PDA

Visualizza la versione completa : le bicilindriche enduro all'origine...


guidodapazzi
13-07-2005, 12:58
800cc, 70 cv, per 150 chili... francamente a me piacerebbe molto una moto di questo genere, ma pare che sia davvero impossibile averla.
se ne è discusso a lungo sullo spirito delle grosse enduro bicilindriche, e la conclusione sembra essere che a meno di costi stratosferici, di materiali e tecnologie ultramoderne (come sulla moto di rossi!), non sia possibile avere una moto con tanta coppia sotto, con sufficiente potenza, leggera e manegevole.


Se proviamo a levar chili da un 1150 o anche da un 1200, più di tanto non potremo fare... sono indiscutibilmente moto pesanti, con motori pesanti, pesantemente accesoriate... anche pensare di far arrivare un ktm bicilindrico a 150 chili mi pare impresa assai ardua...

eppure venticinque anni fa, con tecnologie non certo aggiornate (rispetto ad oggi), motociclette così già esistevano...

http://www.bikermw.de/BMW/Enduro/laverda.jpg

un boxer nudo e crudo su di un bel telaio laverda, e via...

perchè oggi non si può fare altrettanto? perlatro con tecnologie più moderne si potrebbe risparmiare ancora molto in termini di peso.

perchè l'HP2 deve pasere così tanto di più di un "banale" gs 80?

in effetti non credo che la differenza di peso stia solo nei materiali utilizzati, ma anche e sostanzialmente una questione di marketing...

raffreddamento a liquido, doppio faro, abs, maniglie, maniglione, prese di corrente, cavalletti, ganci e gancetti, strumentazioni, comandi e via dicendo... chi oggi rinuncerebbe a tutto questo? credo in pochi.

una moto dovrebbe essere fatta da un motore messo dentro un telaio, due ruote, gli ammortizzatori e il manubrio... ma se guardate quelle di oggi... sotto al "cofano" fra gingilli e gingillini non c'è un centimetro cubo libero...

barbasma
13-07-2005, 12:59
ma garmisch era esposta proprio quella GS degli albori... quella della 6 giorni...

:D :D :D :D

rix62
13-07-2005, 13:18
basta vedere il cardano, quello attuale e' 4 volte piu' grosso di quello....

certo il serbatoio un po' piccolino e'.

PietroGS
13-07-2005, 13:26
Bellissima la special BMW con telaio Laverda!
Ma già allora togliere peso costava un sacco! .....dicono che in BMW la moto costava così tanto che la costruivano solo per i piloti, non avevano i soldi per fare le moto per i "portatori d'acqua" e l'assistenza sul percorso a quei tempi era molto preziosa.....

brugola
13-07-2005, 13:37
..Ecco perchè la mania delle obsolete......

Personalmente amo le moto diciamo anni '70.
Come diceva il buon Carlo Talamo "un telaio, un motore e un manubrio".
Mi riferisco a moto nude (al massimo con un cupolino/schermo) motore bene in vista, forcelle e ammo tradizionali.
Ecco perchè, a fianco della Rusor, ho una CS 100.
E, ancora oggi, mi emoziono di più con la CS che con l'ultimo gioiello tecnologico.......

Merk
13-07-2005, 14:14
800cc, 70 cv, per 150 chili... francamente a me piacerebbe molto una moto di questo genere, ma pare che sia davvero impossibile averla.

a che serve una moto del genere ? O meglio, cosa ti darebbe di più di un LC4 640 ?

Il bicilindrico serve nelle lunghe percorrenze e aiuta durante i lunghi trasferimenti... nell'offroad puro da solo peso e nessun vantaggio.

Prendiamo l'ultima HP2... a che serve una moto del genere ? Una moto eccessivamente potente per il fuoristrada e senza nessuna protezione aerodinamica per i lunghi trasferimenti... insomma una moto "inutile" se non per seguire le tracce di Overland !

guidodapazzi
13-07-2005, 14:32
150 chili non mi sembrano molti, 70 cv non una follia... se davvero ci fosse una moto così, con 800cc e due bei cilindroni (che fanno la diferenza rispetto ad un grosso mono), trovo che sarebbe molto sfruttabile e godibile.

Merk
13-07-2005, 14:41
150 chili non mi sembrano molti, 70 cv non una follia... se davvero ci fosse una moto così, con 800cc e due bei cilindroni (che fanno la diferenza rispetto ad un grosso mono), trovo che sarebbe molto sfruttabile e godibile.

sono d'accordo... quello che voglio dire è che con una R80gs fatta come l'HP o con una K640 se parti da Torino per fare il Parpaillon in sterrato (per dirne uno) ci sono 300 km d'asfalto di trasferimento e arriveresti alla fine senza culo e senza collo con ambe due le moto ... e forse con l'R80HP (?) ti divertiresti anche meno.

Merk