Entra

Visualizza la versione completa : Domanda per Wotan


dpelago
06-03-2012, 10:38
... O per chiunque sappia rispondermi.

Autostrada questa mattina, all'alba. Assolutamente deserta. Raggiungo una macchina che viaggia a circa 110 km/h nella corsia di sinistra :mad::mad:. Devo sorpassarla.

Quale il comportamento corretto a rigor di codice?

Devo accodarmi attendendo che si sposti ? Questo penso io.

Di fatto, poichè reputo maleducato prima ancor che scorretto lampeggiare come uno stupido, ho sorpassato da destra ( :-o:-o:-o) mantenendo una distanza sufficiente. Anche se la manovra non è sicuramente ortodossa .

Questa mia è la dimostrazione che parlare di regole del codice stradale su di un forum è utile. In altro contesto non mi sarei posto domanda alcuna effettuando la manovra.

Grazie a chi vorrà darmi il proprio parere , o una risposta certa.

Dpelago CrossTourer 1200

Rantax
06-03-2012, 10:42
...non puoi sorpassare a destra......e sè all'improvviso il tizio si buttava a destra??? :confused:

Flying*D
06-03-2012, 10:43
..
Di fatto, poichè reputo maleducato prima ancor che scorretto lampeggiare come uno stupido, ho sorpassato da destra ( :-o:-o:-o) mantenendo una distanza sufficiente.

bravo cosi' invece di passare per stupido sei passabile di multa fino a 300 euro, forse anche punti ma non ho idea..

Maxrcs
06-03-2012, 10:47
Il sorpasso a dx è vietato, bisogna purtroppo accodarsi e aspettare che si sposti...

Ma


Sent from my iPhone using Tapatalk

geko
06-03-2012, 10:54
Il sorpasso a dx è vietato ma il superamento (a dx) è permesso.
Se non ti accodavi ma rimanevi nella corsia di dx ... tu eri nella corsia di dx? ... continuavi per la tua strada.

PMiz
06-03-2012, 10:58
Il "sorpasso" a destra non e' consentito, mentre il "superamento" a destra e' consentito.

Ora tutto sta' a definire la differenza tra "sorpasso" e "superamento" ...
- Il sorpasso e' quando si cambia corsia e si supera subito la macchina davanti a noi.
- Il superamento e' quando, senza cambiare corsia, si supera una macchina che procede piu' lenta su una corsia alla nostra sinistra.

Se questa e' la definizione burocratica, tecnicamente (mettendo i puntini sulle i) e' sicuramente non chiara: Partendo dalla considerazione che in autostrada qualche cambio di corsia lo si fa' di sicuro (se non altro per entrarvi ed uscirvi :lol:), da quanto tempo/distanza devo essere su una corsia per definirmi "nativo" di quella corsia e quindi essere autorizzato all'eventuale superamento a destra? Boh ...

Piu' banalmente: Se cambio corsia e dopo 1 km faccio un superamento a destra e' considerato superamento oppure un "sorpasso lungo"?

dpelago
06-03-2012, 11:00
Che non si possa sorpassare a destra lo so bene, grazie :lol::lol::lol:

Di fatto ho trovato un rimbambito piantato a sinistra a 110 km / h alle 5 del mattino in mezzo al deserto. Con la dovuta distanza mi sono spostato sulla destra e ho sorpassato. Senza rischio alcuno.

So che non è corretto. Mi domando quale sia a rigor di codice, la procedura da applicare.

Astenersi censori, grazie. So da me di non aver posto in essere quanto insegnano a scuola guida.

Dpelago CrossTourer 1200

geko
06-03-2012, 11:02
da quanto tempo/distanza devo essere su una corsia per definirmi "nativo" di quella corsia
mmmm, fammi pensare ... direi fino a quando la distanza tra te e il veicolo che ti precede è superiore alla distanza di sicurezza, momento in cui - se ci sono le condizioni - dovresti iniziare la manovra del sorpasso.

PMiz
06-03-2012, 11:04
Non l'ho capita ...
Tu sai benissimo che la distanza tra te i il veicolo che precede non deve mai essere inferiore alla distanza di sicurezza ...

Maxrcs
06-03-2012, 11:05
Non è contemplato nel codice della strada il superamento, il sorpasso a dx non è consentito se non in alcuni casi.
Uno di questo è quando si viaggia a file parallele, allora è consentito. se non c'erano condizioni di intenso traffico per cui si viaggiava per file parallele non potevi passare a dx.
Il comportamento è quello di rimanere dietro, da fastidio ma questo è.

Max
Dunque il


Sent from my iPhone using Tapatalk

geko
06-03-2012, 11:06
Non l'ho capita ...
In effetti viaggiando sempre nella corsia di destra il quesito non si presenta spesso.
Intendevo dire che se la distanza dovesse diventare inferiore a quella di sicurezza dovresti superare (o rallentare) ma essendo superiore devi solo cambiare corsia.

Sgomma
06-03-2012, 11:08
......Di fatto, poichè reputo maleducato prima ancor che scorretto lampeggiare come uno stupido,...

Nel caso citato non condivido questo scrupolo..

se l'auto che ti è davanti percorre la corsia di sorpasso ad una velocità inferiore alla massima consentita, ed ha la corsia alla sua destra completamente libera, te sopraggiungi da dietro, vorresti sorpassare, lui non si scansa, aspetti un po' (percchè un pochino di tolleranza è sempre opportuna), lui continua imperterrito ad occupare la corsia di sorpasso, a quel punto mi sembra giusto lampeggiare...e se continua ad occupare la corsia senza motivo gli suono pure!!...

io invece mi son sempre chiesto come mai per questo tipo di comportamenti (occupazione costante della corsia di sorpasso senza motivo) non sia prevista alcuna sanzione dal codice..vi risulta esserci??

Mauro62
06-03-2012, 11:13
cosa ci facevi tu nella corsia di sinistra?

se fossi stato a destra come da codice avresti continuato nella tua corsia senza effettuare nessuna manovra, è vero che il sorpasso a destra è vietato ma se si legge il codice bisogna prima di tutto leggere le definizioni per sapere di cosa si sta parlando e "il sorpasso è la manovra....."

PMiz
06-03-2012, 11:15
Geko, non ho capito ... vabbe' ...

Comunque, stabilito (come tutti sappiamo) che il sorpasso a destra NON e' consentito mentre il superamento a destra lo e', quello che non mi e' completamente chiaro e' cosa distingue tecnicamente il sorpasso dal superamento.

Esempio: Sono in autostrada a 3 corsie e viaggio a 130 km/h sulla corsia centrale. Avendo la corsia a destra libera a perdita d'occhio, decido correttamente di occuparla. Dopo 100 metri dal cambio di corsia supero a destra una macchina che procede a 100 km/h sulla corsia centrale. E' da considerasi sorpasso o superamento?
E se il superamento fosse avvenuto dopo 200 metri? O dopo 500 metri? O dopo 1 km?

Wotan
06-03-2012, 11:24
Attenzione: il sorpasso a destra fuori città non è consentito, ma che il "superamento" (cioè lo sfilamento sulla destra senza cambiare corsia, che si fa quando qualcun altro viaggia in una corsia a sinistra della nostra) sia consentito anche quando non si marcia per file parallele, lo dice l'interpretazione fatta da un funzionario della Polizia Stradale e non la legge.
Per un caso del genere, un carabiniere multerebbe senza alcuna esitazione, e probabilmente anche molti appartenenti alla Stradale.

Per rispondere alla domanda di Dpelago, in casi come questi il CdS offre tre sole possibilità:

attendere che il cretino rientri a destra (è possibile lampeggiare per segnalare l'intenzione di sorpassare, ma non suonare il clacson);
fermarsi all'autogrill;
uscire dall'autostrada.

Flying*D
06-03-2012, 11:26
Dopo 100 metri dal cambio di corsia supero a destra una macchina che procede a 100 km/h sulla corsia centrale. E' da considerasi sorpasso o superamento?
E se il superamento fosse avvenuto dopo 200 metri? O dopo 500 metri? O dopo 1 km?
e' sempre sorpasso, il superamento e' un concetto astratto...

tommygun
06-03-2012, 11:28
Il "sorpasso" a destra non e' consentito, mentre il "superamento" a destra e' consentito.


Quoto e linko:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-02-28/superare-destra-sempre-vietato-064001.shtml?uuid=AaBuIDCD&fromSearch

fino
06-03-2012, 11:30
Il "sorpasso" a destra non e' consentito, mentre il "superamento" a destra e' consentito.

Ora tutto sta' a definire la differenza tra "sorpasso" e "superamento" ...
- Il sorpasso e' quando si cambia corsia e si supera subito la macchina davanti a noi.
- Il superamento e' quando, senza cambiare corsia, si supera una macchina che procede piu' lenta su una corsia alla nostra sinistra.

Se questa e' la definizione burocratica, tecnicamente (mettendo i puntini sulle i) e' sicuramente non chiara: Partendo dalla considerazione che in autostrada qualche cambio di corsia lo si fa' di sicuro (se non altro per entrarvi ed uscirvi :lol:), da quanto tempo/distanza devo essere su una corsia per definirmi "nativo" di quella corsia e quindi essere autorizzato all'eventuale superamento a destra? Boh ...

Piu' banalmente: Se cambio corsia e dopo 1 km faccio un superamento a destra e' considerato superamento oppure un "sorpasso lungo"?

via non mi pare ci sia tutta questa ambiguità:
- se per superare quell'auto devo cambiare corsia (ovviamente perché entrambi procediamo sulla stessa) si tratta di sorpasso consentito solo a sinistra
- se per superare quell'auto non cambio corsia (viaggiamo su corsie diverse) si tratta di superamento consentito anche a destra ...

sta di fatto che con tutti i pirloni che ci sono in giro i superamenti a destra personalmente li evito

fino

tommygun
06-03-2012, 11:31
lo dice l'interpretazione fatta da un funzionario della Polizia Stradale e non la legge

Il link che ho riportato parla di sentenza della Cassazione, non di interpretazione di un funzionario.

Purtroppo non ci sono i riferimenti della sentenza.

dpelago
06-03-2012, 11:31
Per rispondere alla domanda di Dpelago, in casi come questi il CdS offre tre sole possibilità:

attendere che il cretino rientri a destra (è possibile lampeggiare per segnalare l'intenzione di sorpassare, ma non suonare il clacson);
fermarsi all'autogrill;
uscire dall'autostrada.


Perfetto come al solito.

Grazie anche per avermi edotto sulla liceità di lampeggiare. Il fatto che in molti abusino in questa pratica, mi aveva erroneamente convinto che non fosse consentita.


Dpelago CrossTourer 1200

Maxrcs
06-03-2012, 11:41
Si ritorna al concetto di file parallele. Cmq per passare a destra con il "superamento" visto che si è a sinistra si compie una manovra, ovvero il sorpasso. Ora, la cassazione ha emanato una sentenza, ma credo che all'atto pratico, se vi vendono, la multa ve la fanno... Poi fate ricorso.
Max


Sent from my iPhone using Tapatalk

PMiz
06-03-2012, 11:55
Dal sito "Polizia di Stato: http://www.poliziadistato.it/articolo/2094/

" ... La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata."

Wotan
06-03-2012, 11:56
Che anche la Cassazione avallasse l'interpretazione della Polizia non lo sapevo, e devo dire che la cosa mi lascia piuttosto perplesso.

Infatti il fatto che l'art. 148 CdS comma 1 dice questo:
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
Come si vede chiaramente, il superamento è insito nella manovra di sorpasso, e non c'è scritto da nessuna parte che per sorpassare in generale occorra cambiare corsia.

Poi il comma 3 stabilisce che:
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
La formulazione adottata sembrerebbe indicare che se il veicolo da sorpassare si trova in una corsia diversa dalla propria, è consentito non passarlo sulla sinistra.
Ma si tratta comunque di un "superamento" di un veicolo più lento che viaggia sulla strada, e quindi siamo sempre nell'ambito di applicazione del comma 1, cioè stiamo eseguendo un "sorpasso".

Infine, il comma 15 dice questo:
15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 76 a euro 306. (2) Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

Il comma stabilisce che il sorpasso a destra è vietato, salvo nei casi consentiti (veicolo che ha segnalato l'intenzione di svoltare/parcheggiare a sinistra); visto che, secondo il comma 1, un "superamento" è comunque un sorpasso, si evince che se si "supera" = sorpassa un veicolo a destra, anche senza cambiare corsia, si viola la legge e si rischiano multa, sospensione della patente e punti.

Come abbiano fatto, da un articolo simile, a desumere che il "superamento" a destra non è un sorpasso, Dio solo lo sa.

E comunque, le sentenze della Cassazione, per quanto importanti, non sono legge e possono essere rovesciate da altre sentenze della stessa corte, cosa che accade spesso.

Wotan
06-03-2012, 11:57
Grazie anche per avermi edotto sulla liceità di lampeggiare. Il fatto che in molti abusino in questa pratica, mi aveva erroneamente convinto che non fosse consentita.Il lampeggio è consentito solo per ragioni di sicurezza della circolazione e per indicare l'intenzione di sorpassare.

Sgomma
06-03-2012, 11:58
Perfetto come al solito.

Grazie anche per avermi edotto sulla liceità di lampeggiare. Il fatto che in molti abusino in questa pratica, mi aveva erroneamente convinto che non fosse consentita.


Dpelago CrossTourer 1200

Dall'articolo linkato da Tommygun riportante la sentenza della Corte di Cassazione, si evince anche che se necessario, onde avvisare il conducente distratto ( magari col cellulare all'orecchio) oltre che il lampeggio è lecito anche l'utilizzo del clacson..!!;)

" La Cassazione ha però stabilito che non si è sanzionabili, a patto di accertarsi che chi sta davanti non abbia alcuna intenzione di rientrare a destra e di cautelarsi contro un suo eventuale rientro improvviso. In sostanza, gli si deve lampeggiare e/o suonare, sia per accertarsi delle sue intenzioni sia per avvertirlo del superamento in corso, che va fatto lasciandosi un margine per evitare la collisione (va considerato che non di rado chi non tiene la destra sta guidando distrattamente, soprattutto ora che impazzano telefonini, navigatori e tablet)."

Wotan
06-03-2012, 12:08
L'unico riferimento che ho trovato, piuttosto indiretto e quindi da prendere con le molle, è alla sentenza N. 4820/79, secondo la quale (cito dalla fonte, il forum di sicurauto.it (http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=3759&sid=494f4a0bd4207e3dd5fbdd6c8c6a7d39)):
nel caso di carreggiata divisa in più corsie per ogni senso di marcia, NON SUSSISTE SORPASSO IN SENSO TECNICO-GIURIDICO, ai sensi dell'art. 106 c.d.s. quando due veicoli marcianti in corsie parallele si sopravanzino l'un l'altro RESTANDO CIASCUNO NELLA PROPRIA CORSIA; in questa ipotesi mancano infatti gli elementi costitutivi della manovra di sorpasso, la quale consta di DUE SPOSTAMENTI dei veicoli dalla direttrice di marcia, di cui uno temporaneo verso sinistra per superare il veicolo che precede e l'altro conclusivo verso destra per effettuara e il rientro nella propria corsia.
Peccato che questa sentenza si riferisca al vecchio CdS in vigore fino al 1992, che in effetti prevedeva che sulle strade ad almeno tre corsie per senso di marcia valesse sempre la marcia per file parallele, con tutto quel che ne consegue in materia di superamento a destra (ovviamente consentito in tale circostanza).
Il suo valore rispetto al CdS attuale è nullo.

Sentenze del genere relative all'attuale CdS (D.lgs. 285/1992) non ne ho trovate, e mi stupirebbe trovarne che dicano cose del genere.

geko
06-03-2012, 12:12
Geko, non ho capito ... vabbe' ...
Ci stavo riprovando ma vedo che altri hanno già risposto, meglio così ;)

Solo due cose

... Sono in autostrada a 3 corsie e viaggio a 130 km/h sulla corsia centrale. Avendo la corsia a destra libera a perdita d'occhio, ...
In questo caso sei sanzionabile, 38 euro e 4 punti: devi già essere nella corsia di destra.

... Avendo la corsia a destra libera a perdita d'occhio, decido correttamente di occuparla. Dopo 100 metri dal cambio di corsia supero a destra una macchina ...
La corsia di destra è libera a perdita d'occhio quindi prima di cambiare corsia hai già visto la macchina che ti precede di 100 metri e dato che sei nella corsia centrale, sorpassi a sinistra.

Claudio Piccolo
06-03-2012, 12:15
io io!! io lo so!!!.... arrivo a 130, il cretino davanti è a 110...decelero a 110 e mi sposto a destra rimanendogli però dietro...procedo così per...diciamo...200 metri...poi accellero a 130 e lo passo via, e facendo finta di scaccolarmi gli faccio il medio.

Wotan
06-03-2012, 12:18
Ho scritto al Sole 24 Ore richiedendo il numero della sentenza, vediamo se rispondono.

geko
06-03-2012, 12:21
... e facendo finta di scaccolarmi gli faccio il medio.
sotto il sedile ho il cimitero delle caccole, ora uso il medio per rimettermi a posto gli occhiali

Roberbero
06-03-2012, 12:36
Scusate ma non ho ancora capito.
Posso fare questo sorpasso a destra, ma in caso d'incidente la colpa sarebbe mia, perchè non mi sono cautelato dell'eventuale rientro a destra dell'auto sorpassata.
E' corretto?

Bierhoff
06-03-2012, 12:44
Io non sorpasso a dx. Occupo la corsia di dx più libera :lol:


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?5wavjc
Sent from my iPad using Tapatalk

geko
06-03-2012, 12:44
... in caso d'incidente la colpa sarebbe mia ...

spesso in questi casi si arriva al concorso di colpa al 50%: l'altro ti ha tagliato la strada

Claudio Piccolo
06-03-2012, 12:53
Scusate ma non ho ancora capito.



per forza! se chiacchieri e non stai attento!!... ti ho detto che ti sposti a destra senza sorpassarlo, vai avanti così per duecento metri (marcia su linee parallele) e poi acceleri superandolo... superamento, non sorpasso.... e non dimenticarti la scaccolata col medio.

Claudio Piccolo
06-03-2012, 12:59
guarda che non lo dico più!

chuckbird
06-03-2012, 13:00
Grazie anche per avermi edotto sulla liceità di lampeggiare. Il fatto che in molti abusino in questa pratica, mi aveva erroneamente convinto che non fosse consentita.


Alle volte un eccesso di perbenismo come quello che dimostri nel non lampeggiare un ebete che rimane a 110 sulla seconda corsia, ti fa dimenticare il fatto che la tua priorità è proprio quella di farti vedere.
Chi guida le auto non vede i motociclisti. Questo è un dato di fatto.
Io in fase di sorpasso lampeggio sempre chi mi sta avanti per avvisarlo che lo sto sorpassando.
Non è maleducazione... e chi ha fatto passare questo atteggiamento come sinonimo di maleducazione è per me in prima istanza un coglione...in seconda probabilmente non è un motociclista.

Claudio Piccolo
06-03-2012, 13:06
e chi ha fatto passare questo atteggiamento come sinonimo di maleducazione è per me in prima istanza un coglione..



magari è un buon uomo solo un po' irritabile.

PMiz
06-03-2012, 13:17
La corsia di destra è libera a perdita d'occhio quindi prima di cambiare corsia hai già visto la macchina che ti precede di 100 metri e dato che sei nella corsia centrale, sorpassi a sinistra.

Ok, ho capito ... cosi' facendo abbiamo solo stabilito che (secondo te) se effettuo la manovra di cambio corsia 100 metri prima, si tratta di sorpasso.

Quindi si ritorna alla mia domanda originale: A 500 metri e' ancora sorpasso?
A 1 Km e' ancora sorpasso? E cosi via ...

Insomma esiste una quantita' di spazio percorso (o di tempo trascorso) che discrimina il sorpasso dal superamento? :mad:

Roberbero
06-03-2012, 13:19
@ Claudio Piccolo

Ma superamento non è quando su file parallele una si ferma?
Se fosse così è il caso che succede in città non in autostrada.
Chiedo eh.

Claudio Piccolo
06-03-2012, 13:24
[QUOTE=Roberbero;6522439]
Ma superamento non è quando su file parallele una si ferma?



ma vuoi una nota sul registro?? quando ti deciderai a studiare e metterai la testa a posto? eeehh????

Flying*D
06-03-2012, 14:22
Io in fase di sorpasso lampeggio sempre chi mi sta avanti per avvisarlo che lo sto sorpassando.

portati dietro anche 2 fuochi d'artificio e dei trick track nel caso non stia prestando attenzione...:lol:

Profeta
06-03-2012, 14:28
Io quando sono in autostrada con il carrello sto' a dx...
...se a sx trovo uno piu' lento, anche se raramente, tiro dritto per la mia strada.

... anche perche' se freno mi trovo un tir sulla coppa.

Comunque con traffico intenso io sapevo che mantenendo la propria carreggiata e' consentito il superamento a dx...

chuckbird
06-03-2012, 14:35
portati dietro anche 2 fuochi d'artificio e dei trick track nel caso non stia prestando attenzione...:lol:

Ho una P38... se continua a non spostarsi gli sparo nelle gomme e lo faccio andare fuori strada :lol:

Rephab
06-03-2012, 15:11
Secondo me il bazooka in queste situazioni resta la soluzione migliore.

Mauro62
06-03-2012, 15:20
Infatti il fatto che l'art. 148 CdS comma 1 dice questo:
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
Come si vede chiaramente, il superamento è insito nella manovra di sorpasso, e non c'è scritto da nessuna parte che per sorpassare in generale occorra cambiare corsia.
......


Come abbiano fatto, da un articolo simile, a desumere che il "superamento" a destra non è un sorpasso, Dio solo lo sa.


probabilmente hanno dedotto solo che se continuo sulla mia corsia senza accelerare ne frenare non compio nessuna manovra

Rantax
06-03-2012, 15:50
hahahahahaha.....tutto stò casino per dire quello che ho scritto io sinteticamente.......forse troppo...... :confused:

geko
06-03-2012, 16:17
... cosi' facendo abbiamo solo stabilito che (secondo te) se effettuo la manovra di cambio corsia 100 metri prima, si tratta di sorpasso ...

E' fisica, non è solo secondo me: a 130 km/h hai bisogno di ben più di 100 metri per "fermarti senza arrecare danno alcuno a chi ti precede".
In soldoni, se vai a 130 e chi ti precede va più piano, tu devi iniziare la manovra di sorpasso (o di cambio corsia) molto prima di 100 metri dall'ostacolo.

La distanza esatta non lo so, non sta scritta da nessuna parte, il mio parere l'ho espresso nel post #8

saveriomaraia
06-03-2012, 16:29
Io quoto chuckbird.
Che maleducazione c'è a farsi notare?
1)se il tizio in quel momento è distratto gli fai un favore evitandogli un incidente,
2) se il tizio in quel momento non è distratto hai fatto una cosa inutile, ma nn certo dannosa.
3)se il tizio nn si scansa apposta si ha la prova di trovarsi di fronte ad un soggetto frustrato inutile e potenzialmente pericoloso: il colpo di P38 in tal caso pone fine alle sofferenze di una inutile vita, e va visto per quello che è: un atto di pietà.

jocanguro
06-03-2012, 16:35
Provate in germania...
li se stai inebetito a 100 sulla sinistra e non ti togli entro 2 secondi , avoglia se ti lampano e suonano E FANNO BENE !!!!
Qui a roma sul raccordo c'è la gara degli str...i che :
primo, non sanno che il limite sul raccordo normalmente è 130 (alcuni tratti a meno ma indicati)
Secondo, non vedono e non gliene frega niente delle corsie libere a destra e continuano tranquilli a 90 o a meno !!
terzo, se gli lampeggi , non se ne accorgono proprio...
quarto , se continui a lampeggiare e suonare , ti mandano a quel paese perchè secondo loro sei tu un criminale che vuole correre alle folli velocità di 130 k/ora e sono loro in ragione a camminare a 90 A SINISTRA E CON IL TELEFONINO IN MANO, DISTURBANDO LE LORO CHIACCHERE ....

ho detto !
(poi se volete stare a fare tante questioni di lana caprina sulle differenze tra sorpasso e superamento , oppure sorpassamento, o sopravanzamento ... liberi pure... ma perdete tempo...)

carlo.moto
06-03-2012, 16:38
Provate in germania..
.
Qui a roma sul raccordo c'è la gara degli str...i che :
[/SIZE]

Scusa se mi permetto ma che k di paragoni fai.....improponibbbbbili !!!!:lol:

CAINO
06-03-2012, 16:48
I topic (diretti ed indiretti) sul fatto che in autostrada ci sono personaggi che non occupano la corsia più libera a destra son quasi come quelli del controllo del livello dell'olio sul boxer :lol::lol::lol:

E non finiscono mai :D:D:D

Caino

bolina67
06-03-2012, 18:06
Ma per superare sulla destra in autostrada, quale olio è meglio mettere?:lol::lol::lol:

jocanguro
06-03-2012, 21:00
Scusa se mi permetto ma che k di paragoni fai.....improponibbbbbili

perchè ??
dobbiamo per forza pensare che siamo incorreggibili e casinisti e mai miglioreremo ???
cominciamo a lampeggiare tutti e a far rispettare le regole, magari fra qualche anno miglioriamo (100 - 200 ...):D

paolo b
06-03-2012, 22:05
(..) ho trovato un rimbambito piantato a sinistra a 110 km / h alle 5 del mattino in mezzo al deserto. Con la dovuta distanza mi sono spostato sulla destra e ho sorpassato (..)

Quindi anche tu, senza necessità ("in mezzo al deserto") stavi impegnando la corsia di sx?
Per passare quello che stava facendo lo stesso, solo più lentamente, hai cambiato corsia > sorpasso (in questo caso, a dx) = infrazione.

Fossi stato "da prima" nella corsia di dx > superamento (sempre a dx) = no infrazione.

Se sei rientrato a dx e lì sei rimasto per un pezzo dopo il "sorpasso" > bho... :lol:

Imho.

simonetof
07-03-2012, 14:55
In realtà il problema non si pone. Se tu viaggi sulla corsia libera più a dx e tiri dritto per la tua strada.....non puoi sorpassare da dx....non ci sono più corsie :):) Devi per forza sorpassare a sx.....

Ivan il Terribile
07-03-2012, 16:55
Peccato che come optionals, sulle moto non ci sia il bazooka, in queste situazioni servirebbe per far spostare chi invade la tua corsia