Visualizza la versione completa : Primo assaggio vero della mia R1150R new!
slowrider
05-03-2012, 11:05
Acquisto usato in novembre,r1150r 2002 32.000Km.
Attivo assicurazio e tre giorni fa un giro in solitaria a trovare vecchi amici
Km 200c.a Milano e lungo tratto sul lago di Como,tempo splendido,clima mite
gomme metzeler Z6 Ant.Z8Post.praticamente nuove.
Impressioni:
Bella bella bella.Così bella che si perdona anche qualche punto debole.
> posizione in sella buona ma un pò troppo alte le pedane e lontano il manubrio
e larga nel sella-serbatoio.Io devo fare strecing sennò mi viene crampo dopo 100Km.Prevedo rotazione(leggera)del manubrio verso il pilota e,forse,imbottire
di 1cm piano seduta sella.
> Vibrazioni avvertibili in velocità costante ma non così fastidiose,diciamo che a 120/130 si viaggia mica male.
> sospensione post.deve essere liberata nel precarico(meno di metà registro)
sennò è troppo secca,invece deve muoversi e lavorare piuttosto ho chiuso
un pò(solo un pò) il ritorno per mantenere un assetto lineare.
>motore bello bello bello,sano solido,poderoso,dolce,potente:bassi buoni -medi
da spettacolo- e alti non male,una bella spinta.Sempre.
Ciclistica> Bella bella bella anche questa.Sul misto precisa e maneggevole,redditizia se si ha la mano,chiede una guida tecnica precisa ma anche sciolta,bisogna far correre la moto su linee tonde ma è piuttosto svelta nei pif paf,sente il gas ma non si scompone,ingresso di curva da leggero controsterzo(la tecnica delle maxi old style)e sul veloce un piuma con taglio
di traiettoria "chirurgico".Poco efficace nella guida troppo aggressiva e scomposta,non si ribella ma si sente poco rispettata...e ha ragione.
Frenata da sogno.
slowrider
05-03-2012, 11:12
Dimenticavo:cambio non così male,è preciso non velocissimo ma per me va bene.
Erogazione a gas pelato molto imperfetta,tendenza all effetto zoppico nei tratti a filo di gas non sa tenere andatura lineare.Qualità percepita superba,la mia migliore esperienza,
un godere!Consumo da verificare ma certo ciuccia di più del mio Suzuki V Strom 650.
Claxon dal suono eunuco.Avantreno eccellente ma....non copia avvallamenti lunghi e
trasmette beccheggio al retrotreno.
Paoletto
05-03-2012, 11:29
Sensazioni simili alle mie.
Io ho da poco fatto imbottire un po' di più la sella. Ora è un po' più alta e piatta rispetto alla sella standard, si guida molto meglio, meno "insaccati", e le gambe stanno meglio.
Ho anche fatto sagomare e fatto restringere la zona su cui poggia l'interno coscia, ora riesco a stringere di più le gambe sul serbatoio e sto molto più comodo.
Il freno in estensione dall'ammo anteriore lo tengo abbastanza chiuso, infatti troppo libero ondeggia un po' nei curvoni veloci. Al contrario tendo ad tenere un po' meno frenato quello posteriore, come hai notato anche tu, se lavora un po' si guida meglio.
Non è una moto che digerisce assetti troppo rigidi.
Tricheco
05-03-2012, 11:38
gran bella moto!
papipapi
05-03-2012, 14:20
Sono convinto " nel sentire gli altri " che dovrai aggiungere uno zero ai 32000 km, prima di trovagli qualche difetto, complimenti ;) :toothy2:
centauropeppe
05-03-2012, 20:58
Be che dire, ho scritto tutto nella firma. :eek:
concordo in tutto . il manubrio e' leggermente lontano , ma io non ho risolto nemmeno ruotando il manubrio. me lo tengo cosi'.
Anche per me il claxon e' da " voce bianca " .
Spassone
07-03-2012, 09:24
ma hai sicuramente fatto delle considerazioni sul tuo mezzo ma la bmw va diversamente da come la desrivi,il beccheggio controlla o fatti controllare il mono posteriore ed anteriore,se a 130 ti fa delle vibrazioni fatti regolare i corpi farfallati con la relativa puliazia,x il consumo prima cerca di portare lo stesso passo della v stom e poi fai i conti e verifichi. Perche col 1150 quando viaggi porti una media oraria + alto il consumo è maggiore saluti
Ciao,
posso confermare che dai 120 in su (oltre 4000 giri) vibra e non poco, anche con i cf bilanciati. Poi vabbe a velocità codice si sopporta, ma anche io da una bmw mi aspettavo molto meglio.
In extraurbano, andatura turistica, vibrazioni quasi assenti.
Come consumo se ti può essere utile, io vado dai 20 ai 23km/l. Niente città però! ;-)
Ah, scusa, visto che ci sono già passato: se a gas costante strappa, 99 su 100 hai una o più bobine fulminate. (90 euro l'una... :-((
Quando tutto ok l'erogazione è lineare ad ogni posizione del gas.
Buoni giri!!!
geminino77
07-03-2012, 11:32
passate alla r1200r a 140km/h e oltre non vibra e va come un missile
Menomale che ce l'anno fatta, son contento x te!
Avevo provato il gs 1200 di un amico e vibrava più o meno come la mia..
