Doppiozero
04-03-2012, 08:10
Come avevo scritto qualche giorno fa, ho venduto la R 1200 GS del 2005 e comprato una R 1200 R usata del 2010 che ho portato a casa ieri.
Ecco le primissime e personalissime impressioni. La GS era gialla e la R è bianca! Liquidata la prima ovvietà, passo alla seconda: la R è più bassa. Be', l'ho comprata proprio per questo, perchè è più bassa. Nonostante io sia alto 1.83, la GS mi ha sempre intimidito un po' e poi volevo tornare alla guida di una stradale pura.
La posizione di guida della R, scesi dalla GS, è sorprendente. Il manubrio sembra subito piccolo e ho dovuto guardare dove sono le pedane. Le gambe sono molto più piegate, anche a causa della sella confort bassa che non fa per me (ma cambiarla costa uno sparo!). Comunque, dopo i primi chilometri, il triangolo pedane-sella-manubrio mi fa sentire a mio agio e sciolto nella guida, anche se scivolo avanti e indietro sulla sella (mi toccherà proprio cambiarla!) e vorrei essere un po' più caricato in avanti.
E la differenza di altezza ha effetto anche sulla guida: la R ha meno trasferimenti di carico, specie in frenata, che mi è sembrata prontissima e con un assetto molto controllato. L'ingresso in curva è più di corpo e meno di manubrio e mi dà molta più soddisfazione. A stare più in basso sembra di piegare meno, con la GS mi sentivo sempre Capirossi. La maneggevolezza è esemplare a tutte le velocità e anche da fermi, al contrario della GS, ma in manovra scopro un raggio di sterzo molto ampio.
Il motore mi sembra più o meno quello, forse più pronto a prendere giri ma potrebbe essere solo una mia impressione nell'entusiasmo della moto nuova.
Ieri mi son fatto mezzi Lessini divertendomi un sacco e sono felicissimo dell'acquisto (sella a parte, ma lo sapevo, vedrò che fare), oggi avrei voluto fare un test con passeggera ma piove, uffa! Il confort a lungo raggio sarà certamente inferiore alla GS ma spero (e credo) accettabile.
Brum Brum
Ecco le primissime e personalissime impressioni. La GS era gialla e la R è bianca! Liquidata la prima ovvietà, passo alla seconda: la R è più bassa. Be', l'ho comprata proprio per questo, perchè è più bassa. Nonostante io sia alto 1.83, la GS mi ha sempre intimidito un po' e poi volevo tornare alla guida di una stradale pura.
La posizione di guida della R, scesi dalla GS, è sorprendente. Il manubrio sembra subito piccolo e ho dovuto guardare dove sono le pedane. Le gambe sono molto più piegate, anche a causa della sella confort bassa che non fa per me (ma cambiarla costa uno sparo!). Comunque, dopo i primi chilometri, il triangolo pedane-sella-manubrio mi fa sentire a mio agio e sciolto nella guida, anche se scivolo avanti e indietro sulla sella (mi toccherà proprio cambiarla!) e vorrei essere un po' più caricato in avanti.
E la differenza di altezza ha effetto anche sulla guida: la R ha meno trasferimenti di carico, specie in frenata, che mi è sembrata prontissima e con un assetto molto controllato. L'ingresso in curva è più di corpo e meno di manubrio e mi dà molta più soddisfazione. A stare più in basso sembra di piegare meno, con la GS mi sentivo sempre Capirossi. La maneggevolezza è esemplare a tutte le velocità e anche da fermi, al contrario della GS, ma in manovra scopro un raggio di sterzo molto ampio.
Il motore mi sembra più o meno quello, forse più pronto a prendere giri ma potrebbe essere solo una mia impressione nell'entusiasmo della moto nuova.
Ieri mi son fatto mezzi Lessini divertendomi un sacco e sono felicissimo dell'acquisto (sella a parte, ma lo sapevo, vedrò che fare), oggi avrei voluto fare un test con passeggera ma piove, uffa! Il confort a lungo raggio sarà certamente inferiore alla GS ma spero (e credo) accettabile.
Brum Brum