Visualizza la versione completa : Matrimonio
..lo rifareste? :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
MAI !!!!!
Ho commesso tanti errori nella mia vita , ma il matrimonio è stato il mio capolavoro!:angryfir:
Lì davvero ho superato me stesso , che vaccata...
Non lo ho mai fatto e pensavo proprio di privarmi di questa esperienza....
lo rifarei ,e solo con mia moglie
unica cosa che cambierei (erano 20 gli invitati scrupolosamente scelti)
non vorrei i regali o buste ma chiederei di fare beneficienza .
non l'ho fatto, nè lo farei.... :lol: :lol:
perchè rovinarti la vita? chi ti costringe a tale nefandezza? :mad: :mad:
indianlopa
13-07-2005, 05:46
lìho appena fatto .....nun me ce fa ppensà....peppiacere :-o :-o
SI!(eccheppalle sti 10 caratteri!)
mi avvalgo della facoltà di non rispondere ed invoco il terzo emendamento (o è il quinto? boh!)
:lol: :lol:
Killarney
13-07-2005, 08:04
Ma Stefano tu sei sposato? :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7:
Dinamite
13-07-2005, 08:11
Perchè non provate a chiedere annche alle vostre mogli ? :confused:
La mia non lo rifarebbe di sicuro :lol: :lol: :lol:
Pokahontas
13-07-2005, 08:17
Io Si.....dopo 5 Anni Di Findanzamento Ed 1 E Mezzo Di Convivenza...
E' Quasi Automatico Visto Che Va Tutto Bene.
Beh....sono Sposata Da Poco Piu' Di 2 Settimane.....dopo Il Viaggio Di Nozze Vi Dico......ahahah
Berghemrrader
13-07-2005, 08:25
..lo rifareste? :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
Ma guarda che non mica sei obbligato perdiana! Sei sempre a tempo a farlo quando lo vorrete e se lo vorrete.
Io vivo da 15 anni con la stessa donna, abbiamo un bambino di 11 anni, non ci siamo mai sposati e non ci siamo mai nemmeno posti il pensiero.
Nostro figlio ha gli stessi diritti che ha un figlio "legittimo", io ho fatto un testamento da 10 anni e la fede che ho al dito da 22 anni è quella di mio padre.
Insomma, se ti vuoi sposare ti sposi altrimenti no. E' chiaro da far paura.
E se posso aggiungere una cosa io "imporrei" una convivenza di, diciamo, 6 mesi ad ogni coppia che vuole sposarsi.
Forse si eviterebbero molte cause, avvocati, mal di testa ed incomprensioni.
Ho cominciato a capire bene la mia moto dopo 10.000km, ora ne ha 80.000 e sono felice ma se mi fossi pentito l'avrei cambiata subito, e non mi avrebbe chiesto di pagare la benzina al suo nuovo proprietario...
Stiamo insieme da 26 anni, sposati da 24, un figlio di 20 anni.
Sono una moglie e la risposta è SI, lo rifarei :eek: :eek: :eek:
Ma......dovrei chiedere al Giorda...... :argue: ed è meglio non rischiare
grigione
13-07-2005, 09:47
Dopo 8 anni di fidanzamento e 5 anni di matrimonio... per ora rispondo di SI! ;)
quaranta2
13-07-2005, 09:54
15 anni e mezzo di matrimonio, 3 figli.... Sicuramente rifarei tutto, forse, avendone la possibilità, cambierei qualcosa nei tempi....
Nella prossima vita sarà ancora più perfetto :D :D :D :D
Io sono divorziato ma lo rifarei...
GIANFRANCO
13-07-2005, 09:58
..lo rifareste? :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
...... Nì .....
maidiremai
13-07-2005, 10:00
Si, lo rifarei!
barbasma
13-07-2005, 10:01
è un contratto.... che inserisce un rapporto all'interno di discipline legali...
per altro è anche controproducente a livello economico... paghi più tasse...
il legame tra due persone è ben altro... e inizia ben prima...;)
non toglie ne aggiunge nulla...
chi è credente è giusto che si sposi in chiesa...
chi non lo è se lo fa in comune lo fa per dare tutela legale al proprio compagno in caso di morte di uno dei due...
discorso ampio... la legge italiane è CARENTE IN MODO IMBARAZZANTE...
io sono figlio di divorziati e ho sperimentato sulla mia pelle queste carenze... :mad:
maidiremai
13-07-2005, 10:09
è un contratto.... che inserisce un rapporto all'interno di discipline legali...
per altro è anche controproducente a livello economico... paghi più tasse...
il legame tra due persone è ben altro... e inizia ben prima...;)
non toglie ne aggiunge nulla...
chi è credente è giusto che si sposi in chiesa...
chi non lo è se lo fa in comune lo fa per dare tutela legale al proprio compagno in caso di morte di uno dei due...
discorso ampio... la legge italiane è CARENTE IN MODO IMBARAZZANTE...
io sono figlio di divorziati e ho sperimentato sulla mia pelle queste carenze... :mad:
Matteo, stai semplificando troppo, per me il matrimonio non è solo un mero contratto.
Ci siamo sposati in chiesa, per scelta e non per consuetudine, e la promessa non è stata fatta solo davanti ad un prete.
Il contratto legale per me è un'aspetto completamente secondario, e se vogliamo privo di valore di fronte ad un fallimento di una scelta che reputo senza condizioni la più importante della vita di un uomo.
è un contratto.... che inserisce un rapporto all'interno di discipline legali...
per altro è anche controproducente a livello economico... paghi più tasse...
il legame tra due persone è ben altro... e inizia ben prima...;)
non toglie ne aggiunge nulla...
chi è credente è giusto che si sposi in chiesa...
chi non lo è se lo fa in comune lo fa per dare tutela legale al proprio compagno in caso di morte di uno dei due...
discorso ampio... la legge italiane è CARENTE IN MODO IMBARAZZANTE...
io sono figlio di divorziati e ho sperimentato sulla mia pelle queste carenze... :mad:
Ce cre do che sei single e single rimarrai per sempre...
:-o
barbasma
13-07-2005, 10:30
voi non leggete quello che scrivo...
"il legame tra due persone è ben altro... e inizia ben prima..."
ognuno ufficializza il proprio rapporto come meglio crede...
io sono ateo e per me ufficializzare è un senso di responsabilità e di amore che si prova con i fatti tutti i giorni e non con un pezzo di carta una volta nella vita... ;)
sono esperienze di vita che si devono vivere sulla propria pelle, non ci si può basare su cosa farebbero gli altri al nostro posto.
chi non ha il desiderio di avere una famiglia propria con qualche marmocchietto che ti ricorda che sei VIVO??
barbasma
13-07-2005, 10:32
i figli li puoi fare anche senza sposarti e sono comunque tutelati legalmente anche senza contratto matrimoniale...
GIANFRANCO
13-07-2005, 10:40
Matteo, io sono felice di essere sposato da due anni, e sono felice di essere papa' di un bimbo bellissimo. Il matrimonio e' un compromesso continuo tra due persone, e' una scelta di vita. A parte il fatto religioso e legale, e' una scelta consapevole fatta tra due persone, e' un esame continuo basato su cose belle e piacevoli e su cose meno belle, hai ogni giorno delle difficolta' da affrontare, e, credimi, fa sempre piacere sapere di essere di supporto per qualcuno a cui tieni e a cui vuoi bene, soprattutto se senti di essere contraccambiato.
E' una corsa ad ostacoli che bisogna fare in due, e come avviene per ogni competizione, l'affinamento e la tecnica danno i risultati con il tempo e con i sacrifici di entrambi.
Il matrimonio e' come una saldatura a Tig, con tanto di fazzoletti di rinforzo, fatta tra due tubi di alluminio... se si spacca, difficilmente potrai risaldarla. ma se tiene, tiene a vita.
Spero che tu un giorno possa trovare una persona con cui condividere tanti momenti belli, e che possa contraccambiarti facendoti assaporare tutte le gioie che un matrimonio puo' dare. In bocca al lupo.
i figli li puoi fare anche senza sposarti
ok, ma non è proprio una cosa "normale e sana", i figli hanno bisogno di sentire la presenza di entrambi i genitori.
dopo 5 anni di matrimonio fatti ieri .......................
Si SI :lol:
ma mi rendo conto che se uno sposa la persona sbagliata............ :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
barbasma
13-07-2005, 10:42
ok, ma non è proprio una cosa "normale e sana", i figli hanno bisogno di sentire la presenza di entrambi i genitori.
perchè se due convivono senza sposarsi.... non sono presenti???????
Linguaccia
13-07-2005, 10:46
voi non leggete quello che scrivo...
"il legame tra due persone è ben altro... e inizia ben prima..."
ognuno ufficializza il proprio rapporto come meglio crede...
io sono ateo e per me ufficializzare è un senso di responsabilità e di amore che si prova con i fatti tutti i giorni e non con un pezzo di carta una volta nella vita... ;)
ma il pezzo di carta ti da l'europassistece ?
barbasma
13-07-2005, 10:47
x linguaccia
beh però... potrebbe essere una clausola interessante...
ti sposi.... se la moglie non tromba bene o non te la dà.... chiami il numero dell'assistenza e una BULGARA VENTENNE arriva subito a casa tua...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
questo si che sarebbe un valore aggiunto al contratto...
ps: comunque il fatto che da statistiche sulla prostituzione 1/3 dei mariti frequenta abitualmente.... la dice lunga... ;)
perchè se due convivono senza sposarsi.... non sono presenti???????
ma certo che no, convivere è solo semplificare le cose, non esiste contratto, come tu lo definisci, ma moralmente hai comunque degli obblighi nei confronti della persona con la quale dividi la vita. Dicesi infatti coppie di fatto.
Quasi 26 anni di matrimonio, due figli 24 e 17 anni: sono un uomo fortunato! Lo rifarei ma solo con mia moglie per fare andare le cose ancora meglio!
Sull'aspetto "legale" del matrimonio sono d'accordo con Barbasma.
Se fossi una donna lo rifarei e lo farei di corsa. Si tratta di assicurarsi un futuro con la possibilità di non fare una beata mazza. Non è poco.
Se fossi uomo come sono e fui non lo rifarei perchè non ha alcun senso prendere in adozione finanziaria una donna. Si può convivere su una base economica paritaria.
Quello che ci si giura il giorno del matrimonio non ha alcun senso perchè espresso in una condizione emotiva particolare e limitata nel tempo.
:(
Alex da Tai di Cadore (dove mia moglie, dopo 12 anni di felice matrimonio, è scappata con uno con il vizio del gioco d'azzardo dicendomi...."sei la migliore persona che abbia mai conosciuto, sei una persona fantastica e ti vorrò sempre bene"........matrimonio? MAVVAFFANCULO! e senza asterischi!)
barbasma
13-07-2005, 10:52
ma certo che no, convivere è solo semplificare le cose, non esiste contratto, come tu lo definisci, ma moralmente hai comunque degli obblighi nei confronti della persona con la quale dividi la vita. Dicesi infatti coppie di fatto.
convivere non semplifica nulla.... anzi...
la convivenza si costruisce giorno per giorno sia da sposati che da non sposati...
ci sono tanti divorzi perchè la gente pensa che con il matrimonio ci si liberi di un peso di insicurezza derivante dalla non ufficialità del rapporto... e invece... non risolve nulla..... ;)
barbasma
13-07-2005, 10:53
Se fossi una donna lo rifarei e lo farei di corsa. Si tratta di assicurarsi un futuro con la possibilità di non fare una beata mazza. Non è poco.
Se fossi uomo come sono e fui non lo rifarei perchè non ha alcun senso prendere in adozione finanziaria una donna. Si può convivere su una base economica paritaria.
Quello che ci si giura il giorno del matrimonio non ha alcun senso perchè espresso in una condizione emotiva particolare e limitata nel tempo.
:(
Alex da Tai di Cadore (dove mia moglie, dopo 12 anni di felice matrimonio, è scappata con uno con il vizio del gioco d'azzardo dicendomi...."sei la migliore persona che abbia mai conosciuto, sei una persona fantastica e ti vorrò sempre bene"........matrimonio? MAVVAFFANCULO! e senza asterischi!)
esticazzi... comunque è questo che intendo dire col fatto che in italia il matrimonio è carente dal punto di vista legale.... tutela solo la donna.... (per i figli la tutela è sacrosanta ma ce l'hai anche senza sposarti)...
Se fossi una donna lo rifarei e lo farei di corsa. Si tratta di assicurarsi un futuro con la possibilità di non fare una beata mazza. Non è poco.