X ora mi tengo la nonnetta vibrante, è troppo bellissima! ;-)
geminino77
07-03-2012, 11:53
la 1200 e' un evoluzione della vostra peraltro bellissima 1150 che ancora oggi quando la vedo in giro mi affascina per le belle linee che la mia 1200 ahime non ha..pero'..
lamps a tutti
slowrider
07-03-2012, 12:43
Già ragazzi ma una cosa alla volta.Il bello di una moto sconosciuta è anche questo di
conoscerla e metterla a punto sempre di più e un pò alla volta.Intanto me la godo perchè
così non è che vada male...metto supercarburante ad elevato potere detonante e
presto anche candele speciali all'iridio.Poi vi faccio sapere.
X geminino : tieniti pronto che presto si va a fare un run insieme,dai !!
geminino77
07-03-2012, 12:45
Quando vuoi...io 2 sabati fa ho fatto un bel giretto con altri del forum sul lago e questo sabato pomeriggio puo' essere che replichiamo appena sappiamo postiamo sul forum giro e ritrovo...
centauropeppe
07-03-2012, 19:30
A me piacciono entrambe ma la 1150 ha più fascino come una bella signora. Lamps.
slowrider
12-03-2012, 10:14
Seconda prova importante : >> sabato pomeriggio breve gita con passeggera abituata
alla V Stromm che usiamo abitualmente da anni pre viaggi vacanze tec..
E' rimasta piacevolmente colpita dalla buona comodità e accoglienza della Roadster 1150.
Imbottitura e profilo della sella sono ottime,così come più che buone le dati di assorbimento e confort della sospensione posteriore che tengo rgolata piuttosto libera di
muoversi anche in due(precarico non elevalo).Motore progressiv rende piacevoli le riprese senza causare però stress al passeggero,anche se la mia guida in due diventa mooolto
più dolce.Vibrazioni e riparo all aria così così,ma la moto rende molto piacevole anche andatura rilassata e quindi risulta godibile sempre,inducendo il pilota ad uno stile soft.
Settimana prossima monto le pedane Wunderlich più basse per il passeggero,per migliorare
l'unica cosa davvero perfettibile:l'angolatira delle ginocchia e delle anche in caso di mogli
di alta statura...
matteo10
12-03-2012, 10:23
...Settimana prossima monto le pedane Wunderlich più basse per il passeggero,per migliorare
l'unica cosa davvero perfettibile:l'angolatira delle ginocchia e delle anche in caso di mogli
di alta statura...
Hai un link per vederle? :)
EDIT. Trovate, magari metti le tue impressioni una volta montate. ;)
er-minio
12-03-2012, 11:05
Prova la sella della Rockster.
E' piú stretta e piú alta, un pelo piú rigida della standard.
ingresso di curva da leggero controsterzo(la tecnica delle maxi old style)e sul veloce un piuma con taglio
In che senso? :lol:
Guidala sempre rotonda e pulita, falla "scorrere". E' una gran moto.
slowrider
12-03-2012, 15:45
er -minio indicazione consiglio di guida recepito.
Era già il mio pensiero.Controsterzo intendo che per impostare la curva far scendere in piega la moto eseritando soltanto una lieve pressione (basta anche lievissima) sul
manubrio in senso opposto alla direzione di curva.La moto scende in piega senza sforzo e
in modo progressivo.Benchè sia il modo utilizzato da tutti anche oggi,era praticato nelgi anni passati con le grosse cilindrate di allora,in genere(italiane particolarmente)poco
maneggevoli.
slowrider
16-03-2012, 19:52
Oggi una volata di 400Km appennino ligure emilliano.Milano - Piacenza -Val trebbia - Rezzoaglio - Montebruno - Barbagelata - Passo Scoglina - Passo Scoffera - Busalla - Mi
Guida molto bella,permette un gran passo in sicurezza,gran frenata,il mio compagno su
Kawa Z 1000 del 2011 non ha mai osato passare.In autostrada si difende 140Km/h di passo
Importante>> Continua la perdita olio dalla cuffia cardano,portata dove l'ho comprata perchè è in garanzia
cavaddaru
29-03-2012, 09:30
passate alla r1200r a 140km/h e oltre non vibra e va come un missile
Premetto che non è un'offesa la mia considerazione, ma...ah ah ah ah...preferisco una moto dallo stile tutto sassone :!: piuttosto che una 1200 dallo stile nipponico :( !
slowrider
29-03-2012, 11:57
Sostituito paraolio tenuta interno trasmissione cardano da officina del venditore.Spesa
50 euro,fatti 250Km no perdite. Di nuovo provata su strada del lago Bellagio Como bella
da guidare sul misto a passo veloce ma non impiccato.Motore pastoso e potente un
pò di indecisioni nel rispondere pulito e regolare sempre anche da bassi giri e gas parzializzato.Sicurezza e stabilità in percorrenza curve lente e medie molto buona così
come la velocità nel "pif paf".Ero col passeggero,da solo sarebbe diventata una goduria
veloc isssima.Non è sottosterzante e lavora bene di retrotreno,a patto di tenerlo appena
appena sfrenato,libero di muoversi.
slowrider
02-04-2012, 11:32
Sabato kit Wunderlich pedane abbassate passeggero,estetica discutibile perchè sporgono
molto dal corpo moto e sono massicce in alluminio chiaro.Vedremo quanto il confort sarà
migliorato per le gambe più distese.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |