Visualizza la versione completa : Versys 650 il parere
Finalmente sono riuscito a fare un giro di circa 200 km e posso quindi darvi le mie prime impressioni sulla moto che ho appena acquistato. Per completezza dico che sono 1,85 cm e peso 87 Kg
Posizione in sella: dopo 3 anni di moto sport-touring tornare a sedersi in modo eretto mi ha fatto davvero piacere, si guarda la strada dall'alto e si ha un senso di sicurezza in più, ovviamente è solo questione di impressione.
Motore: premetto che l'ho guidata da solo, senza bagagli nè zavorrina. Pensavo peggio... Il motore ha un bel tiro, nessun picco di potenza eccessivo, erogazione lineare, forse un po' elettrico, ma permette di fare sorpassi in completa sicurezza e di arrampicarsi sui tornanti senza nessun tipo di complessi di inferiorità dati dai 64 Cv. Non rimpiango il rotax 800 ad essere sincero. Diciamo che il 650 Kawa è un pochino più irregolare ai bassi, ha quel pelo di coppia in meno, ma è un motore davvero buono, da solo non avverto la mancanza di 20 cv, forse rimpiazzati dai rapporti del cambio davvero corti. Si può dire che nell'uso che ne faccio io (velocità turistica, quasi nessuna sparata, e moooooooooolti tornanti e arrampicate sulle alpi)
è più che valido
Ciclistica: Una bicicletta, cambia di direzione e scende in piega con il minimo sforzo sul manubrio (bello largo e comodo), la trovo meglio sostenuta rispetto alla F800S, che aveva delle forcelle ridicole. Non sto certamente parlando di eccellenza, ma quandi si regola la forcella o il mono posteriore una differenza reale la si sente alla guida. Un appunto al mono posteriore... davvero rigido e con una risposta secca, magari devo ancora metterci mano...
Freni: Gli anteriori fanno il loro dovere, quando c'è da frenare frenano bene, ma bisogna strizzare un po' la leva, il posteriore ha poco mordente, mi sa che bisognerà intervenire, per iniziare, con altre pastiglie...
Vibrazioni: ero spaventato da ciò che avevo letto su Internet, dove si diceva che la moto vibrava in modo insopportabile... Non ho riscontrato questo difetto. Ha ovviamente delle vibrazioni che sono "proprie" dei bicilindrici frontemarcia, ma nulla di fastidioso, anzi, la F800S vibrava di più.
In definitiva sono molto soddisfatto, la spesa è stata minima, e non ho alcun rimpianto della BMW. Vedremo appena la caricherò come un mulo come si comporterà, vi terrò aggiornati :D:D:D:D
ivanuccio
03-03-2012, 13:10
Pradu e la moglie di Lucar ci si trovano benissimo.Grande moto.Eccezzionale rapporto qualita prezzo
Evangelist
03-03-2012, 13:16
a livello qualità/prezzo è la migliore... e lo dice un talebano...;)
ivanuccio
03-03-2012, 13:22
Non è la moto adatta a fare scena davanti il bar.X questo non se ne vede piu di tante.
Claudio Piccolo
03-03-2012, 13:29
64 cavalli non sono pochi, la contessa ne ha 60 e ai suoi tempi era la regina del mototurismo in coppia. Ancora bastano a spingerla a 180, lei con tutto il confessionale.
.....ottima moto....anche per il rapporto qualità- prezzo ;) !!!!
secondo me, benchè non bella, perchè non ci sono c..i, bella non è , è una moto che fa ottimamamente il suo dovere e ti porta ovunque (vedi Vstrom vecchio e pure nuovo)
I difetti che le avevo trovato io erano la frizione, troppo cedevole quando sollecitata, la forca anteriore che torce in frenata e la qualità complessiva dei materiali, bassa.
Come rapporto qualità/prezzo una delle migliori moto in giro :)
A me piace molto esteticamente .... si la trovo bella.
Poi compatta filante, insomma linea davvero azzeccata ;)
Claudio Piccolo
03-03-2012, 18:50
I difetti che le avevo trovato io erano la frizione, troppo cedevole quando sollecitata, la forca anteriore che torce in frenata e la qualità complessiva dei materiali, bassa.
Come rapporto qualità/prezzo una delle migliori moto in giro :)
:scratch:...ma se hai appena detto che è un cesso!
Forca che torce in frenata???? e come accidenti fa a torcere???
gmbonsai
04-03-2012, 00:27
avuta per due anni (mod. 2008) e devo dire che mi sono trovato bene, per giri medio corti, unico "difetto" vibrazioni marcate che appunto mi impedivano giri più lunghi, sicuramente problema risolto nei mod. successivi.
ps.
Quando ne incrocio una oltre al consueto saluto con manina mi compare un leggero sorriso
Forca che torce in frenata???? e come accidenti fa a torcere???
Credo sia perchè ha la regolazione della compressione e dell'estensione separate.
Comunque per quello che costa, di meglio in giro non c'è: l'ho comperata, ci ho fatto un viaggio di 7300km in giro per l'Europa e l'ho venduta prendendoci quasi gli stessi soldi che avevo speso.
@Claudio: non ho detto che è un cesso, ho detto che secondo me è fatta con materiali poveri e che quindi, secondo me, non dura. Tuttavia per quei soldi lì, di meglio complessivamente non comperi.
Se proprio ti innamori, cambi le forche, metti un pacco frizione serio e cambi l'impianto di scarico completo ( il mio era andato a ruggine in 7000km ) e voilà!
Ho sempre pensato che quando non i avesse retto più la pompa a portare il GSA, avrei proprio comprato un Kawa Versys. Tra l'altro la 650 ha pure più senso della 1000.
Sapevo che aveva un bel motore, e tu confermi quanto letto.
Claudio Piccolo
04-03-2012, 19:09
[QUOTE=Karim;6515955
@Claudio: non ho detto che è un cesso, ho detto che secondo me è fatta con materiali poveri e che quindi, secondo me, non dura. [/QUOTE]
si che l'hai detto e continui pure!...:lol::lol::lol:
Riguidata oggi confermo tutto quello che ho detto prima, nessun problema, anche forzando un po' la frenata, di torsione della forcella...
Motore davvero godereccio :lol::lol::lol::lol::lol:, e con un buon sound, a dirla tutta!
Credo sia perchè ha la regolazione della compressione e dell'estensione separate.
Questa non l'ho proprio capita :shock:
Karim intende dire che la forcella ha la regolazione del precarico e dell'estensione solamente sullo stelo destro, ma non ha mai messo in crisi la forcella questa soluzione, anche quando ho volutamente forzato un po' la mano dopo la sua segnalazione
Non so che dirti: io la sentivo torcere. Forse era una sensazione, forse ero a pieno carico, forse erano regolate male, in ogni caso era abbastanza fastidioso.
Claudio, ognuno legge quello che gli pare: il fatto che un progetto sia vincente ma realizzato con materiali economici non vuol dire che faccia schifo. Uno dei punti di forza della Versys è proprio il prezzo basso: è chiaro che non puoi pretendere di avere la migliore componentistica a quel prezzo. Secondo me....
Tricheco
05-03-2012, 08:12
a me num me pias
A mi inveze me pias, ma sta storia della torsione della forca, sarà xchè son di coccio, proprio non la capisco.
A steli rovesciati poi....... Flessione nelle staccate da fondo corsa vabbè, ma accorgersene poi?
Non so, mi parrebbe un problema, o difetto, piuttosto grave.
Lukinen, non c'è alcun problema per la forca!!! Non torce! la regolazione sul singolo stelo ce l'hanno moltissime moto. Alcune hanno la regolazione della compressione in uno stelo e del ritorno nell' altro... è una cosa assolutamente normale...
a me num me pias
Quoto e cito:lol::lol:
Sarà che non sono uno staccatore, ma la forca della versys non mi sembra male... Certo venendo dal telelever sembra un po' debole ma con un po' di abitudine va molto bene per me...
Quanto ai materiali, sia la RT che la ST bmw scricchiolavano parecchio sullo sconnesso, questa sembra persino più solida :lol: e problemi di ruggine zero finora (1 anno e mezzo, 30k km). Secondo me, un buon prodotto.
Ducati 1961
06-03-2012, 07:44
Sinceramente ci sto facendo un pensierino anche io alla Versys , moto di sostanza che provai appena uscita e che mi impressiono subito per il motore non certo spompato ...
Sono queste le moto che vorrei sempre più vedere , moto intelligenti , che pesano e vanno il giusto , che costano il giusto e non i mastodonti che ci stanno propinando ...
Ce l'ha un mio amico e siamo arrivati fino a Stonehenge senza battere ciglio. Entrambi con Zavorrine e carichi duri (io con Transalp). Personalmente mi piace pure ma io preferisco gli spigoli alle curve.
Ieri ho provato la mille....mi sono divertito, molto.
Claudio Piccolo
06-03-2012, 08:12
650 massimo 800...oltre è tutto in più.
Westender
06-03-2012, 15:02
L'ho avuta anche io e la trovo un ottimo prodotto. Tra l'altro con borse e bauletto si carica bene. Non ho riscontrato nessun problema di forche torcenti.
Ecco appunto.... Io l'ho trovata una moto di sostanza... Bisogna sorvolare (ma neppure troppo) su certi accoppiamenti delle plastiche, ma tutto quello che serve c'è! Il reparto sospensioni poi mi pare superiore alla F800S...
Ducati 1961
06-03-2012, 19:38
Dona mi sai dire quanto consuma di media e quanti Km fai con un pieno ?
Ti rispondo io... con un pieno (18l, non sono mai andato oltre) faccio dai 360 ai 380 km, dipende da quanta città faccio... quindi siamo sui 20 circa.
Se tiro... uguale!
Ducati 1961
06-03-2012, 19:48
Io quando avevo la Trans Alp 650 carburatori , quando facevo dell'autostrada a velocità codice , consuma come una petroliera . Secondo me a naso non più' dei 13-14 Km/litro ..
Confermo i circa 20-21 km/l
Paolo Grandi
06-03-2012, 21:37
Mah! Non so. Non la fanno verde...:cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |