PDA

Visualizza la versione completa : Pressione pneumatici


zampa1990
25-02-2012, 22:58
Come da titolo a quanto pressurizzate le gomme??
Con passeggero/senza, io ho delle metzeler z8 interact...
Oggi sentivo qualcosina di strano ma non ho controllato la pressione... Che errore!!!!!

dino_g
26-02-2012, 01:16
Come se esistesse una risposta valida sempre e per tutti...
Guarda sul libretto d'uso e parti da lì per aggiustare il tiro.

carbox62
26-02-2012, 11:34
io le tengo sempre ai valori massimi, cioè 2.9 dietro e 2.5/2.7 davanti, la moto è così più agile! poi visto che spesso sale mia moglie non devo continuamente aggiustare la pressione.

zampa1990
26-02-2012, 13:19
Come se esistesse una risposta valida sempre e per tutti...
Guarda sul libretto d'uso e parti da lì per aggiustare il tiro.

Grazie per la gentilezza, io ho chiesto pareri personali... Chi non li vuole esprimere non è obbligato a farlo...

dino_g
27-02-2012, 13:48
Prego... Dai, non fare il permaloso, io ti ho dato il mio parere personale e ho aggiunto un consiglio. E tutti e due sono più validi di quelli che ti dicono le loro pressioni e basta.

Dilungandosi un po':
Quanto pesi? porti bagaglio? che strade fai? ecc ecc.
Per dire che se vai da solo per strade di montagna in inverno avrai un settaggio ammortizzatori e certe pressioni, se vai in autostrada in due d'estate a pieno carico usi altri settaggi e altre pressioni. La pressione delle gomme non è una costante perenne, anche se fa fatica si cambia secondo le condizioni. Si parte come ho detto da un valore standard (libretto) e si adatta alla necessità.
Poi si può anche scegliere un valore e lasciare sempre quello. Ma se tu stesso riconosci che non hai controllato la pressione e che qualcosa non andava.... o no?

saluti, Dino

zampa1990
27-02-2012, 13:56
Ovviamente scherzavo! Comunque credo proprio che dovrò regolarla pian piano provando di volta in volta... In inverno è meglio tenerla un pochino piu bassa vero?? Comunque peso 85 kg per 1.85cm e viaggio prevalentemente da solo... Ed i percorsi di montagna...

dino_g
27-02-2012, 14:07
In linea di massima con le pressioni un po' più basse le gomme si scaldano di più, ma però si ha un po' meno agilità. Con qualche decimo in più l'impronta è minore, e questo è il caso per esempio di lunghi tragitti autostradali o d'estate.
Ma ripeto, tutto va commisurato a come uno sente la moto e alle condizioni, io che peso 95 kg (d'accordo sono largamento sovrappeso, ma mi piacciono i cioccolatini) le tengo un pelo più gonfie dello standard.
Son come le scarpe, le stesse a me e a te calzano diversamente. Se poi modello e marca sono diversi allora vedi che è una lotteria dire a un altro la pressione "giusta" per lui.

marcello1050
27-02-2012, 15:10
Ciao,2.2 davanti...........2.5 dietro...........come tutte le moto che ho avuto...........se vado con il passeggero 2.7 dietro.............

alexcolo
27-02-2012, 16:15
sulla R 850 R
2.2 davanti e 2.5 dietro, con zavorrina 2.7 dietro

sulla CBR devo ancora provare ma penso che farò
2.1 davanti e 2.4 dietro... la zavorrina non c'è sul CBR :lol::lol::lol:

mariold
27-02-2012, 17:27
In linea di massima con le pressioni un po' più basse le gomme si scaldano di più, ma però si ha un po' meno agilità...


Dipende anche dalla marca della gomma,le Michelin hanno la carcassa ben più morbida delle Dunlop,un decimo di bar sulle dunlop lo senti poco,sulle Michelin molto di più.Per cui come dici tu,non c'è di meglio che provare

Mac
27-02-2012, 17:44
Ciao,2.2 davanti...........2.5 dietro...........come tutte le moto che ho avuto...........se vado con il passeggero 2.7 dietro.............

Marcello, se vai con un passeggero, dovresti portare a 2.5 davanti e a 2.9 dietro.
Oltretutto, settare le gomme a pressioni arbitrarie - a prescindere dalla marca della gomma - comporta rischi di tenuta di strada (per la minor superficie di contatto) e di anomala usura:
- troppa pressione: usura al centro
- poca pressione: usura ad entrambi i lati

Ciao!

Mac
27-02-2012, 17:49
Dipende anche dalla marca della gomma,le Michelin hanno la carcassa ben più morbida delle Dunlop,un decimo di bar sulle dunlop lo senti poco,sulle Michelin molto di più.Per cui come dici tu,non c'è di meglio che provare

Ma il libretto di istruzioni non parla di pressioni in relazione alle marche :(
Sono d'accordo che ogni marca ha le sue caratteristiche, ma ogni marca deve rispettare un profilo tecnico di sicurezza e di comportamento, a una data pressione.
Ovvio poi che una gomma morbida avrà miglior aderenza di una a mescola dura e consentirà prestazioni più sportive (maggior piega con maggior tenuta)

SKA
27-02-2012, 18:29
Mac, quindi quello che è scritto sul libretto è per forza "giusto" anche per gomme progettate e prodotte dopo la stampa del libretto?
La pressione massima ammessa per una gomma è scritta sulla gomma stessa. . .

bastamusse
27-02-2012, 18:40
dipende molto dalla carcassa della gomma per es. le Dunlop vanno più basse (indic. 2/1.8) mentre le Pirelli-Metzeler e quasi tutte le altre 2/2.4 almeno. Con bagagli e passeggero puoi alzare un pò la posteriore ma arrivare a 2.9 mi sembra esagerato, libretto o non libretto, la moto non deve rimbalzare...forse se fai tanta autostrada possono andare ma nel misto meglio sentire la gomma che si adatta alla strada.saluti

zampa1990
27-02-2012, 18:46
mui bien... non vedo l'ora arrivi il week-end per poter settare la pressione e scorazzare un po'... siamo solo a lunedì...

Mac
27-02-2012, 19:06
Mac, quindi quello che è scritto sul libretto è per forza "giusto" anche per gomme progettate e prodotte dopo la stampa del libretto?
La pressione massima ammessa per una gomma è scritta sulla gomma stessa. . .

Ciao SKA,

I costruttori di pneumatici possono ovviamente modificare le caratteristiche del prodotto inserendo nella produzione di serie nuovi modelli con caratteristiche migliori, anche sulla base di nuove tecnologie non presenti al momento della stampa del libretto di istruzioni di una data moto.

L'acquirente, tuttavia, è solo un utilizzatore della moto (più o meno evoluto) e non è tenuto a possedere conoscenze tecniche più o meno specifiche sugli pneumatici, sulle caratteristiche specifiche di nuovi oli motore, di nuove benzine, di nuove candele e così via; nessuno s'aspetta questo.
Ciò che gli viene richiesto è che si attenga al profilo tecnico di manutenzione della moto che ha acquistato.

E' infatti il prodotto nuovo che si adegua alla caratteristiche studiate per (in questo caso) quella moto e non viceversa.

Le varie fabbriche di pneumatici sanno bene che, per la R1200R, la pressione d'uso prevede determinati valori (Ant. 2.2 - 2.5 e Post. 2.5 - 2.9) e quindi adegua le caratteristiche del nuovo prodotto a questi parametri.
Altrimenti l'utente che ha la stessa moto da dieci anni, ogni volta dovrebbe impazzire per trovare il corretto profilo d'impiego di ogni nuovo prodotto che viene sfornato sulla base di tecnologie non esistenti al momento dell'acquisto.

Ecco perché, così come accade nell'ambito del software per computer, una nuova versione è (quasi sempre) compatibile con quella vecchia, in modo che gli utenti (cioè, etimologicamente parlando: coloro che "usano" un certo prodotto), possano continuare ad usare quel prodotto come (o quasi) facevano prima che la nuova versione entrasse in uso e senza necessariamente sapere cosa ci sia realmente "sotto il cofano".

In soldoni: sul libretto c'è scritto che devo mettere un olio - che so - SAE 10-50? All'utente non "deve" interessare altro, inteso come conoscenza di base. Saranno i costruttori del nuovo olio a far sì che questo rispetti le specifiche previste per tutte le moto per le quali è previsto un olio SAE 10-50.

marcello1050
27-02-2012, 19:17
Marcello, se vai con un passeggero, dovresti portare a 2.5 davanti e a 2.9 dietro.
Oltretutto, settare le gomme a pressioni arbitrarie - a prescindere dalla marca della gomma - comporta rischi di tenuta di strada (per la minor superficie di contatto) e di anomala usura:
- troppa pressione: usura al centro
- poca pressione: usura ad entrambi i lati

Ciao!

Guarda,ho smesso di farmi delle "pugnette" per la pressione dei pneumatici,circa 10 anni fa, ho visto che a parte moto particolarmente pesanti o sovraccariche...le pressioni da me usate sono un ottimo compromesso.....oltrettutto sono abbastanza leggero.......

White Shark
27-02-2012, 19:21
C@@Z!!
Grazie di avermelo ricordato!!!
Devo contrallare subito la pressione.
Mi sa che è passato un anno dall'ultima volta :mad:

:lol::lol:

Mac
27-02-2012, 19:35
C@@Z!!
Grazie di avermelo ricordato!!!
Devo contrallare subito la pressione.
Mi sa che è passato un anno dall'ultima volta :mad:

:lol::lol:

(a chi hai risposto? ;-)

E' appena successo a me: tre gg fa ho fatto la prima uscita di stagione.
Trotterello sui 70-80 in attesa che il motore entri in temperatura d'esercizio.
Nel frattempo mi casca l'occhio sul cruscotto: sul pannellino di sinistra c'è un triangolino giallo che lampeggia; ma che diavolo sarà? Ho pensato che fosse uno di quegli avvisi che si spengono subito dopo l'avviamento, ma niente.

Allora mi sono fermato, ho spento la moto con la chiave, ho rigirato la chiave e riavviato, sperando di resettare l'anomalia. Niente ancora: il triangolino giallo era ancora lì :confused:

Per caso mi casca l'occhio sul pannello computer sulla destra e finalmente vedo cosa non va: era la pressione delle gomme bassa davanti! Mi segnava (lampeggiando) 1.7 (anteriore) e (non lampeggiando) 2.1 (posteriore).

Ritorno allora verso casa dal mio gommista (a 100 m. da casa), porto la pressione corretta a 2.2 e a 2.5, riparto e il triangolino giallo è sparito.

Tra parentesi, i sensori sono così sensibili che, mentre tornavo, mi segnalavano che, da 1.7 era andato a 1.8
Ecco (anche) perché la pressione giusta è importante: quando è troppa bassa - a parte la minor tenuta di strada - la temp della gomma si innalza per effetto del troppo attrito, con tutte le conseguenze del caso.

E poi uno dice: ma che ca*** te ne fai dei sensori di pressione? Te ne fai, ca***, te ne fai.

Grazie BMW!

mariold
27-02-2012, 19:43
Ovvio poi che una gomma morbida avrà miglior aderenza di una a mescola dura

Io non ho parlato di mescola,ma di carcassa,che sono due cose diverse.
La carcassa delle Michelin è più morbida della carcassa delle Dunlop (per esempio),indipendentemente dalla mescola,e se tieni 0,2 Bar in meno una Michelin tene accorgi subito,con le Dunlop te ne accorgi di meno perchè la carcassa è più rigida e tiene di più la forma.
Io uso le Michelin e tengo pressioni prossime ai dati specificati dal cotruttore,2,4 anteriore e 2,7 posteriore se giro da solo,in coppia 2,5 ant e 2,9 dietro,indipendentemente dal clima.

Mac
27-02-2012, 19:50
Io non ho parlato di mescola,ma di carcassa,che sono due cose diverse.
La carcassa delle Michelin è più morbida della carcassa delle Dunlop (per esempio),indipendentemente dalla mescola,e se tieni 0,2 Bar in meno una Michelin tene accorgi subito,con le Dunlop te ne accorgi di meno perchè la carcassa è più rigida e tiene di più la forma.
Io uso le Michelin e tengo pressioni prossime ai dati specificati dal cotruttore,2,4 anteriore e 2,7 posteriore se giro da solo,in coppia 2,5 ant e 2,9 dietro,indipendentemente dal clima.

Ok, ho capito che parlavi di carcassa e non di mescola; ma non sono sceso in dettagli, ho solo fatto un esempio a prescindere dalla correttezza delle tue informazioni.

Tuttavia - ma è solo una mia opinione - anche a prescindere dal tipo di carcassa che una marca o un modello utilizzano, io credo che le corrette pressioni di gonfiaggio di riferimento, siano sempre quelle indicate sul libretto, e questo per il ragionamento che ho fatto nella precedente risposta.
Altrimenti il libretto dovrebbe dire:
- Michelin: 2.2 - 2.5
- Metzeler: 2.3 - 2.6
- Goodyear: 2.1 - 2.4
ecc. ecc.
Il che è un assurdo, non trovi?
Sono le Case costruttrici di pneumatici ad adattarsi alle specifiche delle moto e non viceversa :)

zampa1990
27-02-2012, 20:05
mac io ti quoto però magari la BMW, collaborando con certe ditte di pneumatici e non con tutte, sul proprio libretto indica la pressione degli pneumatici "DI SERIE"... ovvero quelli con la quale è d'accordo alla commercializzazione dei propri prodotti.

Ciò significa che cambiando tipo di gomma si può variare anche la pressione della stessa, andando ad agire al di fuori dei parametri "standard"...

zampa1990
27-02-2012, 20:18
comunque sia lavorando di fino su una carcassa morbida non si riuscirà mai ad ottenere l'equivalente di una carcassa rigida e quindi radiale/radiale a cinture incrociate, maggior rigidità significa migliore stabilità in curva, riduzione del peso e performance ad alta velocità.

Concordo che le modifiche a primo impatto si sentono di più su una carcassa morbida in quanto si affloscia, ma questo non è un pregio.
Su una carcassa rigida si riesce a regolare la pressione in modo da avere quell'appoggio in più della sezione del pneumatico, senza compromettere troppo la stabilità in curva.

Per assurdo prendiamo ad esempio la gomma di una bicicletta, seppur a camera d'aria.
Sgonfiando il pneumatico al limite, in curva avremo la classica perdita di aderenza con "stacco della gomma dal cerchio", con carcassa rigida invece questo non può accadere, anche se la stabilità è notevolmente compromessa:)

mariold
27-02-2012, 20:28
- Michelin: 2.2 - 2.5
- Metzeler: 2.3 - 2.6
- Goodyear: 2.1 - 2.4
ecc. ecc.
Il che è un assurdo, non trovi?


No,non è assurdo,le case costruttrici non possono sapere il peso di chi compra la moto,ne quanto la carica,ne lo stile di guida,di conseguenza,come fa per le sospensioni,consiglia un settaggio standard che va bene un pò per tutti,o per una buona quantità di utenti.
Con le Michelin PR2 se tengo la pressione ant a 2,2 e post 2,5 sento l'avantreno poco preciso e la moto "pesante" da guidare,per cui preferisco 2,4 ant e 2,7 posteriore,io peso 88Kg vestito.
Quando la moto montava le Z6 di primo equipaggiamento mi andavano bene anche 2,2 ant e 2,5 posteriore,ma siccome le Z6 non mi sono piaciute ho cambiato con le Michelin,che però hanno la carcassa più morbida e necessitano di una pressione maggiore.
Se ti leggi le recensioni delle Power Pure,sempre Michelin,scopri che la casa consiglia di tenerle "alte" di pressione perchè hanno una carcassa molto morbida.
Se uno monta le Pilot Power Pure e si attiene al libretto della moto ne darà una recensione pessima,poca precisione di guida e gomma che scivola,se la tiene alla pressione consigliata da Michelin la musica cambia parecchio (vale anche per le PR2,molti non lo sanno e tengono la pressione come specifiche da libretto,ma un pò più alte vanno moolto meglio).

mariold
27-02-2012, 20:35
l'equivalente di una carcassa rigida e quindi radiale/radiale a cinture incrociate, maggior rigidità significa migliore stabilità in curva, riduzione del peso e performance ad alta velocità.


Già,ma devi avere le sospensioni regolate molto ma molto ma molto bene,altrimenti con la carcassa rigida e un asfalto non propriamente liscio in curva la moto salta come un canguro e va dove vuole lei e non dove vuoi tu...
Meglio una carcassa meno rigida che aiuta le sospensioni,anche se un pelo meno precisa nella guida,piuttosto che una gomma che non "lavora",che sul liscio è una lama,ma alla prima sconnessione mette in crisi la ciclistica...

zampa1990
27-02-2012, 20:46
parlano mooooolto bene delle PL3... ora mi sfrutto per bene queste mezteler z8interact e poi vediamo... il bimescola però... spero che col caldo in piega vadano bene indipendentemente dalla pressione...

mariold
27-02-2012, 20:59
parlano mooooolto bene delle PL3...

Le monta un mio amico che ha sempre usato le PR2,dice che vanno benone.
Ma le gomme sono una cosa molto personale,quindi devi provarle.
Al prossimo cambio io provo le Dunlop Roadsmart 2,ne sento parlare bene.
Mi trovo benissimo con Michelin,se le Dunlop dovessero non piacermi me ne torno dai francesi... ;)

SKA
27-02-2012, 21:02
mac, hai scritto un mucchio di cose giuste in teoria, ma la pratica, la realtà è diversa e Mariold che ha più pazienza di me sta scrivendo bene.
Poi se non ci si accorge di avere la gomma anteriore a 1,7 guidando la moto beh il discorso di 01 o 02 bar di differenza con gomme diverse lascia un po' il tempo che trova.

zampa1990
27-02-2012, 21:10
Le monta un mio amico che ha sempre usato le PR2,dice che vanno benone.
Ma le gomme sono una cosa molto personale,quindi devi provarle.
Al prossimo cambio io provo le Dunlop Roadsmart 2,ne sento parlare bene.
Mi trovo benissimo con Michelin,se le Dunlop dovessero non piacermi me ne torno dai francesi... ;)

Mai provate Michelin ma prima o poi..... Dunlop solo sportsmart, fantastiche... DIABLO rosso 2 pure...
Ora queste metz non mi hanno impressionato a primo impatto... Spero di cambiare opionione presto con un semplice set pressione!!

Mac
27-02-2012, 21:10
...
Poi se non ci si accorge di avere la gomma anteriore a 1,7 guidando la moto beh il discorso di 01 o 02 bar di differenza con gomme diverse lascia un po' il tempo che trova.

Perché vuoi dirmi che tu, guidando una moto appena uscita dal garage e dopo quattro mesi di assenza di guida, a 70-80 km/h "senti" che una delle gomme ha 1.7 bar anziché 2.2? :confused:

zampa1990
27-02-2012, 21:26
Perché vuoi dirmi che tu, guidando una moto appena uscita dal garage e dopo quattro mesi di assenza di guida, a 70-80 km/h "senti" che una delle gomme ha 1.7 bar anziché 2.2? :confused:

Eh insomma, come puoi non accorgerti di 0,5 Bar!?
Che a parte tutto sono tantissimi!!

SKA
27-02-2012, 21:36
Mac,:lol::lol::lol::lol::lol::lol: ma mezza atmosfera! io poi uso pressioni differenti dalle tue. Ma visto che credi ai libretti della mamma e ti attieni a questi, a pag 59 trovi la check list dei controlli da fare prima di partire. Utilissimi per l'utente a cui " non "deve" interessare altro, inteso come conoscenza di base. "

P.S.
a giorni provo Win 8 poi ti dico se è tutto compatibile con 7, da XP a 7 non è anadata così.....

Mac
27-02-2012, 22:57
Eh insomma, qui non posso che darti torto... Se dici che percepisci 0,1/2 bar come puoi non accorgerti di 0,5?!?
Che a parte tutto sono tantissimi!!

Non ho affatto detto che "io" percepisco 0,1/2 bar di differenza, ma che i "sensori" l'avevano rilevato.
(rileggi)

Mac
27-02-2012, 23:36
Mac,:lol::lol::lol::lol::lol::lol: ma mezza atmosfera! io poi uso pressioni differenti dalle tue. Ma visto che credi ai libretti della mamma e ti attieni a questi, a pag 59 trovi la ceck list dei controlli da fare prima di partire. Utilissimi per l'utente a cui " non "deve" interessare altro, inteso come conoscenza di base. "

P.S.
a giorni provo Win 8 poi ti dico se è tutto compatibile con 7, da XP a 7 non è anadata così.....

Mi spiace di quello che hai scritto SKA, credo tu abbia una serie di difficoltà...
La tua ironia da bar di periferia lascia il tempo che trova.

PS: Bravo, usa Windows. Io da anni uso Linux e Mac (cioè Unix).
E poi "ceck list" si scrive: "check-list".

Stammi bene.

zampa1990
27-02-2012, 23:41
Mi spiace di quello che hai scritto SKA, credo tu abbia una serie di difficoltà...
La tua ironia da bar di periferia lascia il tempo che trova.

PS: Bravo, usa Windows. Io da anni uso Linux e Mac (cioè Unix).
E poi "ceck list" si scrive: "check-list".

Stammi bene.

Non dar troppo corda Mac finche si tratta di opinioni rispettiamole e basta, per quanto riguarda il macintosh è avanti anni luce rispetto a Windows 7-8 o anche 9... Io lo uso per lavoro ed ho anche Windows... Non c'e storia... Apple tutta la vita

Mac
27-02-2012, 23:44
Oooook!! Sei tu pero ad aver detto che i sensori sono serviti... Per un piccolo calo... Comunque sia credo che quell'aggeggio sia inutile... Ovviamente è un parere personale ma secondo me non ci vuole un genio per capire se la gomma è sgonfia o bucata ne ci vuole un sensore...
Se è utile per capire il decimo di bar... Bah!

Scusa Zampa... avevo scritto delle cose, ma poi le ho cancellate. Qualcuno m'ha fatto inc****** ma ora m'è passata.

Quando ho fatto quel riferimento ai sensori di pressione, l'ho fatto incidentalmente solo per sottolineare quanto fossero sensibili, e non che siano necessari per capire se una gomma sia sgonfia o bucata... :confused:

Mac? Perfetto! Almeno questo! :-)

dino_g
27-02-2012, 23:48
Sinceramente mi pare che la discussione stia esulando dal tema che l'autore aveva impostato...

zampa1990
27-02-2012, 23:52
Mac,:lol::lol::lol::lol::lol::lol: ma mezza atmosfera! io poi uso pressioni differenti dalle tue. Ma visto che credi ai libretti della mamma e ti attieni a questi, a pag 59 trovi la ceck list dei controlli da fare prima di partire. Utilissimi per l'utente a cui " non "deve" interessare altro, inteso come conoscenza di base. "

P.S.
a giorni provo Win 8 poi ti dico se è tutto compatibile con 7, da XP a 7 non è anadata così.....


La vena polemica non la perdi mai eh..

Mac
27-02-2012, 23:52
Non dar troppo corda Mac finche si tratta di opinioni rispettiamole e basta, per quanto riguarda il macintosh è avanti anni luce rispetto a Windows 7-8 o anche 9... Io lo uso per lavoro ed ho anche Windows... Non c'e storia... Apple tutta la vita

Infatti io le opinioni le rispetto e, anzi, dirò di più: le ascolto e ci rifletto su, anche se non lo dico.
Ma quello che mi irrita è quando vedo, non solo nei miei confronti, ma anche verso gli altri, un atteggiamento da spacconeria, da sagra di paese... la considero una mancanza di rispetto verso una "persona".
Dice molto.

Ciao Zampa.
At saludi.-

zampa1990
27-02-2012, 23:53
Sinceramente mi pare che la discussione stia esulando dal tema che l'autore aveva impostato...

Strastrastraquoto... Purtroppo ogni differenza di opionione si trasforma in litigio o voglia di farlo... Bah

zampa1990
27-02-2012, 23:55
Infatti io le opinioni le rispetto e, anzi, dirò di più: le ascolto e ci rifletto su, anche se non lo dico.
Ma quello che mi irrita è quando vedo, non solo nei miei confronti, ma anche verso gli altri, un atteggiamento da spacconeria, da sagra di paese... la considero una mancanza di rispetto verso una "persona".
Dice molto.

Ciao Zampa.
At saludi.-

Hai ragione ci sono passato anche io... Con tanto di sanzione!! Tranquillo i tafferugli da bar sono ben presenti, alcuni non vedono l'ora di lanciare i sassi dall'ultima fila e poi rimanere nascosti dietro... E segnalare gli altri al primo segno di debolezza... S'è la vi!!

alexcolo
28-02-2012, 09:20
Al prossimo cambio io provo le Dunlop Roadsmart 2,ne sento parlare bene.
Mi trovo benissimo con Michelin,se le Dunlop dovessero non piacermi me ne torno dai francesi... ;)

Io ho fatto l'anno scorso il passaggio da PR2 a Roadsmart e non mi sono trovato per niente, le dunlop hanno un profilo più appuntito, scendono più rapidamente ma a me, abituato alle Michelin che hanno una discesa più graduale e controllabile, non danno una sensazione di sicurezza.
Quest'anno passo alle PR3 :eek:

fine OT (era per tornare a parlare di gomme hehe)

VOLEMOSE BBENE!!

mariold
28-02-2012, 12:34
Grazie per la info,terrò presente

camelsurfer
28-02-2012, 12:48
Con cosa le misurate le pressioni?

alexcolo
28-02-2012, 13:34
col manometro

camelsurfer
28-02-2012, 16:49
Si fa presto a dire manometro. Quale?
È tarato correttamente?
È preciso?
È sempre lo stesso?
Altrimenti son tutte considerazioni inutili.

lgs
28-02-2012, 16:57
Camel santo subito.

camelsurfer
28-02-2012, 17:07
Grazie Luigi, come un novello Don Chisciotte, lotto contro i moderni mulini a vento.

alexcolo
28-02-2012, 17:08
Si fa presto a dire manometro. Quale?
È tarato correttamente?
È preciso?
È sempre lo stesso?


quello comprato al SELF
boh
boh
si

:cool:

zampa1990
28-02-2012, 17:10
quello comprato al SELF
boh
boh
si

:cool:

hihihihi grande alex

camelsurfer
28-02-2012, 17:15
Questo ti dà almeno una sufficiente garanzia sulla costanza della misurazione.
Se sbaglia di 0,x bar, son sempre quelli.
Una volta capito di quanto sbaglia ti adegui e porti alla pressione consigliata per la tua moto nelle diverse condizioni di carico. Da lì cominci a giocare in più o in meno.
Questo era l'intento del mio intervento. Altrimenti sono dati inutili.

mariold
28-02-2012, 17:41
Si fa presto a dire manometro. Quale?
È tarato correttamente?
È preciso?
È sempre lo stesso?
Altrimenti son tutte considerazioni inutili.

In casa ho un piccolo compressore e un paio di manometri,di cui uno con fondoscala 4 Bar.
Sono andato dal gommista,ho portato i manometri e li ho confrontati con il suo digitale piuttosto costoso,e ho fatto le dovute prove a gomme fredde.

camelsurfer
28-02-2012, 18:00
Son seriamente preoccupato.
Non son più l'unico maniaco in giro. Hanno aperto le gabbie.

mariold
28-02-2012, 18:16
Un mio amico che corre in pista dice sempre "le gomme fanno mezza moto"...

centauropeppe
28-02-2012, 18:36
Parole sante

zampa1990
28-02-2012, 18:36
Ragazzi sono sceso e ho dato una controllatina alla pressione... 2.8 avanti e 3.0 dietro... Capisco perche la sentivo un pochino duretta..

camelsurfer
28-02-2012, 18:37
Una moto e mezza, la tua.

zampa1990
28-02-2012, 18:38
Mamma mia!!! Due moto!!

centauropeppe
28-02-2012, 18:39
Comunque a regola il gommista dovrebbe sapere a che pressione vanno gonfiate.

dino_g
28-02-2012, 19:40
Comunque a regola il gommista dovrebbe sapere a che pressione vanno gonfiate.

Ah ah, buona questa!

zampa1990
28-02-2012, 19:49
Comunque a regola il gommista dovrebbe sapere a che pressione vanno gonfiate.

Mai fidarsi del gommista... Potresti andarci per provare la pressione per poi finir nel cambiare gomma... Ahahahahaha...

centauropeppe
28-02-2012, 19:57
Ed in più magari a prezzo scontato ti rifila una gomma vecchia di 1 anno :lol:

alexcolo
28-02-2012, 21:02
Un mio amico che corre in pista dice sempre "le gomme fanno mezza moto"...

è il mio metro di giudizio per le donne .... :lol:

l'altra metà della "moto" è il cu...... polino

:lol:

gorianz
28-02-2012, 21:30
Ragazzi io credo che da un pò di post...........ci si stia punzecchiando su argomenti talmente futili che veramente non capisco......sono anch'io nuovo del forum e credo che avere buon senso ed educazione prima di conoscere le persone per arrivare pian piano alla confidenza ed agli sfottò ce ne vuole.......comunque io non sò voi ma credo che sia più maturo stemperare gli animi......scusate l'ot.....ma da giorni che seguo il forum e avevo voglia di ribadire queste sensazioni!!!!

Alk
29-02-2012, 23:02
Scusate l'ignoranza ma... io le gomme non le controllo mai, anche se ho i sensori di pressione... di fatto mi attengo al libretto ma ora mi fate venire un sacco di dubbi. Io non corro in moto, anche se mi piace andare allegro delle volte. Però non ho esperienza e sensibilità tali per dire se una gomma è gonfiata al punto giusto quindi vi chiedo, "da cosa si capisce?".

Leggo di gonfiare, provare, modificare la pressione, provare, modificare ancora e provare...
Ma provare come? Provare cosa? Quando si può dire che la gomma è ok?
Prendete una curva secca? Una lenta? Una veloce? E l'asfalto come deve essere...
Insomma... Al di la del feeling, non può essere solo una questione di feeling... come faccio a dire "la gomma è ok?"

zampa1990
29-02-2012, 23:43
Quando senti che la moto in piega trasmette feeling a sufficienza allora il problema della pressione non é piu un problema... Fino a quando senti la gomma scivolare (ovviamente dopo averle scaldate a dovere) vuol dire che la pressione è troppo alta, con la pressione bassa invece si hanno sensi di ondeggiamento tipo rimbalzi e la gomma si consuma moooolto piu in fretta rispetto ad una gomma gonfiata ad hoc!!!

camelsurfer
01-03-2012, 00:31
Nasciamo tutti ignoranti.
C'è chi sopperisce fidandosi degli strumenti e chi ambisce al miglior risultato possibile.
Questi ultimi possono intraprendere diverse strade con vari metodi basati su logica, conoscenza fisica/meccanica, statistica o astrologia.
Io, stanco di gonfiare semplicemente le gomme al distributore senza esser sicuro del risultato, ho cercato un metodo affidabile. Con i miei riferimenti le gonfio come da libretto e la moto va come mi aspetto che vada, cioé mi soddisfa il risultato.
Per quello mi inalbero quando sento quelli che le sgonfiano o le gonfiano all'inverosimile. Penso che usino semplicemente uno strumento starato.
Pronto come al solito ad accettare smentite ma fatico a credere agli eccessi fin qui esposti.

Mac
01-03-2012, 00:56
Nasciamo tutti ignoranti.
C'è chi sopperisce fidandosi degli strumenti e chi ambisce al miglior risultato possibile.
Questi ultimi possono intraprendere diverse strade con vari metodi basati su logica, conoscenza fisica/meccanica, statistica o astrologia.
Io, stanco di gonfiare semplicemente le gomme al distributore senza esser sicuro del risultato, ho cercato un metodo affidabile. Con i miei riferimenti le gonfio come da libretto e la moto va come mi aspetto che vada, cioé mi soddisfa il risultato.
Per quello mi inalbero quando sento quelli che le sgonfiano o le gonfiano all'inverosimile. Penso che usino semplicemente uno strumento starato.
Pronto come al solito ad accettare smentite ma fatico a credere agli eccessi fin qui esposti.

Sono totalmente d'accordo!
Ma in giro c'è sempre chi si atteggia a "Ing. Preziosi" :confused: e che guarda schifato chi, per sicurezza, preferisce attenersi alle istruzioni.
Io faccio così.

mariold
01-03-2012, 12:44
Pronto come al solito ad accettare smentite ma fatico a credere agli eccessi fin qui esposti.


Io mi trovo meglio,con le gomme che uso,a tenerle 0,2 Bar più alte del settaggio consigliato su libretto,quando avevo le Z6 mi andava bene il settaggio consigliato su libretto,il manometro di misura è sempre quello,evidentemente una differenza fra le carcasse/profilo mi porta a questa scelta.
Ma c'è anche chi va in giro con le gomme a 1,8 Bar senza nemmeno saperlo,e si trova comunque molto bene....
In matematica sono una schiappa,ma conosco gente che ha un cervello molto più dotato del mio in tal senso,forse alla guida di una moto ho una sensibilità un pelo superiore a qualcun altro che non si accorge (senza alcuna allusione a chi ha scritto in questo topic) che le gomme sono sgonfie o troppo gonfie,o magari non pensa che ciò possa determinare delle differenze avvertibili alla guida.
Io mi sono reso conto che il comportamento del mezzo cambia in funzione di questo.
Ciò detto senza vena polemica.

zampa1990
01-03-2012, 13:00
Vi fate troppo prendere da un libretto di istruzioni, credo sbagliate poiche seguite considerazioni oggettive ed invece secondo me se io sento meglio la moto con la pressione a 8 bar, non mi interessa gran che del parere degli altri... Qui si parla di consigli ed opinioni ed in questo modo si ha un raffronto... C'è chi si sente ing preziosi e chi invece usa il paraocchi... Preferisco preziosi...

zampa1990
01-03-2012, 13:42
Io mi trovo meglio,con le gomme che uso,a tenerle 0,2 Bar più alte del settaggio consigliato su libretto,quando avevo le Z6 mi andava bene il settaggio consigliato su libretto,il manometro di misura è sempre quello,evidentemente una differenza fra le carcasse/profilo mi porta a questa scelta.
Ma c'è anche chi va in giro con le gomme a 1,8 Bar senza nemmeno saperlo,e si trova comunque molto bene....
In matematica sono una schiappa,ma conosco gente che ha un cervello molto più dotato del mio in tal senso,forse alla guida di una moto ho una sensibilità un pelo superiore a qualcun altro che non si accorge (senza alcuna allusione a chi ha scritto in questo topic) che le gomme sono sgonfie o troppo gonfie,o magari non pensa che ciò possa determinare delle differenze avvertibili alla guida.
Io mi sono reso conto che il comportamento del mezzo cambia in funzione di questo.
Ciò detto senza vena polemica.

ti quoto mariold... hai perfettamente ragione...

è proprio il discorso che faccio io...
non mi importa se su un librettino del cavolo c'è scritto questo o quell'altro, logicamente le istruzioni sono da tenere in seria considerazione ma, non trovo nulla di male per qualcuno che voglia fare piccoli accorgimenti per migliorare il confort e la sicurezza, regolare "a propria immagine e somiglianza" la pressione degli pneumatici.

soprattutto cambiando la marca delle gomme (discorso per altro già fatto),
uno pneumatico può avere regolazioni diverse per tanti fattori, mescola, bimescola, carcassa dura, carcassa morbida, camera d'aria o tubeless, chi più ne ha più ne metta!!!!

TRIPLO LAMPS A TUTTI!

SKA
01-03-2012, 16:13
Riferendosi ai dati "prescritti" dalla documentazione fornita con la moto circa la pressione delle gomme, la BMW, sul sito "International", mette a disposizione l' elenco delle gomme "omologate" per ogni modello di moto.

pag. 130 del libretto "uso e manutezhione":

Per una panoramica dei pneumatici approvati
al momento rivolgersi al Concessionario BMW
Motorrad oppure consultare il sito Internet all'indirizzo
"www.bmw-motorrad.com"

Per la R solo 5 marche ovviamente con le medesime misure.

http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/manuals/manuals_main.html

Quindi addirittura non saremmo liberi di sciegliere la gomma preferita se non in elenco:confused:

:lol:Alk, puoi provare a sgonfiarle e vedi subito che differenza c'è:rolleyes:
ma in linea di massima, senza arrivare a variazioni assurde, se si ha la ruota anteriore con una pressione insufficente per il carico che gli grava sopra si sentirà lo sterzo pesante che tenderà a "chiudere" verso l'interno nelle curve. Le BMW che ho guidato io le ho sempre trovate "neutre" nelle curve, di solito non si sente il manubrio che "tira" o che spinge" mentre fai una curva, con pressioni non adatte dovevo spingere in avanti la manopola dx nelle curve a dx, e la mattina mentre guido la moto per andare al lavoro fumandomi la sigaretta ho diverse curvette da fare e non mi gustavo al sigaretta per cui...

dino_g
01-03-2012, 16:29
Facci capire:

1. fumi la sigaretta dentro al casco = sei una mago

2. fumi la sigaretta con un casco aperto = la siga diventa una miccia a combustione rapida

Quale delle due?????

camelsurfer
01-03-2012, 16:36
SKA, non ci provare. L'arena è mia.
Senza nulla togliere a chi dimostra capacità e sensibilità in quello che fa ho già detto che la mia provocazione era per consigliare un metodo. Se poi qua son tutti permalosi come er piagnone e guidano tutti come lui allora mi faccio da parte e volemose bbene.

doic
01-03-2012, 16:42
speta che mi metto comodo........

alexcolo
01-03-2012, 17:15
IO 2 anni fa, prima di prendere la prima moto leggevo discussini su gomme e sensibilità e pensavo che non sarei mai arrivato a un livello tale d isensibilità da accorgermene...
Dopo 20.000 km fatti mi sono reso conto di quanto invece sia "facile" percepire le sensazioni che ti da una gomma (per quanto abbia ancora un mondo di margine da imparare), ora non parlo di 0,1 bar, però 0,3 si... e pure se do una avvitata o una svitata al precarico del mono la moto cambia la sensazione che mi da.. così come una gomma a 7000 km e una gomma a 12000 km... e NON SONO ASSOLUTAMENTE un manico, non lo dico per tirarmela, ma solo per dire che io, proprio per la mia breve esperienza, CI CREDO quando leggo che molti di voi dicono di essere sensibili alla pressione delle gomme.
Certo del comportamento della moto te ne accorgi se affronti le curve in certe condizioni e hai un certo tipo di guida un po' sportiva... dritti in autostrada non ti puoi accorgere di nulla.. ecco perchè non credo che sarò mai in grado di dare un giudizio sul comportamento di una gomma sul bagnato, perchè con strada bagnata state sicuri che le curve le faccio come se stessi sulle uova...

camelsurfer
01-03-2012, 17:23
E io mica ho detto che non ti credo. Da quello che scrivi si capisce. Ma se uno scrive che le gonfia a 2,8 e dice che la moto va meglio i casi sono due: o usa uno strumento starato o pensa di avere una bici da strada. Ah, no. I ciclisti gonfiano anche fino a 8 bar.

SKA
01-03-2012, 20:51
Camel, solo una repplica a Dino:
I caschi modulari sono stati studiati per fumare in moto (da ragazzino ho trapanato l'integrale Nava bianco per fumare in inverno senza tenere la visiera tutta aperta:lol: a pensarci oggi...), ovviamente lo lascio aperto e la mattina parto con la sigaretta in bocca infilo 2 o 3 marce e con un filo di gas mi faccio i circa 2 km di curvette in pianura in mezzo alla champagna fumandomi la sigaretta che purtroppo a causa dell' aria si consuma velocemente ma arriva giusta giusta fino alla statale dove chiudo il casco e la moto è in temperatura...


Camel se non ricordo male hai una S gialla con gli ammo rossi, giusto?
Ci siamo fumati una "paglia" insieme in cima alla raticosa aspettando il gruppo che quando è arrivato non si è fermato per fiondarsi al ristorante.
Il giro era questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=309611&highlight=porrettana)

Perdonate l' OT.

gorianz
01-03-2012, 21:31
E dell'effetto autoraddrizzante delle gomme in frenata percorrendo una curva per effettuare una correzione di traiettoria NE VOGLIAMO PARLARE? La pressione si misura a gomme fredde o calde ? Ma in pista si gire con la pressione un pò più bassa o più alta? Ragazzi per cortesia le gomme vanno messe a pressione secondo le indicazioni, poi ognuno è libero di variare in base alle sensazioni ed alle esigenze del caso!!!! Su via ma abbiamo tutti la sensibilità di Valentino Rossi??? ahahah!!!! La sicurezza prima di tutto.....;)

alexcolo
01-03-2012, 22:11
non ho capito il tuo intervento... 2,8 è "sicurezza in moto" e 2,4 non lo è?
che c'entra Valentino Rossi??

gorianz
01-03-2012, 22:57
Meglio Stoner? :lol:
Era per dire che di sensibilità per capire se le gomme le tieni a 2.4 o a 2.2 guidando, ce ne vuole parecchia, io in genere ho sempre avvertito avantreno duro e posteriore galleggiante quando la pressione era scesa da tipo da 2.5 a 1.8 con queste differenze di pressione, per il resto ribadisco quanto sopra!!!!

mariold
01-03-2012, 23:04
Meglio Stoner? :lol:
Era per dire che di sensibilità per capire se le gomme le tieni a 2.4 o a 2.2 guidando, ce ne vuole parecchia....

Qual'è la marca di gomme che preferisci?

gorianz
01-03-2012, 23:32
Io personalmente ho provato sulla r1150r le seguenti gomme in ordine - le battlax montate di serie appena acquistata e le trovai indecenti, poi le dunlop d208 molto performanti subito si scaldavano, ma su quella moto mi son trovato in maniera ottimale con le diablo anche se avendo il cerchio posteriore 170 non ho potuto mai montare le diablo corsa, ti premetto che non ho mai fatto un uso turistico delle mie moto salvo qualche viaggio di 2000-3000 km durante la bella stagione, ma ho guidato la moto per 10 anni tutti i giorni dell'anno e a tutte le temperature non avendo la macchina per una media di 30000 km l'anno..... sul ktm superduke ho provato diablo - rennsport - sportec m3 - racetec k3 - diablo corsa - diablo rosso - rosso corsa - rosso 2, in conclusione tra dunlop - bridgeston - michelin - metzler - pirelli io preferisco le metzler e pirelli per il mio stile di guida, ora la mia r1200r l'ho comprata con delle michelin pilot road che ancora non ho capito visto che ho fatto appena 700km con la moto e in questo periodo meglio andar cauti...ma quanto prima ci monterò le diablo rosso 2, per quel che mi riguarda le gomme sono fondamentali e contano tanto per la sicurezza non ho mai pensato a fare più km possibili con un treno di gomme, le ho sempre cambiate dopo i giusti km per non avere mai problemi.

mariold
02-03-2012, 00:13
...ho provato diablo - rennsport - sportec m3 - racetec k3 - diablo corsa - diablo rosso - rosso corsa - rosso 2, in conclusione tra dunlop - bridgeston - michelin - metzler - pirelli io preferisco le metzler e pirelli per il mio stile di guida...

Ecco,io invece conosco molto bene le Pilot Road 2 con le quali,con svariati treni su due moto diverse,ho percorso fino ad ora 80000Km,e se l'anteriore è meno di 2,4 Bar,anche solo 2,2 Bar me ne accorgo...me ne accorgevo con il TDM,me ne accorgo ancora di più con la R1200R...sei libero di non crederci ovviamente.
E non mi serve emulare lo stile di guida di Rossi o Stoner per rendermene conto,anzi,meglio una rotonda o un tornante presi tranquillamente...

camelsurfer
02-03-2012, 11:06
Non credo neanch'io che nell'utilizzo normale, un motociclista normale, che va a far benzina riesca a percepire differenze di decimi di bar misurando col manometro del benzinaio.

Per esempio: primo giro freddo del 2011 a otttobre mi sembra, in montagna c'erano i prati ghiacciati. Moto controllata scrupolosamente il giorno prima. Tutto come al solito. Non riuscivo a guidarla perché mi cadeva dentro le curve. Stavo impazzendo. Lo stesso capita al compagno di viaggio, uno piccoletto e pelato che un po' più di esperienza di me ce l'ha. Lui mi dice che ha dato un po' di precarico al posteriore e va molto meglio. Provo e funziona anche con me. Era solo il freddo che aveva, penso, ridottola la pressione dei gas pressurizzati. Almeno io me la spiego solo così. Se mi mettevo a giocare con i manometri dei distrubutori avrei concluso la giornata insoddisfatto.

Camel, solo una repplica a Dino...

Nonono, niente da fare sono io l'agnello sacrificale, non ti intromettere.

Camel se non ricordo male hai una S gialla con gli ammo rossi, giusto?


Esattamente. Bellissima giornata in ottima compagnia. Ho dovuto gonfiare di 0,2 al posteriore per il ritorno: con tutto quello che abbiamo mangiato da Sasdafa!

dino_g
02-03-2012, 13:49
Ragassuoli, è quasi primavera. Relax, relax, girate in moto e cordialità.....

Ok?

Alk
02-03-2012, 16:44
Scusate... mi sono assentato per un pò... dunque io ho fatto un giretto ieri ed ho controllato la pressione delle mie Z8. Controllata con i sensori, che tanto si sa, non è che siano super precisi... indicano 2.6 davanti e 3 dietro. Troppo?

@zampa cosa intendi per scivolare in curva? (post 66)
@camel cosa intendi per cadere dentro le curve? a me è successo lo scorso anno... e dopo qualche curva in cui la sentivo "cadere" (solo alcune curve, rotonde e curve lente per lo più) sono finito in terra... eppure le gomme non le ho cambiate di pressione, sono ancora gonfie come da allora, quindi la pressione sopra è almeno la stessa di allora.
@SKA io sento l'avantreno sempre leggero, una libellula di moto... fantastica... il problema forse è proprio questo... mi fido tanto del mio mezzo e forse "esagero nel tirarla giù"...
il feeling è incredibile.

gorianz
02-03-2012, 19:16
Ecco,io invece conosco molto bene le Pilot Road 2 con le quali,con svariati treni su due moto diverse,ho percorso fino ad ora 80000Km,e se l'anteriore è meno di 2,4 Bar,anche solo 2,2 Bar me ne accorgo...me ne accorgevo con il TDM,me ne accorgo ancora di più con la R1200R...sei libero di non crederci ovviamente.
E non mi serve emulare lo stile di guida di Rossi o Stoner per rendermene conto,anzi,meglio una rotonda o un tornante presi tranquillamente...

Ci mancherebbe altro ti credo........cercavo di fare un pò di ironia per sdrammatizzare non certo per buttare benzina sul fuoco......di sicuro dopo 10 anni di moto e 300.000km circa percorsi non ho questa sensibilità complimenti ;)

zampa1990
02-03-2012, 19:59
[QUOTE=Alk;6513097]Scusate... mi sono assentato per un pò... dunque io ho fatto un giretto ieri ed ho controllato la pressione delle mie Z8. Controllata con i sensori, che tanto si sa, non è che siano super precisi... indicano 2.6 davanti e 3 dietro. Troppo?

secondo me sono abbastanza per non dire troppo gonfie...
io amo tenerle un pochino meno pressurizzate contando anche che in estate la temperatura e quindi la pressione salgono praticamente sempre... io le tengo a 2.2 davanti e 2.5 dietro... ovviamente con zavorra 0.3 bar in più circa...

x "scivolare" intendo sentirsi la moto cadere dalle braccia... sentire di non avere grip a sufficienza...

Alk
02-03-2012, 20:21
Ma... io se sento che non ho grip... è perché vado per terra :)
O sono io che ora vado troppo piano in moto, o siete voi che andate più forte di me. :)
E devo dire che dopo quello che è costato sistemare la moto, non ci tengo più a sperimentare il livello di grip... però ciò una voglia... mannaggia...

mariold
02-03-2012, 20:41
......di sicuro dopo 10 anni di moto e 300.000km circa percorsi non ho questa sensibilità complimenti ;)

Non credo ci sia niente di eccezionale in questo,penso dipenda solo dal fatto che uso delle gomme che cambiano il loro comportamento in modo significativo al di sotto di certe pressioni di esercizio,e uso solo quelle da un pò di anni. ;)

Alk
02-03-2012, 20:48
E sul bagnato che mi dite? Io una sola volta ho preso la pioggia mentre tornavo dal mare, facendo le Alpi (col di nava e poi langhe), non stavo in piedi, tutta ai 30/40 km/h. Terrore!!!