PDA

Visualizza la versione completa : ... ancora sull'ABS.


Solitary Sail
06-03-2012, 08:42
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/03/06/news/franco_uncini-31000857/

I nostri puristi cosa ne pensano???

pb966
06-03-2012, 08:51
Io l'ho su quello attuale,l'ho avuto su quella precedente,e sicuramente l'avro' sulla prossima

:!::!::!::!::!:

zerbio61
06-03-2012, 09:31
abs forever, anch'io non ne faro' piu' a meno......

SKITO
06-03-2012, 09:46
rispetto l' opinione del grande Uncini

SKITO
06-03-2012, 09:47
ma io l'ABS non lo voglio, e come me moltissimi motociclisti quindi amen !

Solitary Sail
06-03-2012, 09:49
I motivi??

Wotan
06-03-2012, 09:51
Qual è il grande vantaggio dell'ABS?

"Sono tanti, spazi di frenata, bagnato, ecc. Ma ne dovrebbe bastare solo uno: non si blocca mai la ruota anteriore: quanti di noi motociclisti siamo caduti perché la ruota anteriore si è bloccata di colpo? Tutti almeno una volta se non non di più..."

Torniamo al tema centrale: è vero che questa frenata elettronica toglie il gusto della guida?

"No, assolutamente: direi che l'Abs non toglie il gusto di guidare, toglie il dispiacere di cadere".

Mi sembra di averli già letti da qualche parte, questi concetti.

scuccia
06-03-2012, 09:52
Un altro thread sull'abs... Questa settimana mancava...

rasù
06-03-2012, 09:52
dov'è la notizia? io non riesco nemmeno ad immaginare un'intervista dove un personaggio con il ruolo di Uncini dica che l'ABS è una cagata pazzesca..... è come se un premier dicesse di non pagare le tasse!

Wotan
06-03-2012, 09:52
I motivi??Motivi religiosi.

Teo Gs
06-03-2012, 09:56
....abs forever pure per me ;) !!

SKITO
06-03-2012, 09:57
Non voglio continuare a discutere su questo sistema, ho detto la mia e basta, chi non è d' accordo con me, non me ne frega una mazza! chi lo vuole che lo compri pure, rispetto la scelta

ma non denigrate chi non è della stessa opinione grazie , più tosto spiegate voi v isto che siete dei "tecnici" i vantaggi che da questo sistema a 360°

Sono della stessa opinione rispettabilissima di rasù

Con tutto il rispetto per Uncini, mi sembra assurdo che un pilota del genere dica che l'ABS non toglie il piecere nella guida, ma forse si riferiva ad una sparata a 250 Km/h sul rettilineo di un lago salato e successiva frenata col paracadute, ne sono certo.

Wotan
06-03-2012, 10:18
Motivi religiosi, appunto.
Rispettabilissimi, ma sempre religiosi.

SKITO
06-03-2012, 10:21
diciamo così .... và ! :lol:

hai presente i libricini che la Honda da ai conce per far spiegare alla clientela i vantaggi di alcune scelte tecniche? (tipo la tecnologia avveniristica rotfl dell CT?) ecco, in questa intervista sento lo stesso odore, o forse il buon Uncini è stato colto da un momento di frenato ottimismo ... :lol:

carlo.moto
06-03-2012, 10:28
Rifacendomi ad un altro 3d, sarebbe come chiedere ad uno che su una Hunday I10 si ostina a fare Milano Napoli a 95Km/h sulla corsia centrale, perchè non si sposta a destra,.......motivi religiosi !!!!

Wotan
06-03-2012, 10:30
I motivi religiosi possono spiegare tutto. Una volta che vengono invocati, la razionalità può essere messa definitivamente in naftalina, tanto non ha più alcun potere.

als
06-03-2012, 10:33
visto che ho una sensibilità elefantiaca, oggi sono convinto che averlo mi abbia aiutato..... curva "buia", pioggia battente e autospurgo di traverso sulla carreggiata che fa manovra. Freno e cerco una via di fuga.... sono rimasto in piedi ed ho evitato la collisione.
I richiami religiosi li ho lasciati per salutare quelle tue teste di c***o che si sono messe a fare una manovra del genere!! :lol:

In certe condizioni per me è utile e aumenta la mia sicurezza in moto, in altre preferisco disattivarlo.

carlo.moto
06-03-2012, 10:38
visto che ho una sensibilità elefantiaca,

Qualcuno risponderà sucuramente che mentre Tu, onestamente dichiari una sensibilità da elefante, Lui à una ultramega sensibilità e si può permettere di farne a meno, capisci bene che .......non si può fare di una erba un fascio (si può dire?) :lol:

FranzG
06-03-2012, 11:02
L'ABS è inutile per chi sa guidare davvero: comunque con la sensibilità della mano e del piede destro un vero motociclista è in grado di fare come e meglio dell'ABS. Poi comunque l'ABS allunga gli spazi di frenata e toglie buona parte del controllo al vero motociclista.

F.

GHIAIA
06-03-2012, 11:07
Ha ragione FranzG: anche in macchina è del tutto inutile se non dannoso, sono IO che decido quanto frenare e SE bloccare. E' una privazione del diritto privato: dovrebbero renderlo illegale.

Wotan
06-03-2012, 11:15
E del casco, come limitazione del diritto privato, non ne vogliamo parlare?

FranzG
06-03-2012, 11:21
Mi sembra chiaro che è una limitazione. Soprattutto per chi c'ha le corna. Credo che schiere di arbitri, proverbialmente, si oppongano con orgoglio all'uso del casco.

F.

carlo.moto
06-03-2012, 11:25
Anche il battistrada dei pneumatici è una limitazione !!!!!
Voglio gli slik anche sul bagnato ed i veri motociclisti sanno loro decidere ,come e quando sbandare o meno!!!!!!!!

Wotan
06-03-2012, 11:29
Anche tutte queste noiose verifiche sulle omologazioni e sull'efficienza delle nostre moto, in effetti sono fortemente lesive dei nostri diritti.

tommygun
06-03-2012, 11:32
Dovrebbe essere come le frecce! Decido IO se metterle e toglierle!!

Questa cosa che sulla mia moto si tolgono da sole non sapete che fastidio che mi dà!

carlo.moto
06-03-2012, 11:41
NO, io voglio decidere se montarle o no, a me non servono perchè con la coda dell'occhio, il vero motociclista sa vedere e valutare senza bisogno di segnalare a nesuno le proprie intenzioni, che poi .....perchè devo cominicarle ? Voglio sentirmi libero di girare quando voglio!!!!!

Ducati 1961
06-03-2012, 11:43
L'ABS è inutile per chi sa guidare davvero: comunque con la sensibilità della mano e del piede destro un vero motociclista è in grado di fare come e meglio dell'ABS. Poi comunque l'ABS allunga gli spazi di frenata e toglie buona parte del controllo al vero motociclista.

F.

Ah ah ah questa poi e' bella !! Prova in una frenata di emergenza , tipo che so , il cane che d'improvviso ti attraversa la strada a evitare la pedata sul freno con conseguente bloccaggio delle ruote e perdita di direzionalita' del veicolo !!
Che esistano persone ancora contrarie per partito preso ( secondo me si rifiuta la tecnologia a priori ... ) non mi stupisce , ma che si cerchi di dimostrare che l'ABS e' addirittura dannoso , questo mi fa sorridere ...
Se vogliamo proprio essere pignoli , la condizione in cui e' meglio non averlo , e' quando ci sono 5 cm di neve , ma penso che in pochi di voi usino la moto in certe condizioni meteorologiche...:lol::lol:

tommygun
06-03-2012, 11:43
Ehm... Ducati.... guarda che.....

GHIAIA
06-03-2012, 11:53
no.. niente tommygun lascia stare...

CISAIOLO
06-03-2012, 11:55
Quella della neve non l'ho proprio capita.

Ducati 1961
06-03-2012, 11:55
No no dimmi dimmi ... tutti VERI motociclisti alla Stoner ?

Ducati 1961
06-03-2012, 11:56
Quella della neve non l'ho proprio capita.

Che sulla neve se inchiodi SENZA ABS ti fermi prima ... Proooova ...

Ducati 1961
06-03-2012, 11:57
Ehm... Ducati.... guarda che.....

Dimmi sono tutto orecchi ... :)

carlo.moto
06-03-2012, 11:57
la condizione in cui e' meglio non averlo , e' quando ci sono 5 cm di neve , ma penso che in pochi di voi usino la moto in certe condizioni meteorologiche...:lol::lol:

In quella condizione si va in terra ugualmente,...... a meno che non sei un ....vero motociclista :lol::lol:

J.B.
06-03-2012, 12:06
Per me l ABS è utilissimo ma ci sono dei distinguo da fare.
Io per natura sono uno smanettone fino a pochi anni fa la moto la vedevo solo come una supersportiva in pista e in quel caso l ABS è quasi un insulto soggettivamente parlando.
In strada invece è una manna irrinunciabile che ti permette di vivere senza quel patema d animo proprio dei motociclisti che usano la moto tutto l anno che è la frenata d emergenza su fondi non proprio ottimi soprattutto in inverno

carlo.moto
06-03-2012, 12:12
A mio avviso non c'è alcun distinguo, se non che se vuoi una moto da pista, te la comperi e ci vai in pista, punto.
Su strada devi avere un mezzo che risponda alle esigenze "stradali" ma non devi essere tu a stabilire se, come e quando; il mezzo deve essere omologato per uso stradale, avere tutto ciò che questo comporta (fari specchietti, ABS ecc), cose che sul mezzo da pista non sono richieste e puoi circolare tranquillamente.

Roberbero
06-03-2012, 12:32
Non sono Stoner, ma in vita mia non ho mai bloccato la ruota anteriore, così come, almeno il 99% di forumisti qua dentro, prima che inventassero l'ABS.
Voglio continuare a decidere se montarlo o meno, e forse la prossima moto lo farò, deve essere escludibile però.

Se siete contenti del vostro ABS, tenetevelo e pagatevelo ma non obbligate nessuno a montarlo.
Che è una bufala che in moto gli incidenti succedono perchè si chiude lo sterzo, spesso la velocità è talmente elevata che non c'è frenata che tenga, si andava troppo, ma troppo oltre i limiti.

Wotan
06-03-2012, 12:37
almeno il 99% di forumisti qua dentroNon sarei così ottimista.


è una bufala che in moto gli incidenti succedono perchè si chiude lo sterzo, spesso la velocità è talmente elevata che non c'è frenata che tenga, si andava troppo, ma troppo oltre i limiti.Tua opinione personalissima non suffragata da alcun elemento.

GHIAIA
06-03-2012, 12:40
Non sono Stoner, ma in vita mia non ho mai bloccato la ruota anteriore

E' questa una delle differenze tra te e lui.... ti consiglio invece di bloccarla, vuol dire non aver mai tirato una vera frenata al limite.

Ocio: non ti ho detto ti consiglio di cadere, ti ho detto ti consiglio di bloccarla.

Roberbero
06-03-2012, 12:41
Tua opinione personalissima non suffragata da alcun elemento.

E' vero e tra l'altro ho visto delle statistiche delle assicurazioni tedesche che dicono il contrario, ma ti assicuro che non ho mai sentito ne visto questa cosa tra me e tutti i miei amici motociclisti.
Sarà un campione poco rappresentativo ma è così.

Roberbero
06-03-2012, 12:49
Ocio: non ti ho detto ti consiglio di cadere, ti ho detto ti consiglio di bloccarla.

Tranquilla avevo capito il senso, si ho bloccato la ruota per prova, sò quello che succede.

E' semplice, la forcella fino a che scende è in grado di assorbire l'aumento di frenata, quando arriva a fine corsa ogni aumento di potenza frenante è un bloccaggio assicurato, è a quel punto che ho fatto la prova.
Ma l'istinto di conservazione m'ha fatto subito allentare la presa.

Ducati 1961
06-03-2012, 12:50
Io ho conosciuto uno che con la HP2 ENDURO ha cappottato in avanti a seguito frenata di emergenza ...

carlo.moto
06-03-2012, 12:50
Kavolo!!!! Potessi essere io così bravo !!!!!!!!!

Ducati 1961
06-03-2012, 12:51
Di sicuro il 99% di automobilisti in una frenata da panico e senza ABS tirerebbero dritto ...

tommygun
06-03-2012, 12:52
quando arriva a fine corsa ogni aumento di potenza frenante è un bloccaggio assicurato

Ahi ahi ahi... :lol:

Roberbero
06-03-2012, 12:54
Io ho conosciuto uno che con la HP2 ha cappottato in avanti a seguito frenata di emergenza ...


In quel caso è sicuro che non ha bloccato, e non sono neanche sicuro se l'ABS avrebbe fatto qualcosa.
Che io sappia non prevede nulla contro il ribaltamento ma solo contro l'eccessivo rallentamento.
Bisognerebbe chiedere a Wotan.

GHIAIA
06-03-2012, 12:57
la forcella quando arriva a fine corsa ogni aumento di potenza frenante è un bloccaggio assicurato...

Non saprei da che parte iniziare a risponderti! :lol:

Cmq dai, consiglio veramente spassionato: se vai in moto da anni e sei padrone del mezzo quale mi pare ti reputi, prenditi un piazzale e almeno gioca con la moto per bloccare l'anteriore e\o sollevare il posteriore.

Lo dico per te :!:

Flying*D
06-03-2012, 13:00
io una volta ho cappottato frenando con il posteriore...

Roberbero
06-03-2012, 13:00
Di sicuro il 99% di automobilisti in una frenata da panico e senza ABS tirerebbero dritto ...

Anche lì c'è un sistema, anche se difendo l'ABS sulle auto almeno dal 95 in poi, perchè permette di discrimanare tra ruota e ruota, cosa che con un pedale solo non è possibile.

Nella frenata da panico in auto, il piede si stacca dal pavimento dell'auto, e quando c'è un bloccaggio, il pedale si allontana dal piede, di poco è vero ma basta per diminuire la pressione ai freni.
In caso di ostacolo da scartare c'è poco da fare, bisogna staccare i freni durante la scartata di sterzo.

Questo era il mio sistema antibloccaggio, preABS, affinato in tanti anni di strade sterrate a portare il pane in campagna.
Ripeto sulle auto l'ABS è insuperabile, era solo per dire come facevo prima.

Ducati 1961
06-03-2012, 13:01
In quel caso è sicuro che non ha bloccato, e non sono neanche sicuro se l'ABS avrebbe fatto qualcosa.
Che io sappia non prevede nulla contro il ribaltamento ma solo contro l'eccessivo rallentamento.
Bisognerebbe chiedere a Wotan.

La HP2 ENDURO non mi sembra abbia l'ABS o sbaglio ?

Flying*D
06-03-2012, 13:01
Lo dico per te :!:

va' la mocciosa, fino a ieri chiedeva perche' la sua moto non frena e oggi si prodiga in consigli...:(:lol:

tommygun
06-03-2012, 13:02
Non saprei da che parte iniziare a risponderti! :lol:


Potremmo fare l'esempio della bicicletta, che frena senza bloccare pur non avendo una sospensione. ;)

RCampisi
06-03-2012, 13:04
Ecco la mia modesta esperienza, ero in possesso della mia RT con ABS da soli 4 mesi quando un vero pirata della strada taglia di traverso la rivoltana e mi sperona in pieno, finsco fuori strada per l'urto e mi vedo costretto ad inchiodare sul ghiaino a bordo strada prima e sull'erba dopo, non ci crederete ma sono rimasto in sella.
Pezzi di moto e valigia laterale sinistra sparsi sulla strada ma io ero in piedi appoggiato ad un Guard Rail di legno, nel mentre il pirata procedeva sull'erba ed imboccava il controviale contromano per fuggire.
Senza ABS come sarebbe finita? Blocco della ruota anteriore sul ghiaino o sull'erba a 50 KM/h.
Grazie ABS

Ducati 1961
06-03-2012, 13:04
Anche lì c'è un sistema, anche se difendo l'ABS sulle auto almeno dal 95 in poi, perchè permette di discrimanare tra ruota e ruota, cosa che con un pedale solo non è possibile.


Se parli del pedale della moto , allora non hai mai sentito parlare della frenata integrale ? Ce l'ha anche il mio K e l'avevo sulla R1200R ..

Roberbero
06-03-2012, 13:04
prenditi un piazzale e almeno gioca con la moto per bloccare l'anteriore e\o sollevare il posteriore.

Ti ringrazio per i consigli volti alla mia salute.

Sono perfettamente in grado di impennare in frenata la ruota posteriore del mio gs800.
Stranamente sono veramente imbranato ad impennare la ruota anteriore, cosa che invece fanno tutti.
Si vede che difetto nel controllo dell'accelleratore.

Roberbero
06-03-2012, 13:07
Potremmo fare l'esempio della bicicletta, che frena senza bloccare pur non avendo una sospensione. ;)

E' molto difficile frenare senza bloccare una bicicletta con forcelle rigide, e ci sono stati molti incidenti in tal senso, specie con bici da corsa, se questa dispone di un'adeguata potenza frenante.
Esistono dei limitatori di frenata anche per le bici.
Sono dei cilindretti con una molla dentro.

Ducati 1961
06-03-2012, 13:08
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Loris_Capirossi_MotoGP_China_2007.jpg

Lui non aveva bisogno dell'ABS , ma era in pista !!

rasù
06-03-2012, 13:08
Sono della stessa opinione rispettabilissima di rasù

io non sono per principio preso contrario all'ABS, la mia posizione personale è che, avendo io di solito a che fare con ravatti di vent'anni e più, li preferisco senza ABS perchè c'è meno roba che si può rompere (o esser già rotta o al termine della vita utile) e meno aggeggi da smontare e rimontare per la necessaria manutenzione.
Quando un neoforumista chiede consigli sull'acquisto di un sogliola ventennale gli consiglio, per i motivi di cui sopra, di prenderla senza ABS. Stessa cosa per i drammatici servofreni da 1500 euro su un mezzo che ne vale 2500. tutto qua.....

L'articolo di Uncini mi pare assolutamente scontato perchè affermazioni di tono opposto, da parte sua, sarebbero sembrate pericolose e demenziali.

La mia paura però, conoscendo i miei polli, è che una volta che l'ABS sarà obbligatorio di serie su tutte le moto le case non ottimizzeranno più di tanto la ricerca su corrette geometrie di telaio e qualità ciclistiche e di sospensioni, specie sui modelli più economici "tanto c'è l'ABS che alla fine ti salva dal bloccaggio" e che con l'ABS disattivato per vari motivi le moti diventeranno più pericolose di quelle nate senza.

Roberbero
06-03-2012, 13:11
Se parli del pedale della moto , allora non hai mai sentito parlare della frenata integrale ? Ce l'ha anche il mio K e l'avevo sulla R1200R ..

C'è l'avevo sul guzzi.
Lo sò è tutta un'altra cosa dell'integrale bmw, ma è stato il miglior sistema frenante che ho mai avuto.
Frenavo col pedale forte e modulavo di fino l'altro disco anteriore con la mano.
Uscivo di curva accellerando col pedale tirato e come potevo lasciavo i freni, la moto scattava in avanti come tirata da un elastico. BEI TEMPI.

GHIAIA
06-03-2012, 13:11
va' la mocciosa, fino a ieri chiedeva perche' la sua moto non frena e oggi si prodiga in consigli...:(:lol:

Infatti... mi lamento perchè il mio 990ADV non blocca manco se lo voglio, fai un po' te! :rolleyes:
:lol::lol::lol:

Roberbero
06-03-2012, 13:20
Escludilo.

Roberbero
06-03-2012, 13:52
Vi vorrei aggiornare sulle mie idee sul ABS e non vorrei fare la figura dello sborrone.
Quando parlo di metodi per non bloccare la ruota, intendo dire che sono sistemi che tutti hanno usato o usavano magari inconsciamente e non tecniche usate da chissà quale pilota.
Io mi ritengo un motociclista perfettamente nella media come capacità di guida, anzi piego poco e lavorando nel soccorso sono diventato ancora più lento.

Come già ho detto la mia prossima moto, quasi sicuramente lo avrà.

L'unico motivo reale per cui ho ancora dei dubbi sull'ABS, è la paura di rimanere senza freni e devo dire che i primi ABS lo facevano, per poco ma lo facevano.
Gli ultimi modelli paiono perfetti.

Perchè lo prenderei: A parte i motivi che voi tutti avete sempre detto, devo dire che le forcelle originali dell'800 gs, uguali all'HP2, erano troppo morbide ed in frenata perdevano tutta la corsa solo togliendo l'accelleratore.
Arrivavo a fine corsa talmente veloce che modulavo male la frenata.
La ruota stretta con poca aderenza faceva il resto.
Non ho mai bloccato ma non ho mai nemmeno frenato bene.

Ho avuto momenti di sconforto per questo e il pensiero di aver fatto una cazzata a non prendere l'ABS l'ho avuto.

Adesso ho cambiato le molle e tutto è tornato alla normalità, ma prossimamente prendero sto benedetto ABS, escludibile però.
In fuoristrada, dove vado spesso, c'è da farsi veramente male con l'ABS.
Passare vicino ad un ciglio di un burrone con l'ABS inserito non và bene.

Pensando all'HP2 ribaltata, in attesa di una spiegazione di wotan, credo che un'attimo prima del ribaltamento, quando la ruota è ferma, forse l'ABS la sblocca ma non ne sono sicuro. perchè potrebbe interpretarla come moto ferma.

giessehpn
06-03-2012, 13:58
Ho comprato la mia prima moto con ABS nel '92 (k1100lt), da allora non ho mai preso altre moto senza. Quel k é ancora in garage e continua a funzionare benissimo, anche il suo ABS! Faccio notare che sempre più ipersportive vengono dotate di impianti ABS dedicati che pare funzionino benissimo. Purtroppo per quelle moto sono troppo vecchio.:-o

giessehpn
06-03-2012, 14:00
Aggiungo che proprio BMW, attraverso Husquarna, stà testando impianti ABS dedicati al fuoristrada.

Roberbero
06-03-2012, 14:04
E pensare GIESSEHPN, che proprio l'ABS del k1100, rs non lt, che avevo provato, me l'ha fatto odiare.
Quella forcella che andava su e giù con l'ABS che entrava troppo presto, non mi erano piaciuti per niente.

Solitary Sail
06-03-2012, 14:12
dov'è la notizia? io non riesco nemmeno ad immaginare un'intervista dove un personaggio con il ruolo di Uncini dica che l'ABS è una cagata pazzesca..... è come se un premier dicesse di non pagare le tasse!

Cioè, secondo te Uncini avrebbe detto esattamente questo perché:
1. è il responsabile della sicurezza dei circuiti del moto mondiale?
2. per incrementare la vendita del dispositivo solo per meri fini economici delle aziende produttrici?
3. altro?
Grazie.

aspes
06-03-2012, 14:12
come detto piu' volte, ero contrario ai sistemi dino a pochi anni fa, sono favorevole a quelli attuali.
Dal 1990 a oggi sono caduto 4 volte, di cui una su ghiaccio e non ci si poteva fare niente, ma le altre 3 di bloccaggio anteriore in panic stop.
Credo di saper modulare la frenata, vado in moto da 35 anni, ma chi dice che sa modulare in panic stop mente sapendo di mentire. PErche' e' l'imprevisto che ti frega, ben diverso e' modulare una frenata al limite voluta e preparata mentalmente.
PEraltro un giorno sull'asciutto mi son messo a provare a bloccare l'anteriore per test, e sebbene prontissimo a rilasciare perche' la manovra era voluta, al terzo tentativo fra un po' mi ammucchio lo stesso dopo 0,5 secondi di blocco ruota.

pacpeter
06-03-2012, 14:21
a me labbiesse serve ad evitare di cadere al pic nic stop

pacpeter
06-03-2012, 14:23
poi costerei un sacco di soldi al ssn per rimettermi in sesto, ma di quello me ne frego

GHIAIA
06-03-2012, 14:40
Vi vorrei aggiornare sulle mie idee sul ABS e non vorrei fare la figura dello sborrone......


C'è un po' di confusione in quello che scrivi.



L'unico motivo reale per cui ho ancora dei dubbi sull'ABS, è la paura di rimanere senza freni e devo dire che i primi ABS lo facevano, per poco ma lo facevano.
Gli ultimi modelli paiono perfetti.

ABS non ha niente a che vedere con frenata ripartita... Tu parli di rimanere senza freni: io parlo anche di impianti che a motore spento non frenano.
No, a quelli non mi affiderei mai e poi mai...Ma questo nulla centra con l'ABS in se, se non che BMW vendeva un unico pacchetto frenata ripartita e ABS.

Il mio 1200S come il mio 990ADV hanno ABS senza frenata ripartita, ABS disinseribile rispettivamente per guida in pista e in fuoristrada, e a motore spento frenano assolutamente entrambe.


In secondo caso: l'HP2 Enduro non solo non ha l'ABS ma ha pure un solo freno a disco (per dirti che è leggera ai minimi termini come filosofia costruttiva).


Pensando all'HP2 ribaltata, in attesa di una spiegazione di wotan, credo che un'attimo prima del ribaltamento, quando la ruota è ferma, forse l'ABS la sblocca ma non ne sono sicuro. perchè potrebbe interpretarla come moto ferma.

In ogni caso l'ABS non previene il "capottamento" anteriore. Esso non fa - come sulle auto - il calcolo della rotazione sulle due ruote sbloccando la ruota frenata che è più lenta dell'atra. l'ABS fa un calcolo sulla velocità di rotazione, sotto una certa soglia entra in gioco. In situazione di GRIP ottimale, con una frenata notevole senza arrivare al bloccaggio della ruota non è impossibile dare il giro in avanti anche con ABS attivo.

Questo per dire ancora di più che l'ABS (come il mio attuale R1200S o 990ADV che è sempre Brembo) non toglie assolutamente il piacere di guida o di fare "cagate". Previene quelle grosse piuttosto.


Giada

Roberbero
06-03-2012, 14:47
Non parlavo di frenata ripartita, ma di allungamento della frenata.
E ho visto con i miei occhi, un amico invadere l'altra corsia in un tornante in discesa perchè l'ABS è entrato un attimo.

In secondo caso: l'HP2 Enduro non solo non ha l'ABS ma ha pure un solo freno a disco (per dirti che è leggera ai minimi termini come filosofia costruttiva).

Lo sò, e che un forumista parlava di quello che era successo ad un HP2, ed io riflettevo se l'ABS lo poteva evitare.

rudel
06-03-2012, 14:57
ma io l'ABS non lo voglio, e come me moltissimi motociclisti quindi amen !

Credevo di essere solo io a pensarla così...una volta per aver detto una cosa simile mi hanno spennato...non mi ricordo se su questo forum...

GHIAIA
06-03-2012, 14:58
Ma ha ragione wotty cmq: sulle prese di posizione a priori o motivazioni religiose non ci si può discutere con razionalità.

aspes
06-03-2012, 15:02
ho sempre avuto anche io il dubbio sull'allungamento della frenata, conoscendo i miei percorsi abituali , e le percorrenze di curva "limate" in anni , ho sempre pensato che bastasse allungarmi la frenata di 20 cm per "non starci dentro".
PEro', se il sistema ha migliorato tantissimo la velocita' di campionatura, ed ha affinato l'intervento, allora arrivo a dire che se mi entra vuol dire che in sua assenza avrei bloccato. E in tal caso al tornante in discesa non avrei fatto un piccolo lungo, ma mi sarei sdraiato per chiusura dello sterzo.
Ovvero, se l'affinamento del sistema ha raggiunto le massime capacita' umane, e ammetto che prima non era cosi', allora questa perplessita' deve cadere.

Roberbero
06-03-2012, 15:06
Ovvero, se l'affinamento del sistema ha raggiunto le massime capacita' umane, e ammetto che prima non era cosi', allora questa perplessita' deve cadere.

Quindi non sono l'unico a pensare che prima non era così.

sulle prese di posizione a priori o motivazioni religiose non ci si può discutere con razionalità.
Le motivazioni religiose sono sempre quelle degli altri. Ma dai..

pacpeter
06-03-2012, 15:10
Ovvero, se l'affinamento del sistema ha raggiunto le massime capacita' umane, e ammetto che prima non era cosi', allora questa perplessita' deve cadere

per i comuni utenti si, per i piloti sull'asciutto ( non sul bagnato) in una frenata prevista ancora prevale l'abilità umana. ma di poco.

io prenderei tutti i detrattori e li porterei in una pista bagnata a fare le prove di frenata.............

voi non ci crederete ma anche in presenza di abs, il pilotuncolo non ha il coraggio di usare appieno i freni.

cosa voglio dire?

che in una frenata calcolata , in condizioni di scarsa aderenza, il guidatore o allunga e di parecchio gli spazi d'arresto oppure va per terra se non ha l'abs.

GHIAIA
06-03-2012, 15:11
Rabarbaro mica ce l'avevo con te con il mio intervento, se noti ogni volta che ho risposto a te l'ho fatto quotando. cià.

rasù
06-03-2012, 15:13
Cioè, secondo te Uncini avrebbe detto esattamente questo perché

ritengo che Uncini abbia detto cose in cui crede, ma anche che, se fosse stato di parere opposto, avrebbe preferito star zitto per via del ruolo che riveste piuttosto che dimostrarsi ostile nei confronti di un dispositivo di sicurezza, peraltro in assenza di evidente infondatezza dell'ostilità.

GHIAIA
06-03-2012, 15:14
voi non ci crederete ma anche in presenza di abs, il pilotuncolo non ha il coraggio di usare appieno i freni.

E' bellissimo un articolo del 2007 su dueruote (acci lo devo riprendere) di Cereghini al test drive su strada di non ricordo che moto.
Beh, c'era una batteria di giornalisti ex piloti che son partiti sotto l'acqua. Nell'attribuzione delle moto Cereghini pensava di avere una moto con l'ABS sotto il sedere e in discesa giù dal Penice ha dato la paga a tutti quanti "confidente" del fatto che l'ABS eventualmente si sarebbe attaccato.
Per sua stessa ammissione, sapere che l'ABS sarebbe intervenuto gli ha dato una sicurezza maggiore (chiamiamola pure "psicologica" in questo caso) e quando è sceso e ha appurato che non aveva l'ABS c'è rimasto di sale....

Questo che c'entra?
Beh è un bel racconto a riguardo di uno che in moto sa andare meglio di "noi". Poi ognuno lo interpreta come vuole

:wave:

Roberbero
06-03-2012, 15:20
Rabarbaro mica ce l'avevo con te con il mio intervento, se noti ogni volta che ho risposto a te l'ho fatto quotando. cià.

Roberbero non Rabarbaro, quello era un liquore.

Mi riferivo al fatto in generale, che quando si dice di un'idea opposta alla propria, che è dettata da opinioni religiose, lo si fà per non spiegare le proprie convinzioni.
Non pensavo che c'è l'avessi con me, che anzi sono pure troppo prolisso.

Roberbero
06-03-2012, 15:22
Beh, c'era una batteria di giornalisti ex piloti che son partiti sotto l'acqua. Nell'attribuzione delle moto Cereghini pensava di avere una moto con l'ABS sotto il sedere e in discesa giù dal Penice ha dato la paga a tutti quanti "confidente" del fatto che l'ABS eventualmente si sarebbe attaccato.

E non ha mai bloccato.....Incredibile.

aspes
06-03-2012, 15:30
sul fatto che prima il sistema non fosse sufficiente penso siano daccordo tutti. Mi pare fosse famoso l'esempio di moto bmw (non ricordo il modello) in dotazione ai vigili di milano che sul pave' ai semafori tiravano dritto .La questione e' invero tecnicamente semplice come concetto. Un sistema che lavora in "digitale", ovvero attacca e stacca,per avvicinare le prestazioni di un sistema che lavora in "analogico", ovvero una mano che modula (bene..) ,deve aumentare la frequenza di campionatura fino a renderla fittissima.
A quel punto resta il vantaggio che la presatzione e' ripetibile e sempre commisurata all'aderenza offerta dal fondo, mentre l'uomo e' ben difficile che possa sfruttare il massimo dell'aderenza al variare del fondo senza sbagliare.
Verissimo anche quanto dice pacpeter,che e' diretta conseguenza, un uomo deve "valutare" istante per istante l'aderenza offerta da quel fondo in quella situazione, e farlo in panic stop e' impossibile, ma e' difficile anche in frenata ragionata.
L'abs non deve valutare preventivamente l'aderenza, la "testa" istante per istante in tempo reale.

SoloKappistaASogliola
06-03-2012, 15:35
Cereghini in genere spara un mucchio di Cazz@te belle grosse.. probabile che questa sia una del mucchio.

Guido dal 2000 con l'ABS e guido molto in città.

Pneumatici sempre Metz Z4/6/8 non più vecchi di due anni e con oltre 10.000 km mandati in temperatura prima di rendermi disinvolto alla guida.

L'ABS mi sarà entrato in funzione una decina di volte e tutte essenziali (furgoni uscita dal nulla a tagliarti la strada ad un metro dalla tua ruota) in cui puoi solo tirare la leva e son rimasto in piedi con la moto ferma.

Solo una volta son andato di muso in terra con una k 1200 rs 2003 sostitutiva nella quale durante una staccata mi si sono bloccate le pasticche anteriori per otturazione dei condotti dovuta allo sfarinamento dei gloriosi tubi freno BMW, e vi garantisco non è un'esperienza da replicare.

Con la mia RS 1999/2000 con abs non integral durante corsette in montagna ho sempre staccato al limite solo con l'anteriore e l'ABS non è mai entrato in funzione perchè appunto gomme e asfalto erano idonee.

Qunidi in conclusione, l'ABS entra solo quando serve davvero nell'uso quotidiano della moto.

pacpeter
06-03-2012, 15:36
senti un pò............. si , dico a te fanciulla...........

l'articolo sarà pure interessante e divertente, ma l'idea che si vada in giro pensando: tanto ho l'abbiesse, non la trovo educativa. tutt'altro........

vorrei invece che passasse il pensiero: il congegno serve ad aiutarmi a non cadere quando faccio una cavolata. quindi se entra in funzione vuol dire che l'ho fatta.

mariob
06-03-2012, 15:37
Per sua stessa ammissione, sapere che l'ABS sarebbe intervenuto gli ha dato una sicurezza maggiore (chiamiamola pure "psicologica" in questo caso) e quando è sceso e ha appurato che non aveva l'ABS c'è rimasto di sale....

Questo che c'entra?
Beh è un bel racconto a riguardo di uno che in moto sa andare meglio di "noi". Poi ognuno lo interpreta come vuole

:wave:

Proprio questo è uno dei motivi per cui non amo l'ABS, per il senso di sicurezza (falso) che infonde...a me è capitato di cadere per l'anteriore bloccato un paio di volte, nessun problema ad ammetterlo, e entrambe le volte stavo facendo cazzate...un pò di imbecillità in meno sarebbe stata più che sufficiente ad evitarlo.:mad::mad::mad:
Lo strumento di prevenzione più importante lo custodiamo tra le orecchie, a mio parere è più importante quello (in senso lato, rispetto dei limiti, prudenza, evitare i momenti di "chiusura vena", farsi un corso di guida ogni tanto, ecc.) di qualsiasi aiuto elettronico (che ti può aiutare nella staccata limite, ma visto che staccate limite su strada non se ne devono fare...)

mariob
06-03-2012, 15:40
Pec, stessa idea, ma sei stato più veloce...sarà perche hai l'ABS??:mad::mad:

GHIAIA
06-03-2012, 15:40
senti un pò............. si , dico a te fanciulla...........
l'articolo sarà pure interessante e divertente, ma l'idea che si vada in giro pensando: tanto ho l'abbiesse, non la trovo educativa. tutt'altro........

vorrei invece che passasse il pensiero: ....


Penso che ognuno di noi sia grande per interpretare questo racconto come meglio crede...
A me personalmente da una sicurezza in più anche psicologica comunque (ma non diciamolo troppo in giro) me ne rendo conto quando guido una moto che invece non l'ha che mi sento meno "tranquilla" ecco...

FranzG
06-03-2012, 15:42
Pac... seriamente (circa): in teoria l'ABS non dovrebbe mai entrare. Se entra l'ABS i casi sono tre... o il terreno non è come te lo aspettavi, o hai fatto una cazzata, oppure lo hai fatto entrare apposta.

Mi sa che la maggior parte della casistica vada sul caso di mezzo, seguita di qualche lunghezza dal primo. Mentre sarebbe meglio che ogni tanto ci si ricordasse di applicare il terzo - per ricordarsi che quando fa come fa è normale.

F.

GHIAIA
06-03-2012, 15:43
Proprio questo è uno dei motivi per cui non amo l'ABS, per il senso di sicurezza (falso) che infonde......... evitare i momenti di "chiusura vena", farsi un corso di guida ogni tanto, ecc.) di qualsiasi aiuto elettronico (che ti può aiutare nella staccata limite, ma visto che staccate limite su strada non se ne devono fare...)

Sono completamente d'accordo a metà con te.
E' come dire: sull'auto non voglio l'ABS perchè così non mi affido a questo strumento e vado più piano.
Ma in realtà non è così.


A opinione del tutto personale e in quanto tale più che opinabile; sostengo che tutti quelli che lo trovano utile in auto e anzi "giusto" che ci sia, dovrebbero più o meno fare il medesimo ragionamento in moto... e prima o poi magari ci arriveranno.
Le perplessità dovrebbero arrivare da come l'ABS funziona su 4 ruote rispetto al sistema delle moto. Ovvero non contando il differenziale di rotazione, ma su una derivata pre-impostata e gli effetti che ha sull'equilibrio di un mezzo che da solo non sta in piedi da solo a differenza di un auto....
Non sul concetto in se e di costa istiga averlo o non averlo ;)

chuckbird
06-03-2012, 15:44
Per i soliti "ghe pensi mi" della frenata:

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/03/06/news/sicurezza_e_abs_sulle_2_ruote_una_sicura_ricetta_a nticrisi-30984550/

Roberbero
06-03-2012, 15:47
Lo strumento di prevenzione più importante lo custodiamo tra le orecchie, a mio parere è più importante quello

Per questo dicevo che i più gravi incidenti con la moto sono quelli in cui la velocità è di molto superiore al consentito, o a quello che altri utenti della strada consentono.

Per la tranquillità psicologica dò ragione alla moderatrice, c'è ma i giovani non dovrebbero abusarne.
Vedo continuamente dei ragazzi in auto, fare cose assurde con l'ESP che gli entra in funzione, si nota da dietro dalle frenature fitte fitte delle ruote, e loro neanche ci fanno caso.
Pensano che sia la naturale tenuta dell'auto, mentre l'ESP stà facendo gli straordinari per riportarli a casa.
Continuano ad andare

Roberbero
06-03-2012, 15:57
Ho letto attentamente il post riportata da Chuckbird.

In sostanza dice che su 6000 morti all'anno, 1500 potrebbero essero evitati con l'ABS, e poi dice che lo l'ABS frena prima, riduzione del 20% dello spazio.
A 100 all'ora da 60 a 50 metri, vista la distanza immagino sia sul bagnato, sull'asciutto ci si ferma in 35-40m.

A me sembra una differenza irreale, e la stima mi pare campata in aria.
Non per sminuire, anche un sola vita salvata, giustificherebbe averlo, ma non si specifica come viene fatta questa statistica.

FranzG
06-03-2012, 16:01
Ok, la moto si guida col cuore e l'ABS non è che una macchina.

F.

Roberbero
06-03-2012, 16:01
Per esempio, non è corretto dire che chi ha l'ABS fà meno incidenti di chi non lo ha, perchè finora chi ha l'ABS di solito è un bmwista.
Oppure uno già di suo più attento alla sicurezza e più prudente.
E un bmwista è un guidatore diverso da uno scooterista, un gsxrista o un giovane etc etc

Per questo sarei curioso di sapere come vengono sterilizzate queste statistiche.

pacpeter
06-03-2012, 16:02
franz: si dice cavolata, non cazzata, maleducato.........:lol:


i casi sono due: o hai fatto una cavolata o lo stai testando. se il terreno è diverso da come te lo aspetti, vuol dire che non sei stato attento...........

tu ne sai qualcosa vero?

il miglior strumento di prevenzione lo custodiamo tra le orecchie, verissimo.
ma..........

1- molta gente tra le orecchie ha i pinoli
2- capita che non dipenda da noi la necessità di farsi aiutare dall'abbbbbbiesse

SoloKappistaASogliola
06-03-2012, 16:10
a volte la testa serve solo per separar le orecchie... :lol:

nicola66
06-03-2012, 16:20
io ho risolto alla radice.
preso una moto che non frena manco se le metti un palo tra le ruote.

semplice.

Wotan
06-03-2012, 18:01
ho visto delle statistiche delle assicurazioni tedesche che dicono il contrario, ma ti assicuro che non ho mai sentito ne visto questa cosa tra me e tutti i miei amici motociclisti.
Sarà un campione poco rappresentativo ma è così.Le assicurazioni non giocano, ma si basano sulla statistica. E le statistiche, nei paesi dove funzionano (in Italia la presenza dell'ABS non è nemmeno presa in considerazione...), dicono che l'ABS in moto riduce drasticamente il rischio di farsi male e di far male ad altri.

Le motivazioni religiose sono sempre quelle degli altri. Ma dai..No: le motivazioni religiose sono di quelli che professano una fede anche se va contro la razionalità, e dire che gli ABS non servono quando le assicurazioni dicono che serve è irrazionale.

Wotan
06-03-2012, 18:03
E' semplice, la forcella fino a che scende è in grado di assorbire l'aumento di frenata, quando arriva a fine corsa ogni aumento di potenza frenante è un bloccaggio assicurato, è a quel punto che ho fatto la prova.No: il colpo di fondo corsa può creare problemi, ma puoi benissimo frenare sui tamponi senza bloccare o anche bloccare prima di essere andato a tampone.

Wotan
06-03-2012, 18:13
Io ho conosciuto uno che con la HP2 ENDURO ha cappottato in avanti a seguito frenata di emergenza ...Non so se quella moto aveva l'ABS.

Comunque, la gran parte dei sistemi antibloccaggio odierni è in grado di evitare o comunque di ridurre ai minimi termini lo stoppie (l'impennata in avanti), perché è in grado di leggere la variazione di velocità della ruota anteriore ed è tarato per intervenire prima che il retrotreno si alzi. Di fatto, il ribaltamento su moto con ABS oggi è possibile solo su qualche supersportiva - S1000RR compresa, su cui in pista ho fatto personalmente uno stoppie da paura sul bagnato e su cui qualcun altro si è rovesciato. Se provate a frenare a fondo con una qualsiasi R o K (escluse le HP2, di cui non so dire), con notevole impegno e in circostanze particolari riuscirete al massimo a sollevare la ruota posteriore di una decina di cm.
Alcuni anni fa non era così: per esempio, l'ABS di una Ducati ST4 non può nulla contro lo stoppie.
Non so dire delle BMW dotate di ABS 1 e 2 né delle F mono, ma di sicuro tutte le K e R equipaggiate con frenata integrale (dal 2001-2002 in poi), con o senza servi, e tutte le F800 hanno impianti antibloccaggio che evitano il ribaltamento.

Tutte queste cose le so perché le ho provate personalmente. Se tutti facessero così, si eviterebbero tante discussioni inutili, stroncate dall'evidenza dei fatti.

Wotan
06-03-2012, 18:21
La mia paura però, conoscendo i miei polli, è che una volta che l'ABS sarà obbligatorio di serie su tutte le moto le case non ottimizzeranno più di tanto la ricerca su corrette geometrie di telaio e qualità ciclistiche e di sospensioni, specie sui modelli più economici "tanto c'è l'ABS che alla fine ti salva dal bloccaggio" e che con l'ABS disattivato per vari motivi le moti diventeranno più pericolose di quelle nate senza.Gli assetti stradali più sofisticati e sicuri sono oggi quelli delle BMW K e R, cioè del costruttore che per primo ha creduto nell'ABS e che equipaggia un'ampia maggioranza delle sue moto con tale impianto.
E non mi sembra che le moto di altri costruttori che credono nell'ABS soffrano di ciclistiche inadeguate, Honda in primis.

In effetti, l'ABS funziona molto meglio sulle ciclistiche sane, perché è quando le ruote stanno bene aderenti al suolo che può dare il massimo delle proprie capacità.
E' impossibile anche solo immaginare l'idea di trascurare una ciclistica perché tanto c'è l'ABS. Al contrario, a volte le versioni dotate di ABS sono equipaggiate di ciclistiche con tarature migliori - il primo esempio che mi viene in mente è la Kawasaki Er-6, su cui la forcella è più rigida ed efficace sulla versione ABS.

carlo.moto
06-03-2012, 18:26
Tra i vari ABS, BMW, Kawa, Honda, Jamaha, Suzuki, quele è la differenza costruttiva ?

SoloKappistaASogliola
06-03-2012, 18:27
............
Tutte queste cose le so perché le ho provate personalmente. Se tutti facessero così, si eviterebbero tante discussioni inutili, stroncate dall'evidenza dei fatti.
non me ne voglia pacpeter (e spero non mi ricartellini) ma questo pezzetto di quote devo farlo anche se è l'intervento precedente altrimenti non si capisce a cosa mi riferisco.

Credo che sia un po' questo il succo della questione. Se chi non lo ritiene utile (e quindi non lo ha) non lo usa quotidianamente non potrà mai comprenderne sulla propria pelle l'efficacia del sistema.

rasù
06-03-2012, 18:33
Gli assetti stradali più sofisticati e sicuri .....

buono a sapersi:thumbrig:

carlo.moto
06-03-2012, 18:43
Non metto in dubbio questa asserzione ma in base a cosa ?

GHIAIA
06-03-2012, 18:47
Non so dire delle BMW dotate di ABS 1 e 2 né delle F mono, ma di sicuro tutte le K e R equipaggiate con frenata integrale (dal 2001-2002 in poi), con o senza servi, e tutte le F800 hanno impianti antibloccaggio che evitano il ribaltamento.

Tutte queste cose le so perché le ho provate personalmente. Se tutti facessero così, si eviterebbero tante discussioni inutili, stroncate dall'evidenza dei fatti.

Per esperienze dirette posso dirti che con la R1200S che è dotata di ABS Sport (no frenata ripartita) è possibile fate lo stoppie. Nessun altro sistema di controllo entra in gioco.


@carlo.moto: quello della mia R1200S e del mio 990ADV sono lo stesso prodotto :confused:

SKITO
06-03-2012, 20:00
Credo che sia un po' questo il succo della questione. Se chi non lo ritiene utile (e quindi non lo ha).

chi te l'ha detto questo, il medico ??? o e solo presunzione?

Magari qui c'è gente che l'ABS l'ha usato (e lo usa pur non essendone convinto come me) da quando tu andavi col triciclo (per esp), che ne sai? come fai ad affermare una cosa del genere? ma!


chi non lo usa quotidianamente non potrà mai comprenderne sulla propria pelle l'efficacia del sistema.

ne sei certo di questo che hai scritto ?
o forse sono io che non ho capito cosa vuoi dire !! ??

Pazzesco .... !!!

mariob
06-03-2012, 20:50
Se chi non lo ritiene utile (e quindi non lo ha) non lo usa quotidianamente...

come già scritto, l'ABS si usa o se fai la cazzata, o se ti sforzi per usarlo...solo per curiosità, quotidianamente, tu quale delle due...?

Paolo Grandi
06-03-2012, 22:02
Ma siete ancora qui!

Vogliamo parlare allora dei limiti di velocità e di quelli che li rispettano...:lol:

Oppure delle sigarette, che dicono facciano venire il cancro ai polmoni (ma i fumatori lo sanno?)... :lol:



P.S.: c'è una 4° situazione da ABS. Quando la cazzata te la fa un'altro, davanti o di lato ;)


Scusate, sragiono; sono sconvolto: l'Arsenal ha appena sbagliato il possibile 4-0 :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

wedgetail
06-03-2012, 22:18
Semplicemente l'ABS dovrebbe essere di serie sulle moto MA disinseribile

pacpeter
06-03-2012, 22:36
tanto, non serve ad un cass inventarsi mille cose per dire non lo voglio.

lo faranno obbligatorio e NON disinseribile.

punto. per la società sarà un'altro passo avanti.

FranzG
06-03-2012, 22:36
[...] i casi sono due: o hai fatto una cavolata o lo stai testando. se il terreno è diverso da come te lo aspetti, vuol dire che non sei stato attento...........

tu ne sai qualcosa vero? [...]

1) ovvio che lo dico perché ne so qualcosa... carissimo. E non aggiungo altro.

2) ero partito con "i casi sono due" (quelli che dici) ma ho voluto dare il beneficio del dubbio a quelli che dicono che c'è un tipo di bagnato che è diverso da come te lo potresti aspettare e ho prevenuto l'oBBiezione.

Comunque si dice cazzata, perché una cavolata è un po' meno. Pfui.

F.

pacpeter
06-03-2012, 22:41
sei un bavbavo....... tvoppe pavolacciiiiie..........

lo so che purtroppo parli per esperienza.......

rasù
07-03-2012, 01:06
lo faranno obbligatorio e NON disinseribile

brividi assicurati:lol:

http://www.youtube.com/watch?v=OrD65i3FUcU

als
07-03-2012, 07:59
il principio fisico che ha portato all'abs penso che sia noto a tutti, indubbiamente non è certo che un abs riesca a riprodurre pienamente il principio da cui ha preso origine.
In questi casi la mano dell'uomo può fare la differenza ma sono eventi occasionali, puntuali... il momento di minore "capacità" può capitare anche al miglior pilota (incazzatura quotidiana, stanchezza, stato fisico non ottimale, ecc).

Ad oggi l'ho trovato utile nell'uso quotidiano e nell'uso turistico mentre non mi piace nell'uso violento durante la guida molto allegra.... in quel caso lo disinserisco.

Nel caso che ho raccontato ieri mattina, mi ero già visto in scivolata e sotto le ruote del camion invece sono riuscito a raddrizzare la moto ed a trovare una piccola via di fuga.
Buona sorte? può darsi :rolleyes:
Ci sarei riuscito anche senza abs? forse ma preferisco non riprovare :lol:;)

Questo è il mio pensiero :)

pb966
07-03-2012, 08:52
E del casco, come limitazione del diritto privato, non ne vogliamo parlare?

E' vero che è una limitazione del del diritto privato............

Io sarei d'accordo nel lasciare scegliere ad ognuno come ammazzarsi liberamente.

Allo stesso tempo quella persona sara' in grado di pagarsi le cura in caso d'incidente (sempre che sopravviva ) in modo da non essere una spesa a carico del sistema sanitario nazionale,e quindi su di noi.

abs-casco e protezioni salvano la vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



oh cavolo, rileggendo quello che ho scritto..........................mi sa che sono un po' sfigato come motociclista!!!!!!!!!!!!

va beh, mi consolo, meglio sfigato che ...............

SoloKappistaASogliola
07-03-2012, 10:49
.............Magari qui c'è gente che l'ABS l'ha usato (e lo usa pur non essendone convinto come me) da quando tu andavi col triciclo (per esp), che ne sai? come fai ad affermare una cosa del genere? ma!.............
ne sei certo di questo che hai scritto ?
o forse sono io che non ho capito cosa vuoi dire !! ??


hei ehi hei... :lol::lol:

tranquilli.. il mio non era un intervento accusatorio ne voglio offendere nessuno ne tantomeno te skito! :!:

Mea culpa se, forse, per amor di sintesi è sembrato duro l'intervento ma non lo è assolutamente! volevo solamente dire che molti non usandolo perchè non lo hanno non possono apprezzarne i benefici che apprezzo io. Poi che ci sia chi ce l'ha e non gli piace, come te, è un altro punto di vista rispettabilissimo.

Anche io sono tra quelli a cui non piace la postura "seduta" sulla moto tipo GS RT o K6 e adoro quella caricata sulle braccia.. è questione di gusti.

Caro Skito.. magari avessero tirato fuori l'ABS quando andavo sul triciclo.. ma ne 1962 (quando avevo due anni) le moto avevano il volano come le affettatrici della salumeria!! (guzzi Falcone) :)

SoloKappistaASogliola
07-03-2012, 11:01
.... l'ABS si usa o se fai la cazzata, o se ti sforzi per usarlo......... tu quale delle due...?

risposta alla tua curiosità:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6522907&postcount=83

Ps.
L'ABS si "usa" da quando giri la chiave di accenzione, al più si "attiva" se fai la cazzata, o se ti sforzi per usarlo

ramon torras
07-03-2012, 11:26
Personalmente non gradisco interferenze alla mia guida, ma ritengo che in condizioni particolari l'abs possa essere di grande aiuto.
Ad onor del vero però confesso che la mia moto ne è sprovvista, anzi non ne ho mai avuto una che ne fosse dotata (27 moto mi hanno accompagnato fino a qui').
Credo che la prox la doterò di questo meccanismo, meglio tardi che mai!!!!!!!!!!!
Dimenticavo di dire che comunque ho un braccio con abs incorporato.
buona giornata.

SKITO
07-03-2012, 11:27
Caro Skito.. magari avessero tirato fuori l'ABS quando andavo sul triciclo.. ma ne 1962 (quando avevo due anni) le moto avevano il volano come le affettatrici della salumeria!! (guzzi Falcone) :)

Sono stato io duro caro mio! non tu, ma non mi scende il fatto che chi non ama questo "sistema" non venga visto diciamo cisì .... "di buon occhio" ahahahah
Dai il caffè te lo offrò io QUI A LECCE PERO' :lol:

PS:
Beato te che c'erano le moto col volato ai tuoi tempi, ai miei c'erano le biche romane E SENZA FRENI ahahah :lol:

RCampisi
07-03-2012, 12:02
@ Paolo Grandi
Concordo pienamete con la 4' situazione, è esattamente quello che mi è successo. Mi hanno speronato e mi sono aggrappato ai freni di puro istinto, senza ABS sarei finito a terra con le macchine che sopraggiungevano da dietro.

Grazie ABS

okpj
07-03-2012, 12:19
anche a me non piace l'abs, ma in situazioni controllate!

in un panic stop si è rivelato utilissimo e efficace, sono quel genere di situazioni dove credo che tutta l'esperienza del mondo possa fare poco

enrik75
07-03-2012, 13:06
Mai più moto senza abs,la tecnologia c'è e va usata....nn capisco il xche del nn voler un sistema che in caso di necessita potrebbe evitarti qualche problema.....

FranzG
07-03-2012, 13:59
[...] P.S.: c'è una 4° situazione da ABS. Quando la cazzata te la fa un'altro, davanti o di lato [...]

Pas du tout, mon pote.

Ricade nella seconda. Perché non dovevi stargli così vicino (la solita storia della distanza di sicurezza e bla bla bla). Purtroppo nella seconda ci cadono un po' tutte le situazioni che non sono "l'ho fatto per farlo innescare", come dice il nostro Dott. Es. Kak. Pac. Peter.

F.

Solitary Sail
07-03-2012, 14:29
PS:
Beato te che c'erano le moto col volato ai tuoi tempi, ai miei c'erano le biche romane E SENZA FRENI ahahah :lol:

Adesso, finalmente, si è capito perchè non gradisci l'ABS!!!

:lol::lol::lol:

SKITO
07-03-2012, 14:33
essiiiiiii !!!!! ..... :D

RCampisi
07-03-2012, 14:33
@ FranzG
Mi permetto di dissentire, rispettare le distanze di sicurezza diviene spesso un palese invito per tutti quei Cogl...i che ne approfittano per superarti ma poi rendendosi conto che devono uscire al primo svincolo ti tagliano la strada all'improvviso facendoti pelo e contropelo. Se poi sono anche dei farabutti come mi è capitato non aspettano nemmeno di averti superato per tagliare di traverso la tua corsia ... :mad::mad:

gldicle
07-03-2012, 14:58
Non capisco perché quando si parla di ABS e/o di casco esce sempre fuori qualcuno che vorrebbe imporre il pagamento delle spese mediche allo sfortunato che è caduto senza ABS o senza casco. Che c@@@o c'entra, me lo spiegate?

1965bmwwww
07-03-2012, 15:05
Anche perché l'abs se sei un vero pilota da moto non serve a niente.....

pacpeter
07-03-2012, 15:09
gclide: stai scherzando vero?

se non lo stai facendo ti rispondo: per il semplice motivo che se cadi e ti fai male, costi alla società ed in particolare al SSN almeno 1000 euro al giorno. per non parlare la mancata produttività dovuta alla tua assenza dal lavoro ecc........

facciamo parte di una società, con tutti i vantaggi e svantaggi. troppo facile dire la mia libertà viene limitata. se vuoi avere piena libertà, devi andare a vivere da solo , lontano da tutti . fintanto che viviamo in una società abbiamo obblighi, doveri e libertà, quest'ultime fino ad un certo punto.

gldicle
07-03-2012, 15:17
Non mi provocate.

SKITO
07-03-2012, 15:20
quindi per coerenza, dovremmo togliere le moto di mezzo .... o no, o forse con l'ABS salviamo l'Italia pur avendo magari una testa di caxxo dentro il casco???
Non sarebbe forse meglio investire di più sull'educazione stradale a scuola .. per esp !!!

SKITO
07-03-2012, 15:23
o semplicemente fare meno gli sboroni sulla moto, ed andare più piano ???? secondo me già questo farebbe diminuire gli incidenti in moto del 98% .... o mi sbaglio ????

feromone
07-03-2012, 15:26
Ecchè, io viaggio senza ABS e se cado mi volete anche fare pagare le spese mediche.......va beh! allora cambio moto (con ABS) però in cambio comincio a bere, a fumare ed a ingoazzarmi come un maialone.
Non voglio mica essere un peso per la società ahahahah!

1100 Gs forever

gldicle
07-03-2012, 15:33
Tutte cose lecite e concesse a prezzi "modici" dalla società di cui facciamo parte.

SKITO
07-03-2012, 15:34
ma ZK Feromò !!!! dopo 45 anni che pago (per gli altri) va che devo sentirmi dire: che mi devo mettere l'abs per essere più disciplinato IO, ho pure smesso di fumare ahahahahahahah

gldicle
07-03-2012, 15:41
Seguendo la logica di Pacpeter, se ora hai l'abs e ti metti il casco puoi chiedere indietro quanto hai finora versato se non ne hai usufruito.

SKITO
07-03-2012, 15:45
ovvio !!! và che non c'avevo pensato !!!! quasi quasi corro e compro una 883 con l'ABS faccio domanda di rimborso (portando una foto dell' ABS:eek:) ed arrotondo con la buonuscita !

gldicle
07-03-2012, 15:48
Non ti dimenticare il casco, omologato e comprato da Lidl.

Solitary Sail
07-03-2012, 15:56
ovvio !!! và che non c'avevo pensato !!!! quasi quasi corro e compro una 883 con l'ABS faccio domanda di rimborso (portando una foto dell' ABS:eek:) ed arrotondo con la buonuscita !

Totò, già che ci sei, non dimenticare, come optional, il cestino per la questua.
Non si sa mai!

SKITO
07-03-2012, 16:03
ce l'ho già della GIVI (ovvio con ABS si sa mai:lol:)

FranzG
07-03-2012, 17:25
[...] rispettare le distanze di sicurezza diviene spesso un palese invito [...]

Hai ragione da vendere. E infatti le regole del codice della strada sono un palesissimo invito a ignorarle o contravvenirle. Suvvia. È difficile che se mantieni le distanze di sicurezza ti tocchi effettuare un panic stop da bloccaggio delle ruote perché uno ti entra davanti da una corsia di sorpasso. Così come è improbabile che ti trovi ad effettuare un panic stop da bloccaggio delle ruote perché uno ti brucia un rosso a un incrocio, se rallenti come prevede il codice, o perché ti scappa un bambino da un marciapiede, se tieni una velocità adeguata a un centro urbano.

Chiaro che se uno fa le cose un po' come vengono (ho usato un eufemismo al posto di "alla cazzo di cane", apprezzate) la cazzata (caso 2) che fa innescare l'ABS quando non dovrebbe può capitare. E l'ABS serve proprio in quei casi... perché siamo uomini, e quindi non infallibili, e le cazzate le facciamo un po' tutti.

F.

pacpeter
07-03-2012, 17:44
Seguendo la logica di Pacpeter, se ora hai l'abs e ti metti il casco puoi chiedere indietro quanto hai finora versato se non ne hai usufruito.

senti. diciamo basta con questo argomento.

non sono io che lo dico, è la realtà. se lo volete capire ok, altrimenti evitate di fare brutte figure con questi discorsi.

educazione stradale ? certo, maggiori controlli? certo, ma tutto ciò non esclude l'utilizzo ANCHE di altri dispositivi per diminuire gli incidenti.

mannaggia a me che non trovo uno studio SERIO sulla diminuzione degli incidenti sulle moto con ABS rispetto a quelle senza. era uno studio fatto veramente bene. se lo trovo lo posto.

Youzanuvole
07-03-2012, 17:56
Ciao Pacpeter:

a pag.52 del numero di giugno 2010 di Motociclismo trovi una bella prova

a pag.118 del numero di Febbraio 2011 di motociclismo trovi uno studio della centralina Bosch inerente all'ABS

L'arco temporale e frammezzato di pubblicità bosch :-o

p.s. sono favorevolissimo all'ABS, non credo che gli studi sull'ABS li conduca chi produce armadi

gldicle
07-03-2012, 18:01
Ma io ti credo ...
L'ABS serve? Secondo me si, quando mi potrò permettere una moto nuova ce lo metterò.
Il casco serve? Secondo me si, infatti me lo metto anche se alcuni giorni gradirei non mettermelo e non mi piace che mi multino per questo visto che non faccio male a nessun'altro oltre me.
Non capisco però cosa c'entri questo con il pagare le cure in caso di incidente.

SKITO
07-03-2012, 18:11
non credo che gli studi sull'ABS li conduca chi produce armadi

ti sbagli, la BMW :lol: è stata tra le primissime (se non la prima) casa motociclistica a fare esperimenti sull' ABS, io lessi i primi test nel lontano 1987 o giù di li, precisamente questo (infernale dispositivo:mad:) era montato su un K 75 (povera moto) :lol::lol::lol:

Youzanuvole
07-03-2012, 18:16
:lol::lol::lol::lol:

SKITO
07-03-2012, 18:18
ahahahahahahahahaha :D:D:D

Wotan
07-03-2012, 18:21
Non capisco però cosa c'entri questo con il pagare le cure in caso di incidente.Semplicissimo: l'obbligo di indossare il casco è fissato dallo Stato proprio al fine di ridurre i costi per la collettività dovuti alle cure mediche (SSN) e alla perdita di capacità lavorativa dei feriti e dei morti per incidenti stradali.
Quando qualcuno dice che lo Stato limita la sua libertà di farsi male, è necessario che qualcuno gli ricordi perché lo fa e quale sarebbe la contropartita di tale libertà.

pacpeter
07-03-2012, 18:22
youz: gli studi di cui parlo non sono fatti né da bosch né da nessuna casa auto-motociclistica.

sono una roba seria, tanto per cambiare non italiana,in cui sono stati raccolti i dati degli incidenti motociclistici, la loro dinamica, insomma tutto, ed è venuto fuori che nelle moto dotate di abs il tasso di incidentosità è risultato incredibilmente più basso rispetto alle moto senza. un ingegnere ha fatto questo studio. i dati sono stati forniti da vari paesi dove hanno una banca dati degli incidenti assai dettagliata e aggiornata.

pacpeter
07-03-2012, 18:24
Originariamente inviata da gldicle
Non capisco però cosa c'entri questo con il pagare le cure in caso di incidente.

vabbè, meglio lasciar perdere

Youzanuvole
07-03-2012, 18:27
Serio on:

non so come funzionino le assicurazioni, ed ho sentito parlare della "scatola nera", magari "crackabile" dalla centralina dal furbo di turno..

Piuttosto

sarebbe molto bello legare una spesa che comunque un motociclista sostiene per acquistare l'ABS con uno "sconto" sull'assicurazione.

Insomma, ci guadagnerebbero un pò tutti: se non ricordo male una grossa percentuale di incidenti accade in città. Dove l'ABS darebbe (credo) il meglio.

Wotan
07-03-2012, 18:31
Lo studio MAIDS ha tratto conclusioni simili.

Wotan
07-03-2012, 18:33
sarebbe molto bello legare una spesa che comunque un motociclista sostiene per acquistare l'ABS con uno "sconto" sull'assicurazione.

Questo in Italia, dove le statistiche sugli incidenti non rilevano la presenza dell'ABS e dove le compagnie tendono a fregarsene di simili sottigliezze, è fantascienza.

Youzanuvole
07-03-2012, 18:39
Non so, il parallelo lo faccio con i caschi:

lo "stato" impone il casco, ok. Giusto. Però di caschi ce ne sono N tipi. E forse il discorso che leggo ora sull'ABS lo si faceva anche sui caschi (salute/costi).

Ma lo "stato" vincola, perchè dice: tutti un casco ma non decido la natura perchè non tutti possono permettersi il casco 5 stelle. Sicchè m'importa sia CE.

E porti tutto su un terzo piano, quello degli standard EU ma perdi i riferimenti "di qui".

L'ABS, potrebbe finire nello stesso calderone: oggi qualitativamente buoni, domattina "per legge" di varia natura: in fondo la viabilità di Piazzale Loreto non credo assomigli a quella del centro di Oslo..

Se invece l'accordo fosse fra privati consumatori, privati assicuratori e private case motociclistiche...

Credo sia molto più incasinato di quel che sembra questo argomento. Anche con tecnologie che si superano nell'arco di pochi mesi.

SKITO
07-03-2012, 19:22
e una grossa percentuale di incidenti accade in città. Dove l'ABS darebbe (credo) il meglio.

in genere trattasi di sputer di 50 cc > in su e non di moto

feromone
07-03-2012, 19:47
Io sono favorevole all'uso obbligatorio dell'ABS, come sono favorevole anche alla potenza massima di 100 Cv, alla cilindrata massima di 400 cc., alla velocità massima di 130 km/h, all'uso esclusivo di caschi integrali e di abbigliamento completo da motociclista (anche d'estate, non si cade mica solo d'inverno).......se vogliamo parlare di sicurezza sulla strada allora bisogna metterci tutto!

1100 Gs forever

Youzanuvole
07-03-2012, 20:14
in genere trattasi di sputer di 50 cc > in su e non di moto

Caro Skito, quando vedo certi scooterini in vendita al supermercato mi si rizza il pelo tipo gatto. E' gia' tanto che montino la molla del materasso al posto del mono, figurarsi l'abs.

SKITO
07-03-2012, 20:37
domenica., domenica scorsa! ho fatto la stessa osservazione in un grande magazzino io a priori ho il terrore delle ruote basse veramente pericolose! in mano a dei ragazzini poi, fa il resto.
Ecco, io partirei proprio da questo, intanto, abolirei le ruote basse fino a 15 pollici (minimo 16) e metterei obbligatorio l'abs a partire proprio dagli scouter (dove secondo me) è importante che ci sia, vieterei la vendita di modifiche ed elaborazioni perchè senno è tutto inutile e poi (semmai) alle moto di grossa cilindrata, e via dicendo.
Sono certo che una buona "educazione" già in questo senso sarebbe un tocca sana per la guida sicura su strade aperte al traffico da parte dei ragazzini, poi la famiglia e poi la scuola con una buona informazione (anche filmata come fanno in Inghilterra) avrebbe il suo buon effetto.
Voglio dire (serio): che non c'è abs che tenga se la zucca è malata o "ignorante" l' imposizione forzata poi specie su di un mezzo come le moto potrebbe portare ad una reazione contraria da parte dei motociclisti i quali si potrebbero cullare/abituare all'ABS ed osare di più, ma come tutti sappiamo se ti scivola la ruota in curva solo a 50Km/h cadi con ci sono cazzi o abs che tengano, anche perchè come ha detto qualcuno sopra non ricordo chi, con quel dispositivo le moto bisogna saperle guidare ancora meglio o di più che non senza e non tutti potrebbero essere in grado di farlo o volerlo.

SKITO
07-03-2012, 20:53
..se vogliamo parlare di sicurezza sulla strada allora bisogna metterci tutto!

anche i manti stradali buoni però anzi prima di tutto quelli o no?!


serio off:
quindi secondo te, d'estate, dopo pranzo che amo andare al bar di S Giovanni con la 883 a prendere il caffè, percorrendo un lungomare di 6 Km pieno di gnocca dovrei indossare lo scafandro da palomparo? e magari entrare anche nel bar così conciato? ma siamo pazzi con 40° all' ombra!? ... senza che mi venga (tra l'altro) lasciata la facoltà di esibire il mio patrimonio naturale che ho addosso liberamente ??? ...... Pazzesco .... !!!!! QUESTA E' TIRANNIA !!!! peggio dei borboni ZK ahahahaha

pb966
07-03-2012, 22:16
vabbè, meglio lasciar perdere

non c'è peggior sordo .......di chi non vuol sentire!

feromone
07-03-2012, 22:33
Una rondine non fà primavera e il giardino del vicino è sempre più verde!

1100 Gs forever

SKITO
07-03-2012, 22:38
non ci sono più le mezze stagioni !!!!!

SoloKappistaASogliola
08-03-2012, 07:35
chi rompe paga e i cocci son i suoi

rudel
08-03-2012, 09:58
La GSX R 1000 non ha ne abs e ne controllo di trazione e neppure tanti ammenicoli elettronici che aiutano piccoli errori...oltre a 185 cv....certo ci vuole manico..lo capisco...

pacpeter
08-03-2012, 10:36
che c'entra?

gldicle
08-03-2012, 12:30
Semplicissimo: l'obbligo di indossare il casco è fissato dallo Stato proprio al fine di ridurre i costi per la collettività dovuti alle cure mediche (SSN) e alla perdita di capacità lavorativa dei feriti e dei morti per incidenti stradali.
Quando qualcuno dice che lo Stato limita la sua libertà di farsi male, è necessario che qualcuno gli ricordi perché lo fa e quale sarebbe la contropartita di tale libertà.

Se è solo per questo credo che costi di più guarire un ferito che seppellire un morto. Ma era solo per esporre il mio pensiero, le multe le pago da solo.
Comunque ti ricordo che lo stato che citi appone bollo e preleva tasse da sigarette ed alcoolici salvo scrivere che fanno male.
Tu fumi? Mangi correttamente? Non alzi mai il gomito? Ti proteggi sempre quando fai sesso? Io credo che nessuno di noi sia il superuomo che può sentenziare su chi deve o meno pagarsi le cure. E comunque la vita stessa è un rischio ... tu vivi?

EagleBBG
08-03-2012, 14:29
Io credo che nessuno di noi sia il superuomo che può sentenziare su chi deve o meno pagarsi le cure.

Io invece credo che lo siamo un po' tutti, visto che le eventuali cure di qualcuno le paghiamo comunque tutti (almeno tutti quelli che pagano tasse e SSN).

SKITO
08-03-2012, 15:06
se fosse come dite (con uno stato presente) tutte le strade sarebbero perfette in primis .... e di seguito tutto il resto, ma siamo in Italia, non scordatelo ed io, tutta sta responsabiulità civica da parte loro non la vedo proprio, anzi vedo solo interessi più o meno personali di chi "manovra".
La libertà personale è democrazia (e non anarchia), se un popolo ha bisogno di regole rigide per essere disciplinato (e contenuto), è solo un gregge di pecore, ben lontano da me!

Se salgo in moto e vado, devo essere consapevole dei pericoli che corro IO e di quanto posso essere pericoloso IO per gli altri, basta questa consapevolezza per non fare incidenti ...... e la moto sono certo che potrebbe avere solo un freno, e pure a tamburo !!!!!!

o sto dicendo una delle mie tante stronzate ???? !!!! :)

pacpeter
08-03-2012, 15:51
guarda caso che i popoli più democratici, dove la gente è più ligia al dovere e dove alla fine si vive meglio sono proprio i paesi dove le regole sono più rigide................

mah!

SKITO
08-03-2012, 15:53
dici? hai mai vissuto in USA ?

gldicle
08-03-2012, 16:14
Io invece credo che lo siamo un po' tutti, visto che le eventuali cure di qualcuno le paghiamo comunque tutti (almeno tutti quelli che pagano tasse e SSN).

Allora:
tutti gli alcoolisti si pagano le cure da soli;
tutti i tabagisti si pagano le cure da soli;
tutti gli obesi si pagano le cure da soli;
tutti i motociclisti senza ABS si pagano le cure da soli;
tutti quelli che fanno sesso senza profilattico si pagano le cure da soli;
tutti gli adulti che non lavorano si pagano le cure da soli;
Quanti altri ne vogliamo mettere?
Chi scia fuori pista?
Chi fa il sub lontano da una camera iperbarica?
Dai proseguite ...

pacpeter
08-03-2012, 16:21
direi che la discussione sta prendendo una piega non buona.

siamo andati fuori tema, prego da questo momento in poi di ritornare in carreggiata tutti, me compreso.

grazie.

parliamo di abs , dei suoi pregi, difetti, del perché verrà messo obbligatorio a partire dal 2016, il resto non è in tema

Flying*D
08-03-2012, 16:31
dici? hai mai vissuto in USA ?
Si, se non sei almeno della classe media vivi di merda e lì basta pochissimo per passare dalle stelle alle stalle...

Rantax
08-03-2012, 16:38
........... lì basta pochissimo per passare dalle stelle alle stalle...


....tipo quì...insomma...... :confused:

gldicle
08-03-2012, 16:47
....tipo quì...insomma...... :confused:

Ci stiamo arrivando purtroppo

pacpeter
08-03-2012, 17:01
ultimo avviso: il prossimo che fa fuori tema si becca un cartellino

mariob
08-03-2012, 17:47
Io sono favorevole all'uso...

1100 Gs forever

Imporre il rispetto del codice della strada, secondo me, sarebbe più efficace di tutto questo messo assieme...ma è più facile girare costi sul cittadino che fargli rispettare la legge...

R_michele_S
08-03-2012, 17:51
Per quanto possa contare la mia esperienza vi racconto questa: sono entrato in questo fantastico mondo da ben 3 settimane, ABS su KTM 990 Adventure.
Ora, facevo una delle stradine che sono solito fare e mi sono fatto prendere un po' la mano dal nuovo mezzo: esco da un sinistra destra abbastanza veloce con la testa tra le nuvole salvo ricordarmi/accorgermi all'ultimo istante che dopo l'ultima curva a destra c'è un'altra curva molto molto stretta a sinistra.
In tutta sincerità non ho avuto tempo e modo di pensare, l'unica soluzione era quella di attaccarsi ai freni e buttare giù la moto, al resto ci ha pensato San ABS.
Sono fortemente convinto che se non avessi avuto l'abs sarei finito per terra oppure andato dritto ad arare il campo che avevo di fronte.

NB: chi scrive è sempre stato scioccamente convinto di avere l'ABS nella mano destra e nel piede destro e si era sempre detto "mai una moto con l'ABS". Se un domani cambierò moto l'ABS sarà sicuramente una discriminante nella scelta.

pacpeter
08-03-2012, 18:37
che poi che fastidio da non l'ho mai capito........

se non serve è come se non ci fosse............

mariob
08-03-2012, 18:47
Differenza di prezzo di oltre il 10% sulle piccole cilindrate, con relativo calo vendite?? (siamo partiti da lì...)

pacpeter
08-03-2012, 19:03
infatti la futura normativa ne fa obbligo a partire da una certa cilindrata proprio per la questione prezzo.
il costo dell' abs è destinato a scendere man mano che si diffonderà.

ma chi scrive in questo forum ha di solito moto da 15.000 euro in su o addirittura più di una e ci spende sopra una vagonata di soldi per metterci sopra mille cagate...........

lagaibarex
08-03-2012, 19:30
[QUOTE= r michele s
.
Sono fortemente convinto che se non avessi avuto l'abs sarei finito per terra oppure andato dritto ad arare il campo che avevo di fronte.

...se la stradina fosse stata non asfaltata, saresti andato ad arare il campo grazie all'abs...

[QUOTE=pacpeter;6529467]

se non serve è come se non ci fosse............

...ho provato la moto di un amico, dopo 1 km mi sono fermato l'ho disinserito e poi mi sono goduto la moto senza sentire pulsare nulla...

comunque, lo volete...prendetelo, non fate gli integralisti, e lasciate alle persone il libero arbitrio...augh.

claudiof73
08-03-2012, 19:52
quanti di quelli che sono veri motociclisti, smanettoni, che vanno in pista un giorno si` e uno no

sarebbero in grado, diciamo, di non farsi doppiare da questo impedito? Talmente impedito -e tonto- da andare in pista con tanto di ABS

http://www.visordown.com/motorcycle-news--racing-news/muggeridge-wins-idm-superbike-title-on-combined-abs-honda-fireblade/14300.html

EagleBBG
08-03-2012, 20:11
...ho provato la moto di un amico, dopo 1 km mi sono fermato l'ho disinserito e poi mi sono goduto la moto senza sentire pulsare nulla...

Ma per favore... :lol::lol::lol:

SoloKappistaASogliola
08-03-2012, 20:18
...se la stradina fosse stata non asfaltata, saresti andato ad arare il campo grazie all'abs...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Senza ABS ti saresti fermato in piedi :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:


ora commenti e battute a parte o sono io impedito e lento (ma non credo) ma a me l'ABS in 12 anni e più di 200000 km si sarà attivato si e no 7.. 8 volte e tutte in panic stop.. come è che a qualcuno da tutto sto fastidio??

EagleBBG
08-03-2012, 20:36
Forse perché la maggioranza di chi è contro non l'ha mai avuto e manco sa come funziona? Ipotizzo eh...

lagaibarex
08-03-2012, 21:13
...okkei, allora io rilancio con controllo trazione, frizione antisaltellamento, antiimpennata, e borse in tinta per tutti...

Paolo Grandi
08-03-2012, 21:18
Interessante il post sulla vittoria nel campionato tedesco di una moto con ABS...

Ricordiamo, per chi l'avesse dimenticato, che in F1, Moto GP, SBK, l'ABS è vietato da regolamento.
E non credo che il divieto vi sia perchè ritenuto pericoloso nelle frenate al limite...;)

pacpeter
08-03-2012, 22:31
...okkei, allora io rilancio con controllo trazione, frizione antisaltellamento, antiimpennata,

fai sempre entrare tutte queste cose in funzione quando guidi?

azz............ ma tutte insieme o una alla volta?

Wotan
08-03-2012, 23:00
Se è solo per questo credo che costi di più guarire un ferito che seppellire un morto.Non è così, perché chi muore non produce più reddito e quindi impoverisce la collettività.

Trovo che questa sia una delle più bislacche discussioni sull'ABS che io abbia mai visto, e ne ho viste davvero tante.

Aspetto con ansia che i sistemi antibloccaggio diventino obbligatori, così la cosa diventerà normale e smetteremo di doverci sciroppare le argomentazioni della parte avversa.

lagaibarex
08-03-2012, 23:08
fai sempre entrare tutte queste cose in funzione quando guidi?

azz............ ma tutte insieme o una alla volta?


...sopratutto le borse, le vorrei obbligatorie, non se ne può più di non sapere dove mettere il casco...

FranzG
09-03-2012, 01:16
[...] oppure andato dritto ad arare il campo che avevo di fronte. [...]

Che poi è la tua vera natura, diciamocelo.

F.

lgs
09-03-2012, 03:04
che poi che fastidio da non l'ho mai capito........

se non serve è come se non ci fosse............

Ecco, e' la stessa domanda che mi pongo io ... Boh...

Probabilmente ha ragione chi dice che c'è qualcosa di religioso. O meglio di mistico.

Si trascende completamente qualsiasi discorso tecnico o razionale sull'ABS per addentrarsi nella filosofia dell'essere motociclista, nell'etica personale del libero arbitrio e nell'etica sociale della indistinguibilita' del danno del singolo dal danno comune.

feromone
09-03-2012, 07:56
Imporre il rispetto del codice della strada, secondo me, sarebbe più efficace di tutto questo messo assieme...ma è più facile girare costi sul cittadino che fargli rispettare la legge...

Mariob il mio voleva essere un paradosso ;)
Il mio punto di vista è che la prima delle sicurezze sia andare piano....hai voglia di ABSsare quando fai i 130 in una stradina di montagna e ti compare all'improvviso un trattore dopo una curva cieca!
Comunque io non sono contro l'ABS, anzi se c'è ben venga.....sono contro chi pensa che sia il rimedio di tutti i mali.
"Mai più senza ABS" e poi lo stesso si butta a perdifiato in una stradina con annesso burrone e limitata da un guard rail.......mah! i paradossi della vita.

1100 Gs forever

pacpeter
09-03-2012, 08:38
mi autoquoto. il tuo pensiero lo condivido, infatti l'avevo già scritto




...........

vorrei invece che passasse il pensiero: il congegno serve ad aiutarmi a non cadere quando faccio una cavolata. quindi se entra in funzione vuol dire che l'ho fatta.

Wotan
09-03-2012, 09:17
Comunque io non sono contro l'ABS, anzi se c'è ben venga.....sono contro chi pensa che sia il rimedio di tutti i mali.Il punto è che NESSUNO pensa che l'ABS sia il rimedio per tutti i mali, è un'idea che si trova solo nella testa dei detrattori di questo sistema.
Per la 189a volta, l'ABS:
impedisce di cadere per bloccaggio dell'anteriore e chiusura dello sterzo;
riduce ENORMEMENTE rispetto al pilota medio (medio, non scarso) e NOTEVOLMENTE rispetto al pilota esperto gli spazi di arresto sul bagnato.

E dato che il bloccaggio dell'anteriore è la principale causa di cadute, l'ABS riduce drasticamente il rischio di cadute.
Punto. E non è poco.
Per contro, l'ABS:

NON sovverte le leggi della fisica;
NON consente di andare veloce sulle stradine di campagna frequentate dai trattori;
NON aumenta la potenza sessuale del conducente.


L'ho sempre detto e lo ripeterò fino allo sfinimento: mi sta bene che ci sia gente contraria all'ABS (anche se, andando avanti con gli anni e con l'efficacia di tali impianti, una posizione del genere diventa sempre più assurda), quello che NON accetto è che l'avversione contro questi impianti venga "dimostrata" attraverso cazzate che non stanno né in cielo né in terra (non ce l'ho con te in particolare) o facendo ricorso a voli iperbolici come quello sulla libertà di arbitrio.
Una volta rompevate (non tutti coi singolarmente, ma eravate una gran massa lo stesso) col casco, oggi che è obbligatorio da una vita non se ne parla più; con l'ABS avverrà lo stesso, e non vedo l'ora.
Se vorrete continuare a dimostrare che ce l'avete più lungo degli altri, potrete sempre comprarvi delle obsolete o modificare in peggio le vostre moto.

pacpeter
09-03-2012, 09:21
ma non lo faceva diventare più lungo?

lgs
09-03-2012, 09:29
Far passare l'ABS come una istigazione a delinquere mi sembra il massimo della mistificazione.

In 70K km e tre anni mi sono accorto che c'era in due situazioni, un panic stop e una mia cappellata. Più che sufficienti a giustificarne a pieno l'esistenza.

Youzanuvole
09-03-2012, 09:30
...ho provato la moto di un amico, dopo 1 km mi sono fermato l'ho disinserito e poi mi sono goduto la moto senza sentire pulsare nulla...

Mio fratello ed io acquistammo il 1200 GS (08) nello stesso giorno. Lui con, io senza ABS.

Siccome la moto l'ho venduta, ora vado in giro con la sua:

1) Effettivamente le leve dei freni con ABS "pulsano" spesso, anche quando l'ABS non occorre (la mano è sempre la stessa, le strade pure e la velocità anche).

2) Non lo reputo comunque un effetto invasivo, mi da idea di "farci l'abitudine". Dopo 250 Km non te ne accorgi nemmeno più.

2 bis) L'impressione che ho è che senza ABS i freni "puntino" come piace a me, con ABS divengono più spugnosi alle leve.

3) Mi capitò, due volte, di ringraziare l'arcangelo Gabriele per avermi tenuto su la moto, entrambe le volte su asfalto sporco e senza ABS: ero dritto la prima volta, stavo impostando la curva la seconda. Entrambe solo e senza carichi rilevanti non so come sia rimasta in piedi con l'ant. che scivolava. E di sicuro non sono un asso.

Il sunto è che quando acquisterò l'ADV di sicuro l'allestirò con ABS perchè: 30 Kg in più, più alta, senza appoggiare bene il piede come prima a far da "perno" ad eventuale scivolata su asfalto, in più non lo reputo fastidioso.

Tanto più che quando salgo in baita disinserisco tutto e buonanotte.

p.s.: fa più "commento" l'ABS che manca su una moto da 15.000 € o l'ABS che c'è su uno scooterino da 2000 €?

gldicle
09-03-2012, 09:51
@wotan
Come ho già scritto (vedi post 145) io sono proABS, anche se non ce l'ho.
Le mie considerazioni riguardano altro ma credo si sia capito.

Wotan
09-03-2012, 09:53
1) Effettivamente le leve dei freni con ABS "pulsano" spesso, anche quando l'ABS non occorre (la mano è sempre la stessa, le strade pure e la velocità anche).Sulle BMW con impianto frenante semintegrale (cioè tutte le R e le K da circa 10 anni) la frenata integrale si ottiene usando solo il freno anteriore, mentre il pedale aziona il solo freno posteriore.
Se si usano entrambi i comandi insieme, l'effetto sul freno posteriore si somma, col risultato che la ruota tende a bloccare molto prima che sulla versione frenata integrale (cioè quella senza ABS).
Per cui non è l'ABS che entra a sproposito: senza di esso la ruota posteriore si bloccherebbe per eccesso di frenata.

Wotan
09-03-2012, 09:59
@wotan
Come ho già scritto (vedi post 145) io sono proABS, anche se non ce l'ho.
Le mie considerazioni riguardano altro ma credo si sia capito.A me del fatto che il Governo Italiano faccia cazzate in vari settori non mi interessa nulla: l'eventuale obbligo di introdurre l'ABS sulle moto (peraltro di provenienza europea, come molte altre cose sensate) è una buona idea e la motivazione che è alla base di tale scelta è quella che ho detto: la riduzione dei costi sociali.
Del fatto che ciò sia incoerente con altre attività dello Stato me ne strafrego ampiamente e trovo logicamente scorretto (eufemismo per "stupido") usale tale argomentazione; cambiassero il modo di gestire le altre attività!

Youzanuvole
09-03-2012, 10:06
Se si usano entrambi i comandi insieme..

effettivamente "sfioro" il pedale sino l'inizio curva e "tengo" l'anteriore sino un attimo prima della mezzeria. E' che su asfalto stradale non mi fido mai.

ocio che adesso mi becco la cazziata del pessimo motociclista :-o:confused:

FranzG
09-03-2012, 13:26
[...] tutte le R e le K da circa 10 anni [...]

Quasi tutte...

F.

Wotan
09-03-2012, 14:20
Vero, esclusa la R1200S.

Flying*D
09-03-2012, 14:55
Per la 189a volta, l'ABS:
impedisce di cadere per bloccaggio dell'anteriore e chiusura dello sterzo;
riduce ENORMEMENTE rispetto al pilota medio (medio, non scarso) e NOTEVOLMENTE rispetto al pilota esperto gli spazi di arresto sul bagnato.

e anche sull'asciutto, avevo postato tempo fa un prova tra k1200s, zzr 1400, cbr 600 e non ricordo che altra moto con test di frenata su asciutto e bagnato, non ce n'era per nessuno senza abs, il k poi massacro' la zzr nonostante anche quest'ultima avesse l'abs..

Ducati 1961
09-03-2012, 18:40
Sicuro ?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=312436

Wotan
09-03-2012, 19:11
e anche sull'asciuttoDi solito sì, ma c'è sempre il turbomanico che può arrivare a risultati paragonabili. Sul bagnato invece non c'è proprio storia, chiunque abbia la capacità di azionare a fondo i freni straccia anche Valentino Rossi.