Se fossi uomo come sono e fui non lo rifarei perchè non ha alcun senso prendere in adozione finanziaria una donna. Si può convivere su una base economica paritaria.
Quello che ci si giura il giorno del matrimonio non ha alcun senso perchè espresso in una condizione emotiva particolare e limitata nel tempo.
forse vivi ancora nel paleolitico??? non lo sai che le donne lavorano e a casa non ci vogliono più stare??
non lo sai che ci sono donne che guadagnano più del loro compagno??
ci si può sposare ed applicare una cosa che si chiama separazione dei beni dove tutto ciò che è tuo rimane tuo prima e dopo il matrimonio.
GIANFRANCO
13-07-2005, 10:55
Matteo...secondo me se tu trovi una bella miliardaria ereditiera, te la sposi al volo, e
cambi repentinamente la tua opinione sul matrimonio.... : )
Vedi : Garage pieno di moto!
vedi : Rendita fissa mensile per scimmie!
vedi : viaggi e smaialate!
vedi : villetta a portofino!
vedi : mot, moto, moto, moto....
vedi : con i soldi della moglie si puo' fare di tutto e di piu'! : )
barbasma
13-07-2005, 10:56
x cayi
sei tu che vivi nel mondo dei sogni.... ;) queste donne sono una minoranza...
la realtà è che ci sono in giro un sacco di uomini rovinati dagli alimenti... sbattuti fuori di casa... costretti a vivere alla fame... per pagare gli alimenti.... e le rate del mutuo di una casa che non abitano...
tutto questo perchè la donna viene tutelata erroneamente insieme ai figli... per i quali lo ripeto... il mantenimento è indiscutibile e sacrosanto...
una donna che sposa un uomo ricco e benestante questi calcoli li fa bene... stai tranquilla...
comunque qui pare che io sia un cinico.... invece è proprio il contrario.... credo fermamente nell'amore e nel rapporto di coppia.... ma non vivo con le fette di salame sugli occhi... e amo responsabilmente.... :)
GIANFRANCO
13-07-2005, 10:58
x cayi
sei tu che vivi nel mondo dei sogni.... ;) queste donne sono una minoranza...
la realtà è che ci sono in giro un sacco di uomini rovinati dagli alimenti... sbattuti fuori di casa... costretti a vivere alla fame... per pagare gli alimenti.... e le rate del mutuo di una casa che non abitano...
tutto questo perchè la donna viene tutelata erroneamente insieme ai figli...
...Forse e' meglio nascere ricchioni... anzi, se ti trovi un ricchione importante...fai pure carriera...
convivere non semplifica nulla.... anzi...
la convivenza si costruisce giorno per giorno sia da sposati che da non sposati...
ci sono tanti divorzi perchè la gente pensa che con il matrimonio ci si liberi di un peso di insicurezza derivante dalla non ufficialità del rapporto... e invece... non risolve nulla..... ;)
mi trovi completamente d'accordo. però non si può negare che oggi molta gente voglia convivere solo per non avere un legame "forte" (non che chi convive non l'abbia). Se le cose dovessero andar male, è più facile mollare tutto!
forse vivi ancora nel paleolitico??? ....ci si può sposare ed applicare una cosa che si chiama separazione dei beni dove tutto ciò che è tuo rimane tuo prima e dopo il matrimonio.
E' possibile che io viva ancora nel paleolitico. Ma allora è un paleolitico diffuso e non mi sembra il caso di citarti gli infiniti esempi nei quali le certezze legali/economiche di cui parli vengono allegramente ribaltate dai giudici.
Alex da Tai di Cadore (dove, se oggi cambiassi lavoro, dovrei dare alla mia ex moglie il 40% della MIA liquidazione.......e lei lavora!)
barbasma
13-07-2005, 11:00
...Forse e' meglio nascere ricchioni... anzi, se ti trovi un ricchione importante...fai pure carriera...
SQUALLOR - AIDA
marooonnn uno ma mess la mano incopp i coscc....
sarà qualche ricchione importante.... tienatell che fai carriera....
:D :D :D :D :D :D
barbasma
13-07-2005, 11:01
mi trovi completamente d'accordo. però non si può negare che oggi molta gente voglia convivere solo per non avere un legame "forte" (non che chi convive non l'abbia). Se le cose dovessero andar male, è più facile mollare tutto!
col cavolo che è facile.... a chi è intestata la casa o l'affitto???
di chi sono i mobili accumulati nel tempo????
una convivenza duratura comporta gli stessi problemi del matrimonio.... MORALI... quelli legali non ci sono.... ma spesso si finisce in tribunale lo stesso.... per la casa....
GIANFRANCO
13-07-2005, 11:07
SQUALLOR - AIDA
marooonnn uno ma mess la mano incopp i coscc....
sarà qualche ricchione importante.... tienatell che fai carriera....
:D :D :D :D :D :D
Ah ah ah ah... te la ricordi, eh?...Se non sbaglio era l'elleppì Mutando o Scoraggiando... grandi Squallor, maestri di vita... : ) : )
"Pronttooooo....sono Pierpaolo?!"...uah aha aha.... meglio ridere...
barbasma
13-07-2005, 11:09
ma non era VACCA?
boh io li avevo tutti.... fin dalle medie il mio papà acquisito me le regalava... :D
ah queste famiglie allargate... :)
guidodapazzi
13-07-2005, 11:13
dunque, io sono felicemente sposato da neppure un anno, ho una figlia fantastica e la mia famiglia è la cosa a cui tengo di più in assoluto.
D'altro canto se non fossi stato sposato non credo che le cose sarebbero molto diverse... credo che sarei altrettanto felice.
Credo che nel momento in cui si decide di condividere la propria vita insieme "finchè morte non ci separi", sposarsi non aggiunge nulla; se la decisione è presa, è presa. D'altro cante è interessante notare come anche nell'istituzione della chiesa cattolica, il matrimonio è l'unico fra i sacramenti il cui ministro non è il prete, ma la coppia che si sposa. non è il prete che ci sposa, ma siamo noi che chiediamo reciprocamente di sposarci, il preste semplicemente "presiede". In qualche modo, se leviamo la forma che la chiesa ci impone, potremmo sposarci di fronte a dio giurando il nostro eterno amore in solitudine al tramonto in una ventosa sera d'autunno...
tuttavia, abbiamo deciso di sposarci non in solitudine, ma difronte alle persone care, perchè questa promessa abbiamo pensato di condividerla con i nostri parenti e i nostri amici. abbiamo deciso di festeggiare un fatto importante, di avere tanti invitati e di dividere con loro la gioia.
A questo si aggiunge tutta una serie di tutele legali, sopratutto per i figli, che credo sia doveroso, nei loro riguardi, prendere in considerazione.
Little Rose
13-07-2005, 11:26
No, non scoraggiatemi in questo modo!!! Io e Gianluca (Goia) convoleremo a giuste(spero) nozze il prossimo anno dopo una convivenza di un anno e non sto nella pelle.
Ad oggi credo che il matrimonio sia il valore aggiunto ad un rapporto consolidato. E' soprattutto a livello mentale che cambia il rapporto; sapere che la persona che hai accanto sarà legata a te per sempre mi fa star bene e mi riempie di gioia.
Non siete d'accordo perchè c'è il divorzio, perchè una persona non la si lega con un mero contratto ecc, ecc????
Vedo la vita sotto un profilo troppo romantico? Forse, ma bisogna pur sognare nella vita, vi pare? Oggi mi piace pensarla così, domani si vedrà.
Baci
...........veramente io ancora mi devo sposare :confused:
Deleted user
13-07-2005, 11:34
Felicemente convivente da otto anni senza nessuna intenzione di compiere il passo........
guidodapazzi
13-07-2005, 11:48
... sapere che la persona che hai accanto sarà legata a te per sempre mi fa star bene e mi riempie di gioia...
Baci
vedi, credo che sia proprio questo il punto... se decidi di sposarti è perchè sai, già prima del matrimonio (altrimenti non ti sposeresti) "che la persona che hai accanto sarà legata a te per sempre..."
non è dunque il matrimonio che lega a te una persona, perchè se così fosse, ogni matrimonio sarebbe inesorabilmente felice. Ciò che lega per sempre una persona accanto a te, è l'amore che c'è fra le due persone.
addiritura, mi verrebbe da pensare che, se il matrimonio da mentalmente l'impressione di dare maggiora certezza al legame fra due persone, allora vuol dire che comunque resta un dubio dentro uno dei due, una qualche incertezza dell'amore proprio o del compagno.
noi, come detto, ci siamo sposati per i motivi che ho già scritto sopra... e certamente io lo rifarei.
Quest'anno sono 10 anni!
E....a parte momenti difficili ke nn vorrei ripetere......Si lo rifarei (magari spendendo meno soldi in menate varie ke nn servono a nulla se nn ad ingrassare il portafoglio degli organizzatori (rist, foto, ecc.)
Per me il matrimonio è stata la naturale conclusione di un persorso (rapido per la verità) vissuto con la mia Lei. Ora ho un bimbo di 4 anni.
Cmq il matrimonio fa parte della vita e come la vita nn ha un attimo di pausa!
Lampsss
GIANFRANCO
13-07-2005, 12:17
[QUOTE=Little Rose]No, non scoraggiatemi in questo modo!!! Io e Gianluca (Goia) convoleremo a giuste(spero) nozze il prossimo anno dopo una convivenza di un anno e non sto nella pelle.
Ahhh...allora sei tu quella che ha fatto breccia nel cuore di Gianluca...hi hi hi...
Salutalo da parte mia...! E' un amicone, dagli tanti ma tanti tanti saluti ed un abbraccio forte, da parte di "Gianfranco il barese!"... Un grosso in bocca al lupo ad entrambi! : )
peccato...un altro scapolo d'oro va al patibolo! : ) (scherzo, eh?!)
sì, sì, rifarei tutto...cerimonia civile in una villa del '600 di proprietà del comune appena fuori trento, in collina, 20 amici e un pranzo favoloso.
giornata fantastica! :-p
..lo rifareste? :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
Sì..... ma con un'altra!!!!
:lol:
Cara.... no, stavo scherzando, ho messo le faccine... no, posa quel coltello.... noooooo!!!
Pokahontas
13-07-2005, 14:32
Io sono convinta che, in ogni caso valga la pena informarsi.
Questo è ciò che prevede la legge italiana.
Secondo me, comunque un periodo minimo di convivenza è necessario!
dal sito dello Stato Civile del Comune di Torino
La convivenza
In Italia numerose coppie preferiscono questa forma di vita in comune al matrimonio. Si tratta di un fenomeno nuovo per il nostro Paese, mentre in altri Paesi, soprattutto quelli scandinavi, è una realtà ormai consolidata.
In Italia la convivenza non è, al momento, disciplinata da nessuna legge specifica. Ciò vuol dire che la situazione delle coppie di fatto spesso è vaga e confusa e i due partner rischiano di vedersi negati alcuni diritti fondamentali, di seguito elencati.
se uno dei due partner ha bisogno di un intervento medico urgente e rischioso, l'altro non può autorizzarlo, visto che non figura come parente.
Il convivente non può chiedere permessi di lavoro se il partner si ammala.
Il convivente che collabora all'impresa dell'altro non ha nessun diritto. Meglio, quindi, premunirsi con un regolare contratto di società o di lavoro dipendente.
Se la convivenza termina, il convivente in stato di bisogno non ha diritto a nessun sostegno economico da parte dell'altro.
Se dalla convivenza sono nati dei figli e questi sono ancora minorenni nel caso in cui la convivenza cessi, l'affidamento è stabilito in base al criterio dell'interesse del minore. Se vi è disaccordo, l'affidamento è deciso dal tribunale per i minorenni. Anche dopo la cessazione della convivenza, il genitore ha l'obbligo di mantenere il figlio che conviva con l'altro partner.
In caso di maltrattamenti di un convivente nei confronti dell'altro si configura il reato di maltrattamenti in famiglia.
Se cessa la convivenza, il proprietario o l'intestatario del contratto d'affitto ha diritto a restare nell'abitazione, salvo un diverso accordo tra le parti. Tuttavia non è lecito "cacciare" l'altro convivente e ogni contrasto dovrà essere risolto dal giudice.
Se uno dei due conviventi muore e l'appartamento era di sua proprietà, quest'ultimo spetta agli eredi legittimi del defunto. Il convivente potrà continuare ad abitarlo solo se l'altro ne aveva disposto con testamento in suo favore; se invece la casa era in locazione, il convivente ha diritto di subentrarvi nel contratto.
Al fine di tutelare le unione naturali, in alcuni Comuni d'Italia è stato istituito il registro delle unioni civili. Per ora non sono molti i Comuni che hanno istituito tale registro. Tra gli altri ricordiamo: Empoli (il primo, nel 1993), Tarquinia, Milano, Pisa, Voghera.
MAI !!!!!
Ho commesso tanti errori nella mia vita , ma il matrimonio è stato il mio capolavoro!:angryfir:
Lì davvero ho superato me stesso , che vaccata...
1.000.000.000 %
Berghemrrader
13-07-2005, 14:54
ok, ma non è proprio una cosa "normale e sana", i figli hanno bisogno di sentire la presenza di entrambi i genitori.
Mio figlio non ha nessun senso di inferiorità rispetto a figli nati da genitori regolarmente sposati, e ci mancherebbe perdiana!
Ha il mio cognome, chiama mamma la mia compagna e papà il sottoscritto.
Un volta i figli di coppie non sposate venivano chiamati "adulterini", ora sono figli "naturali" e non c'è quasi differenza con i figli "legittimi".
Quando nacque la infermiera restò imbarazzata quando seppe che io "non avevo portato con me la fotocopia dell'atto di matrimonio" e dovetti parlare con una assistente sociale la quale si rese semplicemente conto delle intenzioni del "presunto" padre (che sarei io). Tutto qui.
Io ho vissuto in Francia 20 anni fa e già allora era una cosa normale, in Italia se sei sposato la prole è "automaticamente" dei due genitori, se non lo sei devi parlare con qualche assistente sociale che si assicura solo che non si tratti di una rumena e di un italiano ottantenne che simulano per questioni di permessi di soggiorno.
Se poi per qualcuno avere un figlio senza essere sposati non è una cosa "normale e sana" mi permetto di ricordare che i figli hanno semplicemente bisogno di entrambi i genitori (preferibilmente di sesso diverso, visto come vanno le cose in Spagna) ed a una vita identica ai figli di chi ha giurato davanti ad un prete o ad un sindaco qualcosa che poteva semplicemente mettere in pratica senza tante bizzarre e folkloristiche cerimonie.
Oserei dire che per chi non è sposato stare insieme è un segno in più di fedeltà, perchè se ho giurato qualcosa non l'ho fatto a qualcun'altro ma alla diretta interessata.
Misterno
13-07-2005, 15:06
penso che se trovi la persona giusta tutto gira e sono a favore del matrimonio.
la convivenza, può anche essere fatta, ma ci vuole responsabilità, secondo me è meglio il matrimonio che comunque ti da una regolata su ciò che fai o potresti fare....
Misterno
13-07-2005, 15:07
per la cronaca sono ancora celibe (non so se ora si dice non coniugato)...ma non so se arriverò a questo passo mai anche in funzione della vita che faccio oggi che spazi non me ne da
Sgagnamanuber
13-07-2005, 15:22
MAI !!!!!
Ho commesso tanti errori nella mia vita , ma il matrimonio è stato il mio capolavoro!:angryfir:
Lì davvero ho superato me stesso , che vaccata...
Mi associo assolutamente!!!!!!!
mototour
13-07-2005, 15:25
lo rifarei ,e solo con mia moglie
unica cosa che cambierei (erano 20 gli invitati scrupolosamente scelti)
non vorrei i regali o buste ma chiederei di fare beneficienza .
1) anch'io lo rifarei con mia moglie;
2) come nostra lista di nozze fu indicato un n° di c/c intestato ad una fondazione dedicata all'assistenza dei malati oncologici.
Era il 1999, speravamo con quel gesto di farsì che nel futuro altre liste di nozze fossero impostate in quel modo senza ovviamente fare una colpa a chi avesse continuato nel modo tradizionale.
Ho visto con piacere che il calciatore Zambrotta ha fatto una cosa del genere. Spero tanto che la sua popolarità ispiri sempre più persone a fare lo stesso.
certo che sì, tanto ormai so come si fa...!!!
... con gli avvocati, intendevo dire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
....parole secondo Matteo (Barba):
comunque essere ateo e piu' economico, se sei cattolico e vai in chiesa
sei "costretto" ad elargire un offera in denaro durante la messa e magari
anche per accendere una candela be' quella magari una volta all'anno,
ma se sommi tutto questo in un anno avrai speso una bella somma....
;) ;) ;)
eleoluca
13-07-2005, 16:31
Sono sposato dal 1992, ho 2 figli meravigliosi e rifarei tutto.
Credo che tutto sta nel farlo con la persona giusta.
Tra un matrimonio e una convivenza vissuta con serietà vedo poca o nessuna differenza, tranne le rogne che si devono affrontare in caso di separazione.
Ma ci sono persone che attribuiscono al matrimonio una importanza particolare, non dal punto di vista burocratico ma da quello spirituale, e io ne ho grande rispetto.
Troppe persone affrontano il matrimonio con leggerezza o poca convinzione, e sono quelle che poi raccontano le proprie esperienze poco felici.
Se non si è convinti è molto meglio lasciar perdere il matrimonio, e ancora di più il fare dei figli (e questo a prescindere dall'essere sposati o conviventi).
Certamente matrimonio e figli implicano delle limitazioni di libertà: per alcuni questo è inaccettabile, e posso comprenderlo; dipende dal temperamento di ognuno.
Io penso che il calore di una famiglia fatta di persone che si amano vicendevolmente valga molto di più della libertà di fare tutto ciò che si vuole, ma da soli.
nonholenduro
13-07-2005, 16:35
Io lo rifarei all'araba ovvero minimo 7 mogli...
giulibar
13-07-2005, 17:32
Dopo 35 anni e tre figli ebbene sì, lo rifarei
W
giulibar
Patologo
13-07-2005, 17:43
:sex: :withstup: :drinkers:
Berghemrrader
13-07-2005, 17:46
Sono sposato dal 1992, ho 2 figli meravigliosi e rifarei tutto.
Credo che tutto sta nel farlo con la persona giusta.
Tra un matrimonio e una convivenza vissuta con serietà vedo poca o nessuna differenza, tranne le rogne che si devono affrontare in caso di separazione.
Bello il tuo intervento e pieno di verità.
Aggiungo una frase che un mio amico ama ripetere, sembra banale ma non lo è:
"Un figlio ti toglie un secondo al giro".
Matteo, stai semplificando troppo, per me il matrimonio non è solo un mero contratto.
Ci siamo sposati in chiesa, per scelta e non per consuetudine, e la promessa non è stata fatta solo davanti ad un prete.
Il contratto legale per me è un'aspetto completamente secondario, e se vogliamo privo di valore di fronte ad un fallimento di una scelta che reputo senza condizioni la più importante della vita di un uomo.
Ed io vi auguro sinceramente di mantenere saldi etica/amore/rapporto. :eek:
Se poi vogliamo andare a vedere cosa succede ai comuni mortali......
Ho giusto un amico, impiegato in banca, che dorme nella sua lussuosa Astra SW.
Vabbè, di casi ce ne sono a migliaia, e uno peggio dell'altro.
Però, se si potesse escludere da un rapporto quel "contratto legale", magari con accordi pre/matrimoniali, pensate a quanti casini in meno !
Però io sono di parte, sono per vivere felice accanto alla persona che amo.
Il resto lo considero semplicemente un'intrusione con fini, di volta in volta, di epoca in epoca, più o meno iniqui.
Augh ! :angel10:
è un contratto.... che inserisce un rapporto all'interno di discipline legali...
per altro è anche controproducente a livello economico... paghi più tasse...
il legame tra due persone è ben altro... e inizia ben prima...;)
non toglie ne aggiunge nulla...
chi è credente è giusto che si sposi in chiesa...
chi non lo è se lo fa in comune lo fa per dare tutela legale al proprio compagno in caso di morte di uno dei due...
discorso ampio... la legge italiane è CARENTE IN MODO IMBARAZZANTE...
io sono figlio di divorziati e ho sperimentato sulla mia pelle queste carenze... :mad:
Il Barba dice il vero ! :mad:
forse vivi ancora nel paleolitico??? non lo sai che le donne lavorano e a casa non ci vogliono più stare??
non lo sai che ci sono donne che guadagnano più del loro compagno??
ci si può sposare ed applicare una cosa che si chiama separazione dei beni dove tutto ciò che è tuo rimane tuo prima e dopo il matrimonio.
Io vivo nel paleolitico, dove vige la separazione dei beni, e la casa (mia 100%) è stata assegnata praticamente forever alla ex (per i due bimbi).
A nessun legislatore è passato per la testa la possibilità di metterla in vendita e dividere, magari un pochettino a me per rifarmi una cantinola ed il resto a lei.
Trenta giorni per andarsene con i vestiti e poco d'altro e un bel vaffa.
Prima, ovviamente , spergiurava che mai e poi mai avrebbe fatto una cosa del genere, ma avrebbe usufruito delle (tante) case dei suoi amati genitori.
Ma probabilmente è stata ben consigliata da uno splendido avvocato.
Peace & Love :eek:
Meglio,molto meglio la "semplice" convivenza.......
Io vivo nel paleolitico, dove vige la separazione dei beni, e la casa (mia 100%) è stata assegnata praticamente forever alla ex (per i due bimbi).
A nessun legislatore è passato per la testa la possibilità di metterla in vendita e dividere, magari un pochettino a me per rifarmi una cantinola ed il resto a lei.
Trenta giorni per andarsene con i vestiti e poco d'altro e un bel vaffa.
Prima, ovviamente , spergiurava che mai e poi mai avrebbe fatto una cosa del genere, ma avrebbe usufruito delle (tante) case dei suoi amati genitori.
Ma probabilmente è stata ben consigliata da uno splendido avvocato.
Peace & Love :eek:
mi dispiace molto, ma forse io non posso capire, vivo in un'isola felice, i miei genitori sono stati bravissimi a costruirsi una famiglia "quasi" prefetta e non ti nego che sognio di avere ank io un giorno la mia.
la casa è stata assegnata a lei per i bimbi, come dici tu, prechè sarebbe stato traumatico per loro cambiare abitazione e non vedere più il loro papy, mentre lo è sicuramente meno per gli adulti. ora dipende dalla maturità che hanno le persone.
cmq, l'avvocato è stato "brillante"
Io penso che il calore di una famiglia fatta di persone che si amano vicendevolmente valga molto di più della libertà di fare tutto ciò che si vuole, ma da soli.
:hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1:
barbasma
13-07-2005, 21:26
x saetta
ecco... nella tua situazione ci sono centinaia di uomini.... che non possono più rifarsi economicamente una famiglia.... e sei fortunato che non hai il mutuo sulla casa nella quale non puoi più abitare....
non sto generalizzando... esistono anche molte donne che non ricevono adeguati alimenti per i figli...
però è questo che intendo con LEGGE CARENTE....
l'ipocrisia di un paese che parla di TUTELA DELLA FAMIGLIA.... si quella sposata e regolare... ma se finisce in divorzio.... palesi ingiustizie...
il paradosso è che in molte famiglie non ci si può neanche permettere di divorziare.... perchè è economicamente insostenibile per entrambi.... monoreddito.... se lui va via di casa fa la fame... e lei anche con gli alimenti fa la fame anche peggio...
ecco cosa intendo per amare responsabilmente....
Io sono convinta che, in ogni caso valga la pena informarsi.
Questo è ciò che prevede la legge italiana.
Secondo me, comunque un periodo minimo di convivenza è necessario!
dal sito dello Stato Civile del Comune di Torino
La convivenza
In Italia numerose coppie preferiscono questa forma di vita in comune al matrimonio. Si tratta di un fenomeno nuovo per il nostro Paese, mentre in altri Paesi, soprattutto quelli scandinavi, è una realtà ormai consolidata.
In Italia la convivenza non è, al momento, disciplinata da nessuna legge specifica. Ciò vuol dire che la situazione delle coppie di fatto spesso è vaga e confusa e i due partner rischiano di vedersi negati alcuni diritti fondamentali, di seguito elencati.
se uno dei due partner ha bisogno di un intervento medico urgente e rischioso, l'altro non può autorizzarlo, visto che non figura come parente.
Il convivente non può chiedere permessi di lavoro se il partner si ammala.
Il convivente che collabora all'impresa dell'altro non ha nessun diritto. Meglio, quindi, premunirsi con un regolare contratto di società o di lavoro dipendente.
Se la convivenza termina, il convivente in stato di bisogno non ha diritto a nessun sostegno economico da parte dell'altro.
Se dalla convivenza sono nati dei figli e questi sono ancora minorenni nel caso in cui la convivenza cessi, l'affidamento è stabilito in base al criterio dell'interesse del minore. Se vi è disaccordo, l'affidamento è deciso dal tribunale per i minorenni. Anche dopo la cessazione della convivenza, il genitore ha l'obbligo di mantenere il figlio che conviva con l'altro partner.
In caso di maltrattamenti di un convivente nei confronti dell'altro si configura il reato di maltrattamenti in famiglia.
Se cessa la convivenza, il proprietario o l'intestatario del contratto d'affitto ha diritto a restare nell'abitazione, salvo un diverso accordo tra le parti. Tuttavia non è lecito "cacciare" l'altro convivente e ogni contrasto dovrà essere risolto dal giudice.
Se uno dei due conviventi muore e l'appartamento era di sua proprietà, quest'ultimo spetta agli eredi legittimi del defunto. Il convivente potrà continuare ad abitarlo solo se l'altro ne aveva disposto con testamento in suo favore; se invece la casa era in locazione, il convivente ha diritto di subentrarvi nel contratto.
Al fine di tutelare le unione naturali, in alcuni Comuni d'Italia è stato istituito il registro delle unioni civili. Per ora non sono molti i Comuni che hanno istituito tale registro. Tra gli altri ricordiamo: Empoli (il primo, nel 1993), Tarquinia, Milano, Pisa, Voghera.
Magari, un giorno, Ratsy permettendo, passerà in Parlamento una legge che regoli le convivenze in maniera civile (vedi sopra...).
E allora, forse....conviveremo di fronte allo Stato. :love3:
Manga R80
13-07-2005, 22:33
io sono stato sposato dieci anni, non male, in fondo.
Lo rifarei? mah, direi di si, a me in fondo anche la separazione non ha creato traumi particolari, anzi, per me e la mia ex moglie si è trattata di una liberazione.
Io poi, per motivi vari, sono sempre stato abbastanza nomadico: la casa non era mia, i mobili chissenefrega, mica posso girare con un divano o un tavolo perchè i millesimi mi spettano...
Così adesso convivo con una santa che mi sopporta, la casa è sua, ormai finita di pagare, tutto a metà le altre spese, mobili eccetera.
Sembra venale, ma così ci si sente più liberi quindi più tranquilli.
Sul piano della coppia e dei suoi diritti concordo con pokahontas. Non ci si pensa mai, ma quando serve, di solito sono casini. Quindi credo che tanto vale andare in comune e sposarsi ufficialmente.
sono d'accordo anche con Barba per la tutela degli uomini. la legge andrebbe modernizzata e resa più equa, ma la vedo dura.
barbasma
13-07-2005, 22:40
e poi con il gruppo A.G.E.R. ormai siamo per la convivenza solo tra uomini.... si evitano un sacco di problemi....
sto con la mia ragazza da 9 anni
non mi sposerò mai
non ci credo
lo trovo una cosa inutile
Con la stessa donna che ho sposato (1974), si e credo che sia molto importante un'aspetto: la trasformazione del sentimento da "amore amore" ad un 'altro, meno epidermico, passionale, ma molto più profondo e duraturo, basato sulla fiducia, sul sapere quando una propria rinuncia sia importante farla, non per il quieto vivere, ma per la serenità dell'altro. Anche un pizzico di fortuna serve, nell'evoluzione parallela dei caratteri che negli anni avviene inevitabilmente, concordi nelle scelte di vita ed anche nei gusti.
Se posso dare un consiglio agli sposi più giovani, è quello di aspettare qualche anno per "aumentare famiglia"; vivere i primi anni di matrimonio da ragazzi, andando in giro (in moto!) divertendosi, crea quei ricordi comuni che legano ancora di più ed è un ulteriore periodo che mette alla prova la riuscita dell'unione, cosa positiva per i figli che verranno e troveranno un nucleo ben saldo :)
Riccardo62
13-07-2005, 23:43
Mi sono sposato civilmente 4 anni fa.
Alla cerimonia c' ero io, mia moglie ed i due testimoni occorrenti per legge.
Non ho avvisato nè i parenti nè gli amici perchè ritenevo fossero sostanzialmente fatti miei.
Niente regali, niente menate ...solo un timbro che per qualche motivazione inconscia mi piaceva mettere su quella che desideravo fosse la mia famiglia.
Ho due bambini che adoro e non mi frega una cippa di come andrà a finire con mia moglie.
Veniamo ambedue da famiglie disastrate in senso matrimoniale ed abbiamo ben presente che la cosa più importante in una unione ove vi siano figli è la serenità di questi ultimi.
Credo quindi che qualsiasi cosa possa accadere si cercherà sempre e comunque la maniera di trovare un' accordo che non li metta in mezzo .
Certo, se invece dovesse durare tanto meglio per tutti...
Sono comunque cazzi e per uno che fino ai 40 ha vissuto da solo, facendo tutto quello che gli passava per la capa a volte è dura.
Lo rifarei !?
Sì.
è un contratto.... che inserisce un rapporto all'interno di discipline legali...
.....forse volevi dire che inserisce discipline legali all'interno di un rapporto........troppo off-road ah ah ah ah ah!!!
Lampzzzzzzzzzzzzzz
barbasma
14-07-2005, 08:59
x artemio
100%
x myway
ho fatto ragioneria.... i miei ricordi di diritto... sono un pò lacunosi... :lol:
Con la stessa ......la trasformazione del sentimento ...meno epidermico, passionale, ...una propria rinuncia .:)
ECCO, GIUSTISSIMO !
Perchè non dobbiamo poi dimenticare che dopo i primi due tre anni....... NON SI TROMBA PIU' !!!!! E del resto canederli son canederli! Una volta in brodo, una volta al formaggio una volta con insalata ma sempre canederli iè!
Alex da Tai di Cadore (dove oggi non c'è una nuvola)
Io vivo nel paleolitico, ......
Peace & Love :eek:
Come del resto tutti gli uomini nel disgraziato caso che la donna decida di passare all'incasso, liquidare la presenza fisica del compagno per mantenerne solo quella economica, passare a regime di mantenuta e sfruttare anche l'ambito illegale per rubare soldi. Un esempio? Eccolo:
Immaginate una donna che lavora in nero. L'ex marito impiega un anno e mezzo pagando investigatori ed avvocati per dimostrare l'illecito al fine di rivedere l'assegno mensile. Viene riconosciuto che la moglie ha lavorato in nero per un anno e mezzo e che quindi ha percepito un assegno troppo elevato. Il mensile viene rivisto ed abbassato.
LA DONNA NON SUBISCE CONSEGUENZE ECONOMICHE O LEGALI;
NON DEVE RESTITUIRE QUANTO PERCEPITO ILLEGALMENTE.
:violent1: :pain10: :snipe: :tfrag: :chain:
Dove è la Giustizia in tutto questo?
Alex da Tai di Cadore (dove il nucleo familiare è costituito da 1 cane beagle di nome Homer, una moto BMW GS1150ADV LE di nome Marietta ed una coinquilina di sesso femminile)
:mad: :mad: :mad: già fatto e disfatto due volte......
sti cazzi!!!!! :mad: :mad: :mad:
e poi con il gruppo A.G.E.R. ormai siamo per la convivenza solo tra uomini.... si evitano un sacco di problemi....
Da "Amici miei":
"Come si sta bene tra noi.... tra uomini!
Ma perchè non siamo nati tutti finocchi?"
:lol:
Mi sto separando dopo 7 anni di matrimonio ed uno di fidanzamento compreso di convivenza... ho un figlio di 6 anni (a settembre)...
Le cose durante la separazione sono dure, e ringrazio la mia quasi-ex dell'impegno che ci sta mettendo (insieme al sottoscritto) per alleviare il piccolo di ogni e qualsiasi dolore aggiuntivo...
La parte economica... beh... quella è sicuramente la peggiore.
Non solo per i soldi che uno deve tirar fuori, ma anche e soprattutto perchè ti costringe a trattare sul prezzo... ed è veramente una cosa triste e deprimente.
...i figli tolgono un secondo al giro... è verissimo al 100% !
...i figli danno tutto quello che c'è prima, durante e dopo il "giro"... :)
barbasma
14-07-2005, 14:09
ecco il problema...
quando inizi ai soldi non pensi perchè c'è L'AMMMORE...
quando finisci a tutto deve essere dato un VALORE IN SOLDI... :mad:
e il bello che devi pure pagare avvocati...
ecco perchè... sposatevi pure... e ci mancherebbe altro.... ma fatelo con cognizione e responsabilità... ;)
d'altra parte tutto quello che ci gira intorno ha un "valore economico" te lo infilano nel cervello a suon di "spot"... ecco che quando poi si tratta di prendere strade diverse si deve riportare tutto su una scala che sia frazionabile, divisibile, sottraibile, moltiplicabile, incassabile... ovvero i soldi...
Mi va di lusso (per ora...) che prima di aver iniziato a parlar di NEURI... ci siamo tutti e due preoccupati di capire le rispettive motivazioni e di accompagnare il bimbo attraverso questa strada piena di curve... (purtroppo non di quelle che uno ama fare con la mukka ;) )
...ke palle... :mad:
ecco il problema...
e il bello che devi pure pagare avvocati...
Epperfortuna (per ora :confused: ) si fa tutto senza avvocati...
toporagno
14-07-2005, 15:10
certo che lo rifarei. subito.
*sgommina*
14-07-2005, 15:25
Assolutamente si...
io mi sposo ogni mattina appena apro gli occhi......
e mi mette tristezza.... leggere i no.....
non ci si sposa perchè lo ordina il medico..... e se va male non è certo colpa
del matrimonio, ma di chi lo gestisce.... :lol: :eek:
*sgommina*
14-07-2005, 15:25
Epperfortuna (per ora :confused: ) si fa tutto senza avvocati...
Purtroppo non piu' da un mesetto circa :confused:
io mi sposo ogni mattina appena apro gli occhi......
.... :lol: :eek:
Azzzz........... questa me la segno.... potrebbe venir utile quando si sveglia con le lune....;)
*sgommina*
14-07-2005, 15:35
se ha la luna ....... è certamente colpa tua......me lo sento!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Il Veleggiatore
14-07-2005, 15:51
x Sgommina: hai perfettamente ragione a dire che dipende da chi lo gestisce. Bisogna avere l'intelligenza (e l'amore) di capire gli stati d'animo, le cose non dette per amore o solo per quieto vivere; bisogna avere l'intelligenza (e l'amore) di essere tolleranti, altruisti, di accettare-accettarsi per quello che si è, di dare sempre il meglio di sè stessi, comunque.
Bisogna avere l'intelligenza (e l'amore) però di essere in due a fare tutto questo, altrimenti,alla lunga, ci si sente solo dei co@@@oni (perdonami l'espressone). Poi nasconi i rancori, le insofferenze, le ripicche. E alla fine ci rimettono solo i figli.
Io sono convinta che, in ogni caso valga la pena informarsi.
Questo è ciò che prevede la legge italiana.
Secondo me, comunque un periodo minimo di convivenza è necessario!
dal sito dello Stato Civile del Comune di Torino
La convivenza
In Italia numerose coppie preferiscono questa forma di vita in comune al matrimonio. Si tratta di un fenomeno nuovo per il nostro Paese, mentre in altri Paesi,.......
Grazie questa mi mancava
Lo rifarò solo con la persona giusta e non era la prima....... :mad: :mad: :mad:
Purtroppo non piu' da un mesetto circa :confused:
...azz... :mad: ...
*sgommina*
14-07-2005, 16:27
esatto.....Azzo!!!!!
e non dimenticare di compilare il modello dell'istat!!!!! :lol: :mad: :mad:
cmq vada... la prox settimana dovrebbero consegnarmi il GS... poi si vedrà... :lol:
il_della
14-07-2005, 17:11
matrimonio....lo rifareste? :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
ehm..cioè...si insomma.....no volevo dire...ehm...
si può avere la domanda di riserva?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
scherzi a parte, penso di si, dai 200 invitati al castello al figlio che ho avuto quasi 2 anni fa......
finora sono passati 4 anni splendidi, dopo 4 di fidanzamento,........sperem! ;)
neoelica
14-07-2005, 17:33
Bisogna avere l'intelligenza (e l'amore) però di essere in due a fare tutto questo, altrimenti,alla lunga, ci si sente solo dei co@@@oni (perdonami l'espressone)
Ti quoto a mille, man.
tarascona
14-07-2005, 18:00
dopo 31 anni direi proprio di ...................si , specie avendo rischiato di perderla
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |