Entra

Visualizza la versione completa : Test 2012 Altroconsumo sui caschi: un massacro


darrenstar
28-02-2012, 11:32
Altroconsumo ha di nuovo massacrato un buon numero di caschi. :confused:

buona lettura

http://www.altroconsumo.it/caschi-integrali

d.

GHIAIA
28-02-2012, 11:36
Minkia vedere bocciato un Arai.....

Zio Erwin
28-02-2012, 11:42
Va che bello......
Qualcosa in italia funziona.....
Chiederanno 5 milioni di euro di danni anche a loro?

eliKoalotto
28-02-2012, 11:45
Se date un okkio QUI (http://sharp.direct.gov.uk/) troverete una marea di test fatti con la modalità più severa, c'è da stupirsi sui risultati dei vari marchi, in primis gli italiani...

In Italia il casco molto spesso lo si sceglie per la grafica e la presenza o meno della visierina parasole...

GHIAIA
28-02-2012, 11:46
Se date un okkio ... e la presenza o meno della visierina parasole...

Giusto per fare chiacchiere sul tema.
La visiera parasole interna, per chi come me porta gli occhiali da vista, è anch'essa un fattore importante. Talvolta direi anche "di sicurezza", per evitare di venire abbagliati.... ;)

scuccia
28-02-2012, 11:52
Qui (https://docs.google.com/open?id=0B7H7PlMnH0P1a3o4eUxoS3lTTUdyZkFPS1MxZEtsd w) l'articolo completo.

eliKoalotto
28-02-2012, 11:52
...per chi come me porta gli occhiali da vista, è anch'essa un fattore importante. Talvolta direi anche "di sicurezza", per evitare di venire abbagliati.... ;)

Certo, non si discute, ma potrebbe essere implementato moltissimo sui caschi a livello di visiera, ma spesso si sceglie di non fare, anche perchè ci si scontrerebbe con la burocrazia locale...

C'è una ditta tedesca, tal Sunax (www.sunax.de) che ha brevettato un sistema antiabbagliamento semplice, efficace, e non invasivo.
Si applica in 10 secondi e vai sicuro, la stessa cosa si può fare con una pellicola fotografica bruciata (e quindi inservibile), sagomata e messa su...

Inoltre la visierina parasole integrata, quando è ritratta, peggiora la ventilazione generale del casco, che in estate è condizione primaria...

Lorce
28-02-2012, 11:53
Fa piacere vedere che ci siano anche caschi economici tra i sicuri !

Mansuel
28-02-2012, 11:53
Minkia vedere bocciato un Arai.....
Quello da barboni però... :lol:

Piadeina
28-02-2012, 11:54
...non mi meraviglio più di tanto, soprattutto per il tanto decantato Arai!!! :(

eliKoalotto
28-02-2012, 11:56
Fa piacere vedere che ci siano anche caschi economici tra i sicuri !

Esatto!:D

La gente compra Arai pensando sia il massimo e non sa che c'è una marca sconosciuta (Nitro) che fa un modello di casco (Aikido) che ottiene le 5 stelle dei test inglesi, e costa poco più di 80 euro...
Io ho un nitro aikido e ora ho preso anche un Bell M4R, con una sberla di visiera da 3,2 mm e 5 stelle nei test inglesi...

Flying*D
28-02-2012, 11:59
Favoloso, lo shark vision R in altroconsumo è bocciato, nei test sharp ha 4 stelle e un giudizio positivo...

Quindi?

Lorce
28-02-2012, 11:59
In non porto occhiali da vista ma trovo utile la visiera parasole per esempio quando si fanno strade con gallerie.

Mi è capitato di dover fare acrobazie per abbassare gli occhiali da sole ..........
e di nuovo x riposizionarli .
Lamps

camelsurfer
28-02-2012, 12:03
Shoei XR1100 over the top!

GHIAIA
28-02-2012, 12:05
Certo, non si discute,......ma
Inoltre la visierina parasole integrata, quando è ritratta, peggiora la ventilazione generale del casco, che in estate è condizione primaria...

Non mi trovi del tutto d'accordo sull'antiabbagliamento che vale uguale e sostituirebbe una visiera parasole.
Soprattutto visto che ho già occhiali da vista antiriflesso.... ;)

Sul discorso del peggiorare la ventilazione come condizione primaria la trovo una finezza di sensibilità che non mi appartiene.
Le prese d'aria anteriori e posteriori per me son sufficienti d'estate, soprattutto su un modulare che non è mai privo di "spifferi", ma considera che ho anche tanti capelli e lunghi e quindi -come ti accennavo- non sono poi così sensibile perchè è come se avessi sempre un passamontagna spesso addosso :lol:

Alessio gs
28-02-2012, 12:17
Appero' in barba ai soldi che costano sti caschi....ciao...

flepre
28-02-2012, 13:25
Un costruttore di caschi italiano mi diceva qualche tempo fa che se enti indipendenti sottopongono una cerchia di caschi a prove di resistenza non universalmente definite ci si troverà sempre con risultati discordanti.
Purtroppo le normative in materia sono abbastanza "morbide" per cui occorrerebbe una nuova definizione degli standard.
Io non voglio bocciare altro consumo, ma dico solo, e qui sono d'accordo con il produttore, che inventarsi prove di resistenza a propria discrezione può essere fuorviante.

scuccia
28-02-2012, 13:34
Guarda che se leggi l'articolo, c'è scritto quali sono i criteri con cui sono stati eseguiti i test e nella tabella comparativa c'è una colonna con il giudizio sui test "standard" (regolamento ECE R 22- 05) e un'altra colonna che indica il risultato comprensivo dei test ulteriori.

Biemmevuo
28-02-2012, 13:39
...mi dispiace per i fedeli praticanti....ma non vado certo a leggere un test di "altro consumo" per farmi consigliare un casco:(

Poi...non si capisce con quale criterio si confronta un top di gamma (shoei) con una "padella" : piace vincere facile? :confused:

Flying*D
28-02-2012, 13:41
sara' ma nel caso dello Shark che dico al post sopra ci sono giudizi contrapposti, il che mi sembra fuorviante per non dire una str@#@!$a...

White Shark
28-02-2012, 14:10
Se date un okkio QUI (http://sharp.direct.gov.uk/) troverete una marea di test fatti con la modalità più severa, c'è da stupirsi sui risultati dei vari marchi, in primis gli italiani...

In Italia il casco molto spesso lo si sceglie per la grafica e la presenza o meno della visierina parasole...

Ho visto sul link che hai postato ed ho notato che il tanto famigerato Nolan N103 ha avuto 4 stelle...(io lo posseggo da 2 anni e ne sono contento).
Comunque ritengo che sia arrivato il momento che le aziende e normatori si siedano attorno ad un tavolo e studino nuovi criteri per migliorare questi prodotti così fondamentali per la nostra sicurezza.
Lamps.

Dogwalker
28-02-2012, 14:20
Altroconsumo ha di nuovo massacrato un buon numero di caschi. :confused:

buona lettura

http://www.altroconsumo.it/caschi-integrali
L'ennesimo test in cui il risultato non ha nulla a che vedere con il prezzo d'acquisto (anzi, due dei tre promossi sono i caschi più economici tra quelli testati).


Minkia vedere bocciato un Arai.....
Fosse la prima volta...

DogW

Gioxx
28-02-2012, 14:26
Fecero dei test sull'articolo che in azienda produciamo.....non vi dico che cagata ne è saltata fuori....i peggiori ma veramente i peggiori avevan preso degli ottimi punteggi....ahhahaha

EnricoSL900
28-02-2012, 14:29
Ho un X-Lite X602: 4 stelle Sharp ma bocciato da Altroconsumo. Saprò chi ha ragione solo nel malaugurato momento in cui il casco mi dovesse servire veramente? :confused:

Flying*D
28-02-2012, 14:37
non so' gli arai di fascia bassa,ma quelli top hanno salvato la vita ad un paio di amici miei, vista la testa e il casco dopo il botto, da non credere...

EnricoSL900
28-02-2012, 14:45
Io qualche anno fa sono stato salvato da una facciata per terra da un Suomy Gunwind, che per sharp ha solo 3 stelle... vorrei vedere che cosa ne pensa Altroconsumo.

Dogwalker
28-02-2012, 14:52
In Italia il casco molto spesso lo si sceglie per la grafica e la presenza o meno della visierina parasole...
Infatti, per me, la visierina parasole è un fattore importante, sia per la comodità che per la sicurezza, a breve e a lungo termine. Da quando ce l'ho, difficilmente sarei disposto a farne a meno.

DogW

drummer62
28-02-2012, 14:55
Mah, non credo che si debba essere scienziati per produrre un casco che protegga la capoccia secondo le normative vigenti.

Piuttosto: ho smesso di abbonarmi ad Altroconsumo quando ha fatto i test di apparecchi audio (è il mio campo) ed ho letto una serie di cazzate scritte da incompetenti.

A volte ho l'impressione che abbiano bisogno di far rumore a fini pubblicitari ma posso sbagliare.

clark
28-02-2012, 15:04
certo mancava solo altroconsumo ad aggiungere altra confusione alla confusione... sharp che sembra la bibbia loda lo shark, altroconsumo lo boccia e cosi si torna al punto di partenza come un famoso gioco!!! Ma è cosi impossibile avere dei test veritieri ed univoci sul dispositivo di sicurezza più importante per milioni di motociclisti?

Flying*D
28-02-2012, 15:19
Io ho parlato appunto di Shark proprio perche' ero interessato al Vision R che ha come vantaggio la visierina interna scura e la visiera maggiorata a tutto vantaggio della sicurezza quando devi guardarti in giro..

adesso ho un forte dubbio per l'acquisto...

Paoletto
28-02-2012, 16:12
Bisogna leggere tutto l'articolo, Altroconsumo fa sempre delle considerazioni sul rapporto qualità prezzo (miglior acquisto). Per cui, se un casco costa molto poco e ha una qualità anche al di sotto della media rischia di essere considerato come il migliore acquisto.
Sono test da leggere con attenzione.

Dogwalker
28-02-2012, 16:25
Bisogna leggere tutto l'articolo, Altroconsumo fa sempre delle considerazioni sul rapporto qualità prezzo (miglior acquisto).
Infatti, leggendo l'articolo, si vede che il rapporto qualità/prezzo non è stato preso in considerazione. ;)

DogW

Absotrull
28-02-2012, 16:26
Cito da Altroconsumo:
"Perché, per esempio, la norma prevede di verificare la sicurezza solo in cinque punti definiti? E perché lasciare la possibilità di adottare tre metodi diversi per valutare la sicurezza delle visiere? Noi abbiamo verificato che non sono tutti e tre equivalenti e abbiamo utilizzato il più restrittivo (metodo "A"), ma i produttori quale scelgono?"

Altroconsumo ha sottoposto i caschi ai test previsti dalla normativa europea; potrà non piacere ma i risultati sono quelli e fare della dietrologia mi sembra un esercizio sterile.

Quello che mi lascia perplesso è che qui parliamo di prodotti di grande serie che Sharp o Altroconsumo acquistano sul mercato come chiunque di noi.

La domanda che mi sorge è: una volta ottenuta l'omologazione chi garantisce li utenti (noi) che tutti i caschi di quella serie siano costruiti secondo le caratteristiche per le quali hanno ottenuto l'omologazione?

Una pecca della norma, insomma, è che manca un controllo a campione successivo all'ottenimento dell'omologazione e forse questo potrebbe spiegare i risultati sorprendenti dei test di Altroconsumo

Dogwalker
28-02-2012, 16:41
certo mancava solo altroconsumo ad aggiungere altra confusione alla confusione... sharp che sembra la bibbia loda lo shark, altroconsumo lo boccia e cosi si torna al punto di partenza come un famoso gioco!!
No.
I caschi promossi da Altroconsumo sono stati promossi anche da Sharp. Avevano preso 4 o 5 stelle. Non è che Altroconsumo ha detto che sono ottimi dei caschi che Sharp aveva detto facessero schifo.
Quindi, in quei tre casi (e, se vogliamo, anche nel caso dell' X602, che ha fallito solo nelle "prove aggiuntive") si tratta di una conferma.

Leggendo l'articolo, si vede che solo tre caschi, tre caschi che Sharp non ha testato (Premier, Suomy e Arai), falliscono il test di assorbimento urti "standard".
Gli altri, o falliscono il test sulla rigatura delle visiere (Dove Altroconsumo ha usato uno dei sistemi di test previsti dalla normativa, ma evidentemente non quello più usato), o le "prove ulteriori".
Chiaramente ognuno si può inventare una "prova ulteriore" di suo gusto, ed otterrà un risultato negativo per qualche casco che pure era andato bene nelle altre.
Quindi non si torna affatto al punto di partenza.

DogW

Flying*D
28-02-2012, 16:50
No.
I caschi promossi da Altroconsumo sono stati promossi anche da Sharp. Avevano preso 4 o 5 stelle. Non è che Altroconsumo ha detto che sono ottimi dei caschi che Sharp aveva detto facessero schifo.

lo shark che ho citato prima e' sconsigliato da Altroconsumo e consigliato da Sharp, il che non ha senso...

Dogwalker
28-02-2012, 16:51
lo shark che ho citato prima...
Hai letto il resto del mio post?

DogW

Flying*D
28-02-2012, 17:18
si, ma nonostante questo rimango stupito dalla mancanza di un minimo di standard..

Dogwalker
28-02-2012, 17:42
Se io, su una serie qualsiasi di elementi tecnici, faccio cinque, dieci, venti test di sicurezza leggermente diversi l'uno dall'altro, la normalità non è che diano tutti lo stesso risultato.
La normalità è che, finchè i metodi di rilevazione usati sono comunque razionali, ci sarà un numero via via più ristretto di elementi che passano tutti i test, e numeri via via maggiori di elementi che li passano tutti meno uno, tutti meno due, tutti meno tre, ecc...
Quindi , alla fine, avremo un insieme di elementi che hanno la maggiore probabilità di essere quelli più sicuri (quelli che hanno passato tutti i test), un'insieme per cui questa probabilità è un po' inferiore (quelli che li hanno passati tutti tranne uno), ecc... ecc...
Il risultato che si ottiene confrontando il test di Altroconsumo con il test Sharp non è: "non ha senso". E' quello che ci si poteva aspettare.

DogW

pacpeter
28-02-2012, 18:40
Che confusione. Pero' io dico: se un casco e' fatto veramente bene e se il processo produttivo da una costante qualita' di produzione perche' va bene in alcuni test e male in altri? L' XR1100 va bene sempre, a quanto pare. Quindi dov'è l'inghippo ?

Dogwalker
28-02-2012, 19:13
[...]
Perchè il casco è sempre lo stesso, ma i test sono diversi.
Come già evidenziato, solo tre di questi caschi (che non erano ancora stati provati da Sharp) non hanno passato il crash test standard (e questi sono quelli che veramente è possibile siano pericolosi). Gli altri che "non hanno superato le prove di omologazione", non hanno superato il particolare test di "rigatura" della visiera scelto da Altroconsumo. Quando ci si inventano test fuori standard poi, è chiaro che ogni test selezionerà i suoi caschi.

Questo, di nuovo, non significa che il test di Altroconsumo non vale nulla, o che vale più, o meno, di quello Sharp.
Significa che, finchè i metodi di test scelti sono razionali, i caschi promossi in entrambi i test hanno più probabilità di essere sicuri di quelli promossi solo in uno (non parliamo poi di quelli bocciati in entrambi), non fosse altro che proprio perchè hanno dimostrato di essere "più adattabili" (e, visto che gli incidenti non sono tutti uguali...).

DogW

gldicle
29-02-2012, 12:21
Anche io trovo anomalo il fatto che alcuni caschi buoni secondo le prove sharp siano bocciati dalle prove di altroconsumo ... o uno dei due enti sbaglia qualcosa o, meglio, si evince che sarebbe ora di fissare degli standard più severi per le prove di omologazione.

Stefano K.
29-02-2012, 12:57
Mah.... Con tutto il rispetto per l'autorevole rivista bocciare un Arai...
Sarebbe interessante capire dove non ha superato la prova; magari è sul peso...
Notoriamente non come una piuma per Arai

Dogwalker
29-02-2012, 13:56
[...]
E' uno dei tre che ha direttamente fallito le prove di impatto, e non è la prima volta.

DogW

Biemmevuo
29-02-2012, 14:00
...chi li omologa i test?

Dogwalker
29-02-2012, 14:00
Anche io trovo anomalo il fatto che alcuni caschi buoni secondo le prove sharp siano bocciati dalle prove di altroconsumo ...
Due caschi, buoni secondo Sharp, hanno "fallito" le prove di Altroconsumo, l'X602 e il Vision R. Se si guarda l'articolo si vede che il primo ha passato in realtà il test standard, ed ha fallito le "prove aggiuntive" decise da Altroconsumo. Il secondo, delle prove standard, non ha passato la particolare prova di rigatura della visiera scelta da Altroconsumo tra le tre possibili. Ovviamente, come detto, ogni prova aggiuntiva che uno si possa inventare, selezionerà i suoi caschi.

DogW

martix77
29-02-2012, 14:38
Nell'artico di Moto.it ANCMA ha risposto.

http://www.moto.it/news/altroconsumo-ancora-all-attacco-dei-test-sui-caschi.html

La cosa che mi lascia perplesso, è che la risposta di ANCMA è ancora più fuorviante dei test di Altroconsumo: nessun commento sui test omologativi falliti da alcuni test (lasciamo perdere quelli "autodefiniti" dalla rivista). :rolleyes:

IMHO, mi sembra una difesa a spada tratta dell'industria senza nessun riguardo per noi che affidiamo il nostro cranio al casco. :(

Riassumendo, basandosi SOLO su metodologie di test riconosciute, io baserei le mie scelte su:
1) Test omologativi
2) Sharp
:D

Lamps!

camelsurfer
29-02-2012, 16:19
Sinceramente non so chi abbia ragione, i test SHARP mi sembrano obiettivi.
Altroconsumo sicuramente ricerca anche il sensazionalismo.
Per quel che riguarda l'ANCMA penso sia inutile discutere con l'oste del suo vino se l'oste non è disposto a farlo. E la risposta dell'ANCMA sembra avvalorare la mia ipotesi.

feromone
01-03-2012, 09:58
Mah! io continuo a fidarmi dei test sia di Sharp che di Altroconsumo....e quindi il prossimo casco sarà uno di quelli promossi - con buona pace di Arai e di tutti quelli che la difendono a spada tratta!

1100 Gs forever - però continua a stupirmi positivamente il GREX

scuccia
01-03-2012, 10:29
Se i test fossero così farlocchi, sia Sharp che Altroconsumo sarebbero stati condannati decine di volte per diffamazione. Senza contare che i test generalmente sono fatti a livello europeo e poi ogni paese pubblica i risultati dei prodotti che sono distribuiti nel proprio territorio.

Wotan
01-03-2012, 11:10
Test abbastanza criticabile sotto alcuni aspetti.

Altroconsumo parte dal'assunto (ammirevole, ma del tutto personale) che la normativa in vigore sia insufficiente ed effettua test aggiuntivi che ovviamente non tutti i caschi passano (solo 3 su 10: Shoei, Grex e Nolan).
Lasciando perdere questi test aggiuntivi, che per quanto interessanti e indicativi della sicurezza dei caschi, dal punto di vista della rispondenza di questi alla normativa lasciano il tempo che trovano, si nota che solo 4 caschi su 10 (ai tre precedenti si aggiunge l'X-Lite) passerebbero, secondo Altroconsumo, le prove standard di omologazione.
Ma attenzione: delle tre prove alternative previste dai test standard per verificare la resistenza della visiera, la rivista sceglie la più severa, cosa che nessun costruttore è obbligato dalla normativa a fare, e tale scelta determina la bocciatura di 3 caschi su sei (Shark, AGV e Airoh), che con tutta probabilità passerebbero la meno severa delle tre prove previste e che quindi non possono essere definiti fuorilegge.
Quindi, i bocciati al test sono "solo" tre e non sette: Premier, Suomy e Arai. E il giudizio su Arai non mi stupisce.


Quanto ai casi di vita vissuta (o per meglio dire, sopravvissuta), è inutile raccontare che il tal casco vi ha salvato nonostante faccia schifo alle prove di omologazione o vi ha ucciso (si fa per dire :lol:) nonostante le 5 stelle Sharp:

ogni classifica della bontà dei caschi riflette il comportamento in una serie di prove standard;
ogni impatto nella vita reale ha una dinamica a sé stante, diversa da quelle provate in laboratorio;
nessun casco protegge da qualsiasi urto;
quello che i giudizi esprimono è la probabilità che un casco salvi la vita e non la certezza che lo facciano sempre bene o meno bene.

Dogwalker
01-03-2012, 11:28
Attenzione, la prova che ha portato alla bocciatura delle visiere non è una prova di resistenza (che, secondo l'articlo, tutti i caschi passano senza problemi), ma una prova di abbagliamento dopo che la visiera è stata rigata.

DogW

Wotan
01-03-2012, 11:32
Buono a sapersi.

scuccia
01-03-2012, 11:44
Non si capisce perchè la stessa norma di omologazione lascia libera scelta sul tipo di test da effettuare. Mi sembra chiaro che i produttori scelgano quella meno severa. A questo punto mi sorge il dubbio (come anche per i test Euro NCAP per le auto): i produttori si adeguano solo per superare l'omologazione o per produrre un articolo realmente più sicuro?

Wotan
01-03-2012, 11:45
E' l'eterna lotta del costo contro il risultato.

squalomediterraneo
01-03-2012, 11:46
Scusate l'ignoranza, ma io conoscevo Sharp per le calcolatrici e non leggo altroconsumo.

Vado in un negozio europeo, e compro un casco omologato (perchè lo voglio e così prescrive la legge) è possibile che non abbia le caratteristiche base stabilite dall'omologazione ?

A mio avviso dovrebbe risponderne chi rilascia l'omologazione, non il produttore.

Inoltre a chi scrive che in Italia si compra il casco per la grafica e per la mascherina mi permetto di rispondere che, partendo dal presupposto che i caschi hanno una base di sicurezza certificata, posso anche concedermi questo vezzo :wink:

Dogwalker
01-03-2012, 12:01
Vado in un negozio europeo, e compro un casco omologato (perchè lo voglio e così prescrive la legge) è possibile che non abbia le caratteristiche base stabilite dall'omologazione ?
Certo che si.
La prova di omologazione è fatta sul casco prima della commercializzazione, e poi su esemplari a campione.
Sono solo gli esemplari testati, quelli di cui puoi essere assolutamente sicuro che passino i test di omologazione (ma, a quel punto, sono già rovinati).
Il difetto di costruzione, sul singolo esemplare, può capitare, come può capitare sul singolo esemplare di pneumatico, cerchio, disco freno, ecc...
Naturalmente, se un modello di casco è sottoposto a più test indipendenti, e li passa tutti, ci sono più probabilità che tutti gli esemplari abiano un'alto standard qualitativo.

DogW

squalomediterraneo
01-03-2012, 14:44
Ok, allora posso continuare a comprare il casco omologato guardando i disegnini e l'estetica.

Nella statistica del difetto di produzione, rientrano, come giustamente scrivi, tutte le cose prodotte dall'uomo :wink:

Se dovessi morire a causa del casco, ci penseranno gli eredi a fare causa, se opportuno!

bugiardo
08-05-2012, 17:51
http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/moto-bici/news/caschi-pericolosi-finalmente-il-ministero-si-attiva/download?ressourceUri=872C0CCD91AB969129C24379E8B8 546C91178127

Il ministero sta ( con i suoi tempi ) procedendo a una verifica sui caschi segnalati da altroconsumo ( che aveva inviato una diffida al ministero) .

Riguardo alla discrepanza tra sharp e altroconsumo , una prima ipotesi potrebbe essere una incostante qualità di produzione o di approvvigionamento delle materie prime, poi ci potrebbe essere il problema dello stoccaggio .
Resta il fatto che se una rivista fa di propria iniziativa dei test , io come consumatore lo trovo solo una cosa positiva : se altroconsumo ha sbagliato i test ,questo verrà evidenziato sia dal ministero che dai produttori, che sapranno bene far valere le proprie ragioni . In caso contrario , dei prodotti pericolosi e fuori norma verranno messi all'indice .

Ovviamente chi ha totale fiducia in un determinato marchio può tranquillamente non tenere conto dei test , anche perchè penso che in caso di trauma cranico i danni sarebbero sicuramente modesti.

Igel
09-05-2012, 17:18
arai, aro, arerò... für immer!

FARAONE
09-05-2012, 17:26
non si trova l'articolo di altroc, l'han rimosso?

scuccia
09-05-2012, 17:33
Lo trovi qui: http://www.altroconsumo.it/nt/nc/articoli/in-moto-si-casca-proprio-male/download?ressourceUri=AAAE39E5860DE1722E39FFFA4260 CF6B4C2E6FF2

FARAONE
09-05-2012, 18:11
danke caro scuccia. certo che i caschi testati non sono certi gli altovenduti...

feromone
09-05-2012, 18:50
Cosa è un "altovenduto"?

1100 Gs forever

FARAONE
09-05-2012, 18:54
i prodotti più venduti: schuberth c2- c3, shoei multitec.. forse non possono fare incazzare qualche cane troppo grosso..

pacpeter
09-05-2012, 19:38
ma siamo sicuri che siano i più venduti? ci sono i dati di vendita? qui sul forum sicuramente sì, ma gli acquisti che si fanno qui non sono propriamente gli stessi della massa dei motociclisti.....

feromone
09-05-2012, 19:42
Beh! in effetti, ultimamente in giro vedo dei gran AGV (almeno dalla mie parti) e non è che questa marca sul forum vada per la maggiore.

1100 Gs forever

FARAONE
09-05-2012, 21:39
anche questa obiezione è vera. di sicuro cmq il nolan n103 o l'arai primo prezzo (condor?) sono vendutissimi

gnappoman
10-05-2012, 15:01
Due domande:

1 nel video di altroconsumo c'è scritto che i test di impatto vengono eseguiti in maniera sequenziale su ogni punto di impatto..
Cioè usano lo stesso casco per tutti e 5 gli impatti?
O lo cambiano ogni volta come dovrebbero?

2 Secondo sharp c'è un casco tra gli altri molto economico e tuttora in commercio, 5 stelle e "tutto verde" nelle zone di impatto. E' il Nitro Aikido.
Perchè non gli chiediamo se cortesemente fanno i test anche su questo, così finalmente si può dare anche una risposta positiva e non solo negativa al mercato:
questo è un casco economico e sicuro!

Absotrull
10-05-2012, 15:24
Di caschi economici e sicuri (5 stelle Sharp) ce ne sono diversi ed anche modulari.

Io ad esempio ho comprato il Caberg Konda Hi - viz che è ormai fuori produzione e lo si trova facilmente sotto i 150 euro

Ovviamente mi auguro di non dover toccare con mano la bontà dei risultati del test Sharp (graaat!)

gnappoman
12-05-2012, 15:22
si, nitro aikido, caberg konda, e quegli altri due che costano poco e hanno ottenuto il massimo dallo sharp. Sarebbe bello avere un test anche su quelli..
Anche perchè viene da chiedersi: perchè dai test che hanno fatto risulta che l'unica marca vincente sia la Shoei?:arrow::arrow:

ps
ma poi se è vero che hanno fatto i test nei vari punti, perchè alla fine al posto di una classifica scarna non hanno allegato i risultati tecnici da laboratorio su ogni impatto?

finchè nn ho le misure nn credo!