Entra

Visualizza la versione completa : se non pago il bollo...?


mascher
29-02-2012, 14:22
Che succede se non pago il bollo (regione Lombardia), ridotto per moto di interesse storico, e circolo?

paolo b
29-02-2012, 14:28
Non è più il "bollo" (tassa di proprietà), ma la tassa forfettaria di circolazione.

Ovviamente a rischio sanzione se trovato a circolare senza averla pagata; non so a quanto ammonti.

zebu
29-02-2012, 14:29
credo prima la mora, poi il fermo amministrativo e a seguire il pignoramento

mascher
29-02-2012, 14:32
volevo provare la brezza dell'evasore......mi sà che lo pago:lol:

nicola66
29-02-2012, 14:41
Non è più il "bollo" (tassa di proprietà), ma la tassa forfettaria di circolazione.

Ovviamente a rischio sanzione se trovato a circolare senza averla pagata; non so a quanto ammonti.

tanto non te lo chiede nessuno.
e se anche fosse si tratta di more in % su un importo di ben 10,33€.

Gasusa
29-02-2012, 14:44
io ho una honda cb 650 del giugno dell'80

sono propietario dal 2006, mai pagato......EVASORE!!!!

chuckbird
29-02-2012, 14:50
Controllare l'avvenuto pagamento del bollo non è più compito dei vigili o della polizia.
Ricade nei controlli fiscali...

A 6 anni dal mancato pagamento del bollo vi è il fermo amministrativo del mezzo.
Dopo bisogna re-immatricolarlo...

scuccia
29-02-2012, 14:52
Per le moto storiche è ancora tassa di circolazione. Te lo devi portare dietro. Se non paghi non succede nulla (finchè non ti fermano). Inoltre la scadenza è annuale a partire da qualunque periodo dell'anno.

Claudio Piccolo
29-02-2012, 14:58
mettiamo che non abbia pagato gli 11 euri e rotti per il Falcone e mi chiedono il bollo e io gli sparo che l'ho pagato intero e che è una tassa di possesso che micabisogna avercelo dietro e checazzovolete?...

Merlino
29-02-2012, 15:03
Claudio, in considerazione che paghi il bollo pieno per un Falcone, vi sono seri dubbi che tu abbia le attitudini mentali per avere la patente, ritiro della stessa ed una bella revisione straordinaria con trafila alla commissione medica provinciale...e ti passa il checazzovolete...

Non capisco l'arte masochistica di darsi la zappa sui piedi per sentire che effetto fa...:lol:

Claudio Piccolo
29-02-2012, 15:05
il checazzovolete eraperdire.........anche il resto........:confused:

Claudio Piccolo
29-02-2012, 15:06
ma se uno vièn dala campagna e l'è un po' mona?

THE BEAK
29-02-2012, 15:23
Mai pagato su auto e moto se non solo quando ho salutato il mezzo




Tapatalkato dal melafonino

Tricheco
29-02-2012, 15:31
mah...........

Teo Gs
29-02-2012, 17:39
....per la cifra che e'.....si può pagare ed evitare more e problemi successivi...;) !!!

R90S
29-02-2012, 18:00
More non ne paghi, per le storiche la cifra è fissa e la scadenza è sempre il 31/12. Non ci sono ritardi o scadenze di pagamento. Se non circoli non paghi, e puoi iniziare a pagare anche - ipotizziamo- se inizi a circolare a novembre, pagherai sempre i tuoi 20 euro.
In teoria se ti fermano e non hai con te il bollo (che come ricordato per le storiche è di circolazione e non di possesso) potresti anche sostenere che la moto non è storica e il bollo lo paghi di possesso, cioè pieno, ma per 20 euro, come ti hanno già detto, vale la pena di rischiare? :)

Claudio Piccolo
29-02-2012, 19:23
In teoria se ti fermano e non hai con te il bollo (che come ricordato per le storiche è di circolazione e non di possesso) potresti anche sostenere che la moto non è storica e il bollo lo paghi di possesso, cioè pieno....



è quello che ho detto io, ma sono stato pesantemente insultato e accusato di micragnìa.

paolo b
29-02-2012, 19:28
tanto non te lo chiede nessuno (..)

Immagino sia così, il controllo sul pagamento del bollo lo fanno le Regioni/Agenzia delle Entrate da un pezzo in via telematica.. credo che trovare una pattuglia (della Finanza?) che chieda esplicitamente la ricevuta della tax di circolazione di un veicolo ultraventennale o storico equivalga in termini probabilistici a vincere al Superenalotto.

Io -se circolo- pago e basta.

(..) In teoria se ti fermano e non hai con te il bollo (..) potresti anche sostenere che la moto non è storica e il bollo lo paghi di possesso, cioè pieno (..)
Credo che però sia abbastanza semplice scoprire se è vero o no..

Claudio Piccolo
29-02-2012, 19:30
Io -se circolo- pago e basta.



anch'io! perchè amo il mio paese!...W L'ITALIA!!!

Claudio Piccolo
29-02-2012, 19:30
... e i carabinieri a cavallo!!...

Massimo54
29-02-2012, 19:33
Sì è vero, ma pagare 11/12 euro e non aver problemi è tanto stupido? Io l'ho sempre pagato, tra l'altro non sò come funziona ma ci deve essere anche un problema di radiazione se dopo un X di anni non paghi la tassa di circolazione

paolo b
29-02-2012, 19:35
(..) non sò come funziona ma ci deve essere anche un problema di radiazione se dopo un X di anni non paghi la tassa di circolazione

Spero di no, io ho un Cinquino restaurato al 90% fermo in un garage da almeno 6 anni.. ovviamente se non lo metto in strada non pago..

Claudio Piccolo
29-02-2012, 19:35
Credo che però sia abbastanza semplice scoprire se è vero o no..



se si allunga il naso ti scoprono subito.

Claudio Piccolo
29-02-2012, 19:37
ci deve essere anche un problema di radiazione se dopo un X di anni non paghi la tassa di circolazione



il mio Zundapp è fermo in garage da 25 anni e ancora non emette alcuna radiazione.

brag
29-02-2012, 19:39
E mettiamoci pure che varia da regione a regione, e così dipende pure da dove ti fermano e da quanto è preparato chi ti ferma!

Qualcuno sa calcolare le probabilità di essere sanzionati :lol: :cool:

macigno
01-03-2012, 08:01
l'iscrizione asi del proprietario è sufficiente a non dover pagare alcun bollo neppure se si circola almeno in lombardia

mascher
01-03-2012, 10:59
La mia domanda, nello specifico, riguarda un K75 del 1990, non iscritto ASI nè FMI.
Non credo si possa parlare di radiazione, in quanto è previsto come tassa di circolazione, piuttosto chiedevo cosa potrebbe succedere in caso di contestazione in strada da una qualsiasi pattuglia ( Vigili, Finanza, Carabinieri o Polizia). Non vorrei, come qualcuno ha scritto, che ci fosse il fermo del mezzo e e relative conseguenze.?????
.....AH comunque lo pago và....non si sà mai.

Claudio Piccolo
01-03-2012, 11:01
l'iscrizione asi del proprietario è sufficiente a non dover pagare alcun bollo neppure se si circola almeno in lombardia



e il registro storico FMI?

aspes
01-03-2012, 11:08
comunque anche io sapevo della radiazione d'ufficio di un veicolo se non si pagava il bollo per un tot di anni

bobvvf
02-03-2012, 10:05
Parlo per esperienza diretta, ho una moto Guzzi del 1978 iscritta al registro storico FMI. Mi hanno fermato i Carabinieri e visto che la moto è così datata, mi hanno chiesto anche il tagliando dell'avvenuto pagamento della tassa di circolazione (che avevo). Infatti, la tassa di circolazione (a differenza di quella di proprietà) è da portare al seguito come si faceva una volta. Lammmpppsss

R90S
02-03-2012, 10:36
l'iscrizione asi del proprietario è sufficiente a non dover pagare alcun bollo neppure se si circola almeno in lombardia

non del proprietario, ma del singolo mezzo...

mascher
02-03-2012, 10:40
Parlo per esperienza diretta, ho una moto Guzzi del 1978 iscritta al registro storico FMI. Mi hanno fermato i Carabinieri e visto che la moto è così datata, mi hanno chiesto anche il tagliando dell'avvenuto pagamento della tassa di circolazione (che avevo). Infatti, la tassa di circolazione (a differenza di quella di proprietà) è da portare al seguito come si faceva una volta. Lammmpppsss

..............ti hanno detto che succede se non ce l'hai?

OT : ho da poco venduto il mio SP 1000, moto che ho goduto assai;)

R90S
02-03-2012, 10:41
comunque anche io sapevo della radiazione d'ufficio di un veicolo se non si pagava il bollo per un tot di anni

Per un veicolo con più di 20 anni, come già detto, il bollo torna ad essere tassa di circolazione, senza dover fare nessuna comunicazione a nessun ente in quanto questo "passaggio" viene fatto in automatico.
(Naturalmente occorre che i bolli siano stati pagati regolarmente per i primi vent'anni di vita del veicolo.)
Dopo i vent'anni di età, un veicolo non viene più radiato se non paghi il bollo, ma risulta invece regolarmente immatricolato come "statico", per così dire.
Nel momento in cui si decida di tornare a usarlo su strada, si deve solamente pagare il bollo annuale ridotto e stop.

brag
02-03-2012, 10:58
Per un veicolo con più di 20 anni, come già detto, il bollo torna ad essere tassa di circolazione, senza dover fare nessuna comunicazione a nessun ente in quanto questo "passaggio" viene fatto in automatico.

A me risulta che varia da Regione a Regione; ad esempio per il Lazio se il veicolo non è iscritto ASI o FMI la tassa rimane di proprietà fino al compimento dei 30 anni; e per quelli di +20 anni ed iscritti è necessario fare la comunicazione (o comunque far aggiornare il data base).

R90S
02-03-2012, 11:05
Sì, scusa, parlavo della Lombardia.
E specifico che prima del compimento dell'età "storica", se non si pagano i bolli, la radiazione è ancora prevista, mi pare dopo tre anni.

brag
02-03-2012, 13:24
Ho voluto specificarlo perché purtroppo è una vera e propria giungla con informazioni - anche da fonti ufficiali - che a volte ingannano gli utenti che poi si ritrovano con multe salate :(

L'importante è sapere che non esiste una normativa unica ;)

Claudio Piccolo
02-03-2012, 13:27
ma dimmi te se non sono capaci di fare una roba uguale per tutta Itaglia!:axe:

R90S
02-03-2012, 14:37
Qui tutte le norme per la giungla dei bolli storici, diversi da regione a regione:

http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=49241

Mark65
02-03-2012, 14:41
boia e andate in giro con mezzi che fanno la storia del motociclismo e non volete pagare quei miseri 10/20 euro di tassa di circolazione??...ma allora siete una massa di barboni!!!:lol::lol::lol::lol::lol:

Toscano78
02-03-2012, 14:44
La Toscana é l'unica regione che fa pagare anche i mezzi storici non circolanti.....siamo sempre i più furbi. :(

bbinng!
02-03-2012, 17:18
volevo provare la brezza dell'evasore......mi sà che lo pago:lol:

...provane altre piu' sane. Equitalia che vuole i soldi non te la consiglio.

per una multa di 80€ pagata in ritardo di 20gg me ne hanno chiesti 114 in piu'.

:)

Mark65
02-03-2012, 20:21
La Toscana é l'unica regione che fa pagare anche i mezzi storici non circolanti.....siamo sempre i più furbi. :(

non mi risulta se è storico e non'è circolante non sei obbligato a fare il bollo,ma come la metti in strada il bollo lo devi fare....così mi è stato detto all'agenzia A.C.I. ....perche se ti fermano con un veicolo storico il bollo te lo chiedono...e se on ce l'hai sei in multa!;);)

macigno
06-03-2012, 08:21
non del proprietario, ma del singolo mezzo...

Ora è sufficiente che sia iscritto il proprietario prova a verificare...

brag
06-03-2012, 09:53
perche se ti fermano con un veicolo storico il bollo te lo chiedono

OK, per un veicolo con più di 30 anni al tutore delle legge è sufficiente verificare l'anno d'immatricolazione!

Ma per un veicolo con + di 20 e - di 30 come fa? :)

E poi rimane sempre da risolvere il problema principale: a quanto ammonta la multa?

maestrale
06-03-2012, 14:53
Nessuno ha affrontato il deplorevole caso in cui la moto sia coinvolta in un incidente....
sgrattt
antonio

Claudio Piccolo
06-03-2012, 14:59
li c'entra l'assicurazione mica il bollo.

PG01
06-03-2012, 15:00
in che senso? è una tassa che si paga sulla circolazione. tra l'altro un gatto che si morde la coda. chi la deve accertare nonsa che la moto è storica, quindi non l'accerta, e per via telematica, essendo appunto sulla "circolazione" non è verificabile. Fai un incidente. Per quale motivo ti dovrebbero chiedere il bollo, ma soprattutto chi?

maestrale
06-03-2012, 15:08
li c'entra l'assicurazione mica il bollo.
Giusto, c'entra l'assicurazione.
Ma le compagnie di assicurazioni sono maestre nel trovare tutte le scu...hem le ragioni per non pagare.
Se non hai pagato la tassa di circolazione e stai circolando non sei in regola e l'assicurazione non paga.
Inoltre in caso di sinistro spesso intervengono le forze dell'ordine che ovviamente fanno tutti i controlli.
Io non avrei dubbi, costa meno di una pizza e birra:) imho
antonio

PG01
06-03-2012, 15:50
non è chiaro il concetto. l'iscrizione o la storicità del veicolo non risulta dal libretto. il bollo come tassa di possesso non è verificabile dalle forze di polizia. dunque?

brag
06-03-2012, 15:54
Sul fatto che/come va pagata penso che non ci siano più dubbi;
ma quali sono le possibili sanzioni/implicazioni se "pizzicati" senza il bollo a me ancora non sono per niente chiari ;)

mascher
06-03-2012, 16:13
Sul fatto che/come va pagata penso che non ci siano più dubbi;
ma quali sono le possibili sanzioni/implicazioni se "pizzicati" senza il bollo a me ancora non sono per niente chiari ;)

........in effetti era la questione che ponevo dall'inizio:confused:per ora ho capito che è meglio che lo pago ma che succede se non lo pagassi:lol:

brag
06-03-2012, 16:34
Io nel web non sono riuscito a trovare nulla.
Occorre qualcuno esperto della materia che sia in grado di indicare riferimenti precisi.

Nel Codice della Strada ho trovato solo questo (Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica): http://www.patente.it/normativa/articolo-96-cds

ma è evidente che non si applica alle auto storiche :(

maestrale
06-03-2012, 17:46
non è chiaro il concetto. l'iscrizione o la storicità del veicolo non risulta dal libretto. il bollo come tassa di possesso non è verificabile dalle forze di polizia. dunque?
Premetto che sto facendo solo delle ipotesi, e che non sono un "addetto ai lavori".
In caso di sinistro, l'assicurazione verifica che il veicolo sia in regola per la circolazione.
Se la tassa di possesso, diventata tassa di circolazione, non e' pagata, il vicolo non e' in regola per circolare e l'assicurazione puo' utilizzare questa motivazione per non pagare.
E' vero che se stai circolando e vieni fermato, devi avere la sfiga di trovare uno che conosce bene questo tema e che se ne ricordi.
In caso di sinistro, i controlli li fanno in ufficio, e le regole come questa, che riguarda un numero circoscritto di casi, saltano comunque fuori e di conseguenza i controlli.
Quali siano le sanzioni:dontknow:

brag
06-03-2012, 17:58
A mio parere l'assicurazione non può attaccarsi ad una tassa per non pagare: è un tributo!
Sarebbe come se non hai pagato i rifiuti solidi urbani e non ti risarcisce per un furto subito a casa :confused:
Sarebbe come se non hai pagato l'autostrada, hai un incidente e non paga?

Per l'assicurazione dal punto di vista legale IMHO bisogna essere in regola con il CdS (revisione ad esempio) ; comunque appena ho tempo leggo un contratto per verificare se c'è qualche riferimento ;)

cicco
14-06-2012, 14:52
Qui tutte le norme per la giungla dei bolli storici, diversi da regione a regione:

http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=49241
grazie dell'utile segnalazione. Nel 2009 per una moto con più di vent'anni valeva la regola NON CIRCOLI=NON PAGHI?
Per una moto con più di 30 anni, oggi se circolo devo comunque pagare i 20 euro? parlo della Lombardia.

cicco
14-06-2012, 14:55
scusate, alla mia seconda domanda ho trovato risposta guardando meglio la tabella segnalata da R90S. Moto con più di 30 anni circolante in Lombardia = 20 euro.