Visualizza la versione completa : Caro-benzina.....rischio due euro al litro
...più che rischio e...una certezza......... :mad:
http://www.corriere.it/economia/12_marzo_06/rincaro-carburante-record_ad7d39a2-6768-11e1-894d-3b3e16fcb429.shtml
Tricheco
06-03-2012, 12:14
porca pupazza
mariantonio
06-03-2012, 12:53
Il problema è che non possiamo farci niente, si dice sempre vedrai che la gente viaggerà meno ma poi passato il momento emotivo ci ritroviamo tutti sulle solite strade!!
fastmirko
06-03-2012, 13:05
Mi metto ad importarla dalla Slovenia.Fanculo tutti.
claudioHP2
06-03-2012, 13:09
l'Italia sta tirando le cuoia!....finora nessuno dei politici ha chiesto scusa della situazione in cui ci hanno messo, come se non dipendesse la loro.
:bootysha: sempre a mutande abbassate
Il rischio,a questo pinto, non sono i 2€ ; ma quello che viene oltre......
Ho un duemila a benzina,porca pupazza!
paolo chiaraluna
06-03-2012, 13:22
pazzesco................:mad::mad::mad:
17 aumenti in due mesi...probabilmente per questa estate saremo a 2 euro e mezzo!!:cool:
Unverwüstlich
06-03-2012, 14:04
Certo che se ci incazzassimo tutti, ma proprio tutti, facendo un po' di casino :cwm21::cwm21::cwm21:
chuckbird
06-03-2012, 14:17
Con le tensioni per l'Iran attendiamoci anche i 3/4 euro al litro :)
Paolo_yamanero
06-03-2012, 14:24
Con le vacanze estive saremo di sicuro a due euro!
E' una assurdità il fatto che gran parte di quei due euro sono imposte (chiamatele accise, iva o come vi pare, ma sono imposte) che paghiamo allo Stato.
Con un prelievo che ritengo sia ai limiti della anticostituzionalità.
Con il "Il principio della solidarietà economica e sociale (art. 2)" l'appartenenza alla comunità statale impone a ciascun consociato "l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale" chiedendo a tutti di partecipare alle spese pubbliche,
ma con l'art. 53 "Il principio della capacità contributiva" si stabilisce che: "tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva". Lo stesso art. 53 specifica, in seguito, che "il sistema tributario è informato a criteri di progressività".
Significa che chi guadagna 1.000 euro al mese paga le tasse in proporzione ai suoi 1.000 euro, chi ne guadagna 10.000 paga in proporzione a quei 10.000
Con "le imposte" sulla benzina il principio della capacità contributiva fa a farsi .... benedire, insieme a quello della progressività.
La benzina a due euro la paga chi guadagna 1.000 euro al mese, ma anche di ne guadagna 10.000 , con la differenza che 50 euro di carburante per il primo è un sacrificio che risulta insostenibile, mentre il secondo ne risente meno.
Mi rendo conto , e ce ne rendiamo conto tutti, che lo Stato ha bisogno di recuperare risorse, ma invece di caricare sulla benzina si dia corso ad una seria riforma fiscale, agendo sulle aliquote così da determinare un prelevio proporzionale.
Per non parlare del fatto che una benzina cara è volano di inflazione e recessione. Il trasporto incide di più sul costo delle merci e la necessità di fare comunque il pieno costringe molti di "quelli a 1.000 euro" a recuperare la spesa del carburante riducendo le altre spese.
Vabbè, mi sono sfogato.
Grazie per lo spazio...
Con le vacanze estive saremo di sicuro a due euro!
...vacanze estive??.....bene che và a Pasqua......tranquillo...... :mad:
Finora, per risparmiare, mettevo la benzina ad una stazione di servizio low-cost (€1.739), ma da qualche giorno il motore batte in testa e quindi sono passato ad altra marca ... che botta !!!!!
Mo' "batte in testa" il portafoglio !!!!
Vabbè, mi sono sfogato.
Grazie per lo spazio...
Nessun sfogo hai detto come stà la realtà, lo spazio è gratis e molto a disposizione per riflessioni di questo livello.
Di proporzionale in italia c'è solo l'illusione...
sillavino
06-03-2012, 16:30
Secondo me in val di NON hanno già sforato 2 euro......(non c'è nessuno di lì?)
....per Pasqua li superiamo sti 2 euro....ahimè :( !!!
Grazie per lo spazio...
quoto in pieno.....:mad:
giulianino
06-03-2012, 18:53
Con quello che ci paga la ASL i servizi in ambulanza voglio ridermi quando cominceremo a rimetterci per muovere un mezzo.
Già adesso tra una storia e l'altra ci andiamo quasi alla pari.
Quando andremo in perdita che li tirerà fuori i soldi per la benzina e la manutenzione delle ambulanze ?
I volontari di tasca loro ?
Paolo1973
06-03-2012, 19:07
l'Italia sta tirando le cuoia!....finora nessuno dei politici ha chiesto scusa della situazione in cui ci hanno messo, come se non dipendesse la loro.
Ma se hanno il coraggio di fare ancora le primarie ed il popolino fa ancora la fila per andare a votare, e paga pure!
Voi quindi credete che possa ancora cambiare qualcosa in questo paese? Io si, in peggio e basta.
1965bmwwww
06-03-2012, 22:16
Omologhiamo il GPL per le moto?
Tommasino
06-03-2012, 22:32
Non ricordo in quale mese, l'IVA passera' al 23%, quindi per i 2euri litro, e' solo questione di tempo...
paolo chiaraluna
06-03-2012, 22:36
Ministro Grlli, poco fa a Ballarò: ad ottobre IVa al 23%; avrebbe dovuto starci un condizionale (lo stesso conduttore, Floris, se ne è stupito) ma Griilli è stato categorico: "è gia legge".
Pareva che la questione fosse tutta da verificare in base al recupero di gettito (4 miliardi mancanti) ma stando a quel che si è sentito stasera.....prepariamoci :mad:
Unverwüstlich
06-03-2012, 22:50
90 euro per un pieno :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
"Paolone"
07-03-2012, 09:36
Una vergogna!
non se vendere il gs e prendere una endurella per fare lo scempo per i campi........ci sto pensando
lo politica del "rinunciare" è solo una soluzione a breve-medio termine.....se tutti rinunciamo a fare-comprare qualcosa la ruota dell'economia pian piano si ferma....e allora si che sono ..... amari !!
Deve succendere qualcosa....o si fà il botto grosso e poi si riparte con un economia da zero oppure qualcosaltro (ma non so cosa) che pian piano ci rimette in carreggiata...
Anchio nel mio piccolo quest'anno stò tirando un pò i remi in barca, rimandando spese non indispensabili ...l'anno scorso ho fatto circa 20000 klm con la moto ..bhè quest'anno se tutto va bene ne farò meno della metà....
guardiamo il lati positivi:
1) finalmente spariranno un po' di suv dalle strade e forse si tornerà a mezzi e cilindrate più ragionevoli
2) con il costo dei trasporti in continua ascesa la delocalizzazione selvaggia diminuirà e finalmente si tornerà a produrre vicino a dove si consuma
paolo chiaraluna
07-03-2012, 15:20
Smart, ho paura che tu sia troppo...positivo :)
l'aspetto "positivo", pur con tutte le possibili puntualizzazioni, potrebbe essere che le tasse sulla benzina, in quanto indirette, vengono pagate da tutti, evasori e mafiosi compresi, per cui si SPERA che possano alleviare un pelo i prelievi diretti dai soliti noti. Perlomeno chi non ci lavora con i mezzi puo' decidere autonomamente se comprare piu' o meno benzina.
E' una consolazione magra sia chiaro.
Anche perche' con la storia degli aumenti ovviamente tutte le merci verranno aumentate e naturalmente con arrotondamento all'eccesso.
Che non e' che un camion che porta 5 tonnellate di verdura con un aumento del gasolio sul percorso abituale di 50 euro poi ti fa aumentare la verdura di 50 cent al chilo....ma e' quello che ci propineranno ai tg.
paolo chiaraluna
07-03-2012, 15:38
l'aspetto "positivo", pur con tutte le possibili puntualizzazioni, potrebbe essere che le tasse sulla benzina, in quanto indirette, vengono pagate da tutti, evasori e mafiosi compresi, per cui si SPERA che possano alleviare un pelo i prelievi diretti dai soliti noti.
Per ora i soliti noti pagano come gli altri ed il che rapportato alle loro entrate rende la cosa particolarmente odiosa, visto che della benzina e di ciò che viaggia grazie ad essa praticamente non puoi fare a meno. Imho ci vuole parecchio ottimismo (o fantasia) per trovare qualcosa di positìvo nella nella benzina a 2 euro :(
Stefano63
07-03-2012, 15:44
Lavoro per un'azienda di trasporto pubblico urbano, e inizio ad essere preoccupato.
Se continua così, tra poco spariscono anche gli autobus dalle strade.
Lasciando a piedi studenti e lavoratori.
All'inizio dell'anno era stato fatto un budget che teneva conto dei km da coprire per contratto e di conseguenza un calcolo sui costi da sostenere, tenendo conto di un prezzo del gasolio, notevolemte inferiore a quello odierno, non oso immaginare quali altri costi arriveranno se aumenterà ancora.
Stato, Regione e Provincia elargivano qualcosa per coprire i costi, ma ora i soldi sono finiti.
Lamps, Stefano.
paolo chiaraluna
07-03-2012, 15:48
Lavoro per un'azienda di trasporto pubblico urbano, se continua così, tra pco spariscono anche gli autobus dalle strade.
.
Per non parlare di ambulanze, auto delle forze dell'ordine, protezione civile, ecc. ecc.
Stefano63
07-03-2012, 15:54
Vero é un macello, a Cesena la Polizia ha ridotto l'attività del CAPS, la scuola guida degli agenti costa, e ci sono pochi soldi per la benzina.
La nuova caserma dei Carabinieri, é due anni che non paga l'affitto al proprietario, altrimenti non ha i soldi per i mezzi.
Lamps, Stefano.
paolo chiaraluna
07-03-2012, 15:56
La nuova caserma dei Carabinieri, é due anni che non paga l'affitto al proprietario, altrimenti non ha i soldi per i mezzi.
.
Abito a fianco della caserma dei carabinieri della mia città.
Confermo.
paolo chiaraluna
07-03-2012, 15:56
La nuova caserma dei Carabinieri, é due anni che non paga l'affitto al proprietario, altrimenti non ha i soldi per i mezzi.
.
Abito a fianco della caserma dei carabinieri della mia città.
Confermo il problema carburante.
ma scusate, i mezzi pubblici e delle FO, pagano il carburante a prezzo pieno?
Vi faccio un po' arrabbiare? l'altra settimana a Livigno benza ad 1,13 lt
Stefano63
07-03-2012, 16:12
Per le forze dell'ordine non saprei, noi come Azienda di TPL paghiamo i normali prezzi di mercato.
Poi come ho scritto, gli enti ti venivano incontro per compensare il costo del carburante e di gestione, ma l'ultima manovra il governo ha dato una sforbiciata consistente, a una situzione già critica.
In più in Romagna le Amministrazioni, stanno facendo i conti con i costi del "nevone" per ripianare parte di questi, dovranno tagliare da qualche parte, e le corse dei Bus sono nel mirino.
Lamps, Stefano.
dottorpagni
07-03-2012, 16:15
E' la solita storia: hanno bisogno di soldi perchè non hanno la capacità di arginare gli sprechi e ridurre i costi dello Stato... e prendono da dove è più facile. Non ci voleva un Professore per fare ciò, eravamo capaci tutti (o quasi...) basta avere il pelo sullo stomaco. E il carburante è uno dei sistemi più comodi per fare cassa. A mio modesto modo di vedere così non andremo lontano. La gente prima o poi si incavola davvero...
la regola aurea da sempre in italia e' che su benzina sigarette e calcio si puo' fare quello che si vuole. Ah....anche alcolici e lotterie varie. In questo possono cambiare i governi ma e' cosi' da sempre.
un ex tk
07-03-2012, 16:35
Senza sconfinare in discorsi cantinari della cantina che non c'è più...
Evasione a parte (come dice giustamente Aspes...questa tassa è orizzontale..) in un sistema contributivo le tasse devono essere proporzionali al reddito...in Italia il sistema di tassazione trasversale che colpisce tutti è pesantissimo.
I servizi erogati in modo trasversale molto, molto bassi, uno per tutti: fare il raffronto di come aiutiamo gli studenti a sostenere un percorso di studi onerosissimo rispetto ad altri paesi come Francia e Germania.
Per cui è un sistema sostanzailmente iniquo, un sistmema iniquo non si elude, si abbatte.
E chiudo qui.....
PS: per chi volesse rimettere in dissussione il significato di tassa, consiglio il saggio di Paolo Barnard " il più grande crimine"...si trova il PDF free in rete...duretto ma consigliato.
amcio mio, senza sconfinare nella cantina.....la matematica non e' una opinione, se a fronte di tasse immani i servizi sono scarsi la spiegazione e' molto semplice, quei denari in alta percentuale finiscono in malaffare e/o in assistenzialismo della piu' varia natura.Se aggiungi, sempre matematicamente , il fatto che di quelle tasse immani le pagano solo alcuni e altri no, si capisce perche' diventino insopportabili.Discorso puramente matematico per non sconfinare nella politica. Che peraltro anche qui e' la stessa situazione fin dal dopoguerra, chiunque abbia governato.
chuckbird
07-03-2012, 16:54
C'è gente che non paga un euro di tasse e va in giro con macchinoni extra-lusso facendoti anche passare per pezzente.
In più l'onesto pagatore, iper tassato, deve pagare praticamente tutto, dalle strade (bollo), alla scuola (tasse scolastiche), agli ospedali (ticket).
Ogni pubblico servizio è a pagamento.
Da una rapida analisi solo l'intervento di pompieri, forze dell'ordine, protezione civile sembra essere gratuito.
Flying*D
07-03-2012, 16:55
I servizi erogati in modo trasversale molto, molto bassi, uno per tutti: fare il raffronto di come aiutiamo gli studenti a sostenere un percorso di studi onerosissimo rispetto ad altri paesi come Francia e Germania.
Lo vedo con l'Olanda, dove la verde va' da 1.71 a 1.81 a seconda del tipo di pompa (qui non esiste il servito), la tassazione e' forte ma i servizi erogati sono molti e di ottima qualita'...
Youzanuvole
07-03-2012, 16:56
http://img515.imageshack.us/img515/6310/centralenucleare.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/centralenucleare.jpg/)
Sempre ringrazio per l'affluente indagine di mercato pubblica, da noi offerta, svoltasi nel Giugno dello scorso anno e che tanti dubbi ha tolto alle compagnie petrolifere.
Nel dubbio, visto che siamo bravi, ci potevamo marciare. Ora no.
chuckbird
07-03-2012, 16:57
Sei un sostenitore del nucleare?
Tommasino
07-03-2012, 16:57
ma scusate, i mezzi pubblici e delle FO, pagano il carburante a prezzo pieno?
Cito questa domanda, porne un'altra.
Ma l' ENI è dello stato? E se si, perchè i mezzi dell' amministrazione pubblica, polizia, carabinieri, esercito, autobus ecc., pagano la benzina?
Confesso la mia ignoranza...
Youzanuvole
07-03-2012, 17:28
Sei un sostenitore del nucleare?
No. Le scelte erano 3.
Edit: Chuck scusa, ho eliminato, cominciavo a "cantineggiare"
BurtBaccara
07-03-2012, 17:31
Come molti qua dentro (e anche in questo post) se l'anno scorso ho fatto 20k km quest'anno ne farò di meno.
La moto la uso per andare al lavoro e magari qualche giretto.
Punto.
giulianino
07-03-2012, 19:18
la tassazione e' forte
Ma gli stipendi medi come sono ?
Mediamente troppo bassi.
Potere d'acquisto eroso all'esasperazione.
Flying*D
07-03-2012, 19:33
non e' un calcolo che puo' essere fatto alla pari con gli stipendi netti visto che qui la sanita' si paga a parte (assicurazione) in Italia e'gratis, qui in Olanda non c'e' il TFR in Italia si e cosi' via...
http://www.corriere.it/economia/12_marzo_09/in-coda-dal-benzinaio-low-cost-qui-il-prezzo-e-accettabile-giacomo-valtolina_2adc5e82-69b7-11e1-b42a-aa1beb6952a8.shtml
Paolo1973
09-03-2012, 11:04
Vendo bici a pedalata assistita:)
Ducati 1961
09-03-2012, 11:13
Non vedo l'ora di potermi comprare l'auto e la moto elettriche , così mando a fancala sti bastardi di petrolieri e coloro che caricano di accise la benza ...
Roberbero
09-03-2012, 11:18
ma scusate, i mezzi pubblici e delle FO, pagano il carburante a prezzo pieno?
Che io sappia si, lo pagano a prezzo pieno.
Capisco che essendo soldi che paga lo stato e che ritornano allo stato in parte, anzi in buona parte come tasse, alla fine della storia lo stato paga solo il costo industriale.
Ma nei capitoli di spesa delle amministrazioni vengono conteggiate a prezzo pieno e non fà differenza tra il comprare una vettura da 20.000 euro e comprare 20.000 euro di benzina.
Per me è un'assurdità, ma è così.
drummer62
09-03-2012, 11:45
Non vedo l'ora di potermi comprare l'auto e la moto elettriche ...
Illuso ...
http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/imposte_info/
...proprio poche......pochissime......... :mad:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2012/03/09/pop_mappa-pompe-bianche.shtml
RmatteoR
09-03-2012, 17:24
...dove sono i miglioramenti :mad: ?! ...rido (diciamo risata isterica, vah) per non piangere :mad: ... ci hanno strizzato come delle spugne :( :mad: :mad:
Matteo
Ma io mi chiedo: la chiesa ora paga l'imu, con la guerra all'evasione sono aumentate le entrate, perché non tolgono alcune accise dalla benzina..?? A cosa serve far pagare l'imu alla chiesa se poi a me non cambia assolutamente niente..??
Hanno sempre detto che se tutti pagassero le tasse si potrebbe ridurle, beh, allora..?? Cosa aspettano a "dare" qualcosa e non solo a prendere..??
Ducati 1961
09-03-2012, 18:24
Mi sa che stiamo andando OT e comunque per rimettere a posto i conti forse ci vorranno vent'anni di lotta all'evasione ...
giulianino
09-03-2012, 18:27
Magari per rimettere a posto i conti ci vorrebbe avere un po' meno politici che .................................................. ... pensate ciò che volete !!!!
...proprio poche......pochissime......... :mad:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2012/03/09/pop_mappa-pompe-bianche.shtml
oltre che poche la differenza di prezzo che ho riscontrato, almeno dentro Roma, è veramente minima, da renderle convenienti solo se sotto casa
:mad:
Stefano63
09-03-2012, 21:59
Và che bello però, tra poco la benzine è ad un passo dal record storico di 1,856 euro/litro raggiunto nel 1977 (a prezzi attualizzati - QE 7/3). :(
Haaa, che belli quegli anni, come eravamo giovani, fortuna che queste cose ci fanno tornare indietro a quei tempi. :lol: ;)
Mi sento di nuovo a cavallo del mio cinquantino, grazie petrolieri!!!!! :D :D :!: :!:
Lamps, Stefano.
drummer62
11-03-2012, 17:48
Hanno sempre detto che se tutti pagassero le tasse si potrebbe ridurle
Illuso n. 2
Non vedo l'ora di potermi comprare l'auto e la moto elettriche , così mando a fancala sti bastardi di petrolieri e coloro che caricano di accise la benza
Le pagheresti lo stesso perchè l'energia elettrica viene prodotta per la maggior parte da centrali termoelettriche.
Superteso
11-03-2012, 18:49
ieri ed oggi..... sguizzera :D
super 1.59€/l :D:D:D
paolo chiaraluna
11-03-2012, 20:34
super 1.59€/l
no comment :mad::mad::mad:
Stefano63
14-03-2012, 10:24
Effetti negativi dell'aumento dei carburanti.
http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/446334/
Lamps, Stefano.
piu' che negativi mi sembrano molto positivi.
Flying*D
14-03-2012, 11:45
sembra anche me molto positivi, vediamo se la gente riesce a scollarsi la macchina dal culo..
...e pure la moto....purtroppo........ :mad:
Certo che se ci incazzassimo tutti, ma proprio tutti, facendo un po' di casino :cwm21::cwm21::cwm21:
Il popolo italiano non ne è capace.
Basta far passare il periodo intrattenendolo con il calcio o l'isola dei famosi.....
texano999@hotmail.com
14-03-2012, 14:14
pensate io con auto a metano spendo meno 8e molto di meno!) per andare al lavoro che con R1200R...o metto a metano la moto o la vendo!
"Paolone"
14-03-2012, 15:02
Ripeto, è una vergogna....:mad:
Al posto di continuare ad aumentare in maniera sconsiderata il costo del carburante per fare cassa (che comunque so essere una necessità impellente/improrogabile), avessero fatto (ora il governo Monti) una buona patrimoniale, forse ora pagheremmo qualche decina di centesimo meno al litro e non assisteremmo ad un aumento generalizzato dei primari beni alimentari.
Chi ne fa le spese di questa situazione ovviamente sono solo e sempre gli stessi (pensionati e dipendenti in primis....) perchè per molti altri, scaricando i costi del carburante su azienda ed altro, una scappatoia l'hanno sempre a portata.
Per quel che mi riguarda, pur essendo fortunato a continuare a fare il pieno in CH, perchè ora che lo stato capisce di ri-adeguare lo sconto benzina per i comuni di confine passeranno anni, privandosi così da sciocco l'introito anche se diminuito di accise varie ed iva, sono costretto a fare un uso più accorto della moto ed auto perchè è diventato veramente un costo importante.
Youzanuvole
14-03-2012, 15:09
Ho due domande:
Qualcuno sa se accise ed IVA gravano in egual misura sul prezzo di benzina e gasolio?
Qualcuno si ricorda la differenza di costo fra benzina e gasolio 15 anni fa?
Cito dall'articolo al primo post:
LA DENUNCIA DI CODACONS - Ennesimo fine settimana di aumenti sulla rete carburanti con la verde che ha raggiunto il nuovo record di 1,827 euro al litro. Per il Codacons «oggi un pieno di benzina costa 13,65 euro in più rispetto allo scorso anno. Nel 2011, infatti, ai primi di marzo la verde con servizio si pagava 1,554 euro/litro, ossia 27,3 centesimi in meno al litro. Considerando due pieni di carburante al mese, si tratta di una stangata mensile aggiuntiva pari a 27,3 euro e di una stangata annua pari a 327 euro e 60 centesimi. Un guadagno miliardario anche per il Governo che, di sola Iva, senza considerare le accise, guadagna per ogni litro di verde 31,70 centesimi di euro al litro contro i 25,90 centesimi che guadagnava lo scorso anno, ossia 2 euro e 90 centesimi in più a pieno ed oltre 69 euro in più all'anno per ogni automobilista italiano. Che sia per questo che il Governo non muove un dito per bloccare queste ingiustificate speculazioni sui prezzi dei carburanti?».
Ora io mi chiedo se oltre che farsi più che lecite ma pacifiche domande non sia il caso di denunciare seriamente all'antitrust e pretendere condanne esemplari e non le solite farse.
Youzanuvole
14-03-2012, 15:26
2000:
verde 1.08 €/Lt.
gasolio 0.89 €/Lt.
2012:
verde 1.85 €/Lt.
gasolio 1.75 €/Lt.
% aumento verde dal 2000 + 71 %
% aumento gasolio dal 2000 + 96 %
corriggetemi se sbaglio
E', imho, il costo del gasolio che è aumentato sorprendentemente del 25% in più rispetto alla benzina in dodici anni. E non credo lo stato, comunque moltiplicatore, abbia molto a che vedere...
...
Considerando una inflazione EFFETTIVA di circa il 5% annuo in 12 anni fa il 60%...ecco che l'aumento della benzina è forte, ma non devastante rispetto ai prezzi generali...
1,90 o 2 euro il litro poco cambia e loro lo sanno....aumenteranno fino a che non arriveranno ad una soglia intollerabile...che direi può attestarsi a 3 euro al litro (ma da raggiungere nel giro di 2 anni)...questa potrebbe essere il limite di tolleranza massima
varamondo
14-03-2012, 16:21
Rudel, come fai a dire qual'è la soglia massima di tolleranza, su base 3€? Personalmente già oggi a 2€ mi girano le eliche, e farei protesta di massa x bloccare il paese x almeno una settima!! non so tu, ma io dico anche basta!!! Vai in Spagna e la benzina è ancora sotto 1 €. E quindi????
sembra anche me molto positivi, vediamo se la gente riesce a scollarsi la macchina dal culo..
quello che mi fa oltremodo incazzare e' l'ondata speculativa che segue sempre a queste storie..... c'e' maltempo? aumento le verdure, c'e' siccita'? aumento le verdure.
Il pieno del camion dal sud pieno di verdure mi costa 50 euro in piu'? benissimo, aumento le verdure di 0,5 euro al kg, peccato che in un viaggio ne porto 10000 kg e quindi per 50 euro che spendo in piu' ne vado a lucrare 5000 !!! che non entrano certo in tasca al camionista ma alla grande distribuzione.E poi ai tg dicono che gli aumenti son causa del gasolio, e la gente ci crede pure!
E l'agricoltore viene pagato 10 cent a tonnellata
Rudel, come fai a dire qual'è la soglia massima di tolleranza, su base 3€? Personalmente già oggi a 2€ mi girano le eliche, e farei protesta di massa x bloccare il paese x almeno una settima!! non so tu, ma io dico anche basta!!! Vai in Spagna e la benzina è ancora sotto 1 €. E quindi????
Ho ipotizzato un importo estremo quasi assurdo (ma lo è nel breve periodo..non lo sarebbe in 10 anni)...anche per me 2 euro cominciano a essere tante...solo che questi sono furbi...aumentano poco alla volta e così ci hanno fregato...non sapevo della Spagna...perbacco...ci stanno letteralmente derubando... senza mezzi termini
boxerelica
14-03-2012, 17:46
Oggi ho avuto il piacere di fare benzina (blusuper) a € 2,010 :mad:
Youzanuvole
14-03-2012, 18:05
Vai in Spagna e la benzina è ancora sotto 1 €. E quindi????
E quindi è un pò che non ci andiamo:
1,325 euros en España
1,517 euros el litro en la UE-27 UE
1,534 euros el litro en la UE-17 UE
Litro del gasóleo
1,239 euros en España
1,364 euros el litro en la UE-27 UE
1,342 euros el litro en la UE-17 UE
29 Maggio 2011 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/■1,325 euros en España)
paolo chiaraluna
14-03-2012, 19:03
ci farei la firma per avere in Italia questi prezzi...
giulianino
14-03-2012, 19:09
A parte benzine particolari come la v-power o la blu super....sono davvero curioso di vedere se l' effetto psicologico di vedere la bnezina verde " normale " con un " 2 " davanti sortirà qualche reazione nel popolo.
Io credo di no oltre la solita valanga di proteste, indignazioni & Co.
Però sono comunque curioso......2,00 € al litro....mizzega, tanta roba.
Da me per oggi siamo a 1,92
GPL 0, 88 ....un botto !!!
....sono stato un'ottimista....... :confused:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6522971&postcount=13
L'inarrestabile impennata del prezzo della benzina equivale all'ennesima tassa che grava sulle tasche degli italiani. "Negli ultimi 4 anni, a fronte dell'aumento del costo della benzina e del gasolio per autotrazione, stimiamo che l'Erario italiano abbia incassato un extragettito di 4 miliardi di euro, a fronte della maggiore incidenza che hanno avuto sia l'IVA, sia le accise, sul prezzo alla pompa. Per questo, chiediamo al Governo di ritornare questo tesoretto agli automobilisti italiani".
Sono queste le dichiarazioni rilasciate dal segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, dopo aver analizzato i risultati di un'analisi condotta dal suo Ufficio studi. Tra gennaio 2008 e la metà di marzo di quest'anno, l'aumento dei prezzi alla pompa dei carburanti ha portato nelle casse dello Stato un importo pari 2,33 miliardi di euro di maggiore IVA e 1,7 mld di euro di maggiori accise.
Complessivamente, quindi, l’Erario ha incassato un "tesoretto" aggiuntivo di 4 miliardi di euro.
Abbiamo la benzina più cara d'Europa e il discutibile primato dipende soprattutto dalle imposte, Iva e accise, le più alte del vecchio Continente.
Ma perché il carburante costa così caro?
Il prezzo del greggio, l'IVA, il decreto "Salva Italia"... Ma sul prezzo finale della benzina ci sono costi che spesso sfuggono alle analisi, come quelli per le stazioni di servizio inefficienti o le accise per la guerra d'Abissinia...
http://economia.virgilio.it/foto/carburante-costi-accise-prezzo.html?pmk=eco_cross
http://www.corriere.it/economia/12_marzo_16/benzina-sopra-2-euro_6f779ede-6f3f-11e1-8ee0-fb515f823613.shtml
matteo10
16-03-2012, 10:17
Teniamola a mente.
http://images2.corriereobjects.it/Media/Foto/2012/03/16/benzina_B1.jpg?v=20120316095503
Ste mer..!!! :evil:
http://oil-price.net/index.php?op=switchlanguage&ref=%2F&lang=it
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |