, 22:21
Pac, sulla CT è tarato strano... Quando peli non lo senti ma se si aggressivo in entrata frena un disco anteriore raddrizzando leggermente... Ti costringe a piegare di forza...
Ma solo quando arrivi un po' lungo
Nico, che pasticche sono? Sinterizzate?
si certo Brembo rosse sinterizzate :)
è un pò che le ho montate, han tolto quell' effetto di poco mordente all' inizio della pinzata per poi diventar agressive piuttosto velocemente, per me mancan della fase intermedia, con risultato di dischi violacei...:lol:
la frenata combinata Honda è uno spettacolo!! :rolleyes: darei una medaglia di legnio....in testa a chi l'ha inventata:lol::lol::lol:
provata oggi la CT:(: sono felice che vi piaccia...l'importante è godersi la propria motoretta!
[...]
provata........
.....sono pienamente d'accordo
ottima moto.........ma nn ho dubbi nel stare su BMW
sillavino
09-08-2012, 11:00
è di un peso inferiore al GS (io ho un'ADV 1200);probabilmente è solo una questione di distribuzione dei pesi.
no no, pesa meno!!!!
Oggi sono andato a vederla da Tottene a Bassano perchè sinceramente mi avevate incuriosito, bene! per quel che mi riguarda un altra brutta copia del GS, andrà anche meglio, meno vibrazioni, quattro cilindri, ma chi se ne frega, una moto completamente senz'anima
purtroppo hai ragione......ma è proprio così.....senz'anima!
pacpeter
09-08-2012, 18:25
cosa vuol dire senz'anima?
varamukk
09-08-2012, 18:37
http://www.youtube.com/watch?v=Rpv32GUxvcg
sembra che senz' anima voglia dire che và meglio del GS......
Flying*D
09-08-2012, 21:24
cosa vuol dire senz'anima?
Di solito che non danno problemi o noie...
Le moto con l'anima invece sono quelle che ti lasciano per strada..
motorrader
09-08-2012, 21:35
...si e mo il GS c'ha l'anima...:mad:
mai avuto mezzi con Anima allora....che fortuna!!! credevo di essere un mostro, non son mai riuscito ad affezionarmi ad un mezzo meccanico! ecco perchè!!!!
euronove
09-08-2012, 21:52
Che domande, una moto senz'anima é come una pentola senza autoradio, un albero senza laurea, che domande.
Sta storia dell'anima, ci si è riempito la bocca 4 generazioni,
Le moto con l'anima invece sono quelle che ti lasciano per strada..
Ti sbagli olandese !!!! le moto senz' anima sono solo e copie di quelle vere eh eh eh !!!! e tu le conosci bene :lol: (le copie:lol:)
una GW non sarà mai una Elettra Glide sallo !!!!
... ed una rondine non farà mai primavera
Flying*D
09-08-2012, 23:19
Ti sbagli olandese !!!! le moto senz' anima sono solo e copie di quelle vere eh eh eh !!!! e tu le conosci bene :lol: (le copie:lol:)
Va la che hai messo su uno sfascio giù in garage.. :lol:
Va la che hai messo su uno sfascio giù in garage.
ahahaha anche questo è vero ;) ... ma tutta roba di carattere rotfl !!!!!
Flying*D
09-08-2012, 23:30
Quindi che fa ruggine e non parte senza cavetti....:lol:
il mantenitore risolve, la modernità servirà pure a qualcosa no!!!!! ahahahahah
Un grande del forum mi ha insegnato che l'anima delle moto è prerogativa di carciofoni ambulanti, sarà un caso, ma stè moto che sono spettacolari, sono quelle che danno molta soddisfazione alle officine dei concessionari.
Dopo una stagione di CT posso solo documentare che oltre il controllo pressioni pneumatici, non ho fatto null,altro, mai un rabbocco d'olio, mai niente di niente, il tempo in officina, lo passo a chiacchierare con amici meccanici imbafulati con le moto zero manutenzione.
Ciao ragazzi!
Funziona così.
Sali in moto, giri la chiave e per colpa di un cazzillo elettronico da 5 euro (EWS, IACP, DCT, TRCT, ecc ecc) e/o per la batteria che si è stancata di rifornire i suddetti cazzilli invece di fare quello che dovrebbe fare una batteria.. resti a piedi.
Dal profondo sale ed erutta un "all'anima de li mortacci tuoi!", più improperi vari.
Quella è dunque una moto con l'anima..
bè...le moto con l'anima sono anche quelle accompagnate da emerita sfiga.......
un chiodo ben conficcato nella gomma, il kit dimenticato sulla mensola del garage..:lol:.. pschhhhhh ..............e.....all'anima dell li m......:arrow:
Un grande del forum mi ha insegnato che l'anima delle moto è prerogativa di carciofoni ambulanti, sarà un caso, ma stè moto che sono spettacolari, sono quelle che danno molta soddisfazione alle officine dei concessionari.
Dopo una stagione di CT posso solo documentare che oltre il controllo pressioni pneumatici, non ho fatto null,altro, mai un rabbocco d'olio, mai niente di niente, il tempo in officina, lo passo a chiacchierare con amici meccanici imbafulati con le moto zero manutenzione.
Ciao ragazzi!
...ha! non sapevo che nel forum ci fossero anche ...I GRANDI!!
...forse è per quello che ci sono anche....I PICCOLI che danno gratuitamente agli altri dei CARCIOFONI AMBULANTI......
dai dai poche ciance amici, l'anima non é nelle moto, ma in chi le guida....é venerdi, ha rinfrescato, fuori con le belve a divertirsi.....:lol:
dai dai poche ciance amici, l'anima non é nelle moto, ma in chi le guida....é venerdi, ha rinfrescato, fuori con le belve a divertirsi.....:lol:
grande NICO,
esatto....fuori!!
con quello che ci piace e che ci possiamo permettere........ basta che abbia due ruote ,un motore........e.....due cilindri!!!così si cancellano tutte le stronzate......io sono piu bello piu bravo piu ricco piu furbo piu maestro piu valentino piu fenomeno piu barbagianni ecc ecc
...ha! non sapevo che nel forum ci fossero anche ...I GRANDI!!
...forse è per quello che ci sono anche....I PICCOLI che danno gratuitamente agli altri dei CARCIOFONI AMBULANTI......
Noi vecchi forumusti chiamiamo grandi quelli che scrivono cose sensate e utili per tutti, non ho detto di farne parte, ma nella ristretta cerchia ci sono personaggi da apprezzare, e ho la fortuna di conoscerne parecchi.
ciao non sapente...
(..)
Dal profondo sale ed erutta un "all'anima de li mortacci tuoi!", più improperi vari.
Quella è dunque una moto con l'anima..
(..)
Questo è ciò che penso veramente anche io :!:
E adesso siediti su quella sella,
stavolta ascoltami senza spegnerti,
è tanto tempo che volevo dirtelo.
Piegare insieme a te è stato inutile,
tutto senza allegria, ma con molte lacrime,
niente da aggiungere ne da dividere,
nella tua trappola ci son caduto anch'io,
avanti il prossimo, gli lascio il posto mio.
Povero diavolo, che pena mi fa,
e quando al meccanico ti chiederà di più
tu glielo concederai perché tu fai così,
come sai fingere se ti fa comodo.
E adesso so chi sei e non ci soffro più,
e se verrai in garage te lo dimostrerò,
e questa volta tu te lo ricorderai.
E adesso smontati come sai fare tu,
ma non illuderti, io non ci casco più,
tu mi rimpiangerai, bella senz'anima.
Na na na na ra na ..
na na na na ra na ...
ah ah ah ah ah ah...
euronove
11-08-2012, 14:04
:d
.........
Nella vita mai dire mai, ma quando un cavallo impara a mangiare l'avena è difficile tornare a mangiare il fieno.
Verissimo. É per quello che non comprerò mai più honda. :)
Augh!
+10 segnali di fumo
Bravo fai così, io invece non dico non comprerò mai più Bmw, se la qualità tornerà a livelli accettabili, e i prezzi allineati ai concorrenti, allora chissà !
[...]
Io la CT l'ho provata, ha un gran bel motore ma non mi convince fino in fondo... Per ora tengo il Gs ADV che ha solo 53k km e mi porrò il problema l'anno prossimo.
In ogni caso è proprio il prezzo della CT che non mi convince: equpaggianda con tutto ciò che serve, protezione serbatoio e faretti compresi, la differenza con un ADV è di poco più di mille euro.
Per carità, le Bmw non sono più assegni circolarità le ritirano sempre. Le CT su moto.it fanno fatica a venderle e si deprezzano da paura. Molto peggio delle nostre Gs.
Cosa non mi ha convinto: ciclistica con forcella troppo morbida e comportamento dinamico, anche se un giro in collina di 30 minuti non è significativo.
Altri aspetti: riser manubrio altissimi (sembra una vfr1200 adventurizzata), moto più piccola e meno "abitabile" rispetto all'ADV (ginocchia più piegate), strumentazione oscena (ma chi lo ha progettato quel contagiri?). Autonomia: temo di potermi scordare i quasi 700 km di autonomia del mio Gs sui passi alpini ad andatura allegra.
Sui consumi rimango perplesso e non posso giudicare.
autonomia 700 km hahahah...voi dell'ADV avete visciche da cammello! :rolleyes: hahahah:lol::lol::lol:
sul resto non mi pronuncio, ....certo che le forcelle troppo morbide.....bò.....:confused::confused:....
.
.
..
.
:D
700 magari no, ma 600 ci sono tutti, con 33 litri di benzina a 20 Km/l
si si eccome no....mica discuto l' autonomia hahahahahahahah......
io se dovessi farmi 700 km filati......me la faccio addosso che cè vò fà.....non ho la vescica da cammello...hahahahahah e quindi niente ADV, c'è chi può e chi non puà...:lol:
ahhhh beh per quello anche io non potrei mai, per il tuo stesso problema! :)
Romargi ho rivenduto la mia Adv bialbero 2010 dopo 6 mesi con 7000 km full optional a14500 €, mentre l'invedibile CT cambio meccanico con 3000 km e 3 mesi mi è stata valutata esattamente 1000 € in meno di quello che l'avevo pagata nuova, inutile dire che da Martinelli da oltre 4 mesi giace in vetrina un ADV 2009 in vendita per problemi del proprietario, prezzo sotto quotato eppure è ancora li in bella mostra, mentre la mia ex cessa CT non ha toccato terra, entrata e uscita, e ancora oggi ricevo chiamate da persone "normali" del forum per chiedermela, quindi se le cose non le sai, SALLE!
Forcella molle ? Pensa che noi felici proprietari della CT ci consultiamo per come fare a renderla più molle...
Autonomia con 22 Lt pari a tutti i gs che escono con noi per i giri alpini, certo che se sei un motofachirista allora hai ragione, dopo 350 km noi facciamo rifornimento!
Per me troppo "spugnose", trasmettono velocemente calore all'impianto e non sono molto aggressive...
ha Paci, mi è venuto in mente che prima di cambiarle (sui 2000km )avevo dato una spurgata e....son uscite tre/quattro belle bolle d'aria per pinza..
...... al tagliando si guardan bene dal mollare gli spurghi nè...:lol: :lol::lol:
ovviamente la frenata aveva acquistato più immediatezza....
comunque, anche le originali sono sinterizzate, ma una mescola meno "morbida" delle brembo......
le ho montate anche al posteriore e ho "scaricato" un pò quel mollone di ritorno della pedalina....ma non ti sei accorto che resistenza che fà? ....:rolleyes::
.,
.
.
Nico, io zitto zitto ti sono corso dietro, utilizzando il nostro bar per come dovrebbe essere usato, le tue informazioni son state preziose, adesso che ho il dct anche la ciclistica la trovo migliorata, la guida è meno brusca e le cambiate non le senti, e io ne sono ampiamente soddisfatto.
Te ne racconto una che fa capire a chi vuol capire.
La zavorra si lamentava che la CT era troppo brusca, che io avevo cambiato modo di guidare, che questa nuova moto era rabbiosa, e devo ammettere che non aveva tutti i torti, naturalmente i vecchi amici a bordo delle Adv erano regolarmente saccagnati,
Arrivo al dunque, alla prima usita con la dct, soliti amici, solita cricca, si parte per giro alpino, io guido il gruppo e con il cambio in drive, e cerco di famigliarizzare con questa nuova tecnologia, mi accorgo che dietro i baulettati faticano a tenere il passo, e credevo fosse per non ingarellare, in fondo abbiamo una certa età, una volta raggiunta la meta, la zavorra esclama : così si che mi diverto, non una frenata violenta, non il motore che urla, ah quanto mi piace quando rallenti il ritmo e fai curve curvette,
nel frattempo gli amici bastonati dicono, cavolo Michele adesso ci hai proprio preso la mano, vederti da dietro è incredibile come fai tutto con semplicità, oggiagià l'esperienza si vede.
Naturalmente per chi non l'avesse capito il giro prima ero con la meccanica, mentre quella domenica ero alla prima uscita con la dct.
Adesso spiega tu perché le dct sono introvabili e si comperano a listino pieno, io personalmente di tubi e faretti non so che farmene ho solo messo il cipollino alto
( omaggiato) e il tris di valige, e se uno ha voglia di fare confronti calcolando telaio alluminio, cambio, elettronica, 4 cilindri, ecc ecc tute cose che quando i teutonici tra 20 anni monteranno saranno fenomenali, proviamoa vedere quanto c'è di differenza ?
Buone vacanze rosiconi....
si è vero con il DCT si facilita la guida, anche tirando si è sempre in relax, ma non si dovrebbe dirlo nè....poi si capisce che è la moto che fà e non il "pilota" hahahahah
hai visto di là Michè, come ho risolto x l'attacco faretti senza il paravacca???
...certo che se sei un motofachirista allora hai ragione, dopo 350 km noi facciamo rifornimento!
Anch'io dopo un po' di ore mi fermo... Ma preferisco fermarmi in cima ad un bel passo a contemplare il panorama rispetto ad una stazione di servizio.
mercoledi scorso mi son fatto più di 600 km di dolomiti, mi son fermato per il rifornimento sia all andata che al ritorno....in autostrada...
voglio dire, le uniche soste per il rifornimento....
Romargi se vieni con noi facciamo il giro dell'iseran la rosiere la tuille, sono 400 km ti aspettiamo ad Aosta facciamo benzina e prendiamo il caffè poi mentre noi siamo a casa sotto la doccia, tu con il tuo spataciuf arrivi ancora con benzina dentro felice e contento, pensa ne hai ancora per passare il lunedì in officina per piccoli controlli e rabbocchi...
Romargi se vieni con noi facciamo il giro dell'iseran la rosiere la tuille, sono 400 km ti aspettiamo ad Aosta facciamo benzina e prendiamo il caffè poi mentre noi siamo a casa sotto la doccia, tu con il tuo spataciuf arrivi ancora con benzina dentro felice e contento, pensa ne hai ancora per passare il lunedì in officina per piccoli controlli e rabbocchi...
Il giro come da te postato è circa metà di quello che piace fare a me. Manche tutta la parte del gran San Bernardo.
In ogni caso tra un tagliando e l'altro ogni 11.000 km rabbocco solo una volta con circa
350 cc di olio. E niente altro.
Aggiuno che di viaggiare ai 130-140 nei rettilinei tra le curve non mi interessa.. è nel misto che si vede la differenza ma a me piace un'andatura fluida e regolare, che non significa lenta. Arrivare prima o dopo poco mi importa, mi basta divertirmi... A mio avviso vado giá troppo veloce così (ed una buona collezione di buste verdi purtroppo lo dimostra)
Comunque sarà perchè a me il boxer non mi è mai piaciuto, lo considero un motore da vecchi pur non essendo smanettone (ho avuto modo di guidare per due WE distinti una RT 1100 ed un GS 1200), ottime moto per andare da A a B ma non per concepire la moto come la concepisco io, aspettavo da anni moto tipo la ST o la CT, chissà perchè ci hanno messo almeno 5 anni per immetterle sul mercato ed hanno lasciato che il GS imperversasse.
E chissà se il prox anno o quello di là uscirà la CTA.
Come avevo già scritto, dalla loro le jappe hanno l'estrema affidabilità (basta leggere l'articolo del motore aperto dopo 100kkm della ST), della CT spero che cambino presto la strumentazione, unico vero difetto, il resto (sospensioni ecc) volendo si risolve.
scusa Andrea, non vorrei sembrar antipatico o presuntuoso nè!, premetto che ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni e valutazioni ma....in simpatia, definire un difetto il tipo di cruscotto o l' autonomia (che in realtà permette percorrenze intorno ai 350 km e più in andature turistiche) o la capacità di carico, l' estetica ecc...ecc...mi sembrano tutti particolari che non pregiudicano assolutamente la qualità guida!!!
difetti VERI DELLA ct?......peso e manovrabilità statica, cioè da fermo, fanale poco efficiente e che resta acceso a quadro inserito, frenata combinata che non permette la completa indipendenza del posteriore (gravissimo!) ABS non disinseribile di serie (comunque ovviabile abbastanza facilmente) scomodità del blocchetto devioluci/clacson ( di nuovo fuori standard).....ovviamente considerazioni del tutto personali:):)
per il resto direi onestamente solo lista di pregi che da una parte compensano i difettucci e lacune e dall' altra la rendono unica nel segmento per caratteristiche eccelse! :smile:
Incredibili sognatori!
Giri da 700 km e un rabbocchino di 350 cc di olio in 11000 km, noi umani con i boxer abbiamo fatto raid in tutta Europa, e sopratutto nella stagione calda è sempre normale aggiungere un mezzo kiletto di olio ogni 2000 km,
nell'uso brillante i 20 km al litro sono un miraggio,
700 km si autonomia non è credibile, forse 600 si, ma le chiappe che autonomia hanno?
Certo che piú che un forum di moto qui sembramo un foro di pescatori cacciatori...
Evvabè mi arrendo, io non sono in grado di fare tappe così impegnative, la mia moto beve come una spugna, la forcella è troppo molle, e per finire le Adv sono investimenti redditizi mentre le CT le svendono su tutte le riviste di moto.
Provvedo subito ad allinearmi è svendo la mia cessa CT, compro in banca un boxer, e poi finalmente anch'io potrò fare 700 km in un giorno su stradine da prima seconda per un totale di 24 ore in sella, così otterrò un duplice scopo, divorzio per crudeltà mentale, e analista felice di avere un nuovo cliente.
Buone vacanze a tutti
Incredibili sognatori!
Giri da 700 km e un rabbocchino di 350 cc di olio in 11000 km, noi umani con i boxer abbiamo fatto raid in tutta Europa, e sopratutto nella stagione calda è sempre normale aggiungere un mezzo kiletto di olio ogni 2000 km,
nell'uso brillante i 20 km al litro sono un miraggio,
700 km si autonomia non è credibile, forse 600 si, ma le chiappe che autonomia hanno?
Mezzo kg ogni 2000km?
Ma dove? Ho avuto 2 Gs 1200 (60.000 km con il primo e circa 53k con l'attuale ADV) e non ho mai fatto rabbocchi del genere, te lo garantisco. Spesso nessun rabbocco tra un tagliando e l'altro e al max un rabbocchino da 350 cc verso gli 8-9.000 km in modo da arrivare al tagliando. Ma non ho MAI fatto in 120.000 km di Gs (più altri 50.000km con r1100rs) più di un rabbocco tra un tagliando e l'altro.
Per l'autonomia, viaggiando da solo senza borse su strade alpine che conosci bene faccio circa i 19 km/l reali misurati pieno-pieno andando allegrotto. Il computer di bordo segna sempre 5.2 litri/100km o al max 5.3.
Ho scritto quasi 700 km di autonomia che corrispondono a 670-680 REALMENTE percorsi. Questo non significa non fermarsi mai ma fregarsene delle tappe benzina e dedicare il tempo ad altre soste più divertenti.
Non ho detto cha la CT faccia cagare ma espresso alcuni aspetti che non mi convincono pienamente. Parlo delle MIE esigenze e non in senso assoluto.
Tu invece mi pare stia sparando dati ad minchiam come quello dei rabbocchi ogni 2.000 km... una cosa del genere è una minchiata colossale ed anche se fosse vero significherebbe che hai avuto una moto con SERI problemi.
Flavio56
12-08-2012, 15:57
Incredibili sognatori!
Giri da 700 km e un rabbocchino di 350 cc di olio in 11000 km, noi umani con i boxer abbiamo fatto raid in tutta Europa, e sopratutto nella stagione calda è sempre normale aggiungere un mezzo kiletto di olio ogni 2000 km,
2,5 Kg tra in tagliando e l'altro...:rolleyes:
te avevi sempre l'olio nuovo!!:lol:
sorry ma non ci credo.....
io sono al terzo GS , il bialbero è quello che richiede il rabbocchino ma parliamo di 500g ogno 10k Km, per gli altri due zero rabbocchi....
giessehpn
12-08-2012, 16:18
La mia ex GS1200 "tirava" 1,5dl ogni 1000km, la mia ex RT1200 1dl ogni 1000km, andatura turistica.
giessehpn
12-08-2012, 16:22
...dimenticavo, non vedo l'ora di provare bene la CTdct, deve essere magnifica!
Mai rabboccato olio in 9000 km al mio ex gs del 2009 e confermo gli oltre 20 km/lt.
Personalmente ritengo la ct una buona moto ma da qui a dire che surclassa il gs... ce ne corre... Non c'è una prova in cui la ct sia risultata migliore del gs; possiamo criticare tutte le riviste sinchè vogliamo ma ... possibile disno tutti prezzolati da bmw o altre case?
Panzer non per fare polemica ma mi sembri un po' poco obiettivo.
Preciso che ora ho una mts che trovo in molte cose (non in tutte) superiore al gs, giustamente essendo un progetto più recente e innovativo, ma non direi che la "surclassa", se non su strada, ma ha anche 40 cv in piú, mentre mi sembra che le prestazioni della ct siano molto simili.
Ragazzi provate a guidare come dite voi allegrotti, con il contagiri vicino alla linea rossa, e poi ne riparliamo, io ho consumato 9 boxer, esco abitualmente con tutti amici boxerizzati, e se si fa il giretto Corsica Sardegna, o Grecia , o qual si voglia, o sempre visto l'amico Gerardo aggiungere olio a tutte le nostre moto, e stó parlando di gruppi molto numerosi, certo che se intendete allegrotti andare a poco più che dislocamento, allora avete ragione.
Purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, ma non venitemi a raccontare di consumi o favolate del genere, per favore....
mah! sento di olio scorrere a fiumi, in 7000km di stelvio 2011 dopo il tagliando dei 1000 non ne ho ancora aggiunto un grammo.
p.s. ho provatola CT, mi piace ma non non più della Steviona, per ora non mi va di tornare al motore "elettrico". (per i nuovi... vengo da R1200RT)
guidopiano
12-08-2012, 19:03
.......................per ora non mi va di tornare al motore "elettrico". (per i nuovi... vengo da R1200RT)
ora non ti scollegare mica nè :lol:
che dopo questa affermazione ti devi prendere la tua dose
Ragazzi provate a guidare come dite voi allegrotti, con il contagiri vicino alla linea rossa,...
Io non che strade fai tu, ma a parte la prima e forse la seconda come cavolo fai ad andare in zona rossa? Sorry ci tengo alla mia vita (e a quella degli altri)
Faccio strade che fanno tutti i motociclisti ne più ne meno, poi se sono 350 gr o 250 o 400, io non sono farmacista, ne manca e ne aggiungo, esattamente come continuano a fare i miei amici boxerizzati.
Io ironizzo non sul consumo d'olio, ma sul fatto ch uscendo tutti in gruppo i consumi siano uguali, e in effetti mai visto un cavallo correre con la pancia vuota...
A parte quelli tedeschi!
(..) io ho consumato 9 boxer (..)
(..) ho rivenduto la mia Adv bialbero 2010 dopo 6 mesi con 7000 km (..)
E' notorio che il boxer BMW si consuma dopo 7/8000 km... che mi pare sia la media d'uso di quasi tutte le tue moto.. a parte la prima CT consumata in 3000 km.. :lol::lol:
Eh, gli spretati..
Luponero
12-08-2012, 20:41
L'ho avuta per 10 giorni, prima di fare la TB.
Continua a non piacermi il 4V su una "endurona".
Consumi alti (inutile che continuano a dire che consuma poco, andando piano fa i 15/16, se ti allarghi un po' scendi facilmente sotto i 14, una vera spugna).
Paolo quella regalata per la disperazione, e ricomprata una boxer usata motore precedente, che a detta di tutti è superiore in tutto, la bialbero 2 anni di vita...
Continuità crucca!
varamukk
12-08-2012, 20:44
Prima di fare cosa?
Inviato dal mio PP803 con Tapatalk 2
Vabbè sapete dei consumi meglio voi che noi che l'abbiamo usata da 7 mesi...
E i talebani saremmo noi?
Luponero
12-08-2012, 20:54
Panzer ha sempre consumato quel 4V, l'ho avuto anche sulla VFR 1200.
I consumi non sono paragonabili con il parco boxer.
Per il resto nulla da dire, tecnologicamente quasi perfetto.
zk il motore della CT è stato profondamente rivisto rispetto al vfr!
strano non te ne sia accorto dopo 10 giorni :lol: ,40cv in meno, erogazione più lineare, più coppia in basso e minori consumi, vuoi l' elenco degli aggiornamenti??? :rolleyes:
e finitela, quando non si sà più cosa scrivere si passa ai consumi hahahahahaah :lol:
qualcuno qui potrebbe scrivere che ha speso 20.000 euro per consumar meno hahahahaha, talebani, ha ragione Panzer,
la CT, a velocità codice in statali consuma uguale, in autostrada consuma meno,
dove consuma di più?....dove ci son cavalli e prestazioni che il boxer non ha....!!!!:!:
varamukk
12-08-2012, 23:09
eccerto, se chiedi cavalli devi dare benzina.
No GINO i cavalli tedeschi galoppano a pancia vuota, notoriamente sono parchi, fanno 20 km al litro, poi i costi dei tagliandi ti tagliano in due, ma sai che soddisfazione mettere 2€ in meno in 700 km, tra l'altro fatti tutti in un pomeriggio...
Non consumano le gomme,
Non consumano olio,
Non consumano pastiglie freno,
sono irrompibili,
Un plauso al marketing crucco che riesce a convincere e legare il cliente,
Riuscendo a convicerlo di avere il meglio del meglio che c'è,
Un motore che non può più dire e dare niente di più, al punto che io ero come molti più soddisfatto del ante bialbero...
Eppure guai osare o criticare o contraddire i fidelizzzati della inarrestabile
Per carità io accetto contraddittorio, ma deve essere reale e obiettivo, qui si scrive che consumo 14 km al litro, ma come si può disquisire con persone che parlano per sentito dire, a sto punto io dico che che che e tutti corrono dietro cantando in coro,
Ma per favore và, magari il prossimo anno mi compro una harley, ma non si può continuare a scrivere petroliera forcella inadeguata....
Ma chi più di noi che la usa può sapere dei consumi, dei costi dei tagliandi, incredibile leggere giudizi copiati da riviste lette mentre si è seduti sul pensatoio.
Notte ragazzi
Domani caffè pagato a chi passa da stè parti.
Luponero
13-08-2012, 00:00
Panzer, sono "notoriamente" filo-Jap, quindi sfondi una porta aperta.
Tecnologicamente inarrivabili, costruiscono macchine perfette, a volte (Honda) un po' "sciatte", a volte (kawasaki) attrezzi stupendi, mia opinione personale.
La Crosstourer è la classica moto perfetta, non si romperà mai, va forte (i dati strumentali sono uguali o quasi al GS), frena benone (meglio del GS), ha un cardano perfetto (forse secondo solo a quello Yamaha).
Ha un solo difetto, consumicchia.
I 14 al litro (anche 13 per la precisione) li ho fatti andando al Terminillo (montagna), in 2 e giocando molto con le marce basse, probabilmente qualsiasi altra moto avrebbe consumato la stessa quantità di benzina.
Detto questo, se vuoi far passare l'idea o meglio la realtà che il V4 Honda consumi più o meno come il boxer, mi spiace ma non è così e non potrebbe essere altrimenti.
Sono molto incazzato con Honda, sta producendo moto "anonime" e l'alta tecnologia applicata non si riperquote nè in prestazioni esaltanti (va uguale, se non peggio, volendo mettiamo giù un paio di numeri da varie riviste, ad un "banalissimo" boxer o V2 Guzzi, raffreddato ad aria) e consuma di più.
Quando la superiorità sarà effettiva e tangibile, sarò il primo ad ammetterlo.
Dovevano e potevano sviluppare un bel bicilindrico di quelli che sanno fare i JAP, allora non ce ne sarebbe stata per nessuno.
Anche Yamaha ha sostanzialmente toppato con la Super Tenerè (che mi piace molto), prestazioni "scarse", consumi elevati e peso elevatissimo.
Alla faccia della tecnologia!
Un plauso alla Ducati che ha creato una moto nuova con prestazioni interessanti, consumi bassi (in relazione alla potenza) senza copiare nessuno e senza "appiccicare" pezzi di varie moto.
I JAP, purtroppo, ultimamente sono al palo.
Ragazzi provate a guidare come dite voi allegrotti, con il contagiri vicino alla linea rossa...
Avrai anche avuto parecchi boxer ma FORSE ti è sfuggito che non è il motore migliore per guidare sempre in prossimità della zona rossa. A me il boxer piace proprio per la pastosità ai bassi ed ai medi e riesco ad andare allegrotto sui colli cambiando a 4.000 max 5.000 giri. Come ho scritto in quasi 120.000 km di Gs (considero solo i Gs e tralascio le altre Bmw di differente tipologia) non ho MAI fatto più di un rabbocco tra un tagliando e l'altro.
Per i consumi chi viaggia con me ti potrà confermare che mediamente sono intorno ai 19 km/l (a volte scendo sui 18 se il percorso è più veloce, altre volte mi avvicino ai 20).
Le gomme invece, lo ammetto, non mi durano niente, intorno ai 6.000 km. Le ultime tr91 invece mi sono quasi finite a 3.000 km (!!!!!!). Si tratta pero di un caso unico che non mi era mai capitato.
Imho solo un pirla può viaggiare regolarmente con un boxer in prossimità della zona rossa.
Ribadisco pirla (ovviamente non riferito a te ma in generale) perchè colui che guida così un Gs non ha ben compreso la tipologia di motore ed avrebbe fatto una scelta migliore con una tipologia di moto differente.
Noi vecchi forumusti chiamiamo grandi quelli che scrivono cose sensate e utili per tutti, non ho detto di farne parte, ma nella ristretta cerchia ci sono personaggi da apprezzare, e ho la fortuna di conoscerne parecchi.
ciao non sapente...
...non tutti........"noi vecchi forumisti"......chiamiamo grandi quelli che scrivono cose sensate ed utili x tutti................probabilmente,anzi,ne sono convinto,questa è la tua dimensione..........
ciao saccente......
Mai rabboccato olio in 9000 km al mio ex gs del 2009 e confermo gli oltre 20 km/lt.
Personalmente ritengo la ct una buona moto ma da qui a dire che surclassa il gs... ce ne corre... Non c'è una prova in cui la ct sia risultata migliore del gs; possiamo criticare tutte le riviste sinchè vogliamo ma ... possibile disno tutti prezzolati da bmw o altre case?
Panzer non per fare polemica ma mi sembri un po' poco obiettivo.
Preciso che ora ho una mts che trovo in molte cose (non in tutte) superiore al gs, giustamente essendo un progetto più recente e innovativo, ma non direi che la "surclassa", se non su strada, ma ha anche 40 cv in piú, mentre mi sembra che le prestazioni della ct siano molto simili.
.....proprio cosiì
quando invece di vendere 300 CT appena uscita,ne vendono 3000,allora vuol dire che è una moto apprezzata,tutto il resto sono chiacchere.........
e braviii...c'è veramente da piegarsi dal ridere :arrow::arrow::arrow:, prima si passa ai consumi :mad::mad: ,poi al mercato delle vendite (654 intremesinonèmalecomunqueperunmodellonuovo :))..:mad::mad:.e poi si passa ai dati delle riviste ...:mad::mad::mad:..
DISCO ROTTO E INCANTATOOO....HAHAHAHAHAHA
e ricordatevi di disinserire il TC quando la provate ..non si sà mai che sembri andar qualcosa in più del boxer .....hahahahahahaahahahahahah.....:lol::lol::lol:ù
tenetevi il ferro nessuno ve lo porterà via......
la CT consuma, và poco ed....è senz' anima
hahahahah
Talebani!!!:lol::lol:;) :D
minkia (si può dire?)!!
il cruscotto della C3!!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
....ma non vedi che ha un cardano che sembra il motore della lambretta?
AHAHAHAHAHAHAHAHAH
654?!?!?..........mammamia!!!..................... ...............TANTISSIME!!!!
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
Cardano??? perchè la CT ha il cardano???
Ha si è vero, non me n'ero nemmeno accorto :lol:
Che ce vò fà non tutte le ciambelle escon coi buchi gocciolanti d'olio........hahahahaha:lol:
Su una cosa concordo con panzer: col bialbero bmw ha fatto un passo indietro... stesse prestazioni del precedente e molti più problemi, tra cui spegnimenti a go go e consumo olio. Vedremo il prossimo liquid cooled
Ragazzi ho riletto alcuni di voi, scrivete il contrario di tutto, vi contraddite da soli, basta che io scriva nero e per fortuna non tutti rispondete rosso, allora mi adeguo e scrivo rosso, e sorpresa il coro dei no no no sibila nero.
Qui ho conosciuto molte persone, con tante ho stretto rapporti di amicizia, con alcuni molto stretta, ben oltre la moto.
Dunque :
Scopro che per ingarellare e andare a un certo livello, basta e avanza cambiare a 5000 giri,
Imparo che una Fiat 500 r a 110 consuma meno rispetto a una punto 1250 a pari velocità,
Senza scendere nel discorso qualità prezzo perché sarebbe impietoso,
Quello che non riesco a imparare è essere ipocrita,
Ma come si fà a scrive cose ce nemmeno chi le scrive ci crede?
A differenza di stressati che leggono e rileggono i miei post per puntualizzare eventuali discordanze, il sottoscritto impiega il suo tempo ad andare in motoretta, la felicità per me non è Honda o Kawasaki o hd o qualsiasi marchio, ma è l'aria sul viso, ho 62 anni e non mi sono ancora stancato, quello che invece mi stanca è il vedere persone adulte che proteggono il loro giocattolo nascondendo difetti che a personalmente me lo hanno fatto vendere, scrivono di entusiastiche prestazioni, di rivendite a più di quello che hanno pagato, di consumi irrisori, e tanti da riempire un libro di uno spichiatra, questo comporta da parte mia una perdita di tempo nel rispondere a post il cui unico scopo è provocare,
Che dire?
Ringrazio tanti di voi che mi fanno carinissime e piacevolissime telefonate, e lunghe mail, e per chi ha fortemente bisogno di comunicare e forse comincio a dubitare che non abbia nemmeno la moto, visto che usa copia incolla da riviste di bassa qualità, auguro buon proseguimento.
A settembre mi metterò a scrivere che la CT è un cesso che son tornato al boxer, e vedremo quanti scrittori affermeranno : cosa ? Sei fuori? Il boxer ? Pfuii ....
Buone vacanze a tutti belli e brutti, a presto :smile:
Michele
varamukk
13-08-2012, 12:41
effettivamente sono portato a pensare che molti tester da forum considerino difetto tutto ciò che trovano diverso dalle loro GS.
però scusatemi, questo secondo me è un approccio SBAGLIATO ad un test.
è come pensare di divorziare dalla propria moglie e cercarne una esattamente uguale..:lol:
Pacifico
13-08-2012, 13:52
.....proprio cosiì
quando invece di vendere 300 CT appena uscita,ne vendono 3000,allora vuol dire che è una moto apprezzata,tutto il resto sono chiacchere.........
Mettiamola così ..... La moto è apprezzata molto, è appena uscita, Marzo, siamo in un periodo di fortissima crisi, eppure dopo il Gs 1200 è la moto più venduta nella sua categoria... Oltre le più rose aspettative del fore cast Honda. Direi che ci sono poche chiacchiere da fare. Ma la cosa che stupisce di più è che la vogliono tutti col "variatore".
Possiamo anche dire che il Gs ha venduto tanto e tanto venderà per motivi che tutti sappiamo... Chiacchiere! Una delle moto dalla più scarsa affidabilità del segmento... Un cesso che vendono a 20.000 € cambiando colore (costo zero) e la vendono per l'anniversario del matrimonio del figlio del capo reparto della fabbrica ahahahahahah!
X Luponero... Sulla prima con cambio tradizionale ci ho fatto 5000 km... Ed i numeri sul consumo che hai riportato non li ho fatti neanche in due sul penice ne su altri passi qui da me... Anche se io sono un turista per caso... Quindi, dacci un taglio con queste baggianate, probabilmente l'hai tenuta 10 giorni in garage sui rulli... Ahahahahah! E con la DCT ancora meno, di consumo, ma probabilmente nel quadrilatero del furka, in due, ci sono solo discese...
Sul resto stendo un velo pietoso, alle mezze pippette serve un display più leggibile, altrimenti non sanno neanche in che marcia si trovano!
Rosiconiiiii!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |