PDA

Visualizza la versione completa : Perche' le moto moderne sono pesanti?


pacpeter
03-03-2012, 19:57
Pesano troppo. Anche i modelli aggiornati pesano di piu' dei precedenti. Per non parlare dei consumi, a me sembrano in aumento. Eppure la normativa euro 3 c'e già da molto. Forse sono già pronti per l'euro 4?

Ormai tante sono sopra i 250 kg. Solo Ducati resta leggera. Ma che ci mettono dentro? I telai sono tutti in lega, l'elettronica non e' che sia pesante.
Chi Sto arrivando! Spiegarmi perche'?

ivanuccio
03-03-2012, 19:59
Cilndrata media altissima,tanta elettronica e dspositivi vari.Catalizzatori giganteschi e pesantissimi.

mambo
03-03-2012, 20:17
Dice bene Pier... :D
... "su una moto i kg che costano sono quelli.....che non ci sono"... ;)

giulianino
03-03-2012, 20:25
Quoto Pacpeter.....

Meno cavalli....e meno peso !!!!

Paolo Grandi
03-03-2012, 20:26
Cilndrata media altissima......... e pesantissimi.


E soprattutto minor "ricerca".

Da anni ormai andavo dicendo (unico in Europa :lol:) che le auto stavano diventando troppo pesanti. Solo qualche costruttore illuminato (vedi Audi) si poneva il problema...

Perchè?

Perchè lavorare di lima costa tantissimo e magari non viene neppure percepito dall'utente finale, estasiato di fronte ad un SUV gigantesco con V8 a benzina da 7.000 cc. (appena sufficienti per farlo muovere a 3 km/litro :lol:)

Poi è arrivata la normativa Euro 5 e soprattutto la direttiva che impone di rispettare determinate emissioni di CO2 (che come è noto dipende esclusivamente dal consumo di carburante)...

Oh! Si son svegliati tutti! Adesso il verbo ricorrente è downsizing di motore e riduzione del peso: costruttori teste di cazzo!

Nelle moto il problema non si pone ancora e quindi col cavolo che si impegneranno in tal senso finchè non sarano costretti...:(

E quindi vai di accessori ed altri gingilli, ecchissenefrega se una moto viene a pesare come una utilitaria. Tanto ti danno un motore da 200 cv ;)

E per inciso: BMW con i 1200 ha ridotto il peso delle moto perchè è passata dalla ghisa alla plastica (che costa meno!!!) :lol:

Infatti il K1600, che è un nuovo progetto...:cool:

Unverwüstlich
03-03-2012, 20:34
Molte moto, la maggior parte, hanno ancora telai in acciaio anzichè in alluminio. La cilindrata è in costante aumento e di conseguenza anche il peso; se poi si calcola che su una moto moderna la maggior parte di noi desidera ABS, Traction Control, Manopole Riscaldate, Fari aggiuntivi, ecc. il peso è destinato a salire.
Quello che a volte mi chiedo è: come mai il carbonio e leghe leggere che ormai da anni vengono utilizzate nelle corse non sono ancora considerati come parti originali della moto ma solo come aftermarket. Ormai sono 20 anni che si utilizzano...e i prezzi dovrebbero scendere...invece no...

tigrotto
03-03-2012, 20:39
se una moto che pesa poco e ha un rapporto peso potenza di un 1200 vai di duke 690 meno di 150kg e 70 cv....ma mi sembra l'unica proposta del mercato in contro tendenza

Ducati 1961
03-03-2012, 20:41
Perche' qualcuno dice che il perimetrale e' meglio ....:lol::lol::lol:

giulianino
03-03-2012, 20:41
E quindi vai di accessori ed altri gingilli, ecchissenefrega se una moto viene a pesare come una utilitaria. Tanto ti danno un motore da 200 cv ;)



Si, ma giustamente poi ci sono da fare ...le manovre da fermo ....le manovre a passo d'uomo....i tornani assurdi di certe stradine di alta montagna....le inversioni a U in salita o discesa.....

Ducati 1961
03-03-2012, 20:42
se una moto che pesa poco e ha un rapporto peso potenza di un 1200 vai di duke 690 meno di 150kg e 70 cv....ma mi sembra l'unica proposta del mercato in contro tendenza

Anche la Multipla non pesa tanto , ma io aspetto la 800 con ansia ...

nicola66
03-03-2012, 20:46
a parte qualche caso rarissimo mai state leggere le moto. Star sotto i 2 quintali costa.

Don57
03-03-2012, 20:47
Pesano troppo. Anche i modelli aggiornati pesano di piu' dei precedenti.
....
Ormai tante sono sopra i 250 kg. Solo Ducati resta leggera. Ma che ci mettono dentro? I telai sono tutti in lega, l'elettronica non e' che sia pesante.
Chi Sto arrivando! Spiegarmi perche'?

A parte Ducati, anche KTM.

Rimane comunque sorprendete che si propongano moto "polivalenti" come la Honda Crosstourer, la Kawa Versys 1000, la Triumph Tiger Explorer che sono tutte pari e oltre i 250 kg...

Paolo Grandi
03-03-2012, 20:52
Si, ma giustamente poi ci sono da fare ...le manovre da fermo.....

E su una moto da 300 kg. non mi mettono neppure un motorino d'avviamento che possa fare da retro... :(

fastfreddy
03-03-2012, 20:55
concordo sul discorso generale


Da anni ormai andavo dicendo (unico in Europa :lol:) che le auto stavano diventando troppo pesanti. Solo qualche costruttore illuminato (vedi Audi) si poneva il problema...


calma Paolo ...la E60 pesa poco più di una Serie 3 coeva e con 200cv scarsi ci mette meno di 8 sec nello spunto da fermo, passa di slancio i 240 e fa i 13 al litro di media oltre ad avere un'agilità che A6 e classe E si sognano

poi hanno cambiato idea

TAG
03-03-2012, 20:57
a parte qualche caso rarissimo mai state leggere le moto. Star sotto i 2 quintali costa.

concordo...

Roberbero
03-03-2012, 21:30
Mi pare che le moto più leggere, KTM e Ducati, abbiano il telaio in acciaio.

ivanuccio
03-03-2012, 21:35
Pure il 990 ADV KTM attuale pesa 10kg in piu della 950 ADV dl 2003.Fonte motociclismo

Roberbero
03-03-2012, 21:44
Nel caso del KTM, l'aumento è giustificato dall'iniezione e dall'abs, che il 950 non aveva.

Enzofi
03-03-2012, 21:56
Star sotto i 2 quintali costa.Infatti, la BSA 650 del '70 pesava già 190kg. Non aveva neppure le frecce e l'avviamento elettrico, era semplicemente fatta di ferro. lL'R75 da sola era già 210kg !!!!

La tendenza attuale è purtroppo fare moto ipertrofiche come dimensioni, guidabili solo da palestrati alti almeno 1,83

Specialr
03-03-2012, 22:25
..perché, i carburi non pesano?

Roberbero
03-03-2012, 22:39
i carburatori pesano più degli iniettori ma..........
Batteria più grossa, pompa per la benzina, centralina, etc etc ed in più l'ABS.

nicola66
03-03-2012, 22:39
dopo bisogna sempre valutare che cosa deve portare la moto, perchè se deve portare 200/250 kg di carico tra passeggeri e bagagli bisognerà pur strutturarla perchè non si spezzi in 2.

pacpeter
03-03-2012, 23:06
Ad esempio le sportive. Sono partite da180kg scarsi per arrivare a piu' di 200.
L' ABS moderno non pesa piu' di 3 kg l' ultimo bosch solo 1 kg. i nuovi catafalchi tipo Honda ct ma anche la economica 700 pesano uno sproposito. Il kawa 1400 nuovo pesa20 kg in più del mio.
Vabbe' diciamo che usano materiali poco costosi ma pesanti, e abbiamo spiegato il peso,ma a me risultano consumi in aumento..... Contraddittorio con la gestione elettronica, quindi precisa della combustione ecc

Roberbero
03-03-2012, 23:08
Credo che alla fine abbia ragione il Pier, i chili in meno costano ed oggi si dà meno importanza al peso.
Penso con raccapriccio alla economica transalp 700 che pesa 10 kg più del gs 800 che non è proprio leggerissima, almeno per i miei gusti.
Oggi ci ho fatto un pò di off ed in certi punti, a momenti mi veniva voglia di lasciarla lì.

Le uniche case attenti al peso sono ducati, ktm ed un pò anche la bmw.
Se si pensa che la ducati con l'ypermotard sono riusciti a far dimagrire una moto già leggera, di 10 kg, cambiando il sistema di fusione e mettendo dei pezzi stampati nel telaio.
Anche la bmw con la 1200 calarono di 28 kg.

chuckbird
03-03-2012, 23:09
Vabbe' diciamo che usano materiali poco costosi ma pesanti, e abbiamo spiegato il peso,ma a me risultano consumi in aumento.....

Se vuoi di volta in volta più potenza.... ;)
Ecco, forse c'è una moto che non soddisfa la regola + prestazioni = + consumi: la Honda CrossTourer... va uguale se non peggio delle altre ma consuma come un elicottero :lol:

pacpeter
03-03-2012, 23:11
Mica vero. Se la ct fa13-15 al litro, consuma di piu' del vufer

chuckbird
03-03-2012, 23:12
:lol::lol::lol::lol: è tutta tecnologia quella...

Roberbero
03-03-2012, 23:14
Forse la CT ha ridotto il rapporto di compressione rispetto al VFR, per addolcire l'erogazione.

chuckbird
03-03-2012, 23:15
Assolutamente... è in entrambi i casi di 12:1

Quello che hanno fatto è incrementare la coppia in basso... quindi "tira" più benzina ai regimi bassi, per avere più coppia, con tutte le conseguenze che questo ha sull'economia di marcia nei regimi in percentuale più sfruttati...

Roberbero
03-03-2012, 23:17
Allora avrà i rapporti più corti.

chuckbird
03-03-2012, 23:20
Anche:

VFR

1 2,6000 (39/15)
2 1,7368 (33/19)
3 1,3636 (30/22)
4 1,1600 (29/25)
5 1,0322 (32/31)
6 0,9393 (31/33)
Riduzione Finale 2,699

Crosstourer

1 2,250 (36T / 16T)
2 1,700 (34T / 20T)
3 1,304 (30T / 23T)
4 1,107 (31T / 28T)
5 0,967 (29T / 30T)
6 0,886 (31T / 35T)
Riduzione Finale 1,063 (39T / 41T) x (19T / 17T)

Slider34
04-03-2012, 07:58
Ad esempio le sportive. Sono partite da180kg scarsi per arrivare a piu' di 200...

PAc, scusami, ma quando è che le sportive hanno avuto un peso VERO di 180kg!?
Onestamente, l'unica ad essere "sottopeso" negli anni gloriosi era il Primo Fireblade (899cc), ti ricordo che allora i vari GSX/ZXR/YZF/888, erano dei piombi da più di 200kg... Dopodichè c'è stata la R1 del 1999, che sfiorava i 190 in ordine di marcia, le altre REALISTICAMENTE non sono mai andate sotto!

Diciamo che se adesso tu pesassi una Bimota DB8SP (dico questa perchè la conosco), che ha traliccio e forcellone in acciaio, NO ABS, ruote forgiate e TUTTE le sovrastrutture in carbonio, troveresti un peso vicino (anzi, inferiore) a quello del primo FIreblade ma, la moto ha 60cv in più, ed è già difficile gestirla così ;), inoltre un bicilindrico 1200cc pesa ben più di un quattro 900cc.
Chiaro che per avere quest risultati devi spendere soldi.

Enzofi
04-03-2012, 11:11
purtroppo l'utente tipo è disinteressato al peso ("non la trasporti in spalla") ma vuole tanta moto. Imponente, con tanti tubi, appendici ed altro. Pochissimi sarebbero disposti a spendere il 20% in più per alleggerire.
Il carbonio ? le parti si acquistano perchè fa figo ed hanno un aspetto racing.

TAG
04-03-2012, 15:04
tranne che nei settori specifici (supersportive, off et similia) gli sforzi si sono diretti nella direzione di una maggiore fruibilità, maggior comfort di marcia, sistemi di sicurezza

... siamo saliti di cilindrata, di prestazioni, forse di peso (dico forse perchè non possiedo dati reali) ma, secondo me, una sport touring attuale (come ad esempio la kawa GTR1400) è più comoda, più guidabile, più sicura (ABS e controlli trazione) della sua nonnetta kawa GTR1000... non giudicherei soldi spesi male quelli investiti in questo progresso

spendere il 20% in più per alleggerire?
dipende dalla base di partenza!
se cerco una moto nel settore turismo, realmente confortevole, che permetta di viaggiare in sicurezza carichi in due, che abbia un motore quantomeno corposo per non soffrire nelle condizioni di pieno carico, difficilmente si troveranno mezzi sotto i 240 kg e facilmente prezzi oltre i 10 mila euro... 2000 mila euro in più per avere la stessa moto identica ma di 210 kg non li spenderei... da perfetto utente tipo

con l'avanzare delle tecnologie si sono realizzate ciclistiche che hanno reso facili e guidabili moto più pesanti

forse una endurona di 260 kg, con un concetto costruttivo del 1980 sarebbe stata realmente ingestibile, ora no

zangi
04-03-2012, 19:42
a mio avviso sono stati spesi soldi per allegerire quelle parti che potevano essere percepite dalla maggior parte degli utenti,aumentando la guidabilità delle moto.(vedi cerchi,che effettivamente ora sono leggeri su tutte le moto).il resto magari non viene percepito cosi direttamente.
comunque nel mio caso rt12 la differenza dalla mia precedente rt1100 c'è in moltissimi particolari.la stessa unità abs pesa molto meno.insomma 20-25 kg li han tolti,e si sentono...

il minor peso,ma mal distribuito,và peggio che il maggior peso ben distribuito.
quindi la tecnologia ha messo a disposizione una miglior distribuzione pesi,riuscendo a contenere i costi di utilizzo di materiali più costosi ma più leggeri.

Pacifico
04-03-2012, 20:21
tranne che nei settori specifici (supersportive, off et similia) .......
forse una endurona di 260 kg, con un concetto costruttivo del 1980 sarebbe stata realmente ingestibile, ora no

Quoto alla grande questa osservazione... nel settore turistico non si sono mai viste moto leggere, per ovvi motivi.

nossa
04-03-2012, 20:56
In off il peso conta parecchio ma per il turismo una moto comoda e a baricentro basso è meglio anche se supera i 250 kg. Serve solo un po' di attenzione in garage o sui traghetti.

LuMo86
04-03-2012, 21:16
In off il peso conta parecchio ma per il turismo una moto comoda e a baricentro basso è meglio anche se supera i 250 kg. Serve solo un po' di attenzione in garage o sui traghetti.

Quoto.:) Però non mi dispiacerebbe una alleggeritina alle maxienduro(magari con motori performanti e a basso consumo).. ci sono un sacco di kit per "dopare" una F800 ma nessuno efficace per "smagrire" un 1200:mad:

Unverwüstlich
04-03-2012, 21:30
A volte mi chiedo se in futuro i telai li faranno in carbonio; di solito le tecnologie costano tanto subito, ma poi si abbassano...

nossa
04-03-2012, 21:35
Non mi fiderei molto di un telaio in carbobio!

Ma la cosa che mi stupisce di più è che le macchine consumano meno delle moto.

Dona
04-03-2012, 23:58
Ma la cosa che mi stupisce di più è che le macchine consumano meno delle moto.

Non ti dovrebbe stupire più di tanto! A parte che l'800 che avevo prima superava tranquillamente i 20Km con un litro, la 650 di adesso pare abbia consumi analoghi, però pensa a quanto acceleri con una moto, quante variazioni di regime fai, a che velocità media fai un viaggio, e a che giri motore sei quando cambi marcia, rispetto ad una macchina...

nicola66
05-03-2012, 00:05
si vabbé. e il 4/5/6tuplo dei kg in + che l'auto si sposta dove li lasciamo?

Pier_il_polso
05-03-2012, 00:15
Mah, capisco che su una sportiva il peso sia più importante che su una Maxienduro, però anche su queste ha la sua importanza.
Diciamo che quando sei in marcia non li senti, ma li sente il motore quando sei in città (frena e accelera) aumentando i consumi, e li senti tu tutte le volte che devi fare manovre da fermo....
Intanto la Ducati continua a fare moto sempre più leggere (la Panigale pesa quanto una 600 e la multistrada è la più leggera della categoria...), qualcosa l'hanno capita.:D

er-minio
05-03-2012, 00:28
E' anche vero che in passato esistevano moto moto di cilindrate importanti agili in manovra da ferme e leggere... chessò, come le Laverda... :lol:

Dona
05-03-2012, 07:23
e il 4/5/6tuplo dei kg in + che l'auto si sposta dove li lasciamo?

Vabbè ma considera la potenza di una 600 che supera i 100 cv e di un motore 1000 di una macchina che arriva se va bene a 70 cv, sono due motori completamente diversi, studiati per usi diversi. Su una macchina il consumo è un dato che la gente prende in seria considerazione, in una moto no. Si predilige la prestazione rispetto all'economicità...

Unverwüstlich
05-03-2012, 08:33
Non mi fiderei molto di un telaio in carbobio!

Perchè no?
1. E' più resistente.
2. E' più leggero.
3. E' più longevo.

L'unico difetto è il costo di produzione, infatti viene largamente impiegato dove la voce "costo" non è quasi per nulla considerata: F1, MotoGP ma anche vetture aerospaziali, ecc.
La cellula di sicurezza di una F1 è tutta di carbonio, fanno incidenti schiantandosi a 250km\h contro un muro ed il pilota si salva.

Quando scopriranno o inventeranno un materiale con caratteristice superiori, il carbonio verrà diffuso su larga scala, il costo scenderà e noi ci troveremo un GS con telaio in carbonio e sovrastrutture in Kevlar che pesa 170kg??? :cool:

PS Con le bici e i loro telai in alluminio è successo cosi...

lgs
05-03-2012, 08:47
Il problema consumi mi ha fatto venire in mente una moto: ho una domanda per gli esperti.

In Thailandia noleggiai per una settimana una motina per girare nei boschi e cercare spiagge, era un Honda, mai vista prima, mi sembra un 350 (o 250), cambio marce a bilanciere posizionato a destra. Manubrio alto, struttura tipo "cross" ma ruote uguali, del 19.

Andava una cippa, ma faceva gli 80 km con un litro .... avete letto bene, 80 a litro.

nicola66
05-03-2012, 08:48
Su una macchina il consumo è un dato che la gente prende in seria considerazione, in una moto no. Si predilige la prestazione rispetto all'economicità...

mica tanto.
dipende sempre dalla destinazione d'uso dell'auto come della moto.

Pier_il_polso
05-03-2012, 08:49
Beh, una moto come il GS, uguale uguale ad ora, ma che pesa 170 kg, sarebbe favolosa....
Il problema è che sul GS il problema del peso non è nel telaio visto che....il telaio non c'è...;)

nicola66
05-03-2012, 08:56
il telaio c'è. sono i carter motore, che sono dimensionati per fare da telaio.
per cui se lo fossero per fare solo da contenitori meccanici, mettendo poi un telaio in FDC, il tutto peserebbe meno.

motorrader
05-03-2012, 08:56
...a mio modesto parere credo sia logico supporre non si voglia produrre motori realmente efficienti per non impoverire troppo le compagnie petrolifere...e il nostro amato stato...;) chissa' perche' usando centraline aggiuntive solitamente si riesce a diminuire i consumi (chiaramente a parita' di prestazioni richieste !)come se la benzina venisse bruciata dal catalizzatore...;) :D

Pacifico
05-03-2012, 08:57
...
Intanto la Ducati continua a fare moto sempre più leggere .... qualcosa l'hanno capita.:D

In effetti le Ducati sono le regine del turismo... :lol::lol::lol::lol:

pacpeter
05-03-2012, 09:01
qualcuno sa i vari pesi dei pezzi di una moto?

tipo: motore pesa x kg, telaio pesa y kg, ruote pesano z kg, scarichi pesano k kg ecc......

pacpeter
05-03-2012, 09:03
chissa' perche' usando centraline aggiuntive solitamente si riesce a diminuire i consumi

ti rispondo io: perché vengono ottimizzate ignorando un parametro: le emissioni, cosa che invece DEVONO fare le case costruttrici

Pacifico
05-03-2012, 09:05
qualcuno sa i vari pesi dei pezzi di una moto?

tipo: motore pesa x kg, telaio pesa y kg, ruote pesano z kg, scarichi pesano k kg ecc......

Di quale moto? altrimenti facciamo notte... :lol::lol:

pacpeter
05-03-2012, 09:07
una qualsiasi di cui qualcuno conosce i vari pesi.

nicola66
05-03-2012, 09:10
a me sembra un po' strano che se migliorano i consumi peggiorino i parametri delle emissioni.

pacpeter
05-03-2012, 09:14
le emissioni non sono date solo dalla CO2, che dipende solo dalla quantità di benza bruciata, ma da una marea di altri inquinanti che devono essere abbattuti per rendere le nostre città meno invivibili.

diavoletto ha postato uno studio SERIO sulle emissioni e sull'aria delle nostre città. impressionanti i risultati

zangi
05-03-2012, 09:17
Scartabello un po tra gli scaffali...appena li trovo ti riporto alcune differenze.....cerchi,terminale scarico dischi freno..tra rt1100ed rt 1200.come pesi intendo.

pacpeter
05-03-2012, 09:21
motore!!!!! anche il suo peso. sopratutto del 1200, per vedere una moto moderna dove mette tutti questi chili

Pacifico
05-03-2012, 09:22
una qualsiasi di cui qualcuno conosce i vari pesi.

Pac... il problema del singolo peso non ha molta importanza... un cerchio a raggi perimetrali, tipo GS, pesa un tot... per alleggerire quel componente devi pagare il doppio se vuoi la stessa affidabilità... un motore leggero dura la metà e non sopporta carichi eccessivi... In un motore sportivo, leggero e performante non puoi rischiare di mettere sopra 200 kg di peso di passeggero compreso di borse ecc... Se la vedi da questa prospettiva le moto saranno sempre pesanti...

E dipende dalle categorie... quelle leggere, mediamente, sono specialistiche... Una ZZR 1400 pesa oltre i 270 kg... un GSX 1000 90 kg in meno... un GSX 1000 da pista, cambiando cerchi e altri componenti potresti farlo scendere a 155 kg... ma a che costi?

Le moto sono pesanti e rimarranno pesanti, a parità di costo... lo sforzo che stanno facendo tutti e quello di rendere il pesante guidabile, ed il peso, in un certo senso è facilità di guida e di sicurezza (paradossalmente).

pacpeter
05-03-2012, 09:24
Una ZZR 1400 pesa oltre i 270 kg.

quella nuova la hanno appesantita di almeno 15 kg. dove li hanno messi?

Dogwalker
05-03-2012, 09:26
In una moto il peso è "a cascata".
Se la parte sospesa aumenta di peso infatti, e non si vuole incorrere in costi che manderebbero il modello fuori mercato, le sospensioni dovranno aumentare di peso (diametri maggiori) per mantenere il rigore ciclistico. I cerchi dovranno aumentare di peso per avere una resistenza soddisfacente, i dischi dovranno aumentare di peso (diametro) per mantenere efficiente la frenata.
La parte sospesa della moto, in questi anni, nelle moto tuttofare, è, in genere, aumentata di dimensioni (la "piccola" V7 classic, ad es, è grande pressappoco come l'enorme V7 Special degli anni '70, è la nostra percezione che è cambiata). Sono stati aggiunti ABS e catalizzatore. Il forcellone si è allungato ed inspessito. Le carenature, che già devono coprire una moto più grande, si sono fatte più complesse (anche la plastica pesa), anche nelle "nude" (la Gladius, ad es, è più carenata dell'SV650).

DogW

Pacifico
05-03-2012, 09:26
Non ho idea... e non voglio neanche supporre...

nicola66
05-03-2012, 09:30
è cambiata la procedura di dichiarare i pesi.
adesso deve essere in ordine di marcia.
mica a secco come prima.

Pacifico
05-03-2012, 09:30
In una moto il peso è "a cascata".

DogW

Ovvio.... ma è proprio la destinazione d'uso e i margini di affidabilità che dettano legge, legati ai costi produttivi e delle materie prime, naturalmente.

nicola66
05-03-2012, 09:39
DOG:
I cerchi dovranno aumentare di peso per avere una resistenza soddisfacente

su quella dei cerchi che diventano + pesanti per resistere l'incremento di peso di tutto il resto non sarei molto d'accordo.
forse non hai mai soppesato a mano un cerchio in lega di 10/15 anni fa con uno attuale.

zangi
05-03-2012, 09:44
Infatti.si sono allegeriti come affermavo nel post sopra.come si sono allegerite tutto il peso a sbalzo..
Comunque circa...considerato che sono usati..
Disco freno rt 1100 ant singolo 1400gr da 310...5.5
disco freno rt 1200 ant 1080 gr da 320... ..5.0

Pacifico
05-03-2012, 09:45
nicola... parlare di peso in generale non ha senso, facciamo solo confusione... io ho fatto l'esempio del cerchio a raggi che se vuoi alleggerire, tra mozzo e canale con materiali più esotici, a livello industriale ti costa molto di più per ottenere la stessa affidabilità..

Pacifico
05-03-2012, 09:47
si si... si sono alleggeriti, come i dischi, che si ovalizzano al primo uso intenso, per non parlare dell'acciaio scadente ... per mantenere un cerchio dritto, oggi, bestemmiamo in turco...

Dogwalker
05-03-2012, 09:55
su quella dei cerchi che diventano + pesanti per resistere l'incremento di peso di tutto il resto non sarei molto d'accordo.
forse non hai mai soppesato a mano un cerchio in lega di 10/15 anni fa con uno attuale.
Ho detto che in una moto il peso è a cascata. Non che questa cosa avvenga in un lasso di tempo.
A parità di tecnologia impiegata, moto più pesante= cerchi più pesanti.
Devo aggiungere inoltre che, con l'aumento delle sezioni, si sono appesantiti anche gli pneumatici.

DogW

il franz
05-03-2012, 10:07
C'è una differenza sostanziale, a parità di peso adesso le moto sono straordinariamente più guidabili, precise e stabili.
Per i kg non mi farei grossi problemi, siamo uomini, no?

Non serve a nulla ma vi giro la scheda di un 900cc anni 70 a secco erano 230 kg mi sa che effettivi superava i 250.

http://www.motoannisettanta.com/KAWASAKI%20Z1%20900%20caratteristiche.htm

nicola66
05-03-2012, 10:09
non c'è relazione diretta tra: se la moto pesa di + allora il cerchio dovrà essere + pesante perchè sarà + spesso o avrà + collegamenti mozzo/canale.
fare cerchi leggeri a parità di resistenza è solo un problema di costi.

Dogwalker
05-03-2012, 10:42
fare cerchi leggeri a parità di resistenza è solo un problema di costi.

E infatti, nel primo messaggio, avevo scritto: e non si vuole incorrere in costi che manderebbero il modello fuori mercato, e nel secondo ho scritto: a parità di tecnologia impiegata.

DogW

Dogwalker
05-03-2012, 10:46
Per i kg non mi farei grossi problemi, siamo uomini, no?
Alla fisica non interessa se siamo uomini. ;)
Per imprimere la stessa accelerazione ad una massa maggiore serve più potenza. Per avere più potenza, bisogna bruciare più carburante.
Per decelerare una massa maggiore avendo la stessa potenza frenante, serve più spazio.
Il peso lo paghi in benzina e sicurezza.

DogW

zangi
05-03-2012, 11:06
Ma 100cv di 20 anni fa`,consumavano realmente di piu`di 100cv odierni?.
Oppure la tecnologia,ne ha in effetti migliorato la gestione,facendoli rendere al meglio?

il franz
05-03-2012, 11:12
Il peso lo paghi in benzina e sicurezza.

Ti garantisco che quando viaggio sul Gold che pesa circa il doppio di una moto "normale" non mi sento affatto meno sicuro e nemmeno consumo di più.

Pacifico
05-03-2012, 11:17
Alla fisica non interessa se siamo uomini. ;)

DogW

Ai produttori si... le moto leggere non sono per tutti... :cool: ed essendo invecchiato il motociclista medio... 1 + 1... :)

Dogwalker
05-03-2012, 11:17
Ma 100cv di 20 anni fa`,consumavano realmente di piu`di 100cv odierni?
"in generale" si.
Le moto di 20 anni fa erano in genere carburate per la massima potenza, il chè significa un po' più grasse del rapporto stechiometrico, quindi una parte del carburante se ne andava per lo scarico senza lavorare. Oggi, con il catalizzatore e la sonda lambda, questo non è più possibile in moto di serie.
Inoltre la forma delle camere di combustione e delle camme è miglorata. Sempre in modo da avere minori perdite e combustioni più efficienti.
D'altro canto però, il rapporto alesaggio/corsa è aumentato, cosa che contrasta con l'efficienza delal combustione (che richiede camere di combustione raccolte e corse lunghe). Non a caso motori fatti appositamente per consumare poco, e non per avere prestazioni da sparo, come l'800 BMW, o il nuovo 700 Honda, sono tornati a rapporti alesaggio/corsa che non si vedevano più dagli anni '70.

DogW

aspes
05-03-2012, 11:52
a lato di tutte le varie considerazioni, piu' che giuste, nelle moto si e' seguito troppo (supersportive a parte) lo stesso concetto delle auto, dimensioni maggiori , piu' accessori = piu' peso . Per mantenere le prestazioni si sono maggiorati via via i motori e quindi il cane ha continuato a mordersi la coda, piu' peso= serve piu' potenza= motore piu' pesante=surdimensionare tutto=piu' peso= ..........
Allora la domanda che bisognerebbe farsi e' quanto sia la potenza che serve su strada per una moto sport touring o turistica, o nuda, insomma, qualunque tipologia che non sia una supersportiva.
Faccio pertanto un esempio concreto: un motore "base" come il F800, magari in configurazione husqvarna 900, potrebbe equipaggiare una ST come la f800st, una enduro come la f800gs (anche declinata in chiave piu' turistico/comoda e meno affilata), una GT a tutti gli effetti tipo RT, e in ognuno di questi casi potrebbe stare sui 190 kg senza materiali particolari. Obiettivamente serve di piu'? o ce lo hanno ficcato in testa che serve di piu', alla stessa stregua per cui molta gente per andare all'ikea deve avere "almeno 200 cv per 2 tonnellate"?

Roberbero
05-03-2012, 12:05
Obiettivamente serve di piu'? o ce lo hanno ficcato in testa che serve di piu', alla stessa stregua per cui molta gente per andare all'ikea deve avere "almeno 200 cv per 2 tonnellate"?

Ho un GS 800 e devo dire che normalmente uso la metà dei cavalli che dispone.
Prima avevo una moto con 55 cv, e mi sento di dire che era la potenza giusta per divertirsi senza arrivare a velocità inadatte alle nostre strade.
Non sono un santo e qualche bella tirata la faccio sempre e qualche volta vorrei più cv ma se dovessi essere razionale e prudente 55 cv bastano ed avanzano.
L'importante però che siano accoppiati ad un ottimo tiro in basso.

Pensandoci bene la moto più divertente che ho avuto è stata il mio vecchio monocilindrico da 45 cv.

Pacifico
05-03-2012, 12:12
beh.. si... anche la mia Husaberg 650 da 120 kg e 64 cv era divertente... non sò perchè ma la sfruttavo a metà...

Roberbero
05-03-2012, 12:17
Perchè sei un "Pacifico" e volevi preservare la meccanica. hehehehe

Don57
05-03-2012, 12:34
Fatto salvo quanto nei post sopra sugli effetti a cascata, vi segnalo l'Aprilia Shiver, partita sostanzialmente con 210 kg e ora venduta a 186 kg. Veri o falsi gli ultimi, e' un'altra storia, ma nelle critiche della prima serie c'era il peso considerato eccessivo.

Con questo voglio dire che probabilmente c'e anche spazio per logiche di mercato guidate da cosa vogliono gli utenti: data la difficolta' di contenere il peso, se gli utenti "non ci fanno caso" o dichiarano che "piu' pesa e piu' e' sicura" (per semplificare), certo le case non avranno la riduzione del peso come una priorita' - intesa nei margini che non portano a costi astronomici.

Un esempio interessante di riduzioni di peso a costo modesto sono date da batteria (1 contro 3.5 kg per LiFePO4, che vanno anche meglio e alla fine costano un 70 euro in piu') o dagli scarichi (sul mio KTM 9 kg di differenza, anche se per un costo intorno ai mille euro).

CERTO, nessuna di queste e' di per se risolutiva, ma se ridurre il peso NON e' un obiettivo si finisce, come ho scritto, avere le case che propongono moto "polivalenti" da 250 e piu' kg.

aspes
05-03-2012, 12:36
con 80-90 cv veri una naked o una enduro fa oltre i 190-200 , una gt supercarenata puo' fare i 180 e in accelerazione con 190 kg si puo' andare piuttosto brillantemente.
le bmw k100 che erano maximoto per girare il mondo avevano quelle potenze li' piu' o meno.
potenze alla portata di un bicilindrico di circa 800 cc che pesa e ingombra poco, su cui si puo' costruire una moto di dimensioni umane.

nicola66
05-03-2012, 12:59
Il peso a secco è di 248 kg per il C 600 Sport, 10 in più per il C 650 GT

dati riferiti ai 2 nuovi maxi scooter BMW.
50kg in + del T-MAX. 50KG.

eliKoalotto
05-03-2012, 14:14
...2 nuovi maxi scooter BMW.
50kg in + del T-MAX. 50KG.

Che su una moto si sentono eccome....

Io sono passato da una moto (K1200GT) da 3 quintali ad una con 50 kg in meno, sono rinato...

Non oso pensare ad una moto da 200 kg...volo...:eek:

Doc 64
05-03-2012, 14:25
qualcuno sa i vari pesi dei pezzi di una moto?

tipo: motore pesa x kg, telaio pesa y kg, ruote pesano z kg, scarichi pesano k kg ecc......

Agevolo i pesi della Bonneville (che ho anche avuto e un po' rimpiango per 2 anni):

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/110778-tutti-pazzi-per-il-peso-dei-pezzi.html


•Airbox Bonneville/Scrambler/Thruxton completo, compreso filtro originale: 2,3 Kg


•Ammortizzatore Bitubo WMT con piedino regolabile 374mm: 2,0 Kg


•Ammortizzatore originale Scrambler/Thruxton: 2,2 Kg


•Ammortizzatore std Gazi 36cm Scrambler/Thruxton: 1,49/1,6 Kg


•Ammortizzatore Gazi 36cm con serbatoio separato: 4,30 Kg circa


•Ammortizzatore WP 4014 emulsione: 1,55 Kg


•Batteria Bonneville/Scrambler/Thruxton: 4,1 Kg


•Camera d'aria Bonneville (la coppia): 1,2 Kg circa


•Carter catena Bonneville/Scrambler/Thruxton: 500 gr


•Catena originale D.I.D. 104 maglie passo 525: 2,400 Kg circa


•Catena D.I.D. 104 maglie passo 520: 1,640 Kg


•Cerchione in acciaio originale Bonneville/Scrambler, anteriore: 6,5 Kg circa ; posteriore: 6,5 Kg circa


•Cerchione in alluminio Sanremo/Radaelli, anteriore: 4 Kg circa ; posteriore: 4Kg circa


•Collettore originale Bonneville: 1,4 Kg


•Collettore basso 2 in 1 Bahia / Shark (sono identici): 1770 gr


•Copripignone originale scrambler con viteria: 860 gr


•Copripignone Mas engineering forato: 140 gr


•Corona 43 denti acciaio (di serie) passo 525 Sunstar: 0,960 Kg


•Corona 43 denti acciaio passo 520 Superlite Drive System USA : 0,640 Kg


•Disco originale Bonneville: 1883,1 gr


•Disco EBC Pro-Lite: 1231,3 gr


•Fianchetto originale Bonneville/Thruxton: 350 gr circa


•Fianchetto originale dx Scrambler: 175 gr


•Fianchetto originale sx Scrambler: 259 gr


•Fianchetto kompotech: 220 gr


•Filtro conico ovale K&N RC-2890 o RC-2900: 160 gr circa


•Knee pads originali (coppia): 420 gr circa


•Manubrio Scrambler 22 mm: 1,400 Kg


•Manubrio TT 22 mm: 0,900 Kg


•Parafango scrambler: 305 gr


•Pedana anteriore Bonneville/Scrambler: 280 gr


•Pedana posteriore Bonneville/Scrambler con staffa: 240 gr


•Pedana posteriore Thruxton con staffa e bullone: 260 gr


•Piastra di sterzo superiore Bonneville: 540 gr


•Piastra di sterzo inferiore Bonneville + canotto, senza dado di serraggio: 1800 gr


•Piastre di sterzo Thruxton (versione semimanubri) senza cuscinetti, senza dado e senza viteria: 2530 gr


•Piastre di sterzo in alluminio Classic Farm (Pistone), tutto incluso (cannotto di sterzo, dado di serraggio e fermi del fine corsa) tranne viteria: 1700 gr


•Pignone 17 denti originale Triumph passo 525: 0,260 Kg


•Pignone 17 denti Drive System USA passo 520: 0,180 Kg


•Pignone 18 denti originale Triumph passo 525: 0,320 Kg


•Pistone Bonneville 790 (con le 2 fasce di tenuta e raschiaolio): 290 gr


•Ruota anteriore Bonneville, con cerchio in alluminio Alpina, disco freno originale e pneumatico Metzeler Lasertec: 12,2 kg


•Ruota posteriore Bonneville, con cerchio in alluminio Alpina, disco freno originale e pneumatico Metzeler Z2: 15,3 Kg


•Piastra di sterzo inferiore + Cannotto (Bonneville): 1800 gr


•Terminale MASS cono-controcono Scrambler: 1660 gr


•Scarico Arrow 2in1 completo per Thruxton/Bonneville, completo di collettori, tubo di collegamento, silenziatore e viterie varie: 6,0 Kg


•Scarico originale Bonneville compresa di staffa: 3,8 Kg


•Scarico Brituro comprensiva di staffa e fascetta: 2,0 Kg


•Scarico Brituro cono/controcono comprensivo di staffa: 1,250 Kg


•Scarico Mas Engineering short cone: 1,55 Kg


•Scarico Mas Engineering long cone: 2,050 Kg


•Scarico Moto Evolution: 1,934 Kg


•Scarico completo Scrambler: 11,5 Kg circa


•Scarico Shark 2in1 a bottiglia (scarico, collettori, dB killer e viteria): 4,6 Kg


•Scarico Shark cono/controcono: 1,9 Kg


•Scarico Toga: 2,5 Kg circa


•Scarico TOR Bonneville: 3 Kg circa


•Scarichi TOR aperti Scrambler:
Terminali 2780 gr + 2750 gr
Collettore inferiore (corto): 851 gr
Collettore superiore: 2500 gr
Paracalore terminali: 429 gr + 429 gr
Paracalore collettori: 902 gr
Paracalore "sottoginocchio": 330 gr
Piastra che regge i due terminali: 670 gr


•Scrambler originale con metà serbatoio: 218,5 Kg circa


•Sella monoposto originale Triumph/Sixtyeight: 2,0 Kg


•Specchietto originale Bonneville/Scrambler: 400 gr


•Staffa frecce e regolatore tensione Scrambler: 280 gr


•Staffa reggifaro Euromax old style completa: 0,342 Kg


•Staffa reggifaro SHIN YO old style completa: 0,273 Kg


•Staffa reggifaro Sinistra originale Bonneville (completa, tranne bullone e rondella): 0,475 Kg


•Staffa reggifaro Destra originale Bonneville (completa, tranne bullone e rondella): 0,490 Kg


•Staffa reggifaro Sinistra originale Scrambler (completa, tranne bullone e rondella): 0,470 Kg


•Staffa reggifaro Destra originale Scrambler (completa, tranne bullone e rondella): 0,385 Kg


•Staffa Scrambler che regge il portafusibile e serve a bloccare la mezza fiancatina destra: 148 gr


•Trasmissione secondaria completa Triumph passo 525 (pignone 18 denti, corona 43 denti, catena 104 maglie): 3,680 Kg / (pignone 17 denti, corona 43 denti, catena 104 maglie): 3,620 Kg


•Trasmissione secondaria completa Drive system USA passo 520 (pignone 17 denti, corona 43 denti, catena 104 maglie): 2,460 Kg


•Trasmissione secondaria completa D.I.D. passo 525 (Catena x-ring, corona 41 denti, pignone 17 denti): 3,05 Kg

zangi
05-03-2012, 23:22
Pac..aggiungo alcuni pesi,sempre relativi alle mie moto.
cerchio ant rt 1200 completo no gomma no dischi circa 6kg------------rt 1100 7,8kg
cerchio post 5,5 rt 1200 5,8kg-----------rt1100 canale 4,5 6,8kg
impianto scarico rt1200 completo circa 10kg-----rt 1100 completo 12kg
motore completo,no cambio,no cf rt 1200 55kg
motore completo,no cambio no cf rt 1100 61kg
carene laterali rt 1200 sx-dx 2,4+2,5 kg-------------rt1100 sx-dx 3,2+2,7kg
coppia conica,strano ma vero pesano entrambe 7,5kg.

pacpeter
06-03-2012, 08:38
zangi: sul 1200 siamo a 90 kg circa....... per arrivare a 250 ne mancano 140.......

mancano le sospensioni, serbatoio, poi di essenziale c'è poco altro. quello che ho sempre visto è che il motore, che sembrerebbe molto pesante, di solito non supera i 60 kg

doc: manca il motore completo, telaio ecc.

zangi
06-03-2012, 08:52
Ti ho messo alcune differenze tra due modelli diviso nel decennio.considera che il peso motore manca frizione cambio albero paralever..cf bobine candele.....
Ovviamente mancano tante cose,alcune non paragonabili tra le due perche`troppo diverse..es il telaietto struttura posteriore nel 1200rt pesa 13kg,contro i 7kg del 1100,ma e completamente diverso.
L'impianto elettrico in realta`dovrebbe pesare meno con can bus,ma con il doppio dei servizi e controlli motore pesa di piu`.tutto cio`che applicato pesa,si fa`presto ad arrivare ai 240 o giu`di li che pesa.

zerbio61
06-03-2012, 09:36
E su una moto da 300 kg. non mi mettono neppure un motorino d'avviamento che possa fare da retro... :(

cosi fai muscoli e non hai le gambe flaccide :lol:

Enzofi
06-03-2012, 19:01
siamo da capo, pochissimisimi spenderebbero 2.000 eur in più per risparmiare 20 o 30 chili.
Ci fosse la RT "Light" sarebbe la moto del secolo.

eliKoalotto
07-03-2012, 09:03
Ci fosse la RT "Light" sarebbe la moto del secolo.

Come non quotarti...:!:

Enzofi
07-03-2012, 20:13
900cc anni 70Honda 750 F2 Bol d'Or della prima metà deglia nni'80 pesava duecentosettanta (270) chili. Tutto ferro e fibra di vetro, facevo fatica a metterla sul cavalletto.
Oggi sono migliorate le geometrie complessive.