Visualizza la versione completa : K1200R '07 - Frizione stacca alla fine
Buonasera,
vorrei condividere con voi un dubbio: ultimamente ho notato che la frizione del mio K1200R (2007) stacca alla fine della corsa della leva ed è decisamente poco modulabile.
L'ho comprata usata ad aprile 2011 con 6500 km (presso il concessionario BMW Roma) e sinceramente non ricordo come andava allora la frizione.
In quasi un anno ho percorso altri 6000 km (ad oggi circa 12.400km) e ad aprile mi scade la garanzia di 12 mesi: farei bene a portarla in BMW per un controllo?
La frizione, in quanto componente soggetto a usura, è coperto dalla garanzia?
Grazie mille!
EXdesmohero
26-02-2012, 17:34
Eh...lo so faceva così anche la mia......ho domandato.....mi hanno detto che è perfetta così.....la detestavo pure io....ciao!
Perfetta? Vabè... io un salto ce lo faccio, vediamo che mi dicono...
EXdesmohero
26-02-2012, 17:44
Spero che te la mettano a posto....
Anche la mia presenta un poco quel problema però i km sono oltre 40.000. Dicono sia dovuta all'usura che viene però compensata.
sto vedendo in rete che in tanti lamentano la stessa cosa. Forse va proprio così?
beh...pure la mia stacca alla fine (è del 2007)
è possibile che sia cosi di serie .. io pero' il richiamo della campana frizione non l ho fatto...
Domanda sicuramente molto sciocca: avete provato ad agire sul registro della leva, vero?
il registro della leva non regola solamente la distanza della leva? comunque dal minimo della distanza al massimo qualcosina cambia (ma solo qualcosina) ma penso sia dovuto solo alla corsa più o meno breve della leva...
klaudio81c
11-06-2012, 22:31
Anche la ia stacca alla fine come tenti altri problemi !:confused:
anche la mia stacca alla fine è durissima e troppo distante per me (agendo sul registro non cambia praticamente nulla...). Per questo ultimo problema ho rimediato smussando la battuta a U, in questo modo la leva si è avvicinata un poco ed ora è un pò meglio.
IDEM... e qualche volta in partenza muggisce cioè fa un rumore (km 11500)
Strano che la frizione faccia rumore in partenza. Ora la mia ha 44.000 km, ma a parte la solita rumorosità del cambio (mettendo la prima) e qualche indurimento a caldo, non lamento altri problemi se non quello da voi esposto.
phoenixxx
13-06-2012, 17:56
la mia mai stata dura anzi, pero vorrei proporre una sostituzione dell'olio, un amico con una aprilia falco lamentava la durezza e dopo che gli ho sostituito l'olio con un dot 5 mi disse che era cambiata drasticamente in meglio
anche la mia fa dei rumoracci in partenza... mi han detto tutto normale..
The_Smart
14-06-2012, 10:50
la mia mai stata dura anzi, pero vorrei proporre una sostituzione dell'olio, un amico con una aprilia falco lamentava la durezza e dopo che gli ho sostituito l'olio con un dot 5 mi disse che era cambiata drasticamente in meglio
L'olio del nostro impianto dovrebbe essere minerale.... o almeno così io sapevo
:confused:
The_Smart
14-06-2012, 10:51
anche la mia fa dei rumoracci in partenza... mi han detto tutto normale..
Anche la mia, grugna in partenza e stacca alla fine! Quando era nuova strappava anche, ma dopo, 15.000 km smesso di strappare.
Per il grugno, è un problema comune, ma, sembra non risolvibile.:(
phoenixxx
14-06-2012, 11:18
l'olio per frizioni comunemente usato è un DOT 3, io facendo un cambio ogni anno normalmente uso un 5 che è il migliore
O-NAPULITANO
14-06-2012, 14:21
l'olio per frizioni comunemente usato è un DOT 3, io facendo un cambio ogni anno normalmente uso un 5 che è il migliore
L'olio frizione delle moto e anche quello delle auto solitamente è quello dei freni, ma l'impianto delle nostre k non porta se non sbaglio un olio freni, infatti è un olio particolare bmw di colore blu scuro molto più denso dei normali olio freni dot 4-5. Personalmente mi informerei sulle caratteristiche di quest'olio originale per capire se ci sia compatibilità dell'impianto con un normale dot 4 o 5 altrimenti si rischia di corrodere parti dell'impianto.
phoenixxx
14-06-2012, 14:32
o napulitano, ti sbagli, anche BMW sulla frizione usa olio freno perche l'impianto frizione e freno sono fatti alla stessa maniera, cambia il tipo, 3/4/5 che maggiore è il numero piu temperatura tiene ma di contro assorbe piu umidità, per tutti i comandi ad olio di auto e moto non si puo usare olii piu viscosi
il colore cambia anche da produttore a produttore ;-)
vero, olio quello rosso per entrambi, non mi ricordo la marca si trova ovunque. però avevo sentito che il 5 non era compatibile con il 4... mi avevano detto che al limite c'è il 5.1 compatibile perchè il 5 è corrosivo.... ma non sono certo che non sia una cazz...
alevento
17-06-2012, 10:26
ieri anche la mia per la prima volta ha iniziato a "muggire".... sicuro che non sarà niente di grave???
Il dot 5 è un liquido siliconico non è un olio, non assorbe umidità anzi e idrorepellente e non rovina la carrozzeria, ma generalemente no si usa al posto del DOT 4 per problemi di compatibilità di impianto a causa di una certa aggressività che danneggia la gomma. Però alle alte temperature è più stabile dei DOT4.
Il liquido della frizione non deve essere cambiato mai secondo quanto prescrive il costruttore.
Quello della frizione non è un olio idraulico incompribile? Il DOT 5 è comprimibile non dovrebbe andare.
Anche la mia stacca alla fine, questione di abitudine
anche la mia k 1300 s ha sempre staccato a fine , mi ci ero abituato, ma non era il massimo nei tornanti a dx
phoenixxx
18-06-2012, 06:37
Woutan scusa ma quanto scrivi è eresia, il dot 5 è evoluzione del dot 4, resiste a maggiori sollecitazioni in temperature più alte, è incomprimibile, è altamente igroscopico, cioè assorbe umidità più del dot 4 e da qui ne viene consigliato la sostituzione più frequentemente, non è aggressivo con le tubazione, tanto che è lo standard nelle gare o per chi gira seriamente in pista.....e non è siliconico
Può essere usato su frizioni e freni indistintamente.....
Cerchiamo di dare info corrette anche per chi non se ne intende minimamente e potergli dare aiuto e non problemi.....
L'olio del comando frizione di tutte le serie K dal 4 cil. frontemarcio in poi non è olio per freni, è un olio minerale per circuiti idraulici che si chiama Vitoil (mi pare) cmq assolutamente diverso dal fluido del circuito frenante.
Zenandbike
18-06-2012, 10:36
...
Il liquido della frizione non deve essere cambiato mai secondo quanto prescrive il costruttore.
...
Vedo che c'è qualche controversia al riguardo.
Ma in ogni caso volevo capire meglio il senso della tua affermazione.
A) Il liquido del circuito frizione non va mai cambiato (come prescritto dal costruttore)
B) Il liquido del circuito frizione va cambiato (come, quando?), ma sempre e solo con un liquido identico (come prescritto dal costruttore).
C) Il liquido del circuito frizione va sostituito sempre con un liquido diverso da quello che indica il costruttore (perchè quello indicato dalla casa è di qualità pessima e in commercio ce ne sono di molto meglio)
A),B), o C) ? :rolleyes:
per quanto la C) sia la meno logica, visto il tono della discussione non sarebbe poi da scartare totalmente...e magari era questo il senso della tua affermazione ( e poi sarà dura valutare tra dot4 e dot5 ??!!)
Zenandbike
18-06-2012, 10:52
...non è olio per freni, è un olio minerale per circuiti idraulici ...
Nell'ordine:
Denominazione del Department of Transport (DOT),temperatura di ebollizione, igroscopia, viscosità, base chimica e caratteristiche.
DOT 3 205-230, lieve, 1450 / 2, glicolica, Danneggia la vernice
non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale
DOT 4 250-268, bassa, 1480 / 2,3, glicolica, Danneggia la vernice
non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale
DOT 5 230-266, nulla, 885 / 5,7 a 50 °C, siliconica, leggermente comprimibile non miscelabile con gli altri fluidi freni (DOT 3, DOT 4, DOT 5.1, DOT 6.1)
DOT 5.1 260-275, media, 800 / 1,8, glicolica, Danneggia la vernice
non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale
DOT 6 >260, nessuno, siliconica, leggermente comprimibile
non miscelabile con gli altri fluidi freni (DOT 3, DOT 4, DOT 5.1, DOT 6.1)
DOT 6.1 300-315, elevata, glicolica, Danneggia la vernice
non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale
LHM 235 nulla 17,8 a 40 °C / 6,3 minerale Acronimo di Liquide Hydraulique Minéral, specifico per alcune vetture Citroën sulle quali viene utilizzato anche per le sospensioni idropneumatiche
ma che @zzo di forum; :lol:
alla fine per capirci qualcosa ho dovuto ricorrere alla vecchia wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni
certo che, non fosse stato per voi....:)
quindi la mia info non era una cazz... quello compatibile è il DOT5.1 e non il 5. probabilmente leggendo i dati phoenix parla di questo...
comunque la mia frizione è eccessivamente dura, in settimana vado al qde point per tagliando e spero abbiano una soluzione, ci vuole l'avambraccio di tyson così... ieri 350 km di curve alla fine non cambiavo più per il male alla mano
Ma perchè non leggete sul coperchio vaschetta olio del comando frizione???
phoenixxx
18-06-2012, 11:38
io kappa da anni uso il 5 anche se per strada viene sconsigliato perche mantiene le caratteristiche nel tempo per un periodo piu corto ed è piu igroscopico del dot 4
solo che avendo la possibilità volendo di sostituirmelo finora anche ogni giorno non me ne sono mai posto il problema
ora sto aspettando le nuove pasticche del k della sbs tipo rs e in concomitanza lo installero anche sulla K per ora sui freni, poi appena avro modo di visionare un manuale officina del K valutero se farlo anche sulla frizione
se uno ha una pistola del vuoto o se la vuol comprare e si cambia l'olio 2 volte almeno a stagione io consiglio il 5 perche appunto son gia 5/6 anni che uso solo ed esclusivamente quello....poi degustibus...
Woutan scusa ma quanto scrivi è eresia, il dot 5 è evoluzione del dot 4, resiste a maggiori sollecitazioni in temperature più alte, è incomprimibile, è altamente igroscopico, cioè assorbe umidità più del dot 4 e da qui ne viene consigliato la sostituzione più frequentemente, non è aggressivo con le tubazione, tanto che è lo standard nelle gare o per chi gira seriamente in pista.....e non è siliconico
Può essere usato su frizioni e freni indistintamente.....
Cerchiamo di dare info corrette anche per chi non se ne intende minimamente e potergli dare aiuto e non problemi.....
Il 5.1 è un'evoluzione del dot 4...
Vedo che c'è qualche controversia al riguardo.
Ma in ogni caso volevo capire meglio il senso della tua affermazione.
A) Il liquido del circuito frizione non va mai cambiato (come prescritto dal costruttore)
B) Il liquido del circuito frizione va cambiato (come, quando?), ma sempre e solo con un liquido identico (come prescritto dal costruttore).
C) Il liquido del circuito frizione va sostituito sempre con un liquido diverso da quello che indica il costruttore (perchè quello indicato dalla casa è di qualità pessima e in commercio ce ne sono di molto meglio)
A),B), o C) ? :rolleyes:
per quanto la C) sia la meno logica, visto il tono della discussione non sarebbe poi da scartare totalmente...e magari era questo il senso della tua affermazione ( e poi sarà dura valutare tra dot4 e dot5 ??!!)
A) e confermo. Ho vinto qualche cosa?
Woutan scusa ma quanto scrivi è eresia, il dot 5 è evoluzione del dot 4, resiste a maggiori sollecitazioni in temperature più alte, è incomprimibile, è altamente igroscopico, cioè assorbe umidità più del dot 4 e da qui ne viene consigliato la sostituzione più frequentemente, non è aggressivo con le tubazione, tanto che è lo standard nelle gare o per chi gira seriamente in pista.....e non è siliconico
Può essere usato su frizioni e freni indistintamente.....
Cerchiamo di dare info corrette anche per chi non se ne intende minimamente e potergli dare aiuto e non problemi.....
Non sai quello di cui scrivi. Il fatto che tutto funzioni non significa che sia conforme al progetto. Phoenixxx già ho avuto controversie con papi e cardinali del forum che sostenevano idee fantastiche. Vuoi usare il Dot5? per me puoi farci anche i cocktail, ma al di là di tutto resta un liquido siliconico.
Vuoi piegare a 75° gradi e rigare il casco? vai pure...
Le eresie lasciamole all'inquisizione.
Zenandbike
18-06-2012, 13:52
A) e confermo. Ho vinto qualche cosa?
Non hai vinto niente.
Ma ti sei fatto capire.:):):)
Ragazzi, recuperiamo; un po' di leggerezza.:)
Gli scontri non aiutano a comprendere e non stimolano nemmeno la curiosità;
Fino a stamattina i liquidi per impianti idralulici (non solo freni...) per me erano un argomento abdicato al meccanico.
Almeno, visto che era interessante, ho avuto uno spunto per approfondire.
E poi "leggeri" si piega meglio.
phoenixxx
18-06-2012, 13:59
scusa woutan....a pranzo mi sono preso la briga di controllare se la mia memoria stesse dando i numeri ed effettivamente hai ragione tu...pure io ho usato il 5.1 solo che a quel .1 non avevo dato memoria
Scusa la vis polemica con cui sono intervenuto. L'importante è capirsi, magari ci vuole un po' di più con mouse e tastiera... :)
Non hai vinto niente.
Ciccio di Nonna Papera... ho vinto qualcosa? Niente? Niente!
http://www.youtube.com/watch?v=mhlGxT2Nj7A
O-NAPULITANO
19-06-2012, 14:21
Phoenix
L'unico dubbio che avevo quindi dici che l'olio frizione blu che utilizza la bmw sulla Kappa è un dot 3 o 4? O è il Vitoil o quel che sia olio minerale di cui parla paolok ? Io ne presi una bottiglia in bmw per il cambio, ma a prima vista non mi sembra un olio freni glicolico.
phoenixxx
19-06-2012, 14:37
napulitano sul k non sono ancora intervenuto sulla frizione, primo perche per il momento mi sembra vada benissimo, si stacca alla fine ma non è ne dura ne scattosa quandi per me sta lavorando bene, in futuro dovesse essere che diventa dura di sicuro come ho fatto gia con altre moto cambierò l'olio, e su altre moto ho sempre messo del 4 o del 5.1
ora per la carità puo essere che bmw a contrario di tutti gli altri produttori si sia voluta fare un olio specifico, pero la pompa è uguale a tutte le altre e usano le medesime guarnizioni or, quindi van bene anche con olii freni, l'unico mio dubbio è sulla campana, visto che anche il tubo è in teflon trecciato, e pure questo per impianti frenanti, che magari abbiano usato guarnizioni piu scarse al suo interno
del resto successo pure ad un amico con aprilia che sul comando frizione sulla campana c'era un'infiltrazione di olio dal motore e faceva diventare nero quello della frizione, pero dopo che gli ho sostituito le guarnizioni non è piu successo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |